Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 6"

Transcript

1 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 6 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM IP su ATM MPLS Trasporto voce su IP Esercizi, routing IP, OSPF, OSPF-TE 2

2 Voice over IP, IP Telephony, Internet Telephony Circuit switched voice networks Phone-to-phone PC-to-PC o IP-to-IP PC-to-phone o IP-to-phone Circuit switched voice networks PSTN Vocal Gateway PSTN GSM ISDN Internet/Intranets (IP based packet networks) ISDN GSM 3 La sigla VoIP ( Voce su IP o Voice over IP ) rappresenta l insieme delle tecniche che consentono di trasferire il segnale vocale su una rete IP. Si utilizzano anche le denominazioni IP telephony o Internet telephony. Le tre denominazioni sono spesso usate come sinonimi, ma... Voice over IP : supporto di comunicazioni vocali usando il protocollo IP su Internet o su delle Intranet. E il termine più generale, il percorso dei flussi vocali puoi essere intereramente o parzialmente su una rete IP Se si usa IP telephony o Internet telephony vuol dire che almeno uno dei terminali deve stare su IP, il servizio non è quello della rete telefonica tradizionale (PSTN). In particolare Internet Telephony rappresenta un servizio sulla rete Internet (best-effort), mentre IP telephony è in teoria più generico, ma è tipicamente usato per un servizio offerto su una Intranet o comunque da un provider. 4

3 Vi sono diversi scenari di utilizzo della voce su IP: Phone-to-phone, PC-to- Phone (detto anche IP-to-phone ), PC-to-PC (detto anche IP-to-IP ). Lo scenario Phone-to-phone prevede che ci siano due telefoni tradizionali (ossia su tecnologia a circuito) che parlino tra di loro. La tecnologia a circuito può essere la PSTN, la rete cellulare, oppure un centralino aziendale (PABX) tradizionale. Una parte del flusso vocale tra i due telefoni è trasferita utilizzando la voce su IP, idealmente senza che i terminali se ne accorgano. Ad esempio le chiamate interurbane nella rete di Telecom Italia da pochi anni viaggiano su un backbone IP per quanto riguarda il trasporto tra centrali. Lo scenario prevede che vi siano degli apparati detti gateway che convertano la chiamata a circuito in un flusso di pacchetti e viceversa. 5 Lo scenario PC-to-PC rappresenta una comunicazione che viaggia interamente su reti IP. Viene indicato in questo modo perché originariamente questo scenario si realizzava tra due PC utilizzanti un software per fare la co/decodifica della voce e per inviare e ricevere i pacchetti vocali sulla rete IP (e cuffia e microfono per parlare). Attualmente è sempre possibile realizzare la comunicazione in questo modo, ma sono disponibili anche telefoni dalla forma tradizionale che operano utilizzando la voce su IP. Per questo si può indicare come scenario IPto-IP. Ad esempio nelle aziende che implementano centralini con Voce su IP, i telefoni VoIP sostituiscono il telefono tradizionale sulle scrivanie dei dipendenti. Lo scenario PC-to-phone prevede che uno dei due terminali sia su una rete IP, mentre l altro sia in una rete a circuito. Anche in questo scenario è ovviamente necessaria la presenza di un elemento gateway che faccia parlare la rete IP con la rete a circuito. 6

4 Scenari VoIP Phone-to-phone GSM PSTN Gateway IP network PSTN Gateway PC-to-phone (IP-to-phone) PC-to-PC (IP-to-IP) VoIP general architecture 7 Voice coding and packetization System Management Security, Addressing, Accounting Requirements: Latency, Packets loss Limited Delay, Jitter Speech Representation And Coding PSTN/IP Interworking Telephone Call Control Packet Transport PSTN/IP Interworking: Gateways between networks Signaling Protocol and Service Transparency regardless the used technology 8

5 L architettura di un sistema VoIP può essere decomposta in tre piani diversi: il primo contiene gli elementi strettamente necessari per una comunicazione VoIP in ambito puramente IP. Il secondo considera gli aspetti di interlavoro tra i sistemi VoIP e la telefonia a circuito, il terzo include tutti gli aspetti di gestione del servizio come la sicurezza, la misura dell uso del servizio, la fatturazione. A sua volta il primo piano può essere diviso in: - Codifica e decodifica del segnale vocale - Segnalazione per l instaurazione e l abbattimento delle sessioni - Trasporto dei pacchetti IP con la qualità necessaria 9 VoIP general architecture Segnalazione Co-decodifica della voce Trasporto IP Co-decodifica della voce 10

6 Codifica della voce La codifica della voce» Si passa dai 64 kb/s della codifica PCM G.711 a bit rate inferiori es. 13 kb/s (gsm), 8 kb/s (G729), 5.3 kb/s (G723) Si possono avere codifiche a qualità migliore della voce telefonica tradizionale (es. Skype)» Wideband VoIP 16khz» Skype has a proprietary codec, Speex is open source 11 Codifica della voce year 12

7 La codifica della voce a pacchetto può essere fatta utilizzando diversi algoritmi di codifica (basta che trasmettitore e ricevitore siano concordi!!) che differiscono per qualità della voce, complessità elaborativa, capacità di trasporto richiesta (bit/s) ritardo che introducono (ms). La codifica di base è quella PCM che come è noto richiede 64kb/s. Tale codifica è detta anche G.711 dal nome della raccomandazione ITU che la specifica. Esempi di altre codifiche sono rappresentate nella figura precedente. I valori di ritmo binario (bit/s) riportati nella figura si riferiscono al bit/rate del flusso vocale al netto degli overhead introdotti dai protocolli utilizzati per trasportarlo. (IP, UDP e vedremo RTP). 13 La codifica vocale introduce dei ritardi: - Processing delay: il tempo che il coder impiega per effettuare l operazione di codifica. Questo tempo ovviamente dipende dal tipo di algoritmo di compressione utilizzato, dall implementazione dello stesso e dalla potenza di calcolo della macchina. Questo tipo di ritardo è in generale trascurabile rispetto agli altri due. - Frame size delay: per effettuare la codifica il coder ha bisogno di collezionare una serie di campioni in un buffer per poi elaborarli. Ovviamente questo buffer introduce un certo ritardo, detto frame size delay, che dipende esclusivamente dal tipo di algoritmo di codifica utilizzato. - Look ahead delay: per migliorare la qualità della codifica, alcuni algoritmi collezionano anche alcuni campioni vocali del frame successivo introducendo altro ritardo, il cosiddetto look ahead delay. 14

8 Trasporto nei pacchetti IP IP: Internet Protocol» Intestazione IP: 20 bytes (indirizzo IP di origine, indirizzo IP di destinazione ) UDP: User Datagram Protocol» nessuna ritrasmissione, nessun controllo di flusso (a differenza del TCP!) Intestazione UDP: 8 bytes (port identifier, ) RTP: Real Time Protocol» Intestazione RTP: 12 bytes Payload: flusso vocale o multi-mediale condification (esempio 20 bytes ogni 20 ms) IP UDP RTP Payload 40 bytes 20 bytes 15 Voice over IP: headers overhead IP Header UDP Header RTP Header Version HLen TOS Total Length Identification F Fragment Offset TTL Protocol Header Checksum Source Address Destination Address Source Port Destination Port Message Length Checksum (optional) V=2 P X CC M PT Sequence Number Time Stamp Synchronization SouRCe (SSRC) identifier 20 bytes 8bytes 12 Bytes Payload 16

9 Codifica della voce Il trasporto su IP introduce vari overhead: es. 29 kb/s (gsm), 24 kb/s (G729), 21.3 kb/s (G723) La soppressione del silenzio o Voice Activity Detection (VAD) ci riporta bit rates medi intorno a: es. 13 kb/s (gsm), 11 kb/s (G729), 9,5 kb/s (G723) 17 Il Voice Activity Detection consiste nel rilevare se una sorgente vocale è attiva o in silenzio e nel trasmettere il flusso vocale solo se la sorgente è attiva. Dato che in una conversazione normalmente uno dei due interlocutori parla e l altro ascolta (e in più ci sono degli intervalli in cui entrambi sono silenti), si riesce a ridurre molto il bit rate (fino al 40% del valore di una trasmissione continua ). Dato che la sensazione di silenzio all altro capo può disturbare (non si ha la percezione che la chiamata sia ancora attiva) si può aggiungere a destinazione il cosiddetto confort noise o rumore di conforto, che è un rumore fittizio generato a destinazione. 18

10 Il trasporto dei pacchetti Il trasporto dei pacchetti» Trasferisce i flussi vocali da un utente all altro utilizzando la rete IP e in particolare i protocolli: RTP, UDP, IP È necessario che siano rispettati dei vincoli relativamente alla perdita, al ritardo e alla variabilità del ritardo (jitter) ossia controllare la QoS (Qualità del Servizio)» Questi meccanismi non sono integrati direttamente nelle architetture per la VoIP (a differenza di quanto accade nella rete telefonica) 19 Requisiti per il trasporto della Voce I problemi per il trasporto della voce sono: loss (perdita) delay (ritardo) delay variation, detta anche jitter (Variazione del ritardo jitter) Questi inconventi hanno un impatto negativo sulla qualità della voce Per misuarare la qualità della voce si utilizza una misura soggettiva, detta Mean Opinion Score (MOS). Il MOS si ottiene facendo ascoltare un flusso vocale ad un largo insieme di giudici che ne danno una valutazione

11 Speech quality: Mean Opinion Score (MOS) Rating Speech Quality Level of Distortion 5 Excellent Imperceptible 4 Good Just perceptible, not annoying 3 Fair Perceptible, slightly annoying 2 Poor Annoying but not objectionable 1 Unsatisfactory Very annoying, objectionable MOS of 4.0 = Toll Quality ossia la qualità di una chiamata interurbana. N.B. Toll significa a pagamento,, la notazione deriva dal fatto che negli USA le chiamate urbane sono gratuite, mentre quelle interurbane sono a pagamento 21 End-to-end delay components End-to-end delay is given by :» Fixed component:» processing delay (voice coding and packetization)» propagation delay» serialization delay» Variable component» Delay introduced by the network (queuing delay, packet processing)» Variable packet sizes 22

12 Analizziamo ora le componenti di ritardo da estremo ad estremo relative al trasferimento di un flusso vocale. Il ritardo si compone di una parte fissa e di una parte variabile. La parte fissa del ritardo è a sua volta composta dal ritardo di processamento (relativo alla codifica vocale e alla pacchettizzazione della voce), dalla somma dei ritardi di propagazione in tutti i collegamenti di rete, dalla somma dei ritardi di serializzazione in tutti i collegamenti di rete. Per ritardo di serializzazione si intende il tempo che passa dalla trasmissione del primo bit alla trasmissione dell ultimo bit sul canale: se L è la lunghezza del pacchetto [bit] e C la capacità di un canale [bit/s] il ritardo è: L / C [s] Fixed Delay Components 23 Propagation Delay Serialization Delay Buffer to Serial Link Processing Delay VoIP phone PC Propagazione circa 6 microsecondi per chilometro Serializzazione: per ogni collegamento i, è dato dalla lunghezza del pacchetto L [bit] diviso la capacità della linea Ci [bit/s]: L/Ci Processamento della voce»codifica/decodifica»pacchettizzazione 24

13 Fixed Delay Components Propagation Delay Serialization Delay Buffer to Serial Link Processing Delay Telefono tradizionale Gateway Gateway Telefono tradizionale Nel caso Phone to Phone il tratto VoIP inizia e termina sui Gateway che includono le funzionalità di co-decodifica 25 Fixed Frame Serialization Delay Matrix Frame Size L 1 Byte 64 Bytes 128 Bytes 256 Bytes 512 Bytes 1024 Bytes 1500 Bytes 56kbps 143us 9ms 18ms 36ms 72ms 144ms 214ms Link Speed C 64kbps 128kbps 256kbps 125us 62.5us 31us 8ms 4ms 2ms 16ms 8ms 4ms 32ms 16ms 8ms 64ms 32ms 16ms 128ms 64ms 32ms 187ms 93ms 46ms 512kbps 15.5us 1ms 2ms 4ms 8ms 16ms 23ms 768kbps 10us 640us 1.28ms 2.56ms 5.12ms 10.24ms 15ms 1536kbs 5us 320us 640us 1.28ms 2.56ms 5.12ms 7.5ms 26

14 La parte variabile è data dal tempo di accodamento dei pacchetti nelle code dei collegamenti e (in parte molto minore) dalla differente lunghezza che potrebbero avere i pacchetti di un flusso. La variabilità del ritardo viene compensata da un cosiddetto buffer di de-jitter che è logicamente anteposto al decodificatore. Variable Delay Components 27 Queuing Delay Queuing Delay Queuing Delay Dejitter Buffer Queuing delay Variable packet sizes Dejitter buffers compensate the variable component 28

15 Variable Delay Components Queuing Delay Queuing Delay Dejitter Buffer Nel caso Phone to Phone il de-jitter buffer è nel Gateway dove viene infatti effettuata la decodifica 29 Delay Variation Jitter Sender Receiver Network A B C Sender Transmits t A B C Sink Receives D 1 D 2 = D 1 D 3 = D 2 t 30

16 Sender Dejitter buffer Receiver C 20ms 20ms B A Rete IP Dejitter Buffer RTP Timestamp From A Interframe gap of 20ms 10ms 80ms 20ms 20ms C B A C B A RTP Timestamp From A Delitter Buffer removes Variation RTP Timestamp From A Variable Interframe Gap (Jitter) De-jitter buffer or playback buffer can accommodate some delay variation End-to-end delay budget Annoying Good 150ms 250ms Poor 450ms 0 Standard Thresholds ITU -T G.131 ITU -T G.114 ITU -T G ms ms ms ms ms ms Echo Echo Delay Natural Natural Delay not not Perceived Perceived Canceller Interaction Canceller in in Most Most Cases Cases Interaction Limit Limit 32

17 Il piano di controllo - la segnalazione» I protocolli di segnalazione creano, modificano ed abbattono le sessioni» Coinvolgono, oltre ai terminali anche i server (Proxies, gatekeepers )» Le procedure di autenticazione si svolgono a questo livello» Non c è relazione diretta e standardizzata con i meccanismi di QoS delle reti SIP: architectural elements 33 Proxy Server Redirect Server Registrar Server IP network User Agent User Agent SIP Gateway PSTN 34

18 SIP call setup IP network User Agent User Agent INVITE ( audio G.729 ) 100 PROGRESS 200 OK SIP - SDP (UDP) ACK RTP Streams Media (UDP) 35 SIP principles - Client Server Proxy can be easily introduced in the call flows... Proxy Server INVITE Proxy Server Server Client 200 OK ACK Server Client Client INVITE 200 OK ACK INVITE 200 OK ACK Server User Agent User Agent 36

19 Principi del SIP Independenza della descrizione della sessione Il protocollo SIP è disaccoppiato dalla descrizione delle sessioni La sessione è descritta dal Session Description Protocol - SDP SIP trasporta gli elementi SDP come Payload SIP HEADER SDP PAYLOAD SDP - Session Description Protocol 37 Il protocollo SDP (Session Description Protocol, RFC 2327) consente ai terminali di descrivere i tipi di media (audio, video ) e le loro codifiche Non è in realtà un protocollo, ma una sintassi di descrizione SDP descrive gli indirizzi IP, le porte TCP/UDP, i tipi di codifica SIP trasporta le informazioni di SDP in modo trasparente 38

20 SIP VoIP protocol stack audio/video equipment audio/video coding RTP UDP session control SIP with SDP TCP or UDP IP* layer 2 technologies (ATM, Ethernet, PPP,...) * plus anything required for QoS guarantees (Diffserv, MPLS,...) Principi del SIP - Indirizzamento 39 Si indirizza l utente e non il terminale (come nella ) URL - Uniform Resource Locator sip:user@domain sip:stefano.salsano@uniroma2.it sip:salsano@ sip:1212@gateway.uniroma2.it sip: @gateway.com;user=phone sip:stefano@yahoo.com?subject=meeting sip:salsano@registrar.com;method=register 40

21 Principi del SIP - Indirizzamento Thanks to user based addressing provides SIP has built in Personal Mobility The user can access the service from different points and can associate different terminals with different capabilities (phone, videophone, answering machine) Registrar Server 41 SIP URLs sip:salsano@coritel.it:5060;user=ip; scheme user-name host port list of parameters sip: @gateway.com;user=phone The user parameter is used to determine if a telephone number is present in the user-name portion of the URL A SIP URL is resolved to an IP address using by using DNS lookups and (possibly) SIP servers and at the time of the call 42

22 SIP Registration REGISTER sip:uniroma2.it SIP/2. 0 From: sip:stefano.salsano@uniroma2.it To: sip:stefano.salsano@uniroma2.it Contact: <sip: > Expires: REGISTER Location Server 2 User Agent X 200 OK 3 Registrar Server This registration example establishes presence of user with address sip:stefano.salsano@uniroma2.it and binds this address to user s current location SIP URL resolution with DNS & proxy DNS server INVITE sip:stefano.salsano@uniroma2.it DNS SRV Query? uniroma2.it 1 User Agent Y 3 2 IP address of uniroma2.it SIP proxy server INVITE 200 OK Location Server uniroma2.it incoming proxy server INVITE sip: INVITE 200 OK 6 User Agent X User Agent Y wants to call sip:stefano.salsano@uniroma2.it 44

23 Outbound proxy - Proxy Chaining Location Server User Agent Y DNS server Outbound proxy server LAN uniroma2.it proxy server Internet User Agent stefano.salsano@uniroma2.it User Agent Z User Agent Y wants to call sip:stefano.salsano@uniroma2.it It has to use its own Outbound proxy server... 45

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2007/08 - Blocco 4

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2007/08 - Blocco 4 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2007/08 - Blocco 4 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 - Blocco 8

Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 - Blocco 8 Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 - Blocco 8 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2005/06 - Blocco 4. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2005/06 - Blocco 4. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA005/06 - Blocco 4 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM IP

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e SIP - Session Initiation Protocol Il protocollo SIP (RFC 2543) è un protocollo di segnalazione e controllo in architettura peer-to-peer che opera al livello delle applicazioni e quindi sviluppato per stabilire

Dettagli

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-08-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 1 Si consideri il segmento di rete ATM mostrato in figura in cui i nodi A, B, E e F sono commutatori

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Voce su IP. Il flusso vocale. Fulvio Risso. Politecnico di Torino

Voce su IP. Il flusso vocale. Fulvio Risso. Politecnico di Torino Voce su IP Il flusso vocale Fulvio Risso Politecnico di Torino fulvio.risso[at]polito.it http://netgroup.polito.it/netlibrary/voip-intro/text.htm#9 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

VoIP. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro

VoIP. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005 Francesco Chiti Andrea De Cristofaro VoIP Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in appendice

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

MOS-oriented design of the VoIP service

MOS-oriented design of the VoIP service 22. Examples Pag. 1 MOS-oriented design of the VoIP service N VoIP flows are multiplexed on a transmissionb link through a FIFO buffer Calculate the MOS performance of the telephone service with N=200

Dettagli

l'introduzione a Voice over IP

l'introduzione a Voice over IP Voice over IP (VoIP) l'introduzione a Voice over IP Voice Over IP (VoIP), noto anche come telefonia tramite Internet, è una tecnologia che consente di effettuare chiamate telefoniche tramite una rete di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

User. Belluno. Group. Soluzioni Linux per il VoIP. Soluzioni Linux per il Voip. Linux. Davide Dalla Rosa e Massimo De Nadal. Belluno, 27 novembre 2004

User. Belluno. Group. Soluzioni Linux per il VoIP. Soluzioni Linux per il Voip. Linux. Davide Dalla Rosa e Massimo De Nadal. Belluno, 27 novembre 2004 Soluzioni per il Voip ak_71@libero.it - maxx@digital-system.it, 27 novembre 2004, 27 novembre 2004 , 27 novembre 2004 Soluzioni per il Voip VoIP: Voice Over IP Tecnologia che permette la comunicazione

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network.

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network. VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network. La trasmissione di voce in tempo reale su di una rete IP (Internet Protocol), conosciuta anche come Voice over IP

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Integrazione di impianti

Integrazione di impianti Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Integrazione di impianti come esempio di convergenza su IP utile per la domotica Domotica

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti. Architettura di riferimento

Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti. Architettura di riferimento INDICE Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti Architettura di riferimento La codifica vocale Il trasporto RTP e RTCP QoS in reti IP e requirements La segnalazione H.323 SIP Cenni

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. VoIP: Problematiche di Deployment

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. VoIP: Problematiche di Deployment RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment IL DIMENSIONAMENTO SU LAN Soluzione IPTel (PBX virtuali) Gateway con rete PSTN ISDN/PSTN IP Eth. phones Call manager (gatekeeper) Server H.323

Dettagli

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Traccia n 2 Sessione ordinaria 2000 Seconda prova scritta

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP.

Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP. Thomson ST2022 Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP. Grazie al terminale Thomson ST2022, le soluzioni di telefonia IP diventano

Dettagli

Esercitazioni di Tecnologie e Servizi di Rete: Voice over IP (VoIP)

Esercitazioni di Tecnologie e Servizi di Rete: Voice over IP (VoIP) 1 Esercitazioni di Tecnologie e Servizi di Rete: Voice over IP (VoIP) Esercizio 1 Data la cattura riportata in figura relativa alla fase di registrazione di un utente SIP, indicare: 1. L indirizzo IP del

Dettagli

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx)

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx) GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS (DVR Serie 3xx) Nella seguente guida rapida si supporrà che il DVR sia collegato ad una rete locale, a sua volta collegata ad un Modem-Router che accede

Dettagli

SIP e SDP. Segnalazione nelle reti VoIP. Fulvio Risso. Politecnico di Torino

SIP e SDP. Segnalazione nelle reti VoIP. Fulvio Risso. Politecnico di Torino SIP e SDP Segnalazione nelle reti VoIP Fulvio Risso Politecnico di Torino fulvio.risso[at]polito.it http://netgroup.polito.it/netlibrary/voip-intro/text.htm#73 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Il Mondo delle Intranet

Il Mondo delle Intranet Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il Mondo delle Intranet Network Address Translation (NAT) Virtual Private Networks (VPN) Reti Private e Intranet EG sottorete IG IG rete IG

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Autenticazione tramite IEEE 802.1x Autenticazione tramite IEEE 802.1x Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-1-X-2004 -Switch 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP Panasonic PIT-BC-PBX Panasonic KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30/100/200 Informazione Tecnica N 021 Panasonic Italia S.p.A.

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Multimedialità e Web. VoIP

Multimedialità e Web. VoIP Università degli Studi di Napoli Parthenope Multimedialità e Web VoIP M. Del Prete A. Guadagno 1 Sommario 1. VoIp concetti generali 2. La tecnologia di base Rete telefonica e commutazione di circuito Rete

Dettagli

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015)

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015) Vianova (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015) Generalità Scopo di questo documento è di fornire i requisiti e una serie di raccomandazioni per il collegamento in tra gli apparati Vianova, forniti

Dettagli

* Sistemi Mobili e VOIP *

* Sistemi Mobili e VOIP * * Sistemi Mobili e VOIP * Luca Leone lleone@thundersystems.it Sommario VoIP Dispositivi mobili e VoIP Protocolli Firewall e VoIP Skype VoIP Voice Over Internet Protocol Tecnologia che rende possibile una

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER

CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER Prima di procedere con la configurazione del vostro Pirelli NetGate VoIP via WEB Browser è importante che vi assicuriate di avere a disposizione i dati della connessione

Dettagli