Le città-stato. la PAROLA allo STORICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le città-stato. la PAROLA allo STORICO"

Transcript

1 Le città-stato Immagina una città sumerica: al centro c era una ziggurat, un enorme costruzione a gradoni che saliva verso il cielo. Qui si recava il re per essere più vicino agli dèi. Infatti, proprio sulla cima della ziggurat si trovava un piccolo tempio con un altare. Attorno alla ziggurat sorgevano le abitazioni dei sacerdoti e dei funzionari. Il resto della città era occupato dalle case, dalle botteghe degli artigiani e da altri edifici pubblici. Gli edifici erano in mattoni d argilla, poiché non c erano boschi e il legno scarseggiava. Ogni città era circondata da mura. Fuori dalle mura si estendevano i campi coltivati con i villaggi dei contadini. In caso di attacco nemico, i contadini trovavano protezione dentro le mura cittadine. Qui si recavano anche per scambiare i loro prodotti con gli attrezzi costruiti dagli artigiani. Ogni città con le campagne circostanti formava una città-stato indipendente, con le proprie regole e i propri funzionari. Queste città erano spesso in contrasto tra loro: le città a valle accusavano quelle a monte di sottrarre l acqua, convogliandola nei propri canali oppure i contadini di una città accusavano quelli di un altra di invadere i propri territori. la PAROLA allo STORICO Osserva la carta: vi sono rappresentate le prime città sumeriche. Anche se ogni città era autonoma, vi era comunque un traffico continuo tra esse: i mercanti portavano i loro prodotti da una all altra, trasmettendo conoscenze e invenzioni. Per questo, le città sumeriche avevano conoscenze, abitudini, modi di vivere comuni, cioè una cultura comune. Scrivi i nomi delle città sumeriche Mari MESOPOTAMIA Babilonia DESERTO ARABICO MONTI ZAGROS Kish Susa Nippur Umma Uruk Lagash Larsa Ur 16

2 La ziggurat A causa della mancanza di pietre, le ziggurat venivano costruite con mattoni crudi che si sono disgregati nel tempo, lasciando pochissime tracce. Nei piani bassi erano situati, probabilmente, botteghe e magazzini dove venivano raccolti i prodotti alimentari consegnati dai contadini. Seguiva il livello con gli appartamenti reali, le sale di rappresentanza e quelle di riunione. Sul piano più alto sorgeva il santuario, nel quale si custodivano le statue degli dèi e i sacerdoti svolgevano i riti solenni. IL TIGRI E L EUFRATE Nella carta puoi vedere il Tigri e l Eufrate che congiungono i loro corsi prima di sfociare nel mare. Secondo la descrizione di storici antichi, invece, i due fiumi sfociavano nel mare separatamente. Che cos è accaduto? All epoca dei Sumeri il mare si spingeva più a nord. Col passare del tempo i due grandi fiumi hanno trasportato a valle terra e detriti facendo avanzare la costa. Le tasse La complessa organizzazione della città-stato funzionava perché i contadini e gli artigiani consegnavano alla città una parte dei loro prodotti. Si trattava di una tassa in natura (il denaro non esisteva), che serviva a mantenere il re, i sacerdoti-funzionari e i soldati, ma anche a pagare il lavoro delle persone impegnate nella costruzione di opere pubbliche. Insomma vi erano alcune figure (il re, i funzionari, i soldati) incaricate di far funzionare lo Stato. Costoro si impegnavano per tutti i cittadini e dovevano essere mantenuti da loro. I prodotti consegnati (soprattutto grano e bestiame) costituivano anche una riserva di cibo da utilizzare in anni di carestia o nel caso di una catastrofe naturale. Vai al QUADERNO, pagg

3 LA MESOPOTAMIA Tanti popoli, un territorio In Mesopotamia si sono alternate diverse civiltà (qui abbiamo riportato solo le più importanti). Questo territorio, ben irrigato dai fiumi e poi organizzato con argini e canali dai Sumeri, attraeva popolazioni che cercavano di stabilirvisi a danno di quelle che già vi abitavano. Nella maggior parte dei casi avvenne una sorta di fusione tra il popolo invasore e quello sottomesso. NELLO SPAZIO La carta mostra i primi stanziamenti dei Sumeri vicino al Tigri e all Eufrate, con le città-stato da essi fondate. Gli Accadi, sotto la guida del re Sargon, occuparono le città sumeriche e crearono un unico grande regno che si estese anche oltre il Tigri e l Eufrate. NEL TEMPO 3500 a.c a.c a.c a.c. SUMERI Cominciarono a organizzare il territorio fin dal 3500 a.c. Dal 3000 a.c. iniziarono a svilupparsi le città, che prosperarono per più di cinquecento anni. Tuttavia, i continui contrasti fra es se finirono per indebolirle. ACCADI Conquistarono la Mesopotamia verso il 2450 a.c. e assorbiro no la civiltà sumerica. Completa le frasi. La civiltà sumerica si sviluppò dal... al... e durò... Dopo i Sumeri la Mesopotamia fu occupata dagli... che vi rimasero dal... al... Il loro dominio durò... Agli Accadi successero i..., che occuparono la Mesopotamia per due periodi: dal... al... e poi dal... al... 32

4 NELLO SPAZIO E NEL TEMPO La curva delle civiltà Ogni civiltà ha i suoi tempi di sviluppo. Alcune crescono lentamente, raggiungono il massimo splendore e poi decadono quando nuovi popoli le conquistano e si fondono con esse. Altre hanno dei periodi di crisi e poi ritornano agli antichi splendori. Rappresenteremo questi sviluppi sulla linea del tempo con delle linee curve facilmente leggibili. I Babilonesi occuparono l impero degli Accadi, posero la loro capitale a Babilonia e resero questa città la più bella del mondo antico. Gli Assiri estesero l impero che, al tempo del re Assurbanipal, occupava anche ampie zone dell Egitto. C a.c a.c. 500 a.c. BABILONESI Intorno al 2000 a.c. un nuovo popolo invase la Mesopotamia. Babilonia divenne capitale di un vasto impero. ASSIRI Stanziati nelle terre dell alto Tigri, approfittarono della debolezza dell impero babilonese e conquistarono un vastissimo territorio. BABILONESI L impero degli Assiri fu di breve durata. Quando furono scacciati si affermò il secondo impero babilonese. La civiltà assira si impose in Mesopotamia dopo quella... e durò dal... al... Gli Assiri occuparono territori estesi giungendo fino all... Gli Assiri furono scacciati dai... Durante il secondo impero Babilonia si sviluppò in modo grandioso e divenne... 33

5 TECNOLOGIA LE PIRAMIDI 48 Le piramidi sono tra gli edifici più grandi che l uomo abbia mai costruito. Sono le tombe monumentali che alcuni faraoni si fecero edificare per custodire il loro corpo dopo la morte. Prima di giungere a costruzioni così imponenti e perfette, però, gli Egizi dovettero fare molti tentativi. LA PIRAMIDE DI SAQQARA La prima piramide fu quella a gradoni, costruita a Saqqara. Si tratta probabilmente del più antico monumento interamente in pietra. È costruita con pietre cotte al sole, e per questo anche più fragili. È formata da sei gradoni sovrapposti, ha la base rettangolare di metri e l altezza di circa 60. LA PIRAMIDE A DOPPIA PENDENZA Una piramide molto strana è quella di Snefru, detta a doppia pendenza. Se osservi l immagine ti accorgerai che le facce, giunte a un certo punto, cambiano inclinazione. Molto probabilmente i costruttori si accorsero che, continuando con l inclinazione iniziale, la piramide sarebbe diventata troppo alta e forse non avrebbe retto il suo stesso peso. LE GRANDI PIRAMIDI Ed eccoci arrivati alle grandi piramidi di Cheope e Chefren nella piana di Giza. I costruttori egizi si erano trasmessi le conoscenze di generazione in generazione e le dimensioni divennero gigantesche. L altezza originaria della piramide di Cheope (la più grande) era 146,7 metri, mentre i lati della base, che è quasi esattamente un quadrato, misurano 230 metri e sono orientati secondo i punti cardinali con una precisione davvero sorprendente. LE PIRAMIDI NUBIANE Sono state scoperte altre piramidi nelle zone dell antica Nubia, verso il centro dell Africa. Questi territori furono a lungo sottoposti agli Egizi, che vi lasciarono tracce del loro passaggio. Le piramidi nubiane sono molto diverse da quelle egizie: sono alte dai 6 ai 30 metri, con basi raramente più larghe di 8 metri, quindi sono molto inclinate.

6 La tomba di Tutankhamon Se un giorno ti recherai al Museo egizio a Il Cairo, vedrai una grande folla riunita attorno al reperto qui rappresentato: si tratta della maschera funeraria in oro massiccio posta sul volto del faraone Tutankhamon. La sua è l unica tomba di faraone arrivata intatta fino a noi e al suo interno è stato ritrovato uno straordinario tesoro. Immagina la sorpresa dell archeologo inglese Howard Carter e dei suoi colleghi quando, circa ottant anni fa, scoprirono la tomba di questo giovane faraone. Nell anticamera e in una sala laterale erano ammucchiati centinaia di oggetti che dovevano accompagnare Tutankhamon nel suo viaggio nell aldilà. Nella camera principale si trovavano, racchiusi uno nell altro, quattro scrigni e tre sarcofagi; l ultimo, d oro massiccio, conteneva la mummia del faraone con la maschera sul viso. Era un ritrovamento prodigioso: la notizia apparve su tutti i giornali (non c era an cora la TV) e lasciò il mon do stupefatto. Col passare del tempo una serie di disgrazie mortali colpì coloro che avevano partecipato alla scoperta, tanto che si cominciò a parlare di una maledizione. In realtà le disgrazie furono casuali, ma suscitarono grande curiosità nella gente. La maschera d oro di Tutankhamon. STORIA Nella tomba di Tutankhamon furono trovati tesori immensi. Tra questi il meraviglioso trono di legno ricoperto d oro, su cui è raffigurata la regina in piedi davanti al faraone (foto a fianco). Questa tomba non si trovava all interno di una piramide, ma nella Valle dei Re, zona rocciosa e impervia dove molti faraoni vollero collocare le proprie tombe. Qui sopra, gli oggetti ritrovati nell anticamera. Vai al QUADERNO, pag

7 VERSO LE COMPETENZE dalla VERIFICA... Ambiente L Egitto comprende un grande territorio posto a nord-est del continente... Il fiume... ogni anno..., depositando nei campi il fertile... Tempo La civiltà egizia durò più di... anni; l Egitto fu occupato dagli... e dai... Lavoro e tecnologia Gli abitanti dell... resero coltivabile il territorio costruendo argini e scavando... I principali prodotti agricoli erano il... e l... In città si trovavano le... artigianali. Gli Egizi erano anche abili costruttori. Governo e società La struttura della società egizia può essere rappresentata come una...: al vertice stava il..., poi venivano i..., poi gli..., quindi i...; seguivano... e..., infine i... e per ultimi gli... Comunicazione e arte Gli Egizi inventarono una... formata da tante piccole figure, chiamata... Costruirono statue, templi e monumenti straordinari come le..., le tombe dei faraoni. Sono stati ritrovati innumerevoli testi scritti e immagini disegnate su fogli di... Religione Molti dèi egizi avevano sembianze umane e la testa di... Le divinità più importanti erano..., dio del sole,..., dio dell oltretomba,..., sua moglie. Gli Egizi credevano in una seconda... nell oltretomba e perciò... i corpi. Vita quotidiana Le case dei contadini erano piccole con finestre... per non far entrare il caldo e il tetto... Gli uomini amavano la pesca e la..., che praticavano nei canneti lungo il Nilo. Gli Egizi sapevano suonare alcuni... e dedicavano molto tempo alla... del corpo: usavano parrucche e... per abbellire il volto. 60

8 ... all organizzazione delle CONOSCENZE VERSO LE COMPETENZE AMBIENTE La civiltà egizia sorse in... L Egitto è attraversato dal fiume... Lungo le sue rive il terreno è... e gli Egizi coltivavano... e... SOCIETÀ La società egizia aveva una struttura a... Al vertice stava il..., poi seguivano In fondo stavano gli... TEMPO La storia egizia si può racchiudere in 5 fasi: VITA QUOTIDIANA abitazioni caccia e pesca passatempi cura del corpo LA CIVILTÀ EGIZIA TECNOLOGIA E INVENZIONI Per irrigare i campi costruirono... Per portare l acqua in zone più elevate inventarono lo... Per trasportare merci e persone usavano vari tipi di... Per custodire i corpi dei faraoni costruirono le... Per annotare e comunicare usavano la scrittura... RELIGIONE Molti dèi egizi avevano sembianze... e teste di... Il dio dell oltretomba era... Per poter vivere nell aldilà, il corpo del defunto veniva... Il defunto veniva giudicato attraverso la pesatura del... 61

9 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA NOME SCALA ELEMENTI RAPPRESENTATI AL LAVORO Le carte corografiche Le carte corografiche rappresentano territori piuttosto vasti, come una regione o una provincia. In questa carta corografica è rappresentata una porzione della Sicilia. CARTA COROGRAFICA DA 1 : A 1 : REGIONI E PROVINCE Immagina di recarti da Palermo a Catania. Quali strade percorri e quali centri abitati incontri? M o n t A R T PALERMO C o n c a d o r o eale i S i G. di Palermo G. di Termini Imerese Corleone c a n Termini Imerese i L e M a d Caltanissetta Platani Agrigento Valle dei templi o n i e Alicudi I R R E N O Cefalù 1979 Pizzo Carbonara S also Riserva Nat. Marina delle Isole Eolie Capo d Orlando M o n t i N Enna Piazza Armerina Piana di Gel Gela Caltagirone Le carte topografiche Le carte topografiche rappresentano porzioni più limitate di territorio, come un centro abitato e i suoi dintorni. Questa carta topografica rappresenta Moena, un comune del Trentino situato nelle Dolomiti, e la zona circostante. Sono inoltre segnati i sentieri. e b r o d i Simeto Dittaino M o n t i Lipari Vulcano M o n I b Alcantara Etna Catania Piana di Catania l e i G. di Patti t i Randazzo 3323 P e l G. di Milazzo Messina n i o r i t a Giarre Acireale Golfo di Catania Capo Peloro Taormina Siracusa CAL Stretto di Messina M A R I O N I O Augusta Golfo di Augusta NOME SCALA ELEMENTI RAPPRESENTATI CARTA TOPOGRAFICA DA 1 : A 1 : CENTRI ABITATI E DINTORNI AL LAVORO Immagina di recarti da Palua a Sort. Quali strade percorri e quali elementi del paesaggio incontri? 114

10 GEOGRAFIA Le piante o mappe Le piante o mappe sono le carte con la scala più piccola e rappresentano spazi ridotti come paesi e città, con strade, piazze, monumenti e abitazioni. Questa mappa illustra una parte della città di Venezia. NOME SCALA ELEMENTI RAPPRESENTATI PIANTA O MAPPA DA 1 : 50 A 1 : PAESI, QUARTIERI, STRADE, ABITAZIONI AL LAVORO Immagina di partire da Piazza San Marco (a destra) e seguire le frecce blu. In quali luoghi ti portano? AL LAVORO Leggi le affermazioni e indica se sono vere (V) o false (F). Spiega a voce il perché. La carta corografica è la più adatta per muoversi da turisti in una città. V F Sulla carta geografica posso calcolare la distanza tra Milano e Venezia. V F Nella pianta trovo i nomi delle vie e delle piazze. V F Nella carta topografica posso vedere rappresentata tutta la Terra. V F Quale tipo di carta dovranno consultare i bambini? Collega. Quale sentiero dovremmo prendere per raggiungere il rifiugio? CARTA COROGRAFICA CARTA GEOGRAFICA Da che parte sarà il Museo egizio? CARTA TOPOGRAFICA PIANTA Per andare da Roma a Firenze che strada dovremo percorrere? Ho ricevuto una cartolina da Crotone, ma dove si trova? Vai al QUADERNO, pagg

11 CITTADINANZA SALVIAMO LE ACOUE Il corso dei fiumi è sempre più influenzato dall azione antropica che ne altera l ambiente naturale. Per questo motivo, nel 2003, Legambiente e il Dipartimento della Protezione Civile hanno dato avvio all Operazione Fiume: una serie di iniziative dedicate alla tutela dei fiumi, al monitoraggio e all informazione sul rischio idrogeologico. Inoltre, l iniziativa SOS Goletta raccoglie tutte le segnalazioni dei cittadini al fine di difendere le acque dall inquinamento. Leggi alcune delle problematiche ambientali che interessano i fiumi e i laghi del nostro Paese. Collega alle diverse situazioni il comportamento corretto da assumere. Nei corsi d acqua vengono, a volte, scaricate sostanze inquinanti derivate dalla lavorazione industriale. È importante, perciò, che gli scarichi di fognature, allevamenti e industrie siano depurati da appositi impianti e non rilascino in acqua prodotti nocivi. Durante una passeggiata lungo un fiume o in riva a un lago può capitare di notare sacchetti, bottiglie e lattine abbandonati. Oltre a deturpare il paesaggio, questi rifiuti danneggiano gli organismi viventi che popolano le acque. È necessario informarsi sulle modalità da seguire per ottenere una licenza e soprattutto rispettare i divieti di pesca nei periodi previsti e nelle zone in cui è indicato. Solo prelevando la quantità d acqua consentita, tutti possiamo beneficiare di questa preziosa risorsa. Nei fiumi e nei laghi è possibile praticare la pesca. Se, però, si esercita senza licenza o nei periodi e lungo i tratti non consentiti, il rischio è che si rompa l equilibrio dell ecosistema fluviale e lacustre e alcune specie di pesci possano scomparire. È importante gettare i rifiuti negli spazi appositi. Se non vediamo un cestino nelle vicinanze, teniamo da parte l oggetto da gettare finché non ne troviamo uno. A volte capita che alcune persone si approprino dell acqua dei fiumi per l irrigazione dei campi o per la lavorazione industriale senza la dovuta autorizzazione. Tutti noi dobbiamo fare attenzione a non versare nel lavandino o nel terreno sostanze che potrebbero inquinare. 174 Vai al QUADERNO, pagg

12 GEOGRAFIA I mari L Italia si estende, come se fosse sdraiata, in mezzo al Mar Mediterraneo. La bellezza delle sue coste e il sole che la riscalda per gran parte dell anno attirano nel nostro Paese milioni di turisti. Osserva la fotografia satellitare del Mar Mediterraneo. Come puoi notare, l Italia è chiusa a nord dall arco alpino e circondata sugli altri tre lati dal mare: è quindi una grande penisola. Nella fotografia il colore del mare non è uniforme, ma presenta delle aree più scure: si tratta delle zone in cui il mare è più profondo. Infine, si possono osservare dei corrugamenti, soprattutto nel Mar Tirreno: sono montagne e vulcani situati sotto la superficie del mare. PA R O L E CHIAVE Costa: è la striscia di terra che si affaccia sul mare. Penisola: territorio più o meno grande circondato su tre lati dall acqua e da un lato unito alla terraferma. UNO SGUARDO SUL MONDO I mari coprono i due terzi della superficie del nostro pianeta. Solo un terzo è costituito dalla terraferma. Quando i mari hanno grandissime estensioni e separano un continente dall altro prendono il nome di oceani: l Oceano Atlantico separa l Europa e l Africa dall America; l Oceano Pacifico separa l America dall Asia e dall Oceania; l Oceano Indiano si trova nella parte meridionale della Terra e separa l Asia dall Africa. Altri mari più piccoli, come il Mar Mediterraneo, si dicono interni perché sono per gran parte circondati dalla terraferma. Oceano Pacifico Oceano Atlantico Oceano Indiano Vai al QUADERNO, pag

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI LA SCRITTURA NELL ANTICO EGITTO UN ESPERTA DI ARCHEOLOGIA CI HA GUIDATI ALLA SCOPERTA DELL ANTICO EGITTO ATTRAVERSO

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

IL NILO FONTE DI VITA

IL NILO FONTE DI VITA Storia Classe quarta Scheda 1 Leggi i seguenti testi. IL NILO FONTE DI VITA a. La terra senza pioggia dipendeva completamente dal Nilo. Negli anni normali l inondazione saliva da giugno a ottobre per poi

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

La Mesopotamia, culla della storia

La Mesopotamia, culla della storia La Mesopotamia, culla della storia 1 1 LA TERRA TRA I DUE FIUMI MESOPOTAMIA dal greco mésos, mezzo e potamós, fiume esondazioni regione dell Asia compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate parte della Mezzaluna

Dettagli

Le civiltà fluviali 1

Le civiltà fluviali 1 Le civiltà fluviali 1 Le civiltà del Vicino Oriente Dal 4000 a.c. compaiono le più antiche civiltà nell area detta Mezzaluna fertile per la sua forma e perché nutrita da grandi fiumi, il Tigri e l Eufrate

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA

LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA I SUMERI, I BABILONESI, GLI ASSIRI sono vissuti circa 6.000 anni fa in MESOPOTAMIA. La MESOPOTAMIA è una zona del MEDIO ORIENTE. I SUMERI, I BABILONESI, GLI ASSIRI, erano

Dettagli

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

LA TIPICA CITTÀ SUMERA LA TIPICA CITTÀ SUMERA OSSERVA BENE QUESTA IMMAGINE, POI LEGGI/ASCOLTA IL TESTO. ALLA FINE RISPONDI ALLE DOMANDE DI COMPRENSIONE (Fonte: maestramary.altervista.org/storia/una-citta-sumera.pdf) LE CITTÀ

Dettagli

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Tutankhamon Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Egitto chiamato Nuovo Regno. Il suo nome Tutankhamon

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

LA STORIA VISTA DAGLI «STORICI» DELLA IV C SCUOLA PRIMARIA G.B. PERASSO ANNO SCOLASTICO 2013/14

LA STORIA VISTA DAGLI «STORICI» DELLA IV C SCUOLA PRIMARIA G.B. PERASSO ANNO SCOLASTICO 2013/14 LA STORIA VISTA DAGLI «STORICI» DELLA IV C SCUOLA PRIMARIA G.B. PERASSO ANNO SCOLASTICO 2013/14 ECCO GLI STORICI IN EFFETTI SIAMO MOLTO CONCENTRATI. IN BIBLIOTECA SI STUDIA MEGLIO! MA SOPRATTUTTO INSIEME

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE Geografica Terra e mare Insegnanti di A2 Secondo ciclo scuola primaria Scuola secondaria primo grado Biennio scuola secondaria secondo grado

Dettagli

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri.

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri. Assiri Schema Quando vissero Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri. Religione La religione Assira. Gli assiri

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo.

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo. Scheda 1-A I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo. Età dei metalli Paleolitico Neolitico......... 2 Indica con una X se le affermazioni

Dettagli

SICILIA MARINA. b 3) La geografia

SICILIA MARINA. b 3) La geografia b 3) La geografia SICILIA MARINA La Sicilia è la maggiore isola del Mediterraneo; misura infatti 25.708 Kmq., includendo le isole di Ustica e Pantelleria e gli arcipelaghi delle: - Eolie comprendenti le

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Nel terzo millennio a.c. gli Amorrei, pastori nomadi della Siria, giunsero in Mesopotamia e occuparono Babilonia. In un primo tempo si integrarono con le popolazioni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono,

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ Gaia Pieraccioni Cognome e nome Data Classe LA NASCITA DELLE CITTÀ 1 Completa il testo con queste parole. Attenzione c è una parola in più! Le civiltà dei Fiumi contadini - re-sacerdote - Tigri politica

Dettagli

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. LA VITA DEI POPOLI 1 LA GRANDE MURAGLIA DELLA CINA È ALTA DAI CINQUE AI DIECI METRI ED È LUNGA 2 6000 CHILOMETRI, QUASI DIECI VOLTE IL

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

LE PIRAMIDI EGIZIE 5000 anni fa fiume Nilo Faraoni GRANDE CASA. piramidi

LE PIRAMIDI EGIZIE 5000 anni fa fiume Nilo Faraoni GRANDE CASA. piramidi LE PIRAMIDI EGIZIE Ciao ragazzi, in questo articolo voglio parlarvi di una civiltà che mi affascina da sempre, quella degli egizi, ed in particolare delle loro straordinarie costruzioni, le piramidi!!!!

Dettagli

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, mila del corno la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, reti di illuminazione e trasporto. dalle

Dettagli

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi L arte della Mesopotamia Il paese tra i due fiumi La Mesopotamia (terra in mezzo ai fiumi ) è la zona tra i grandi fiumi Tigri ed Eufrate. Qui a partire dal IV millennio a.c. e fino al 500 a.c. circa,

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

L o c a l i z z a z i o n e e a m b i e n t e

L o c a l i z z a z i o n e e a m b i e n t e L o c a l i z z a z i o n e e a m b i e n t e R i c e r c a d i D a m i a n o, G i a n m a r i a e I s m a e l e L'Egitto si trova in Africa orientale, è bagnato a nord dal mar Mediterraneo, a est dal

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

La Scatola delle Risorse Didattica individualizzata in classe. Storia e Geografia

La Scatola delle Risorse Didattica individualizzata in classe. Storia e Geografia La Scatola delle Risorse Didattica individualizzata in classe 4 Storia e Geografia Lo Schedario è un efficace strumento di supporto per il lavoro quotidiano dell insegnante: risponde all esigenza di costruire

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

I popoli della Mesopotamia

I popoli della Mesopotamia I popoli della Mesopotamia Età Etàpaleosumerica: paleosumerica:4200-2350 4200-2350c.c. La civiltà sumera si sviluppa nella Mesopotamia meridionale (terra di Sumer) Sumer alle fine del IV millennio a. C..

Dettagli

MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN

MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN Destinatari: gruppo di studenti di scuola primaria, classe V. Livello: intermedio. Destinatari: gruppo di studenti di scuola secondaria I grado, classi

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017 Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI 1 La Grande Muraglia della Cina è alta dai cinque ai dieci metri ed è lunga 6000 chilometri, 2 quasi dieci

Dettagli

Fare storia in biblioteca: costruire un quadro di civiltà con i libri divulgativi

Fare storia in biblioteca: costruire un quadro di civiltà con i libri divulgativi Formazione D.L.59 Area 2: Piani di Studio Personalizzati e Unità di Apprendimento Praticare la didattica laboratoriale applicata ai diversi ambiti disciplinari:storia Laboratorio: Fare storia in biblioteca:

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet Adattamento del testo di studio Dott.ssa Rita Agnolet Analisi degli elementi principali del testo ( compito dell insegnante) Idea principale Concetti chiave Analisi degli elementi di rilevanza mnestica

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Le visite del Governatore ai Club (in ordine alfabetico)

Le visite del Governatore ai Club (in ordine alfabetico) Le visite del Governatore ai (in ordine alfabetico) Aci Castello Acireale Aetna Nord - Ovest Agrigento Alcamo Giovedì 14 Luglio Aragona - Colli Sicani Augusta Martedì 20 Dicembre Bagheria Barcellona Pozzo

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali. CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO fotografie, grafici, dati statistici) per comunicare efficacemente informazioni spaziali. -Riconoscere i punti cardinali e orientarsi sulle carte. -Riconoscere

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

GLOSSARIO DI STORIA. Artigiano: è una persona, il suo lavoro produce degli oggetti. Per esempio il vasaio fa i vasi, il tessitore fa le stoffe.

GLOSSARIO DI STORIA. Artigiano: è una persona, il suo lavoro produce degli oggetti. Per esempio il vasaio fa i vasi, il tessitore fa le stoffe. Allagare: quando il fiume è pieno di acqua, l acqua esce dal fiume e copre il terreno intorno. Quando il fiume allaga la terra, c è una alluvione. Argine: è come un muro; è fatto di pietra o di terra.

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

I sumeri. Città con il tempio sumero chiamato ziggurat.

I sumeri. Città con il tempio sumero chiamato ziggurat. I sumeri I Sumeri furono agricoltori e allevatori. Città con il tempio sumero chiamato ziggurat. Tavoletta con scrittura cuneiforme. Il popolo dei Sumeri si stabilì nei territori tra i fiumi Tigri ed Eufrate.

Dettagli

COSTRUTTORI DI STORIA

COSTRUTTORI DI STORIA COSTRUTTORI DI STORIA Le antiche civiltà dei fiumi e del Mar Mediterraneo: laboratori di costruzione delle fonti storiche Scuola Primaria di Incisa classi quarte Insegnanti: Bernabei Arianna, Filisetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO CLASSE : I Scuola Secondaria di I Grado Saper osservare e

Dettagli

LABORATORIO QUIZ SUGLI EGIZI il tempio del dio Horus

LABORATORIO QUIZ SUGLI EGIZI il tempio del dio Horus Il 31 marzo noi ragazzi di 4 A e 4B siamo andati a Torino per visitare il Museo Egizio. Appena entrati abbiamo subito sgranato gli occhi per quanto era grande e bello. Ci hanno accolto due guide, Maddalena

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia. pag. 34 Statuetta in bronzo che raffigura Alessandro Magno, importante re dei Macedoni. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia. d Egitto. A nord della

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L alunno Concetti topologici (conosce e si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO. Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17

LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO. Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17 LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17 IL COLOSSO DI RODI (GRECIA) Celebre statua del Dio Helios alta ben 32 metri costruita da un allievo del famoso maestro Lisippo

Dettagli

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ERANO ATTRAVERSATE DA DUE STRADE PRINCIPALI : IL CARDO E IL DECUMANO. CARDO DECUMANO NEL PUNTO

Dettagli

sull'asse Analisi delle fasi dell'unificazione:

sull'asse Analisi delle fasi dell'unificazione: MONARCHIA ASSOLUTA (Egitto) OBIETTIVI COGNITIVI 1 Collocazione Abilità: sull'asse Analisi delle fasi dell'unificazione: cronologico a) Tribù b) Formazione regni: alto Egitto a sud basso Egitto a nord c)

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1 1 GLI STRUMENTI DELLA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico. 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli

RIASSUNTO 3 Liceo Classico - Programma di Storia dell'arte

RIASSUNTO 3 Liceo Classico - Programma di Storia dell'arte RIASSUNTO 3 Liceo Classico - Programma di Storia dell'arte L'ETA' DELLA PREISTORIA. La preistoria va dalle origini dell'universo fino all'invenzione della scrittura, dalla quale inizia la storia, che si

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. In quale zona geografica sorse la civiltà egizia?... Da quale fiume era attraversata?... Perchè questo fiume è stato

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e

Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e una parrucca! Oltre a questi reperti (così si chiamano

Dettagli

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI I POPOLI DEI FIUMI I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Nella Mesopotamia vissero non solo i Sumeri, ma anche altre popolazioni. Verso il II

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA DELL'AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE L alunno: - si orienta nello spazio e nelle carte - conosce le principali caratteristiche geografiche,

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero

Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero Quante volte tu@ figli@ ti ha chiesto di aiutarl@ nei compiti di scuola? Quante volte hai sentito il bisogno di avere una maestra

Dettagli

Erickson. La Terra, i continenti, l Italia e le regioni. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. La Terra, i continenti, l Italia e le regioni. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe QUINTA La Terra, i continenti, l Italia

Dettagli

I Fenici. Mondadori Education

I Fenici. Mondadori Education I Fenici La civiltà fenicia si sviluppò sulle coste orientali del Mar Mediterraneo, in un territorio stretto e montuoso affacciato sul mare. Dalle foreste che lo ricoprivano i Fenici ricavavano molto legname

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA 1 Completa le frasi con il passato prossimo del verbo corretto. credere decidere dire indossare mettere scomparire scoprire seguire vedere vedere 1 Giulia uno scarabeo al museo

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI EUROPA ASIA AMERICHE OCEANIA AFRICA ANTARTIDE Oggi la Terra è divisa in sette continenti. Il continente è un grande pezzo di terra che ha intorno l acqua. I continenti sono:

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne Un viaggio tra i paesaggi italiani Le Alpi Monte Bianco Le montagne Dolomiti FLORA FAUNA Due sono le catene montuose italiane: Le. si sviluppano da.. a.. nell Italia settentrionale. Le Alpi si suddividono

Dettagli

dei diritti riconosciuti ad una persona libera e che vengono considerati proprietà di un altro individuo.

dei diritti riconosciuti ad una persona libera e che vengono considerati proprietà di un altro individuo. La società dell antico Egitto allegato 1 La società dell antico Egitto Tra il IV e il II millennio a. C. nella Mezzaluna fertile nascono le prime forme di organizzazione politica (città). La popolazione

Dettagli

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I GEOGRAFIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione dell idea di spazio, partendo dalla conoscenza dello spazio vicino e vissuto, ampliando poi l orizzonte geografico verso altri ambienti per stabilire

Dettagli

Alla scoperta degli antichi Sumeri (Caccia al tesoro didattica)

Alla scoperta degli antichi Sumeri (Caccia al tesoro didattica) Alla scoperta degli antichi Sumeri (Caccia al tesoro didattica) Indizio 1 Partendo dalla visione del pianeta terra dallo spazio, trovare con google maps, la Mesopotamia, l 'attuale Iraq, vicino ai fiumi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA CIRCA NEGLI STESSI SECOLI DURANTE I QUALI LA CIVILTÀ GRECA CRESCEVA, NEL RESTO DELLA NOSTRA PENISOLA VI ERANO DIVERSE POPOLAZIONI. CIASCUNA DI ESSE AVEVA RAGGIUNTO UN

Dettagli

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO (A.SC. 2018/2019 - I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO CHE COS È LA CARTA GEOGRAFICA La carta geografica è la rappresentazione di un territorio su una superficie

Dettagli

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI)

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI) SPLENDIDO CASALE ANTICO Seicento IL COMUNE Borriana Posizionato sopra una collina di origine naturale, formata nel corso dei millenni dall evoluzione idrogeologica del torrente Oremo, troviamo Borriana,

Dettagli