Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo"

Transcript

1 Introduzione Molti studi riportano che i preservativi non vengono usati in modo costante all interno della coppia, anche quando un partner è sieropositivo e l altro è sieronegativo. Questo può essere dovuto a molte ragioni, e queste possono cambiare nel corso del tempo. È importante studiare tali coppie HIV sierodiscordanti che non sempre usano il preservativo per cercare di comprenderne le motivazioni e per osservare quali fattori sono associati ad un cambiamento nell'uso del preservativo. Una ragione per il mancato utilizzo del preservativo potrebbe essere legata all'aumentata evidenza della probabile riduzione del rischio di trasmissione quando la terapia antiretrovirale riduce la carica virale ad un valore inferiore a 50 copie/ml. Questo è stato discusso in numerosi articoli e linee guida di molti paesi (Svizzera, Francia, Stati Uniti). Esistono evidenze sempre maggiori del fatto che la terapia di soppressione virale ART riduce l infettività delle persone con HIV nei rapporti sessuali (si veda il protocollo per riferimenti completi) e in altre vie di trasmissione. Tuttavia, non sono disponibili stime precise del rischio di trasmissione da rapporti sessuali non protetti quando la persona infetta è in terapia ART ed ha una carica virale del plasma più recente inferiore a 50 copie/ml, soprattutto nel caso di uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM). È estremamente importante ottenere stime più precise, sia per scopi di counselling che per ottenere informazioni sul potenziale di un uso più ampio di farmaci antiretrovirali (ARV) per ridurre la trasmissione a livello della popolazione. Obiettivi dello studio PARTNER L obiettivo di questo studio è quello di seguire coppie sierodiscordanti che hanno recentemente avuto rapporti sessuali non protetti al fine di studiare quanto segue: (i) Il rischio di trasmissione dell HIV ai partner, in particolare nelle coppie che continuano a non usare il preservativo oppure che non lo usano in modo costante, nelle quali il partner sieropositivo è in terapia e ha una carica virale inferiore a 50 copie/ml. (ii) Le motivazioni per cui alcune coppie non usano il preservativo o cambiano abitudini d'uso e i fattori associati a questa situazione. Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo - Età > 18 - Diagnosi di HIV confermata - In terapia ART (a prescindere dalla carica virale) - Acconsente a fornire un campione di sangue separato qualora il partner dovesse contrarre l HIV - Rimane in cura nella clinica per tutto il tempo in cui partecipa allo studio e riempie i questionari ogni 3-6 mesi. La persona sieropositiva deve avere: Un partner sieronegativo e i seguenti criteri devono essere soddisfatti: 1. La coppia deve aver avuto rapporti sessuali non protetti con penetrazione anale o vaginale nell ultimo mese 2. La coppia si aspetta di avere rapporti sessuali di nuovo nei prossimi mesi 3. Il partner accetta di presentarsi in clinica per completare un questionario sui comportamenti a rischio ogni 3-6 mesi, per tutta la durata dello studio 4. Il partner acconsente a fornire un campione separato di sangue qualora il partner negativo per l'hiv contraesse il virus (questo viene richiesto per un confronto anonimo dei virus, i cui risultati non verranno collegati alla coppia) 1

2 Criteri di esclusione per i partner sieropositivi e sieronegativi all'hiv - Gravidanza. (Solo al momento dell inclusione; se una donna (che sia la partner sieropositiva o sieronegativa) rimane incinta durante lo studio, la coppia può rimanere nello studio se lo desidera. Arruolamento Se possibile, sarebbe auspicato che l'infermiere incaricato dello studio facesse lo screening dei pazienti così che il medico curante dovrà solo informare i pazienti circa lo studio oppure inviarli dall infermiere incaricato dello studio. Questo consentirà alle persone di tenere la partecipazione allo studio separata dalle cure di routine. Se possibile, si consiglia di organizzare un incontro individuale sullo studio sia con il partner sieropositivo che con quello sieronegativo, per assicurarsi che entrambi siano completamente informati sullo studio e che vi partecipino volontariamente. Tutti i partecipanti devono firmare un modulo per il Consenso informato. Requisiti dello staff clinico dello studio Visita di baseline Partner HIV positivo: 1. Riempire una scheda di raccolta dati (CRF) riguardo al partner sieropositivo e inviarla al CHIP 2. Far compilare il Questionario di baseline al partner sieropositivo in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 3. Inviare il Questionario di baseline del partner sieropositivo al CHIP in una busta sigillata Partner HIV negativo: 1. Prima di sottoporre il partner sieronegativo al test dell HIV, chiedergli di completare il Questionario di baseline in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 2. Dopo il completamento del questionario, eseguire il test dell HIV sul partner sieronegativo 3. Inviare il Questionario di baseline del partner sieronegativo al CHIP in una busta sigillata Visita di follow-up Partner HIV positivo: 1. Riempire una scheda di raccolta dati (CRF) di follow-up per il partner sieropositivo e inviarla al CHIP 2. Far compilare il Questionario di follow-up al partner sieropositivo in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 3. Inviare il Questionario di follow-up del partner sieropositivo al CHIP in una busta sigillata Partner HIV negativo: 1. Prima di sottoporre il partner sieronegativo al test dell HIV, richiedergli di completare il Questionario di follow-up in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 2. Dopo il completamento del questionario, eseguire il test dell HIV sul partner sieronegativo 2

3 3. Inviare il Questionario di follow-up del partner sieronegativo al CHIP in una busta sigillata La clinica ha il diritto di usare il tipo di test dell'hiv che preferisce. Si consiglia l uso di un test di IV generazione, in quanto ricerca sia gli anticorpi che gli antigeni. Questi test sono più sensibili per le infezioni recenti, con un periodo finestra di 2-4 settimane dall esposizione rispetto a 1-3 mesi dei test di III generazione. Inoltre, la clinica può utilizzare un test rapido. Questo riduce il numero di visite alla clinica per il partner sieronegativo, in quanto i risultati sono immediatamente disponibili. Il partner sieronegativo diventa sieropositivo Il partner deve essere inviato al monitoraggio e trattamento appropriato per le persone con nuova diagnosi di HIV. Se il partner sieronegativo risulta positivo al test dell HIV, entrambi i partner devono sottoporsi ad un prelievo di sangue per il confronto dei virus. Questo confronto verrà eseguito solo dopo aver reso anonime sia le informazioni sulla coppia che i campioni di sangue, in modo tale da non poter identificare la coppia dalla quale sono stati prelevati i campioni e le relative informazioni. Pertanto, né la coppia né lo staff potranno ricevere i risultati. Infatti, quando una coppia non viene più seguita, i dati raccolti nella banca dati centrale di Copenaghen vengono resi anonimi così che non possano più essere ricondotti alle persone interessate. Questo vale anche per le coppie nelle quali il partner sieronegativo viene contagiato. Pertanto, dopo aver reso anonimi i dati (questo processo avviene ad intervalli), non ci saranno più informazioni che possono essere ricollegate alla coppia. Sia il partner sieropositivo che il partner appena infetto devono completare separatamente (nel momento migliore sia per lo staff clinico che per i partecipanti) un breve questionario chiamato "Quando il partner sieronegativo diventa sieropositivo". Il questionario va quindi inserito in una busta sigillata prima di essere restituito allo staff clinico. Il questionario va infine inviato al CHIP. Informazioni ai partecipanti È molto importante che durante tutto lo studio sia i partner sieropositivi che quelli sieronegativi siano informati sull uso del preservativo e sulle modalità di infezione. Sarebbe opportuno organizzare un incontro individuale per informare entrambi i partner al baseline, oltre ad una visita insieme, per far sì che ricevano le stesse informazioni e che possano discuterne con il medico/infermiere. Inoltre, è molto importante che entrambi i partner siano informati sulle linee guida locali/nazionali sulla profilassi di post-esposizione (PEP). Queste linee guida possono essere aggiunte nel modulo del Consenso informato e/o consegnate in un libretto separato. Dati su modalità di infezione, sesso sicuro e trattamento dell'hiv da condividere con i partecipanti allo studio 3

4 1. L HIV si trova nel liquido seminale, nel liquido pre-sperma e nelle secrezioni vaginali in quantità sufficiente per causare l infezione. 2. L infezione può avvenire tramite le mucose in bocca, nella vagina, nel retto, sul prepuzio e sul glande. 3. Se nelle mucose sono presenti ulcere o malattie a trasmissione sessuale, il rischio di infezione aumenta, ma questa può verificarsi anche in assenza di tali condizioni. 4. Quando una persona sta ricevendo un trattamento contro l'hiv, la carica virale nel sangue diminuisce e, nella maggior parte dei casi, questo comporta anche una diminuzione nelle secrezioni genitali. Ne consegue che il rischio di trasmissione della malattia viene ridotto. 5. Tuttavia, in alcuni pazienti la diminuzione della carica virale nel sangue non corrisponde necessariamente ad una diminuzione della carica vitale nelle secrezioni genitali. 6. Nonostante la ricerca suggerisca che una persona infetta da HIV con una carica virale inferiore a 50/ml in terapia ha meno probabilità di trasmettere il virus attraverso rapporti sessuali non protetti, è possibile sapere se la carica virale di quella persona è al di sotto di tale soglia solo il giorno dell ultima misurazione. 7. Se il preservativo viene usato ad ogni rapporto vaginale e anale, anche se il partner sta assumendo un trattamento e la sua carica virale non è rilevabile, questo fa sì che il rischio di trasmissione sia il più basso possibile. 8. È importante che il paziente in trattamento assuma le proprie medicine ogni giorno. 9. I dosaggi mancanti possono causare picchi/irregolarità nella carica virale nel sangue e pertanto, causare picchi/irregolarità nella carica virale delle secrezioni genitali. Questo potrebbe portare ad un aumento del rischio di trasmissione. 10. La mancanza di continuità nel trattamento potrebbe anche far sì che il paziente sviluppi delle resistenze al trattamento che potrebbero essere trasferite al partner. Queste informazioni devono essere discusse con tutti i partecipanti ad ogni visita clinica. 4

5 Introduzione Molti studi riportano che i preservativi non vengono usati in modo costante all interno della coppia, anche quando un partner è sieropositivo e l altro è sieronegativo. Questo può essere dovuto a molte ragioni, e queste possono cambiare nel corso del tempo. È importante studiare tali coppie HIV sierodiscordanti che non sempre usano il preservativo per cercare di comprenderne le motivazioni e per osservare quali fattori sono associati ad un cambiamento nell'uso del preservativo. Una ragione per il mancato utilizzo del preservativo potrebbe essere legata all'aumentata evidenza della probabile riduzione del rischio di trasmissione quando la terapia antiretrovirale riduce la carica virale ad un valore inferiore a 50 copie/ml. Questo è stato discusso in numerosi articoli e linee guida di molti paesi (Svizzera, Francia, Stati Uniti). Esistono evidenze sempre maggiori del fatto che la terapia di soppressione virale ART riduce l infettività delle persone con HIV nei rapporti sessuali (si veda il protocollo per riferimenti completi) e in altre vie di trasmissione. Tuttavia, non sono disponibili stime precise del rischio di trasmissione da rapporti sessuali non protetti quando la persona infetta è in terapia ART ed ha una carica virale del plasma più recente inferiore a 50 copie/ml, soprattutto nel caso di uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM). È estremamente importante ottenere stime più precise, sia per scopi di counselling che per ottenere informazioni sul potenziale di un uso più ampio di farmaci antiretrovirali (ARV) per ridurre la trasmissione a livello della popolazione. Obiettivi dello studio PARTNER L obiettivo di questo studio è quello di seguire coppie sierodiscordanti che hanno recentemente avuto rapporti sessuali non protetti al fine di studiare quanto segue: (i) Il rischio di trasmissione dell HIV ai partner, in particolare nelle coppie che continuano a non usare il preservativo oppure che non lo usano in modo costante, nelle quali il partner sieropositivo è in terapia e ha una carica virale inferiore a 50 copie/ml. (ii) Le motivazioni per cui alcune coppie non usano il preservativo o cambiano abitudini d'uso e i fattori associati a questa situazione. Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo - Età > 18 - Diagnosi di HIV confermata - In terapia ART (a prescindere dalla carica virale) - Acconsente a fornire un campione di sangue separato qualora il partner dovesse contrarre l HIV - Rimane in cura nella clinica per tutto il tempo in cui partecipa allo studio e riempie i questionari ogni 3-6 mesi. La persona sieropositiva deve avere: Un partner sieronegativo e i seguenti criteri devono essere soddisfatti: 1. La coppia deve aver avuto rapporti sessuali non protetti con penetrazione anale o vaginale nell ultimo mese 2. La coppia si aspetta di avere rapporti sessuali di nuovo nei prossimi mesi 3. Il partner accetta di presentarsi in clinica per completare un questionario sui comportamenti a rischio ogni 3-6 mesi, per tutta la durata dello studio 4. Il partner acconsente a fornire un campione separato di sangue qualora il partner negativo per l'hiv contraesse il virus (questo viene richiesto per un confronto anonimo dei virus, i cui risultati non verranno collegati alla coppia) 1

6 Criteri di esclusione per i partner sieropositivi e sieronegativi all'hiv - Gravidanza. (Solo al momento dell inclusione; se una donna (che sia la partner sieropositiva o sieronegativa) rimane incinta durante lo studio, la coppia può rimanere nello studio se lo desidera. Arruolamento Se possibile, sarebbe auspicato che l'infermiere incaricato dello studio facesse lo screening dei pazienti così che il medico curante dovrà solo informare i pazienti circa lo studio oppure inviarli dall infermiere incaricato dello studio. Questo consentirà alle persone di tenere la partecipazione allo studio separata dalle cure di routine. Se possibile, si consiglia di organizzare un incontro individuale sullo studio sia con il partner sieropositivo che con quello sieronegativo, per assicurarsi che entrambi siano completamente informati sullo studio e che vi partecipino volontariamente. Tutti i partecipanti devono firmare un modulo per il Consenso informato. Requisiti dello staff clinico dello studio Visita di baseline Partner HIV positivo: 1. Riempire una scheda di raccolta dati (CRF) riguardo al partner sieropositivo e inviarla al CHIP 2. Far compilare il Questionario di baseline al partner sieropositivo in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 3. Inviare il Questionario di baseline del partner sieropositivo al CHIP in una busta sigillata Partner HIV negativo: 1. Prima di sottoporre il partner sieronegativo al test dell HIV, chiedergli di completare il Questionario di baseline in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 2. Dopo il completamento del questionario, eseguire il test dell HIV sul partner sieronegativo 3. Inviare il Questionario di baseline del partner sieronegativo al CHIP in una busta sigillata Visita di follow-up Partner HIV positivo: 1. Riempire una scheda di raccolta dati (CRF) di follow-up per il partner sieropositivo e inviarla al CHIP 2. Far compilare il Questionario di follow-up al partner sieropositivo in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 3. Inviare il Questionario di follow-up del partner sieropositivo al CHIP in una busta sigillata Partner HIV negativo: 1. Prima di sottoporre il partner sieronegativo al test dell HIV, richiedergli di completare il Questionario di follow-up in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 2. Dopo il completamento del questionario, eseguire il test dell HIV sul partner sieronegativo 2

7 3. Inviare il Questionario di follow-up del partner sieronegativo al CHIP in una busta sigillata La clinica ha il diritto di usare il tipo di test dell'hiv che preferisce. Si consiglia l uso di un test di IV generazione, in quanto ricerca sia gli anticorpi che gli antigeni. Questi test sono più sensibili per le infezioni recenti, con un periodo finestra di 2-4 settimane dall esposizione rispetto a 1-3 mesi dei test di III generazione. Inoltre, la clinica può utilizzare un test rapido. Questo riduce il numero di visite alla clinica per il partner sieronegativo, in quanto i risultati sono immediatamente disponibili. Il partner sieronegativo diventa sieropositivo Il partner deve essere inviato al monitoraggio e trattamento appropriato per le persone con nuova diagnosi di HIV. Se il partner sieronegativo risulta positivo al test dell HIV, entrambi i partner devono sottoporsi ad un prelievo di sangue per il confronto dei virus. Questo confronto verrà eseguito solo dopo aver reso anonime sia le informazioni sulla coppia che i campioni di sangue, in modo tale da non poter identificare la coppia dalla quale sono stati prelevati i campioni e le relative informazioni. Pertanto, né la coppia né lo staff potranno ricevere i risultati. Infatti, quando una coppia non viene più seguita, i dati raccolti nella banca dati centrale di Copenaghen vengono resi anonimi così che non possano più essere ricondotti alle persone interessate. Questo vale anche per le coppie nelle quali il partner sieronegativo viene contagiato. Pertanto, dopo aver reso anonimi i dati (questo processo avviene ad intervalli), non ci saranno più informazioni che possono essere ricollegate alla coppia. Sia il partner sieropositivo che il partner appena infetto devono completare separatamente (nel momento migliore sia per lo staff clinico che per i partecipanti) un breve questionario chiamato "Quando il partner sieronegativo diventa sieropositivo". Il questionario va quindi inserito in una busta sigillata prima di essere restituito allo staff clinico. Il questionario va infine inviato al CHIP. Informazioni ai partecipanti È molto importante che durante tutto lo studio sia i partner sieropositivi che quelli sieronegativi siano informati sull uso del preservativo e sulle modalità di infezione. Sarebbe opportuno organizzare un incontro individuale per informare entrambi i partner al baseline, oltre ad una visita insieme, per far sì che ricevano le stesse informazioni e che possano discuterne con il medico/infermiere. Inoltre, è molto importante che entrambi i partner siano informati sulle linee guida locali/nazionali sulla profilassi di post-esposizione (PEP). Queste linee guida possono essere aggiunte nel modulo del Consenso informato e/o consegnate in un libretto separato. Dati su modalità di infezione, sesso sicuro e trattamento dell'hiv da condividere con i partecipanti allo studio 3

8 1. L HIV si trova nel liquido seminale, nel liquido pre-sperma e nelle secrezioni vaginali in quantità sufficiente per causare l infezione. 2. L infezione può avvenire tramite le mucose in bocca, nella vagina, nel retto, sul prepuzio e sul glande. 3. Se nelle mucose sono presenti ulcere o malattie a trasmissione sessuale, il rischio di infezione aumenta, ma questa può verificarsi anche in assenza di tali condizioni. 4. Quando una persona sta ricevendo un trattamento contro l'hiv, la carica virale nel sangue diminuisce e, nella maggior parte dei casi, questo comporta anche una diminuzione nelle secrezioni genitali. Ne consegue che il rischio di trasmissione della malattia viene ridotto. 5. Tuttavia, in alcuni pazienti la diminuzione della carica virale nel sangue non corrisponde necessariamente ad una diminuzione della carica vitale nelle secrezioni genitali. 6. Nonostante la ricerca suggerisca che una persona infetta da HIV con una carica virale inferiore a 50/ml in terapia ha meno probabilità di trasmettere il virus attraverso rapporti sessuali non protetti, è possibile sapere se la carica virale di quella persona è al di sotto di tale soglia solo il giorno dell ultima misurazione. 7. Se il preservativo viene usato ad ogni rapporto vaginale e anale, anche se il partner sta assumendo un trattamento e la sua carica virale non è rilevabile, questo fa sì che il rischio di trasmissione sia il più basso possibile. 8. È importante che il paziente in trattamento assuma le proprie medicine ogni giorno. 9. I dosaggi mancanti possono causare picchi/irregolarità nella carica virale nel sangue e pertanto, causare picchi/irregolarità nella carica virale delle secrezioni genitali. Questo potrebbe portare ad un aumento del rischio di trasmissione. 10. La mancanza di continuità nel trattamento potrebbe anche far sì che il paziente sviluppi delle resistenze al trattamento che potrebbero essere trasferite al partner. Queste informazioni devono essere discusse con tutti i partecipanti ad ogni visita clinica. 4

9 Introduzione Molti studi riportano che i preservativi non vengono usati in modo costante all interno della coppia, anche quando un partner è sieropositivo e l altro è sieronegativo. Questo può essere dovuto a molte ragioni, e queste possono cambiare nel corso del tempo. È importante studiare tali coppie HIV sierodiscordanti che non sempre usano il preservativo per cercare di comprenderne le motivazioni e per osservare quali fattori sono associati ad un cambiamento nell'uso del preservativo. Una ragione per il mancato utilizzo del preservativo potrebbe essere legata all'aumentata evidenza della probabile riduzione del rischio di trasmissione quando la terapia antiretrovirale riduce la carica virale ad un valore inferiore a 50 copie/ml. Questo è stato discusso in numerosi articoli e linee guida di molti paesi (Svizzera, Francia, Stati Uniti). Esistono evidenze sempre maggiori del fatto che la terapia di soppressione virale ART riduce l infettività delle persone con HIV nei rapporti sessuali (si veda il protocollo per riferimenti completi) e in altre vie di trasmissione. Tuttavia, non sono disponibili stime precise del rischio di trasmissione da rapporti sessuali non protetti quando la persona infetta è in terapia ART ed ha una carica virale del plasma più recente inferiore a 50 copie/ml, soprattutto nel caso di uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM). È estremamente importante ottenere stime più precise, sia per scopi di counselling che per ottenere informazioni sul potenziale di un uso più ampio di farmaci antiretrovirali (ARV) per ridurre la trasmissione a livello della popolazione. Obiettivi dello studio PARTNER L obiettivo di questo studio è quello di seguire coppie sierodiscordanti che hanno recentemente avuto rapporti sessuali non protetti al fine di studiare quanto segue: (i) Il rischio di trasmissione dell HIV ai partner, in particolare nelle coppie che continuano a non usare il preservativo oppure che non lo usano in modo costante, nelle quali il partner sieropositivo è in terapia e ha una carica virale inferiore a 50 copie/ml. (ii) Le motivazioni per cui alcune coppie non usano il preservativo o cambiano abitudini d'uso e i fattori associati a questa situazione. Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo - Età > 18 - Diagnosi di HIV confermata - In terapia ART (a prescindere dalla carica virale) - Acconsente a fornire un campione di sangue separato qualora il partner dovesse contrarre l HIV - Rimane in cura nella clinica per tutto il tempo in cui partecipa allo studio e riempie i questionari ogni 3-6 mesi. La persona sieropositiva deve avere: Un partner sieronegativo e i seguenti criteri devono essere soddisfatti: 1. La coppia deve aver avuto rapporti sessuali non protetti con penetrazione anale o vaginale nell ultimo mese 2. La coppia si aspetta di avere rapporti sessuali di nuovo nei prossimi mesi 3. Il partner accetta di presentarsi in clinica per completare un questionario sui comportamenti a rischio ogni 3-6 mesi, per tutta la durata dello studio 4. Il partner acconsente a fornire un campione separato di sangue qualora il partner negativo per l'hiv contraesse il virus (questo viene richiesto per un confronto anonimo dei virus, i cui risultati non verranno collegati alla coppia) 1

10 Criteri di esclusione per i partner sieropositivi e sieronegativi all'hiv - Gravidanza. (Solo al momento dell inclusione; se una donna (che sia la partner sieropositiva o sieronegativa) rimane incinta durante lo studio, la coppia può rimanere nello studio se lo desidera. Arruolamento Se possibile, sarebbe auspicato che l'infermiere incaricato dello studio facesse lo screening dei pazienti così che il medico curante dovrà solo informare i pazienti circa lo studio oppure inviarli dall infermiere incaricato dello studio. Questo consentirà alle persone di tenere la partecipazione allo studio separata dalle cure di routine. Se possibile, si consiglia di organizzare un incontro individuale sullo studio sia con il partner sieropositivo che con quello sieronegativo, per assicurarsi che entrambi siano completamente informati sullo studio e che vi partecipino volontariamente. Tutti i partecipanti devono firmare un modulo per il Consenso informato. Requisiti dello staff clinico dello studio Visita di baseline Partner HIV positivo: 1. Riempire una scheda di raccolta dati (CRF) riguardo al partner sieropositivo e inviarla al CHIP 2. Far compilare il Questionario di baseline al partner sieropositivo in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 3. Inviare il Questionario di baseline del partner sieropositivo al CHIP in una busta sigillata Partner HIV negativo: 1. Prima di sottoporre il partner sieronegativo al test dell HIV, chiedergli di completare il Questionario di baseline in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 2. Dopo il completamento del questionario, eseguire il test dell HIV sul partner sieronegativo 3. Inviare il Questionario di baseline del partner sieronegativo al CHIP in una busta sigillata Visita di follow-up Partner HIV positivo: 1. Riempire una scheda di raccolta dati (CRF) di follow-up per il partner sieropositivo e inviarla al CHIP 2. Far compilare il Questionario di follow-up al partner sieropositivo in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 3. Inviare il Questionario di follow-up del partner sieropositivo al CHIP in una busta sigillata Partner HIV negativo: 1. Prima di sottoporre il partner sieronegativo al test dell HIV, richiedergli di completare il Questionario di follow-up in un area riservata della clinica e restituirlo allo staff clinico in una busta sigillata. 2. Dopo il completamento del questionario, eseguire il test dell HIV sul partner sieronegativo 2

11 3. Inviare il Questionario di follow-up del partner sieronegativo al CHIP in una busta sigillata La clinica ha il diritto di usare il tipo di test dell'hiv che preferisce. Si consiglia l uso di un test di IV generazione, in quanto ricerca sia gli anticorpi che gli antigeni. Questi test sono più sensibili per le infezioni recenti, con un periodo finestra di 2-4 settimane dall esposizione rispetto a 1-3 mesi dei test di III generazione. Inoltre, la clinica può utilizzare un test rapido. Questo riduce il numero di visite alla clinica per il partner sieronegativo, in quanto i risultati sono immediatamente disponibili. Il partner sieronegativo diventa sieropositivo Il partner deve essere inviato al monitoraggio e trattamento appropriato per le persone con nuova diagnosi di HIV. Se il partner sieronegativo risulta positivo al test dell HIV, entrambi i partner devono sottoporsi ad un prelievo di sangue per il confronto dei virus. Questo confronto verrà eseguito solo dopo aver reso anonime sia le informazioni sulla coppia che i campioni di sangue, in modo tale da non poter identificare la coppia dalla quale sono stati prelevati i campioni e le relative informazioni. Pertanto, né la coppia né lo staff potranno ricevere i risultati. Infatti, quando una coppia non viene più seguita, i dati raccolti nella banca dati centrale di Copenaghen vengono resi anonimi così che non possano più essere ricondotti alle persone interessate. Questo vale anche per le coppie nelle quali il partner sieronegativo viene contagiato. Pertanto, dopo aver reso anonimi i dati (questo processo avviene ad intervalli), non ci saranno più informazioni che possono essere ricollegate alla coppia. Sia il partner sieropositivo che il partner appena infetto devono completare separatamente (nel momento migliore sia per lo staff clinico che per i partecipanti) un breve questionario chiamato "Quando il partner sieronegativo diventa sieropositivo". Il questionario va quindi inserito in una busta sigillata prima di essere restituito allo staff clinico. Il questionario va infine inviato al CHIP. Informazioni ai partecipanti È molto importante che durante tutto lo studio sia i partner sieropositivi che quelli sieronegativi siano informati sull uso del preservativo e sulle modalità di infezione. Sarebbe opportuno organizzare un incontro individuale per informare entrambi i partner al baseline, oltre ad una visita insieme, per far sì che ricevano le stesse informazioni e che possano discuterne con il medico/infermiere. Inoltre, è molto importante che entrambi i partner siano informati sulle linee guida locali/nazionali sulla profilassi di post-esposizione (PEP). Queste linee guida possono essere aggiunte nel modulo del Consenso informato e/o consegnate in un libretto separato. Dati su modalità di infezione, sesso sicuro e trattamento dell'hiv da condividere con i partecipanti allo studio 3

12 1. L HIV si trova nel liquido seminale, nel liquido pre-sperma e nelle secrezioni vaginali in quantità sufficiente per causare l infezione. 2. L infezione può avvenire tramite le mucose in bocca, nella vagina, nel retto, sul prepuzio e sul glande. 3. Se nelle mucose sono presenti ulcere o malattie a trasmissione sessuale, il rischio di infezione aumenta, ma questa può verificarsi anche in assenza di tali condizioni. 4. Quando una persona sta ricevendo un trattamento contro l'hiv, la carica virale nel sangue diminuisce e, nella maggior parte dei casi, questo comporta anche una diminuzione nelle secrezioni genitali. Ne consegue che il rischio di trasmissione della malattia viene ridotto. 5. Tuttavia, in alcuni pazienti la diminuzione della carica virale nel sangue non corrisponde necessariamente ad una diminuzione della carica vitale nelle secrezioni genitali. 6. Nonostante la ricerca suggerisca che una persona infetta da HIV con una carica virale inferiore a 50/ml in terapia ha meno probabilità di trasmettere il virus attraverso rapporti sessuali non protetti, è possibile sapere se la carica virale di quella persona è al di sotto di tale soglia solo il giorno dell ultima misurazione. 7. Se il preservativo viene usato ad ogni rapporto vaginale e anale, anche se il partner sta assumendo un trattamento e la sua carica virale non è rilevabile, questo fa sì che il rischio di trasmissione sia il più basso possibile. 8. È importante che il paziente in trattamento assuma le proprie medicine ogni giorno. 9. I dosaggi mancanti possono causare picchi/irregolarità nella carica virale nel sangue e pertanto, causare picchi/irregolarità nella carica virale delle secrezioni genitali. Questo potrebbe portare ad un aumento del rischio di trasmissione. 10. La mancanza di continuità nel trattamento potrebbe anche far sì che il paziente sviluppi delle resistenze al trattamento che potrebbero essere trasferite al partner. Queste informazioni devono essere discusse con tutti i partecipanti ad ogni visita clinica. 4

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo.

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo. Informazioni ai partecipanti e consenso per il partner sieropositivo Lo studio PARTNER Lo studio PARTNER è uno studio che viene eseguito sulle coppie in cui: (i) un partner è sieropositivo e l altro è

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di -6 mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIERONEGATIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Al momento dell'arruolamento nello studio chiedere ai partecipanti di completare il questionario di baseline. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIEROPOSITIVO

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIEROPOSITIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Al momento dell'arruolamento nello studio chiedere ai partecipanti di completare il questionario di baseline. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Impara 'ABC CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Promuove e diffonde l educazione sanitaria e la cultura dell assistenza alla

Dettagli

Trasmissione dell infezione da HIV

Trasmissione dell infezione da HIV 1 2 3 DATI IN BREVE L incidenza (casi/popolazione) delle nuove diagnosi di HIV mostra una leggera diminuzione tra il 2012 e il 2015, con un andamento pressoche stabile dopo il 2015. L andamento dell incidenza

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

COME FARE PREVENZIONE TRA I DETENUTI E IN CARCERE

COME FARE PREVENZIONE TRA I DETENUTI E IN CARCERE COME FARE PREVENZIONE TRA I DETENUTI E IN CARCERE Margherita Errico Presidente NPS Italia Onlus Rimini 3 aprile 2019 Dichiarazione sul Conflitto di Interessi La sottoscritta Mariangela Errico in qualità

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica 0 28/11/2011 Prima emissione Redazione A.Mombelloni M.Tumiati 1. Oggetto e scopo La

Dettagli

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI (FAQ) 1. Entro quanto tempo dalla violenza posso recarmi da voi? È opportuno recarsi al Centro SVS o all'ospedale più vicino

Dettagli

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto Gentile paziente, Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV La invitiamo a partecipare allo Studio svizzero di coorte HIV (SHCS). Lo scopo degli studi

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA #ConoscerePrevenireAmare COSA SONO Sono infezioni trasmesse prevalentemente attraverso rapporti sessuali vaginali, anali e oro-genitali non protetti

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DA IMPLEMENTARE NEGLI STATI MEMBRI PER L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE

ALLEGATO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DA IMPLEMENTARE NEGLI STATI MEMBRI PER L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE ALLEGATO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DA IMPLEMENTARE NEGLI STATI MEMBRI PER L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE 1 Gli Stati Membri devono garantire che siano implementate tutte le condizioni o le restrizioni,

Dettagli

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive HIV in Italia: 1 dicembre 2017 Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Numero di casi Incidenza per 100.000 residenti Nuove diagnosi e incidenza di infezioni da HIV: 2010-2016 4000 Nuove diagnosi

Dettagli

TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera

TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera Nuovi approcci ad una storia naturale mutata Le persone sieropositive,

Dettagli

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE Le attuali linee guida sono lo sviluppo delle precedenti linee-guida per la profilassi post-esposizione ad HIV con zidovudina (1990) e del successivo

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO AlereTM HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO Cogli qualunque opportunità di fare il test. I casi di infezione acuta sono compresi fra il 5 e il 20% rispetto al totale dei casi di infezione da HIV

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI COMITATO ETICO dell IDI-IRCCS INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI 1/7 Indicazioni per l utilizzo di versioni modificate del modulo di consenso informato N.B.:

Dettagli

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO Guida rapida PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che sia,

Dettagli

Dipartimento di Dipartimento di Qualità e Sicurezza dei percorsi di diagnosi e cura - S.C. Microbiologia Virologia U.

Dipartimento di Dipartimento di Qualità e Sicurezza dei percorsi di diagnosi e cura - S.C. Microbiologia Virologia U. Centro per la diagnosi e la cura delle infezioni genitali in gravidanza e per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) presso il Presidio Sant'Anna. Dipartimenti

Dettagli

Commissione di ricerca OCW. Utilizzo dei dati e delle prove biologiche del paziente a scopo di ricerca

Commissione di ricerca OCW. Utilizzo dei dati e delle prove biologiche del paziente a scopo di ricerca Commissione di ricerca OCW Utilizzo dei dati e delle prove biologiche del paziente a scopo di ricerca Gentile paziente, Egregio paziente Negli ultimi anni il riconoscimento e il trattamento delle malattie

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Come si eradica un epidemia? Riducendo il tasso di trasmissione (numero di riproduzione

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela Una sala operatoria per i bambini di Rosangela L idea del progetto è nata nel Novembre 2005 a seguito delle indicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità che sollecitava interventi medici a tutela

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato predisposto per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo al fenomeno delle malattie sessualmente trasmesse. Ti chiediamo di

Dettagli

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV Dal 2012 i dati sulla sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione sono disponibili per tutte le regioni italiane Nuove diagnosi e incidenza di infezioni : 2010-2016 Nuove

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 25 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 25 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 25 ottobre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima

Dettagli

Dati epidemiologici HIV

Dati epidemiologici HIV Dati epidemiologici HIV 2000-2011 Provincia di Reggio Emilia. Confronto con la realtà nazionale e regionale Barchi E, Prati F, Magnani G U.O.C Malattie Infettive A.S.M.N. Reggio Emilia Evoluzione di casi

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato La D.G.R.

Dettagli

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo La sifilide à una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo Salute e Benessere Inviato da : Pino Cecere Pubblicato il : 2/1/2017 7:50:00 Sifilide: Secondo la tradizione, fu introdotta

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 1 1 Si inserisce l urina tra i liquidi biologici a rischio Si specifica che

Dettagli

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO Data redazione Revisione Revisione e adeguamento Luglio 2013 Marzo 2018 CPSI Sandra Cadeddu Direzione Medica di Presidio Verifica Dott.ssa Emanuela Angius Dirigente Medico Direzione

Dettagli

Aids sta per sindrome da immunodeficienza acquisita, ossia l indebolimento progressivo del sistema immunitario ad opera dei virus HIV.

Aids sta per sindrome da immunodeficienza acquisita, ossia l indebolimento progressivo del sistema immunitario ad opera dei virus HIV. AIDS: COS È Aids sta per sindrome da immunodeficienza acquisita, ossia l indebolimento progressivo del sistema immunitario ad opera dei virus HIV. Il contagio può avvenire quando il sangue, lo sperma o

Dettagli

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : ) Informazioni per la Vaccinazione HPV mediante GARDASIL 9 Gentile Sig./Sig.ra, oggi è possibile partecipare al programma di Vaccinazione Gardasil 9 ( contro 9 ceppi di HPV ). Il virus HPV (papillomavirus

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO Strategie per l individuazione dei suscettibili: screening pre-vaccinale e follow-up sierologico post immunizzazione Bianca

Dettagli

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica LIFECHECKUP Prevenzione Ginecologica Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

1. Nel corso dell'ultimo mese, quante volte è stato in grado di avere un'erezione durante l attività sessuale?

1. Nel corso dell'ultimo mese, quante volte è stato in grado di avere un'erezione durante l attività sessuale? International Index of Erectile Function Questionario (IIEF) Prima di sottoporsi al Test tenere conto delle seguenti informazioni: - Tutte le domande si riferiscono agli ultimi 30 giorni; - Se non ha avuto

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Prevenzione Ginecologica

Prevenzione Ginecologica Prevenzione Ginecologica LIFECHECKUP Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Checkup Pillola La pillola anticoncezionale è un contraccettivo

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari L organizzazione a Milano 14 marzo 2018 Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari Che cosa fa l infettivologo penitenziario? 1. Ha competenza solo sui detenuti, NON sul personale sanitario

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Informazione per il paziente Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Gentile Signora, gentile Signore, prenda il tempo necessario

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT Dssa E.Morelli, Prof. E.Raise, Dr N.Gennaro OBIETTIVI

Dettagli

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne HER SWAB L autoprelievo è una nuova tecnologia per consentire alle donne di raccogliere in modo semplice, affidabile e discreto i propri campioni per il Test dell HPV Il dispositivo medico amico delle

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE Pagina 1 di 9 MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE Istruzioni per la compilazione del modulo: Prima di firmare il presente modulo, il paziente - o i genitori/tutori in caso di pazienti minori o

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza Valproato t Opuscolo Informativo per le Pazienti Se sei una ragazza o una donna che assume un medicinale contenente valproato, questo opuscolo è per te Contiene informazioni importanti in merito ai rischio

Dettagli

Ser.T. PENITENZIARIO E S.S. DI M.I. DELL'OSSMA DI FIRENZE: L'ESPERIENZA ALL'INTERNO DEL N.C.P. DI SOLLICCIANO ( )

Ser.T. PENITENZIARIO E S.S. DI M.I. DELL'OSSMA DI FIRENZE: L'ESPERIENZA ALL'INTERNO DEL N.C.P. DI SOLLICCIANO ( ) Ser.T. PENITENZIARIO E S.S. DI M.I. DELL'OSSMA DI FIRENZE: L'ESPERIENZA ALL'INTERNO DEL N.C.P. DI SOLLICCIANO (2001-2011) 1) INNOVAZIONI LEGISLATIVE D.L. 230/99 Introduce il riordino della Medicina Penitenziaria

Dettagli

Le risposte alle domande più frequenti. (versione 3, 19 marzo 2019)

Le risposte alle domande più frequenti. (versione 3, 19 marzo 2019) Le risposte alle domande più frequenti (versione 3, 19 marzo 2019) 1 Indice Come iscriversi? 3 Quando inizia lo studio? 7 Quanto dura lo studio? 10 Chi saranno i bambini della coorte NASCITA? 11 Quali

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 Qualità del dato e monitoraggio Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 1 Qualità del dato 5.18.1b I dati riguardanti la sperimentazione debbono essere

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 OBIETTIVO DEL SEMINARIO Fornire al medico competente indicazioni sulle vaccinazioni

Dettagli

RICHIESTA SERVIZIO CREAZIONE DI COLLEZIONI PER RICERCA ALLA DA VINCI EUROPEAN BIOBANK (DAVEB)

RICHIESTA SERVIZIO CREAZIONE DI COLLEZIONI PER RICERCA ALLA DA VINCI EUROPEAN BIOBANK (DAVEB) ALLA DA VINCI EUROPEAN BIOBANK (DAVEB) Page 1 of 7 (Da compilare secondo le istruzioni ed inviare per PEC a csavri@pec.unifi.it e in cc a daveb@csavri.unifi.it oppure solo per email a daveb@csavri.unifi.it

Dettagli

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente immigrato Rilevazione 7 Rilevazione 8 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non

Dettagli

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA)

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA) Consenso informato Dichiaro di aver preso visione del filmato informativo e di avere letto le informazioni inviatemi a casa. Mi è stato spiegato e mi è chiaro lo svolgimento, lo scopo e i rischi connessi

Dettagli

Hai Informazioni Valide?

Hai Informazioni Valide? Hai Informazioni Valide? Un progetto di prevenzione rispetto al virus HIV rivolto ai ragazzi delle scuole superiori Istituto Luigi Bazoli Desenzano. Il progetto ha previsto la partecipazione degli studenti

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

MODULISTICA CARTA DEI SERVIZI

MODULISTICA CARTA DEI SERVIZI Pagina 1 di 14 Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof. A. De Arcangelis s.r.l. Direttore Tecnico: Dr.ssa Francesca Rossi Laboratorio Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certificate No.

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche MEDICINA GENOMICA TEST GENETICO PER PORTATORI All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche Dexeus Si quieres Salute recibir della información donna más detallada, ponte en contacto con nuestro

Dettagli

Istituti Savona 373 studenti Pre test

Istituti Savona 373 studenti Pre test Istituti Savona 373 studenti Pre test Report finale per un totale di 5.222 quesiti Su 373 studenti 221 sono femmine e 152 sono maschi Complessivamente hanno risposto Totale ragazzi Complessivi 59% 13,25%

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Consenso informato per terapia con ZEVALIN (ibritumomab tiuxetano) per Linfoma non Hodgkin. Il principio attivo utilizzato è l ibritumomab tiuxetano radiomarcato con ittrio-90. Zevalin fa parte di una

Dettagli

Fondazione per la Qualità di Vita

Fondazione per la Qualità di Vita Titolo del protocollo: Approccio multidisciplinare al dolore: valutazione degli effetti dell alimentazione sul dolore e sulla qualità di vita in pazienti affetti da Low Back Pain. Gentile Signora / Egregio

Dettagli

HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO

HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO Rev 1 del 05/04/2014 Pag. 1 di 5 Cod. H95 Rif. Proc. CIO PROTOCOLLO OPERATIVO HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO Approvazione Data Funzione visto 27/02/2012 Il Direttore Sanitario

Dettagli

Abitudini e stili di vita della paziente donna

Abitudini e stili di vita della paziente donna POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita della paziente donna Rilevazione 27 Rilevazione 28 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non

Dettagli

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016 V Congresso Nazionale AIIO Bari, 27 28 maggio 2016 ACTION: trial multicentrico clusterizzato e randomizzato di fase III per valutare se il programma Rispettare le scelte migliori la qualità della vita

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

Clostridium difficile (C. difficile)

Clostridium difficile (C. difficile) Form: D-5075B Italian Clostridium difficile (C. difficile) Informazioni per pazienti e famiglie Leggere questa risorsa per apprendere: Cos è la C. difficile In che modo le persone vengono infettate con

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta. Stato delle revisioni Rev.02 del 6 novembre 2018 Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 02 06/11/2018 6.4 4 Nella fascia oraria dalle h.20 di sera alle h. 8 del mattino

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Getting to zero nel Lazio

Getting to zero nel Lazio Giornata Mondiale contro l AIDS Getting to zero nel Lazio In occasione della Giornata mondiale contro l'aids, che si celebra il 1 dicembre, l Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani

Dettagli

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale ALLEGATO 4 Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale Per la conferma di laboratorio dei casi sospetti di morbillo

Dettagli

COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP

COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP PER TUTTI GLI STUDI ISTRUZIONI PER LA FORMULAZIONE DEL CONSENSO

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS) Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa* Implementazione HPV come screening primario: Schema di indirizzo per gli aspetti organizzativi e gestionali Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa* *ISPRO- Firenze Definizione delle

Dettagli

attra verso un normale prelievo di sangue.

attra verso un normale prelievo di sangue. Per sapere se si è stati contagiati dall HIV è sufficiente sottoporsi al test specifico per la ricerca degli anticorpi anti-hiv che si effettua attra verso un normale prelievo di sangue. Per eseguire il

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 6 Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali sull infezione da HIV/AIDS rivolto agli operatori di sanità penitenziaria

Dettagli

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018 GESTIONE DEGLI INFORTUNI Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018 GUIDA AL TIROCINIO CLINICO PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO Anno accademico 2017/2018 7. Organizzazione, procedure e protocolli

Dettagli