INDICE-SOMMARIO. pag. xxi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO. pag. xxi"

Transcript

1 INDICE-SOMMARIO Introduzione pag. xxi Capitolo I LA NECESSITÀ DI UNA DISCIPLINA SPECIALE PER LE SOCIETÀ CHE FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO 1. Società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e appello al pubblico risparmio; necessaria specialità della disciplina: ragioni di una scelta» 1 2. La particolare considerazione del legislatore relativamente alle società con azioni quotate» L introduzione delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio nella riforma del diritto societario» Le prescrizioni della legge delega 3 ottobre 2001, n. 366» Abolizione della quotazione d ufficio, ampliamento delle possibilità di ricorso al mercato del capitale di rischio e conseguente necessità di una disciplina unitaria per le public (limited) companies italiane» Cenni introduttivi sulla qualificazione della società con azioni quotate e della società con azioni diffuse» L interpretazione della limitazione dell applicazione dell art bis c.c. alle società per azioni: il caso della società in accomandita per azioni ed una notazione sulla qualificazione come «tipo» a se stante della società che fa ricorso al mercato del capitale di rischio» 34

2 VIII Indice-sommario Capitolo II LA QUOTAZIONE E LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI COME ELEMENTO CHE CARATTERIZZA LE SOCIETÀ CHE FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO 8. Il rilievo della volontarietà dell emittente nella quotazione e nella diffusione delle azioni» Cenni sul significato della quotazione delle azioni» I requisiti di ammissione alla quotazione» Il procedimento di ammissione» Sospensione e revoca dalla quotazione. Conseguenze del delisting. In particolare, il problema dell individuazione delle ipotesi di delisting volontario: ovvero, se l assemblea possa liberamente deliberare l esclusione dalla quotazione» Il significato della diffusione delle azioni tra il pubblico in maniera rilevante» La qualificazione della situazione di diffusione» 69 Capitolo III L OGGETTO DELLA QUOTAZIONE E DELLA DIFFUSIONE: LE AZIONI ED I RELATIVI PROFILI SPECIALI 15. La disciplina delle azioni delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio» Le azioni speciali «classiche»: le azioni di risparmio e la possibilità di emettere queste azioni soltanto per le società con azioni quotate. L esclusione delle società con azioni diffuse come una scelta ormai ingiustificata» Il requisito della previa quotazione delle azioni ordinarie e la sua ratio: un primo indice di uno statuto differenziato per la società con azioni quotate rispetto alla società con azioni diffuse» Emissione delle azioni di risparmio e rapporto con le altre categorie di azioni» I profili cartolari ed il problema della dematerializza-

3 Indice-sommario IX zione delle azioni delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio» Le modalità di emissione ed i profili problematici della delibera di aumento di capitale: in particolare, il tema della conversione delle azioni» L individuazione del privilegio tra azioni di risparmio ed altre azioni senza diritto di voto» Delisting e posizione dell azionista di risparmio» L organizzazione delle categorie speciali di azioni quotate» I diritti amministrativi individuali degli azionisti a voto limitato alla luce della riforma del 2003» Le nuove azioni a voto limitato diverse dalle azioni di risparmio introdotte con il d. lg. 17 gennaio 2003, n 6, tra società con azioni diffuse e società con azioni quotate: le ipotesi sicuramente escluse per le società «aperte»» L introduzione delle limitazioni al diritto di voto nella società che fa ricorso al mercato del capitale di rischio» 128 Capitolo IV L ACQUISTO E LA DETENZIONE DELLE AZIONI TRA TRASPARENZA E PARITÀ DI TRATTAMENTO Premessa 27. Trasparenza e parità di trattamento nella regolamentazione speciale dell acquisto e detenzione delle azioni: irragionevolezza della mancata estensione alla società con azioni diffuse della disciplina dettata per la società con azioni quotate» Trasferimento delle azioni di società «aperta» ed esecuzione dei conferimenti: la liberazione delle azioni e la responsabilità del terzo acquirente» La libera trasferibilità delle azioni, tra società quotate e società diffuse. Le previsioni statutarie delle società aperte che stabiliscono limiti al possesso individuale di azioni» Società aperte e gruppi di società: tra vuoti normativi e difformità tra società quotate e società diffuse» 148

4 X Indice-sommario Sezione I Legittimità e vincoli speciali nelle operazioni sulle proprie azioni 31. Acquisto e vendita delle azioni» 154 Sezione II La pubblicità delle variazioni delle partecipazioni rilevanti 32. La trasparenza delle partecipazioni rilevanti nella società con azioni quotate e l oscurantismo nella società con azioni diffuse» Il rilievo degli obblighi di comunicazione» Il «diritto di voto» attribuito dall azione e l essenzialità della sua sussistenza» L ingresso dei nuovi strumenti finanziari dotati del diritto di voice nell ambito di applicazione della disciplina delle partecipazioni rilevanti» Il caso delle partecipazioni cd. «potenziali»» Partecipazioni indirette: esoneri soggettivi ed oggettivi» La dissociazione tra titolarità dell azione e diritto di voto» Il procedimento di comunicazione ed il rilievo del momento di perfezionamento dell acquisto» Le previsioni speciali per il caso di partecipazione di società quotata in società di capitali non quotata» Inadempimento agli obblighi di comunicazione e conseguenze sanzionatorie» 187 Sezione III I limiti all assunzione di partecipazioni reciproche 42. Le partecipazioni reciproche nelle società per azioni quotate e non quotate» Dalla comunicazione all acquisto della partecipazione quale momento determinante l applicazione della disciplina» Incertezze nell individuazione del momento in cui si sono perfezionati i rispettivi acquisti» La stipula di un accordo tra le società coinvolte nel-

5 Indice-sommario XI l incrocio di partecipazioni come ipotesi di deroga speciale della disciplina delle partecipazioni reciproche» Ratio della deroga concessa per il caso di stipula di accordo relativo anche alla situazione di incrocio e disciplina del procedimento di stipula» Le partecipazioni reciproche «triangolari»» L OPA e le sanzioni in caso di inadempimento degli obblighi stabiliti in presenza di partecipazioni reciproche» 214 Capitolo V IL GOVERNO DELLE SOCIETÀ CHE FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO Sezione I La specialità dell assemblea tra profili procedimentali e profili sostanziali 49. Gli aspetti caratterizzanti l assemblea di società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio» L inesistenza della «minoranza», i rapporti tra la maggioranza e gli altri soci ed il rilievo del socio qualificato» I quorum particolari: un aspetto in cui si è realizzata una sostanziale Wiedervereinigung tra società con azioni quotate e società con azioni diffuse e le singole fattispecie concrete» L abrogazione della norma speciale in tema di convocazione dell assemblea su richiesta della minoranza e l esportazione di questa disciplina nel codice civile, per tutte le società per azioni» Quorum costitutivi e deliberativi dell assemblea straordinaria di società che fa ricorso al mercato del capitale di rischio e assicurazione del funzionamento dell organo» I quorum deliberativi per l esclusione del diritto di opzione in sede di aumento di capitale destinato ai dipendenti della società come disciplina

6 XII Indice-sommario esclusiva delle società con azioni quotate: una disparità incomprensibile» Gli altri quorum assembleari e le indicazioni di rappresentazione di percentuali azionarie minime per la proposizione di iniziative finalizzate alla tutela dei soci» Le altre disposizioni comuni alle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio» Le formalità per la convocazione dell assemblea» Il termine per il deposito delle azioni ai fini dell intervento in assemblea» Ancora sul deposito delle azioni: alternatività tra deposito e comunicazione dell intermediario e difformità di disciplina tra società con azioni quotate e società con azioni diffuse» Assemblea straordinaria di seconda convocazione di società con azioni quotate: un altra differenza incomprensibile» Deliberazioni di aumento e riduzione volontaria del capitale e di emissione di obbligazioni ed invalidità» Ricorso al mercato del capitale di rischio e clausole compromissorie statutarie» I profili sostanziali relativi in senso lato all assemblea di società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio ed evidenza di una radicale differenza tra società con azioni quotate e società con azioni diffuse: lo svolgimento dell assemblea e l influenza della speciale relazione degli amministratori di società quotate come momento peculiare di informazione preassembleare» Disponibilità di voti in assemblea e presunzione di collegamento: una disciplina speciale per le sole società con azioni quotate» Deliberazioni assembleari, eventi extra assembleari e recesso del socio» Il delisting da deliberazione assembleare, il mutamento di disciplina ed il diritto di recesso del socio quale possibile profilo qualificante una mancanza di volontà del legislatore di considerazione unitaria delle

7 Indice-sommario XIII società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio» L aumento di capitale e l interpretazione inutilmente rigorosa dell art. 4, co. 9, lett. b, della legge delega. Cenni sul diritto d opzione nell emissione degli strumenti finanziari da parte di una società «aperta»» 279 Sezione II L informazione dei soci e del pubblico 58. L informazione nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio» La qualificazione del «pubblico» e le modalità di comunicazione. Riflessioni sul diritto di copia stabilito in favore degli azionisti» L informazione continua: notizie sui fatti price sensitive» La diffusione di studi e statistiche come obbligo posto a carico delle sole società con azioni quotate» La richiesta di ulteriori dati e informazioni e le possibili reazioni delle società interessate» L informazione episodica: ancora un illogica esclusione delle società con azioni diffuse. L informazione preassembleare» L informazione episodica relativa ad atti di gestione extra-assembleari. L informazione da rendersi in caso di operazioni compiute da «persone rilevanti»» Cenni sull informazione periodica» Gli obblighi informativi delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio nei confronti della Consob» La redazione del bilancio consolidato ed il maggiore rigore previsto per le società con azioni quotate» L insider trading e la sua applicazione a tutte le società aperte» 330

8 XIV Indice-sommario Sezione III I patti parasociali e le discipline applicabili alle società con azioni diffuse ed alle società con azioni quotate 69. I patti parasociali: di una produzione legislativa «alluvionale» e di una grave malizia del legislatore che apparentemente unifica ma sostanzialmente separa le società con azioni quotate dalle società con azioni diffuse» Le ipotesi di patti parasociali rilevanti: cenni introduttivi sulle diverse previsioni relative alle società con azioni quotate ed alle altre società per azioni. I casi di esclusione» I patti parasociali tra portatori di strumenti finanziari partecipativi» Società coinvolte dal patto e norme applicabili» L irrilevanza della forma sul piano dell applicabilità della disciplina. Rinvio circa il requisito della forma quanto alla validità dell atto» L esercizio del diritto di voto: qualificazione della fattispecie» I patti parasociali che non hanno ad oggetto l esercizio del diritto di voto ed il più ampio dettaglio di ipotesi stabilito dal t.u.f. per le sole società con azioni quotate» Gli obblighi pubblicitari disposti per le società con azioni diffuse» e per le società con azioni quotate» L individuazione di una forma ad substantiam per la validità del patto con riferimento alle società con azioni quotate. La nullità del patto» Inadempimento agli obblighi pubblicitari e sospensione del diritto di voto nelle società con azioni quotate e nelle società con azioni diffuse» La durata dei patti ed il diritto di recesso in favore degli aderenti» 378

9 Indice-sommario XV Sezione IV L intervento e la rappresentanza nell assemblea delle società «aperte»: profili generali 81. L intervento e la rappresentanza nell assemblea delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio» Il superamento della centralità dell assemblea quale luogo nel quale si forma la decisione dei soci» La differenziazione tra disciplina applicabile alla società con azioni quotate ed alla società con azioni diffuse quanto agli istituti della sollecitazione e raccolta di deleghe e del voto per corrispondenza» La disciplina comune alle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: il rilascio tradizionale della delega ex art c.c.» 395 Sezione V L intervento e la rappresentanza nell assemblea delle società «aperte»: la sollecitazione e la raccolta delle deleghe come disciplina esclusiva delle società con azioni quotate 85. La specialità della disciplina con riferimento alle sole società con azioni quotate non cooperative e la sostituzione integrale del diritto comune» Un osservazione preliminare: la sollecitazione e la raccolta di deleghe non precludono la «ordinaria» rappresentanza in assemblea» La sollecitazione delle deleghe di voto: la scelta del modello di cd. one way proxy» Il soggetto che promuove la sollecitazione: il committente» L interpretazione del requisito del possesso di azioni qualificato ai fini della possibilità di svolgere l attività del committente» Il ruolo dell intermediario ed i suoi requisiti» Lo svolgimento del procedimento di sollecitazione ed i soggetti coinvolti» Gli eventi che possono intercorrere tra l avvio e la

10 XVI Indice-sommario conclusione del procedimento: in particolare la modifica negli orientamenti del committente, il rilievo delle circostanze sopravvenute e l interruzione della sollecitazione» I possibili esiti della sollecitazione e l individuazione del momento in cui essi vengono resi noti» La raccolta delle deleghe di voto e le associazioni di azionisti» Associazioni di azionisti e patti parasociali» Lo svolgimento del procedimento di raccolta ed i suoi esiti» Il contenuto delle deleghe di voto da conferirsi per il caso di sollecitazione e raccolta di deleghe» La responsabilità dei soggetti coinvolti e le sanzioni» 455 Sezione VI Una tecnica particolare di intervento in assemblea: il voto per corrispondenza 99. L importanza di un istituto risalente e la possibilità di un suo rilancio, anche mediante i nuovi mezzi elettronici» La normativa secondaria dettata dalla Consob quale elemento di divergenza codificato della disciplina del voto per corrispondenza tra le società con azioni quotate e le società con azioni diffuse. Il rilievo della disciplina speciale quale schema attuativo anche di quella di diritto comune» Il procedimento di voto per corrispondenza: il ruolo dell avviso di convocazione» La formulazione della scheda di voto» Il soggetto legittimato ad esercitare il voto per corrispondenza e l espressione del voto» La modifica della proposta di voto ed il rilievo del voto espresso su di una proposta superata» 479

11 Indice-sommario XVII Sezione VII Amministrazione e controllo nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio 105. Amministrazione delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: profili generali» Il codice di autodisciplina redatto dal comitato per la corporate governance delle società quotate» L individuazione nel codice di autodisciplina di un modello monistico ante litteram e la sua applicazione nel diritto comune» L amministrazione e (soprattutto) il controllo nelle società con azioni quotate quale disciplina speciale rispetto alle norme civilistiche che si applicano alle società con azioni diffuse: un abisso normativo, con la maliziosa eccezione dell art octiesdecies, co. 1, c.c., salva la neointroduzione dell art bis c.c.» Speciali obblighi informativi posti a carico degli amministratori: le informazioni all organo di controllo interno, la relazione semestrale e la relazione trimestrale» Nuovi e vecchi poteri peculiari degli amministratori: gli acconti dividendo e l emissione di obbligazioni senza limite di importo per le società con azioni quotate» Il modello tradizionale: composizione del collegio sindacale e sostanziale inutilità di una completa disciplina speciale» I casi di ineleggibilità e di decadenza dei componenti il collegio sindacale» e, in particolare, i requisiti di onorabilità e professionalità» La nomina di componenti il collegio sindacale a cura delle minoranze» I doveri speciali del collegio sindacale di società con azioni quotate» Il sistema di controllo interno: una previsione esclusiva per le società con azioni quotate o una fattispecie che si estende, almeno in caso di modello cd. monistico, a tutte le società per azioni?» Le istruzioni impartite alle società controllate e la loro

12 XVIII Indice-sommario adeguatezza: una verifica assurdamente di competenza del solo organo di controllo interno di società con azioni quotate. Gli altri scambi informativi fra organi di controllo interno del gruppo» La verifica della corretta rappresentazione dei fatti di gestione» Il dovere di assistere alle assemblee, al consiglio di amministrazione ed al comitato esecutivo, tra diritto comune e diritto speciale» L obbligo di comunicare alla Consob le irregolarità riscontrate per le sole società con azioni quotate: irragionevolezza dell esclusione (anche) di tale previsione per i sindaci di società con azioni diffuse e spunti interpretativi» Il dovere di denunzia ex art c.c. e le relazioni del collegio sindacale all assemblea» I poteri del collegio sindacale e le rilevanti analogie con le corrispondenti previsioni di diritto comune» I modelli di amministrazione alternativi: la composizione del consiglio di sorveglianza e del comitato per il controllo sulla gestione nelle società con azioni quotate. In particolare, la presenza di uno o due membri designati dalle minoranze anche in questi organi» Gli adempimenti di competenza del consiglio di sorveglianza e del comitato per il controllo sulla gestione» I poteri riconosciuti agli organi di controllo nei modelli monistico e dualistico: dal potere individuale al potere collettivo» Il controllo giudiziario sulla gestione: l attribuzione al pubblico ministero del potere di richiedere l adozione dei provvedimento ex art c.c. nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio ed alla Consob nelle società con azioni quotate» 556

13 Indice-sommario XIX Sezione VIII Revisione e controllo contabile nelle società «aperte» 127. La disciplina attuale della revisione contabile: la necessità di una riforma» Un apparente confluenza di discipline per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: la particolare considerazione delle società con azioni quotate e la commistione di norme, di diritto comune e di diritto speciale, per le società con azioni diffuse» I requisiti delle società di revisione ed il conferimento e la revoca dell incarico» Il controllo contabile: ambito della disciplina per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e qualificazione della fattispecie; cenni sui nuovi regolamenti UE in tema di applicazione dei principi contabili internazionali» L espressione del giudizio sul bilancio e le diversità che si profilano tra diritto comune e diritto speciale» I contenuti dei vari giudizi che possono essere espressi» Giudizio del revisore e conseguenze sulla legittimazione dei soci ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio: qualificazione della limitazione» Il differente rilievo del giudizio «positivo» per le società con azioni quotate e per le società con azioni diffuse» La «approvazione» del bilancio consolidato, la legittimazione dei soci a richiedere l accertamento della sua conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione, e la posizione dei soci di società diverse dalle quotate» Gli altri compiti delle società di revisione e le particolari previsioni dettate per le società con azioni quotate e non per le società con azioni diffuse» Le peculiarità delle attività di revisione nelle società aperte» Il libro del revisore di società «aperta» ed il suo contenuto» Legittimazione a svolgere attività di revisione conta-

14 XX Indice-sommario bile nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio» Cenni in tema di vigilanza della Consob sulle società di revisione e di responsabilità dei revisori» 627 Riflessioni conclusive» 629 Indice delle fonti» 643 Indice della giurisprudenza» 655 Indice degli Autori» 657 Indice analitico» 663

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI INDICE Capitolo I ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. La corporate governance delle società quotate: significato e funzione... Pag. 1 1.2. Le determinanti della corporate governance...» 9 1.2.1. I modelli di capitalismo...»

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. xv Prefazione alla seconda edizione...» xvii Prefazione alla terza edizione...» xix Indice bibliografico...» xxi CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione

INDICE SOMMARIO. Prefazione INDICE SOMMARIO XI Prefazione 1 Capitolo Primo Le società per azioni quotate tra diritto societario speciale, disciplina dei mercati ed interessi generali 1 1.1. S.p.a. quotate e diritto speciale 2 1.2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Codice Civile Libro Quinto Titolo V Capo V Sezione I Art Art bis Art Art Art Art Art Art Art.

Codice Civile Libro Quinto Titolo V Capo V Sezione I Art Art bis Art Art Art Art Art Art Art. Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 (Aggiornato al 01/12/2014) Libro Quinto Del lavoro Titolo V Delle societã Capo V Società per azioni Sezione I Disposizioni generali Art. 2325 Responsabilità.

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39 3. Del collegio sindacale Art. 2397 Composizione del collegio sindacale... pag. 1 1. Il sindaco come controllore interno dell attività d impresa...» 1 1.1. Il collegio sindacale nelle altre società...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1 Qualche nota sulla funzione di controllo, dall anonima all odierna società per azioni. Capitolo 1 IL COLLEGIO SINDACALE

INDICE SOMMARIO. 1 Qualche nota sulla funzione di controllo, dall anonima all odierna società per azioni. Capitolo 1 IL COLLEGIO SINDACALE INDICE SOMMARIO Introduzione 1 Qualche nota sulla funzione di controllo, dall anonima all odierna società per azioni Capitolo 1 IL COLLEGIO SINDACALE Sezione I Le società per azioni di diritto comune 18

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi Dipartimento di Giurisprudenza A.A. 2012-2013 Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate Argomenti e temi - Società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: società

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII FRANCESCO GALGANO INTRODUZIONE. IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO...» 1 CAPO V. DELLA SOCIETÀ PER AZIONI FRANCESCO GALGANO

Dettagli

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa Avv. Edoardo Courir Partner, Bird & Bird Sommario Modelli di corporate governance Ordinario Dualistico Monistico Compiti degli

Dettagli

Sommario SOMMARIO PREMESSA...

Sommario SOMMARIO PREMESSA... SOMMARIO PREMESSA... XIII 1. IL CONTROLLO PREVISTO NELLA LEGGE DELEGA 1.1. Gradualità dei controlli... 3 1.1.1. Sistemi di controllo... 3 1.1.2. Semplificazioni del controllo... 5 1.1.3. Controllo nei

Dettagli

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Gli Autori... V VII Art. 2363 c.c. Luogo di convocazione dell assemblea... 1 1. L assemblea nel modello legale e statutario... 1 2. Luogo di convocazione dell assemblea...

Dettagli

Sommario. Prefazione Società chiuse e società aperte

Sommario. Prefazione Società chiuse e società aperte Sommario IX Prefazione 1 Capitolo I Il contratto di società. Considerazioni generali 1 1. Cenni sulle origini del fenomeno societario 2 2. La società come contratto «particolare» 4 3. Art. 2247 ed elementi

Dettagli

INDICE 1. DISPOSIZIONI GENERALI. Art c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans...

INDICE 1. DISPOSIZIONI GENERALI. Art c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans... 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2380 c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo.... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans.... 1 1. I principi della legge delega... 1 2. La scelta del modello.... 3

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME VENTINOVESIMO FRANCESCO GALGANO - RICCARDO GENGHINI IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Terza edizione TOMO II GLI STATUTI DELLE NUOVE

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore); MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE I.- L impresa e le sue nuove forme e discipline: - la nozione del codice civile; - le nozioni comunitarie di impresa e il loro

Dettagli

Indice sommario. Introduzione. Capitolo Primo Il collegio sindacale

Indice sommario. Introduzione. Capitolo Primo Il collegio sindacale Introduzione 1. La vigilanza nel contesto delle società per azioni: una funzione essenziale... p. 1 2. I doveri fondamentali dell organo di controllo (collegio sindacale, consiglio di sorveglianza e comitato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa...

INDICE SOMMARIO. Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa... SOMMARIO Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa... XIII XVII CAPITOLO 1 IL COLLEGIO SINDACALE E GLI ORGANI DI CON- TROLLO. REQUISITI DI ELEGGIBILITÀ, PROFESSIO- NALITÀ ED ONORABILITÀ;

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo V Indice Abbreviazioni Introduzione XI XIII Capitolo Primo Gli amministratori non esecutivi 1. Nozioni generali 1 2. Gli amministratori non esecutivi 4 3. Gli amministratori indipendenti 8 3.1. Il Codice

Dettagli

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale a cura di Piera Braja per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 PREMESSA

Dettagli

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI Sistemi di amministrazione e di controllo (art. 2380)... 3 1. Sistemi adottabili... 3 2. Modifica del sistema adottato... 4 SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Indice

Indice Indice IntroduzIone... xiii CapItolo primo IndIpendenza e ControllI societari: profili generali 1. Note introduttive: la struttura eccessivamente articolata e le (conseguenti) potenziali aree di inefficienza

Dettagli

Introduzione L organizzazione nelle dottrine giuridiche dell impresa e il ruolo dell assemblea nella s.p.a.

Introduzione L organizzazione nelle dottrine giuridiche dell impresa e il ruolo dell assemblea nella s.p.a. INDICE Introduzione L organizzazione nelle dottrine giuridiche dell impresa e il ruolo dell assemblea nella s.p.a. 1. L organizzazione nella nozione giuridica di impresa dell art. 2082 c.c....... XIII

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE di Alessio Lanzi e Vincenzo Franceschelli... V Parte I STUDI DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE INTRODUZIONE AI LAVORI di Vincenzo Franceschelli... 3 Massimo Cartella LA RIFORMA

Dettagli

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17 VII Capitolo I Introduzione 1 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

INDICE. Prefazione di G. Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Prefazione di G. Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori DISPOSIZIONI GENERALI Prefazione di G. Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori... VII IX XI 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2380 c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo.... 1 1. I principî della legge delega... 1 2. La

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag. Indice-Sommario VII INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I sistemi di amministrazione e controllo 1 2. La scelta e il cambiamento del sistema di amministrazione e controllo 2 3. La disciplina degli amministratori

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

Vigilanza sull Informativa finanziaria

Vigilanza sull Informativa finanziaria Vigilanza sull Informativa finanziaria a cura di Piera Braja per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Quadro normativo di riferimento

Dettagli

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11 Indice Presentazione alla seconda edizione XI 1 La società cooperativa 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Nascita e sviluppo delle società cooperative 4 1.2.1 Lo scopo mutualistico nel codice del 1942 6 1.2.2 Lo

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

Parte 1 Le società di persone

Parte 1 Le società di persone Parte 1 Le società di persone Capitolo 1- La società semplice 1. Il prototipo delle società di persone: la società semplice... 13 2. I conferimenti dei soci... 14 3. Modificazioni del contratto sociale...

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

L ASSEMBLEA. Da un assemblea non è mai nata nessuna grande idea, ma in compenso vi sono morte moltissime idee sballate (Francis Scott Fitzgerald)

L ASSEMBLEA. Da un assemblea non è mai nata nessuna grande idea, ma in compenso vi sono morte moltissime idee sballate (Francis Scott Fitzgerald) Francesco Casale 2016 L ASSEMBLEA Da un assemblea non è mai nata nessuna grande idea, ma in compenso vi sono morte moltissime idee sballate (Francis Scott Fitzgerald) METODO COLLEGIALE e PRINC. MAGGIORITARIO:

Dettagli

Sezione I Disposizioni generali. Sezione II Della costituzione per pubblica sottoscrizione

Sezione I Disposizioni generali. Sezione II Della costituzione per pubblica sottoscrizione R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Bozza di riforma CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI Sezione I Disposizioni generali CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI Sezione I Disposizioni generali 2325 Nozione. 2325 Responsabilità Società

Dettagli

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII Indice VII Indice Introduzione XIII Capitolo Primo I caratteri fondamentali della s.r.l. 1. La s.r.l. come modello societario sperimentale. I principi direttivi e i caratteri tipologici 1 2. La flessibilità

Dettagli

1. CONCETTI GENERALI

1. CONCETTI GENERALI AUTORE PREFAZIONE IX X 1. CONCETTI GENERALI 1. Principi di diritto commerciale 1 1.1 L imputazione dell attività d impresa 1 1.2 Il registro delle imprese 2 1.2.1 Gli effetti della pubblicità legale 2

Dettagli

Maggiorazioni di voto. Azioni a voto plurimo e a voto limitato. di Emanuele Rossi

Maggiorazioni di voto. Azioni a voto plurimo e a voto limitato. di Emanuele Rossi Maggiorazioni di voto. Azioni a voto plurimo e a voto limitato di Novità del D.L. n. 91/2014 in materia societaria e concorsuale Capitale sociale minimo delle s.p.a.: Entità dei conferimenti in sede di

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

Indice. 1. Premessa. La dissociazione della partecipazione azionaria... 1

Indice. 1. Premessa. La dissociazione della partecipazione azionaria... 1 Indice IntroduzIone.... XVII CapItolo I Il fenomeno del C.d. empty voting 1. Premessa. La dissociazione della partecipazione azionaria....... 1 SezIone I. Strumenti e tecniche di ÒdissociazioneÓ.... 6

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FUSIONI E LE SCISSIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FUSIONI E LE SCISSIONI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XIII XVII CAPITOLO PRIMO LE FUSIONI E LE SCISSIONI Guida Bibliografica.................................

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa -Legge n. 1966, 1939 - D.P.R. n. 136, 1975 - D. Lgs. n. 88, 1992 - D. Lgs. n. 58, 1998 (Legge Draghi)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

Quorum Deliberativo. Capitale presente 1 convocazione 50%+1 c. 50%+1 c

Quorum Deliberativo. Capitale presente 1 convocazione 50%+1 c. 50%+1 c 1 Tutela delle minoranze: Minoranza di blocco (vecchio art. 126 Tuf oggi art. 2369, 5 e 7 comma c.c.) l'assemblea straordinaria è regolarmente costituita con la partecipazione di oltre un terzo del capitale

Dettagli

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE Principali innovazioni Il Consiglio di Amministrazione Il Collegio Sindacale IL SISTEMA DUALISTICO Principali caratteristiche Il Consiglio di Gestione Il Consiglio di Sorveglianza

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico Parte I - LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4 1.2.

Dettagli

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA SOMMARIO Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002) INDICE CRONOLOGICO La numerazione delle massime è distinta tra massime ante riforma (elaborate fino al 31 dicembre 2002), indicate con numeri romani, e massime post riforma (che tengono conto del d.lgs.

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L.

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L. RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L. Con il D.L. 91/2014 è stata disposta la riduzione del capitale sociale minimo delle S.p.A., provocando vari effetti, con particolare

Dettagli

FederNotizie Scuola di Notariato della Lombardia

FederNotizie Scuola di Notariato della Lombardia FederNotizie Scuola di Notariato della Lombardia Questionario per la creazione di uno statuto di società per azioni con sistema di amministrazione tradizionale e che non fa ricorso al mercato del capitale

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI

LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI a cura di Federica Balbo Patrizia Ghini Stefania Telesca Hanno contribuito per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE INDICE-SOMMARIO Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE 1. Società e imprenditore individuale... Pag. 1 2. Società, comunione e associazione...» 2 3. Società ed esercizio comune dell attività economica...»

Dettagli

Indice. L amministrazione. Autori. Prefazione. Corporate governance, modelli societari, autonomia statutaria: profili introduttivi.

Indice. L amministrazione. Autori. Prefazione. Corporate governance, modelli societari, autonomia statutaria: profili introduttivi. V Autori XIX Prefazione XXI Introduzione Corporate governance, modelli societari, autonomia statutaria: profili introduttivi Paolo Montalenti e Oreste Cagnasso 1. La corporate governance 1 2. La scelta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione

Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 16 Settembre 2010 1 Art. 7 - Assemblee degli azionisti Convocazione assemblea mediante avviso pubblicato,

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA DELIBERAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA DELIBERAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIX CAPITOLO PRIMO LA DELIBERAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI Guida Bibliografica... 3 1.1. Una premessa di metodo... 9 1.2. La

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2008

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2008 P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A S.p.A. H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2008 REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 54 DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL DECRETO

Dettagli

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ SOMMARIO XI INTRODUZIONE... IX CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ DELLE CLAUSOLE DI TAG ALONG E DRAG ALONG 1. Introduzione del tema e prima definizione delle clausole di co-vendita

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco INDICE-SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE Capitolo I FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco 1. Origini e motivazioni, linee e profili critici generali del dato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO IL RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETAv DI CAPITALI NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Guida bibliografica... 3 1. Premessa: la funzione del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA

INDICE SOMMARIO. pag. CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA 1. Il fenomeno economico oggetto di attenzione e le esigenze di tutela 2 2. Il piano della ricerca

Dettagli

La Corporate Governance. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 1

La Corporate Governance. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 1 La Corporate Governance 1 Una definizione di Corporate Governance I meccanismi di governo delle società-imprese, in particolare (ma non solo) di quelle che ricorrono al mercato finanziario per approvvigionarsi

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo INDICE SISTEMATICO Nel presente indice le massime sono suddivise, pur mantenendo il medesimo numero attribuito nell indice cronologico, nei seguenti argomenti: (1) atto costitutivo; (2) azioni e quote;

Dettagli

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento... Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio... 3 2. Comunità abitative senza comproprietà

Dettagli

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE SOMMARIO Prefazione... Presentazione... VII IX PARTE I L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE CAPITOLO 1 IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Introduzione... 3 2. Il pegno utilizzato a titolo di garanzia

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ di Mario Frascarelli IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario essenziale sono disponibili on line e sono personalizzabili.

Dettagli

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI L evoluzione delle riforme del diritto societario SCHEMA NORMATIVO NEL CODICE CIVILE 1942 SPA SRL SAPA modello di riferimento quello della SPA + alcune norme specifiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. capitolo primo LA GOVERNANCE DELLE NUOVE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. PROFILI GENERALI Elisabetta Pederzini

INDICE SOMMARIO. capitolo primo LA GOVERNANCE DELLE NUOVE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. PROFILI GENERALI Elisabetta Pederzini INDICE SOMMARIO Introduzione di Elisabetta Pederzini.... pag. IX capitolo primo LA GOVERNANCE DELLE NUOVE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. PROFILI GENERALI Elisabetta Pederzini 1. Cenni introduttivi...

Dettagli

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI RECEPIMENTO DEL D.LGS. 27.01.2010, N. 27, RELATIVO ALL ESERCIZIO DI ALCUNI DIRITTI DEGLI AZIONISTI E DEL D.LGS. 27.01.2010, N.

Dettagli

Società per azioni: amministrazione e controllo

Società per azioni: amministrazione e controllo Albez edutainment production Società per azioni: amministrazione e controllo IV Classe ITC In questo modulo: Organi sociali delle società per azioni Sistemi di governance IISS Boselli Alberti Pertini Varazze

Dettagli

Modello societario e conflitti nella governance: i diritti delle minoranze. Avv. Matteo Marciano 16 ottobre 2018

Modello societario e conflitti nella governance: i diritti delle minoranze. Avv. Matteo Marciano 16 ottobre 2018 Modello societario e conflitti nella governance: i diritti delle minoranze Avv. Matteo Marciano 16 ottobre 2018 Tutela delle minoranze nelle S.p.A. INDICE i patti parasociali i quorum assembleari le categorie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima INTERESSE SOCIALE, INTERESSI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E FUNZIONI DI VIGILANZA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima INTERESSE SOCIALE, INTERESSI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E FUNZIONI DI VIGILANZA INDICE SOMMARIO XV Introduzione Parte Prima INTERESSE SOCIALE, INTERESSI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E FUNZIONI DI VIGILANZA Capitolo 1 L INTERESSE SOCIALE NELLE SOCIETÀ PUBBLICHE Giuseppe Guizzi 3

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... pag. XV XVII CAPITOLO PRIMO DESCRIZIONE, FUNZIONE E STRUTTURA DELLA MULTIPROPRIETAv Guida bibliografica... 3 1. Definizione

Dettagli