ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1"

Transcript

1 Il Function Point è una delle metriche più antiche e tuttora diffuse nell ambito della valutazione di progetti software. Ciò che lo rende insostituibile e superiore ad altri metodi può essere riassunto nei cinque punti seguenti: Fornisce un parametro adimensionale, cioè un numero puro senza alcuna unità di misura fisica Misura la dimensione di un software in termini delle funzionalità offerte all utente La misurazione si basa sul disegno logico del software, cioé sulla struttura del progetto, sulla descrizione delle parti che lo compongono e come esse sono collegate tra loro. La descrizione può avvenire in qualsiasi modo: specifiche in linguaggio naturale, schemi Entità-Relazione, diagrammi di Flusso dei Dati, ecc. E indipendente dall ambiente tecnologico in cui si sviluppa il progetto, proprio grazie al fatto che si basa sul disegno logico delle funzioni Consente confronti fra differenti progetti e organizzazioni Quindi il Function Point descrive il valore di un software con una valutazione non dipendente da nessuna unità fisica. La misura delle dimensioni di un software tramite Function Point, valuta le funzioni offerte all utente: se un prodotto presenta un numero limitato di funzioni per l utilizzatore finale, dovrà necessariamente essere valutato in maniera riduttiva rispetto ad un progetto che prevede un numero superiore di funzioni rivolte all utente. Il metodo di cui ci occupiamo consiste nell identificare cinque tipi di funzioni a ciascuna dele quali si assegna un peso calcolato sulla base della quantità di dati e sulla complessità delle relazioni tra loro. La somma dei pesi di tutte le funzioni costituisce il Numero di Function Points Non Pesato. Infine questo numero viene moltiplicato per un fattore di correzione ottenuto considerando 14 caratteristiche generali del sistema per ottenere il Numero di Function Points Pesato. I Function Point si possono applicare a tutti i tipi di progetti: - Per progetti di sviluppo: si calcola il valore delle funzioni nuove da sviluppare caso mai aggiungendo l eventuale conversione dei dati se esisteva una vecchia applicazione. - Per progetti di manutenzione evolutiva: misura la modifica di un software esistente comprendendo funzioni aggiunte, modificate, cancellate e di eventuale conversione dei dati - Per un applicazione esistente: consente il calcolo dei Function Point cosiddetti installati e il loro aggiornamento. Questo punto comprende oltre al calcolo del processo di sviluppo, un conteggio anche per tutte variazioni effettuate, tenendo conto delle funzionalità cancellate e/o variate I tre metodi di calcolo coprono tutte le fasi del ciclo di vita del software Nel conteggio si individuano due principali tipi di funzioni: funzioni di tipo dati comprendono due tipi di file: o ILF (Intenal Logical file) i file interni logici o EIF (External Interface File) ed i file esterni di interfaccia. funzioni di tipo transazione che descrivono le varie funzionalità offerte agli utenti e sono di 3 tipi: ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1

2 o EI (External Input) è un processo elementare che elabora dati provenienti dall esterno del confine dell applicazione che si sta misurando e hanno il compito di mantenere uno o più ILF o modificare il comportamento del sistema. o EO (External Output) ) è un processo elementare che produce dati da inviare all esterno del confine dell applicazione che si sta misurando; ha il compito di elaborare i dati prelevati da 1 o più EIF ricavandone anche dei dati derivati e di presentarli all utente o EQ (External Inquiry) sono funzioni elementari che inviano dati all esterno dell applicazione senza nessuna logica di elaborazione: i dati vengono prelevati da uno più ILF ed EIF ed inviati all esterno senza nessun dato ricavato e nessun aggiornamento Ad entrambi viene assegnato un punteggio che partecipa al conteggio finale dei function point. In particolare: ILF (Internal Logical File) è un gruppo di dati o informazioni di controllo logicamente collegati e riconoscibili dall'utente che sono mantenuti all'interno dei confini dell'applicazione. Il compito primario di un ILF è di contenere dati mantenuti attraverso uno o più processi elementari dell applicazione che si sta contando. EIF (External Interface File) è un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo, riconoscibili dall utente, mantenuti all esterno del confine dell applicazione che si sta misurando L informazione elementare sia di ILF che di ELF è chiamata DET (Data Element Type) ed è un campo unico riconoscibile dall utente non ricorsivo. Il numero di DET è la misura della complessità di un ILF o EIF. Contrariamente a quanto avveniva in passato, ILF ed EIF non hanno una corrispondenza 1:1 con le tabelle del database, ma sono un aggregazione logica di dati che possono essere divisi in sottogruppi significativi detti RET (Record Element Type) che generalmente corrispondono alle tabelle di un db relazionale. Ad esempio i dati di uno studente di una scuola (dati anagrafici, residenza, tel, voti dei vari anni di scuola) costituiscono un ILF composto da due RET (nome, indirizzo, telefono, ) e (voti dei vari anni ). FTR è un o un ILF EIF è formato da RET è formato da DET Conteggio per funzioni di tipo dati Per misurare un applicazione dobbiamo quindi come prima cosa individuare ILF ed EIF, per ognuno di essi i RET ed i relativi DET in quanto il valore da contare per ogni ILF o EIF dipende dal numero di RET e DET, e precisamente si deve assegnare una complessità ad ogni ILF ed EIF in base al numero di RET e DET individuati secondo la seguente tabella: ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 2

3 ILF o EIF 1-19 DET DET >51 DET 1 RET Bassa Bassa Media 2-5 RET Bassa Media Alta >5 RET Media Alta alta Una volta stabilita la complessità di ogni ILF e di ogni EIF gli si assegna il suo numero in base alla seguente tabella: complessità ILF EIF Bassa 7 5 Media 10 7 Alta Ad esempio se la nostra applicazione ha 2 ILF di complessità bassa, uno di complessità media e due EIF di complessità alta, il conteggio degli FP per le funzione di tipo dati è FP = 2* *10 = = 44 Conteggio per funzioni di tipo transazione EI Come prima cosa si deve determinare per ogni funzione il numero di FTR e di DET trattati. Per contare gli FTR: Conta un FTR per ogni ILF mantenuto Conta un FTR per ogni ILF o EIF letti durante l esecuzione di un EI Conta solo un FTR per ogni ILF che è sia mantenuto che letto Per contare i DET: Conta un DET per ogni campo non ripetuto che entra o esce dal confine dell applicazione ed è richiesto per completare un EI Non contare campi che sono riportati o derivati dal sistema e registrati su un ILF durante il processo elementare se i campi non attraversano il confine del sistema Conta un DET per la capacità di inviare un di responso del sistema fuori dal confine dell applicazione per indicare che è stato riscontrato un errore durante il processo, confermare che il processo è completo o verificare che il processo può continuare. Conteggio per funzioni di tipo transazione EO ed EQ EO ed EQ hanno alcune regole comuni ma gli EO hanno delle regole aggiuntive Per contare gli FTR: Conta un FTR per ogni ILF o EIF letto durante l esecuzione di un processo elementare In più per gli EO Conta un FTR per ogni ILF mantenuto durante l esecuzione di un processo elementare Conta solo un FTR per ogni ILF che è sia mantenuto che letto durante il processo elementare ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 3

4 Per contare i DET: Conta un DET per ogni campo non ripetuto che entra dal confine dell applicazione Se un DET entra ed esce dal confine, deve essere contato solo una volta per il processo elementare Conta un DET per la capacità di inviare un di responso del sistema fuori dal confine dell applicazione per indicare che è stato riscontrato un errore durante il processo, confermare che il processo è completo, o verificare che il processo può continuare Non contare campi che sono riportati o derivati dal sistema e registrati su un ILF durante il processo elementare se i campi non hanno attraversato il confine del sistema Dopo aver individuato per ogni EI, EO ed EQ dell applicazione il numero di FTR e DET, in base alle seguenti tabelle si individuano le loro complessità funzionali tramite le quali poi si calcolano i function point non pesati Per EI 1-4 DET 5-15 DET 16 o più DET 0-1 FTR Bassa Bassa media 2 FTR Bassa Media alta 3 o più FTR Media Alta alta Per EO e EQ 1-5 DET 6-19 DET 20 o più DET 0-1 FTR Bassa Bassa media 2-3 FTR Bassa Media alta 4 o più FTR Media Alta alta Per calcolare i function point Complessità EI ed EQ EO Bassa 3 4 Media 4 5 Alta 6 7 ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 4

5 Come esempio consideriamo le applicazioni Gestione professori e gestione studenti relative al seguente schema dei dati: Nella quale in rosso sono segnati i confini delle due applicazioni ed occupiamoci del conteggio della Gestione professori che comprende le seguenti funzioni: 1. Gestione dei dati sui professori a. Inserisci Professore: inserisci i dati di un nuovo professore (Nome matricola e Anzianità). b. Interroga Professori: dato il nome di un professore evidenzia i suoi dati c. Elenca Professori: mostra la lista di tutti i professori stampando alla fine il numero totale dei professori d. Cancella professore 2. Gestione dei dati sui corsi a. Inserisci Corso: inserisci i dati di un nuovo corso. I dati comprendono il Codice, l'istituto e il nome del professore che tiene il corso. b. Interroga Corsi: richiedi i dati di un corso dato il suo Codice. I dati comprendono il codice, l'istituto e il nome del professore c. Elenca Corsi: mostra la lista di tutti i corsi stampando alla fine il numero totale dei corsi. I dati comprendono il Codice, l'istituto e il Nome_Professore 3. Gestione degli esami superati. a. Inserisci Esame Superato: inserisci un nuovo esame superato. I dati comprendono il Codice_Corso, la Matricola dello studente e il Voto. b. Interroga Esami Superati: richiedi i dati di un esame superato dato il suo codice. I dati comprendono il Codice_Corso, la Matricola_Studente e il Voto ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 5

6 c. Elenca Esami Superati: mostra la lista di tutti gli esami superati stampando alla fine il numero totale di esami La prima cosa da fare è identificare gli ILF e gli EIF, individuando il numero dei loro RET e DET che ci permetteranno di individuare la loro complessità ILF EIF Numero di FTR Numero di DET complessità FP Professore 1 3 Bassa 7 Corso 1 4 Bassa 7 Esame 1 4 Bassa 7 studente 1 5 Bassa 5 Totale FP 26 Poi si passa ad identificare EI, EO ed EQ con i relativi FTR e DET coinvolti EI FTR DET complessità FP Inserisci professore DET da ILF, 1 da bassa 3 Inserisci corso DET da ILF, 1 da media 4 Inserisci esame DET da ILF, 1 da alta 6 Cancella professore DET da ILF (PK), 1 da Bassa 3 Totale FP 16 EO FTR DET complessità FP Elenca professori DET da ILF, 1 da bassa 4, 1 totale calcolato Elenca corsi DET da ILF, 1 da media 5,1 totale calcolato Elenca esami DET da ILF, 1 da media 5, 1 totale calcolato Totale FP 14 EQ FTR DET complessità FP Interroga professore DET da ILF, 1 da bassa 3 Interroga corso DET da ILF, 1 da Bassa 3 Interroga esame DET da ILF, 1 da bassa 3 Totale FP 9 ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 6

7 Totale funzioni dati 26 Totale funzioni transazione 39 Totale FP 69 Supponiamo che il VAF calcolato per l applicazione con un valore di 1,1 otteniamo FPA = FP*VAF = 69*1,1 = 75,9 ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 7

Stima della size- Esercitazioni

Stima della size- Esercitazioni IT Project Management Lezione 5 Software Sizing Estimation - Esercitazione Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Elementi Base Il metodo dei Function Point consiste nell identificare e contare le funzionalità

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria del Software (IIa parte) - Prova scritta

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria del Software (IIa parte) - Prova scritta Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria del Software (IIa parte) - Prova scritta Esercizio 1 (8 punti) 9 settembre 2008 Tempo: 2h30m Si modelli con una rete di Petri

Dettagli

Sistemi Informativi I Function Point Analisys

Sistemi Informativi I Function Point Analisys 7. Stima dei costi. Nelle diverse fasi del progetto di sviluppo del software si possono individuare quattro principali voci di costo, corrispondenti alle fasi del ciclo posteriori allo studio di fattibilità:

Dettagli

STUDIO DEI FUNCTION POINT

STUDIO DEI FUNCTION POINT ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÁ DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET STUDIO DEI FUNCTION POINT Tesi di laurea in Sistemi e Processi Organizzativi

Dettagli

Gestione parte IIA. Linee di codice. Function points. KLOC come misura di produttività. Misura della dimensione Versioni più utilizzate:

Gestione parte IIA. Linee di codice. Function points. KLOC come misura di produttività. Misura della dimensione Versioni più utilizzate: Linee di codice Gestione parte IIA Misura della dimensione Versioni più utilizzate: DSI (delivered source instructions): conta solo le linee consegnate al committente NCSS (non-commented source statements):

Dettagli

IT Project Management

IT Project Management IT Project Management Lezione 5 Software Sizing Estimation - Esercitazione Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 1 Elementi Base Il metodo dei Function Point consiste nell identificare

Dettagli

STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE

STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Classificazione dei costi per tipo di risorsa Hardware Mainframe Sistemi intermedi Personal computer Altre componenti Cablaggi Classificazione dei costi per tipo

Dettagli

Esercitazione sul metodo dei FP. 05fpex1.1

Esercitazione sul metodo dei FP. 05fpex1.1 Esercitazione sul metodo dei FP 05fpex1.1 Sommario specifiche del problema calcolo FP non pesati calcolo FP pesati 05fpex1.2 Specifiche dati 1 Una gestione delle vendite prevede che per ciascun cliente

Dettagli

Un Sistema Basato sulla Conoscenza per il Calcolo dei Function Point. Extended Abstract

Un Sistema Basato sulla Conoscenza per il Calcolo dei Function Point. Extended Abstract Un Sistema Basato sulla Conoscenza per il Calcolo dei Function Point Fausto Gramantieri 1, Evelina Lamma 1, Paola Mello 2, Fabrizio Riguzzi 1 1 EIS - Universita` di Bologna Viale Risorgimento, 2 40136

Dettagli

Compito Scritto di Ingegneria del Software. 6 Giugno h. 15 Aula 5.7

Compito Scritto di Ingegneria del Software. 6 Giugno h. 15 Aula 5.7 Compito Scritto di Ingegneria del Software 6 Giugno 1997 - h. 15 Aula 5.7 Esercizio n. 1 Specificare mediante una rete di Petri un sistema di controllo di una sirena. La sirena (inizialmente disattiva)

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte I

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte I Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Concetti di base Metriche Sommario 1. Concetti di base 2. METRICHE DIMENSIONALI 3. 4. METRICHE STRUTTURALI 5. Bibliografia

Dettagli

La misurazione dei sistemi di Data Warehouse

La misurazione dei sistemi di Data Warehouse La misurazione dei sistemi di Data Warehouse Luca Santillo (CFPS) AIPA, 17/5/01 Sommario Introduzione Definizioni & Modelli FP & Data Warehouse? Stima dell impegno Conclusioni Misurazione Data Warehouse,

Dettagli

Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci. 05 - Il metodo dei FP

Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci. 05 - Il metodo dei FP Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci 05 - Il metodo dei FP 05fp.1 Metriche relative al sw Dirette misure effettuabili direttamente sul codice LOC (Line Of Code) Indice di McCabe... misure effettuabili

Dettagli

Function Point: Il conteggio, la stima, l'introduzione in azienda. Marino Quirico

Function Point: Il conteggio, la stima, l'introduzione in azienda. Marino Quirico Function Point: Il conteggio, la stima, l'introduzione in azienda Marino Quirico 2 Che cosa sono i Function Point I Function Point sono oggi la metrica del software di riferimento in molte aziende. In

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

Metodo dei Function Point: EI, EO, EQ e loro punteggio

Metodo dei Function Point: EI, EO, EQ e loro punteggio : EI, EO, EQ e loro punteggio Definizione input esterni Un input esterno elabora dati od informazioni di controllo provenienti dall' esterno del confine dell' applicazione. L' input esterno e` un processo

Dettagli

SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0

SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0 SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0 Vers. 1.0-10/01/2012 Pagina 1 SOMMARIO 1 GENERALITÀ... 3 2 FILE SEQUENZIALE DI INPUT... 4 3 LOGICA DI ELABORAZIONE... 5 3.1 INSERIMENTO DI

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Lezione 1 Concetti generali

Lezione 1 Concetti generali Inizio contenuto della pagina. Lezione 1 Concetti generali Introduzione Microsoft Access è un programma per la gestione di database relazionali sviluppato da Microsoft. Un database (in italiano "base di

Dettagli

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.

DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76. DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.01 Gennaio 2013 1. Gestione DEFISCALIZZAZIONE in Anagrafica Macchine

Dettagli

Diagrammi di flusso - Flowcharts. E un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi

Diagrammi di flusso - Flowcharts. E un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi Diagrammi di flusso - Flowcharts E un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi Un diagramma di flusso descrive le azioni da eseguire ed il loro ordine di esecuzione Ogni azione

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Misurazione del software 2001-4 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega La misura come strumento scientifico Misure,

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione ALCUNE PRECISAZIONI Il modello logico «relazionale» si occupa dello studio delle «Relazioni matematiche».

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI Si tratta della procedura che consente all operatore di essere guidato durante l esecuzione pratica delle prove da eseguire per verificare il corretto funzionamento di una BILANCIA

Dettagli

Software Size Estimation

Software Size Estimation IT Project Management Lezione 4 Software Sizing Estimation Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Stima del software Concezione Analisi & Design Implementazione Test Rilascio Prima Stima Raffinamento della Stima

Dettagli

Analisi a Function Points Ing. Thimoty Barbieri, thimoty@thimoty.it 1/1

Analisi a Function Points Ing. Thimoty Barbieri, thimoty@thimoty.it 1/1 Function Point Analysis (IFPUG 4.1.1) Ing. Thimoty Barbieri settembre 2002 Ing. Thimoty Barbieri, thimoty@thimoty.it 1/1 Indice INTRODUZIONE... 5 I FUNCTION POINT... 6 OBIETTIVI E PRINCIPI CARDINE DELLA

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Metrica: Function Point Engineering Contenuti Misurazione del software Metriche basate sulla funzionalità Punto Funzione (Function Point) Esempio di calcolo di FP Rieferimenti: 1. Roger S. Pressman

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà Di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sede di Como Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie dell Informazione I FUNCTION POINT E LE METRICHE FUNZIONALI:

Dettagli

Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di

Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di 1 Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di archivi di dati. Il prelievo da un bancomat o il noleggio

Dettagli

Compito Scritto di Ingegneria del Software

Compito Scritto di Ingegneria del Software Compito Scritto di Ingegneria del Software 11 Marzo 1998 - h. 16 aula 7.9 Esercizio n. 1 Specificare mediante una rete di Petri un sistema di controllo per un'autoradio dotata di frontalino estraibile.

Dettagli

Progettazione Logica e Modello Realizzativo

Progettazione Logica e Modello Realizzativo Progettazione Logica e Modello Realizzativo Metodologia di SI PREFERIBILMENTE ITERATIVA (1) Analisi dei Requisiti (Modello di Business): analisi di scenario, individuando i processi, gli attori coinvolti

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software

Corso di Ingegneria del Software Università*degli*studi* di*napoli*federico*ii Corso*di*Laurea*in*Ingegneria*Informatica Corso di Ingegneria del Software Prof.*Stefano*Russo Facoltà*di*Ingegneria Esercitazione: Metriche/funzionali/(Function/Points)./

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/13 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR... Errore. Il

Dettagli

Come scrivere bene codice? (1 di 1)

Come scrivere bene codice? (1 di 1) DIAGRMMI DI FLUSSO Come scrivere bene codice? (1 di 1) Prima di iniziare a scrivere un programma: Acquisire profonda comprensione del problema; Progettare un approccio per la risoluzione del problema.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) : PROGRAMMAZIONE (Corsi B e C) Pre-appello di Gennaio 2004 (A.A. 2003/2004) PROGRAMMAZIONE (B e C) S. Straordinaria - Appello di Gennaio (A.A. 2002/2003) 22 Gennaio 2004 ore 11 Aula II di Facoltà (Durata:

Dettagli

Simulazione di valorizzazione comparata di portafogli iniziative misurati in FP. Pierfranco Gennai

Simulazione di valorizzazione comparata di portafogli iniziative misurati in FP. Pierfranco Gennai Simulazione di valorizzazione comparata di portafogli iniziative misurati in FP Pierfranco Gennai Sommario Obiettivi dello studio Cos è un Portafoglio Software misurato in FP Cos è l Errore di Portafoglio

Dettagli

1) Avvio di Service-Easy

1) Avvio di Service-Easy 1) Avvio di Service-Easy Applicazione USER: Per effettuare richieste di manutenzione da parte degli utenti Applicazione ADMIN: Per la gestione e l evasione delle richieste USER Come già avveniva per le

Dettagli

Scritto di Ingegneria del Software II. 22 Giugno 2006 (durata 2 ore Punti 32/30)

Scritto di Ingegneria del Software II. 22 Giugno 2006 (durata 2 ore Punti 32/30) Scritto di Ingegneria del Software II 22 Giugno 2006 (durata 2 ore Punti 32/30) Esercizio n. 1 Un sistema software è costituito da tre processi produttori, identici, che scrivono messaggi in mutua esclusione

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Elaborazione dati statistici Roma 21 Dicembre 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Elementi

Dettagli

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Competenze ASSE DEI LINGUAGGI (1) Utilizzare e produrre testi multimediali (1.1) Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Elaborare prodotti

Dettagli

CRAB2013. Compilazione risposte alle richieste di indagini finanziarie

CRAB2013. Compilazione risposte alle richieste di indagini finanziarie Compilazione risposte alle richieste di indagini finanziarie Revisioni DATA VERSIONE AUTORE DESCRIZIONE 19/03/2014 03.00.00 MBB Prima stesura MBB Open Solutions 2 19/03/2014 Sommario Revisioni... 2 Sommario...

Dettagli

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario Il modulo Fabbisogno Finanziario è un applicazione che permette agli utenti di e/ di ottenere una simulazione dei flussi finanziari (entrate e uscite) per i mesi futuri. Tale simulazione viene ricavata

Dettagli

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercitazione 3 Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercizio Si consideri la seguente istruzione: if (C1) if (C2) S1; else S2; A quali delle seguenti interpretazioni corrisponde? if (C1) if

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE

PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE SCHEDE DI VALUTAZIONE Informazioni sul Valutato Dirigente: Posizione: Struttura: Periodo di : Informazioni sul Valutatore (ove distinto dal Direttore

Dettagli

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE PERCHÉ DEFINIRE LE RELAZIONI Dopo avere definito le tabelle corrispondenti alle entità individuate nel progetto del database, è necessario indicare il modo per ricollegare

Dettagli

Misurazione del software

Misurazione del software Misurare Misurazione del software 2001-10 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega Un attività quotidiana Grandezze fisiche:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO Rappresentazione degli algoritmi Problema Algoritmo Algoritmo descritto con una qualche notazione Programma Defne del procedimento

Dettagli

Il sistema informativo

Il sistema informativo Il sistema informativo Il Flusso Informativo attuale SEAR 2008 RSA ASP Anagraficaospiti Movimenti(ingressie dimissioni) Eventiavversi(cadute accidentali,lesionidadecubito, accessiinprontosoccorso, decessi)

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

Ricerca e Sviluppo. Simple Function Point. Metrica funzionale del software completamente. Data Processing Organization Srl

Ricerca e Sviluppo. Simple Function Point. Metrica funzionale del software completamente. Data Processing Organization Srl 2011 Ricerca e Sviluppo Simple Function Point Metrica funzionale del software completamente compatibile con IFPUG FP Data Processing Organization Srl INDICE DEI CONTENUTI STORIA DELLE MODIFICHE... 3 ACRONIMI

Dettagli

Guida Metodologica FP "GUI e WEB"

Guida Metodologica FP GUI e WEB Controllo delle copie Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile della Qualità,

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 CIRCE Costi e performance Manuale dell Utente Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...7 3.1 Input Volume dei prodotti...

Dettagli

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

Ripasso R1. Dati strutturati. Esempi. Array. Dichiarazione di un array. Dichiarazione di un array in C

Ripasso R1. Dati strutturati. Esempi. Array. Dichiarazione di un array. Dichiarazione di un array in C Ripasso R1 Dati strutturati Aggregazione di dati omogenei: gli array Spesso gli algoritmi lavorano su insiemi di dati omogenei. o l insieme dei valori reali che rappresentano le temperature medie delle

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI I Data Base Introduzione alle basi di dati Uno dei principali compiti dei sistemi informatici è l'attività di raccolta, organizzazione e conservazione dei dati. Tali sistemi

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati: Overview Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Negli esempi visti fin ora, abbiamo studiato come implementare una base di dati

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

del 31 ottobre 2000 (Stato 12 dicembre 2000)

del 31 ottobre 2000 (Stato 12 dicembre 2000) Ordinanza concernente la sperimentazione di un modulo speciale di insegnamento e di esame per il corso di studi in Scienze farmaceutiche del dipartimento di farmacia dell Università di Basilea e per il

Dettagli

Analisi dei punti funzione

Analisi dei punti funzione Analisi dei punti funzione FPA è un metodo per suddividere i sistemi in componenti più piccole in modo che questi possano essere capiti e analizzati meglio I punti funzione sono un tipo di misura funzionale,

Dettagli

RELAZIONI E BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno :Modello Relazionale (2)-Relazioni e DB, valori nulli Prof.

Dettagli

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

Esercitazione 3. Vincoli di integrità. Approccio Procedurale

Esercitazione 3. Vincoli di integrità. Approccio Procedurale Esercitazione 3 Vincoli di integrità Approccio Procedurale Dalla progettazione concettuale alla realizzazione del database su MySQL Progettazione concettuale Requisiti Progettazione logica Schema concettuale

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Circ. n.131 del DS, a.s. 2015/2016 La Spezia, 13 giugno 2016

Circ. n.131 del DS, a.s. 2015/2016 La Spezia, 13 giugno 2016 Circ. n.131 del DS, a.s. 2015/2016 La Spezia, 13 giugno 2016 Oggetto: modalità di consegna dei registri Ai Docenti dell istituto Isa 1 LA Spezia Su indicazione del dott. Gian Carlo Beretta si inviano le

Dettagli

Unità 3. Modello Relazionale

Unità 3. Modello Relazionale Unità 3 Modello Relazionale Modello Logico Modelli logico che deriva da concetti Matematici Permette di descrivere in modo corretto ed efficiente tutte le informazioni contenute nel modello E/R Meno astrato

Dettagli

Sistemi informativi D B M G

Sistemi informativi D B M G Sistemi informativi D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 Modello Entità-Relazione Ciclo di vita di un

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

DEFINIZIONI. ISO 9000 Vision 2000

DEFINIZIONI. ISO 9000 Vision 2000 DEFINIZIONI ISO 9000 Vision 2000 Procedura: documento prescrittivo, avente l obiettivo di garantire l efficienza e l efficacia del sistema di gestione attraverso la standardizzazione del percorso da seguire

Dettagli

Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti. Lezione 3. Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base

Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti. Lezione 3. Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti Lezione 3 Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base Prof. Gabriella Carrozza ga.carrozza@unina.it Fonti e riferimenti o Libro di testo

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE AL PERCORSO D ECCELLENZA

PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE AL PERCORSO D ECCELLENZA Primo passo: Registrazione Il primo passo per l iscrizione ai concorsi è la registrazione sul sito dell Università che consente di ottenere il nome utente e la password necessari ad accedere alla procedura

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Circuiti

Informatica e Bioinformatica: Circuiti Date TBD Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle viste nella lezione precedente). Un sistema operativo

Dettagli

Esercitazione 6 Disegno di schemi E/R

Esercitazione 6 Disegno di schemi E/R Esercitazione 6 Disegno di schemi E/R Sistemi Informativi T Versione elettronica: L06.2.schemiER.pdf Esercizio 1: fare pratica con DB-MAIN Rappresentare con DB-MAIN i seguenti schemi E/R: 1. persona cog

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica. Base Dati. Progettazione di un DB

Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica. Base Dati. Progettazione di un DB Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Progettazione di un DB Un esempio può essere

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato al Coordinamento delle Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola, Formazione Professionale, Università, Ricerca e Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI

Dettagli

Conversione dei voti. secondo la Nuova Guida ECTS. Maria Sticchi Damiani. Università di Padova 12 dicembre

Conversione dei voti. secondo la Nuova Guida ECTS. Maria Sticchi Damiani. Università di Padova 12 dicembre Conversione dei voti secondo la Nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani Università di Padova 12 dicembre 2013 www.bolognaprocess.it 1 LA VOTAZIONE NEI PAESI EUROPEI Diversi sistemi nazionali di votazione:

Dettagli

Internazionalizzazione dell Offerta Formativa. Procedure amministrative per gli studenti immatricolati ed iscritti ai programmi di studio integrati

Internazionalizzazione dell Offerta Formativa. Procedure amministrative per gli studenti immatricolati ed iscritti ai programmi di studio integrati Internazionalizzazione dell Offerta Formativa Procedure amministrative per gli studenti immatricolati ed iscritti ai programmi di studio integrati Corsi di studio Interateneo: le immatricolazioni devono

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Basi di dati I 11 luglio 2019 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola:

Basi di dati I 11 luglio 2019 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Definire uno schema Entity-Relationship che descriva i dati di interesse per un insieme di orchestre, secondo le seguenti

Dettagli

Progettazione di un DB

Progettazione di un DB Progettazione di un DB 1. Analisi dei requisiti scopo: individuare e studiare le funzionalità che il sistema dovrà fornire 2. Progettazione scopo: (a) strutturare e organizzare i dati (b) caratteristiche

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI Versione aggiornata CdD n. 2 del 12.02.2014 REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI Art. 1 (Tipologia delle prove finali) Le prove finali si

Dettagli

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Parziale di MATEMATICA (A) San Floriano, 7//9 Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome,

Dettagli