Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011"

Transcript

1 Matteo Luca Ruggiero di Torino Anno Accademico 011/011 (1 Marzo - 17 Marzo 01)

2 Sintesi Abbiamo introdotto lo studio del moto di un punto materiale partendo da un approccio cinematico. Una volta fissato il sistema di riferimento, il vettore posizione r individua la posizione del punto materiale; al variare del tempo r(t) definisce la legge oraria, da cui è possibile ricavare velocità e accelerazione. Posizione, velocità e accelerazione sono grandezze vettoriali, che possono essere espresse scegliendo coordinate e vettori di base opportuni: per i moti in un piano, accanto alle coordinate e ai vettori della base cartesiana, è possibile fare uso delle coordinate e della base polare, oltre che della base intrinseca. 1 Esercizi svolti ad Esercitazione Esercizio E.1.1 Un punto materiale si muove lungo una retta secondo la legge oraria: (i) x(t) = αt + b, (ii) x(t) = ct + dt + e. In entrambi i casi: (1) calcolare velocità ed accelerazione; () interpretare il significato fisico delle costanti α, b, c, e. Soluzione: (i): v(t) = α, a(t) = 0; (ii) v(t) = d + ct, a(t) = c. In (i): α rappresenta la velocità (costante) con cui avviene il moto, b rappresenta la posizione che il punto occupa a t = 0; in (ii) c = a/ rappresenta la metà dell accelerazione (costante), d rappresenta la velocità a t = 0, e rappresenta la posizione a t = 0. Il primo tipo di moto è uniforme, mentre il secondo è uniformemente accelerato. Esercizio E.1. Un punto materiale si muove lungo una retta secondo la legge oraria: x(t) = (5t t) m. (1) Calcolare velocità e accelerazione iniziali; () calcolare gli istanti in cui passa per l origine. Soluzione: (1) v(t) = (10t )m/s, a(t) = 10m/s. () t 1 = 0, t = /5 s. m Home Page di ML Ruggiero T B matteo.ruggiero@polito.it Pagina

3 Esercizio E.1.3 La velocità con cui un corpo si sta muovendo lungo una retta è data da v(t) = αt bt, con le due costanti α, b date da α = 1 m/s 3, b = m/s. All istante t = 0 il punto si trova in x = 1 m. (1) Calcolare la legge oraria; () calcolare l accelerazione; (3) calcolare la posizione in cui avviene l inversione del moto. Soluzione: (1) x(t) = αt 3 /3 bt / + x 0, con x 0 = 1 m. () a(t) = αt b. (3) t 1 = 0, t = b α = m/s 1m/s 3 = s Esercizio E.1.4 Un treno in modo lungo un binario rettilineo ha una velocità v 0 ; inizia a frenare e si osserva che esso si ferma in un tratto di lunghezza l. Supponendo che (i) a = cost, (ii) a = αt: Calcolare in entrambi i casi l accelerazione media. Soluzione Commentata: Lungo il binario consideriamo un sistema di riferimento, con origine per la variabile x nella posizione occupata a t = 0 dal treno. Nel caso (i) il treno si sta muovendo con accelerazione costante pari ad a. Possiamo quindi scrivere l equazione differenziale a = dv dt, (1) che dobbiamo risolvere per determinare v(t). Per questo, possiamo procedere separando le variabili, adt = dv, () e integriamo 1 t =t v adt = 0 = dv, (3) t =0 v 0 fra gli istanti (0, t), cui corrispondono, rispettivamente, i valori della velocità v 0, v. Si ottiene quindi a[t ] t 0 = [v ] v v 0 at = v v 0 v(t) = v 0 + at. (4) Notiamo che l equazione differenziale del primo ordine (1) ha una soluzione completa in funzione di una costante arbitraria la quale, nel nostro caso, corrisponde a v 0, il cui valore corrisponde alla condizione iniziale per la velocità. Procediamo in maniera simile per ottenere la legge oraria x(t) v = dx dt, (5) 1 Utilizziamo le variabili ausiliarie t, v per non confondere la variabili di integrazione con gli estremi di integrazione. m Home Page di ML Ruggiero T B matteo.ruggiero@polito.it Pagina 3

4 Separando le variabili ed integrando, utilizzando per v il valore dato dalla (4) otteniamo infine v 0 [t ] t 0 +a [ t ] t 0 t =t t =0 (v 0 + at) dt = 0 = x x 0 dx, (6) = [x ] x x 0 v 0 t+a t = x x 0 x(t) = x 0 +v 0 t+a t. (7) Anche in questo caso, abbiamo risolto l equazione differenziale del primo ordine (5) introducendo una costante arbitraria, x 0 la quale corrisponde alla posizione inziale. Notiamo che mettendo insieme le equazioni (1,5), otteniamo d x = a, la quale è una equazione differenziale del secondo ordine, la cui dt soluzione, data da x(t) = x 0 +v 0 t+a t, dipende dalle due costanti arbitrarie x 0, v 0. Per rispondere al quesito del problema, notiamo che possiamo scrivere la legge oraria nella forma x(t) = v 0 t + a t, (8) perchè scegliamo l origine della coordinata x nella posizione occupata dal treno all istante iniziale. Possiamo determinare il tempo di frenata t f imponendo v(t f ) = 0 nella (4), da cui t f = v 0 a. (9) Osserviamo che trattandosi di un moto decelerato, a < 0, per cui t f > 0. Lo spazio percorso dall istante iniziale fino al completo arresto si ottiene andando a sostituire t f nella (8): x(t f ) = v 0 t f + 1 at f x(t f) = v 0 a. (10) Essendo noto lo spazio di frenata, x(t f ) = l, abbiamo la relazione l = v 0 a. (11) L accelerazione media coincide con l accelerazione costante che si ricava dalla (11), ovvero a = v 0 (1) l Nel caso (ii), il procedimento è il medesimo: quello che cambia è il tipo di moto, perchè il treno si sta muovendo con una accelerazione variabile, m Home Page di ML Ruggiero T B matteo.ruggiero@polito.it Pagina 4

5 secondo la legge a(t) = αt. Per determinare la funzione v(t) dobbiamo risolvere l equazione differenziale αt = dv dt, (13) da cui si ottiene, procedendo nuovamente per separazione delle variabili v(t) = v 0 + α t (14) Per determinare la funzione x(t) dobbiamo risolvere l equazione differenziale v 0 + α t = dx dt, (15) da cui si ottiene, procedendo nuovamente per separazione delle variabili x(t) = x 0 + v 0 t + α t3 6 (16) Come prima, possiamo imporre x 0 = 0, per cui la legge oraria diventa x(t) = v 0 t + α t3 6 (17) Determiamo quindi lo spazio di frenata t f imponendo v(t f ) = 0 nella (14): t f = v 0 α. (18) Notiamo che la radice è ben definita, perchè α < 0, per avere una decelerazione. Lo spazio di frenata corrispondente si ottiene andando a sostituire il valore ottenuto nella legge oraria (17): ( x(t f ) = v 0 v 0 α α v 0 α ) 3 = v3 0 3 α, (19) dove si è tenuto conto del fatto che α < 0. Imponendo quindi x(t f ) = l, si ottiene α = 8 v l, (0) e andando a sostituire nella (18) Per ottenere l accelerazione media scriviamo t f = 3 l (1) v 0 a m = v f v 0 = v 0 = v0 t f t 0 t f 3 l () m Home Page di ML Ruggiero T B matteo.ruggiero@polito.it Pagina 5

6 Esercizio E.1.5 Un motociclista si sta muovendo con accelerazione costante lungo un tratto di pista rettilinea; quando passa nella posizione x 1 il suo tachimetro segna la velocità v 1, quando passa nella posizione x > x 1 il suo tachimetro segna la velocità v. Ponendo x x 1 = x: (1) Quanto vale l accelerazione? () Quanto impiega a percorrere il tratto x? Soluzione: (1) a = v v 1 ; () t = (x x 1 ) (x x 1 ) v +v 1. Suggerimento: Consideriamo la legge oraria che descrive il moto di un punto materiale che si muove sotto l azione di una forza costante, cui corrisponde un accelerazione che, genericamente, indichiamo con a: x(t) = x 0 + v 0 (t t 0 ) + 1 a(t t 0) (3) v(t) = v 0 + a(t t 0 ) (4) Elevando al quadrato la (4) si ottiene v v 0 = a ( v 0 (t t 0 ) + 1 a(t t 0) ) e, tenendo conto della (3) si ottiene v v 0 = a(x x 0) (5) Quindi, nello spazio x = x x 0, la velocita varia da v a v 0. La relazione (5) si comprende facilmente applicando il teorema delle forze vive ad un punto materiale soggetto ad una forza costante. Inoltre, il tempo trascorso si ricava dalla (4): t = v v 0 a = (v v 0( (x x 0 ) v v 0 = x x 0 v + v 0 (6) che si può scrivere anche nella forma avendo introdotto la velocità media v m = v+v 0. t = x x 0 v m (7) m Home Page di ML Ruggiero T B matteo.ruggiero@polito.it Pagina 6

7 Esercizio E.1.6 Un automobile in moto rettilineo parte dall origine di un riferimento cartesiano, mettendosi in moto con accelerazione a 0 = 1 m/s ; l accelerazione diminuisce linearmente fino ad annullarsi nell istante T in cui la velocità è pari a 108 chilometri orari. Quanto spazio ha percorso fino all istante T? Soluzione Commentata: la forma generale dell accelerazione è del tipo a(t) = a 0 + bt, con b costante da determinare imponendo che a(t) = 0. Si ottiene quindi ( a(t) = a 0 1 t ) (8) T Integrando l equazione differenziale a = dv, con a = a(t) determinato dalla dt (8), otteniamo ( ) v(t) = v 0 + a 0 t t, (9) T dove si può porre v 0 = 0, dato che l automobile parte da ferma: ( ) v(t) = a 0 t t, (30) T Sappiamo che v(t) = V = 108 km = h 30m. Allora dalla (30) otteniamo s E quindi possibile ricavare il tempo T, per cui V = v(t) = 1 a 0T (31) T = V a 0 = 30m s 1 m s = 60 s (3) Integrando l equazione differenziale v = dx, con v = v(t) determinato dalla dt (30), otteniamo ( ) t x(t) = x 0 + a 0 t3, (33) 6T dove si può porre x 0 = 0, dato che l automobile parte dall origine: x(t) = a 0 ( t t3 6T ). (34) Ponendo t = T nella (34) otteniamo lo spazio percorso fino all istante t = T: x(t) = a T = 1 m s 1 3 (60) s = 100 m. (35) m Home Page di ML Ruggiero T B matteo.ruggiero@polito.it Pagina 7

8 ESERCIZI PROPOSTI Esercizi Proposti Esercizio P.1.1 Un ciclista si muove lungo una pista circolare di raggio R, partendo da fermo, e compie un giro mantenendo una accelerazione tangenziale costante a. (1) Calcolare il vettore velocità alla fine del giro; () calcolare l espressione del vettore accelerazione lungo la traiettoria, in funzione del tempo; (3) calcolare il tempo impiegato a percorrere tutta la pista. Esercizio P.1. Le coordinate geografiche di Roma sono 41 gradi latitudine Nord e 1 gradi longitudine Est; quelle di Sydney sono 33 gradi di latitudine Sud 151 gradi di longitudine Est. Quanto è la loro distanza, calcolata lungo l arco di cerchio massimo che le unisce? Figura 1: Esercizio P.1.3 Esercizio P.1.3 Nel meccanismo in Figura 1 A e B sono due cerniere per le aste OA e AB che hanno uguale lunghezza l. A partire da t = 0, nella configurazione in cui m Home Page di ML Ruggiero T B matteo.ruggiero@polito.it Pagina 8

9 .1 Esercizio P QUESITI α = 0, B viene avvicinata a O, muovendola con velocita costante v. (1) Calcolare l angolo α in funzione del tempo. () Calcolare le componenti della velocità e dell accelerazione della cerniera A lungo l asse x..1 Esercizio P.1.4 Due treni viaggiano sullo stesso tratto di binario rettilineo, nella stessa direzione, con velocità v 1 = 144 km/h e v = 7 km/h. Il primo treno inizia a frenare quando si trova ad una distanza L dal secondo che lo precede, con una decelerazione costante pari a 4 m/s. Calcolare il valore minimo di L necessario per evitare l impatto.. Esercizio P.1.5 Le lancette dell orologio sono sovrapposte a mezzogiorno. A che ora saranno nuovamente sovrapposte?.3 Esercizio P.1.6 Un punto materiale si muove in un piano e le sue coordinate polari variano secondo le seguenti relazioni r(t) = Re t/t, θ(t) = ωt con R, T, ω costanti. Calcolare le componenti polari di (1) velocità e () accelerazione. 3 Quesiti 1.1 Sto viaggiando in automobile e osservo che il tachimetro segna sempre i 90 chilometri orari. Posso dedurre che 1. Ho accelerazione nulla. Ho accelerazione costante 3. Sto viaggiando in rettilineo 4. Nessuna delle risposte precedenti m Home Page di ML Ruggiero T B matteo.ruggiero@polito.it Pagina 9

10 3 QUESITI posizione Marco Giulia 4m s 4s 6s 8s 10s istanti di tempo Figura : Quesito Due bambini, Marco e Giulia, fanno una corsa in bicicletta, lungo una pista rettilinea. Ad un dato istante, che corrisponde a t = 0 nel grafico (Figura, sono riportate le posizioni occupate dai due bambini, in funzione degli istanti di tempo), Giulia precede Marco di metri. Marco, poi, sorpassa Giulia dopo secondi, avendo percorso 4 metri dall istante iniziale. Osservando il grafico, possiamo dedurre che: 1. La velocità di Marco è di metri al secondo. La velocità di Marco è di 4 metri al secondo 3. La velocità di Giulia è di metri al secondo 4. La velocità di Giulia è di 4 metri al secondo 1.3 Sia dato il seguente sistema di equazioni, che esprime la legge oraria x = x(t), y = y(t) del moto di un punto materiale nel piano xy: { x = at y = bt dove a, b sono costanti con le opportune dimensioni. L equazione della traiettoria rappresenta 1. una retta. una parabola m Home Page di ML Ruggiero T B matteo.ruggiero@polito.itpagina 10

11 3 QUESITI v(t) P t P t Figura 3: Quesito un iperbole 4. una circonferenza 1.4 Un punto materiale si muove in un piano, ed è soggetto ad una accelerazione a costante. Allora 1. Si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato. Si muove di moto circolare uniforme 3. Si muove di moto circolare vario 4. Non ci sono elementi sufficienti per descrivere il moto 1.5 In un grafico (Figura 3) che riporta la velocità v registrata in funzione del tempo t, in un moto unidimensionale, il coefficiente angolare della retta tangente al grafico, in un punto generico P rappresenta 1. la velocità in P. la velocità media 3. l accelerazione in P 4. non ha alcuna interpretazione fisica m Home Page di ML Ruggiero T B matteo.ruggiero@polito.itpagina 11

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema.8 del Mazzoldi ) Una particella si muove lungo una circonferenza di raggio R 50 cm. Inizialmente parte dalla posizione A (θ 0) con velocità angolare nulla e si muove di

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi) Esercizio tratto dal Problema.3 del Mazzoldi) In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel minor tempo possibilie un tratto d Km, partendo ed arrivando da fermo. Le caratteristiche dell auto

Dettagli

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c = 2 2.3-MOTO-CIRCOLARE UNIFORME 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti intrinseche dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti partendo dalle coordinate intrinseche

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 4 Prof.ssa Stefania Petracca 1 Vettore posizione Per poter generalizzare i concetti introdotti nella lezione precedente al caso bidimensionale, e successivamente

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

Esercitazione 1. Soluzione

Esercitazione 1. Soluzione Esercitazione 1 Esercizio 1 - Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Studia le cause del movimento dei corpi (cioè perchè essi si muovono)

Studia le cause del movimento dei corpi (cioè perchè essi si muovono) Studia il movimento dei corpi (cioè come essi si muovono) Studia le cause del movimento dei corpi (cioè perchè essi si muovono) Si occupa delle condizioni di equilibrio dei corpi (è un caso particolare

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale La cinematica è quella parte della fisica (meccanica) che si occupa di descrivere il moto dei corpi, senza porsi il problema di identificare le cause che lo determinano.

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Equazioni del moto in 1 dimensione: Equazioni del moto in 1 dimensione: O Velocità media come rapporto incrementale tra spazio percorso e tempo In generale la velocità varia istante per istante 1 Velocità istantanea: limite del rapporto

Dettagli

Esercitazione 1: 09/03/2017

Esercitazione 1: 09/03/2017 Esercitazione 1: 09/03/017 Luigi Pilo a,b a Dipartimento di Fisica, Università di L Aquila, I-67010 L Aquila, Italy b INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, I-67010 Assergi, Italy luigi.pilo@aquila.infn.it

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Esercizi su curvatura e torsione.

Esercizi su curvatura e torsione. Esercizi su curvatura e torsione. e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 016. 1 Indice 1 Curvatura e torsione 1.1 Curve parametrizzate alla lunghezza d arco................... 1.

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione Curve parametrizzate. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 014. 1 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione Qui di seguito si riporta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme. Il moto uniforme Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme. Tale definizione implica che: 1. il grafico (t, x) è una retta; 2.

Dettagli

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica Il moto rettilineo Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica Equazione oraria Definizione. Si dice equazione oraria di un moto, una relazione matematica tra due grandezze cinematiche.

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32 GRAFICA E COMPUTER 19 giugno 2013 3 2 1 0 1 2 3 3 2 1 0 1 2 3 () PLS-Grafica 19 giugno 2013 1 / 32 Equazioni differenziali modellizzano fenomeni (fisici e non) che variano nel tempo partendo da dati noti,

Dettagli

Cinematica: considerazioni generali

Cinematica: considerazioni generali Cinematica: considerazioni generali La cinematica studia la descrizione del moto dei corpi (cioè la posizione di un oggetto nello spazio e nel tempo) senza considerare le cause che hanno prodotto il moto.

Dettagli

Cinematica dei moti relativi

Cinematica dei moti relativi Cinematica dei moti relativi Carattere relativo del moto --> scelta sistema di riferimento Cercheremo le leggi di trasformazione classiche dei vettori v e a di uno stesso punto materiale tra due sistemi

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ prati/didattica/ March 7, 2018 CINEMATICA E PUNTO MATERIALE: CONCETTI La cinematica studia

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (26 Marzo - 30 Marzo 2012) 1 ESERCIZI SVOLTI AD ESERCITAZIONE Sintesi Abbiamo studiato da vicino alcuni esempi di forza: partendo

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

Corso di Fisica Velocità ed Accelerazione. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

Corso di Fisica Velocità ed Accelerazione. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19 Corso di Fisica Velocità ed Accelerazione Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19 breve riassunto lez. precedente VeBore posizione Per descrivere il moto occorre definire la posizione di un punto nello spazio

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

Il movimento dei corpi

Il movimento dei corpi 1 Per stabilire se un corpo si muove oppure no è necessario riferirsi a qualcosa che sicuramente è fermo. È necessario scegliere un sistema di riferimento. 1. Un passeggero di un treno in moto appare fermo

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio La Meccanica 0 Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative 0 Se il corpo è esteso la descrizione è complessa. 0 Iniziamo

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali Moti rotatori Definizioni delle grandezze rotazionali Moti dei corpi rigidi n Un corpo rigido ha generalmente un moto complesso (vedi un bastone lanciato in aria). n In realtà qualunque moto può essere

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella ninfa.radicella@sa.infn.it Università degli Studi del Sannio 30 Marzo 2016 Testi utilizzabili Principi di Fisica, Vol

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto P al passare del tempo t per mezzo della terna di coordinate

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale È la parte più elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è determinato se è nota la posizione del corpo in funzione del

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica bidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Il moto nel piano INTRODUZIONE I moti possono svolgersi anche su un piano, in due dimensioni

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella Università del Sannio 6 Aprile 2016 Moto in due dimensioni Cinematica delle particelle in moto su un piano Cosa ci serve: Vettore

Dettagli

Movimento dei corpi 1

Movimento dei corpi 1 Movimento dei corpi 1 1. Corpo in quiete e corpo in moto Un corpo rispetto a un sistema di riferimento si dice in moto se cambia la sua posizione nel tempo; si dice in quiete se non cambia la sua posizione

Dettagli

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino 2006 cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica rof. Calogero Contrino Moti periodici: definizione Il moto di un punto materiale è detto periodico se soddisfa le seguenti condizioni: La traiettoria

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli