ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI"

Transcript

1 L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI L armonizzazione contabile e i principi generali Dott.ssa GIORGIA MATTEI Dipartimento di Studi Aziendali dell Università di Roma Tre giorgia.mattei@uniroma3.it ARMONIZZAZIONE CONTABILE ART. 117 COST. Come modificato nel 2001 Comma 2: LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: Punto e) Sistema contabile e tributario dello Stato; Punto g) Ordinamento ed organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali LEGGI VIGENTI Comma 3: LEGISLAZIONE CONCORRENTE STATO-REGIONI Fra le materie è specificato: Armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica Principi generali Potestà legislativa STATO REGIONI ART. 1, comma 3, della L. 131/2003 Nelle materie appartenenti alla legislazione concorrente, le regioni esercitano la potestà legislativa nell ambito dei principi fondamentali espressamente determinati dallo Stato o, in difetto,quali desumibili dalle leggi statali vigenti. 1

2 QUADRO DI RIFERIMENTO STATO L. 196/2009: Legge di contabilità e finanza pubblica DELEGA PER L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI DELLE. AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE D.Lgs. 165/2001 NOZIONE ITALIANA ART.1,comma 2 Nuova definizione Elenco ISTAT NOZIONE EUROPEA Sulle diverse accezioni di AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANA EUROPEA Art. 1, comma 2 D.Lgs. 165/2001 Par SEC 2010 GOVERNANCE PUBBLICA AZIENDE CHE NON OPERANO IN REGIME DI MERCATO SOGGETTO GIURIDICO PUBBLICO NON RILEVA LA NATURA DEL SOGGETTO GIURIDICO 2

3 NOZIONE ITALIANA NOZIONE EUROPEA Organi costituzionali Ordini professionali Enti per l edilizia popolare Regioni Aziende sanitari e locali Presidenza del Consiglio e Ministeri Provincie Università ed Istituti universitari pubblici Altre Enti locali Enti di previdenza privati AI FINI DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SONO AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ANCHE ALCUNE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE TESTO ORIGINARIO 2. Ai fini della presente legge, per amministrazioni pubbliche si intendono gli enti e i soggetti che costituiscono il settore istituzionale delle amministrazioni pubbliche individuati dall'istituto nazionale di statistica (ISTAT) sulla base delle definizioni di cui agli specifici regolamenti comunitari. 3. La ricognizione delle amministrazioni pubbliche di cui al comma 2 e' operata annualmente dall'istat con proprio provvedimento e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale entro il 31 luglio. L. 196/2009, Art.1,comma 2 TESTO VIGENTE 2. Ai fini della applicazione delle disposizioni in materia di finanza pubblica, per amministrazioni pubbliche si intendono, per l'anno 2011, gli enti e i soggetti indicati a fini statistici nell'elenco oggetto del comunicato dell'istituto nazionale di statistica (ISTAT) in data 24 luglio 2010, pubblicato in pari data nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 171, nonché a decorrere dall'anno 2012 gli enti e i soggetti indicati a fini statistici dal predetto Istituto nell'elenco oggetto del comunicato del medesimo Istituto in data 30 settembre 2011, pubblicato in pari data nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 228, e successivi aggiornamenti ai sensi del comma 3 del presente articolo, effettuati sulla base delle definizioni di cui agli specifici regolamenti dell'unione europea, le Autorità indipendenti e, comunque, le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni. 3. La ricognizione delle amministrazioni pubbliche di cui al comma 2 e' operata annualmente dall'istat con proprio provvedimento e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale entro il 30 settembre. 3

4 MICROECONOMIA RAGIONERIA? MACROECONOMIA STATISTICA Perché le AA.PP. individuate dall ISTAT? CONTABILITA DI STATO CONTABILITA NAZIONALE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO (MEF) MOTIVO ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA NORME DI CONTABILITA PUBBLICA SEC 2010 Reg. CE 549/2013 ECOFIN EUROSTAT QUADRO DI RIFERIMENTO STATO L. 196/2009 DELEGA PER L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. a) adozione di regole contabili uniformi e di un comune piano dei conti (DPR 132/2013) b) definizione di una tassonomia per la RICLASSIFICAZIONE dei dati contabili e di BILANCIO per le Amministrazioni pubbliche in CONTABILITA CIVILISTICA, ai fini del RACCORDO con la lettera a) c) adozione di SCHEMI di bilancio per MISSIONI e PROGRAMMI coerenti con i regolamenti comunitari d) adozione di un sistema unico di codifica dei singoli provvedimenti di spesa e) affiancamento alla contabilità finanziaria della contabilità economico-patrimoniale f) definizione di un sistema di indicatori 4

5 Amministrazioni pubbliche con CONTABILITA FINANZIARIA Amministrazioni pubbliche con CONTABILITA CIVILISTICA RIFORMANO LA CONTABILITA FINANZIARIA MANTENGONO LA CONTABILITA CIVILISTICA INTRODUCONO LA CONTABILITA ECONOMICA IN AFFIANCAMENTO INTRODUCONO LA TASSONOMIA PER LA CONTABILITA NAZIONALE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE IN CONTABILITA CIVILISTICA E MOLTO PIU SEMPLICE QUADRO DI RIFERIMENTO STATO L. 196/2009 DELEGA PER L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. diretta D.Lgs. 91/2011 indiretta D.Lgs. 118/2011 ENTI NAZIONALI con CONTABILITA FINANZIARIA ENTI E SOCIETA con CONTABILITA CIVILISTICA ENTI E AZIENDE STRUMENTALI con CONTABILIA FINANZIARIA ENTI E AZIENDE STRUMENTALI con CONTABILITA CIVILISTICA REGIONI ENTI DEL SETTORE SANITARIO ENTI LOCALI 5

6 STATO RIFORMA DELLA CONTABILITA DEGLI ENTI TERRITORIALI L. 196/2009 L. 42/2009 ENTI TERRITORIALI DELEGA (indiretta) PER L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI DEGLI ENTI TERRITORIALI D.Lgs. 118/2011 DPCM 28/12/2011 Sperimentazione biennale I - Principi generali e applicati per Regioni ed Enti locali II Principi generali e applicati per il Settore Sanitario III Ordinamento finanziario e contabile delle Regioni D.LGS.126/2014 IV Modifiche al TUEL STATO L. 196/2009 DELEGA PER L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. D.Lgs. 91/2011: D.M. ATTUATIVI ENTI E SOCIETA con CONTABILITA CIVILISTICA AGGIORNAMENTO CODIFICHE SIOPE (Art. 4 comma 4) DEFINIZIONE DELLE MISSIONI (Art.11, comma 1, let. a) BUDGET ECONOMICO (Art. 16) D.P.C.M. 12/12/2012 (Circ. RGS. n.23/2013) D.M.E.F. 27/03/2013 (Circ. RGS. n.35/2013) BILANCIO CONSOLIDATO (Art.18) SISTEMA INDICATORI (Art.19) D.P.C.M. 18/09/2012 6

7 LA STRUTTURA LOGICA DI UN MODELLO CONTABILE FINALITA PRINCIPI CONTABILI GENERALI PRINCIPI APPLICATI CRITERI PARTICOLARI DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE DELLE SINGOLE POSTE PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E BUDGET RENDICONTAZIONE DELLA GESTIONE FINALITA GIURIDICHE CONOSCITIVE POLITICHE ECONOMICO FINANZIARIE QUESTE FINALITA SI INTERSECANO E SI GIUSTIFICANO RECIPROCAMENTE 7

8 I PRINCIPI CONTABILI GENERALI D.Lgs. 91/2011 D.Lgs. 118/2011 ANNUALITA UNITA UNIVERSALITA INTEGRITA TRASPARENZA - VERIDICITA - ATTENDIBILITA - CORRETTEZZA - COMPRENSIBILITA SIGNIFICATIVITA E RILEVANZA FLESSIBILITA CONGRUITTA PRUDENZA COERENZA CONTINUITA - COSTANZA COMPARABILITA - VERIFICABILITA IMPARZIALITA PUBBLICITA EQUILIBRIO DI BILANCIO COMPETENZA FINANZIARIA COMPETENZA ECONOMICA PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA NEUTRALITA ANNUALITA I bilanci devono essere predisposti periodicamente tenendo conto che l'unità temporale di riferimento è l'anno solare. L'attività amministrativa di tutti gli enti pubblici, come quella di ogni altra azienda, è unitaria nel tempo e non può essere frazionata, se non idealmente, in diversi periodi poiché è sostanzialmente continua. ANNO SOLARE Nella predisposizione dei documenti annuali di bilancio, le previsioni per l esercizio di riferimento sono elaborate sulla base di una programmazione di medio periodo, con un orizzonte temporale almeno triennale. PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 8

9 UNITA Il singolo ente pubblico è un entità giuridica unica ed unitaria, pertanto deve essere unico il suo bilancio di previsione e unico il suo rendiconto. UNITARIETA DELL ENTE I documenti contabili non possono essere frazionati in maniera tale da destinare determinate fonti alla copertura di specifiche spese. E' la massa delle entrate complessive che finanzia l'ente pubblico, ed è questo, poi, che sostiene la totalità della spese, salva diversa disposizione. UNITARIETA DELLA GESTIONE UNIVERSALITA Si intende la necessità di considerare nei documenti contabili tutte le grandezze finanziarie, patrimoniali ed economiche afferenti la gestione del singolo ente, al fine di fornire un quadro fedele ed esauriente del complesso dell'attività amministrativa, vietando nella sostanza, le gestioni fuori bilancio. DIVIETO DELLE GESTIONI FUORI BILANCIO 9

10 INTEGRITA E vietato iscrivere nel bilancio di previsione e nel rendiconto finanziario delle entrate al netto delle relative spese sostenute per la riscossione e, viceversa, che siano iscritte delle spese ridotte delle correlative entrate Con l'integrità si mira a dare una valutazione "lorda" dell'attività finanziaria dell'ente pubblico, evitando così che sfuggano alcune fonti di spesa. In questo modo, inoltre, si può disporre di dati esatti che consentono valutazioni di convenienza sui servizi pubblici erogati dalla specifica amministrazione. Ampliando il principio dell'integrità anche alla gestione patrimoniale ed economica, esso potrebbe essere equiparato al divieto di compensazioni fra partite imposto alle imprese nella redazione dello stato patrimoniale e del conto economico. DIVIETO DI COMPENSAZIONE DELLE PARTITE VERIDICITA Gli enti pubblici devono rispecchiare le reali condizioni delle operazioni di gestione economica, patrimoniale e finanziaria. TRUE AND FAIR VIEW Si devono evitare sottovalutazioni e sopravvalutazioni delle singole poste. RIGOROSA ANALISI E CONTROLLO Non esistendo, in assoluto, il concetto di verità del bilancio è necessario interpretare questo principio in maniera coordinata con gli altri principi. COORDIMNAMENTO CON GLI ALTRI PRINCIPI 10

11 ATTENDIBILITA Le previsioni e, in generale, tutte le valutazioni devono essere sostenute da accurate analisi degli andamenti storici o, in mancanza, da altri idonei ed obbiettivi parametri di riferimento, nonché da fondate aspettative di acquisizione e di utilizzo delle risorse. PARAMETRI OBIETTIVI Questo principio non è applicabile solo ai documenti di previsione, ma anche a quei documenti di rendicontazione nonché ai documenti descrittivi ed accompagnatori. Deve consentire di effettuare razionali e significative comparazioni nel tempo, in modo che gli utilizzatori possano fare affidamento su di essa. UTILITA E COMPARABILITA DELLE INFORMAZIONI CORRETTEZZA Il principio della correttezza consiste nel rispetto formale e sostanziale delle norme che, nel caso di specie, sovrintendono la redazione dei documenti contabili. RISPETTO DELLE NORME GIURIDICHE Questo principio deve essere esteso anche alle regole tecniche, non sancite da norme giuridiche, che presiedono il regolare funzionamento del sistema contabile adottato dallo specifico ente pubblico. RISPETTO DELLE REGOLE TECNICHE 11

12 COMPRENSIBILITA (o chiarezza) Affinché i bilanci rispondano a questo requisito è necessaria una semplice e chiara classificazione delle poste finanziarie, economiche e patrimoniali ed, inoltre, una adeguata struttura di bilancio che ne faciliti la consultazione e renda evidenti le informazioni in esso contenute. ADEGUATA CLASSIFICAZIONE DELLE VOCI Le classificazioni devono garantire contemporaneamente analiticità e sinteticità nell esame dei fenomeni gestionali. Devono evitare che sia applicato il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma, della provvisoria contabilizzazione nelle partite di giro e dell assunzione di impegni sui fondi di riserva. TRASPARENZA (integra la chiarezza) Miglioramento della trasparenza dei conti pubblici mediante la comune classificazione per missioni e programmi. CLASSIFICAZIONE PER MISSIONI Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa pubblica. Esse sono i cardini dell armonizzazione contabile per cui i bilanci di tutte le amministrazioni devono farvi riferimento. CLASSIFICAZIONE PER PROGRAMMI I programmi costituiscono aggregati diretti al perseguimento degli obiettivi definiti nell ambito delle missioni. I programmi sono definiti da ciascuna amministrazione nel rispetto della propria organizzazione. 12

13 SIGNIFICATIVITA E RILEVANZA Il bilancio deve esporre soprattutto quelle informazioni che hanno un effetto significativo e rilevante o sul processo decisionale dei destinatari. RILEVANZA PER I DESTINATARI Il procedimento di formazione del bilancio implica delle stime o previsioni. Pertanto, la correttezza si riferisce anche alla ragionevolezza ottenuta dall applicazione oculata ed onesta dei procedimenti di valutazione adottati. RAGIONEVOLEZZA E OCULATEZZA DELLE VALUTAZIONI Semplificazioni e arrotondamenti sono tecnicamente inevitabili e trovano il loro limite nel concetto di rilevanza. FLESSIBILITA Gli accadimenti futuri possono essere incerti sia nel verificarsi che nell ammontare, perciò è necessario disciplinare anche la flessibilità dei piani previsionali. FRONTEGGIARE FATTI IMPREVISTI O IMPREVEDIBILI Tale principio è volto a trovare all interno dei documenti previsionali la possibilità di fronteggiare gli effetti derivanti da circostanze straordinarie o imprevedibili che possono modificare i valori a suo tempo approvati dall organo politico. Le norme di contabilità pubblica prevedono varie modalità di intervento riconducibili, in definitiva, a due categorie: 1) predisposizione, all'interno del bilancio previsionale e del budget, di apposti "fondi" 2) particolari modalità di intervento dopo l'approvazione dei documenti previsionali, solo qualora si verificassero fatti eccezionali per i quali non è stato previsto alcun "fondo (VARIAZIONI E STORNI) 13

14 CONGRUITA Verifica della adeguatezza dei mezzi disponibili rispetto ai fini stabiliti nei vincoli e nei documenti di programmazione. ADEGUATEZZA MEZZI - FINI La congruità delle entrate e delle spese deve essere valutata in relazione agli obiettivi programmati, agli andamenti storici ed al riflesso nel periodo degli impegni pluriennali. PRUDENZA Tale principio si estrinseca in tutti i processi valutativi, sia nei bilanci previsionali sia in quelli di rendicontazione. PRUDENZA IN TUTTI I PROCESSI VALUTATIVI Nei documenti previsionali devono essere imputate solo le componenti positive che ragionevolmente saranno disponibili nel periodo successivo, mentre le componenti negative saranno limitate dalle risorse previste. Nei documenti di rendicontazione il principio della prudenza si estrinseca essenzialmente nella regola secondo la quale i proventi non realizzati non devono essere contabilizzati, mentre tutte le perdite, anche se non definitivamente realizzate, devono essere rendicontate. 14

15 COERENZA Nesso logico fra tutti gli atti contabili preventivi e consuntivi, siano questi strettamente tecnico-finanziari ovvero descrittivi e di indirizzo politico, sia di breve termine che di medio lungo periodo. COERENZA INTERNA La coerenza interna dei bilanci abbraccia i criteri particolari di valutazione delle singole poste e le strutture dei conti previsionali e di rendicontazione. COERENZA ESTERNA La coerenza esterna comporta una connessione fra il processo di programmazione dell ente, le direttive delle amministrazioni sovraordinate, nonché con i programmi pluriennali della gestione. CONTINUITA La valutazione delle voci deve essere fatta nella prospettiva della continuazione dell attività istituzionale. Il principio della continuità è fondamentale per cogliere a pieno il significato di altri principi contabili. PRESUPPOSTO DELLA DUREVOLEZZA Il principio della continuità introduce espressamente la dimensione diacronica che è inscindibilmente connessa a quell unità della gestione nel tempo oltre che nello spazio che qualifica qualunque azienda, pubblica o privata, come istituto economico destinato a perdurare. I criteri e le tecniche di stima devono continuare ad essere validi nel tempo. 15

16 COSTANZA La costanza di applicazione dei principi generali e dei criteri particolari di valutazione nel tempo è una condizione necessaria. COSTANZA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI Senza questa è una condizione non vi sarebbe la comparabilità fra documenti di previsione e di rendicontazione del medesimo anno e sarebbe impossibile effettuare analisi sulle gestioni di anni differenti. COMPARABILITA Si ricollega ai principi della costanza e della continuità senza i quali non sarebbe possibile un confronto nello spazio e nel tempo dei valori riportati nei documenti copntabili. COMPARABILITA SPAZIO-TEMPORALE Ciò non deve ostacolare eventuali cambiamenti di criteri particolari di valutazione più adeguati alla specifica operazione. La deroga deve effettuarsi in casi eccezionali, sia per frequenza sia per natura dell evento motivante. La causa, nonché l effetto del cambiamento devono essere propriamente evidenziati nei documenti descrittivi. DEROGABILITA IN CASI ECCEZIONALI, ADEGUATAMENTE MOTIVATI 16

17 VERIFICABILITA L informazione patrimoniale, economica e finanziaria e tutte le altre fornite dal sistema dei bilanci devono essere verificabili attraverso la ricostruzione del procedimento valutativo. RIPERCORRIBILITA DEL PROCESSO VALUTATIVO E necessario conservare la documentazione probatoria DOCUMENTABILITA NEUTRALITA IMPARZIALITA La redazione dei documenti contabili deve fondarsi su principi contabili indipendenti ed imparziali verso tutti i destinatari senza servire o favorire gli interessi o le esigenze di particolari gruppi. IMPARZIALITA DELL INFORMAZIONE FORNITA L imparzialità contabile va intesa come l applicazione competente ed onesta del processo di formazione dei documenti contabili, che richiede discernimento, oculatezza e giudizio per quanto concerne gli elementi soggettivi. DISCERNIMENTO E OCULATEZZA ANCHE NEGLI ELEMENTI SOGGETTIVI DELLE VALUTAZIONI 17

18 PUBBLICITA Affinché i bilanci assumano a pieno la loro valenza politica e giuridica devono essere resi pubblici secondo le norme vigenti. FUNZIONE CONOSCITIVA EQUILIBRIO DI BILANCIO I principio della copertura finanziaria, sancito dal comma 4 dell art.81 della Cost., impone, nella predisposizione dei bilanci finanziari di previsione, l uguaglianza fra l ammontare complessivo delle entrate e quello delle uscite. EQUILIBRI FINANZIARI La realizzazione dell equilibrio economico è garanzia della capacità di perseguire le finalità istituzionali nel rispetto di un equilibrio economico duraturo. EQUILIBRI ECONOMICI E PATRIMONIALI La tendenza al pareggio economico, finanziario e patrimoniale dovrebbe essere posta come obiettivo minimale per il perseguimento delle finalità istituzionali nel tempo. 18

19 COMPETENZA FINANZIARIA E il criterio con il quale si identifica il periodo di pertinenza di una determinata grandezza finanziaria. Competenza finanziaria tradizionale In base alla data dell accertamento o dell impegno, vengono imputate le entrate e le uscite ad un esercizio piuttosto che ad un altro. Competenza finanziaria Potenziata Imputa gli effetti finanziari delle obbligazioni, attive e passive, giuridicamente perfezionate all esercizio in cui vanno a scadenza. COMPETENZA ECONOMICA Consiste nella identificazione del periodo di pertinenza di un determinata grandezza economica e patrimoniale. Competenza economica Imputa gli effetti delle operazioni e degli altri eventi all esercizio nel quale è rinvenibile l utilità economica, ceduta o acquisita, anche se diverso da quello in cui si concretizzano i relativi momenti finanziari FATTI CARATTERIZZATI DA UN PROCESSO DI SCAMBIO FATTI CARATTERIZZATI DA UN PROCESSO EROGATIVO 19

20 PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA Poichè i documenti contabili devono essere veritieri, i fatti di gestione devono essere rilevati secondo la loro effettiva natura finanziaria, economica o patrimoniale. INERENZA DELLA CONTABILITA ALLA NATURA DEL FATTO DI GESTIONE La sostanza della natura economica, finanziaria e patrimoniale della gestione rappresenta l elemento prevalente per la contabilizzazione, valutazione ed esposizione dei fatti amministrativi. 20

STATO. L. 196/2009: Legge di contabilità e finanza pubblica DELEGA PER L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI DELLE. AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

STATO. L. 196/2009: Legge di contabilità e finanza pubblica DELEGA PER L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI DELLE. AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE L elenco ISTAT e la nozione di pubblica amministrazione. I nuovi adempimenti dell armonizzazione contabile. Prof. Fabio Giulio Grandis Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Dipartimento

Dettagli

Il bilancio: che cos è

Il bilancio: che cos è Il bilancio: che cos è Il bilancio, in economia aziendale è l insieme dei documenti contabili che un impresa deve redigere periodicamente, ai sensi della legge, allo scopo di perseguire il principio di

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE PROGRAMMA DI FORMAZIONE Periodo di svolgimento: Maggio-novembre 2012 I fase (Principi base della COEP) Maggio-giugno

Dettagli

LA RIFORMA DELLA CONTABILITÀ DI COMUNI, PROVINCE, REGIONI: IL D. LGS. 118/2011

LA RIFORMA DELLA CONTABILITÀ DI COMUNI, PROVINCE, REGIONI: IL D. LGS. 118/2011 LA RIFORMA DELLA CONTABILITÀ DI COMUNI, PROVINCE, REGIONI: IL D. LGS. 118/2011 Dott. Paolo Longoni Commissione Enti Pubblici Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili LA

Dettagli

09/11/2012 LEGGI VIGENTI ART. 117 COST. Comma 2: LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO. Comma 3: LEGISLAZIONE CONCORRENTE STATO-REGIONI

09/11/2012 LEGGI VIGENTI ART. 117 COST. Comma 2: LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO. Comma 3: LEGISLAZIONE CONCORRENTE STATO-REGIONI Armonizzazione contabile e principio della competenza finanziaria Prof. Fabio Giulio Grandis ARMONIZZAZIONE CONTABILE ART. 117 COST. Come modificato nel 2001 Comma 2: LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI PRINCIPI CONTABILI. Torino, 18 dicembre Dott. Giuseppe Chiappero

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI PRINCIPI CONTABILI. Torino, 18 dicembre Dott. Giuseppe Chiappero SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI PRINCIPI CONTABILI Torino, 18 dicembre 2015 Dott. Giuseppe Chiappero Riforma della finanza pubblica e federalismo fiscale armonizzazione GOVERNO UNITARIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) 2) GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE ED IL PAREGGIO DI BILANCIO Gli Strumenti della programmazione. la Giunta Comunale predispone e presenta all esame ed approvazione del Consiglio Comunale il bilancio

Dettagli

Armonizzazione contabile e codice civile

Armonizzazione contabile e codice civile Armonizzazione contabile e codice civile Prof. Fabio Giulio Grandis Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli Studi di Roma Tre QUADRO DI RIFERIMENTO STATO L. 196/2009:

Dettagli

ALLEGATO 1 Principi contabili generali

ALLEGATO 1 Principi contabili generali ALLEGATO 1 Principi contabili generali PRINCIPIO DELLA ANNUALITÀ I documenti del sistema di bilancio, sia di previsione che di rendiconto sono predisposti a cadenza annuale e si riferiscono ad un periodo

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. L ARMONIZZAZIONE - INTRODUZIONE 2. IL QUADRO NORMATIVO 3. I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4. STRUMENTI

Dettagli

LEGGI VIGENTI ART. 117 COST. Comma 2: LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO. Comma 3: LEGISLAZIONE CONCORRENTE STATO-REGIONI

LEGGI VIGENTI ART. 117 COST. Comma 2: LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO. Comma 3: LEGISLAZIONE CONCORRENTE STATO-REGIONI Il D.Lgs. 91/2011 e il prevedibile impatto sul D.P.R. 97/2003 Prof. Fabio Giulio Grandis Economia delle Amministrazioni pubbliche Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tre 1 ARMONIZZAZIONE

Dettagli

ARMONIZZAZIONE CONTABILE DLGS 118/11

ARMONIZZAZIONE CONTABILE DLGS 118/11 ESPERIENZE ARMONIZZAZIONE CITTA BIELLA Dott. Vittorio Fenocchi LE FONTI NORMATIVE Principi generali che regolano ordinamento fianziario e contabile degli enti locali: - art. 149 TUEL - art. 150 TUEL Vanno

Dettagli

La Contabilità Economico-Patrimoniale e l integrazione con la Contabilità Finanziaria Lezione Aprile 2019 Dott.

La Contabilità Economico-Patrimoniale e l integrazione con la Contabilità Finanziaria Lezione Aprile 2019 Dott. Seminario Economia e Bilancio della Pubblica Amministrazione La Contabilità Economico-Patrimoniale e l integrazione con la Contabilità Finanziaria Lezione 4.4 10 Aprile 2019 Dott.ssa Adriana Bruno Regole

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014)

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014) L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO NORMATIVO 2) I

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 La presentazione della riforma (provvisorio) FORMAP MIUR UPI STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO

Dettagli

Disposizioni in tema di Federalismo Fiscale Il Decreto attuativo sull armonizzazione dei bilanci

Disposizioni in tema di Federalismo Fiscale Il Decreto attuativo sull armonizzazione dei bilanci Disposizioni in tema di Federalismo Fiscale Il Decreto attuativo sull armonizzazione dei bilanci 0 Schema di Decreto legislativo in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

Finalità del bilancio

Finalità del bilancio Finalità del bilancio Art. 2423 c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI Luigi Puddu Indice PREMESSA METODOLOGICA QUADRO NORMATIVO OBIETTIVI DELL ARMONIZZAZIONE D.LGS 118/2011 MODIFICATO CON IL D.LGS 126/2014 2 PREMESSA METODOLOGICA MOTTO

Dettagli

Principi contabili Generali 1

Principi contabili Generali 1 Allegato 1 Principi contabili Generali 1 1. Principio della annualità. I documenti di bilancio, sia di previsione che di rendicontazione, sono predisposti con cadenza annuale e si riferiscono a un periodo

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 2 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Normativa Civilistica e principi di redazione IL BILANCIO NEL CODICE CIVILE Principi generali (art. 2423 c.c.) OBBLIGATORI

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) Titolo: Schema di Regolamento concernente l amministrazione e la contabilità delle amministrazioni pubbliche

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Finalità, obiettivi e specificità della riforma: esigenze di finanza pubblica e armonizzazione dei bilanci, il ruolo della COPAFF

Dettagli

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO E SCOPO DEL 1.1 Il presente Regolamento, previsto dall articolo 42.2 dello Statuto

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale negli atenei

La contabilità economico-patrimoniale negli atenei Università degli Studi di Trieste La contabilità economico-patrimoniale negli atenei Introduzione Prof. Guido Modugno, 6 aprile 2018 Ufficio Gestione del Personale Tecnico-Amministrativo Programma 1. La

Dettagli

La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma.

La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma. 57 CONGRESSO UNGDCEC La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma. Luigi Puddu Torino, 12 aprile 2019 MOTTO DELLA RAGIONERIA CONOSCERE PER DECIDERE LUIGI EINAUDI -2- Amministrazione razionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione VICENDE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO. Presentazione VICENDE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI PUBBLICI INDICE SOMMARIO Presentazione VICENDE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI PUBBLICI 1. Introduzione... 1 2. La nascita dei primi enti pubblici e il dibattito sui controlli cui assoggettarli. 2 3. La normalizzazione

Dettagli

I principi contabili generali di veridicità e attendibilità nel sistema di programmazione e bilancio degli Enti Locali.

I principi contabili generali di veridicità e attendibilità nel sistema di programmazione e bilancio degli Enti Locali. I principi contabili generali di veridicità e attendibilità nel sistema di programmazione e bilancio degli Enti Locali. DOTT.SSA SILVIA BOCCI PROVINCIA DI FIRENZE PALAZZO MEDICI RICCARDI - SALA LUCA GIORDANO

Dettagli

Principi generali - CHIAREZZA

Principi generali - CHIAREZZA Principi generali - CHIAREZZA Il bilancio deve essere: comprensibile (per tutti i destinatari) trasparente (nel processo di formazione sostanziale e di rappresentazione formale) Tale principio riguarda

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DELL ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO E SCOPO DEL 1.1 Il presente Regolamento,

Dettagli

L armonizzazione contabile: prime nozioni

L armonizzazione contabile: prime nozioni Prof. Riccardo Mussari Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena riccardo.mussari@unisi.it L armonizzazione contabile: prime nozioni Richiami normativi L armonizzazione

Dettagli

Decreto Ministeriale del 27 marzo 2013 (1).

Decreto Ministeriale del 27 marzo 2013 (1). Decreto Ministeriale del 27 marzo 2013 (1). Criteri e modalità di predisposizione del budget economico delle Amministrazioni pubbliche in contabilità civilistica. (2) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE

Dettagli

Lo scopo di un bilancio

Lo scopo di un bilancio FORMAZIONE CONTINUA AGI LOMBARDIA VIA LENTASIO 7 MILANO Lo scopo di un bilancio Prof. Riccardo Bauer Lo scopo di un bilancio Il bilancio è un documento FORMALE, che in base a metodologie e calcoli, descrive

Dettagli

Allegato 1 (previsto dall articolo 3, comma 1, d.lgs.118/2011) Principi generali o postulati

Allegato 1 (previsto dall articolo 3, comma 1, d.lgs.118/2011) Principi generali o postulati Allegato 1 (previsto dall articolo 3, comma 1, d.lgs.118/2011) Principi generali o postulati 1. Principio dell'annualità 2. Principio dell'unità 3. Principio dell'universalità 4. Principio dell'integrità

Dettagli

contabili e degli schemi di bilancio, si adegua al disposto di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 a decorrere dall esercizio

contabili e degli schemi di bilancio, si adegua al disposto di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 a decorrere dall esercizio Allegato C) Nota integrativa al bilancio di previsione per gli anni 2019-2021 del Fondo POR FESR 2014/2020 di cui all art. 1 della L.R. 14/2015, per il finanziamento degli investimenti del Programma Operativo

Dettagli

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 DISCIPLINA DEL BILANCIO DELLA FONDAZIONE La Fondazione redige il bilancio secondo quanto previsto dall art. 9 del decreto legislativo 17 maggio 1999,

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO NORMATIVO 2) I SISTEMI CONTABILI

Dettagli

PARERE DEL REVISORE CONTABILE BILANCIO DI PREVISIONE 2016

PARERE DEL REVISORE CONTABILE BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Ordine degli Psicologi della Regione Marche PARERE DEL REVISORE CONTABILE sul BILANCIO DI PREVISIONE 2016 e documenti allegati L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Spadola Relazione

Dettagli

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio?

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio? Qual è il ruolo del bilancio d esercizio? (1/4) Il ruolo del bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio è un documento di derivazione contabile avente lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2016 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL CONSIGLIO SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO...1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della scienza delle finanze...1

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

PARERE DEL REVISORE CONTABILE BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PARERE DEL REVISORE CONTABILE BILANCIO DI PREVISIONE 2017 BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Ordine degli Psicologi della Regione Marche PARERE DEL REVISORE CONTABILE sul BILANCIO DI PREVISIONE 2017 e documenti allegati L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Spadola Relazione

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE 1) L ARMONIZZAZIONE LA LEGGE 196/2009 HA AVVIATO UN PROCESSO DI RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI CONTABILI PUBBLICI, DENOMINATO ARMONIZZAZIONE

Dettagli

Principi generali o postulati

Principi generali o postulati Principi generali o postulati 1. Principio dell'annualita' 2. Principio dell'unita' 3. Principio dell'universalita' 4. Principio dell'integrita' 5. Principio della veridicita', attendibilita', correttezza,

Dettagli

Capitolo 10 L ordinamento contabile delle Regioni

Capitolo 10 L ordinamento contabile delle Regioni Edizioni Simone - Vol. 13/1 Compendio di Contabilità di Stato e degli enti pubblici Capitolo 10 L ordinamento contabile delle Regioni Sommario 1. Le fonti normative. - 2. Il nuovo ordinamento contabile.

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE 1 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. L ARMONIZZAZIONE - INTRODUZIONE 2. IL QUADRO NORMATIVO 3. I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4. STRUMENTI

Dettagli

I principi di redazione del bilancio

I principi di redazione del bilancio UNIVERSITA CATTANEO LIUC I principi di redazione del bilancio Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 I principi di redazione del bilancio Le fonti PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Il Bilancio d esercizio Principi e postulati

Il Bilancio d esercizio Principi e postulati Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Alberto Ezza, Ph. D. alberto.ezza@uniss.it Il Bilancio

Dettagli

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO LA RIFORMA DELLA CONTABILITA DEGLI ENTI TERRITORIALI: PERCHÉ Esigenze

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell articolo

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 780 del 21 maggio 2013 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 780 del 21 maggio 2013 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 780 del 21 maggio 2013 pag. 1/5 VADEMECUM: INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE INIZIALE DELLE IPAB Il presente VADEMECUM è stato

Dettagli

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Programma Inps Valore P.A La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Corso di formazione di II livello tipo A, a.a. 2018-19 Programma Il corso traccia un

Dettagli

Il RUP e l impegno di spesa: I principi contabili generali ed applicati e il Fondo Pluriennale vincolato (FPV)

Il RUP e l impegno di spesa: I principi contabili generali ed applicati e il Fondo Pluriennale vincolato (FPV) Il RUP e l impegno di spesa: I principi contabili generali ed applicati e il Fondo Pluriennale vincolato (FPV) Dott.ssa Romina Luisa Fabiano r.fabiano@acam-campania.it D.Lgs 118/2011: I principi contabili

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO... 1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della

Dettagli

Il Bilancio Comunale

Il Bilancio Comunale Il Bilancio Comunale Mestre, VE 5 novembre 2011 Copyright Marco Marchiori, 2011 Quest opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione Condividi Allo Stesso Modo 3.0 il cui testo

Dettagli

L armonizzazione contabile delle Pubbliche Amministrazioni

L armonizzazione contabile delle Pubbliche Amministrazioni L armonizzazione contabile delle Pubbliche Amministrazioni Gli adempimenti di programmazione e rendicontazione per gli enti in contabilità civilistica alla luce del D.M. 27 marzo 2013 Roma, 21 maggio 2015

Dettagli

I principi di redazione del bilancio

I principi di redazione del bilancio UNIVERSITA CATTANEO LIUC I principi di redazione del bilancio Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Agenda Principi di redazione del bilancio: 1. Composizione

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato

Dettagli

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico I principi generali del bilancio di esercizio civilistico 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO: clausole generali, principi di redazione e criteri di valutazione CLAUSOLE GENERALI PRINCIPI DI REDAZIONE CRITERI DI

Dettagli

I principi generali del bilancio di esercizio Prof. Francesco Ranalli

I principi generali del bilancio di esercizio Prof. Francesco Ranalli Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 I principi generali del bilancio di esercizio Prof. Francesco Ranalli 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO: clausole generali, principi di redazione e criteri

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI IL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. INTRODUZIONE 2. SISTEMI CONTABILI 3. STRUMENTI DELL ARMONIZZAZIONE

Dettagli

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante istituzione del Ministero

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Premessa La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n. 1/4 Principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTABILITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTABILITÀ Art. 1 Principi generali Il Comitato Esecutivo adotta il Regolamento di Amministrazione, Finanza e

Dettagli

NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009)

NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009) NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009) a cura di: Prof. Luca Bisio: Professore di Economia e gestione delle imprese pubbliche presso la Facoltà di economia dell Università statale

Dettagli

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Seminari ristretti di studio e confronto presso i Comuni FOCUS CONTABILITÀ Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Cod. CONTABILITÀ FINANZIARIA Note 01 Aggiornamento

Dettagli

APPROCCIO DEL REVISORE ALLA CONTABILITA ARMONIZZATA

APPROCCIO DEL REVISORE ALLA CONTABILITA ARMONIZZATA 1 APPROCCIO DEL REVISORE ALLA CONTABILITA ARMONIZZATA 2 OBIETTIVI GENERALI DELLA RIFORMA tutte le amministrazioni pubbliche devono concorrere al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, definiti

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI PAOLA MARIANI PRESENTAZIONE: 1) L ARMONIZZAZIONE 2) IL QUADRO NORMATIVO 3) I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4) GLI STRUMENTI DELL ARMONIZZAZIONE 5) LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

LA CONTABILITA ECONOMICA PATRIMONIALE NEGLI ENTI PARCO REGIONALI della REGIONE TOSCANA. quadro normativo di riferimento. A cura di Marco Magrini

LA CONTABILITA ECONOMICA PATRIMONIALE NEGLI ENTI PARCO REGIONALI della REGIONE TOSCANA. quadro normativo di riferimento. A cura di Marco Magrini LA CONTABILITA ECONOMICA PATRIMONIALE NEGLI ENTI PARCO REGIONALI della REGIONE TOSCANA quadro normativo di riferimento 1 Art. 119 della COSTITUZIONE Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni hanno

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE PARERE DEL REVISORE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Decreto Legislativo n 267/2000 articoli 162 e seguenti Decreto Legislativo

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità a cura di dott.ssa

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO GENERALE 2015 Egregi Consiglieri e Colleghi,

Dettagli

L'applicazione dei nuovi principi contabili previsti dal D.Lgs n.118/2011: punti di forza e di debolezza. Maria Grazia Delleani Regione Basilicata

L'applicazione dei nuovi principi contabili previsti dal D.Lgs n.118/2011: punti di forza e di debolezza. Maria Grazia Delleani Regione Basilicata L'applicazione dei nuovi principi contabili previsti dal D.Lgs n.118/2011: punti di forza e di debolezza Maria Grazia Delleani Regione Basilicata Bologna 21 giugno 2013 Armonizzazione dei sistemi contabili

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Servizio dei controlli interni

Dettagli

Elementi di dettaglio

Elementi di dettaglio REGOLAMENTO DI ATENEO PER L AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITÀ: Elementi di dettaglio Genova 5 luglio, 2012 Simonetta Ranalli ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA CONTABILE Principi: 1. L università adotta

Dettagli

Art. 2423 Redazione del bilancio

Art. 2423 Redazione del bilancio Art. 2423 Redazione del bilancio Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 21.02.2013 CAPO I PRINCIPI ORGANIZZATIVI GENERALI Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria, il principio della competenza

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CORSO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Prof. Paolo Ricci a.a. 2008/2009 CORSO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE II LEZIONE IL D.LGS 267/2000 E I PRINCIPI

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

Sommario prima giornata

Sommario prima giornata L ordinamento finanziario e contabile dell Ateneo di Cagliari 1 Sommario prima giornata da a n ore ARGOMENTO I tre momenti della previsione, della gestione e della rendicontazione. Il bilancio di previsione.

Dettagli

Postulati e Principi di Redazione del Bilancio. Prof. Luigi Trojano

Postulati e Principi di Redazione del Bilancio. Prof. Luigi Trojano Postulati e Principi di Redazione del Bilancio IL BILANCIO DESTINATO A PUBBLICAZIONE L ESISTENZA DI INTERESSI DA PARTE DI TERZI RICHIEDE LA GARANZIA DI UNA LORO TUTELA Il legislatore civilistico disciplina:

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DIREZIONE GENERALE REPERTORIO ANNO NUMERO 2019 12 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE X ORIGINALE COPIA NUMERO 12 DATA DI ADOZIONE 14/01/2019 OGGETTO: ADOZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 Estensore

Dettagli

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

Organizzazione. Gestione. Rilevazione di Enrico Sorano Torino, 20 ottobre 2014 Organizzazione Gestione Rilevazione Processo di riforma degli ordinamenti contabili pubblici diretto a rendere i bilanci delle aa.pp. omogenei, confrontabili ed

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2017 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL CONSIGLIO SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

Dettagli

OFFICE RÉGIONAL DU TOURISME UFFICIO REGIONALE DEL TURISMO PARERE DELL ORGANO DI CONTROLLO AL BILANCIO DI PREVISIONE

OFFICE RÉGIONAL DU TOURISME UFFICIO REGIONALE DEL TURISMO PARERE DELL ORGANO DI CONTROLLO AL BILANCIO DI PREVISIONE OFFICE REGIONAL DU TOURISME PROT N. 4282DEL 29/12/2016 8:27 TIT VIII UFFICIO UFFICIO AMMINISTRAZIONE OFFICE RÉGIONAL DU TOURISME UFFICIO REGIONALE DEL TURISMO PARERE DELL ORGANO DI CONTROLLO AL BILANCIO

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI. Parere sul bilancio di previsione triennale

COLLEGIO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI. Parere sul bilancio di previsione triennale COLLEGIO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI Parere sul bilancio di previsione triennale 2015-2017 Premesso che il Collegio dei revisori legali dei conti ha esaminato la proposta di bilancio di previsione triennale

Dettagli

Regolamento dei controlli interni

Regolamento dei controlli interni Regolamento dei controlli interni Titolo I Principi generali Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione di un sistema di controlli interni sull attività del Comune di Modena, secondo

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIADELLA FINANZA PUBBLICA 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al semestre

Dettagli

Corte dei conti. per l Emilia - Romagna

Corte dei conti. per l Emilia - Romagna Deliberazione n. 409/2011/PRSP REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati Dr. Massimo Romano Dr. Ugo Marchetti Dr.ssa Benedetta

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Il sistema di bilancio Argomenti trattati Riferimenti normativi Finalità del bilancio d esercizio Le norme generali sul bilancio I criteri di valutazione La struttura

Dettagli

La programmazione della PA

La programmazione della PA La programmazione della PA L armonizzazione dei sistemi contabili e il Documento Unico di Programmazione DUP Dott.ssa Immacolata De Simone Dirigente Settore Risorse e Servizi Finanziari 19 Ottobre 2015

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIA DELLA FINANZA PUBBLICA... 1 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al

Dettagli

I principi contabili negli enti locali e nelle Pubbliche Amministrazioni. L intervento. La riforma dei sistemi pubblici

I principi contabili negli enti locali e nelle Pubbliche Amministrazioni. L intervento. La riforma dei sistemi pubblici I principi contabili negli enti locali e nelle Pubbliche Amministrazioni Dott. Verona 12 novembre 2005 L intervento Introduzione e inquadramento concettuale delle tematiche Il sistema dei principi generalmente

Dettagli

dott. AURELIO BIZIOLI

dott. AURELIO BIZIOLI dott. AURELIO BIZIOLI Il processo di costruzione dell UEM ha comportato l introduzione di una serie di vincoli ai bilanci degli Stati membri finalizzati a garantire la stabilità della moneta unica attraverso

Dettagli