Marco Listanti A.A. 2015/2016. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco Listanti A.A. 2015/2016. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2015/2016"

Transcript

1 Marco Listanti Corso Tecniche e Modelli di Rete A.A. 2015/2016

2 Marco Listanti Dove sta andando d Internet?

3 Internet: prospettiva storica Prima generazione, pre-1990 Rete per la ricerca Servizi dati: Telnet, , File Transfer Basso traffico, basso numero di utenti Seconda generazione, the 90s Servizi commerciali, Internet Service Provider Web services e peer-to-peer Esplosione del numero di utenti e del traffico Servizio Best Effort e regole semplici di Traffic Engineering (TE) Terza generazione, prima decade 2000 Evoluzione dei servizi e convergenza (Internet/Telecom/Media convergence) Network and services ubiquity, ambient intelligence Need of QoS

4 Conseguenze E richiesta sempre più capacità Evoluzione della tecnologia ottica Dense Wavelength Division Multiplexing (DWDM) Verso 100 lambda per fibra, 100 Gbit/s per lambda 10 Tbit/s per fibra Criticità del routing Routing instability : molti pacchetti sono persi Nuove architetture IP I servizi IP richiedono diversi gradi di QoS Abbandono del concetto del paradigma QoS singola QoS differenziatai per servizio i

5 L ultima rivoluzione di Internet Internet of Things (IoT) Interconnection of sensing and actuating devices providing the ability to share information across platforms through a unified framework, developing a common operating picture for enabling innovative applications. This is achieved by seamless ubiquitous sensing, data analytics and information representation with Cloud computing as the unifying framework. J. Gubba et alii. Internet of Things (IoT): A vision, architectural elements, and future directions. Future Generation Computer Systems 29 (2013) Internet is expected to reach 24 billion ( ) of interconnected devices by 2020.

6 Internet of Things (IoT)

7 Internet of Things (IoT) Smart Cities Smart Buildings & Homes Smart Meters Industrial Plants Sensing Applications e-health Internet of Things Internet of People 10 9 Personal Sensors Environment Monitoring & Control Storage & Logistics Vehicles & Transportation Mobile Services

8 Big Data (1) IoT determina un esplosione del volume di dati che devono raccolti, memorizzati e elaborati Architetture evolute di memorizzazione (storage) e di processamento (data analytics) Cloud-based Storage solutions Analyitics solutions

9 Big Data (2) Big Data Distributed Cloud Mobile People Servers & storage Devices Consiglio Analysis engines gratuito: seguite il corso di Virtual people, devices & objects Networking for Big Data People, personal spaces & social networks Mirror World Smart Objects Universe of smart objects personal, social & public objects

10 La rete del futuro Internet Architecture & Network Technologies Converged & Optical Networks Application server Public Internet Gateway Operator A Optical switching High Speed Broadband Access Ad-Hoc mesh relay Personal space Optical transmission Cellular and beyond Application server Operator B Broadcast Cooperating Objects/Sensor Networks Spectrum Efficient Radio Access

11 Accesso fisso e accesso mobile 1 Terabit/s 100 Gbit/s 10 Gbit/s 1 Gbit/s 100 Mbit/s 10 Mbit/s 1 Mbit/s 100 kbit/s 10 kbit/s Wireline & Wireless Public Access Aggregated Bandwidth Peaks VDSL2 ADSL2+ ADSL ISDN HSPA UMTS GSM 10GPON GPON LTE HSPA+ WDM-PON NG-PON2 LTE-Beyond LTE-Advanced Today

12 Reti fisse e mobili Scenario 5G Common Public Radio Interface over Optical Networks Coverage e Area RRU DWDM PON RRU Secondo consiglio: seguite il corso di Macro cells Micro Cell DWDM RING Reti Cluster Mobili e Multimediali DWDM PON DWDM PON Micro cells Pico/Femto cells Central Unit CU (baseband, BBU) RRU Micro/Pico Cell Cluster RN Micro/Pico Cell Cluster RN User Capacity/Throughput

13 Energy saving Oggi l ICT contribuisce per il 2% alle emissioni di CO Mt 37% 14% 49% 830 Mt 2% of CO 2 today 25% 18% 57% 1430 Mt 2020

14 A che cosa corrisponde il 2% di CO 2? Produzione di CO 2 nel 2007 nell area ICT (830 Mt) suddivisa in Data center Networks PCs Network

15 Consumo degli elementi di rete

16 Network Energy Consumption Il consumo dell area di accesso è costante ed è dominante fino al 2020 Il consumo del backbone (router+trasporto) cresce e diviene dominante a partire dal 2020 Il consumo totale cresce 2010: 20 GW 2020: 40 GW 2025: 130 GW Il traffico cresce di più rispetto all aumento dell efficienza energetica dei dispositivi dispositivi R. Tucker: Green Optical Communications Part II: Energy limitation it ti in networks. IEEE Journal of Selected Topics in Quantum Electronics, Vol. 17, n. 2, March/April 2011.

17 Cosa si deve fare? Osservazioni Quindi L aumento dell efficienza energetica dei dispositivi non compensa l aumento del traffico In assenza di altri interventi il consumo totale della rete aumenterà negli anni Il consumo della sezione di accesso sarà costante negli anni (o aumenterà poco) Nel prossimo futuro (2020) il consumo dominante sarà dato dal backbone della rete (IP/WDM network) Sono necessarie strategie di controllo per aumentare l efficienza della rete Le strategie di controllo dovranno principalmente riguardare il backbone

18 Cosa faremo nel corso di Tecniche e Modelli di Rete

19 Obiettivi Architetture, protocolli e modelli prestazionali per il dimensionamento e la gestione delle reti IP Focus on Il routing in IP Tecniche di routing Formalizzazione e modellazione del problema di routing Qualità di Servizio (QoS) in reti IP Modelli analitici per il problema dell allocazione delle risorse Tecniche di forwarding di pacchetti in router IP Multi Protocol Label Switching Segment Routing (SR) Tecniche di scheduling dei pacchetti in un router Evoluzione del piano di controllo di Internet Software Defined Networking (SDN)

20 Programma del Corso (1) Introduzione alle tecniche di networking Richiami sul routing IP Single Path Routing Equal Cost Multipath Routing (ECMP) Modelli di allocazione delle risorse Allocazione deterministica e statistica Peak Rate Allocation (PRA) Equivalent Bandwidth QoS in Reti IP Architetture IntServ e DiffServ Il protocollo RSVP L architettura MPLS Generalità Supporto della QoS Modelli di allocazione delle risorse La tecnica Segment Routing Evoluzione del piano di controllo nelle reti Il modello SDN

21 Programma del Corso (2) Algoritmi di Scheduling Generalità General Processor Sharing Fair Queueing Weighted Fair Queueing Modelli e prestazioni Tecniche di gestione attiva del buffer in reti IP Random Early Detection (RED) RED in/out (RIO) Modellazione del problema di routing in reti IP Problema del flusso di costo minimo Algoritmi per l'individuazione del cammino di costo minimo (Dijkstra) Multicommodity Flow Problem (MCFP) Esempi di problemi derivati dal MCFP (energy saving, pesi in reti IP) Introduzione al software LPsolve

22 Prerequisiti E prevista la conoscenza dei seguenti argomenti: Principi di architettura stratificata (modello OSI) Architettura e protocolli delle reti IP Indirizzamento IP TCP, UDP Routing in reti IP Protocolli di routing (RIP, OSPF) Le reti in area locale (LAN) Architetture, protocolli d accesso, indirizzamento Concetti base della teoria delle code Coda M/M/1

23 Materiale Didattico Tutto il corso è coperto dai lucidi delle lezioni it/ Gli RFC e gli Internet Draft relativi agli argomenti trattati tt ti nel corso sono disponibili ibili sul sito Gli standard ITU relativi agli argomenti trattati nel corso sono disponibili sul sito int/itu T/publications/recs html

24 Modalità d Esame L esame si compone di due prove prova scritta (peso approssimativo 2/3) prova orale (peso approssimativo 1/3) Si deve sostenere la prova orale nello stesso appello in cui si sostiene la prova scritta Possibilità di svolgere una tesina in sostituzione della prova orale

25 Informazioni sul Corso Orario delle lezioni Martedì (aula 25) Mercoledì (aula 25) Mercoledì (aula 25) E necessario iscriversi al corso inviando una mail con oggetto [Iscrizione Corso TMR 2016] all indirizzo marco.listanti@uniroma1.it Sul sito sarà disponibile tutto il materiale e le informazioni relative al corso lucidi e dispense integrative date d esame votazioni i per le prove scritte eventuali variazioni d orario avvisi e altre informazioni

26 Riferimenti Marco Listanti ricevimento: Martedì dalle alle (DIET, stanza 220) Tel.: Sito Web

Marco Listanti A.A. 2017/2018. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018

Marco Listanti A.A. 2017/2018. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018 Marco Listanti Corso Tecniche e Modelli di Rete A.A. 2017/2018 Marco Listanti Dove sta andando d Internet? Internet: prospettiva storica Prima generazione, pre-1990 Rete per la ricerca Servizi dati: Telnet,

Dettagli

Marco Listanti A.A. 2014/2015. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015

Marco Listanti A.A. 2014/2015. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015 Marco Listanti Corso Tecniche e Modelli di Rete A.A. 2014/2015 Marco Listanti Dove sta andando d Internet? Internet: prospettiva storica Prima generazione, pre-1990 Rete per la ricerca Servizi dati: Telnet,

Dettagli

Internet Traffic Growth

Internet Traffic Growth Exabytes (10 18 ) per Month Petabytes (10 15 ) per Month Internet Traffic Growth 70 35 Internet traffic trend 34% CAGR 2009-2014 Mobile Managed IP Internet Mobile Managed IP Internet Business Consumer

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2016/2017 Obiettivi Introduzione generale alle problematiche delle telecomunicazioni Sistemistica i ti generale ed evoluzione delle reti di telecomunicazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU CdL in Informatica RETI DI CALCOLATORI 9 CFU a.a. 2017-2018 II anno II semestre Capitolo 1 - INTRODUZIONE 1.1 Scopi delle reti di calcolatori 1.1.1 Applicazioni aziendali 1.1.2 Applicazioni domestiche

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Introduzione al corso Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine Le Opportunità Digitali: «ICT Solutions for Deployment» genda Il Futuro: IOT & Everything

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015 Marco Listanti Antonio Cianfrani Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015 Obiettivi Lo scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche per La configurazione di router IP e la gestione di

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Market Entry Benchmark of Wired and Wireless Technologies with Projections

Market Entry Benchmark of Wired and Wireless Technologies with Projections 1Pbit/s 100Tbit/s 10Tbit/s 1Tbit/s 100Gbit/s 10Gbit/s 1Gbit/s 100Mbit/s 10Mbit/s 1Mbit/s 100Kbit/s 10Kbit/s 1Kbit/s Market Entry Benchmark of Wired and Wireless Technologies with Projections 802.11b 802.11

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria elettronica 89 PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (d)

Dettagli

Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2015/2016

Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2015/2016 Antonio Cianfrani Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2015/2016 Obiettivi Lo scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche per La configurazione di router IP e la gestione di una rete IP La

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni. Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

Corso Online. We Train Italy

Corso Online. We Train Italy Corso Online Sistemista Cisco Terza Edizione We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Sistemista Cisco Terza Edizione Sezione Cisco ICND1 100-105 Modulo 1 - Fondamenti di rete Modulo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 37.3 Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS 32-bits IP Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 Ing. Maurizio Maggiora maggiora@deemail.poliba.it CONOSCENZE PRELIMINARI Conoscenze di base

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2018/2019 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

Massimiliano Sbaraglia

Massimiliano Sbaraglia Massimiliano Sbaraglia Esistono differenti metodi di QoS implementati: IntServ models (Integrated Services) DiffServ models (Differentiated Services) DSCP (Differentiated Services Code Point) IEEE 802.1/p

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Prof.ssa Chiara Petrioli Ufficio: Dip. di Informatica Via Salaria 113 3 piano stanza 311 Tel: 06

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica PIANO DI LAVORO Programmazione Didattica per Competenze Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica DOCENTE: MATERIA: CLASSE: ORE SETTINALI: CANTARELLA ALFREDO SISTEMI E RETI 4

Dettagli

Next Generation Access Networks

Next Generation Access Networks Next Generation Access Networks Maurizio Dècina Politecnico di Milano Lo sviluppo delle reti a larga banda in Italia LUISS, Roma, 25 giugno 2014 Market entry of Wired and Wireless technologies Source:

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Wireless. Prof. Antonio Capone

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Wireless. Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Wireless Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 1 Introduzione Reti Wireless Prof. Antonio

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2009/10) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Introduzione al corso Materiale didattico

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy Il docente Prof.ssa Chiara Petrioli

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Progetto di Reti di Telecomunicazioni M (9 CFU)

Progetto di Reti di Telecomunicazioni M (9 CFU) Progetto di Reti di Telecomunicazioni M (9 CFU) Modulo 1 3 CFU - Prof. Giorgio Corazza http://www.unibo.it/docenti/giorgio.corazza Modulo 2 6 CFU - Prof. Ing. Carla Raffaelli http://www.unibo.it/docenti/carla.raffaelli

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Servizi End-To-End VPN

Servizi End-To-End VPN Servizi End-To-End VPN Marco Marletta Consortium GARR marco.marletta@garr.it Laura Leone Consortium GARR laura.leone@garr.it 2 AGENDA Qualità del servizio E2E Review dei servizi E2E MPLS Modelli di VPN

Dettagli

UNIVERSITY OF CAGLIARI

UNIVERSITY OF CAGLIARI UNIVERSITY OF CAGLIARI DIEE - Department of Electrical and Electronic Engineering Infrastrutture ed Applicazioni Avanzate nell Internet SDN: Background and Motivation ACK: content taken from Foundations

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004 Mauro Campanella - GARR (mauro.campanella@garr.it) 1 I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti ed Applicazioni 2-24 ore - 3 crediti Complementi

Dettagli

Multiprotocol Label Switching (MPLS)

Multiprotocol Label Switching (MPLS) Multiprotocol Label Switching (MPLS) Sistemi per la Codifica e la Trasmissione di Segnali Multimediali CdL Ing. TLC (INF) Specialistica L. A. Grieco 1 Il punto di partenza La capacità delle dorsali è in

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2018-2019 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Laboratorio di Internet I Presentazione Gruppo Reti

Laboratorio di Internet I Presentazione Gruppo Reti Università di Roma Sapienza Sede di Latina 24 Aprile 2014 Laboratorio di Internet I Presentazione Gruppo Reti Luca Chiaraviglio Ingegneria dell Informazione Gruppo Reti @ Sapienza Università di Roma Sapienza

Dettagli

EMANUELE BOLZONARO General Manager

EMANUELE BOLZONARO General Manager EMANUELE BOLZONARO General Manager Il partner dell industry 4.0 Siamo il miglior partner per l Industry 4.0 Perché siamo in grado di seguire ogni cliente a 360, dalla progettazione alla rendicontazione

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto La qualità di servizio nelle reti a pacchetto Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

Ritardi e perdite di pacchetti Caso di studio: la rete FastWeb

Ritardi e perdite di pacchetti Caso di studio: la rete FastWeb Ritardi e perdite di pacchetti Caso di studio: la rete FastWeb Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10 Valeria Cardellini E-mail: cardellini@ing.uniroma2.it Tel: 06 72597388 Laurea Magistrale in

Dettagli

Il progetto METRO-CORE Stefano Giordano Gruppo di Ricerca Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione Università di Pisa

Il progetto METRO-CORE Stefano Giordano Gruppo di Ricerca Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione Università di Pisa Il progetto METRO-CORE Stefano Giordano Gruppo di Ricerca Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione Università di Pisa 27 Marzo 2001 Auditorium Centro Studi Cassa di Risparmio

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Presentazione del corso Docente: Massimo Cossentino (cossentino@pa.icar.cnr.it) Slide adattate dagli originali

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/03 9 Sistemi di Telecomunicazioni e 74 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE)

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) A. A. 2009-2010 Facoltà di Giurisprudenza 1 of 18 Informazioni sul corso J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet.

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica 2016-2017 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A Docente: Addonisio Micaela, Paolo Aurilia (ITP) Ore settimanali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

MPLS: Multi Protocol Label Switching

MPLS: Multi Protocol Label Switching Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 MPLS: Multi Protocol Label Switching Bibliografia IETF, Multiprotocol

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/03 6 Sistemi di Telecomunicazioni e Laboratorio 52 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco email: martino.demarco@mail.polimi.it skype: martino.demarco INFORMAZIONI SUL CORSO

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre 1 Informazioni Dr. Marco Savi Ufficio Non esiste più! Sala riunioni Edificio A o Edificio B E-mail: m.savi[at]fbk[dot]eu

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018 Marco Listanti Routing IP Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 7/ Instradamento (Routing) () Consiste nell individuazione del cammino che deve essere seguito dai pacchetti di un flusso

Dettagli

Gestione della QoS: Il progetto IKNOS

Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Ottimizzazione Tatiana Onali Tatiana Onali, CNIT & Università di Cagliari Obiettivi di ottimizzazione Per una gestione ottima della QoS, le infrastrutture di rete

Dettagli

CORSO MOC20741: Networking with Windows Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20741: Networking with Windows Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20741: Networking with Windows Server 2016 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Networking with Windows Server 2016 Questo corso fornisce le necessarie competenze di networking per

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18 University of Roma Sapienza DIET Telecomunicazioni Docente: Andrea Baiocchi DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18 E-mail: andrea.baiocchi@uniroma1.it Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage New technologies for novel experiences In Cultural Heritage Prof. Alberto del Bimbo Dip. Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze Progress of human communication ~2330 generations

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

MOICANE. Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments. MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale

MOICANE. Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments. MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale IST 2000 25137 MOICANE Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale IV incontro di GARR-B 25/06/2002 Sommario

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI

PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI - Laboratorio di: Sistemi di Comunicazione a Banda Larga - PERSONE Docenti: Enzo Baccarelli, Lorenzo Piazzo Dottorandi: D.Amendola, M.Shojafar, P.G. Vinueza Assegnisti:

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto.

Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto. Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Azcom Technology Claudio Canosi 9 Maggio 2017, Biblioteca di Vimercate Fondazione

Dettagli

BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI

BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI BEO Benessere Organizzativo e Gestione dello Stress BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI DAZ Strumenti di Direzione Aziendale DAZ738 Economics per il successo dell'impresa

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Giornata organizzata nell ambito della cooperazione tra ANITEC, CNR e COTEC 3 Maggio, 206 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Dettagli

Esempi di Router commerciali. Panoramica sull offerta commerciale di apparati Cisco

Esempi di Router commerciali. Panoramica sull offerta commerciale di apparati Cisco Esempi di Router commerciali Panoramica sull offerta commerciale di apparati Cisco Famiglia High-end Famiglie 12000: router di backbone 7600 / 7300: router mid-range (enterprise) 10000 / 10700: router

Dettagli

ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE. Voce capitolato tecnico massimo

ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE. Voce capitolato tecnico massimo ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione tecnica offerte: 70 punti Tabella Ripartizione punteggio: Voce capitolato tecnico Punteggio massimo Modalità di assegnazione Caratteristiche migliorative

Dettagli

Evoluzione del livello di rete

Evoluzione del livello di rete Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Evoluzione del livello di rete o Multi Protocol Label Switching - MPLS MPLS o MultiProtocol Label Switching n n n n Pensato per unire i vantaggi

Dettagli

Tecnologie e servizi di rete 31 gennaio Nome e Cognome... Matricola... Domanda 11

Tecnologie e servizi di rete 31 gennaio Nome e Cognome... Matricola... Domanda 11 Tecnologie e servizi di rete 31 gennaio 2014 Nome e Cognome... Matricola...... Domande a risposta chiusa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Domande a risposta aperta Domanda 11 Domanda 12 Domanda 13 NOTE i. Le risposte

Dettagli

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet) Dipartimento Informatica Materia SeR - Sistemi e Reti Classe 4 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Terminologia delle reti (host, end-system, link, router, packet switching)

Dettagli

Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN. Sebastiano Trigila. Direzione delle Ricerche. Fondazione Ugo Bordoni

Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN. Sebastiano Trigila. Direzione delle Ricerche. Fondazione Ugo Bordoni Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN Sebastiano Trigila Direzione delle Ricerche Fondazione Ugo Bordoni Roma, 23 febbraio 2009 Indice Note su modelli di rete e protocolli

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

Le reti di nuova generazione in fibra ottica

Le reti di nuova generazione in fibra ottica Le reti di nuova generazione in fibra ottica 01 Contenuti della presentazione Architetture di rete Approccio classico alla progettazione, orchestrazione e gestione delle reti per dati Approccio moderno

Dettagli

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES VITTORIO MOSCATELLI SALES DIRECTOR TIESSE S.P.A 20 Maggio 2014 INNOVAZIONE MADE IN ITALY TIESSE il Gruppo New

Dettagli

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Manufacturing Group 4GManufacturing Trends Knowledge

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT Presentazione relatore Fabio Gatti Titoli: Laurea in Ing. delle

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s

Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s Voice over IP e Telephony over IP architetture, protocolli e quality of service B Codifica segnale nelle reti POTS Richiami sulle reti di TLC Convertitore A/D 10110000000000011111101001101101 Segnale analogico

Dettagli

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Cosa sta cambiando nel mondo ICT? I nuovi device, il trend BYOD, e le APPS cambiano l ICT 3 There will be 5B

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: INFORMATICA Docente: Sileo Domenica Corso di studio: Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA Anno di corso: 1 Periodo didattico: 1 semestre Tipologia:

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso A. A. 215-216 Introduzione al corso prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Orari ed aule di lezione MARTEDÌ MERCOLEDÌ VENERDÌ ore 11:3 13:15 Aula B2

Dettagli