I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola

2 LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso, calce aerea, calci idrauliche, cemento Portland) sono costituiti da polveri finissime ottenute da processi di cottura e macinazione di rocce e terre naturali

3 CLASSIFICAZIONE DEI LEGANTI LEGANTE TIPO MATERIE PRIME PREPARAZIONE PRODOTTO GESSO aereo pietra da gesso cottura a C in polvere per pasta o malta CALCE AEREA aereo calcare cottura a C in zolle, se calce viva, in polvere se spenta, oppure in pasta (grassello) per malta CALCE IDRAULICA idraulico calcare + argilla cottura a C in polvere per malta CEMENTO idraulico calcare + argilla cottura a C + macinazione con gesso e eventuali aggiunte (calcare, pozzolana, loppa ecc.) in polvere per pasta, malta, calcestruzzo

4 COMMERCIALIZZAZIONE POLVERI FINISSIME IN SACCHI DI CARTA (del peso di kg) RIVENDITE DI MATERIALI EDILI IN FORMA SFUSA PRODUTTORI DI CEMENTO A: imprese di costruzione (per la produzione di calcestruzzo in cantiere nella realizzazione di grandi infrastrutture); industrie del settore cosiddetto della Chimica per l Edilizia per produrre leganti speciali e malte pre-miscelate; stabilimenti di produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo armato e precompresso; impianti di produzione del calcestruzzo preconfezionato, ove, generalmente, vengono IMMAGAZZINATI ALL INTERNO DEI SILOS.

5 ESEMPIO

6 ESEMPIO

7 FIORE E GRASSELLO La sola calce aerea viene commercializzata in forma sia di polvere (FIORE DI CALCE) sia di pasta (GRASSELLO DI CALCE) che per il fatto di contenere acqua viene distribuita in sacchi di plastica.

8 LEGANTE ACQUA AGGREGATI (pezzature < 4 mm) AGGREGATI (pezzature > 4 mm) IMPIEGO PASTE O BOIACCHE MALTE BETONCINI O CALCESTRUZZI Si possono produrre impasti di consistenza modificabile da quella di una terra umida a quella di un fluido colabile, rendendo possibile il loro utilizzo per tutte le svariate applicazioni previste dall industria delle costruzioni.

9 IMPIEGHI 1. per la realizzazione di massetti, caldane, calcestruzzi per dighe e per pavimentazioni a casseri scorrevoli (consistenza di TERRA UMIDA),; 2. per confezionare malte di allettamento per murature in blocchi, malte per intonaci e rasature, calcestruzzi per strutture a casseri rampanti (consistenza PLASTICA); 3. malte e betoncini per l inghisaggio di fondazioni di macchine, calcestruzzi per pilastri e muri di sostegno (consistenza FLUIDA); 4. massetti e lisciature autolivellanti e calcestruzzi per pavimentazioni e solette (consistenza SUPERFLUIDA); 5. calcestruzzi AUTOCOMPATTANTI la cui consistenza è assimilabile a quella di un fluido capace di riempire completamente un cassero senza necessitare di alcuna forma di compattazione o di vibrazione.

10 ESEMPIO

11 ESEMPIO

12 ESEMPIO

13 ESEMPIO

14 ESEMPIO

15 ESEMPIO

16 ESEMPIO

17 ESEMPIO

18 PRESA ED INDURIMENTO Indipendentemente dalla sua consistenza iniziale, al PASSARE DEL TEMPO L IMPASTO È IN GRADO DI INDURIRE SENZA ALCUNA APPREZZABILE DIMINUZIONE DELLE SUE DIMENSIONI ORIGINARIE permettendo così di ottenere strutture portanti (travi, pilastri, muri di sostegno ecc.) ed elementi accessori (massetti, intonaci ecc.).

19 PRESA ED INDURIMENTO La trasformazione dell impasto da materiale plasticofluido a struttura rigida dotata di un volume e di una geometria ben precisa avviene con una iniziale perdita di plasticità (PRESA) che si manifesta nei primi minuti o nelle prime ore dopo il mescolamento del legante con l acqua e, successivamente, con un irrigidimento della massa che acquista le sembianze tipiche di elemento litoide.

20 TEMPERATURA Queste trasformazioni sono associate a processi chimici che coinvolgono i costituenti dei leganti con l acqua o con l anidride carbonica presente nell atmosfera a contatto con l impasto. Suddetti PROCESSI CHIMICI, inoltre, AVVENGONO ALLA TEMPERATURA AMBIENTALE, ma possono essere artificialmente accelerati mediante trattamenti termici, come avviene nella produzione di : elementi prefabbricati in calcestruzzo armato e precompresso (tegoli, travi, pannelli, ecc.); blocchi in calcestruzzo per muratura dove la maturazione avviene a temperature superiori a 100 C e a pressioni maggiori di quella atmosferica da richiedere che il trattamento venga effettuato in autoclave.

21 CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L INDURIMENTO (trasformazione da una massa a consistenza plastico-fluida in quella tipica di una pietra) AEREI IDRAULICI

22 LEGANTI AEREI Si definiscono AEREI quei leganti il cui indurimento può avvenire solo se l impasto è a contatto con l aria

23 LEGANTI IDRAULICI Si definiscono IDRAULICI quelli che possono indurire sia a contatto con l aria che sott acqua.

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015 La scelta dell intonaco e la muratura armata novembre - dicembre 2015 Da più di un secolo Tassullo produce materiali tecnici e certificati per il restauro, la ristrutturazione e l edilizia sostenibile

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 503 Analisi E.06.10.10.a Malta con grassello di calce in pasta e sabbia composta da: 350 kg di grassello di calce per 1 m³ di sabbia livello - ora 0,700000 21,50 15,05 21,35 2) Acqua m³ 0,1500 0,68 0,10

Dettagli

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola TRANSIZIONE La calce idraulica ha rappresentato il legante di transizione tra

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

CA 1. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

CA 1. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Corso di Laurea in Architettura Tecnologia dell Architettura B 4 7 caterina.frettoloso@unicampania.it

Dettagli

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali MATERIE PRIME MATERIE PRIME Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali PHASE, nel privilegiare l utilizzo di ricette tradizionali per il restauro, ha scelto di selezionare una vasta gamma di

Dettagli

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTI 1/C CEMENTO E CALCE CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTE CEMENTIZIO A PRESA RAPIDA SACCO DA KG 25 SACCO DA

Dettagli

I MATERIALI PER L'EDILIZIA

I MATERIALI PER L'EDILIZIA I MATERIALI PER L'EDILIZIA I materiali utilizzati per le costruzioni edilizie vengono definiti materiali edili e, in base all'origine, si suddividono in materiali naturali e materiali artificiali; Noi

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e la selezione dei

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei Prof. ing. Renato Iovino Appunti di: Architettura Tecnica Lezione Leganti aerei CONTENUTI DELLA LEZIONE In questa lezione si continua lo studio dei leganti, affrontando, in particolare, lo studio dei leganti

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento catalogo prodotti prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e

Dettagli

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE . w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :.!o>.. ~ -,. 'f T..,,;....,.r:~-.... - - LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 2404 BIBLIOTECA

Dettagli

IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA)

IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA) Prof. Ing. Luigi Coppola IL GESSO LEGANTE il gesso fu il primo legante a essere impiegato dall uomo

Dettagli

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43 IL GRASSELLO DI CALCE Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) 2 e acqua invecchiato in fossa minimo 3-43 4 mesi proveniente dallo spegnimento con eccesso di acqua della calce viva

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

Gilberto QUARNETI STORIA DELLA CALCE www.quaderniquarneti.it Come veniva prodotta la calce in passato? Le «calchère a tino» sono state utilizzate sin dal III sec. a.c. (Catone), in ambito rurale, fino

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura

Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura PRODOTTI MAPEI PER IL RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO CON MALTE A RITIRO COMPENSATO Tissotropico: Malta a ritiro controllato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto in diagnostica del calcestruzzo per la sicurezza del costruito

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1B Lapidei Ceramici - Leganti per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

I. I. S. Via Silvestri, 301 Via Silvestri, 301 Tel 06/ Distretto 24 Municipio X II - Cod. Mec.

I. I. S. Via Silvestri, 301 Via Silvestri, 301 Tel 06/ Distretto 24 Municipio X II - Cod. Mec. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I. I. S. Via Silvestri, 301 Via Silvestri, 301 Tel 06/121.127.660 - e-mail rmis10800g@istruzione.it Distretto

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA MATERICA GENERALITÀ COMPOSIZIONE DELLE MALTE LEGANTI (CALCE AEREA, CALCE IDRAULICA NAT) AGGREGATI (SABBIE, POZZOLANA) ADDITIVI (VEGETALI,

Dettagli

MALTE E CALCESTRUZZI

MALTE E CALCESTRUZZI MALTE E CALCESTRUZZI Le malte La norma UNI 10924 del 2001, definisce la malta come un conglomerato costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia)

Dettagli

[ 3] CLS ad alta ed altissima resistenza. CLS ad alta ed altissima resistenza [ 2] Cementi ad alta qualità e microcementi. $ 0.

[ 3] CLS ad alta ed altissima resistenza. CLS ad alta ed altissima resistenza [ 2] Cementi ad alta qualità e microcementi. $ 0. EQUAZIONI DI POWERS V p = 100(a / c) " 36.15# Vg = 67.90# $ V 'n g ) = Kx n Rc = K & &V + V ) % p g( Anni 50, teoria di Powers: se si riduce a/c diminuisce Pc e cresce Rc fino al massimo teorico di 250

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

I materiali da costruzione I LEGANTI

I materiali da costruzione I LEGANTI I materiali da costruzione I LEGANTI I LEGANTI Definizione di legante: Materiale capace di legare insieme altri materiali slegati. Nel campo dei materiali da costruzione i leganti sono raggruppati in due

Dettagli

IL CALCESTRUZZO ARMATO

IL CALCESTRUZZO ARMATO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2018/2019 Costruzione delle Opere di Architettura Prof. Arch. Alessandro Claudi

Dettagli

Legislazione. Sommario I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità

Legislazione. Sommario I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità Gazzetta ufficiale delle Comunità europee ISSN 0378-7028 L 267 39 anno 19 ottobre 1996 Edizione in lingua italiana Legislazione Sommario I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità

Dettagli

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

Dare risposta alle esigenze, risolvere problematiche, assicurare la piena rispondenza tra le aspettative e i risultati ottenuti, è questo il compito

Dare risposta alle esigenze, risolvere problematiche, assicurare la piena rispondenza tra le aspettative e i risultati ottenuti, è questo il compito LINEA FINITURE Dare risposta alle esigenze, risolvere problematiche, assicurare la piena rispondenza tra le aspettative e i risultati ottenuti, è questo il compito che deve garantire un nostro prodotto.

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

PROGRAMMA DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA CLASSE 3 CAT SEZ. E. Prof.ssa Maura Gozzi. Tema A. Attività edilizia

PROGRAMMA DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA CLASSE 3 CAT SEZ. E. Prof.ssa Maura Gozzi. Tema A. Attività edilizia PROGRAMMA DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA CLASSE 3 CAT SEZ. E Prof.ssa Maura Gozzi Tema A Attività edilizia 1. Processo edilizio 2. Progettazione e cantiere edile 3. Interventi edilizi 4. Titoli abilitativi

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso serale Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento PROGETTO MONITORAGGIO SILICE ITALIA Risultati e prospettive Modena 7 ottobre 2010 Risultati dell attuazione delle misure ambientali di prevenzione primaria e di minimizzazione delle esposizioni professionali

Dettagli

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA Mapetherm AR1 Light MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA PER UN ISOLAMENTO TERMICO DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI LEGGERO Mapetherm AR1 Light Malta cementizia monocomponente

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare ALLEGATO C ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1 FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE Nota generale Per essere

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

Linea Planitop. Rasature per ogni tipo. di supporto PRODOTTI PER EDILIZIA

Linea Planitop. Rasature per ogni tipo. di supporto PRODOTTI PER EDILIZIA Linea Planitop PRODOTTI PER EDILIZIA Rasature per ogni tipo di supporto Linea Planitop La vasta gamma di supporti presenti in edilizia quali, intonaci tradizionali e premiscelati freschi o stagionati,

Dettagli

LINEA INTOMAP ALLETTAMENTO INTONACO MALTE DA MALTE DA MALTE DA INTONACO E DA ALLETTAMENTO

LINEA INTOMAP ALLETTAMENTO INTONACO MALTE DA MALTE DA MALTE DA INTONACO E DA ALLETTAMENTO LINEA INTOMAP MALTE DA INTONACO E DA ALLETTAMENTO MALTE DA ALLETTAMENTO MALTE DA INTONACO QUADRO SINOTTICO Granulometria max (mm) Fibrorinforzato Proprietà idrofuga Murature in laterizio, tufo e miste

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE

Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE Le malte sono degli impasti di sabbia legante ed acqua. A secondo del tipo di legante che si utilizza, distinguiamo i seguenti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I. I. S. Via Silvestri, 301 Via Silvestri, 301 Tel 06/121.127.660 - e-mail rmis10800g@istruzione.it Distretto

Dettagli

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida PRONTAPRESA è un legante idraulico a presa e indurimento rapidi. È possibile utilizzarlo direttamente con la sola aggiunta di acqua o per il confezionamento di malte e betoncini rapidi. Le proprietà meccaniche

Dettagli

Idrato di calce. Idrato di calce : Idrato di calce. Calce idrata superventilata e fiore.

Idrato di calce. Idrato di calce : Idrato di calce. Calce idrata superventilata e fiore. Idrato di calce Calce idrata superventilata e fiore. Valutazione: Nessuna valutazione Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Calce idrata superventilata e fiore. 1 / 23 COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE.

Dettagli

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO Io scelgo i calcestruzzi predosati per i piccoli lavori di tutti i giorni! + + CAMBIA LE TUE ABITUDINI! PROVA I CALCESTRUZZI PREDOSATI IN SACCO SICURI

Dettagli

Fior di calce. abitare naturalmente

Fior di calce. abitare naturalmente Fior di calce abitare naturalmente Fior di calce è una linea di prodotti naturali, salubri ed ecocompatibili ottenuta grazie all impiego di materie prime di pregio quali carbonati di cava purissimi, pregiate

Dettagli

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM Le avvertenze del produttore del sistema costruttivo Ecosism e le norme tecniche applicative del produttore di premiscelati sono rigorosamente

Dettagli

Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema

Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema Le fessurazioni causano problemi sia estetici che di durabilita', manutenzione e salubrita' dell'edificio. Leggi e scarica la guida

Dettagli

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007 INGEGNERIA ANTINCENDIO Il nuovo approccio progettuale alla Prevenzione Incendi ed ultime disposizioni sulla resistenza al fuoco delle strutture Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO INTONACO R Intonaco a spessore a base di calce e pozzolana idoneo per murature in elevazione ad antico esercizio consumo: 16 kg/mq x cm di spessore INTONACO D Intonaco

Dettagli

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 DEFINIZIONI PROVINO = singolo cilindro / singolo cubo CAMPIONE (EN 12350-1) = Quantità prelevata da una massa di calcestruzzo, pari a 1,5 volte il necessario

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1)

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1) pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1) 1 Sottofondazioni in conglomerato cementizio realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru 1C.04.050.00 o qualsiasi altro mezzo di movimentazione,

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI ESA s.r.l. -Società di ingegneria COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

Materiali naturali da costruzione

Materiali naturali da costruzione Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. La presente pubblicazione è di esclusiva responsabilità del suo autore e di la Commissione non è responsabile dell'uso che

Dettagli

Materie prime uniche ed esclusive. le vere malte antiche realizzate secondo tradizione

Materie prime uniche ed esclusive. le vere malte antiche realizzate secondo tradizione Materie prime uniche ed esclusive le vere malte antiche realizzate secondo tradizione Dall opificio al cantiere Il vero restauratore è colui che, non solo esegue il lavoro, ma ha la competenza e si occupa

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido. Caratteristiche tecniche Legante per massetti a base di leganti speciali ed additivi. Deve essere miscelato in cantiere con inerti di curva granulometrica

Dettagli

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO Io scelgo i calcestruzzi predosati per i piccoli lavori di tutti i giorni! + + 2 CAMBIA LE TUE ABITUDINI! PROVA I CALCESTRUZZI PREDOSATI IN SACCO SICURI

Dettagli

SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE - S.T.A. 33 SETTIMANE 99 ORE IN TOTALE

SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE - S.T.A. 33 SETTIMANE 99 ORE IN TOTALE 5 SETTIMNE x 3 ORE SETTIMNLI - TOTLE 6 ORE Ore/ modulo (5) annuale (99) MTERILI D COSTRUZIONE 5 3 6 6 6 99 Set. Ott. 4 Intr. Organizzazione della scuola: articolazioni ed indirizzi CONTENUTI - METODI -

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

* * Materiali(per(l Archite.ura((6CFU)** Prof.*Alberto*De*Capua,*coll.*DdR*Valeria*Ciulla*

* * Materiali(per(l Archite.ura((6CFU)** Prof.*Alberto*De*Capua,*coll.*DdR*Valeria*Ciulla* Materiali(per(l Archite.ura((6CFU) Prof.AlbertoDeCapua,coll.DdRValeriaCiulla UniversitàdeglistudiMediterraneadiReggioCalabria Archite9ura A.A.2014?2015 La so9ostru9ura del Pantheon, con diametro di

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU960001 Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato - Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato - Normative sui leganti idraulici e criteri di conformita' Totale norme

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA --------------------------- IV LEGISLATURA ------------------------------ DISEGNO DI LEGGE (N. 853-B) approvato dalla 9a Commissione permanente (Industria, commercio interno ed

Dettagli

[ 9 ] MURATURE INTERNE ED ESTERNE

[ 9 ] MURATURE INTERNE ED ESTERNE [ 9 ] MURATURE INTERNE ED ESTERNE Nella realizzazione delle murature vengono impiegati diversi elementi costruttivi tra i quali pietre, mattoni pieni o forati, tufo o blocchi di cemento cellulare. Questi

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI Hanno funzione portante primaria cioè garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio Devono resistere a: - peso proprio - carichi verticali

Dettagli

Prof. T. Basiricò a.a CONGLOMERATI

Prof. T. Basiricò a.a CONGLOMERATI CONGLOMERATI Composti ottenuti dalla miscelazione di acqua, leganti, aggregati e additivi. In funzione della granulometria degli aggregati si distinguono: malte (granulometria fine) calcestruzzi (granulometria

Dettagli

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA Consolidante Strutturale MapeWall è una nuova gamma di prodotti ideale per il consolidamento, il rinforzo strutturale, l intonacatura

Dettagli

MATERIALI CERAMICI, 139

MATERIALI CERAMICI, 139 I N D I C E PREMESSA, 1 INTRODUZIONE, 5 1.1 - CENNI SULLE CONDIZIONI Dl EQUILIBRIO STATICO DEI SISTEMI, 5 Equilibrio dei corpi rigidi I vincoli 1.2 - CENNI SULLA TEORIA ELEMENTARE DELLA RESISTENZA DEI

Dettagli

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale konstruktive leidenschaft 10.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA INIETTO è una malta speciale base

Dettagli