Le prime esperienze nazionali di valutazione di dispositivi ortopedici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le prime esperienze nazionali di valutazione di dispositivi ortopedici"

Transcript

1 Le prime esperienze nazionali di valutazione di dispositivi ortopedici Dott.ssa Marina Cerbo Dirigente sez. Innovazione sperimentazione e sviluppo Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Milano 13 settembre 2010

2 Sommario Premessa: Health Technology Assessment (HTA)nelle disposizioni nazionali Il ruolo di Agenas Accordi di collaborazione con il Ministero della Salute: HTA di Protesi ortopediche - Protesi per la sostituzione totale dell anca - Protesi per la sostituzione totale del ginocchio Progetti e considerazioni finali

3 HTA nelle disposizioni nazionali Il Piano sanitario Nazionale riconosce il ruolo dell HTA nel supporto ai diversi livelli decisionali del Sistema sanitario nazionale e attribuisce un ruolo di coordinamento delle attività di valutazione agli organi tecnici centrali del SSN (ISS e Agenas). La Legge Finanziaria del 2007 prevede che il Ministero della Salute, avvalendosi della Commissione Unica sui Dispositivi Medici (CUD) e della collaborazione istituzionale dell ISS e dell Agenas, promuova la realizzazione di studi sull appropriatezza dell impiego di specifiche tipologie di dispositivi medici, anche mediante comparazione dei costi rispetto ad ipotesi alternative. La Conferenza Unificata (esprime indirizzi strategici per le attività dell Agenzia) individua tra le finalità dell Agenzia il supporto alle Regioni per lo sviluppo delle attività di HTA.

4 Agenas e l HTA Il ruolo dell Agenas* nel SSN - supporto tecnico-scientifico al Ministero e alle Regioni - sviluppo della comunicazione e scambio di esperienze tra le regioni - supporto per il trasferimento della best practice a livello regionale *Agenas, fondata nel 1993, è un Ente di diritto pubblico organismo di supporto tecnicoscientifico del Ministero della Salute e delle Regioni - supportare il processo di priority setting a livello nazionale - organizzare e coordinare la trasformazione delle policy question in research question - proporre protocolli di HTA basati sul coinvolgimento degli stakeholder - valutare e sintetizzare le evidenze e disseminare i risultati attraverso gli stakeholder - disseminare i risultati di HTA - facilitare la crescita delle capacità valutative a livello regionale - monitorare l efficacia dei programmi di HTA regionali

5 Iniziative intraprese Analisi delle esperienze internazionali; Cooperazione comunicazione e condivisione con gli organismi internazionali di HTA; Comunicazione per aumentare la consapevolezza degli stakeholder sull importanza dell HTA; Istituzione di un unità di HTA nell Agenas; Produzione dei report; Costruzione di un network nazionale costituito da rappresentanti delle tecnostrutture, regioni, aziende sanitarie, professionisti sanitari, produttori, associazioni di pazienti, società scientifiche e università.

6 Accordi di collaborazione con il Ministero Salute: HTA di Protesi ortopediche Protesi per la sostituzione totale dell anca Protesi per la sostituzione totale del ginocchio Documenti di riferimento: Cavallo A, Cerbo M, Fella D, Jefferson T, Migliore A, Perrini MR. Agenas HTA Report - Prostheses for primary total hip replacement in Italy. Rome, September Cerbo M, Fella D, Jefferson T, Migliore A, Paone S, Perrini MR, Velardi L. Agenas - Report di HTA - Le protesi per la sostituzione primaria totale del ginocchio in Italia. Roma, Luglio

7 HTA sui dispositivi medici: Protesi ortopediche perché? (1) Caratteristiche della tecnologia: Alta diffusione; Alta incidenza sulla spesa; Marketing forte ; Vasta offerta sul mercato. Rischi/benefici potenziali legati all utilizzo della tecnologia: Promozione di sistemi protesici moderni (evidenze cliniche???); - Maggiori/minori costi per il SSN (revisione dell impianto anticipata); - Danno/vantaggio per paziente, familiari...

8 HTA sui dispositivi medici: Protesi ortopediche perché? (2) POLICY QUESTION: É possibile correlare l utilizzo e la diffusione delle protesi ortopediche con la presenza di evidenze in termini di efficacia e con il loro prezzo d acquisto? Fonti dell evidenza (efficacia intesa come % sopravvivenza dell impianto) - Studi clinici (primari o di revisione) - Registri di artroplastica Studi Clinici Registri BASE DI EVIDENZA

9 Processo di valutazione Committente: Ministero Salute - CUD Gruppo HTA - Agenas Definizione tecnologia e protocollo di ricerca Identificazione di un bisogno valutativo Prioritarizzazione Commissione del report Definizione della policy question Elaborazione del protocollo Raccolta delle informazioni di background Definizione della research question Stakeholder network Gruppo HTA Agenas Call per informazioni e meeting Network degli stakeholder Invio ai singoli stakeholder e ai revisori esterni 1 draft 2 draft Elaborazione della bozza Revisione esterna Pubblicazione report Disseminazione Gruppo HTA Agenas Forum pubblico Ministero Salute Report finale

10 Risorse coinvolte Coordinamento: M. Cerbo T. Jefferson Revisione Esterna: Esperti Internazionali Produttori Risorse Interne: AMV. Amicosante F. Bernardini A. Cavallo D. Fella A. Lo Scalzo A. Migliore S. Paone MR. Perrini M. Ratti L. Velardi Risorse Esterne: Esperto Ortopedico Rev. istituzionali: ISS Rappr. Produttori: ASSOBIOMEDICA Metodologia: 1) Definizione della research question 2) Ricerca, analisi e sintesi di studi secondari e primari 4) Raccomandazioni 3) Produzione di dati primari relativi al contesto Italia Dimensioni di analisi Sicurezza Efficacia Aspetti economici Aspetti organizzativi Aspetti psicologici, sociali/etici

11 Professionalità coinvolte Clinici Sociologi Epidemiologi Produttori Esperti di Sistemi Sanitari Coordinamento Ingegneri Statistici Economisti Società medico-scientifiche

12 HTA : Le dimensioni Efficacy effectiveness HTA Core Model Handbook-EUnetHTA 2008

13 HTA di protesi ortopediche: fasi Protesi per la sostituzione totale dell anca Protesi per la sostituzione totale del ginocchio Revisione della letteratura e Analisi di contesto Analisi di contesto e Revisione della letteratura Dati rilevati tramite precedente indagine Dati rilevati tramite survey strutturata Utilizzo dei registri di artroplastica per i dati di efficacia (% di sopravvivenza dell impianto a 5 anni) Dati da registro pubblicati Dati da registro primari

14 Protesi ortopediche:struttura dei report Struttura dei report Prefazione / Foreword Sintesi / Executive summary 1. Introduzione 2. Tecnologia, procedura e alternative 3. Lo stato di commercializzazione e attuali modalità di rimborso 4. Obiettivi del report: policy question e research question 5. Revisione sistematica 6. Analisi di contesto 7. Analisi costo-efficacia 8. Discussione 9. Raccomandazioni 10. Finanziamento 11. Dichiarazione di conflitti di interesse Appendici

15 HTA Protesi ortopediche Anca (1) Revisione sistematica della letteratura - aggiornamento di una revisione del PNLG-8 del 2004 (8 studi inclusi); Analisi dei Registri di artroplastica nazionali e regionali - rete internazionale EFORT (10 registri nazionali; 3 regionali italiani); Analisi comparativa delle evidenze da studi e da Registri - stratificazione dei modelli per livello di evidenze disponibili. RISULTATI: Revisione della letteratura: - bassa qualità degli studi (pochi pazienti, stesso chirurgo); Analisi dei Registri: - 4 Registri riportano dati di sopravvivenza per modello di impianto; - non esiste un formato standard per la presentazione dei dati; Confronto evidenze tra studi e Registri: - dati insufficienti per una analisi completa; (patchy coverage, copertura a macchia di leopardo) - alta variabilità dei modelli usati nelle diverse nazioni; - dati efficacia italiani solo da Emilia-Romagna.

16 HTA Protesi ortopediche Anca (2) CRITICITÀ EMERSE: Difficoltà nell identificazione dei modelli sul mercato; Non esistono dati di efficacia per il contesto Italia; (solo Registri regionali solo Emilia-Romagna) Difficoltà nella determinazione dei prezzi medi per ciascun modello; (alta variabilità; necessità di un campione rappresentativo) Pochi modelli sono supportati da evidenze da diverse fonti.

17 HTA di Protesi ortopediche Ginocchio (1) Protesi di ginocchio RISULTATI: Analisi di contesto (152 strutture del SSN): - individuati 39 modelli in uso nelle strutture campionate; - calcolati prezzi medi ponderati sui volumi di acquisto per 34 modelli; Revisione sistematica della letteratura (5 studi inclusi): - dati di efficacia per un numero limitato di modelli; Analisi dei Registri di artroplastica: - non esiste un formato standard per la presentazione dei dati; (bassa confrontabilità) - 2 Registri (Australia e Emilia-Romagna) hanno collaborato (n=11); - raccolti dati di efficacia (follow-up a 5 anni) relativi a 21 modelli; Analisi costo-efficacia: - calcolati rapporti incrementali di costo efficacia (ICER) per i modelli per i quali erano disponibili dati di efficacia (10 modelli).

18 HTA di Protesi ortopediche Ginocchio (2) Protesi di ginocchio acquistate dalle strutture

19 HTA di Protesi ortopediche Ginocchio (3)

20 HTA di Protesi ortopediche Ginocchio (4) CRITICITÀ EMERSE: IMBUTO DELL EVIDENZA Survey Revisione sistematica N=39 modelli Registri Dati persi dalla survey (mancate risposte; errori di compilazione) Dati persi dalla revisione (criteri di inclusione non rispettati) Dati persi dai Registri (scarsa collaborazione; dati non raccolti) N=10 RACCOMANDAZIONI

21 HTA di Protesi ortopediche RACCOMANDAZIONI DEI REPORT: Promuovere sistemi per la produzione di evidenza; (Registro nazionale degli interventi di artroplastica) Monitorare il mercato; (Repertorio Nazionale DM) Incentivare l uso di protesi di provata efficacia. CONCLUSIONI: Nel caso-esempio (protesi ortopediche) l HTA richiede un approccio diverso da quello classico In un contesto che manca della raccolta sistematica di dati di efficacia, di utilizzo e di costo occorre svolgere indagini sul campo allo scopo di ottimizzare l utilità delle fasi successive.

22 Agenas Progetti e partnership Accordi di collaborazione Agenas - Ministero della Salute (HTA e HS) A livello nazionale: Sistema nazionale di Horizon Scanning (COTE) Piattaforma nazionale per lo scambio di informazioni di HTA (HR&i Transfer) Rete collaborativa delle Regioni (RIHTA) A livello internazionale:

23 Considerazioni finali La conduzione scientifica dell HTA segue regole precise che sono dettate dai metodi epidemiologici correnti e ispirate ai principi di sanità pubblica Il coinvolgimento degli stakeholder deve seguire regole di trasparenza rigorose, attraverso le quali possano emergere i diversi punti di vista. Non vi sono ricette valide per qualsiasi tipo di valutazione Lo sviluppo metodologico è un area di ricerca rilevante L Health Technology Assessment supporta ma non sostituisce la decisione clinica o politica I sistemi di HTA più efficaci sono quelli scientificamente credibili, indipendenti e sostenuti da una policy che ne garantisca l integrazione nei processi decisionali, a qualsiasi livello.

24 Grazie per l attenzione Marina Cerbo cerbo@agenas.it

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas Forum SIHTA La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas Dr Fulvio Moirano Direttore Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Roma, 6 Luglio 2010 Sommario Presentazione:

Dettagli

PERCORSI DI HTA A CONFRONTO: L esperienza dell Agenas

PERCORSI DI HTA A CONFRONTO: L esperienza dell Agenas XXXI CONGRESSO NAZIONALE SIFO DIRITTO ALLA SALUTE E SOSTENIBILITA IN UNA SANITA FEDERALE PERCORSI DI HTA A CONFRONTO: L esperienza dell Agenas Mirella Corio Cagliari, 8 Ottobre 2010 L Agenzia L Agenas,

Dettagli

Il ruolo di Agenas nella valutazione delle tecnologie sanitarie emergenti

Il ruolo di Agenas nella valutazione delle tecnologie sanitarie emergenti Il ruolo di Agenas nella valutazione delle tecnologie sanitarie emergenti Dott.ssa Marina Cerbo Dirigente sez. Innovazione sperimentazione e sviluppo Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

Dettagli

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Codice Fiscale 80012000 Partita I.V.A. 02711070 Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 9 Valutazione delle

Dettagli

Le iniziative di Agenas per l HTA

Le iniziative di Agenas per l HTA Le iniziative di Agenas per l HTA Marina Cerbo Seminario Programma VTS-HTA Regione Lombardia Milano, 3 febbraio 2010 Fondamenti giuridici art. 32 della Costituzione: La Repubblica tutela la salute come

Dettagli

Contesti Regionali. HTA in Italia

Contesti Regionali. HTA in Italia WORKSHOP: "Implementazione di un modello regionale di HB-HTA: istruzioni per l'uso " Contesti Regionali Emanuela Foglia 16 settembre 2015 HTA in Italia Riferimenti normativi Piano Sanitario 2006-2008 HTA

Dettagli

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Milano, 18 maggio 2009 L Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali. HTA ed HS: le esperienze della SIHHS

Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali. HTA ed HS: le esperienze della SIHHS Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali HTA ed HS: le esperienze della SIHHS Alessandro Scaletti e Patrizia Belfiore Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Il Progetto EunetHTA Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Sommario Il Progetto EUnetHTA Strumenti e Metodi Armonizzazione dei metodi e opportunità

Dettagli

Registro Nazionale: stato dell arte

Registro Nazionale: stato dell arte Registro nazionale degli interventi di protesi di anca: Stato dell arte e prospettive future Roma, 23 Marzo 2007 Registro Nazionale: stato dell arte Marina Torre, Cristina Morciano, Valerio Manno, Emilio

Dettagli

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore Indice Prefazione di Elio Borgonovi Ringraziamenti XIII XV 1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore 1.1 Introduzione: l analisi del settore dei dispositivi medici 1 1.2 Le

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo Roundtable I-Com, giovedì 5 aprile 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma RICAPITOLANDO: LA COOPERAZIONE EU IN TEMA DI HTA

Dettagli

HTA: fattore di crescita o ostacolo all innovazione?

HTA: fattore di crescita o ostacolo all innovazione? HTA: fattore di crescita o ostacolo all innovazione? L esperienza dell Agenas Marina Cerbo Roma, 16 Giugno 2010 La domanda non è nuova. The term "technology assessment" was introduced in 1965 during deliberations

Dettagli

Funzione ed attività del Coordinamento delle Regioni

Funzione ed attività del Coordinamento delle Regioni Comitato Tecnico delle Regioni per la Sicurezza del Paziente Funzione ed attività del Coordinamento delle Regioni Riccardo Tartaglia commissionesalute@regione.toscana.it http://www.salute.toscana.it/commissione/commissione.shtml

Dettagli

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi

Dettagli

Corso Residenziale ECM Introduzione all HTA e alle analisi decisionali. Analisi decisionali a dimensioni multiple per indici di priorità

Corso Residenziale ECM Introduzione all HTA e alle analisi decisionali. Analisi decisionali a dimensioni multiple per indici di priorità Corso Residenziale ECM Introduzione all HTA e alle analisi decisionali Sessione 2 - Tecnologie in crescita, mature o obsolete: prioritizzazione, coinvolgimento stakeholder, definizione del progetto valutativo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 81100 CASERTA VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA 1 INDICE 1. PREMESSA Pag. 3 2. DEFINIZIONI Pag. 4

Dettagli

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA Anna Cavazzana 14 dicembre 2015 Documenti elaborati dal CRUF Linee di indirizzo Rispondono a specifici quesiti Report di HTA

Dettagli

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla validazione delle Linee Guida Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 1 RUOLO DELLE LINEE GUIDA Le Linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico ed assistenziale,

Dettagli

L esperienza di HTA in Liguria

L esperienza di HTA in Liguria Torino, 24 novembre 2017 Il buon governo delle tecnologie per la salute La sfide dell Health Technology Assessment L esperienza di HTA in Liguria Gaddo Flego Direttore Sanitario Ospedale Evangelico Internazionale

Dettagli

Maria Rosaria Perrini

Maria Rosaria Perrini Maria Rosaria Perrini mariarosaria.perrini@virgilio.it Luogo di nascita: Gioia del Colle (Ba) Data di nascita: 29-10-1974 Ottobre 2007- Ottobre 2009 Febbraio 2003- Febbraio 2004 Dicembre 2002 Giugno 2008

Dettagli

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: BALLINI LUCIANA Email: luballini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed organizzativa nel Servizio Sanitario Nazionale- Un sistema

Dettagli

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune. Roma, 30 novembre 2017 Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune. Francesca Moccia Vice Segretario Generale Cittadinanzattiva Roma, 30 novembre 2017 Il coinvolgimento

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi Medici Dispositivi Medici Diagnostici-in vitro

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi Medici Dispositivi Medici Diagnostici-in vitro Pag. 1/6 PROPONENTE Dipartimento Unità Operativa Struttura semplice Dipartimentale Direzione trasversale Direzione tecnica Alla Segreteria Scientifica della Commissione Aziendale per i c/o Direzione Farmacia

Dettagli

Health Technology Assessment (HTA) dei metodi per aumentare la partecipazione ai programmi di screening oncologici. Impatto Organizzativo

Health Technology Assessment (HTA) dei metodi per aumentare la partecipazione ai programmi di screening oncologici. Impatto Organizzativo Health Technology Assessment (HTA) dei metodi per aumentare la partecipazione ai programmi di screening oncologici Impatto Organizzativo Camilloni L, Giorgi Rossi P, Ferroni E, Jimenez B, Furnari G, Guasticchi

Dettagli

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane Marina Cerbo - AGENAS Outline HTA 2005 HTA 2007 HTA 2010 HTA 2015-2016 HTA 2016 + 2005 La situazione italiana in sintesi Survey Agenas Regione Ter. farmacologi

Dettagli

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana IL GOVERNO DELL ASSISTENZA SANITARIA Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana Gianni Amunni Direttore Generale ISPRO Motore Sanità Biblioteca del Senato 28 novembre 2018 Insieme in Toscana

Dettagli

Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre

Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia, AUSL Reggio Emilia E Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS, Reggio

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 843 del 13/12/2016 ISTITUZIONE COMMISSIONE AZIENDALE PER HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA AZIENDALE)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 843 del 13/12/2016 ISTITUZIONE COMMISSIONE AZIENDALE PER HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA AZIENDALE) FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 843 del 13/12/2016 PROPONENTE: OGGETTO: ISTITUZIONE

Dettagli

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG 14 A CONFERENZA NAZIONALE G IMBE BOLOGNA 8 MARZO 2019 P RIMIANO IANNONE, D IRET TORE CNEC ISTITUTO SUPERIORE D I SANITÀ Background Legge

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE &

INTRODUZIONE GENERALE & Giornate formative Progetto Regione Veneto Implementazione locale di Raccomandazioni e Linee di indirizzo regionale Dispositivi Medici Hotel Grand Italia Corso del Popolo, 81 Padova 14 dicembre 2015 INTRODUZIONE

Dettagli

Governo delle tecnologie sanitarie Analisi del problema

Governo delle tecnologie sanitarie Analisi del problema Estratto dalla Delibera Giunta regionale n. 1173 del 25/07/2016 - Adozione del piano programma 2016-2018 dell'agenzia sanitaria e sociale regionale e approvazione della relazione annuale 2015 e della relazione

Dettagli

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ONCORETE SHARING AND INNOVATION SYSTEM LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica Motore Sanità

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari

Valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari Allegato 1 Valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari Linee di indirizzo per le attività di valutazione e per le modalità di funzionamento della Commissione per la valutazione delle tecnologie

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 11-04-2016 (punto N 36 ) Delibera N 302 del 11-04-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dettagli

Registro Pugliese delle Protesi d Anca. Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia

Registro Pugliese delle Protesi d Anca. Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia Registro Pugliese delle Protesi d Anca Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia Dimensioni (future) del problema Registro Pugliese Nato nel 2000 con una scheda minima Partecipa al QUAANCA e all EIPA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016 Regole di Gestione del Servizio Sociosanitario 2017 Ruolo del S.S. Ingegneria Clinica 3.3.5 Flusso informativo per il monitoraggio delle grandi apparecchiature

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ATTIVITÀ DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN ITALIA

INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ATTIVITÀ DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN ITALIA INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ATTIVITÀ DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN ITALIA Dicembre 2016 2 INDICE Prefazione... 5 Introduzione... 6 Prima fase... 7 1. Metodo... 8 2. Risultati...10 2.1 Regioni e PA

Dettagli

ESTRATTO da Allegato 1 DGR X/5671 del Società Scientifiche e Professionali

ESTRATTO da Allegato 1 DGR X/5671 del Società Scientifiche e Professionali ESTRATTO da Allegato 1 DGR X/5671 del 11.10.2016 Società Scientifiche e Professionali Integrazioni al percorso di valutazione dell appropriatezza d uso di dispositivi biomedici e tecnologie diagnostico-terapeutiche

Dettagli

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre 2008 Il progetto regionale di ricerca MACONDO FOCUS DELLA VALUTAZIONE riconoscimento e controllo del dolore cronico oncologico in una rete di assistenza

Dettagli

raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato Rossana De Palma

raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato Rossana De Palma Commissione Regionale Dispositivi Medici: raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato SEMINARIO REGIONALE QUALE FUTURO PER IL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI Bologna 16 Novembre 2010 Rossana De Palma

Dettagli

CADM e CRDM: raccordo con ORI sulle tecnologie emergenti. Responsabile ORI: Luciana Ballini

CADM e CRDM: raccordo con ORI sulle tecnologie emergenti. Responsabile ORI: Luciana Ballini CADM e CRDM: raccordo con ORI sulle tecnologie emergenti Responsabile ORI: Luciana Ballini Supporto tecnico-scientifico per governare l innovazione Comprendere le potenzialitàdell innovazione Valutare

Dettagli

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità Barbara Labella AGENAS Roma 22 febbraio 2018 LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza della cure e della

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007 MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA CORSO FAD Rev. 9 del 25/09/2007 Pagina 1 di 5 EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online 30 Ottobre 31 dicembre 2007 organizzato

Dettagli

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA #GIMBE2019 Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Massimiliano Boggetti Presidente Assobiomedica Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell'innovazione

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Patients Involvement in HTA

Patients Involvement in HTA Con la collaborazione e il sostegno di Patients Involvement in HTA Il coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti nella valutazione delle tecnologie sanitarie. Percorso di formazione per operatori del

Dettagli

Prot. n. AFR/08/201373

Prot. n. AFR/08/201373 Prot. n. AFR/08/201373 LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Premesso che: - i Dispositivi Medici (DM) stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nell ambito dei materiali di interesse sanitario,

Dettagli

Progetto COTE Verso un modello per l identificazione delle tecnologie sanitarie emergenti

Progetto COTE Verso un modello per l identificazione delle tecnologie sanitarie emergenti Progetto COTE Verso un modello per l identificazione delle tecnologie sanitarie emergenti Risultati della rilevazione delle preferenze Tom Jefferson Roma 30 Settembre 2008 Sala Auditorium Ministero del

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 PROGRAMMA NAZIONALE HTA PER DISPOSITIVI MEDICI: QUALI SFIDE PER L IMPLEMENTAZIONE

CONVEGNO OASI 2017 PROGRAMMA NAZIONALE HTA PER DISPOSITIVI MEDICI: QUALI SFIDE PER L IMPLEMENTAZIONE Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano PROGRAMMA NAZIONALE HTA PER DISPOSITIVI MEDICI: QUALI SFIDE PER L IMPLEMENTAZIONE Giuditta

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 Il caso del malato urologico nel continuum fra territorio e ospedale Una esperienza di sviluppo

Dettagli

L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità

L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità Marco Biocca Agenzia sanitaria regionale dell Emilia-Romagna 3 Meeting annuale Rimat biomed 25-26 ottobre 2007 Mirandola, Castello di Pico Alcuni numeri

Dettagli

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016 Sezione Information Technology Gap Sanità/Industria Life Science 2016 2019 Linee di indirizzo Andrea Scione 14 Aprile 2016 Andrea Scione Professional & educational background: 18 years experience in Vitrociset,

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. N. 225 IN 04/03/2011 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA VISTI Il d.lgs 502/92 e s.m.i. con

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani LIFE+ Environment financial programme 2010-2013 La Commissione ha finanziato 104

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN La funzione di HTA nelle Aziende Sanitarie Italiane: un potenziale da riutilizzare? Aleksandra Torbica, Paola Boscolo, Oriana Ciani, Rosanna Tarricone CERGAS e SDA

Dettagli

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016 La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016 Modelli organizzativi per la gestione delle sperimentazioni cliniche nelle grandi aziende

Dettagli

Progetto di ricerca PIL. Fase 2: Metodologia

Progetto di ricerca PIL. Fase 2: Metodologia Progetto di ricerca PIL Per l inserimento lavorativo. Per una valutazione dei modelli in uso nei DSM per l inserimento lavorativo dell utenza Fase 2: Metodologia Progetto di ricerca finalizzata Per l inserimento

Dettagli

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di sicurezza delle cure

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di sicurezza delle cure Obiettivo strategico B.6 Missione di riferimento Miglioramento del sistema di monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal SSN finalizzato anche alla condivisione e fruibilità

Dettagli

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna Nell ambito del Programma PRI ER sono stati avviati progetti mirati alla ottimizzazione del trattamento radioterapico

Dettagli

BANDO PER L ISCRIZIONE DEI LEADER CIVICI. L Health Technology Assessment (HTA) è la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare

BANDO PER L ISCRIZIONE DEI LEADER CIVICI. L Health Technology Assessment (HTA) è la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare Patients Involvement in HTA. Il coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti nella valutazione delle tecnologie sanitarie. Percorso di formazione per operatori del SSN e leader civici della Puglia BANDO

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità 3 INCONTRO DEL SECONDO CICLO FORMATIVO: UN NUOVO MODO DIFARE MEDICINA, ESERCIZI

Dettagli

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento PROPONENTE Dipartimento Struttura complessa Struttura semplice o a livello dipartimentale Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento Tel. Fax

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Il punto di vista della Regione Lombardia

Il punto di vista della Regione Lombardia Valutazione delle Tecnologie Sanitarie Health Technology Assessment VTS-HTA Il punto di vista della Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale del 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl.

Dettagli

HTA PER I PRONTUARI REGIONALI ED OSPEDALIERI

HTA PER I PRONTUARI REGIONALI ED OSPEDALIERI HTA PER I PRONTUARI REGIONALI ED OSPEDALIERI GIANLUCA FURNERI, MSc Health Economics & Pharmaceutical Market Access Consultant Center for Health Associated Research and Technology Assessment Roma, 15 Novembre

Dettagli

Quarta Conferenza sui Dispositivi Medici Roma, 17 e 18 Dicembre 2015

Quarta Conferenza sui Dispositivi Medici Roma, 17 e 18 Dicembre 2015 Quarta Conferenza sui Dispositivi Medici Roma, 17 e 18 Dicembre 2015 SIHTA: thinking globally, acting locally Prof. Americo Cicchetti Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment IX CONGRESSO

Dettagli

REVISIONI SISTEMATICHE

REVISIONI SISTEMATICHE Corso di perfezionamento in ricerca clinica REVISIONI SISTEMATICHE della letteratura e meta-analisi Milano, 23 maggio 4 luglio 2017 Praticare la medicina basata sulle prove di efficacia significa affrontare

Dettagli

Patrizio Armeni. L HTA come strumento di governo clinico in oncologia

Patrizio Armeni. L HTA come strumento di governo clinico in oncologia Patrizio Armeni L HTA come strumento di governo clinico in oncologia Lazise, 15 maggio 2014 Agenda Un problema decisionale: il ruolo dell HTA Ciclicità dell'hta e Valutazioni Un problema di livelli: il

Dettagli

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT UN INTRODUZIONE

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT UN INTRODUZIONE HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT UN INTRODUZIONE L HTA valuta la sanità ad ogni livello e almeno potenzialmente in ogni fase dei suoi mille passaggi che riguardano la prevenzione, l assistenza e la riabilitazione.

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Roma, 10 NOVEMBRE 2015 Michele Nardone Segretariato generale - Ufficio III ex DCOM Ministero della salute Ricerca in medicina

Dettagli

Progetto Anagrafe della Ricerca

Progetto Anagrafe della Ricerca Progetto Anagrafe della Ricerca Primo incontro del gruppo di lavoro Bologna 18/10/2007 I punti di partenza Censimento della Ricerca 2002-2004 Dossier 144/2007 La ricerca nelle Aziende del Servizio sanitario

Dettagli

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com Il ruolo dell HTA nel Market Access Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG Indice L HTA LHTA : le domande e le possibili risposte Le problematiche del Market Access Quando effettuare l analisi HTA Il futuro

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali Paola Cristina Cappelletto Bolzano 26-27 ottobre 2017 1 Onco-ematologia cuore della tempesta perfetta

Dettagli

Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse

Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse

Dettagli

Disclosure. Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse 06/03/2017

Disclosure. Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse 06/03/2017 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Disclosure La Fondazione GIMBE eroga attività di formazione e coaching per la produzione/adattamento

Dettagli

BIOCCA, GRILLI, RIBOLDI

BIOCCA, GRILLI, RIBOLDI La governance nelle organizzazioni sanitarie a cura di Marco Biocca, Roberto Grilli, Benedetta Riboldi TEORIA METODOLOGIA S alute ocietàe FrancoAngeli La governance nelle organizzazioni sanitarie a cura

Dettagli

HTA IN ITALIA approcci nazionale e regionali

HTA IN ITALIA approcci nazionale e regionali HTA IN ITALIA approcci nazionale e regionali C. Favaretti Presidente SIHTA Direttore generale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia, Udine 1 L HTA nelle disposizioni nazionali

Dettagli

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Laura Massoli Dipartimento Funzione Pubblica Indice 1)Comitato di Pilotaggio: una visione di insieme 2)Disseminazione di risorse comuni 3)Monitoraggio degli interventi OT11-OT2

Dettagli

Gruppi di lavoro regionali per indicazioni di utilizzo dei DM in chirurgia

Gruppi di lavoro regionali per indicazioni di utilizzo dei DM in chirurgia Gruppi di lavoro regionali per indicazioni di utilizzo dei DM in chirurgia Sistemi ad ultrasuoni e radiofrequenza per coagulazione vasale e dissezione tissutale Suturatrici meccaniche P. Di Denia, G.Pirini

Dettagli

Health Technology Assessment (HTA) La posizione di Assobiomedica

Health Technology Assessment (HTA) La posizione di Assobiomedica Health Technology Assessment (HTA) La posizione di Assobiomedica Assobiomedica è un associazione di Confindustria che rappresenta oltre il 90% dei produttori del settore biomedico e diagnostico i cui prodotti,

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

L evoluzione del percorso di Health Technology Assessment (HTA) in Regione Toscana

L evoluzione del percorso di Health Technology Assessment (HTA) in Regione Toscana 114 Strumenti ed esperienze N. 213-2017 L evoluzione del percorso di Health Technology Assessment (HTA) in Regione Toscana Maria Cristina Nardulli 1, Grazia Campanile 2 1 Funzionario settore Programmazione,

Dettagli

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere XXII Congresso Nazionale Andria Lido di Camaiore (LU), 23.09.17 Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere Vittorio Basevi Contenuto della presentazione 1. linee guida per l emergenza ostetrica

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi 12 dicembre 2016 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Aula S1 Organizzato dalla Società

Dettagli

Venerdì, 24 novembre 2017

Venerdì, 24 novembre 2017 IL BUON GOVERNO DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE LA SFIDA DELL HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT La funzione di valutazione delle tecnologie sanitarie nelle aziende sanitarie piemontesi: lo stato dell arte. Venerdì,

Dettagli

Perugia, 21 Febbraio 2018

Perugia, 21 Febbraio 2018 Perugia, 21 Febbraio 2018 DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE IN SANITA Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2017-2019 Intesa Stato-Regioni del 21 settembre 2017, ai sensi dell'art.

Dettagli