5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE
|
|
- Gerardo Corradini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE PRIVATO La nuova fase di programmazione, attivata dal QCS , impegna tutti i soggetti coinvolti nel processo di sviluppo ad adottare comportamenti capaci di porre in essere un ciclo di programmazione unica. Questo impegno comporta, in particolare, che la Pubblica Amministrazione realizzi un reale coordinamento dei flussi finanziari, quale che sia la fonte di provenienza, per conseguire gli obiettivi di sviluppo definiti dal QCS. Per quanto riguarda la Sardegna, le risorse finanziarie che si renderanno disponibili nel periodo considerato sono costituite: dalle risorse proprie del Bilancio ordinario della regione; dalle quote assegnate all Isola dal Bilancio ordinario dello Stato; dalle quote di risorse finanziarie dei Fondi Strutturali rinvenienti dal Bilancio dell U.E.; dal cofinanziamento nazionale (statale e regionale) dei programmi comunitari. dalle quote assegnate dalle deliberazioni del CIPE su fondi straordinari ed aggiuntivi in favore delle aree sottoutilizzate delle Regioni dell Ob.1. Per quanto concerne le risorse comunitarie ed il cofinanziamento nazionale, la Regione Sardegna, ha adottato le stesse percentuali per asse e per fondo previste dal POR approvato con Decisione della Commissione C (2000) dell 8 agosto 2000, come modificato dalla Decisione della Commissione Europea SG (2003) D/ del 30 giugno Il POR Sardegna, a seguito dell attribuzione della premialità nazionale e comunitaria, dispone complessivamente di circa 4236,59 Milioni di Euro (risorse pubbliche), di cui 344,128 Milioni di Euro derivati dalla premialità ( 4 e 6 ). Il nuovo piano finanziario è stato predisposto tenendo conto del percorso stabilito dal QCS, sulla base del Regolamento (CE) 1260/99 e delle decisioni assunte dal Consiglio Europeo di Berlino del 23/24 marzo 1999 e, quindi, delle annualità fissate per il POR Sardegna dal profilo di Berlino. Il conseguente piano finanziario è stato determinato tenendo conto dei seguenti criteri: Tassi di partecipazione in coerenza con le disposizioni dell art. 29 del Regolamento 1260/99; Definizione dei cronogrammi di spesa tenendo conto delle esperienze maturate nel corso della prima fase di programmazione e dei correttivi che si intendono apportare nella seconda fase di attuazione del Programma; Assegnazione delle risorse finanziarie per misura, all interno dei singoli Assi e settori di intervento; Rispetto delle norme comunitarie sui regimi di aiuto; Allocazione delle risorse attribuite al POR Sardegna, a seguito dell attribuzione della riserva di performance di cui all Art 44 del Regolamento 1260/99. Come sarà reso evidente nel Complemento di Programmazione, nella ripartizione delle risorse della premialità sono stati adottati i seguenti criteri: rifinanziamento delle misure determinanti per assicurare la composizione e l ottimizzazione dei PIT secondo le vocazioni espresse dai territori e dal Partenariato Istituzionale.Economico e Sociale; priorità al finanziamento di operazioni attuative della strategia Goteborg e Lisbona riguardanti in particolare, lo Sviluppo Sostenibile,l Ambiente e la Società dell Informazione; 434
2 finanziamento delle nuove misure riguardanti la Prevenzione e sorveglianza incendi e ricostruzione boschiva (FEOGA Asse VI), e Sicurezza per lo sviluppo ( FERS Asse VI); potenziamento delle infrastrutture finalizzate allo sviluppo rurale; completamento delle infrastrutture iniziate nel precedente periodo di programmazione; potenziamento dell assistenza tecnica soprattutto degli Enti Locali beneficiari finali; stima della capacità di impegnare e di spendere le risorse aggiuntive nel rispetto del vincolo N+2. Coerentemente con gli indirizzi del QCS, il POR non prevede di incrementare l incidenza relativa dei regimi di aiuto cofinanziati dal FERS nell Asse IV. Il Piano finanziario del POR,( v. Allegato 1), riporta tra l altro, gli importi indicativi dell apporto del capitale privato da non. Compatibilmente con i bacini d utenza dei servizi e l ampiezza del mercato regionale limitati dall insularità, la Regione favorirà la partecipazione del capitale privato al finanziamento delle operazioni anche tramite la finanza di progetto. Le tabelle seguenti mostrano la ripartizione delle risorse derivanti dalla premialità, per Asse e per Fondo ed il relativo peso percentuale sul totale delle risorse pubbliche del POR. 435
3 Programma Operativo Regionale n 1999 IT 16 1 PO 010 SARDEGNA Piano finanziario con attribuzione delle Risorse Premiali Piano finanziario originario Piano finanziario con risorse premiali per asse Assi Prioritari Totale risorse pubbliche Totale risorse pubbliche I - RISORSE NATURALI 1041, ,26 26, , ,26 25,07 II - RISORSE CULTURALI 379,55 379,55 9,75 414,55 414,55 9,78 III - RISORSE UMANE 567,74 567,74 14,59 601,74 601,74 14,20 IV - SISTEMI LOCALI 1242, ,99 31, , ,99 30,61 V CITTÀ 233,48 233,48 6,00 389,48 389,48 9,19 VI - RETI E NODI DI SERVIZIO 436,12 436,12 11,20 448,12 448,12 10,58 ASSISTENZA TECNICA 13,32 13,32 0,34 23,45 23,45 0,55 TOTALE 3914, ,46 100, , ,59 100,00 Annualità Totale risorse pubbliche Totale risorse pubbliche FESR 2311, ,85 59, , ,98 61,39 FSE 714,43 714,43 18,35 744,43 744,43 17,57 FEOGA 812,16 812,16 20,86 837,16 837,16 19,76 SFOP 75,99 54,02 1,39 75,99 54,02 1,28 Totale 3914, ,46 100, , ,59 100,00 436
4 POR SARDEGNA Ripartizione delle Risorse Premiali per Fondo Fondo Comunitaria (50) Partecipazione Nazionale (50) totale FESR , , ,00 FSE , , ,00 FEOGA , , ,00 SFOP 0,00 0,00 0,00 Totale Risorse premialità , , ,00 437
5 POR Sardegna Attribuzione delle risorse premiali per Asse Asse Premialità Totale Asse I ,00 Totale Asse II ,00 Totale Asse III ,00 Totale Asse IV ,00 Totale Asse V ,00 Totale Asse VI ,00 VII Assistenza tecnica, sorveglianza e valutazione ,00 TOTALE ,00 438
5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato
5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla
Burc n. 57 del 7 Settembre 2015
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI Settore n. 2 Procedure FESR, Attività Economiche programmazione ed attuazione DECRETO (ASSUNTO
Deliberazione Giunta Regionale n. 19 del 07/02/2014
Deliberazione Giunta Regionale n. 19 del 07/02/2014 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Programmazione Economica e Turismo Oggetto dell'atto: MISURE VOLTE AL SOSTEGNO
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 11 aprile 2008 - Deliberazione N. 661 - Area Generale di Coordinamento N. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo N.
Delibera della Giunta Regionale n. 313 del 21/06/2011
Delibera della Giunta Regionale n. 313 del 21/06/2011 A.G.C.3 Programmazione, piani e programmi Settore 2 Pianificazione e collegamento con le aree generali di coordinamento Oggetto dell'atto: PO FSE E
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le
- 1999 IT 16 1PO 001 -
MINISTERO dello SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE SERVIZIO PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE ASSISTENZA
NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà
NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il
Avvio della programmazione 2007-13
Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione
Fondo Aree Sottoutilizzate
Allegato 1 Fondo Aree Sottoutilizzate Direzione Programmazione e Statistica Settore Valutazione Progetti e Atti di Programmazione Negoziata 1 Allegato 1 1.1 Stato di attuazione dell Intesa 1.2 La programmazione
Burc n. 80 del 23 Novembre 2015
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI Settore n. 2 Procedure FESR, Attività Economiche programmazione ed attuazione DECRETO (ASSUNTO
GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA
Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa
PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011
PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA SARDEGNA
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA SARDEGNA VERIFICA DEI RISULTATI FINANZIARI A CHIUSURA DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA POR 2000-2006. GLI EFFETTI FINANZIARI DELLA MANCATA VALIDAZIONE DEFINITIVA DA
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 22 dicembre 2014, n. 2487
50601 Atti regionali DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 22 dicembre 2014, n. 2487 FSC APQ Sviluppo Locale 207 2013 Titolo II Capo III Aiuti agli investimenti delle
Comitato di Sorveglianza
REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) DEL LAZIO 2007/2013 IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 28 luglio 2006 - Deliberazione N. 1014 - Area Generale di Coordinamento - N. 3 - Programmazione, Piani e Programmi - N. 14 - Trasporti e Viabilità - Intesa
Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 DISIMPEGNO AUTOMATICO
Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 DISIMPEGNO AUTOMATICO Principi (art. 93 Reg. CE 1083/2006) 1. La Commissione procede al disimpegno automatico della parte di un
Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013
Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013 A.G.C. 12 Area Generale di Coordinamento: Sviluppo Economico Settore 4 Regolazione dei Mercati Oggetto dell'atto: DGR 193/2013. "APPROVAZIONE PROGRAMMA "ENERGIA
DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 08-XI-2007
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 08-XI-2007 che adotta il programma operativo per l intervento comunitario del Fondo sociale europeo ai fini dell obiettivo Competitività regionale e occupazione nella regione
La riforma delle politiche di coesione e le implicazioni per lo sviluppo rurale. Alessandro Monteleone, INEA
La riforma delle politiche di coesione e le implicazioni per lo sviluppo rurale Alessandro Monteleone, INEA Roma, 27 luglio 2005 La riforma dei Fondi strutturali e delle politiche di sviluppo rurale Luglio
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE
Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95 - Supplemento n.
Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 18 novembre 2014, n. 794 DGR n. 353/2014 - Approvazione schema dell'aggiornamento dell'"accordo Quadro per la realizzazione del
ALLEGATO AL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE 2007-2013
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione -------------------- ALLEGATO AL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE 2007-2013 La politica regionale nazionale del FAS
PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia
PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione
AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata
REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio
IL PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR MARCHE 2014-2020. (Giugno 2015)
IL PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR MARCHE 2014-2020 (Giugno 2015) Premessa Il nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali per il periodo 2014-2020 rappresenta un importante occasione per le Amministrazioni
IL CIPE. Deliberazione n. 36 del 15 giugno 2007
Deliberazione n. 36 del 15 giugno 2007 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI COFINANZIAMENTO PUBBLICO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI SOCIO STRUTTURALI COMUNITARI PER IL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 IL CIPE VISTA
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 12.2.2015
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.2.2015 C(2015) 902 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 12.2.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "Investimenti per la crescita
Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione
Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie
La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020
La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 Dott.ssa Maria Pia Redaelli Direttore Funzione Specialistica Autorità di Gestione FSE E FESR 2014-2020, Programmazione Europea e Politiche Di Coesione
Decreto Dirigenziale n. 69 del 11/03/2015
Decreto Dirigenziale n. 69 del 11/03/2015 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 9 - Direzione Generale per il governo del territorio U.O.D. 92 - Direzione di Staff
Complemento di Programmazione
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE RELAZIONI INTERNAZIONALI, COMUNITARIE
Incontro partenariale sulla programmazione POR FESR 2014 2020
Incontro partenariale sulla programmazione POR FESR 2014 2020 Venezia, 23 settembre 2013 Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Segreteria Generale della Programmazione Direzione Programmazione Stato
Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari
Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA
Pescara, 21 Marzo 2014
La nuova politica di coesione 2014 20202020 Guida alla lettura delle principali innovazioni Pescara, 21 Marzo 2014 Mario Battello Direttore Generale Associazione TECLA QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE APPROVATO
Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA
PROVINCIA DI PISA Avviso per la concessione di incentivi alle imprese che assumono soggetti in mobilità, a valere sul POR Toscana OB.2 competitività regionale e occupazione 2007-2013 PROVINCIA DI PISA
Regione Campania Programma Operativo FESR 2007-2013
ALLEGATO F Regione Campania Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa II ATTO AGGIUNTIVO AL PROVVEDIMENTO DI DELEGA ALL AUTORITÀ CITTADINA DI SALERNO DI FUNZIONI
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA
RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti
Delibera. A1705A - Programmazione e coordinamento sviluppo rurale e agricoltura sostenibile. DE PAOLI Gaudenzio. FREIBURGER Gualtiero.
Delibera Assessorato ACP - AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Settore A17000 - AGRICOLTURA A1705A - Programmazione e coordinamento sviluppo rurale e agricoltura sostenibile Num. Definitivo 29-2396 Num.
Rapporto Annuale 2006 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate
DPS - Rapporto Annuale 2006 - Appendice Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Rapporto Annuale 2006 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e
Ministero delle Infrastrutture
Prot. 358 PON ATAS 2000-2006 Misura I.2 Progetto Operativo Risorse Idriche II stralcio Attività di indirizzo e supporto al coordinamento della programmazione e dell attuazione di interventi idrici nel
Burc n. 16 del 7 Aprile 2014
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DECRETO (ASSUNTO IL 24/02/2014 PROT. N. 101 ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 1912 del 26 febbraio 2014
Criteri di selezione Programmazione FSE 2014-2020
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Criteri di selezione Programmazione FSE 2014-2020 Bologna, 05 giugno 2015 Fonti di riferimento Regolamento generale n. 1083/2013
PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI NEI PROGRAMMI OPERATIVI IN CUI L UVER È AUTORITÀ DI AUDIT E RELATIVI COMPITI
Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI NEI PROGRAMMI OPERATIVI IN CUI L UVER È AUTORITÀ DI AUDIT E RELATIVI COMPITI Il sistema dei Controlli
DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015
DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA
Direzione Generale Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport 7402
Direzione Generale Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport 7402 Reimpiego di risorse liberate POR Basilicata 2000-2006 - Azione sperimentale "Un ponte per l'occupazione": Approvazione dell'avviso
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda
Piano Nazionale per la Larga Banda
Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA e ULTRA LARGA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CAMPANIA
Regione Campania ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA e ULTRA LARGA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CAMPANIA TRA LA REGIONE CAMPANIA E IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO VISTO l art.
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO
1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)
BANDA LARGA E CRESCITA DIGITALE. Ing. Mario Lanza
Palermo 30 gennaio 2015 BANDA LARGA E CRESCITA DIGITALE OCCASIONE DI SVILUPPO IN SICILIA Ing. Mario Lanza Assessorato regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Ufficio per l'attività di
FONDI EUROPEI 2014-2020
FONDI EUROPEI 2014-2020 UNGHERIA Redatto da ICE Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Desk Fondi Strutturali Budapest, marzo 2015 1
23/06/2009. Università degli Studi della Calabria 30 giugno 2009
Università degli Studi della Calabria 30 giugno 2009 La politica strutturale dell UE ed il PSR della Regione Calabria Giuseppe Gaudio INEA - sede regionale per la Calabria Articolazione della lezione La
PROGRAMMAZIONE DEI FONDI COMUNITARI 2014-2020
PROGRAMMAZIONE DEI FONDI COMUNITARI 2014-2020 27 gennaio 2014 1 PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI COMUNITARI SINTESI DEL PERCORSO E STATO DELL ARTE A. Negoziato Europeo Il 2 dicembre 2013 il Consiglio
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR 2000/2006. Palermo, Castello Utveggio 27 novembre 2008 SINTESI DELLE DECISIONI
Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione COMITATO DI SORVEGLIANZA POR 2000/2006 Palermo, Castello Utveggio 27 novembre 2008 SINTESI DELLE DECISIONI 1. Approvazione
PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020
Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona
IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL POR MARCHE FESR 2014/2020
IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL POR MARCHE FESR 2014/2020 Paola Giorgi, Assessore regionale alle Politiche Comunitarie Evento di lancio Por Fesr 14/20 Macerata, 25/03/2015 Le novità del POR Marche FESR
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO. (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 )
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 14806 del
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE
FORMAT ACCORDO MINISTERO DELLO REGIONE SVILUPPO ECONOMICO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E REGIONE VISTO l articolo
Progetto ChORUS. Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1
DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE ENERGIA, TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA E DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO E ACUSTICO Il Dirigente Responsabile:
Il Sud si muove. Si muove l Europa.
Il Sud si muove. Si muove l Europa. PON TRASPORTI 2000-2006 Programma di sviluppo infrastrutturale della rete trasporti nel Sud Italia Il Programma Nell ambito delle politiche cofinanziate dai Fondi strutturali
DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014
Oggetto: PO FESR 2007/2013. Accelerazione della spesa. Avviso multilinea per la presentazione di progetti per opere pubbliche di pronta cantierabilità. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito
GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO
ALL. n. 1 GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Settore Programmi Comunitari in materia extragricola DOCUP Obiettivo 2 Anni 2000-2006 COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE Firenze, 18
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI (POR) FESR E FSE PROGRAMMAZIONE 2014/2020
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI (POR) FESR E FSE PROGRAMMAZIONE 2014/2020 1 Il Comitato di Sorveglianza dei Programmi Operativi Regionali (POR)
Delibera della Giunta Regionale n. 3 del 18/01/2013
Delibera della Giunta Regionale n. 3 del 18/01/2013 A.G.C. 19 Piano Sanitario regionale e rapporti con le UU.SS.LL. Settore 1 Programmazione Oggetto dell'atto: POR CAMPANIA FESR 2007/2013 - OBIETTIVO OPERATIVO
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-06-2014 (punto N 15 ) Delibera N 477 del 09-06-2014 Proponente GIANFRANCO SIMONCINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA
DOMANDA DI FINANZIAMENTO
DOMANDA DI FINANZIAMENTO Allegato 1 Spett/le Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale Direzione Generale delle Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI PARTE PRIMA COMUNE PROPONENTE
per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno
per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Progetto dall'iter alle reti: Implementazione Sportello Unico Rassegna delle principali possibilità di finanziamento a disposizione
PROTOCOLLO D INTESA tra
PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,
FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO
ALLEGATO 3 POR SARDEGNA 2000-2006 MISURA 4.2 P.A. PER L IMPRESA: ANIMAZIONE, SERVIZI REALI, SEMPLIFICAZIONE, INFRASTRUTTURAZIONE SELETTIVA AZIONE 4.2.B SERVIZI REALI ALLE PMI PROGRAMMA SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO
Decreto Dirigenziale n. 437 del 20/06/2014
Decreto Dirigenziale n. 437 del 20/06/2014 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive
27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio
Regione Lazio DIREZIONE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 4 novembre 2014, n. G15557 POR FESR LAZIO 2007-2013. Progetto A0070P0376. Call for proposal
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione. Marzo 2008
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Marzo 2008 Il Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi Terzi (2007 2013) 11/04/2011 Flussi migratori ed il contesto
I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE
I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO
FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020. Segreteria Nazionale CISL Scuola
FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020 1 Legenda FSE = Fondo Sociale Europeo FESR = Fondo Europeo Sviluppo Regionale PAC = Piano Azione di Coesione FEARS = Sviluppo rurale FEAMP = Affari marittimi e pesca
Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6638 DEL 16/09/2015
Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Politiche per il credito e internazionalizzazione delle imprese DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
Delibera della Giunta Regionale n. 18 del 07/02/2014
Delibera della Giunta Regionale n. 18 del 07/02/2014 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 3 - Direzione Generale Internazz.ne e rapporti con
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive Luciana Saccone Dipartimento per le politiche della famiglia Piano di Azione per la Coesione Nel corso del 2011, l azione del Governo nazionale
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee
Rapporto Annuale 2007
Rapporto Annuale 007 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate Appendice Tavole statistiche territoriali, cartine e note metodologiche Presentato
LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013
LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013 Pierandrea Zotti Roma, 28 novembre 2008 Indice LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013 1. Le politiche di sviluppo economico dell Unione Europea:
MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA
MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale
Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020
Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Logiche di intervento nella programmazione regionale e nazionale dei Fondi Strutturali e d'investimento Europei 2014-2020
I Fondi strutturali e i fondi a finalità strutturali europei in Basilicata
I Fondi strutturali e i fondi a finalità strutturali europei in Basilicata La Regione Basilicata ha attivi sul proprio territorio 3 Programmi di investimento delle risorse comunitarie per un ammontare
ALLEGATO 3 MODALITÀ DI SELEZIONE
ALLEGATO 3 MODALITÀ DI SELEZIONE POR FESR Lazio 2007-2013 Obiettivo Competitività regionale e Occupazione ASSE II - Ambiente e prevenzione dei rischi Attività 4 Valorizzazione delle strutture di fruizione
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - AGC 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica - POR 2000-2006 - Misura 3.22 azione
FONDI EUROPEI 2007-2013
FONDI EUROPEI 2007-2013 OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE IN POLONIA Torino, 20 ottobre 2008 La Polonia nella UE La Polonia è Paese Membro dell UE dal 1 maggio 2004 e negli anni 2007-2013 diventerà il
DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE
REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO
lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;
ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E Centro Regionale di Programmazione 00-03-60-00 Centro Regionale di Programmazione DETERMINAZIONE N. 1337 REP. N. 97 Oggetto: P.O.R. FESR Sardegna
RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management
MASTER IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management Relatore: Francesco Riganti Buongiorno a tutti! Il mio nome è Francesco Riganti Laureato in Scienze Politiche
Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013
Sinnai, 4 marzo 2009 EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 «lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 12.10.2015
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.10.2015 C(2015) 7046 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 12.10.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "Interreg V-A Italia-
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA
PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 5.8 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI
La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno
La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento: