DELLE ENERGIE RINNOVABILI A CROTONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELLE ENERGIE RINNOVABILI A CROTONE"

Transcript

1 Sezione Energia & Ambiente POLO PER L INNOVAZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI A CROTONE aggiornamento 03 ottobre 2008

2 PREMESSE Realizzazione di un Tavolo di Lavoro per concretizzare le proposte formulate nel 2006 da Confindustria Crotone per l avvio del POLO Obiettivi: valorizzare gli insediamenti produttivi già esistenti ed in programmazione; sviluppare attività di ricerca ed innovazione nel campo delle fonti rinnovabili e della tutela dell ambiente in partnership con istituzioni scientifiche di interesse nazionale e locale; contribuire a rafforzare il trasferimento tecnologico nelle imprese locali; offrire condizioni competitive per l attrazione di grandi imprese e la localizzazione di nuove attività produttive sul territorio provinciale. Slide 2

3 IL QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO Il Consiglio Regionale della Calabria: approvato il Piano Energetico Ambientale della Calabria (PEAR), con la deliberazione del La Provincia di Crotone: adottato il proprio Piano d Azione Locale per l Energia; approvato il Piano Strategico per l Ambiente; attivato le procedure per la costituzione di una base anche giuridica del POLO; iniziato, al fine di dare attuazione al Polo, la redazione del PIANO del POLO. Slide 3

4 LE LINEE STRATEGICHE DI CONFINDUSTRIA CROTONE Aspetti fondamentali di metodo: è indispensabile il coordinamento e l integrazione tra le Istituzioni e gli operatori economici presenti sul territorio, nel rispetto dei ruoli di ciascuno e con la convinzione che tali iniziative siano urgenti, indifferibili e strategiche per lo sviluppo del territorio; le iniziative da sviluppare devono essere realistiche e non potranno prescindere dal consolidamento e la valorizzazione delle realtà industriali già esistenti ed operanti sul territorio. Slide 4

5 Gestione degli obiettivi: LA PARTNERSHIP ISTITUZIONI PUBBLICHE - AZIENDE PRIVATE rafforzare le attività di ricerca e di sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche, delle fonti rinnovabili, della gestione integrata ed intelligente del territorio; accelerare l insediamento e la crescita delle iniziative imprenditoriali afferenti il settore energetico; raccogliere e gestire strategicamente i finanziamenti pubblici e privati finalizzati alla ricerca scientifica e alla formazione tecnica e professionale; concentrare e sviluppare il know-how specialistico; raggiungere la massa critica necessaria ad investire con successo nella ricerca e a conquistare nuovi segmenti di mercato emergenti; organizzare la promozione e gli scambi con altre realtà detentrici di know-how scientifico di altissimo profilo; implementare reti di comunicazione finalizzate alla gestione del territorio; sviluppare servizi innovativi di gestione e manutenzione degli assets industriali presenti e futuri. Slide 5

6 L Ente gestore del Polo: LA PARTNERSHIP ISTITUZIONI PUBBLICHE - AZIENDE PRIVATE potrebbe assumere le vesti del Consorzio, sia esso a responsabilità limitata che per azioni; il Consorzio non persegue finalità di lucro; il Consorzio ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee allo sviluppo, nella provincia di Crotone, di un distretto nel settore delle tecnologie energetiche, delle fonti rinnovabili e della gestione del territorio; Il Consorzio si propone di elaborare le linee strategiche e di svolgere le attività di sviluppo e di coordinamento del Polo, assumendo un ruolo di rappresentanza dei soci nei confronti degli interlocutori esterni locali, nazionali ed internazionali; Il Consorzio può partecipare a Società di capitali, ad associazioni, consorzi o altri organismi che svolgano attività conformi, connesse e strumentali al perseguimento delle finalità del Consorzio stesso. Slide 6

7 I Soci del Consorzio LA PARTNERSHIP ISTITUZIONI PUBBLICHE - AZIENDE PRIVATE A. Consorzio di Gestione privato Pro: facilità di gestione dei finanziamenti Contro: strategie gestionali individuali, assenza di sinergia con le Istituzioni locali, esigua capacità nell attrarre finanziamenti pubblici B. Consorzio di Gestione pubblico Pro: gestione pubblica degli obiettivi Contro: assenza di sinergie con gli industriali, con il loro know-how, con lo sviluppo degli investimenti privati C. Consorzio di Gestione pubblico/privata: le Aziende, tramite Confindustria Crotone ed eventualmente in modo individuale, partecipano in maniera egualitaria unitamente alle principali Istituzioni locali, come Provincia, Comune, Regione Calabria, ecc. al Consorzio e gestiscono il Polo Pro: garanzia di perseguire gli obiettivi socio-economici del territorio, gestione pubblico/privata, gestione sinergica delle attività, alta capacità nell attrarre finanziamenti, coinvolgimento di tutti gli interessi del territorio Contro: - Slide 7

8 LA PARTNERSHIP ISTITUZIONI PUBBLICHE - AZIENDE PRIVATE Le nuove realtà imprenditoriali gestite con finalità esclusivamente imprenditoriali, con management di alto profilo professionale, idonee alla redditività degli investimenti; costituite sotto forma di NewCo; capitale sociale sottoscritto solo ed esclusivamente da soci privati avendo quale scopo ultimo quello della remunerazione degli investimenti. Slide 8

9 LA PARTNERSHIP ISTITUZIONI PUBBLICHE - AZIENDE PRIVATE Schema di gestione degli obiettivi del POLO Società Consortile (s.r.l./s.p.a) di Gestione del Distretto Energetico Gestisce, nella provincia di Crotone, la strategia di rafforzamento delle attività di ricerca e di sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche, delle fonti rinnovabili, della gestione integrata ed intelligente del territorio, nonché di accelerazione dell insediamento e della crescita delle iniziative imprenditoriali afferenti il medesimo settore. Imprenditori privati NewCo Generazione elettrica da fotovoltaico NewCo Generazione elettrica da olio vegetale NewCo Generazione elettrica da alghe Slide 9

10 IDENTITÀ DEL DISTRETTO Descrizione del progetto: creazione dell identità del POLO: denominazione, logo e procedure organizzative. Denominazione del Consorzio di gestione del Polo: Consorzio N.E.T. - Natura Energia Territorio Logo del Consorzio: Se il logo verrà utilizzato come simbolo esclusivamente dell associazione Confindustria, potrebbe essere abbinato al logo Confindustria, come segue: Slide 10

11 CITTADINANZA DEL DISTRETTO NEL SUO TERRITORIO Obiettivi: individuare i bisogni del territorio; modificare, se necessario e ove possibile, in itinere gli elementi del progetto del Polo, qualora particolari esigenze fossero significative per tutti gli attori locali; organizzare e perfezionare attività di comunicazione ed informazione in favore del territorio; coordinare gli operatori del Polo con le Istituzioni Pubbliche e con tutti i soggetti, comprese le Università, che svolgano attività rilevante ai fini degli obiettivi prefissati; creare una struttura dedicata che coinvolgerà gli operatori economici partecipanti al Polo e di cui si avvarrà quanto ad esperienze dirette, che dovrà svolgere l attività di informazione e comunicazione in maniera continuativa in modo da costruire, coltivare e sviluppare un rapporto di fiducia con il territorio, rafforzando la credibilità delle singole imprese e di tutto il Polo. Slide 11

12 SCHEMA ORGANIZZATIVO INIZIATIVE DEL DISTRETTO I progetti del POLO Capitoli A. Innovazione B. Efficienza Iniziative A.1. Polo Formativo Tecnologico per l Energia e l Ambiente A. 2. Comunicazione e Cittadinanza d Impresa A.3. Filiera per la produzione di biocombustibili A.4. Creazione di Imprese Innovative tramite spin-off e start-up B.1. Filiera agroenergetica B.2. Valorizzazione dei sottoprodotti delle aziende di filiera B.3. Sviluppo attività di outsourcing B.4. Sinergie per il territorio Progetti Slide 12

13 SCHEMA ORGANIZZATIVO INIZIATIVE DEL DISTRETTO A. Innovazione Iniziative A.1. Polo Formativo Tecnologico per l Energia e l Ambiente A.2. Comunicazione e Cittadinanza d Impresa A.3. Filiera per la produzione di biocombustibili A.4. Creazione di Imprese Innovative tramite spin- off e start-up Progetti Ricerca su colture dedicate, alghe, oli vegetali per biocombustibili Mappatura dei bisogni del Distretto Formazione continua col supporto di ENEA, PSKR, Università (NETLAB) Corso Alta Specializzazione Energy Manager Identità del Distretto Bilancio Sociale del Distretto Informazione scuole - stampa specializzata - media Struttura di coordinamento della comunicazione e dei rapporti con le Istituzioni Partnership con imprese titolari del Know-how Generazione elettrica da fotovoltaico Generazione elettrica da alghe Generazione elettrica da oli vegetali Slide 13

14 SCHEMA ORGANIZZATIVO INIZIATIVE DEL DISTRETTO B. Efficienza Iniziative B.1. Filiera agroenergetica B.2. Valorizzazione dei sottoprodotti delle aziende di filiera B.3. Sviluppo attività di outsourcing B.4. Sinergie per il territorio Progetti Intesa con Associazioni di Agricoltori e tutti i soggetti potenzialmente protagonisti della Filiera Consorzio per l acquisto di combustibili rinnovabili provenienti da Filiera Corta Sperimentazioni con Enti Pubblici Produzione di pellets per uso industriale Recupero del calore dai processi di produzione elettrica nel Distretto per l essiccazione della biomassa (sansa, etc.) New-Co per fornitura servizi specializzati (logistica, commerciale, legale, know-how) alle aziende del Distretto e al territorio mediante sfruttamento delle esperienze dei partner del Distretto medesimo Risparmio energetico sul territorio Qualificazione dei fornitori Slide 14

15 BILANCIO SOCIALE DEL DISTRETTO Presenterà per la prima volta in Europa un Distretto ed il suo rapporto con gli stakeholders all interno di un sistema territoriale complesso, caratterizzato da quattro capitali: il capitale economico, quello umano, quello sociale e quello naturale Sarà strutturato su due livelli: uno relativo alla rendicontazione del Distretto, l altro relativo alla valutazione del sistema territoriale Per ogni capitale a livello territoriale sarà effettuata un analisi descrittiva dei principali indicatori di contesto e della loro evoluzione nel passato, utile a tracciare un quadro di riferimento entro il quale valutare il contributo del Distretto alle diverse dimensioni della sostenibilità. Le risultanze di quest analisi saranno poi messe in relazione con le attività del Distretto e delle aziende aderenti ad esso I framework metodologici saranno le linee guida per la redazione dei bilanci di sostenibilità di Global Reporting Initiative-G3, il Modello 4 Capitali ed il modello messo a punto dal Gruppo Bilancio Sociale GBS Slide 15

16 BILANCIO SOCIALE DEL DISTRETTO Cittadinanza del Distretto, declinata sui quattro asset: Capitale economico Sostenibilità economica delle attività svolte, distribuzione del valore aggiunto, resilienza Capitale umano Skill, diritti, opportunità, capacity building, Capitale Sociale Reti di attori, governance, trasparenza, legalità Capitale naturale Dotazione di risorse naturali, concentrazione di inquinanti, minimizzazione degli impatti ambientali e contributo alla risoluzione di problemi ambientali locali pressanti Slide 16

17 BILANCIO SOCIALE DEL DISTRETTO Elementi del progetto: Non solo un documento, ma un processo che incardini, da un punto di vista organizzativo, una serie di attività. Il Bilancio Sociale è quindi: Uno strumento per migliorare i processi, in particolare quelli di dialogo e confronto con il territorio Un occasione per incontrare alcuni attori facendo emergere criticità e opportunità della presenza delle aziende aderenti al Distretto sul territorio Una base informativa per rispondere, in maniera proattive alle richieste del territorio Da un punto di vista metodologico, il Bilancio Sociale svilupperà il tema dei 4 capitali, con una logica prospettica, di contratto con il territorio (e non solo quindi di rendicontazione) mettendo in luce le interrelazioni e le possibili sinergie fra i punti di forza e di debolezza del territorio e le attività presenti e future delle aziende aderenti al Distretto. Slide 17

18 PROGETTO NETLAB Descrizione del progetto: creazione di una scuola di specializzazione nell ambito del Polo per l Innovazione, su temi specifici di interesse comune. Obiettivo: sviluppo di un Centro di Eccellenza sulle tecnologie per le energie rinnovabili e l ambiente, operante in maniera modulare al fine di soddisfare sia esigenze comuni agli operatori del Polo (tecnologie convergenti, temi legali, economici, ambientali, territoriali, formativi) sia interessi più specifici correlati ad esigenze individuali di ogni operatore. Collaborazioni di ricerca e progetti scientifici con l ENEA, il Parco Scientifico e Tecnologico di Crotone, i dipartimenti delle Università Nome: NetLab Logo: NetLab prevede momenti di istruzione teorica, di addestramento pratico, di interazione con professionalità esterne, di libero confronto, di verifica strutturata delle differenze tra competenze richieste e capacità acquisite. Slide 18

19 SISTEMA NETLAB MAPPA RESPONSABILITA MAPPA DEI MESTIERI CATALOGO OFFERTA FORMATIVA PERCORSO FORMATIVO DI MESTIERE MANUALE PARTECIPANTE MANUALE FORMATORE ALTRI SUPPORTI PEDAGOGICI VALUTAZIONE FORMAZIONE BISOGNO FORMATIVO TRASMISSIONE KNOW-HOW FEED-BACK PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE ON THE JOB FORMATORI VALUTAZIONE PARTECIPANTE GAP DI COMPETENZE ESTERNI INTERNI SCHEDA VALUTAZIONE PARTECIPANTE FOLLOW UP SUL CAMPO COLLOQUIO DI VALUTAZIONE FORMAZIONE DEI FORMATORI LA PREPARAZIONE L EROGAZIONE IL CONTROLLO Slide 19

20 DOCUMENTI NETLAB Catalogo offerta formativa LIVELLO AREA CORSO BASE/ AVANZ. CODICE RELATORE DESTINATARI Gestione e Coordinamento offerta formativa LIVELLO AREA CORSO BASE/ AVANZ. CODICE PERIODO RELATORE Slide 20

21 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE ENERGY MANAGER (successivamente MASTER UNIVERSITARIO) Obiettivo: arricchire le conoscenze dei partecipanti con i metodi e gli strumenti che permettono di realizzare analisi di tipo tecnico e / o economico per raggiungere risparmi di costo nell acquisto e / o nel consumo dell energia Periodo del 1 Corso: maggio luglio 2008 Attività formative: attività di aula dedicate all acquisizione delle tecniche professionali e attività applicative con simulazioni di lavori di pratica professionale realizzazione di un lavoro professionale / project work o di uno stage aziendale della durata variabile da 1 a 3 mesi in relazione alla disponibilità delle aziende ospitanti Partecipanti al 1 Corso: 7 laureati di 1 e 2 livello in Ingegneria Gestionale, Ambientale, Meccanica e Chimica. Materie affrontate: I compiti ed il ruolo dell Energy Manager, Audit energetici, Politiche e normative energetiche, Capacità manageriali e relazionali Relatori: professionisti, responsabili aziendali, professori dell Università della Calabria ed esperti Organizzatori: Consorzio Laif, Biomasse Italia Sponsor: Confindustria Crotone, Enea, Biomasse Italia, Biotrade Slide 21

22 FILIERA CORTA Descrizione progetto: sviluppare sul territorio calabrese un arboricoltura da legno a ciclo breve di specie arboree a rapida crescita, destinato ad offrire una significativa ed importante fonte di approvvigionamento di biomassa energetica, dando supporto alla riconversione agricola dei terreni attualmente non produttivi Obiettivi: Slide 22

23 FILIERA CORTA Definizione dell Idea Progettuale Sviluppo di piantagioni a rapido accrescimento per la produzione di biomassa legnosa da destinare all alimentazione degli centrali termoelettriche a biomassa Utilizzo di circa ettari di terreno entro 7 anni partendo dal 2008 Produzione su lotti di dimensione variabile, comunque non inferiori a 5 ettari, con operatori agricoli, associati, individuali o raggruppati in consorzi Identificazione dei differenti ruoli da interpretare lungo la filiera, in funzione delle diverse e specifiche competenze necessarie Slide 23

24 FILIERA CORTA Identificazione dei Ruoli Industriali Proprietario di Terreni: assicura la disponibilità del terreno in concessione Produttore di Materiale Genetico: fornisce il materiale vegetale (sementi e piantine) Esecutore dei Lavori Agricoli: esegue i lavori su specifica Slide 24

25 FILIERA CORTA Identificazione dei Ruoli Industriali Detentore del Know How Agro-Industriale: indica la specifica di lavorazione Ditta per Taglio Legno e Cippatura: esegue il taglio e la eventuale cippatura con macchinari specifici Slide 25

26 FILIERA CORTA Identificazione dei Ruoli Industriali Ditta di Trasporto della Biomassa: trasporto su camion in Centrale Utilizzatore della Biomassa Prodotta Slide 26

27 FILIERA CORTA Offerta Concreta COSA CERCHIAMO TERRENI IN AFFITTO PER COGLIERE INSIEME LE OPPORTUNITÀ COSA OFFRIAMO CONTRATTI IMMEDIATI REALI OPPORTUNITÀ POTENZIALI RISCHI Slide 27

28 FILIERA CORTA Processo di Valutazione dei Terreni COMPILAZIONE MODULO (VAL.TE. VAL.TE.) ALLEGANDO UNA Processo VISURA di CATASTALE Valutazione DEL TERRENO dei Terreni A CURA DEL PROPRIETARIO TERRIERO PRE-VALUTAZIONE IN BASE AI DATI RIPORTATI SUL MODULO VAL.TE. E SULLA VISURA A CURA DEL PRODUTTORE ENERGIA ELETTRICA SOPRALLUOGO SUL FONDO E PRELIEVO CAMPIONE TERRENO A CURA DEL PRODUTTORE ENERGIA ELETTRICA VALUTAZIONE FINALE A CURA DEL PRODUTTORE ENERGIA ELETTRICA SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO Slide 28

29 FILIERA CORTA Modulo VAL.TE. Slide 29

30 FILIERA CORTA Tipologia dei Terreni Target TERRENI MARGINALI NON DESTINATI A PRODUZIONI ALIMENTARI NON IRRIGUI TARGET Le culture a scopo energetico non devono entrare in competizione con la filiera alimentare Slide 30

31 FILIERA CORTA Meccanismo di Formazione del Prezzo della Biomassa La produzione di biomassa legnosa da S.R.F. non deve prevedere costi di produzione superiori a quelli della equivalente biomassa attualmente approvvigionata sul mercato locale; Offrendo la Legge Finanziaria 2008 un incentivo alla coltivazione in filiera corta, tale incentivo deve essere distribuito tra il segmento agro-industriale e quello energetico della filiera complessiva, secondo un meccanismo di formazione del prezzo concordato tra i protagonisti principali della Filiera Corta. Slide 31

32 FILIERA CORTA Già sviluppato il nuovo modello di business della filiera corta con i ruoli di tutti gli attori della parte agro-industriale Già definito il modello economico-finanziario di ripartizione degli incentivi tariffari tra i partecipanti alla filiera corta; questo modello, trasferito in un software dedicato (FoREM), diventa la base di definizione degli accordi commerciali con la massima trasparenza per tutti gli operatori Slide 32

33 FILIERA CORTA Modello operativo costruzione filiera corta ALLASIA PARTNER DI BUSINESS MODELLO DI BUSINESS Accordo Quadro Associativo Reg + Prov. Contratto partner di business Contratti con operatori Legale Assicurazione Allegati commerciali ai contratti Modello economico Posizionamento economico progetto Terreno Terreno + Cure cult. Capofila TO DO -Specifiche tecniche -Selezione fonti attivazione rifiuto Slide 33

34 SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA FILIERA CORTA LEGNOSA Slide 34

35 SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA FILIERA CORTA LEGNOSA Slide 35

36 SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA FILIERA CORTA LEGNOSA Slide 36

37 SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA FILIERA CORTA LEGNOSA Slide 37

38 SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA FILIERA CORTA LEGNOSA Slide 38

39 SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA FILIERA CORTA LEGNOSA Slide 39

40 SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA FILIERA CORTA LEGNOSA Slide 40

41 FILIERA CORTA - CONVEGNO Slide 41

42 QUALIFICAZIONE FORNITORI Descrizione del progetto: definizione di una procedura per la qualificazione dei fornitori delle aziende aderenti al distretto al fine di promuovere le best practices delle aziende più qualificate dal punto di vista tecnicoprofessionale, organizzativo, etico, ambientale, sociale e della sicurezza del lavoro Passi da seguire: definire la procedura ed implementarla; definizione di un marchio da usare dai fornitori qualificati Slide 42

43 QUALIFICAZIONE FORNITORI - PROCEDURA Risultati conformi VALUTARE SECONDO CRITERIO "A" DI QUALIFICA Tempistiche accettabili Riconfermare periodicamente lista fornitori approvati Eventi rilevanti: - Non conformità - Aspetti significativi di un servizio REPERIRE NUOVI FORNITORI VALUTARE SECONDO CRITERIO "B" DI QUALIFICA AGGIORNARE LISTA FORNITORI APPROVARE LISTA AGGIORNATA FORNITORI GESTIRE LISTA FORNITORI A SEGUITO DI EVENTI RILEVANTI RIVALUTARE ANNUALMENTE SECONDO CRITERIO "A, B o C" DI QUALIFICA I FORNITORI VALUTARE SECONDO CRITERIO "C" DI QUALIFICA NOTA: I "criteri di qualifica" ed i "prodotti strategici" (= "materie prime, beni e servizi strategici") sono definiti dalle aziende del Distretto. Il medesimo procedimento è ammesso per l'aggiornamento periodico della valutazione su base storica. Slide 43

44 ALTRI PROGETTI PER IL FUTURO creazione di imprese innovative; lo sviluppo di attività di outsourcing; sistema procedurale organizzativo; risparmio energetico sul territorio; generazione di energia elettrica da fotovoltaico attraverso la gestione condivisa da parte degli operatori del distretto di un impianto di medio - grande dimensione; valutazione della competitività di generazione elettrica diffusa sul territorio con impianti di piccola taglia attraverso la sperimentazione su immobili delle aziende del distretto; generazione di energia elettrica mediante l utilizzo di alghe con tecnologia innovativa; realizzazione di una filiera per l approvvigionamento di olio vegetale da utilizzare quale combustibile per la produzione di energia elettrica; valorizzazione dei sottoprodotti di filiera: (1) produzione pellets per uso industriale; (2) recupero calore dai processi produttivi per l essicazione della biomassa. Slide 44

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Per un edilizia. Media partner. Project management

Per un edilizia. Media partner. Project management Innovazioni Soluzioni Per un edilizia sostenibile e di qualità Progetto promosso da Ance Veneto, Ance Friuli Venezia Giulia, con gli Ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti del Veneto e del

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

Deve essere ancora consolidata un area di specializzazione formativa sul tema dell impiantistica industriale.

Deve essere ancora consolidata un area di specializzazione formativa sul tema dell impiantistica industriale. Il contesto In Liguria esiste una pluralità di grandi imprese impiantistiche operanti a livello internazionale e un patrimonio industriale unico a livello nazionale. Deve essere ancora consolidata un area

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Protocollo di Intesa Tra

Protocollo di Intesa Tra Protocollo di Intesa Tra Camera di Commercio di Ancona e Ordine degli Ingegneri di Ancona in materia di Mediazione PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA E L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino. POR Obiettivo 2 FSE 2007-2013 Regione Lazio

Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino. POR Obiettivo 2 FSE 2007-2013 Regione Lazio Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino POR Obiettivo 2 FSE 2007-2013 Regione Lazio Agenda dell incontro Anagrafica del progetto Soggetto attuatore Valore

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Master Universitario di I livello

Master Universitario di I livello Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti adatti per gestire con efficacia progetti nel settore delle

Dettagli

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT)

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT) FinEnergie Srl Lo Spin -off di Finpublic per le Energie Rinnovabili Presidente Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT) tel. 06 8415938/0685831841- fax 068549369 www.finpublic.com La comunicazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE Allegato 1 Cv Bartolomeo Avataneo (Responsabile Certificazione Delle Competenze) Allegato 2 Cv Gloria Bava Pilone (Esperto di tematiche ambientali e certificazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

CONSORZIO ENERGIE FIRENZE

CONSORZIO ENERGIE FIRENZE CONSORZIO ENERGIE FIRENZE Iniziative per la riduzione dei costi energetici Servizi base e attività di ricerca e innovazione per le imprese che vogliono ridurre i costi energetici Alessandro Cammelli -

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009 Un supporto efficace al finanziamento della R & S Carrara, 22 Ottobre 2009 DRIVERS PER SUPERARE LA CRISI Sviluppo Tecnologico Finanziamenti Aggregazione Internazionalizzazione SVILUPPO TECNOLOGICO Aggregazione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli