GUIDA DELLO STUDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA DELLO STUDENTE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO - LIUC Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2011/2012

2 2011 Università Carlo Cattaneo LIUC Copertina di Firma - Genova Realizzazione Pinelli Printing s.r.l. - Milano Printed in Italy L Università Carlo Cattaneo - LIUC con sede in Castellanza è stata ufficialmente istituita con Decreto del Mini-stero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, in data 31 ottobre 1991, G.U. N. 37 del 14/02/92. È quindi abilitata al rilascio, ai sensi dell Art. 6 della legge 245/90, di diplomi di Laurea aventi valore legale.

3 INDICE GUIDA ALLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Pag. 7 Presentazione dei corsi della Facoltà di Ingegneria» 9 Calendario anno accademico 2011/2012» 11 L ordinamento didattico nazionale in Ingegneria» 12 I corsi della Facoltà di Ingegneria» 15 I percorsi formativi» 17 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (classe L-9 Ingegneria Industriale)» 18 I Percorsi del corso di Laurea» 22 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale (classe LM-31 Ingegneria Gestionale)» 26 I Percorsi di Eccellenza (Advanced Courses)» 30 Insegnamenti attivati in lingua inglese» 37 Norme didattiche» 38 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (classe L-9 Ingegneria Industriale)» 39 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale (classe LM-31 Ingegneria Gestionale)» 43 Skills & behaviour sviluppo di abilità e qualità personali» 48 I corsi di Laurea» 49 Facoltà di economia» 50 Facoltà di giurisprudenza» 50 Facoltà di ingegneria» 51 GUIDA AI SERVIZI DELL UNIVERSITÀ» 55 La Segreteria Studenti» 57 Segreteria Studenti» 58 Immatricolazione» 58 Immatricolazione di laureati» 58 Trasferimento DA altra università» 59 Trasferimento AD altra università» 59 Iscrizione ad anni successivi al primo» 60 3

4 4 Iscrizione studenti fuori corso» 61 Ammissione di studenti con titolo di studio conseguito all estero e studenti stranieri» 61 Rinuncia agli studi» 61 Decadenza» 62 Esami di profitto» 62 Esame di Laurea (Laurea Triennale in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale)» 63 Esame di Laurea magistrale (Facoltà: Economia, Giurisprudenza e Ingegneria)» 64 Rilascio documentazione» 66 Tessera universitaria/us Card» 66 Certificati» 66 Diploma di Laurea ed eventuali duplicati» 67 Tasse, soprattasse e contributi» 68 Retta universitaria - Anno Accademico 2011/ Immatricolati Lauree triennali e magistrali» 68 Retta universitaria per fascia di merito - Anno Accademico 2011/ Immatricolati Lauree triennali e magistrali» 68 Retta universitaria scontata - Anno Accademico 2011/ Immatricolati Lauree magistrali» 69 Rimborso di spese e diritti diversi per prestazioni d ufficio» 69 Iscrizione ai corsi singoli» 70 Tassa di ricognizione» 70 Le agevolazioni economiche» 73 Borse di studio» 74 Lavorare in università: bando 150 ore e bando accoglienza estiva» 75 La Biblioteca» 77 La biblioteca Mario Rostoni» 78 My.liuc... Internet dedicato agli studenti» 79 My.liuc» 80 Servizi informatici» 81

5 Parliamone insieme» 83 Ricevimento studenti» 84 Servizio di tutoraggio» 85 Rappresentanti degli studenti» 86 Counselling psicologico» 87 Centro pastorale Pier Giorgio Frassati» 88 Un curriculum internazionale» 89 Relazioni internazionali: una finestra sul mondo» 90 Certificazioni linguistiche internazionali» 92 Verso il mondo del lavoro» 93 Il Placement» 94 Stage e Tirocini» 96 Non solo studio... sport, cultura e turismo» 97 Attività extradidattiche» 98 Tessera universitaria/us card» 99 LIUC news» 100 LIUC magazine» 101 Radio LIUC» 102 Navetta LIUC» 103 Libreria universitaria» 104 Dopo la laurea» 105 LIUC Ricerca» 106 LIUC Formazione» 110 Master universitari» 111 Esame di stato per dottore commercialista ed esperto contabile» 112 Scuola biennale di formazione per praticanti dottori commercialisti ed esperti contabili» 113 Esame di stato per ingegnere» 114 Dottorati di ricerca» 115 Scuola di formazione per la mediazione civile» 116 Scuola di formazione forense» 117 Scuola di specializzazione per le professioni legali» 118 Le associazioni studentesche» 119 ESN - Erasmus Student Network» 120 5

6 JEL - Junior Enterprise Liuc» 121 Amici di Carlo Cattaneo» 122 ELSA - the European Law Students Association» 123 LEO Club Università LIUC di Castellanza» 124 LIUC Alumni» 125 Arcadia» 126 Procedure per la sicurezza» 128 Vivere alla Residenza» 131 Residenza universitaria Carlo Pomini» 132 Servizi di ristorazione» 133 Castellanza: una città da vivere» 135 Comune di Castellanza - servizio informalavoro» 136 Comune di Castellanza - servizio cultura» 137 Numeri di pubblica utilità» 138 6

7 GUIDA ALLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 7

8

9 PRESENTAZIONE DEI CORSI DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il ruolo dell ingegnere è quello di analizzare problemi, progettarne le possibili soluzioni, seguire la realizzazione della soluzione prescelta e, infine, verificarne l efficacia e gestirne il funzionamento. È in queste cinque fasi analisi, gestione, progettazione, realizzazione e validazione che l ingegnere riesce ad esprimere le proprie competenze, ad applicare il metodo ingegneristico che permette di fornire, un valido contributo allo sviluppo tecnologico, ma anche economico e persino sociale, della realtà in cui opera. La visione moderna delle organizzazioni, pubbliche e private, pone l enfasi sui processi di trasformazione dei beni e di erogazione dei servizi. In questo contesto la Facoltà di Ingegneria dell Università Carlo Cattaneo - LIUC ha l obiettivo di formare Ingegneri Gestionali capaci di applicare l approccio ingegneristico ai processi complessi, operando in contesti che spesso sono caratterizzati da un elevata eterogeneità. Nelle aziende moderne il ruolo di questi Ingegneri Gestionali è sempre più rilevante, e lo dimostrano anche i rapidi tempi di occupazione dei nostri laureati. L obiettivo della LIUC, però, non è solo quello di garantire l occupabilità dei laureati: la LIUC non vuole preparare lavoratori, ma vuole formare persone che siano capaci di contribuire (in maniera critica) allo sviluppo delle organizzazioni in cui operano; persone che siano in grado di assumere, nel tempo, ruoli dirigenziali e posizioni di responsabilità. La struttura dell offerta formativa è ormai consolidata nei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale ed ha i suoi punti di forza in quattro elementi caratterizzanti: il confronto diretto e costante con il mondo del lavoro e la realtà aziendale; l attenzione alle tematiche di gestione dell innovazione, soprattutto di quella a base tecnologica; la possibilità di integrare il percorso formativo con esperienze internazionali; l attenzione al processo formativo che combina la qualità della formazione con attività di tutoraggio e supporto orientate a garantire il completamento del percorso di studi nel numero di anni previsti. Il percorso formativo proposto è sicuramente impegnativo, richiede costanza e dedizione, e non potrebbe essere altrimenti visto il livello di qualificazione raggiunto e dimostrato dai laureati negli anni passati e testimoniato dalle aziende che li hanno inseriti con successo nel proprio organico, ma garantisce anche tante soddisfazioni e un sicuro sviluppo dei propri talenti. Il Preside (prof. Giacomo Buonanno) e i docenti della Facoltà di Ingegneria 9

10

11 CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE I e II ANNO (classe L9 Ingegneria Industriale) Inizio lezioni 19 settembre 2011 Sessione straordinaria d esame dal 17 ottobre al 2 dicembre 2011 Vacanze natalizie dal 23 dicembre 2011 al 6 gennaio 2012 Sessione invernale d esame dal 23 gennaio al 17 febbraio 2012 Fine lezioni 01 giugno 2012 Sessione straordinaria d esame dal 22 febbraio al 16 marzo 2012 Vacanze pasquali dal 5 all 11 aprile 2012 Sessione estiva d esame dal 4 giugno al 20 luglio 2012 Sessione autunnale d esame dal 3 al 21 settembre 2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE III ANNO (classe L9 Ingegneria Industriale) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE (classe LM-31 Ingegneria Gestionale) Lezioni I semestre dal 19 settembre 2011 al 21 gennaio 2012 Sessione straordinaria d esame dal 17 ottobre al 2 dicembre 2011 Vacanze natalizie dal 23 dicembre 2011 al 6 gennaio 2012 Sessione invernale d esame dal 23 gennaio al 17 febbraio 2012 Lezioni II semestre dal 20 febbraio all 1 giugno 2012 Sessione straordinaria d esame dal 22 febbraio al 16 marzo 2012 Vacanze pasquali dal 5 al 12 aprile 2012 Sessione estiva d esame dal 4 giugno al 20 luglio 2012 Sessione autunnale d esame dal 3 al 21 settembre 2012 NOTE: Gli insegnamenti del I e II anno del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale sono organizzati in un solo periodo didattico. Gli insegnamenti del III anno della Laurea e I e II anno della Laurea Magistrale sono organizzati in due periodi didattici indicati come I e II semestre. 11

12 12 L ORDINAMENTO DIDATTICO NAZIONALE IN INGEGNERIA L attuale ordinamento didattico nazionale prevede un percorso formativo universitario articolato in due livelli: Corso di Laurea, di durata triennale, cui si può accedere al termine della scuola media superiore; Corso di Laurea Magistrale, di durata biennale, cui si può accedere dopo il conseguimento della Laurea. I Diplomi di Laurea e di Laurea Magistrale si ottengono dopo il raggiungimento di un numero minimo di crediti formativi, con i quali viene valutato il volume di lavoro complessivo (partecipazione alle lezioni, studio individuale, attività di laboratorio, ) necessario ad ogni studente per acquisire le conoscenze e le abilità caratterizzanti il percorso di studio. I crediti si maturano tramite il superamento degli esami e/o attraverso altre forme di verifica, quali, per esempio, la valutazione dell attività di stage (tirocinio) in azienda. Si valuta che ogni credito formativo corrisponda a 25 ore di impegno dello studente. Ogni anno del corso di studi comprende mediamente 60 crediti. L impegno stimato è dunque di 1500 ore annue. Secondo percorsi definiti dalle Facoltà, per conseguire la Laurea sono necessari 180 crediti formativi e per la Laurea Magistrale ulteriori 120 crediti formativi. Laurea in Ingegneria Gestionale Il programma di studio per l ottenimento della Laurea in Ingegneria Gestionale ha l obiettivo di formare figure professionali capaci di operare con competenza nell analisi e nella gestione dei processi aziendali. Si tratta quindi di figure destinate a ricoprire ruoli aziendali di livello medio-alto. Coerentemente con questo obiettivo, il programma di studio della Laurea assicura un adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, ma anche concrete competenze professionali relative alla gestione dell impresa e delle attività industriali. A complemento delle tradizionali discipline matematiche e scientifiche di base, assumono perciò particolare rilievo le componenti tecnologiche, economico-aziendali e gestionali. Il laureato in Ingegneria Gestionale avrà una preparazione multidisciplinare che potrà consentirgli, tra l altro, di: partecipare a team per il progetto e lo sviluppo di nuovi prodotti; valutare la fattibilità economica dei progetti;

13 compiere scelte tecnologiche; dimensionare un impianto manifatturiero e definirne il lay-out; programmare e gestire la produzione; organizzare gli approvvigionamenti dei materiali e la distribuzione dei prodotti finiti. Di conseguenza i principali sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria Gestionale saranno le imprese manifatturiere di tutti i settori industriali, dove potranno operare non solo in produzione e logistica ma potranno anche affiancare le direzioni nei processi decisionali. I laureati in Ingegneria Gestionale potranno trovare impiego in altre importanti aree quali le imprese di servizio, in particolare per la logistica, e le società di consulenza industriale. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale Il programma di studio per il conseguimento della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale ha l obiettivo di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli di elevata qualificazione nell ambito di imprese di ogni settore, per l organizzazione, la gestione ma anche la progettazione di processi complessi che comportano innovazione (organizzativa, tecnologica e gestionale) e sviluppo di nuovi progetti. Si tratta quindi di figure professionali destinate in prospettiva a livelli aziendali direzionali. Per raggiungere lo scopo, il programma di studio della Laurea Magistrale approfondirà le tematiche affrontate nel corso di Laurea e assicurerà l acquisizione di solide competenze professionali nella progettazione e nella gestione di processi in imprese industriali e di servizi. Inoltre, agli studenti e alle studentesse della Laurea Magistrale viene offerta la possibilità di acquisire competenze relative ad alcuni ruoli specifici nella gestione delle aziende. In particolare si potranno approfondire i temi relativi alla gestione strategica degli acquisti, alla definizione delle architetture dei sistemi informativi, all internazionalizzazione del business, alla gestione dei grandi progetti, alla progettazione dei processi inter-aziendali per la gestione della catena logistica e dei trasporti, La formazione che il laureato magistrale in Ingegneria Gestionale avrà acquisito, innestata sulla preparazione multidisciplinare datagli dal corso di laurea in Inge- 13

14 14 gneria Gestionale, amplierà lo spettro delle mansioni che potrà svolgere nel mondo del lavoro e potrà consentirgli, tra l altro, di: gestire un team di progetto e di sviluppo di nuovi prodotti; compiere studi di fattibilità per nuovi impianti produttivi; organizzare la catena logistica (supply chain); organizzare gli acquisti e compiere le scelte di make or buy; produrre budget previsionali ed eseguirne il controllo; definire la struttura di sistemi informativi; comprendere le strategie aziendali e contribuire alla loro definizione.

15 I CORSI DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Come già precisato nell introduzione di questa guida, il progetto della Facoltà di Ingegneria dell Università Carlo Cattaneo LIUC parte dalla considerazione che un ingegnere deve essere in grado di: analizzare problemi; progettarne le possibili soluzioni; seguire la realizzazione della soluzione prescelta; verificarne l efficacia; gestirne il funzionamento. La nostra Facoltà di Ingegneria, con i corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, ha l obiettivo di formare persone capaci di operare come ingegneri gestionali in contesti complessi, spesso caratterizzati da elevata eterogeneità. Nelle aziende più moderne, la visione delle attività svolte all interno dell organizzazione è basata sul concetto di processo, cioè sull insieme delle attività di trasformazione dei materiali (o informazioni) in ingresso in prodotti o servizi in uscita. A partire da questa visione per processi, è facile definire il ruolo dell ingegnere gestionale come colui che deve essere capace di analizzare, progettare e gestire i processi aziendali. Un ruolo che è sempre più rilevante nelle piccole come nelle grandi imprese, nei settori industriali come in quello dei servizi, come è anche dimostrato dai rapidi tempi di occupazione dei nostri laureati di primo e di secondo livello in Ingegneria Gestionale. La occupabilità dei laureati (e dei laureandi) è senza dubbio una caratteristica importante di un percorso formativo universitario, ma l obiettivo dell Università non può limitarsi alla preparazione dei lavoratori che servono alle imprese del XXI secolo. L Università deve formare persone, persone capaci di dare un contributo innovativo alle organizzazioni in cui si troveranno a operare dopo la laurea, persone in grado di assumere, nel tempo, posizioni di responsabilità. La struttura dell offerta formativa proposta a partire dall anno accademico 2008/09 si caratterizza rispetto agli anni precedenti per aver ridotto il numero degli insegnamenti della Laurea e della Laurea Magistrale, nella convinzione che un ridotto numero di esami possa rendere più efficace ed efficiente il percorso formativo proposto agli studenti. È opportuno ricordare che questi elementi innovativi sono stati introdotti nella logica del miglioramento continuo che da sempre con- 15

16 traddistingue le proposte della LIUC e che sono tesi a rafforzare quelle caratteristiche che tradizionalmente ne rappresentano i punti di forza: il confronto diretto e costante con il mondo del lavoro e con la realtà aziendale, nella convinzione che questa sia l unica strada da percorrere per formare persone sempre più aderenti alle effettive necessità delle aziende; il rapporto costante e continuo (anche se non esclusivo) che viene mantenuto con l Unione degli industriali della provincia di Varese (ente fondatore dell Ateneo) garantisce l efficacia di questa azione; l attenzione alle tematiche di gestione dell innovazione, soprattutto di quella a base tecnologica, che sta alla base della competitività delle aziende, anche di quelle di dimensioni medio-piccole; la possibilità di integrare il percorso formativo con esperienze internazionali per poter poi operare in un contesto competitivo di dimensione europea, se non mondiale (già più del 30% delle studentesse e degli studenti di ingegneria usufruiscono di almeno un periodo di studio all estero e questo ci permette di essere i primi in Italia per quanto concerne l internazionalizzazione dei percorsi di studio, ma l obiettivo che ci poniamo è di incrementare ancor di più questa percentuale e già adesso possiamo garantire a tutti la possibilità di trascorrere un periodo di studio all estero); l attenzione al processo formativo che combina la qualità della formazione con una serie di iniziative orientate a garantire il completamento del percorso di studi nel numero di anni previsti. Per ottenere questo risultato la didattica è supportata da attività di assistenza e di tutoraggio, le attività di studio sono integrate con quelle di tirocinio in azienda (per tutti gli iscritti), le attività curricolari si combinano con attività extra-curricolari orientate al potenziamento delle abilità personali. Questo metodo didattico ha permesso di ridurre negli anni passati il numero degli allievi che abbandonano il percorso di studi e permette oggi di invitare studentesse e studenti ad affrontare gli studi di Ingegneria alla LIUC con la piena consapevolezza delle loro capacità e con la sicurezza del supporto di un organizzazione che ha l obiettivo di sviluppare al meglio il loro potenziale, nella certezza che un investimento nella propria formazione garantisce le migliori prospettive di crescita personale. 16

17 I PERCORSI FORMATIVI L offerta formativa dell Università Carlo Cattaneo - LIUC, sia per la Laurea che per la Laurea Magistrale, è strutturata combinando gli elementi necessari a una solida formazione di base con discipline finalizzate a una preparazione professionalizzante, con l obiettivo di consentire al tempo stesso un rapido inserimento nel mondo del lavoro e una elevata competenza metodologica necessaria per affrontare contesti lavorativi in continua evoluzione. I corsi di Ingegneria Gestionale proposti della nostra Università sono progettati con uno specifico riferimento alla realtà industriale, dove l ingegnere gestionale svolge normalmente il ruolo di responsabile dei processi aziendali, soprattutto per quanto riguarda la gestione della produzione, la logistica, la gestione della qualità e la gestione dei sistemi informativi. Questa caratterizzazione origina dall intensa collaborazione con le Associazioni Industriali che da sempre sostengono le attività e lo sviluppo dell Università Carlo Cattaneo - LIUC. I periodici incontri con i rappresentanti delle imprese, finalizzati a garantire la formazione di una professionalità sempre più aderente alle necessità delle aziende, indicano regolarmente le aree di un possibile e continuo miglioramento del progetto sul quale i programmi di studio sono fondati. A partire dall anno accademico 2010/11 i piano di studio dei corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale si sono adeguati a quanto stabilito dal DM 270/04 e alle indicazioni ministeriali successive (anche a quelle che non hanno ancora trovato un effettivo riscontro normativo). La loro struttura subisce perciò alcune (lievi) modifiche rispetto a quanto previsto negli anni precedenti. 17

18 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (classe L-9 Ingegneria Industriale) Il percorso della Laurea è volto a dare una formazione omogenea a tutti gli studenti lasciando però la possibilità di scegliere tra alcune specializzazioni che consentono di approfondire la conoscenza specifica di un settore industriale: al terzo anno lo studente potrà scegliere uno degli insegnamenti di Applicazioni Industriali di settore in cui si approfondisce l esame delle tecnologie impiegate in uno specifico settore industriale. In particolare è prevista l attivazione (da confermare sulla base delle preferenze che saranno espresse dagli studenti) degli insegnamenti relativi ai seguenti settori: (1) meccanico, (2) tessile, (3) grafico-cartotecnico (Printing & Packaging), (4) materie plastiche e gomma e (5) ICT (Information & Communication Technology), come indicato nella tabella 2. Per tutti gli studenti è previsto un periodo di tirocinio in azienda con contenuti coerenti (in termini di settore industriale di riferimento) ai percorsi di studio scelti. In ogni caso, non sono previsti debiti formativi per accedere al programma della Laurea Magistrale. Il piano di studi del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è presentato nella tabella 1. 18

19 Piano degli studi per il corso di Laurea Tabella 1. Piano studi del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dall anno accademico 2011/12 (ordinamento 270/04). L insegnamento di Economia e Organizzazione Aziendale, contrassegnato con (*), prevede una parte seminariale di presentazione dei seguenti settori industriali: (1) meccanico, (2) tessile, (3) graficocartotecnico (Printing & Packaging) e (4) materie plastiche e gomma. Anno Crediti Corso SSD 1 10 Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica ING-INF/ Analisi Matematica MAT/ Fisica Generale FIS/ Informatica ING-INF/ Opzionali a scelta (G1) 2 15 Economia e Organizzazione Aziendale (*) ING-IND/ Fondamenti di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ING-INF/ Gestione dei Processi Logistico Produttivi ING-IND/ Ricerca Operativa per le Applicazioni Industriali MAT/ Sistemi di Elaborazione ING-INF/ Opzionali a scelta (G1) 3/S1 6 Fondamenti di Automatica ING-INF/04 3/S1 6 Progetto e Misura della Qualità ING-INF/07 3/S1 10 Servizi Energetici per l Industria ING-IND/10 3/S1 10 Opzionali a scelta (G2) 3/S2 10 Gestione e Controllo dei Processi Aziendali ING-IND/35 3/S2 10 Sistemi di Produzione ING-IND/17 3/S2 10 Tirocinio + Prova Finale Note sul piano degli studi del corso di Laurea (ordinamento 270/04) Il piano degli studi qui illustrato è quello proposto agli studenti immatricolati nell anno accademico 2011/12. Gli studenti immatricolati negli anni precedenti fanno riferimento alla guida dello studente pubblicata nell anno d immatricolazione e seguiranno quindi un piano degli studi coerente con quanto già completato fino allo scorso anno accademico. Questi studenti potranno comunque presentare istanza al Preside per richiedere di adeguare il loro piano di studi al programma qui riportato. L organizzazione degli insegnamenti e la loro distribuzione nei diversi periodi dell anno accademico viene definita al momento dell attivazione degli insegnamenti. La tabella del piano degli studi è redatta nell ipotesi che gli insegnamenti del I e del II anno di corso siano organizzati su base annuale e quelli 19

20 20 del III anno di corso siano invece semestralizzati (S1 o S2): è una indicazione di massima, soggetta a verifica nel momento in cui si procederà all attivazione degli insegnamenti in questione. Gli insegnamenti opzionali sono divisi in due gruppi: G1 e G2. Ogni allievo dovrà completare il suo piano degli studi con almeno due insegnamenti del gruppo G1 e almeno uno del gruppo G2. Gli insegnamenti opzionali, sia quelli del gruppo G1 che quello del gruppo G2, dovranno essere indicati dallo studente all inizio dell anno accademico (entro la fine del mese di settembre) in cui li vuole frequentare (si ricordi che questa è una condizione necessaria per poter poi sostenere l esame). Nella tabella del piano degli studi, gli insegnamenti opzionali del gruppo G1 sono posizionati uno al primo e uno al secondo anno per bilanciare la distribuzione dei crediti, ma possono essere distribuiti tra i vari anni in modo diverso da come indicato; per esempio è possibile anticipare un ulteriore insegnamento opzionale al I anno oppure rimandarne uno al III anno. Devono comunque essere rispettati i vincoli riportati nell ultima colonna della tabella 2 dove sono indicati gli anni di corso in cui si può inserire ognuno degli insegnamenti opzionali (per es. l insegnamento di Matematica Discreta può essere inserito al II o al III anno di corso, non al I anno). L effettiva attivazione degli insegnamenti opzionali viene decisa per ogni anno accademico sulla base delle valutazioni di opportunità fatte dal consiglio della Facoltà di Ingegneria considerando in primo luogo le esigenze formative che emergono dal continuo confronto con le imprese che rappresentano il principale sbocco professionale dei laureati in Ingegneria Gestionale. Per questo motivo gli insegnamenti opzionali potrebbero essere diversi di anno in anno. La frequenza delle lezioni è libera, ma possono essere previste differenti modalità di verifica dell apprendimento, tra le quali alcune specificamente destinate agli studenti frequentanti. Per sopportare lo studio e migliorarne l efficacia, agli studenti è offerta la possibilità di usufruire di servizio di tutoraggio per la preparazione degli esami. Questo servizio è disponibile anche agli allievi del I anno del corso di Laurea con l obiettivo di facilitare l avviamento agli studi universitari e di omogeneizzare le conoscenze di studenti provenienti da diverse scuole.

21 Insegnamenti opzionali a scelta per il corso di Laurea Tabella 2. Insegnamenti opzionali a scelta per il corso di Laurea in Ingegneria Gestionale proposto dall anno accademico 2011/12 (ordinamento 270/04). Sono qui riportati gli insegnamenti che si prevede possano essere progressivamente attivati nei prossimi anni. Si ricorda che l effettiva attivazione degli insegnamenti negli anni successivi al 2011/12 è soggetta a verifica e conferma da parte della Facoltà. Blocco Sem Corso SSD CFU Anno A Inglese (obbligatorio per chi non ha TOEFL o equiv.) 6 1/2/3 S1 Progettazione Assistita dal Calcolatore ING-IND/16 6 1/2/3 S2 Istituzioni di Economia SECS-P/01 6 1/2/3 S2 Simulazione e gestione dei sistemi discreti ING-INF/04 6 2/3 S2 Gestione della Qualità ING-IND/ S1+ Applicazioni Industriali (Meccaniche) ING-IND/ S1 Applicazioni Industriali (Tessili) ING-IND/ S1 Applicazioni Industriali (Printing & Packaging) ING-IND/ S1 Applicazioni Industriali (Materie Plastiche e Gomma) ING-IND/ S1 Applicazioni Industriali (ICT) ING-INF/ G2 (1 su 5) G1 (2 su 5) 21

22 I PERCORSI DEL CORSO DI LAUREA All interno del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale agli studenti viene offerta la possibilità di optare tra diversi percorsi (cui a volte si fa riferimento indicandoli anche come specializzazioni del corso di Laurea) che fanno riferimento a specifici settori industriali di riferimento: (1) meccanico, (2) tessile, (3) grafico-cartotecnico (Printing & Packaging), (4) materie plastiche e gomma e (5) ICT (Information & Communication Technology). I programmi degli insegnamenti di settore sono concordati con docenti provenienti dal mondo industriale e vengono annualmente rivisti e aggiornati al fine di garantire agli studenti una preparazione sempre aderente alla realtà industriale e quindi coerente con le aspettative e le richieste del mondo del lavoro. Per completare la specializzazione, gli studenti svolgeranno il tirocinio in un impresa del settore che porterà alla stesura di una tesi di laurea su un tema d interesse per l impresa stessa. I crediti formativi associati al percorso sono quindi complessivamente venti: dieci per l insegnamento di Applicazioni Industriali e dieci per il tirocinio e la prova finale. Conseguire la Laurea in Ingegneria Gestionale con uno specifico percorso industriale permette un inserimento nel mondo del lavoro più rapido ed efficace sia dal punto di vista del laureato che delle imprese. Il percorso di approfondimento settoriale, infatti, è stato progettato dai docenti della LIUC in stretta collaborazione con le principali associazioni di riferimento di ciascun settore e con alcune aziende del territorio. Si ricorda che gli insegnamenti di settore sono, a tutti gli effetti, insegnamenti opzionali: lo studente deve selezionare almeno uno dei cinque insegnamenti proposti per completare il suo piano degli studi. Per questo motivo l effettiva attivazione degli insegnamenti negli anni successivi al 2011/12 è soggetta a verifica e conferma da parte della Facoltà. Percorso industriale settore meccanico In collaborazione con 22 Nell insegnamento di Applicazioni Industriali (Meccaniche) si approfondiscono le tematiche connesse alle tecnologie meccaniche e ai sistemi di lavorazione. La specializzazione meccanica mira pertanto alla formazione di un tecnico-manager

23 in grado di operare scelte ottimali sia nella definizione delle caratteristiche dei mezzi di produzione, sia nel mantenimento dell efficienza produttiva. L ingegnere gestionale del settore meccanico è chiamato dalle aziende a ricoprire diversi ruoli all interno dei sistemi di produzione: dalla definizione delle specifiche prestazionali di impianti produttivi e/o dei servizi di stabilimento, alla programmazione della produzione e alla misura delle prestazioni produttive. Percorso industriale settore tessile Inserirsi e operare nel mondo delle imprese tessili italiane oggi rappresenta una vera sfida. Il settore, infatti, è caratterizzato da una forte concorrenza internazionale, da una costante pressione per la riduzione dei costi, dalle aggressive politiche di penetrazione nel Mercato Unico da parte di paesi di nuova industrializzazione. Questo costringe le imprese occidentali ad un esasperata ricerca del nuovo, del bello, del tecnologicamente avanzato. Proprio per questa ragione scegliere la specializzazione tessile significa imparare ad applicare le conoscenze apprese durante il corso di studi in un contesto particolarmente difficile. Temi come il controllo di gestione, la programmazione e la gestione della produzione, l organizzazione del lavoro e la gestione delle risorse umane, applicati al settore tessile, costringono gli studenti a riflettere in maniera profonda sui concetti e sulle nozioni teoriche e ad adattarle alle specifiche difficoltà legate alla competitività. Percorso industriale settore grafico-cartotecnico (Printing & Packaging Technology) Un azienda grafica, oggi, è un concentrato delle più moderne tecnologie e delle più stimolanti problematiche produttive. Sotto lo stesso nome di industria grafica o cartotecnica si trovano stabilimenti dedicati ad una vastissima gamma di prodotti: dai giornali ai sacchetti di plastica, dai libri d arte alle scatole di cartone ondulato, dalle carte di credito alla carta moneta. Non meno varie ed importanti sono le attrezzature ausiliarie che devono fare da supporto ai macchinari principali. La gestione del complesso delle attrezzature, unita alla varietà delle problematiche di un industria che lavora sempre su commessa (e praticamente mai per magazzino), fanno della conduzione in uno stabilimento grafico uno dei più interessanti luoghi di lavoro per un ingegnere gestionale. 23

24 Un ingegnere gestionale che conosca bene le problematiche della produzione troverà innumerevoli campi di applicazione della propria specializzazione: presso fabbricanti di macchine grafiche o aziende di rappresentanza, dove l ingegnere gestionale grafico rappresenta il giusto tecnico che può comprendere le esigenze del cliente e suggerire il macchinario più adatto a soddisfarle; in un azienda grafica, dove gli competono naturalmente la responsabilità della produzione e le scelte delle metodologie e delle attrezzature più adatte alla specifica produzione della fabbrica; nel settore commerciale, ove prezzo e metodi di produzione sono strettamente correlati; nel settore della manutenzione, per sovrintendere all efficienza della variegata gamma di macchinari presenti in uno stabilimento. L industria grafica è da tempo uscita dal semplice mondo artigianale ed oggi necessita di persone in grado di governare una tecnologia altamente sofisticata ed in continua evoluzione. La facile collocazione nel mondo del lavoro dei laureati in questo settore alla LIUC ne è la più lampante dimostrazione. Percorso industriale settore delle materie plastiche e gomma In collaborazione con La realizzazione di manufatti in gomma o plastica passa per la specializzazione del materiale, la progettazione e realizzazione di stampi o altri sistemi di formatura, la successiva trasformazione. Attività che vedono il nostro paese in posizione di leader a livello mondiale. La specializzazione fornirà le conoscenze di base sui materiali costituenti le gomme e le materie plastiche (i polimeri), sulle principali tecnologie di sintesi e sulle famiglie di prodotti. Saranno quindi presentate le tecnologie di trasformazione. Il taglio è decisamente applicativo, cioè rivolto alla comprensione delle tecnologie più che alle teorie sottostanti. Ciò in linea con l obiettivo di questa specializzazione, che è di mettere nelle condizioni per una gestione corretta dei sistemi produttivi. Si trattano anche le tematiche del riciclo e recupero dei materiali polimerici, oggi fondamentali sia per la gestione ambientale che economica del ciclo produttivo. 24

25 Percorso industriale settore ICT (Information & Communication Technology) Il percorso nel settore delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) ha lo scopo di fornire agli studenti competenze circa il processo di sviluppo di sistemi software per l accesso a database via web. Con un impostazione di project management, verranno presentate metodologie e tecnologie per la definizione delle specifiche, la scelta delle componenti tecnologiche, la realizzazione prototipale dei vari sottosistemi software, la loro validazione e integrazione nella messa in opera. Il lavoro di gruppo renderà possibile sperimentare concretamente l uso di strumenti per la documentazione del progetto e per la realizzazione collaborativa delle attività di programmazione e testing/debugging. Verranno impiegati strumenti software di livello industriale (Java, Tomcat, mysql, eclipse, ), per offrire un esperienza realistica, benché semplificata, delle problematiche organizzative e tecnologiche che la gestione del processo di sviluppo del software applicativo aziendale richiede di saper affrontare. 25

26 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE (classe LM-31 Ingegneria Gestionale) Il piano di studi del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale è presentato nella tabella 3. A livello individuale uno studente potrà proporre modifiche rispetto a quanto pubblicato per combinare periodi di studio all estero ovvero se lo volesse personalizzare in funzione di progetti particolari. Il percorso della Laurea Magistrale è volto a consolidare le conoscenze acquisite con il corso di Laurea e ad ampliarle allargando i temi trattati a materie con contenuti progettuali e di completamento della formazione manageriale. Mentre il laureato triennale è focalizzato soprattutto sull analisi e la gestione dei processi, il laureato magistrale in ingegneria gestionale deve essere capace di progettare i processi anche e soprattutto in contesti caratterizzati da elevata complessità ed eterogeneità. Una caratteristica rilevante del percorso di Laurea Magistrale è l esigenza di adottare metodologie formative che siano capaci di trasmettere le conoscenze tecnico-disciplinari e, contemporaneamente, di sviluppare competenze metodologiche e capacità relazionali. Per questo motivo, soprattutto nell ultimo anno del percorso di studio sono enfatizzate le forme di didattica interattiva, i lavori di gruppo con dimensione progettuale interdisciplinare, le presentazioni scritte e orali degli studenti. L insegnamento di Industrial Design di 12 crediti è forse l esempio più interessante dell applicazione di questa logica: approccio interdisciplinare ai problemi, enfasi sul lavoro di gruppo e sulla progettazione di soluzioni integrate, esame basato sulla presentazione di progetti più che sull esposizione di nozioni. 26

27 Piano degli studi per il corso di Laurea Magistrale Tabella 3. Piano studi del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, anno accademico 2011/2012 (ordinamento 270/04). Gli insegnamenti denotati con (*) possono essere spostati dal primo al secondo anno per consentire di anticipare al primo anno alcuni contenuti del percorso di eccellenza (in particolare, quest opzione è suggerita a chi volesse seguire il percorso in Chimica Industriale che dovrà anticipare al primo anno l insegnamento di Chimica Organica e dei Polimeri da 10 crediti). Anno CFU Corso SSD 1/S1 10 Finanza Aziendale ING-IND/35 1/S1 10 Innovazione e Marketing ING-IND/35 1/S1 10 Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali ING-IND/17 1/S2 6 Progettazione della Supply Chain ING-IND/17 1/S2 9 Project Management ING-IND/17 1/S2 9 Sistemi Informativi ING-INF/05 1/S2 6 Teoria dei Sistemi ING-INF/04 2/S1 6 Gestione della Supply Chain ING-IND/17 2/S1 6 Modelli per le Scelte Tecnologiche ING-IND/35 2/S1 18 Opzionali a scelta (Percorso di Eccellenza) 2/S2 6 Diritto per l Ingegneria IUS/09 2/S2 12 Industrial Design ING-IND/35 e ING-IND/17 2/S2 12 Tesi + prova finale Anche la gestione degli insegnamenti opzionali segue questa stessa impostazione: invece di predisporre degli esami da scegliere a macchia di leopardo, la proposta della Facoltà si incentra su progressioni disciplinari che sappiano essere caratterizzanti, che permettano cioè agli studenti di approfondire un tema specifico seguendo un ciclo di insegnamenti corrispondente a 18 crediti formativi universitari e che è stato definito Percorso di Eccellenza o Advanced Course per enfatizzare anche la componente di internazionalizzazione inclusa nel progetto, seguendo un impostazione che è stata attivata a partire dall Anno Accademico 2007/08. I Percorsi di Eccellenza (o Advanced Course) nascono da valutazioni fatte con la collaborazione del mondo imprenditoriale sulle conoscenze che un laureato magistrale in Ingegneria Gestionale è opportuno possegga in considerazione dei cambiamenti intervenuti negli ultimi anni e che possono condizionare fortemente l andamento delle imprese. 27

28 Insegnamenti opzionali a scelta per il corso di Laurea Magistrale Tabella 4. Insegnamenti opzionali per la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (ordinamento 270/04). Il percorso in Chimica Industriale, denotato con (*), è distribuito tra primo e secondo anno per garantire una corretta progressione (e propedeuticità) degli argomenti affrontati, mentre i percorsi di eccellenza denotati con ( ) sono mutuati dalla Facoltà di Economia (sono realizzati componendo insegnamenti attivati per la Laurea Magistrale in Economia Aziendale). Crediti Percorsi di Eccellenza (o Advanced Courses) Settore di riferimento 18 Energy Management ING-IND/35 18 Business Consulting ING-INF/05 18 Lean Manufacturing ING-IND/17 18 Chimica Industriale (*) IND-IND/27 18 International Business Management ( ) SECS-P/01, SECS-P/07 e SECS-P/08 18 Finanza d Impresa e Mercati Finanziari ( ) SECS-P/08 e SECS-P/11 28 Si ricorda che i Percorsi di Eccellenza (o Advanced Course) sono, a tutti gli effetti, insegnamenti opzionali: lo studente deve selezionare almeno una delle proposte per completare il suo piano degli studi. Per questo motivo l effettiva attivazione di questi insegnamenti negli anni successivi al 2011/12 è soggetta a verifica e conferma da parte della Facoltà. Alla conclusione del corso di Laurea Magistrale è prevista la redazione di una Tesi che dovrà riguardare temi di ricerca da affrontare con l assistenza di docenti del corso e che potrà essere eventualmente svolta in azienda. Note sul piano degli studi del corso di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) Il piano degli studi illustrato nelle tabelle 3 e 4 è quello proposto agli studenti immatricolati al corso di Laurea Magistrale nell anno accademico 2011/12. Gli studenti immatricolati negli anni precedenti fanno riferimento alla guida dello studente pubblicata nell anno d immatricolazione e seguiranno quindi un piano degli studi coerente con quanto già completato fino allo scorso anno accademico. Questi studenti potranno comunque presentare istanza al Preside per richiedere di adeguare il loro piano di studi al programma qui riportato. L organizzazione degli insegnamenti e la loro distribuzione nei diversi periodi dell anno accademico viene definita al momento dell attivazione degli insegna-

29 menti. La tabella del piano degli studi è redatta nell ipotesi che gli insegnamenti siano organizzati in due periodi didattici convenzionalmente definiti semestri. La distribuzione degli insegnamenti del II anno tra primo e secondo semestre (S1 o S2) è soggetta a verifica nel momento in cui si procederà all attivazione degli insegnamenti in questione. Gli insegnamenti opzionali sono aggregati in un Percorso di Eccellenza (Advanced Course) che vuole rappresentare una caratterizzazione disciplinarmente forte del curriculum dello studente. Ogni allievo dovrà completare il suo piano degli studi indicando prima della fine dell attività didattica del I anno (cioè entro la fine del mese di giugno 2012) quale sia il percorso di eccellenza che intende frequentare (si ricordi che questa è una condizione necessaria per poter poi sostenere l esame). L effettiva attivazione degli insegnamenti opzionali (in questo caso dei Percorsi di Eccellenza) viene decisa per ogni anno accademico sulla base delle valutazioni di opportunità fatte dal consiglio della Facoltà di Ingegneria considerando in primo luogo le esigenze formative che emergono dal continuo confronto con le imprese che rappresentano il principale sbocco professionale dei laureati magistrali in Ingegneria Gestionale. Per questo motivo gli insegnamenti opzionali potrebbero essere diversi di anno in anno. La frequenza delle lezioni è libera, ma possono essere previste differenti modalità di verifica dell apprendimento, tra le quali alcune specificamente destinate agli studenti frequentanti. Per sopportare lo studio e migliorarne l efficacia, agli studenti è offerta la possibilità di usufruire di servizio di tutoraggio per la preparazione degli esami. 29

30 30 I PERCORSI DI ECCELLENZA (ADVANCED COURSES) Come già anticipato sopra, i Percorsi di Eccellenza (o Advanced Course) elencati nella tabella 4 nascono dalla stretta collaborazione con il mondo imprenditoriale in modo da formare laureati magistrali in Ingegneria Gestionale capaci di intraprendere con successo la carriera aziendale anche in un contesto difficile e complesso come quello attuale. I primi tre Percorsi di Eccellenza (o Advanced Course) proposti dalla Facoltà di Ingegneria (Energy Management, Business Consulting e Lean Manufacturing) sono pensati per essere erogati a gruppi ridotti di studenti in modo da permettere una didattica fortemente interattiva. I docenti sono di estrazione prevalentemente industriale e gli argomenti delle lezioni sono affrontati con un ottica internazionale. Per questo motivo si prevede che le lezioni di questi corsi possano essere tenute indifferentemente in lingua italiana o in lingua inglese a seconda della composizione dell aula sia dal punto di vista della docenza che degli studenti (in effetti, è prevista la presenza di docenti e studenti stranieri provenienti da altre università). La valutazione finale sarà prevalentemente incentrata sulla presentazione di un progetto in cui lo studente possa esprimere le sue capacità e competenze. Leggermente diverso è il discorso relativo al quarto dei Percorsi di Eccellenza proposti, quello in Chimica Industriale, che è caratterizzato da un impostazione più tradizionale essendo composto da due insegnamenti di 10 e 8 crediti rispettivamente: (1) Chimica Organica e dei Polimeri e (2) Tecnologie Industriali Chimiche. Siccome gli argomenti compresi nel primo di questi due insegnamenti sono propedeutici agli approfondimenti trattati nel secondo, gli studenti che sceglieranno di seguire questo percorso formativo dovranno affrontare l insegnamento di Chimica Organica e dei Polimeri al primo anno, rimandando al secondo anno uno degli insegnamenti previsti al primo semestre (Finanza Aziendale, Innovazione e Marketing oppure Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali). Gli ultimi due Percorsi di Eccellenza, International Business Management e Finanza d Impresa e Mercati Finanziari sono attivati in collaborazione con la Facoltà di Economia, mutuando alcuni degli insegnamenti proposti per il corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale che si incentrano rispettivamente sulle tematiche dell internazionalizzazione e della finanza: due contesti che si stanno dimostrando sempre più interessanti per gli ingegneri gestionali di secondo livello.

31 Energy Management In collaborazione con Il Percorso di Eccellenza in Energy Management ha l obiettivo di fornire all ingegnere gestionale competenze più specifiche che lo mettano in grado di gestire in modo integrato e ottimale il fattore energia, all interno dei processi produttivi aziendali. A livello di impresa, l Energy Manager si occupa infatti di analizzare i bisogni energetici aziendali, valutare le diverse possibili fonti energetiche, sia tradizionali sia alternative, massimizzare l efficienza energetica complessiva dell impresa e valutare l economicità delle diverse alternative in relazione a: approvvigionamento: scegliere il fornitore di energia più appropriato e valutare (tecnicamente ed economicamente) l autoproduzione; consumo: proporre, coordinare ed eseguire interventi di miglioramento dell efficienza energetica sugli impianti (energetici, produttivi, ) e sugli edifici. Le competenze acquisite dagli studenti che seguiranno il percorso in Energy Management riguarderanno: gli elementi tecnici distintivi sia delle diverse fonti energetiche, tradizionali e alternative, in termini di generazione, utilizzo e rendimento che dell efficienza energetica; gli aspetti giuridici in tema di incentivi (conto energia, certificati verdi e bianchi, ecc.), autorizzazioni e mercato dell energia; gli strumenti utilizzati per l analisi e la pianificazione delle scelte energetiche in impresa (audit e bilancio energetico); le tecniche di valutazione e le modalità di finanziamento dei progetti energetici. Accanto alle modalità didattiche tradizionali di lezione frontale d aula, sono previsti casi e visite aziendali e un project work finale, un vero e proprio progetto aziendale che consente di mettere in pratica quanto appreso lungo tutto il percorso di eccellenza. Business Consulting Dall anno accademico 2010/2011, la Facoltà di Ingegneria ha attivato un Percorso di Eccellenza in Business Consulting per completare il percorso formativo della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con un orientamento specifico alla consulenza aziendale. Il corso ha l obiettivo di formare ingegneri gestionali capaci di inserirsi rapidamente ed efficacemente in società di consulenza organizzativa e direzionale. 31

32 32 Lavorare a supporto delle scelte strategiche d azienda impone di comprendere i nuovi paradigmi che governano il business, profondamente mutati rispetto ai tradizionali modelli gestionali a seguito dei fenomeni emergenti: la globalizzazione, l economia dei servizi, il change management, l innovazione tecnologica. Il Percorso di Eccellenza in Business Consulting porta gli studenti a sviluppare sia conoscenze interdisciplinari sui diversi settori e contesti organizzativi, sia competenze specifiche sul tema della gestione dei processi di business, sul loro miglioramento e sulla loro riprogettazione, anche grazie all uso intelligente della tecnologia. La competenza sui processi - propria dell ingegnere gestionale - viene valorizzata all interno del Percorso di Eccellenza in Business Consulting e tradotta nella sperimentazione diretta di metodologie e tecniche innovative per il business process management e il business process modeling, ambiti in cui la simulazione con strumenti software gioca un ruolo sempre più rilevante per il consulente chiamato a riprogettare i processi. Il corso si articola in circa 200 ore di insegnamento da parte di docenti LIUC, docenti provenienti da società di consulenza italiane e internazionali e da altre università o centri di ricerca. La didattica verterà su queste tematiche: scenari: le implicazioni sul business dei cambiamenti macroeconomici (globalizzazione, green economy, continuous change). Le opportunità di innovazione e competitività della disciplina emergente della Service Science a supporto delle organizzazioni; domini: le principali industry in cui si operano gli interventi di consulenza, dal banking alle public administration, e gli ambiti in cui si realizzano, dal marketing alla gestione delle risorse umane; framework: le prospettive per inquadrare a 360 gradi gli interventi di sviluppo di un organizzazione: il project management agile, in ambienti dinamici, e la corporate governance, con elementi di performance measurement per il controllo e monitoraggio dei processi di business finalizzato al raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali; metodologie, tecniche e strumenti dalla teoria alla pratica: metodologie di analisi strategica per l innovazione dei processi di business; modellazione, riprogettazione e simulazione di processi in contesti aziendali reali, (anche utilizzando strumenti software per la simulazione dei processi); change management e organizzazione: progettare il change management con le sue implicazioni per le persone e per la struttura organizzativa; change management e tecnologia: le tecnologie informatiche a supporto dei processi e le potenzialità per l innovazione di processo.

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Il piano studi del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (classe 10)

Il piano studi del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (classe 10) I PERCORSI FORMATIVI L offerta formativa dell Università Cattaneo, sia per la Laurea che per la Laurea Magistrale, è strutturata combinando gli elementi necessari a una solida formazione di base con discipline

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Laura Mengoni Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Competenze specialistiche e life skills per le professioni del futuro Milano, 11 Novembre 2011 LE COMPETENZE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING

MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING Facoltà di Ingegneria MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING PRIMO LIVELLO > A PORDENONE TERZA EDIZIONE 2010/2011 Con corso di Aggiornamento Professionale integrato MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

www.logisapiens.it PARTNER

www.logisapiens.it PARTNER PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

MMT- Master in Management e Marketing del turismo

MMT- Master in Management e Marketing del turismo MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Master di II livello in Assicurazioni, gestione e finanza

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 Il corso si rivolge ai professionisti del settore alberghiero e a tutti coloro che, in possesso di competenze, titoli o qualifiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli