L urbanistica di Segesta è ancora in corso di indagine: sono segnalati alcuni probabili tracciati viari, l area dell agorà e alcune abitazioni.
|
|
- Irma Costa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SEGESTA La città Situata nella parte nord-occidentale della Sicilia, Segesta fu una delle principali città degli Elimi, un popolo di cultura e tradizione peninsulare che, secondo lo storico greco Tucidide, era originario di Troia. L urbanistica di Segesta è ancora in corso di indagine: sono segnalati alcuni probabili tracciati viari, l area dell agorà e alcune abitazioni. La fondazione La data della fondazione non è conosciuta, ma da documenti risulta che la città era abitata nel IX secolo a.c. Lo storico greco Tucidide narra che i profughi troiani, attraversando il Mar Mediterraneo, giunsero fino in Sicilia, e fondarono Segesta, chiamata Aegesta, ed Erice. Questi profughi presero il nome di Elimi. Secondo il mito, Segesta sarebbe stata fondata da Aceste (che ne fu il primo re), figlio della nobile troiana Egesta e del dio fluviale Crimiso. Virgilio riporta la leggenda secondo cui Segesta sarebbe stata fondata da Enea per far riposare i vecchi e le donne, dopo che queste avevano incendiato le navi poco prima di riprendere il viaggio. Guerre Fin dalla loro fondazione, Segesta e Selinunte furono in guerra fra loro per motivi di confine. Il primo scontro avvenne nel 580 a.c. e Segesta ne uscì vittoriosa. Nel 415 a. C. Segesta chiese aiuto ad Atene perché intervenisse contro l'intraprendenza selinuntina supportata da Siracusa. Gli Ateniesi presero come pretesto la richiesta di Segesta e decisero una grande spedizione in Sicilia, assediarono Siracusa ma ne risultarono disastrosamente sconfitti. Gli scontri si conclusero nel 409 a. C., quando Selinunte fu assediata e distrutta dai Cartaginesi, invocati anche questa volta dai Segestani. Nel 307 a. C. molti Segestani furono barbaramente uccisi o venduti come schiavi dal tiranno siracusano Agàtocle per non aver a lui fornito i richiesti aiuti economici. Agàtocle, dopo la feroce repressione, cambiò il nome della città in Diceopoli (città giusta).
2 Nel 276 a. C. la città si consegnò alla potente armata di Pirro, ritornando sotto l'influenza punica alla dipartita dell'epirota. Nella prima guerra punica, nel 260 a. C. si alleò a Roma che ne ebbe grande rispetto perché, secondo la tradizione, entrambe le città avevano origini comuni (discendendo tutt'e due dai fuggiaschi di Troia). I Romani la difesero dal tentativo di riconquista cartaginese. Le fu, quindi, garantito lo stato di città libera, con esenzione dalle imposizioni di tributi, al contrario delle altre città siciliane. La caduta della città Segesta fu distrutta dai Vandali nel V secolo, e mai più ricostruita nelle dimensioni del periodo precedente. Ciononostante, vi rimase un piccolo insediamento e, dopo la cacciata degli Arabi, i Normanni vi costruirono un castello. Questo, ampliato in epoca sveva, fu il centro di un borgo medievale. AGORA L agorà testimonia la bellezza e l importanza della città, dominando scenograficamente l affascinante paesaggio che la circonda. In quest area si sono avvicendate costruzioni dall età protostorica (resti di una capanna indigena) a quella classica (probabilmente un edificio pubblico della prima metà del V secolo a. C.) ed ellenistica (il bouleuterion), fino all epoca medievale (un vasto complesso abitativo). La piazza con i suoi palazzi occupava un area di seimila metri quadrati ed era cinta da grandi portici, detti stoai, sui lati settentrionali e meridionali, e da un criptoportico sul lato occidentale; il criptoportico era un corridoio o una via di passaggio coperta. Poteva essere a livello del terreno, ma di solito era seminterrato, e sopportava una struttura come un foro. Era spesso ricoperto a porta e presentava delle aperture sia in funzione di illuminazione sia per l areazione degli ambienti sotterranei. L architettura si conferma così il tesoro più prezioso di Segesta; è davvero impressionante anche la mole di nuovi materiali architettonici rivenuti recentemente, tale da permettere la ricostruzione parziale di un grande portico monumentale su due piani. La sua caratteristica principale era la disposizione su grandi terrazze artificiali costruite su diversi livelli. I lavori per la sua realizzazione furono imponenti, sia per la creazione della terrazza superiore sia per livellare quella inferiore occupata dalla piazza e sostenerla; mentre la strada monumentale rese necessario scavare una rampa nel banco roccioso. Furono utilizzati molti materiali, blocchi grezzi o lavorati, che furono trasportati dai dintorni della città.
3 Un iscrizione monumentale più antica, che ricorda i nomi del direttore dei lavori e dell architetto dell edificio, insieme con la presenza di materiali di IV e III secolo a. C., lasciano ipotizzare una fase anteriore di fondazione del complesso. Foro romano: In epoca romana, l area esterna alla piazza venne ampliata per costruire un nuovo foro, come testimonia l iscrizione incisa sul pavimento. I finanziatori di tale opera furono Sopolo e Onaso. Così fu costruita una nuova piazza lastricata di forma triangolare che fu adibita a mercato alimentare. Il grande portico settentrionale è una stoa ad ali, simile a quella di Alesa e di Solunto, ma di dimensioni maggiori. Si sviluppava su due piani, con un ordine duplice ionico-siceliota quello superiore, dorico quello inferiore per circa cento metri di lunghezza; le ali misuravano circa venti metri. Lo spazio interno aveva una profondità di undici metri ed era diviso in due navate da imponenti colonne doriche di forma ottagonale. Nello spigolo nord-orientale una stanza angolare metteva in comunicazione con l esterno; in basso, sotto una nicchia per statue, era inserita una tabella ansata con margini smussati. Del secondo piano colpisce particolarmente la fronte, con semicolonne di ordine ionico-italico collegate da transenne a reticolo e decorate in alto da una cornice da gocciolatoi a testa leonina. Sui lati della piazza sorgevano monumenti minori, di cui restano soltanto le parti inferiori e ricordano l addensamento tipico delle agorai greche e dei fori romani ed italici. Questi piccoli monumenti normalmente erano destinati a supportare statue di personaggi onorati e ricordati da iscrizioni in greco e latino.
4
5
1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE GENERALE... 7 3 AREA ARCHEOLOGICA DI SEGESTA CENNI STORICI... 14
Pag. 1/38 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE GENERALE... 7 a. Note metodologiche... 7 b. Strategia degli interventi... 9 3 AREA ARCHEOLOGICA DI SEGESTA CENNI STORICI... 14 4 STATO URBANISTICO DELL AREA ARCHEOLOGICA
..PALERMO.. Associazione Uniamoci Onlus Via E.Giafar n.36-36a 90124,Palermo. Codice fiscale 97225920822. www.uniamocionlus.it info@uniamocionlus.
Associazione Uniamoci Onlus Via E.Giafar n.36-36a 90124, Palermo. Codice fiscale 97225920822. Tel./fax 091.9765893 Cell. 3881294191 www.uniamocionlus.it info@uniamocionlus.it..palermo.. Palermo fu fondata
La civiltà greca. Mondadori Education
La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le
Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia
Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata
Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali
9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM
Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca
Itinerario della Sicilia Greca La Sicilia è culla di un antica storia che affonda le sue radici nei lontanissimi secoli Ante Christum, quando a dominare erano i greci, diffusori di una cultura fatta di
Il racconto per immagini
Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente
Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.
Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta
Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola
Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza
OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.
OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re
ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.
Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva
VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)
VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle
Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.
Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri
La colonizzazione greca e le sue conseguenze
Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze
Prova cantonale di storia
Ufficio dell insegnamento medio 26 maggio 2014 Prova cantonale di storia Nome Cognome Classe Punti Nota Scuola media di. 1 Cara allieva, caro allievo, oggi svolgerai la prova cantonale di storia che prevede
Classe 2^A C.A.T. Progetto cl@sse2.0. Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro
Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro 1 La domus ecclesiae Struttura o caratteristiche Lessico Origini Impiego L arte Il termine catacomba, esteso a tutti i cimiteri cristiani,
Le carte delle aree archeologiche. Segesta
Segesta Segesta QUESTO PROGETTO È COFINANZIATO DALLA COMUNITÀ EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Le carte delle aree archeologiche 3 La storia del sito 4 La planimetria 5 Il tempio 6 La porta
Il teatro a Roma e nel mondo romano
Il teatro a Roma e nel mondo romano Il Mediterraneo Romano nel II secolo d. C. e la diffusione dei teatri nelle province romane Per quanto riguarda gli edifici teatrali romani, è necessario fare alcune
L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.
il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero
ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.
ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione
Itinerario Archeologico e Naturalista
Itinerario Archeologico e Naturalista Tipologia: Moderato Ideale per: Ragazzi-Gruppi Mezzi: Misto Province: Trapani Città: Segesta, Vita, Scopello Giorni: 2 Gli Itinerari di Castellammare del Golfo www.prolococastellammare.it
L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del
L'archeologia Archeologia significa discorso (logos) sull'antico (archeos) ed è una parola di derivazione greca. Infatti si suole ritenere che il primo scavo archeologico sia stato quello condotto dagli
PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com
Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan
Repertorio dei beni storico ambientali 1
Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio
IL DUOMO RACCONTA LA SUA STORIA
IL DUOMO RACCONTA LA SUA STORIA C a l e n da r i o 2 0 1 2 Nel 1481 il neoeletto vescovo di Pavia, Ascanio Sforza, presentò un progetto di ampliamento e rinnovo delle due cattedrali gemelle di Santo Stefano
LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE
LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono
La reggia di Versailles
La reggia di Versailles LA STORIA La reggia di Versailles (in francese château de Versailles) è un'antica residenza reale dei Borbone di Francia. La città di Versailles è nata dalla scelta di questo luogo
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,
Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze SEZIONE DIDATTICA 2011 Schede
Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno
Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Il periodo storico che viene trattato in questa unità didattica va dagli inizi del V secolo a.c. alla fine del I secolo a.c. e riguarda la Grecia, la Macedonia
ISERNIA. Il ponte ferroviario
ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso
STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA
STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro
Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale
Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale
ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE
4a. ARTE MINOICA ALLE ORIGINI DELL ARTE GRECA La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea prendono il nome dai principali centri di sviluppo: l isola di Creta (situata nel mar Egeo, fra la Grecia e
Centro Storico di Caltanissetta
Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che
RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.
RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la
Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.
Percorso di visita autoguidata al Lager di Ravensbrück Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Ravensbrück cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti
CHIGIANO IL BORGO ROSA
CHIGIANO IL BORGO ROSA Un angolo di serenità tra le colline marchigiane Vista del borgo dalla strada provinciale Siamo nelle Marche, tra le colline dell Appennino, a 40 minuti dal mare Adriatico e altrettanti
SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML
SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice
Sparta sive Lacedemone
Sparta sive Lacedemone 1 Situata nel Peloponneso, in una valle alluvionale creata dal fiume Eurota, è circondata da monti, tra cui il massiccio del Taigeto a ovest e il Parnone a est Fiume Eurota Monte
CASTELLI INFESTATI DAI FANTASMI
CASTELLI INFESTATI DAI FANTASMI Quali sono i luoghi in Italia dove sono stati "avvistati" fantasmi? Le case, i vecchi ospedali, i giardini e persino le chiese sono luoghi nei quali si possono avvistare
Palazzo di Cnosso XV secolo a.c.
Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. L isola di Creta è una immensa cittadella con il tempio incorporato nel palazzo circondata dal mare che la cingeva come un invalicabile fossato. Nel palazzo di Minosse
La fine dell'impero in Occidente
La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore
Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso
Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna
ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE. Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni
ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Cripta dello Spirito Santo
Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio
Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale
Le guerre del V secolo
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490) II Guerra Persiana (480-479) Guerra del Peloponneso (431-404) La prima guerra persiana Fonti importanti: Erodoto Studialo nelle note Eschilo (tragediografo),
Siracusa e Noto anche in Lingua dei Segni
Siracusa e Noto anche in Lingua dei Segni LA CATTEDRALE 1. CATTEDRALE Tempio greco nel VI sec. a.c., moschea nel IX sec.d.c., chiesa medievale nei secoli seguenti, presenta la facciata barocca aggiunta
PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI
PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI
Prima guerra punica (264-241)
Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale
3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI
3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la
150.000,00. Rif 0348. Vecchia Cantina in vendita. www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita
Rif 0348 Vecchia Cantina in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita 150.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Torrita di Siena Siena Toscana Italia Superficie
Le Frazioni di Todi: Ponterio
Le Frazioni di Todi: Ponterio La località era chiamata Villa del Ponte di Rivo per la presenza di un ponte che in questo punto attraversa il torrente Rio e di cui si hanno notizie già dal 1341. La vicinanza
IL CASTELLO DI NEBULANO IL PARCO ECO-ARCHEOLOGICO DELL ANTICA CITTA DI PICENTIA
IL CASTELLO DI NEBULANO Sorge a 563 metri sul colle omonimo che domina Montecorvino ad occidente ed il nome deriva probabilmente dalla frazione Nuvola posta ai suoi piedi. I ruderi che si vedono oggi sono
I garibaldini fecero irruzione nella via verso la Fiera Vecchia, oggi via Garibaldi. Qualche finestra si aperse, qualche testa si sporse, ma gente
GARIBALDI A PALERMO Giuseppe Cesare Abba nella sua Storia dei Mille fornisce un racconto dettagliato degli incredibili giorni che segnarono la fine del dominio borbonico a Palermo. Dopo lo sbarco a Marsala
Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.
GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra
LICEO LEOPARDI LECCO 7-10 MARZO 2011
LICEO LEOPARDI LECCO 7-10 MARZO 2011 LA SICILIA CLASSICA MINITOUR SICILIA OCCIDENTALE (AEREO + TOUR 4 GIORNI/3NOTTI) Il Senso Religioso dell uomo dalle divinita pagane alla Mitologia Greca, dall arte della
Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO
Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,
Montemagno: cenni storici
Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte
La posizione dei nostri monumenti
Foro romano Autori: Luca Gray Beltrano, Irene Bielli, Luca Borgia, Alessandra Caldani e Martina Capitani Anno: 2013, classe: 1 N Professoressa: Francesca Giani La posizione dei nostri monumenti Tempio
Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate
Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo
Residenza Al Castello
Nel centro storico di Bellinzona, capitale del Canton Ticino Residenza Al Castello Il fascino di vivere in centro Vendesi lussuosi attici e appartamenti, consegna aprile 2011 Affittasi 4800 m 2 spazi commerciali,
La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net
La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un
LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA.
Vincenzo Zito LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Appunti storici di resistenza Fascicolo 1 Novembre 2014 Il presente opuscolo raccoglie una serie di appunti sul tema pubblicati sul sito Facebook Andria
CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13
CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.
Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it
1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non
SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO
SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di
Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.
Secondo noi le cose significative della zona archeologica di Villa Clelia sono molte: innanzitutto la cappella di San Cassiano, di cui oggi restano solo le fondamenta in sassi arrotondati, di forma quadrata.
BRESCIA ROMANA. Ricostruzione di piazza del Foro.
BRESCIA ROMANA La città romana Se si pensa alle città romane, costruite su modello dell Urbe, non si può non pensare agli edifici che le accomunano tutte: il foro, la basilica, il capitolium, il teatro
DELLA BORSA già Piazza della Dogana
DELLA BORSA già Piazza della Dogana Piazza della Borsa è una delle piazze principali di Trieste : non nasce a tavolino ma è uno spazio urbano che si delinea gradualmente, senza una pianificazione ma in
IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte
IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò
Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro
Indice XIII Prefazione 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro 1 LI L'architettura nella Grecia preistorica e protostorica 1 1.1.1 Introduzione 2 1.1.2 Dal
INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)
INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STORIA DELL ARCHITETTURA Prof.ssa Irene Giustina Corso di Laurea in Ingegneria Civile V.O. Corso di Laurea
SERVIZI OFFERTI. Sempre aperto. Area giochi per bambini. Servizio di concierge 24 ore. Vasto parco con querce. Piscina 20 x 8 metri
Villaggio Le Querce All interno del Parco Archeologico-Naturale delle Città del Tufo, nella Maremma Toscana si trova il Villaggio Le Querce, situato ai margini del borgo medioevale di Sorano immerso in
PROGETTO SCUOLEINSIEME
Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:
cd centro documentazione
cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica
I palazzi cretesi e micenei e le loro differenze strutturali
I palazzi cretesi e micenei e le loro differenze strutturali I palazzi cretesi Gli scavi successivi condotti dallo stesso Evans a Cnosso e da altri archeologi a Festo, Haghià Triada, Mallia, Gurnià, Zacros
I popoli italici. Mondadori Education
I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone
Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it
1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non
ATENE ACI RETE MOVING CLUB
ATENE ACI RETE MOVING CLUB 16/18 settembre 2005 PROGRAMMA Venerdì 16 SETTEMBRE Partenza da Roma con volo di linea Aegean Air per Atene Arrivo ad Atene, disbrigo formalita di sbarco e trasferimento all
L impero persiano dalle origini al regno di Dario
Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini
In occasione della Festa del Torrone svoltasi il 21 e 22 novembre 2009, i bambini e le bambine delle classi 5 a A della scuola primaria Miglioli, 4 a
CON LE PICCOLE GUIDE A SPASSO PER LA CITTA In occasione della Festa del Torrone svoltasi il 21 e 22 novembre 2009, i bambini e le bambine delle classi 5 a A della scuola primaria Miglioli, 4 a A e 4 a
Città del Vasto RESIDENCE CONO A MARE. Alla Ricerca del Buon Vivere
Città del Vasto RESIDENCE CONO A MARE Alla Ricerca del Buon Vivere Una perla che si affaccia sull Adriatico Adagiata su uno degli angoli più pittoreschi dell'adriatico, Vasto immediatamente mostra, a quanti
L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri
L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri Grecia nel 400 a.c Grecia oggi Governo: repubblica parlamentare Caratteristiche sociali: 98% greci, restante turchi, valacchi e albanesi Religione:
ALLA RICERCA DEL VOLTO UMANO
La Scopeltour Viaggi Gruppo Scirocco Vacanze per venire incontro alle esigenze delle scuole e dei docenti che desiderano incrementare l offerta didattica ed educativa attraverso le visite d istruzione
VIA GARIBALDI INGRESSO
VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio
Marzabotto: storia di una città percorso per le classi quinte della scuola primaria
Marzabotto: storia di una città percorso per le classi quinte della scuola primaria I resti dell insediamento etrusco di Marzabotto giacciono sepolti sulla terrazza di Pian di Misano, protesa nella valle
Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna
Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE Una villa in stile classico nel Luganese 112 TM Donna di Fabia Bottani Nella splendida cornice del Luganese, con un incomparabile vista sul golfo e sul San Salvatore,
BODRUM e EFESO. foto di Paola Battisti. di Patrizia Civeli
BODRUM e EFESO foto di Paola Battisti 18 di Patrizia Civeli mente aperta, un inalterabile serenità di spirito. Proprio come Erodoto, il primo vero reporter della storia, il primo che per scrivere le sue
Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica
Le civiltà monumentali Gerico: 8000-6000 a.c. Piramidi cinesi Antico Egitto e Mesopotamia Trasporti: imbarcazioni e slitte Polis e civitas Impero romano: rete stradale Ricostruzioni di Atene e Roma L
Le scale di accesso alle zone soppalcate sono tutte in metallo a giorno, gli infissi esterni ed interni sono in legno e, nella generalità, originari.
UNITÀ IMMOBILIARE: Sita in Roma via Giacomo Venezian, 22, piano primo interno 1 con asservito posto auto via Gaetano Sacchi,19 - DESTINAZIONE D USO: abitazione Prezzo Appartamento più Garage: 870.000 Euro
PROGETTO SCUOLEINSIEME
Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:
Hatshepsut la donna faraone
Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure
L unificazione dell Italia
L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L
COME PRENDERE APPUNTI Studiare per concetti. Prendere appunti
COME PRENDERE APPUNTI Studiare per concetti Prendere appunti Facilita la concentrazione, migliora la resa dello studio e abitua all autocontrollo e all organizzazione dei propri testi scritti. Si mettono
ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio
ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia