ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I"

Transcript

1 ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I CONDUZIONE STAZIONARIA SENZA GENERAZIONE 1) Durante un test della durata di due ore, attraverso una lastra (lunghezza 6 in., larghezza 6 in., spessore 0.5 in.) passa una quantità di energia termica pari a 80 Btu. Le temperature misurate sulle superfici sono 67 F e 79 F. Determinare la conduttività della lastra. 2) La parete di una fornace è composta di uno strato di 9 in. di fire bricks (k=0.60 W/(m K), 6 in. di mattoni rossi (k=0.40 W/(m K)), 2 in. di isolante (k=0.04 W/(m K)), e 1/8 in. di acciaio (k=26 W/(m K)) sul lato esterno. La temperatura all interno del forno è 2000 F e la temperatura esterna è 90 F. Si supponga che le resistenze al trasporto di calore nella fase gassosa nonché quelle di contatto tra i vari materiali siano trascurabili. Calcolare il flusso termico e determinare le temperature alle interfacce. Fornire inoltre il rapporto (in percentuale) tra la caduta di temperatura dovuto allo strato di isolante e quella totale. 3) Calcolare la potenza termica dissipata da un tubo lungo 300 cm e di diametro nominale di 3 in. (consultare tabelle), rivestito di uno spessore di 38 mm di isolante, la cui conducibilità è di 0.06 kcal/h m C, nell ipotesi che le temperature delle superfici interna ed esterna dell isolante siano rispettivamente di 200 C e 26 C. 4) Le dimensioni di un forno riscaldato elettricamente sono 150 x 200 x 300 mm; le pareti, aventi lo spessore uniforme di 70 mm, sono di mattoni refrattari (k=0.3 kcal/h m C). Calcolare la potenza consumata, in kilowatts (kw), per una temperatura della superficie interna di 1100 C ed una temperatura della superficie esterna di 150 C. Discutere la validità delle ipotesi assunte per la risoluzione del problema. 5) La conducibilità termica di un materiale isolante è variabile con la temperatura secondo la legge lineare: k(t)=0.0472( T) [k è in kcal/hm C, T espressa in gradi Celsius]. Calcolare la potenza per unità di superficie in una piastra di 80 mm di spessore le cui pareti siano esposte alle temperature di 139 C e 38 C rispettivamente. Determinare inoltre il profilo di temperatura tra le due pareti e fornire una spiegazione fisica. 6) La conducibilità termica di un materiale isolante è variabile con la temperatura secondo la legge lineare: k(t)=0.0472( T) [k è in kcal/hm C, T espressa in gradi Celsius]. Calcolare la potenza per unità di superficie in un guscio cilindrico infinitamente lungo di raggio 45 mm e di 80 mm di spessore le cui pareti siano esposte alle temperature di 139 C e 38 C rispettivamente. Determinare inoltre il profilo di temperatura tra le due pareti e fornire una spiegazione fisica. 7) La parete di un forno è costituita da due strati: 23 cm di mattoni refrattari (k=1.2 kcal/hm C) e 13 cm di mattoni isolanti (k=0.15 kcal/hm C). La temperatura all interno del forno è 1650 C e quella dell atmosfera circostante è di 27 C. Trascurando la resistenza

2 termica dei giunti di cemento, valutare la potenza termica dispersa per unità di superficie della parete e la temperatura all interfaccia tra i due materiali da costruzione. 8) Uno strato di mattoni refrattari (k m =1.5 kcal/hm C) dello spessore di 50 mm è collocato tra due piastre di acciaio (k s =45 kcal/hm C) dello spessore di 6,3 mm. Le superfici dei mattoni sono rugose ed il contatto solido-solido avviene solo sul 30% dell area totale con un altezza media delle asperità di 0,8 mm. Nell ipotesi che le temperature esterne delle piastre siano rispettivamente di 93 C e di 427 C, determinare la potenza termica per unità di superficie. Calcolare inoltre il coefficiente globale di scambio termico. 9) Calcolare il calore disperso per unità di lunghezza da un tubo di acciaio di diametro nominale 3 in., avente i diametri interno ed esterno rispettivamente di 78 mm e 89 mm e conducibilità termica k=37 kcal/hm C. Il tubo è rivestito di uno spessore di 13 mm di amianto isolante (k=0.16 kcal/hm C). Il tubo è immerso in aria a 27 C e al suo interno scorre un fluido a 150 C. La resistenza al trasporto di calore nelle fasi fluide è trascurabile. Si calcoli inoltre il calore che si perderebbe se il tubo non fosse rivestito dello strato isolante nonché il rapporto (in percentuale) tra il calore disperso nel caso di tubo coibentato e quello nel caso di tubo non coibentato. 10) Si dimostri che il flusso termico per unità di lunghezza q/l attraverso un cilindrico cavo avente raggio interno r i e raggio esterno r e è esprimibile in termini di un area media logaritmica: q A k T = ln L r e r i Determinare l errore percentuale che si commette nel calcolo del flusso termico se si usa l area media aritmetica invece dell area media logaritmica, per rapporti tra diametro interno ed esterno D e /D i =1,5 2,0 e 3,0. Diagrammare i risultati. 11) Per un tipo di lana di roccia vengono forniti i seguenti dati: T ( C) k (kcal/hm C) 0,046 0,053 0,058 0,066 0,073 0,083 Uno strato di 10 cm di questa lana di roccia è usato per isolare la parete di un forno. Si calcoli la potenza termica che si trasmette per unità di superficie e si diagrammi la distribuzione di temperatura nel caso che la superficie interna sia a 315 C e quella esterna a 30 C, (a) usando un valore medio per k, (b) usando per k un espressione ottenuta dai dati precedenti. 12) Una parete di 30 cm di spessore è fatta di un materiale che ha una conducibilità termica di 0,74 kcal/hmk. Si vuole ridurre il flusso termico che attraversa questa parete aggiungendovi da un lato uno strato di materiale isolante con una conducibilità termica media di 0,30 kcal/hmk. Assumendo che le temperature superficiali della parete composta siano di 1100 e di 35 C, si calcoli il minimo spessore di materiale isolante che assicura un flusso termico minore di 1600 kcal/hm 2. 13) Una piastra di 5,0 cm di spessore ha un lato mantenuto a 95 C e l altro lato a 205 C. La temperatura del piano mediano è di 140 C ed il flusso termico che attraversa il materiale è di 9500 kcal/hm 2. Si ricavi un espressione per la conducibilità termica del materiale del tipo k=a+bt, con T temperatura in gradi Celsius. 14) Una fornace industriale è progettata per produrre vapore surriscaldato alla temperatura di 300 C ed alla pressione di 15 atm. Il vapore fluisce dentro tubi in lega resistenza ad alta

3 temperatura (diametro interno 4cm, spessore 3mm, k=40w/mk). Le pareti dei tubi sono riscaldate per irraggiamento dalle pareti della fornace (T wall =1100 C). Qual è la portata termica assorbita dal fluido assumendo che la temperatura della superficie interna dei tubi sia di 300 C? Assumere che il trasporto di energia per irraggiamento sia regolato dalla 4 4 seguente legge: Q = σ A ( T T ) rad r s wall pipe, dove Q è la portata termica, σ r è la cosiddetta costante di Stefan-Boltzmann e vale x 10-8 W/m 2 K 4, A s è la superficie esterna del tubo, T pipe è la temperatura esterna del tubo. (Il problema dovrà probabilmente essere risolto per via numerica). CONDUZIONE STAZIONARIA CON GENERAZIONE 2.1) Delle lamine di uranio vengono usate come elementi combustibili nei reattori nucleari; il calore viene generato uniformemente nell elemento di uranio per fissione e viene asportato da un liquido refrigerante che mantiene una temperatura sulla superficie delle lamine pari a 93 C. La velocità di generazione del calore per unità di volume sia di 18 x 10 8 kcal/hr m 3. Calcolare la temperatura massima e la quantità di calore asportata dal fluido refrigerante. La lamina di uranio ha una superficie esterna di 100 cm 2, spessore 3 mm, densità kg/dm 3, conducibilità termica 26 kcal/hr m C mentre il calore specifico del refrigerante è di kcal/kg C. 2.2) Una sbarra solida è fabbricata con un nuovo materiale superconduttore Cold-met. Il materiale ha la peculiare proprietà che quando la corrente elettrica vi passa attraverso, esso 2 si raffredda. La velocità di generazione dell energia nella sbarra è G = I R dove R = 2x10-3 Ω. La sbarra ha un diametro di 3 cm e la lunghezza di un metro. Un estremità della sbarra (z=0) è isolata e l altra è mantenuta alla temperatura di 77 K. a) Scrivere l equazione differenziale (con relative condizioni al contorno) che descrive il profilo di temperatura lungo l asse della sbarra assumendo stato stazionario. b) Risolvere l equazione differenziale per determinare il profilo assiale di temperatura. c) Per una corrente elettrica di 10 Ampere e una conduttività termica di 20 W/m K qual è la temperatura all estremità isolata? Qual è il flusso di energia all estremità mantenuta a 77 K? Rispondere alle precedenti domande nel caso di una corrente elettrica di 100 Ampere. 2.3) La superficie esposta (x=0) di una parete piana di conduttività termica k è soggetta ad una radiazione a micro-onde che causa la generazione di energia all interno della parete x secondo la legge: v g = Q0 1. La parete a x=l è isolata mentre quella a x=0 è L mantenuta a T=T 0. Scrivere e risolvere il problema di condizioni al contorno per il profilo di temperatura. 2.4) Un solido simile ad un tronco di cono, ha una sezione il cui diametro varia lungo x l asse x secondo la legge: d( x) = a e, dove a=0.8 e x si intende espresso in metri. Il solido ha un altezza di 1.8 m e una conduttività termica k = 8 W/mK. All interno del solido vi è inoltre una generazione di energia termica per unità di volume v 1993W gen = 3. La superficie laterale del cono è coibentata e può essere ritenuta m adiabatica. La base minore (in corrispondenza di x=0) viene mantenuta alla temperatura

4 T 0 =300 C. Attraverso la base minore entra nel solido una portata termica pari a 500 W. Determinare il flusso termico e la temperatura sulla base maggiore del solido in oggetto. Ris. T(L)=76 C. 2.5) Una piccola diga, che può essere schematizzata con una larga piastra spessa 120 cm, deve essere completamente messa in opera in breve tempo. L idratazione del cemento comporta una generazione di calore uniformemente distribuita la cui intensità costante è di 60 kcal/hm 3. Sapendo che entrambe le superfici della diga sono alla temperatura di 15 C ed assumendo condizioni di regime permanente, calcolare la massima temperatura del cemento. Si può assumere che la conducibilità termica del cemento umido sia di 1 kcal/hm C. 2.6) Si ricavi un espressione per la distribuzione di temperatura in una parete piana nella quale si ha una generazione di calore uniformemente distribuita che varia secondo la legge lineare: [ 1 ( T )] = G e β T e G con G e costante ed uguale alla generazione per unità di volume in corrispondenza della superficie esterna a T e. Entrambe le superfici esterne della parete sono a T e ; lo spessore della parete è 2L. Quale sarebbe il profilo di temperatura se davanti al parametro beta ci fosse il segno +? 2.7) Una parete piana di spessore 2L ha una generazione interna di calore che varia con la legge G = G 0 cos( a x) dove G0 è una costante che rappresenta la generazione di calore per unità di volume al centro (x=0) ed a è una costante. Si ricavi un espressione per la potenza termica dissipata dalla piastra per unità di superficie, nel caso che le due superfici esterne siano mantenute alla temperatura costante T e. 2.8) Nella barra cilindrica di combustibile di un reattore nucleare si ha una velocità di generazione di calore per unità di volume data dall equazione = 2 G G01 r r e r e è il raggio esterno G 0 è la potenza termica generata per unità di volume sull asse. Calcolare la caduta di temperatura tra l asse e la superficie nel caso di barra avente diametro esterno di 25mm e conducibilità termica di 22 kcal/hm C se la potenza termica asportata dalla superficie è di 13 * 10 5 kcal/hm ) La protezione di un reattore nucleare può essere schematizzata con una piastra piana indefinita avente uno spessore di 25 cm ed una conducibilità termica di 3 kcal/hm C. La radiazione, che partendo dall interno del reattore penetra nel rivestimento protettivo, produce in esso una generazione di calore che decresce esponenzialmente dal valore di kcal/hm 3 in corrispondenza della superficie interna fino al 36,8% di tale valore in corrispondenza della coordinata x=12,5 cm. Determinare la massima temperatura interna nel rivestimento sapendo che le facce esterne sono raffreddate a 38 C per convezione forzata.

5 CONDUZIONE NON STAZIONARIA 3.1) Una larga lastra di acciaio di spessore 10 cm inizialmente a 1100 C viene raffreddata in bagno di olio che mantiene la superficie esterna ad una temperatura di 150 C. Calcolare e riportare in diagramma il profilo di temperatura attraverso lo spessore dopo 10 e 30 minuti. Assumere diffusività termica pari a 2.8 x 10-2 m 2 /hr. 3.2) Una goccia di olio combustibile (vedi tabelle) si trova ad una temperatura uniforme di 170 C ed ha le seguenti caratteristiche: diametro 0.5 cm, densità 0.7 g/cm3, c p = 0.49 cal/g C. Essa viene esposta ad una corrente di aria alla temperatura di 10 C. Determinare il tempo caratteristico del fenomeno nonché la temperatura massima e l energia ceduta dalla goccia dopo un tempo pari a metà del valore del tempo caratteristico e dopo un tempo pari a due volte il tempo caratteristico. Si supponga trascurabile la resistenza al trasporto di calore nella fase gassosa. 3.3) Delle pillole medicinali devono essere sterilizzate tenendole ad una temperatura di almeno 140 C per due ore. Considerate una pillola di lunghezza 1 in. e diametro 0.2 in. Il farmaco che costituisce la pillola ha una temperatura di fusione di 152 C pertanto la temperatura del forno è fissata a 145 C. Quanto deve durare il processo di sterilizzazione? Le pillole sono inizialmente alla temperatura di 25 C e le loro proprietà fisiche sono le seguenti:densità 0.9 g/cm 3 conducibilità termica 0.02 W/mK calore specifico 2000 J/kgK Supporre che la resistenza al trasporto di calore nell aria sia trascurabile. 3.4) Allo scopo di evitare i costi del riscaldamento durante l inverno e del raffreddamento durante l estate le cantine per la conservazione del vino sono usualmente costruite sottoterra dove la temperatura del terreno è praticamente costante e pari alla temperatura ideale di conservazione del vino (10 C). La temperatura alla superficie dipende invece dal cambio delle stagioni. Adottando l ipotesi semplificativa che ci siano sei mesi in cui la temperatura alla superficie è al di sopra di 10 C e sei mesi in cui è al di sotto di 10 C, determinare la profondità a cui costruire una cantina affinché la sua temperatura non si scosti di più dell 1% dal valore auspicato. (la diffusività termica della terra può essere stimata pari a 1.39x10-7 m 2 /s). 3.5) Una sfera di acciaio di diametro 5 cm si trova inizialmente alla temperatura di 300 C. La sfera è immersa in un bagno di raffreddamento (Te=25 C) allo scopo di ridurre la sua temperatura. Conducibilità 16 W/mK ρ =3.636x10 6 J/m 3 K c p a) Qual è la temperatura media e quella al centro della sfera dopo essere stata immersa nel bagno per 30 secondi? b) Quanta energia ha perso la sfera in 30 secondi? c) Qual è il flusso termico alla superficie dopo 30 secondi? d) Rispondere alle domande precedenti per un tempo pari a 5 minuti. 3.6) Una larga lastra di acciaio, spessa 10 cm, inizialmente a 1100 C viene raffreddata in bagno di olio che mantiene la superficie esterna ad una temperatura di 150 C. Calcolare e riportare in diagramma il profilo di temperatura attraverso lo spessore dopo 10 e 30 minuti. Assumere diffusività termica pari a 2.8 x 10-2 m 2 /hr. 3.7) Una lastra di plastica (densità 800kg/m 3, calore specifico 0.2 kcal/kg C, conducibilità 0.75 kcal/hm C) molto estesa, avente uno spessore di 50 mm, si trova inizialmente alla

6 temperatura di 38 C; viene immersa in acqua bollente e la sua superficie si porta quindi alla temperatura di 100 C. Determinare, dopo tre minuti, la temperatura a 13 mm di distanza dalla superficie e l incremento di energia interna per unità di volume della lastra. 3.8) Nella progettazione antincendio è necessario conoscere per quanto tempo un elemento strutturale mantiene le sue caratteristiche di resistenza meccanica una volta che è iniziato l incendio. Si supponga che la resistenza meccanica di una lunga trave di acciaio a sezione circolare (raggio 20 cm) raggiunga il valore minimo ammissibile quando la sua temperatura media raggiunge il valore di 370 C. Determinare il tempo di resistenza della trave al fuoco sapendo che la temperatura dei gas prodotti dall incendio può ragionevolmente essere stimata intorno ai 500 C e che le proprietà fisiche della trave sono le seguenti: densità 7820 kg/m 3, calore specifico 0.11 kcal/kg C, conducibilità termica 16 kcal/hm C. 3.9) Nell installazione di condotte interrate per il trasporto dell acqua è importante determinare la profondità alla quale dopo 12 ore si risente una variazione di temperatura avvenuta in superficie. Supponendo che la temperatura iniziale del suolo sia di 4 C e che la temperatura della superficie si abbassi in brevissimo tempo a -4 C, si determini la profondità massima alla quale l acqua presente nelle tubazioni può congelare. Si assuma che il suolo sia secco con diffusività termica m 2 /h. 3.10) Ai capi di un conduttore elettrico, avente la forma di cilindro di raggio 0.5 cm e di lunghezza pari a un metro, viene applicata al tempo t = 0 una differenza di potenziale (pari a 10 V). Si supponga che la differenza di potenziale imposta induca istantaneamente il passaggio di corrente elettrica e che la temperatura sulla superficie esterna sia mantenuta pari a 30 C. Le proprietà fisiche del conduttore sono le seguenti: resistività elettrica 1 µ Ω m densità 8920 kg/m 3 calore specifico 0.1 kcal/kg C conducibilità 6 kcal/hm C. Determinare dopo quanto tempo al centro del conduttore si raggiunge l 80% del salto di temperatura massimo (tra interno ed esterno del conduttore) raggiunto allo stazionario. Determinare la potenza termica uscente dalla superficie in tale istante e confrontarlo con il valore della potenza termica generata nell intero volume del conduttore. Calcolare il profilo di temperatura allo stazionario e determinare la potenza termica uscente dalla superficie allo stazionario e confrontarlo con il valore della potenza termica generata nell intero volume del conduttore allo stazionario. 3.11) Una goccia di olio combustibile (vedi tabelle) si trova ad una temperatura uniforme di 170 C ed ha le seguenti caratteristiche: diametro 0.5 cm, densità 0.7 g/cm3, cp = 0.49 cal/g C. Essa viene esposta ad una corrente di aria alla temperatura di 10 C. Determinare il tempo caratteristico del fenomeno nonché la temperatura massima e l energia ceduta dalla goccia dopo un tempo pari a metà del valore del tempo caratteristico e dopo un tempo pari a due volte il tempo caratteristico. Si supponga trascurabile la resistenza al trasporto di calore nella fase gassosa.

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica Esercitazione di Meccanica dei fluidi con ondamenti di Ingegneria himica Esercitazione (I) - 3 Dicembre 05 onduzione Termica Esercizio Lastre in serie (I) Si considerino 3 lastre piane affacciate con differenti

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Temperatura Grandezza fondamentale che caratterizza i fenomeni termici. Indica lo stato energetico nel quale si trova il corpo materiale (gas, liquido,

Dettagli

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica Termodinamica Studia cosa succede macroscopicamente a un sistema sottoposto a trasformazioni energetiche Sistema: parte di spazio o quantità di materia Aperto/chiuso Isolato Omogeneo Grandezze termodinamiche:

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica Secondo Modulo A.A. 2014-2015 - 1/10 - 1 COSTANTI FONDAMENTALI Nome Simbolo Valore Unità di misura Costante gravitazionale G 6,670 10-11

Dettagli

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/ Coibentazioni Le coibentazioni hanno lo scopo di ridurre le dispersioni termiche di un apparecchio o di una tubazione verso l ambiente esterno e si utilizzano soprattutto quando la temperatura operativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016 1) Una guida verticale semicircolare liscia ha raggio R = 3 m e poggia su un piano orizzontale scabro, come mostrato in figura.

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/ Coibentazioni Le coibentazioni hanno lo scopo di ridurre le dispersioni termiche di un apparecchio o di una tubazione verso l ambiente esterno e si utilizzano soprattutto quando la temperatura operativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore Facoltà di Ingegneria Industriale e dell Informazione Polo di Bovisa a.a 2014 2015 Parte 3 1 Indice 1. Conduzione... 3 2. Convezione... 8 3. Scambiatori

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 6 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Fluidi : Esercizio 1 Un arteria di raggio R 1 = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca.

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare CONDUZIONE TERMICA IN REGIME STAZIONARIO (08.09.009) In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare 30 cm (L) x 15 cm (b) tre lati sono mantenuti alla temperatura costante di 5 C, la

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 1) Un corpo di massa M = 300 g viene lanciato verso il basso, con velocità in modulo v A = 1 m/s, lungo un piano inclinato di

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Esercitazioni di fisica I fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica I fluidi (pt. 1: fluidostatica e fluidi ideali) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 16/11/2017 #1 Legno e granito Un blocco

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Proa in Itinere Tema A 3 Noembre 01 Esercizio 1 Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.10 mm) disegnata

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A.

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A. CAPITOLO 5 ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Esercizio 5.1 Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 16 uglio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Coibentazione tubature Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Intervento di coibentazione tubi utilità e caratteristiche Ridurre le dispersioni di calore lungo le tubature Caratteristiche

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina. Esercizio 1: Una cilindro dielettrico di raggio R = 10 cm e lunghezza indefinita ha una delle sue basi che giace sul piano xy, mentre il suo asse coincide con l asse z. Il cilindro possiede una densità

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Regime transitorio termico

Regime transitorio termico FISICA ECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Regime transitorio termico a.a. 2011/2012 29/11/2011 Lezione 29/11/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Conduzione = f ( x y z ) Ipotesi: 1. Regime di trasmissione

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica 1. Trasformare le seguenti misure nelle unità del S.I.: l = 73.8 km l = 10 6 cm l = 0.34 mm v = 43 km/h v = 20 cm/s v = 3 10 2 mm/s a = 10 km/h 2 a = 10 cm/s 2 ν

Dettagli

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento 3 giugno 2013 Esercizio 1 Si considerino due dischi paralleli con D = 0,6 m, disposti direttamente l uno sull altro, ad una distanza L=0,4m, in modo che

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Quali dimensioni deve avere, nel sistema MKSA, la costante c affinché

Dettagli

Richiami sulla resistenza termica equivalente

Richiami sulla resistenza termica equivalente Lezione XLII 9/05/003 ora 8:30 0:30 Conduzione sfera cava, coefficiente di irraggiamento, esempi Originali di Azzolini Cristiano e Fontana Andrea ichiami sulla resistenza termica equivalente Ai fini della

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CdL Ing. Industriale Fisica generale II a.a. 2007/2008 Prato, 21 Maggio 2008 Prima prova: Elettrostatica e Correnti stazionarie 1) Un filo sottile

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE CAPITOLO TRASMISSIONE DEL CALORE Studiando i sistemi termodinamici abbiamo visto che l energia può essere trasmessa sotto forma di calore per effetto di una differenza di temperatura tra il sistema e l

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli