Il processo sedimentario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo sedimentario"

Transcript

1 Il processo sedimentario

2 Il processo sedimentario comprende la formazione di rocce in ambienti caratterizzati da temperatura e pressione vicine alla superficie del pianeta. I sedimenti si formano generalmente per: 1) Degradazione, Trasporto e successiva Deposizione di rocce pre-esistenti (magmatiche, metamorfiche o sedimentarie); 2) Accumulo di materiale organogeno (scheletri); 3) Accumulo di materiale in seguito a precipitazione chimica senza intervento di organismi.

3 I sedimenti possono quindi consistere di frammenti di roccia, minerali o di altre particelle di dimensioni tra loro molto diverse, compresi resti di animali o di piante (Rocce clastiche). Sono sedimenti anche quelli che si formano tramite processi chimici o biochimici (Rocce di origine chimica).

4 ABBONDANZE RELATIVE DELLE ROCCE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE - La superficie terrestre è ricoperta per circa il 66% da rocce sedimentarie. La restante parte (~34%) è costituita da rocce ignee (la grande maggioranza) e rocce metamorfiche. - La crosta è lo strato più esterno della Terra (al di sopra della discontinuità di Mohorovicic). - La crosta rappresenta <1 % del volume della Terra. Tuttavia questa è l unica parte della terra che è direttamente esposta per lo studio petrografico.

5 Quattro sono le fasi fondamentali che possono portare alla formazione dei sedimenti di origine clastica: ALTERAZIONE EROSIONE TRASPORTO DEPOSIZIONE I sedimenti sono trasformati in rocce coerenti tramite un processo detto DIAGENESI

6 Uno dei possibili schemi di classificazione delle rocce sedimentarie si basa sulla suddivisione in tre grandi categorie in funzione del tipo di materiale di cui esse sono composte: materiali di origine Terrigena (materiale silico-clastico composto da frammenti di minerali o rocce non carbonatiche cementati insieme) Chimico-Clastica Chimica (materiale formato in parte o interamente in seguito a precipitazione chimica organica o inorganica) (rocce carbonatiche e silicee composte da clasti di derivazione chimica)

7 Le rocce sedimentarie possono essere descritte essenzialmente sulla presenza o meno di tre componenti: C. TERRIGENI: materiale derivato da erosione di materiale al di fuori del bacino di sedimentazione e trasportati nel bacino come solidi; C. ALLOCHIMICI: sostanze precipitate da soluzioni chimiche all interno del bacino di deposizione ma che mostrano evidenze di trasporto nello stesso bacino di formazione; queste hanno un maggiore grado di organizzazione rispetto a semplici precipitati (es. frammenti di conchiglie, ooliti, etc.); C. ORTOCHIMICI: sostanze chimiche precipitate da una soluzione. Sono caratterizzate da assenza di trasporto.

8 C. TERRIGENI ad esempio tutti i minerali di rocce sedimentarie, metamorfiche e magmatiche che subiscono trasporto

9 C. ALLOCHIMICI: ad esempio il calcare I gusci degli organismi subiscono un processo di deposizione e al tempo stesso di precipitazione chimica Queste rocce hanno cemento carbonatico formato da cristalli di calcite oppure una matrice carbonatica (micrite) formata da microcristalli di calcite (<4 µm) Post-diagenesi C. ORTOCHIMICO Pre-diagenesi

10 OOIDI: granuli di forma sferica che si sviluppano per precipitazione di carbonati attorno ad un nucleo che può essere un altro allochimico, un bioclasto o un granulo di quarzo o feldspato. La precipitazione avviene a causa del moto ondoso che prende in carico del sedimento nelle spiagge e, trasportandolo, causa un istantanea diminuzione della CO 2 disciolta in acqua perciò la solubilità della CaCO 3 diminuisce e viene deposta calcite sopra il granulo. Il loro andamento concentrico è dovuto a ripetuti cicli di deposizione di sottili lamine carbonatiche e le loro dimensioni sono limitate a 2 mm perchè superata questa dimensione il moto ondoso non riesce più a prenderli in carico.

11 CO2+H2O H2CO3

12 C. ORTOCHIMICI: esempio carbonato di calcio (CaCO3), salgemma o halite (NaCl), gesso (CaSO4*2H2O...cosa vuol dire *???), anidrite (CaSO4)

13

14 CAMPO P-T di formazione delle rocce sedimentarie

15 ALTERAZIONE Si attua tramite la DISGREGAZIONE DELLE ROCCE preesistenti che avviene con due modalità: DISAGGREGAZIONE MECCANICA in frammenti più minuti. Le cause di questa frammentazione sono essenzialmente di tipo fisico. ATTACCO CHIMICO di alcuni minerali come conseguenza di reazioni chimiche e biochimiche.

16 ALTERAZIONE: DISAGGREGAZIONE MECCANICA AZIONE ACQUA-GHIACCIO Crioclastismo (Volume H2O vs. Volume Magma)

17 ALTERAZIONE: ATTACCO CHIMICO Le reazioni che avvengono sono di: 1) Dissoluzione CaCO 3 Ca 2+ + (CO 3 ) 2- Formazione di soluzioni (acqua che incorpora ioni dei minerali preesistenti). Il tipico esempio è il processo conosciuto come CARSISMO (dissoluzione del carbonato di calcio da parte di acque aggressive): CaCO 3 + H 2 CO 3 = Ca(HCO 3 ) 2 Carbonato di calcio CO2+H2O Bicarbonato di calcio

18 ALTERAZIONE: ATTACCO CHIMICO Le reazioni che avvengono sono di: 2) Idratazione Processo legato alla presenza di forze d attrazione tra i dipoli delle molecole d acqua e le cariche elettriche non neutralizzate presenti sulla superficie dei granuli. Processo molto comune nei fillosilicati (es. minerali argillosi). CaSO 4 + H 2 O = CaSO 4 *2H 2 O Anidrite Gesso

19 ALTERAZIONE: ATTACCO CHIMICO Le reazioni che avvengono sono di: 3) Idrolisi Decomposizione che subiscono i sali formati da un acido debole o da una base debole. Il processo di argillificazione dei feldspati rientra in questo schema di erosione chimica. La lisciviazione può essere totale o parziale.

20 Le trasformazioni dei minerali preesistenti in ambiente sedimentario generano spesso nuovi minerali, definiti minerali di NEOFORMAZIONE. I più comuni di questi minerali appartengono alla famiglia dei MINERALI ARGILLOSI. Allumo-silicati idrati con vari cationi (K, Ca, Mg, etc.). Fillosilicati (struttura a piani, come le miche). Se riscaldati perdono acqua. Estremamente utili (componenti base dei cementi e delle ceramiche). Causa di instabilità dei versanti.

21 Minerali di neoformazione a partire da un ortoclasio I minerali argillosi più importanti: Sericite: Assimilabile a muscovite a grana fine. SiO 2 ~45%; Al 2 O 3 ~38%; K 2 O ~12%. [KAl 2 (Si 3 Al)O 10 (OH,F) 2 ] Illite: Prodotto con meno K 2 O della muscovite ma più del caolino. SiO 2 ~45%; Al 2 O 3 ~37%; K 2 O ~7% [(K,H 3 O)(Al,Mg,Fe) 2 (Si,Al) 4 O 10 [(OH) 2,(H 2 O)] Caolinite: Prodotto di intensa alterazione con rimozione di K. SiO 2 ~45%; Al 2 O 3 ~37%; K 2 O ~1% [Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 ] Gibbsite: Prodotto di alterazione molto prolungata in clima umido tropicale (vengono lisciviati tutti i cationi tranne l Al). In pratica della formula originaria del feldspato alcalino resta solo Al [Al(OH) 3 ]. Minerale ipotetico di partenza (K-Feldspato): SiO 2 = ~65% Al 2 O 3 = ~18% K 2 O = ~17%

22 EROSIONE Il fenomeno dell erosione è essenzialmente di tipo esogeno e prevede l asportazione parziale o totale di un materiale preesistente, sia litoide che sciolto (roccia o sedimento).

23 Tipicamente l erosione è contemporanea o successiva all alterazione meccanica e chimica. I principali agenti erosivi sono l acqua, il ghiaccio ed il vento. Fenomeni tipici sono l erosione che avviene nei fondali marini e lungo le pareti dell alveo dei fiumi.

24 Trasporto meccanico Avviene in presenza di un mezzo fluido. Il mezzo fluido può essere a bassa viscosità: aria o acqua (dune, conoidi alluvionali) oppure ad elevata viscosità: Ghiaccio (morene)

25 Trasporto: Arrotondamento dei clasti Distanza di trasporto breve moderato lungo Angolare (poco arrotondato) intermedio arrotondato

26 Trasporto: Classazione Processo di selezione dei granuli in funzione della loro dimensione, forma e peso specifico ad opera degli agenti di trasporto e dei meccanismi di sedimentazione. scarsa moderata buona Clasti di quarzo ben arrotondati e ben classati in una arenaria. La classazione deriva dal numero di classi granulometriche compreso all interno di un certo intervallo (es. tra 125 e 250 mm). Quando sono rappresentate poche classi il sedimento si dice ben classato.

27 DEPOSIZIONE: Sedimentazione Il trasporto termina quando il sedimento si deposita in un bacino sedimentario (lago, delta, ansa di un fiume). L accumulo di materiale sedimentario può avvenire dopo un trasporto più o meno lungo o nello stesso punto in cui è iniziata la disgregazione delle rocce.

28 Tipologia e Nomenclatura dei Sedimenti e delle Rocce Sedimentarie Il fattore chiave fa riferimento alla derivazione dei materiali che costituiscono i sedimenti: DERIVAZIONE CLASTICA DERIVAZIONE NON CLASTICA Frammenti di minerali, rocce o organismi Materiale ortochimico Materiale allochimico Es. Argille, areniti, ruditi, tufi, carbonati Es. Evaporiti, depositi silicei, carbonati Es. carboni, selce, carbonati

29 MATERIALI DI ORIGINE CHIMICA O BIOCHIMICA FORMATISI IN SITU AUTOCTONI origine solo chimica ORTOCHIMICI origine chimicobiologica BIOGENI(allochimici) MATERIALI TRASPORTATI MECCANICAMENTE ALLOCTONI Tutte le rocce sedimentarie che subiscono trasporto Da forze endogene PIROCLASTITI Materiali vulcanici depositati Da forze esogene EPICLASTITI Materiali vulcanici depositati e rimaneggiati Questi sono solo 2 esempi

30 M. Alloctoni Sedimenari M. Autoctoni Ortochimici??? M. Autoctoni Biogeni M. Allochimici??? M. Ortochimici??? M. Alloctoni Sedimentari

31 ROCCE TERRIGENE Per rocce terrigene si intende un particolare gruppo delle rocce clastiche, ossia le rocce silico-clastiche. In pratica non si prende in considerazione le rocce clastiche formate da predominante componente carbonatica. Le rocce terrigene sono frammenti di minerali silicatici o di rocce ignee e metamorfiche (e rocce sedimentarie non carbonatiche) pre-esistenti.

32 Questo tipo di rocce può essere composta da tre elementi fondamentali: Lo scheletro = La porzione a grana più grossa, comprendente i clasti; La matrice = La porzione a grana più fine, generalmente della stessa composizione dello scheletro; Il cemento = Il collante che tiene uniti i vari elementi e che rende litoide la roccia.

33 NOME delle ROCCE NOME dei SEDIMENTI NOME dei GRANI CLASSI DIMENSIONALI in mm Blocchi R U D I T I (Psefiti) GHIAIE Ciottoli di varia grandezza ARENITI (Psammiti) SABBIE Sabbia di varia grandezza 2-1/16 (0,0625) LUTITI (Peliti) FANGHI Silt di varia grandezza Argilla 1/16 (0,0625) - 1/256 (0,0039) < 1/256 (< 0,0039)

34 NOME delle ROCCE NOME dei SEDIMENTI NOME dei GRANI CLASSI DIMENSIONALI in mm R U D I T I (Psefiti) ARENITI (Psammiti) LUTITI (Peliti) Le areniti silico- Blocchi clastiche (ossia GHIAIE SABBIE Ciottoli quelle composte da di varia grandezza frammenti di FANGHI Sabbia di varia grandezza minerali e rocce Silt NON carbonatici) di varia grandezza vengono definite Argilla ARENARIE /16 (0,0625) 1/16 (0,0625) - 1/256 (0,0039) < 1/256 (< 0,0039)

35 Le Ruditi si dividono in Breccia e Conglomerato Vecchia definizione di rudite con clasti arrotondati: puddinga I clasti (lo scheletro) di questa rudite sono angolari e spigolosi. Si trattaquindidiuna Breccia. I clasti (lo scheletro) di questa rudite sono arrotondati e smussati. Si tratta quindi di un Conglomerato.

36 5% 0,01% 30% Fanghi (silt + argilla) (< mm) 80% Ghiaia (>2 mm) G Gf Gfs Gs Fg Sgm Sg F(g) Fs(g) Sf(g) S(g) F Fs Sf S 1:9 1:1 9:1 Rapporto Sabbia:Fango G Gf Gfs Gs Fg Sgm Sg F(g) Fs(g) Sf(g) S(g) F Fs Sabbia ( mm) Ghiaia (Conglomerato) Ghiaia fangosa (Conglomerato fangoso) Ghiaia sabbioso-fangosa (Conglomerato s.-f.) Ghiaia sabbiosa (Conglomerato sabbioso) Fango ghiaioso (Argillite sabbiosa) Sabbia ghiaioso-fangosa (Arenaria g.-f.) Sabbia ghiaiosa (Arenaria ghiaiosa) Fango leggermente ghiaioso (Argillite legg. g.) Fango sabbioso legg. g. (Argillite sabb. legg. g.) Sabbia fangosa legg. g. (Arenaria f. l. g.) Sabbia legg. ghiaiosa (Arenaria legg. ghiaiosa) Fango (Argillite) Fango sabbioso (Argillite sabbiosa) Sf S Sabbia fangosa (Arenaria fangosa) Sabbia (Arenaria) Classificazione delle rocce clastiche di Folk (The distinction between grain size and mineral composition in sedimentary-rock nomenclature J. Geol., 62, , 1954)

37 Ghiaia (>2 mm) G Ghiaia G Gf Gfs Gs Fg Sgm Sg F(g) Fs(g) Sf(g) S(g) F Fs Sf S Fanghi 1:9 1:1 9:1 Sabbia (silt + argilla) (< mm) Rapporto Sabbia:Fango ( mm) G Rudite

38 Gs Ghiaia sabbiosa Ghiaia (>2 mm) G Gf Gfs Gs Fg Sgm Sg Gs Rudite sabbiosa F(g) Fs(g) Sf(g) S(g) F Fs Sf S Fanghi 1:9 1:1 9:1 Sabbia (silt + argilla) (< mm) Rapporto Sabbia:Fango ( mm)

39 Gf Ghiaia fangosa Ghiaia (>2 mm) G Gf Gfs Gs Fg Sgm Sg Gf Rudite fangosa F(g) Fs(g) Sf(g) S(g) F Fs Sf S Fanghi 1:9 1:1 9:1 Sabbia (silt + argilla) (< mm) Rapporto Sabbia:Fango ( mm)

40 Fg Fango ghiaioso Ghiaia (>2 mm) G Gf Gfs Gs Fg Sgm Sg F(g) Fs(g) Sf(g) S(g) F Fs Sf S Fanghi 1:9 1:1 9:1 Sabbia (silt + argilla) (< mm) Rapporto Sabbia:Fango ( mm)

41 Ghiaia (>2 mm) S Sabbia G Gf Gfs Gs Fg Sgm Sg S Arenaria F(g) Fs(g) Sf(g) S(g) F Fs Sf S Fanghi 1:9 1:1 9:1 Sabbia (silt + argilla) (< mm) Rapporto Sabbia:Fango ( mm)

42 F Fango Ghiaia (>2 mm) G Gf Gfs Gs Fg Sgm Sg F(g) Fs(g) Sf(g) S(g) F Fs Sf S Fanghi 1:9 1:1 9:1 Sabbia (silt + argilla) (< mm) Rapporto Sabbia:Fango ( mm) F Argillite

43 ROCCE CARBONATICHE

44 Diminuzione della dimensione dei componenti Nomenclatura delle rocce carbonatiche basata sulla GRANULOMETRIA CALCIRUDITI o DOLORUDITI a seconda che il minerale prevalente sia costituito da calcite (CaCO 3 ) o da dolomite [CaMg(CO 3 ) 2 ] (>2 mm) CALCARENITI o DOLOARENITI a seconda che il minerale prevalente sia costituito da calcite o da dolomite (0,062-2 mm) CALCILUTITI o DOLOLUTITI a seconda che il minerale prevalente sia costituito da calcite o da dolomite (<0,062 mm)

45 ROCCE CARBONATICHE P A R A M E T R I D I S T I N T I V I CRITERIO MINERALOGICO CALCITE O DOLOMITE Presenza di IMPUREZZE (materiali terrigeni) Calcare (termine generico) o Dolomia (termine generico) Vari nomi (genericamente MARNE)

46 Nomenclatura delle rocce carbonatiche basata sul CHIMISMO Diagramma triangolare CALCITE- DOLOMITE- IMPUREZZE Permette la classificazione delle rocce carbonatiche. Per impurezze si intende tutti i materiali non carbonatici.

47 Nel gruppo delle rocce carbonatiche esistono rocce formate in seguito a precipitazione chimica da acque fluviali o vadose. Si parla in questo caso di: SPELEOTEMI Le tipiche manifestazioni di questo tipo si rinvengono nelle regioni CARSICHE cioè in aree caratterizzate dalla presenza di formazioni carbonatiche interessate da un intreccio di fiumi e grotte sotterranee e da una morfologia superficiale alquanto accidentata. Dal punto di vista idrogeologico e geomorfologico, nei sistemi carsici sono presenti tre componenti principali: - Sistemi di grotte anche profonde - Acquiferi sotterranei - Depressioni a pianta sub-circolare (Doline).

48 Principio di Le Chatelier e Costante di Equilibrio

49 Travertini (rocce ortochimiche)

50 Porosità

51

52 Dopo aver parlato delle tre fasi principali relative alla formazione dei sedimenti (ALTERAZIONE, EROSIONE, TRASPORTO E DEPOSIZIONE) iniziamo ora a parlare del processo che porta alla trasformazione dei sedimenti sciolti in rocce coerenti: La DIAGENESI

53 I processi più comuni della fase diagenetica possono essere distinti in 4 fasi: COMPATTAZIONE (riduzione degli spazi vuoti nei sedimenti sotto un carico litostatico); DISSOLUZIONE (dei minerali più instabili); CEMENTAZIONE (riempimento dei pori tramite precipitazione di minerali, soprattutto calcite); RICRISTALLIZZAZIONE (alterazione dei minerali originali in nuovi minerali, stabili nelle nuove condizioni, attraverso reazioni complesse).

54 COMPATTAZIONE Il passaggio dall impacchettamento di tipo (A) a quello (B) produce una sensibile riduzione della porosità. C) un cristallo laminare di mica si piega sotto il carico di altri grani molto più rigidi. D) fratturazione di ooidi presenti nei sedimenti carbonatici.

55 DISSOLUZIONE LA DIAGENESI Evoluzione dei contatti tra i grani di un sedimento soggetto a processi diagenetici essolutivi. A) contatti puntuali; B) contatti sub-planari; C) contatti concavo-convessi; D) contatti suturati.

56 CEMENTAZIONE Consiste nella formazione di un materiale, denominato cemento, che si interpone tra i grani di differente grandezza con funzione di legante. La formazione del cemento avviene in seguito alla precipitazione chimica di minerali a spese degli ioni disciolti nelle acque interstiziali.

57

58

59 Roccia clastosostenuta Matrice o Cemento?

60 Roccia matricesostenuta Matrice o Cemento?

61

62

63 La composizione del cemento varia in funzione della tipologia degli ioni disciolti nelle acque circolanti. I tipi più comuni sono silicei, rappresentati da quarzo, calcedonio e opale, oppure carbonatici se costituiti da calcite più o meno ricca di ferro o da ankerite [Ca(Mg,Fe 2+,Mn)(CO 3 ) 2 ] o da siderite (FeCO 3 ), oppure ferrico-ferrosi (es. pirite o marcassite FeS 2 ; goethite FeO.OH; o ematite Fe 2 O 3 ) o, infine, fillosilicatici (clorite, caolinite, illite o smectiti).

64 RICRISTALLIZZAZIONE DIAGENETICA Indica la modificazione della mineralogia e della microstruttura della roccia che avviene, in condizioni di seppellimento, ad opera dei fluidi che circolano al suo interno. I risultati della cristallizzazione diagenetica sono molto evidenti nei clasti carbonatici dove si verificano due tipi di modificazioni: Neomorfismi e Sostituzioni.

65 NEOMORFISMI = trasformazioni isochimiche (es. aragonite calcite); SOSTITUZIONI = il carbonato (calcite e/o aragonite) è sostituito da silice. Il fenomeno si verifica perché il comportamento geochimico della silice e del carbonato sono molto diversi: la dissoluzione di uno può, pertanto, implicare la precipitazione dell altra.

66 Abbondanze delle rocce sedimentarie 11% Arenarie e ruditi 14% Calcari e dolomie 75% Argille varie

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE LE ROCCE SONO AGGREGATI NATURALI DI MINERALI Le rocce della litosfera, in base alla loro origine, possono essere suddivise in: 3 GRUPPI 1. ROCCE MAGMATICHE 65%

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

Il processo sedimentario

Il processo sedimentario Il processo sedimentario Foto G. Barabino - 2003 Il processo sedimentario implica la formazione di rocce in ambienti in cui la temperatura e la pressione sono quelle che si realizzano nella superficie

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni Solidificazione magma Variazioni termomeccaniche superficie esterna profondità crosta terrestre Ignee 1 Effusive 4 Metamorfiche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base)

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. I Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti possono

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone LE ROCCE SEDIMENTARIE Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone COSA SONO LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di minerali. In genere sono eterogenee, cioè costituite da più minerali; esistono

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA Rocce Sedimentarie Le rocce sedimentarie rappresentano meno del 10% in volume dei primi 16 Km di crosta, tuttavia l'importanza di questo gruppo di rocce è notevole visto che costituiscono il 75% delle

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI Rocce Terreni Alterazione: fisico chimica - organica Disgregazione meccanica dovuta al trasporto Accumulo Caratteristiche degli accumuli: insieme di particelle tra cui non

Dettagli

Corsi di Formazione Professionale per Accompagnatori di media Montagna - Lezioni di Geologia e Geomorfologia. Definizione di roccia

Corsi di Formazione Professionale per Accompagnatori di media Montagna - Lezioni di Geologia e Geomorfologia. Definizione di roccia Definizione di roccia Roccia: Corpo naturale allo stato solido costituito da aggregati di uno o più minerali, e/o da aggregati di particelle di rocce preesistenti o di materiale derivante da attività biochimica

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 3 01 febbraio Le rocce. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 3 01 febbraio Le rocce. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 3 01 febbraio 2018 Le rocce A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Le Rocce e i Minerali

Le Rocce e i Minerali Le Rocce e i Minerali Le Rocce Che cos è una roccia? Per roccia si intende un aggregato solido di diversi minerali. Malachite Le rocce sono classificate per il processo di formazione, per la loro composizione

Dettagli

ANALISI DEI SEDIMENTI

ANALISI DEI SEDIMENTI ANALISI DEI SEDIMENTI Rocce sedimentarie Le rocce si disgregano e formano detriti. Le acque, il vento, i ghiacciai trasportano i detriti e li accumulano. I detriti depositati si chiamano sedimenti sciolti.

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Sedimentologia & Stratigrafia

Sedimentologia & Stratigrafia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze della Terra Sedimentologia & Stratigrafia Dr. Michele Morsilli SEDIMENTOLOGIa Disciplina geologica che studia la composizione e tutti gli altri

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI DEFINIZIONE GENERALE ROCCIA = INSIEME DI MINERALI TIPOLOGIE DI ROCCE MAGMATICHE (o IGNEE) SEDIMENTARIE METAMORFICHE ROCCE MAGMATICHE = derivate da solidificazione MAGMI CLASSIFICAZIONE ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE 1 corso per CAPO GITA Ambiente fisico e Riconoscimento rocce Ugo Franceschetti 03/10/2018 ll Paesaggio Il Paesaggio Cos'è il paesaggio?..una

Dettagli

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA Rocce Sedimentarie Le rocce sedimentarie rappresentano meno del 10% in volume dei primi 16 Km di crosta, tuttavia l'importanza di questo gruppo di rocce è notevole visto che costituiscono il 75% delle

Dettagli

Evoluzione del paesaggio

Evoluzione del paesaggio Evoluzione del paesaggio Maria Chiara Turrini Lettere, arti e archeologia - Università degli Studi di Ferrara A.A. 2017/2018 Carsismo I carbonati sono i litotipi che più comunemente danno luogo alla formazione

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale ROCCE Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale Una roccia può essere definita come un aggregato naturale formato da più minerali (raramente da uno solo) e a volte da sostanze non cristalline.

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE

CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie, dal punto di vista compositivo, sono costituite fondamentalmente da tre componenti presenti in quasi tutte le proporzioni: - componenti terrigeni:

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

PROCESSI SEDIMENTARI

PROCESSI SEDIMENTARI PROCESSI SEDIMENTARI AGENTI ESOGENI DELLA DEGRADAZIONE METEORICA -OSSIGENO -ACIDO CARBONICO -ACQUA METEORICA (FLUVIALE, LACUSTRA, MARINA E DELLE FALDE SOTTERRANEE) -VARIAZIONI DI TEMPERATURA -CLIMA -VENTO

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE nome generico del materiale che costituisce la parte superiore della Terra (escludendo il suolo e il sottosuolo) si dividono

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Analisi mineralogico-petrografica

Analisi mineralogico-petrografica Analisi mineralogico-petrografica Committente: Comune di Morrovalle Piazza Vittorio Emanuele II, Morrovalle Progetto/opera: Scuola Elementare di Via Giotto Morrovalle (MC) Richiedente: Storani Ing. Enrico

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE

LE ROCCE SEDIMENTARIE LE ROCCE SEDIMENTARIE La DIAGENESI (o litificazione) è il processo che dai SEDIMENTI SCIOLTI porta alle ROCCE e comprende tre stadi : accumulo, compattazione e CEMENTAZIONE (le acque espulse dai sedimenti

Dettagli

^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

^^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ^"^^iul^^- ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET SOMMARIO \ - Premessa P- xv 1. INTRODUZIONE «1 1.1. Come si forma una roccia sedimentaria «2 1.2.

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli dai prodotti di alterazione alle rocce sedimentarie Il ciclo delle rocce sedimentarie clastiche I prodotti della degradazione meteorica che derivano dai processi di disgregazione fisica / alterazione chimica

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 1.0 Introduzione al Corso Caratteri dei Sedimenti Sergio G. Longhitano Dipartimento

Dettagli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli dai prodotti di alterazione alle rocce sedimentarie Il ciclo delle rocce sedimentarie clastiche I prodotti della degradazione meteorica che derivano dai processi di disgregazione fisica / alterazione chimica

Dettagli

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010 Come nascono e si trasformano le rocce Anna Onofri 2010 Le origini Questa è la Terra su cui noi tutti viviamo. Sembra qualcosa che non è mai cambiata nel tempo. e invece ha avuto un inizio e nel tempo

Dettagli

DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI

DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI Weathering DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI Soluzione Idratazione Perdita di carico (esfoliazione) Crioclastismo Termoclastismo Essiccamento Aloclastismo

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

ORIGINE E CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE CLASTICHE

ORIGINE E CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE CLASTICHE ORIGINE E CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE CLASTICHE Meccanismi di alterazione delle rocce (ripasso da Introduzione alle Geoscienze e da approfondire a Geomorfologia) La scala granulometrica e la rappresentazione

Dettagli

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO GEOLOGICO RISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO GEOLOGICO DOVUTO A SPROFONDAMENTI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO IDROGEOLOGICO Terreni non saturi Terreni saturi RISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi. Un agente morfogenetico è un fenomeno fisico e/o chimico che, attraverso l attivazione di meccanismi caratteristici, può generare o modificare le forme del rilevo e/o le caratteristiche dei depositi (morfogenesi).

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals)

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I FILLOSILICATI (3) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Confronto fra

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Scheda analisi mineralogico-petrografiche Pag. 1 Scheda analisi mineralogico-petrografiche 1.1 Premessa Le analisi mineralogico-petrografiche di n.2 campioni di malta sono state eseguite presso il laboratorio di microscopia ottica del Dipartimento

Dettagli

Le rocce sedimentarie

Le rocce sedimentarie LE ROCCE (seconda parte) LA LEZIONE Le rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche e alle ignee, costituiscono gran parte (circa

Dettagli

Autoctonia ed Alloctonia

Autoctonia ed Alloctonia Autoctonia ed Alloctonia Sono Autoctoni i materiali che si sono formati tramite elementi presenti nel luogo dove è avvenuta la sedimentazione. Sono Alloctoni i materiali che provengono da un sito non appartenente

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e VII IDROGEOLOGIA CICLO IDROLOGICO Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo P = ETR+R+I Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e traspirazione

Dettagli