La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND"

Transcript

1 Conferenza di lancio Roma, 29 April 2014 La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Francesco Latino Chiocci, Franceco Falese, Eleonora Martorelli Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

2

3

4

5

6 DATI DI BASE: 1) le risorse di sabbia sui fondali delle piattaforme continentali sono in quantità imponenti, e il loro utilizzo può cambiare la strategia di gestione della risorsa litorale in un intero compartimento costiero 2) un gran numero di fattori devo essere presi in considerazione per una corretta strategia di sfruttamento (costo, impatto ambientale, logistica, tecnica di dragaggio, utilizzo di infrastrutture, ) 3) le sabbie marine sono una risorsa non rinnovabile

7 ESIGENZE: 1) Prospezione a lungo termine (2-5 anni) per completare la base di conoscenze per ottenere il miglior sfruttamento possibile della risorsa 2) L organo gestore della ricerca deve avere ampie competenze territoriali per: a) essere in grado di effettuare scelte in funzione delle caratteristiche del sito, b) mitigare conflitti locali e c) interagire con organi di controllo nazionali 3) L organo esecutore deve essere sotto la supervisione di istituzioni scientifiche (per pianificazione ed interpretazione) in quanto i risultati non sono definibili a priori e c è bisogno di competenze avanzate di interpretazione stratigrafica 4) E essenziale una stretta collaborazione tra prospettori e organi di gestione del territorio in tutte le fasi della ricerca

8

9 Protocollo SAND (Search and Assessment of Nourishment-suitable Deposits)

10

11 Protocollo SAND Strategia di prospezione Fase 1: Pianificazione (Planning the Search) Organizzare i tempi, i modi e gli strumenti della ricerca Settori di piattaforma promettenti Aree di interesse Fase 2: Acquisizione di conoscenze (Building Knowledge) Esplorare la letteratura scientifica per raccogliere tutti I dati pre-esistenti Fase 3: Conoscitiva (Shelf Scouting) Prospezione a larga maglia sull intera piattaforma continentale Fase 4: Esplorativa (Exploration) Prospezione a maglia intermedia nei settori di piattaforma più promettenti Stima delle risorse, valutazione composita e decisioni operative Siti di Dragaggio Fase 5: Esecutiva (Exploitation) Prospezione ad alta risoluzione per la definizione del sito di dragaggio Post-opera Definizione dei volumi dragati, degli effetti e delle rimanenze di sabbia ancora presenti nel sito

12 Protocollo SAND Strategia di prospezione Fase 1: Pianificazione (Planning the Search) Organizzare i tempi, i modi e gli strumenti della ricerca Fase 2 :Acquisizione di conoscenze (Building Knowledge) Esplorare la letteratura scientifica per raccogliere tutti I dati pre-esistenti 1a individuare tutte le possibili fonti di dati/informazioni 1b costruire un database (possibilmente GIS) di mappe e articoli sull area 1c raccogliere tutti i dati originali (profili sismici e granulometrie) 1d reinterpretare i profili sismici con l obiettivo di: definire la stratigrafia della parte più recente della piattaforma ricostruire le unità sismiche interpretandone il potenziale in sabbia definire i settori di piattaforma di potenziale interesse minerario

13

14 Protocollo SAND Strategia di prospezione Fase 3: Conoscitiva (Shelf Scouting) Prospezione a larga maglia sull intera piattaforma 2a eseguire due campagne conoscitive: - campagna sismica: alta risol. + alta penetraz., standard GPS, spaziatura 5-10 km, dal ciglio (-120m) sino a costa - campagna di campionamento: carotaggi a gravità su obiettivi definiti sismicamente, bennate nelle aree promettenti se non esistono dati sedimentologici sull area 2b (come 1d) ricostruire le unità sismiche e il loro potenziale in sabbia definire i settori di piattaforma di potenziale interesse minerario Definizione dei Settori di Piattaforma Promettenti (S.P.P.) SPP sono ampi km2 e in genere delimitati da foci fluviali o promontori maggiori

15

16 Protocollo SAND Strategia di prospezione Fase 4: Esplorativa (Exploration) Prospezione a maglia intermedia nei settori più promettenti Due crociere esplorative: -campagna sismica: alta risol. + alta penetraz., GPS differenziale, spaziatura 1-5 km, dal ciglio (-120m) sino a costa, side scan sonar e multibeam se necessario su obiettivi selezionati - campagna di campionamento: vibrocarotaggi su obiettivi definiti sismicamente nell area Definizione delle Aree di interesse (A.d.I.) AdI sono ampie km2 e in genere delimitate da lineamenti stratigrafici (paleoalvei, delta, affioramenti rocciosi)

17 Protocollo SAND Strategia di prospezione Settori di piattaforma promettenti Fase 3: Conoscitiva (Shelf Scouting) Prospezione a larga maglia sull intera piattaforma Aree di interesse Fase 4: Esplorativa (Exploration) Prospezione a maglia intermedia nei settori più promettenti Stima delle risorse, valutazione composita e decisioni operative E necessaria una consultazione tra le differenti autorità competenti sulle aree marine, al fine di definire: 1) Ostacoli e restrizioni in specifiche aree delle A.d.I. 2) Caratteristiche della sabbia necessaria nei siti da rifornire 3) Costo della sabbia in funzione di distanza, profondità, copertura sterile, volume ecc. 4) Priorità nelle azioni di ripascimento se necessario.

18 Protocollo SAND Settori di piattaforma promettenti Aree di interesse Strategia di prospezione Fase 1 :Acquisizione di conoscenze (Building Knowledge) Esplorare la letteratura scientifica per raccogliere tutti I dati pre-esistenti Fase 5: Esecutiva (Exploitation) Prospezioni per la definizione del sito di dragaggio - campagna sismica: solo nei S.d.D. altissima risoluzione + alta penetrazione, GPS differenziale, spaziatura 0,1-0,5 km, side scan sonar e multibeam a copertura totale - campagna di campionamento: vibrocarotaggi spaziati al max m Definizione dei Siti di Dragaggio (S.d.D.) SdD sono ampi alcuni km2 e in genere delimitati dallo spessore dello sterile e dai caratteri delle sabbie

19

20

21

22

23

24 la disponibilità DATI DI FATTO

25

26

27 R3 R2 R2+R3 R1? 5m 400m

28

29 R1, R2, R3: ravinement surfaces Tb, Tig, Tis (nearly E-W ridges) Ts (nearly N-S ridges): transgressive deposit Ps: highstand mud

30 Evolution of the shelf offshore Capo d Anzio during last eustatic cycle

31

32

33

34

35 AREA A2 Montalto di Castro

36

37

38 Campione composito virtuale % ghiaia % sabbia % pelite D50 mm Mz mm Classazione Asimmetria 3,37 91,62 5,01 0,289 0,297 1,03-0,03

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana Luigi E. Cipriani Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - Regione Toscana CONOSCERE, APPROFONDIRE E CONDIVIDERE I TEMI DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Ricerca di sabbie sottomarine

Ricerca di sabbie sottomarine NNuuoovvee ffoonnttii ddii aappprroovvvviiggiioonnaa-- mmeennttoo ddii ssaabbbiiaa di Diego Paltrinieri¹, Premessa L'emergenza erosione costiera e le problematiche ambientali ed economiche legate all'uso

Dettagli

Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio

Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio Ciro Riccardi Capo Settore Centro di Monitoraggio Osservatorio dei Litorali Laziali Regione Lazio Inquadramento generale La

Dettagli

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO IN MARE

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO IN MARE INDIVIDUAZIONE DI PROCEDURE AVANZATE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI DEPOSITI SABBIOSI SOMMERSI MEDIANTE L IMPOSTAZIONE DI SCHEMI ORIGINALI PER LA PREDISPOSIZIONE DI SPECIFICI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

3.1 Generalità dell area da Civitavecchia a Torvaianica

3.1 Generalità dell area da Civitavecchia a Torvaianica 3.1 Generalità dell area da Civitavecchia a Torvaianica Per quanto riguarda la sismostratigrafia della parte più superficiale del tratto di piattaforma continentale compreso tra Civitavecchia e Torvaianica,

Dettagli

Capitolo 8 Zona D1/Capo d Anzio Individuazione di un nuovo sito per il prelievo di inerti. 8.2 Assetto morfologico della cava di Anzio

Capitolo 8 Zona D1/Capo d Anzio Individuazione di un nuovo sito per il prelievo di inerti. 8.2 Assetto morfologico della cava di Anzio Capitolo 8 Zona D1/Capo d Anzio Individuazione di un nuovo sito per il prelievo di inerti 8.1 Introduzione Facendo seguito alla richiesta di individuare un nuovo sito nell'area già utilizzata per il prelievo

Dettagli

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico Stato del litorale emiliano-romagnolo Ravenna 30 Novembre 2016 La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico Annamaria Correggiari Consiglio Nazionale

Dettagli

Capitolo 4 Zona B/Capo Linaro Caratterizzazione geofisica e sedimentologica dei depositi Individuazione di un sito per il prelievo di inerti

Capitolo 4 Zona B/Capo Linaro Caratterizzazione geofisica e sedimentologica dei depositi Individuazione di un sito per il prelievo di inerti Capitolo 4 Zona B/Capo Linaro Caratterizzazione geofisica e sedimentologica dei depositi Individuazione di un sito per il prelievo di inerti 4.1 Introduzione Al traverso di Capo Linaro sono state eseguite

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 3 Risorsa Sedimenti, tipologia di risorse sedimentarie

Dettagli

Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola DISCIPLINARE TECNICO

Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola DISCIPLINARE TECNICO Arpae Agenzia Regionale per la Prevenzione, l Ambiente e l Energia dell Emilia-Romagna Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Applicazione della modellistica geologica 3D per lo studio delle dinamiche e criticità costiere (1) Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna (2) ISMAR

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Anno Accademico 2011/2012 Candidato: Sara Mariotti Titolo della tesi Architettura deposizionale dei depositi tardo-quaternari

Dettagli

Elaborazione ed interpretazione dati geofisici ed oceanografici Attività o settore Ripascimento costiero

Elaborazione ed interpretazione dati geofisici ed oceanografici Attività o settore Ripascimento costiero NOME E COGNOME ESPERIENZA PROFESSIONALE da 08/2016 a 01/2017 e interpretazione dati Elaborazione ed interpretazione dati geofisici ed oceanografici da 09/2010 a 05/2016 Geoteam srl Guidonia Montecelio

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

di Genova Dip.to Pianificazione Territoriale, Paesistica e Ambientale

di Genova Dip.to Pianificazione Territoriale, Paesistica e Ambientale Attività 3: Ricerca dei Depositi Sabbiosi Marini sulla Piattaforma Continentale La campagna di rilievi geofisici e di carotaggio sulla piattaforma ligure per la localizzazione di depositi sabbiosi idonei

Dettagli

La Geologia: Università ed Enti Pubblici

La Geologia: Università ed Enti Pubblici Comune di Firenze La Geologia: Università ed Enti Pubblici "Il progetto di modellizzazione tridimensionale del sottosuolo di un sistema urbano: aspetti geologici integrati - L'esperienza del Comune e dell'università

Dettagli

5.2 Danno fisico AREA DI VALUTAZIONE

5.2 Danno fisico AREA DI VALUTAZIONE DANNO FISICO 5.2 Danno fisico 5.2.1 AREA DI VALUTAZIONE 2 Sono state selezionate 3 Assessment Areas, d ora in avanti denominate AA. La selezione è stata fatta sulla base dei seguenti criteri: caratteristiche

Dettagli

Innovazione tecnologica e gestione dei sedimenti di dragaggio: l'esperienza del Sistema Portuale dell'adriatico Centrale

Innovazione tecnologica e gestione dei sedimenti di dragaggio: l'esperienza del Sistema Portuale dell'adriatico Centrale Innovazione tecnologica e gestione dei sedimenti di dragaggio: l'esperienza del Sistema Portuale dell'adriatico Centrale Ing. Laura Rotoloni, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale Ing.

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO L adozione della tecnologia vibrocore, pur con le limitazioni inerenti la profondità di applicazione,

Dettagli

COMMISSIONE MARITTIMA

COMMISSIONE MARITTIMA RIFERIMENTI NORMATIVI E STRUMENTI Legge n. 84/1994 Riordino della legislazione in materia portuale DM 24.1.1996 Direttive inerenti le attività istruttorie per il rilascio delle autorizzazioni relative

Dettagli

NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO

NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO U1 NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO Gian Paolo Bertolotti Ceramin Consulting Alberto Grisoni R.M. Ricerche Minerarie s.r.l. Diapositiva 1 U1 UTENTE; 19/01/2013 Ubicazione

Dettagli

5.2 Danno fisico AREA DI VALUTAZIONE

5.2 Danno fisico AREA DI VALUTAZIONE DANNO FISICO 5.2 Danno fisico 5.2. 1 AREA DI VALUTAZIONE Sono state selezionate 2 Assessment Areas, d ora in avanti denominate AA. La selezione è stata fatta sulla base dei seguenti criteri: caratteristiche

Dettagli

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and Communication INDICE 1 PREMESSA 1 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 2.1 Dati Sismostratigrafici

Dettagli

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura REGIONE ABRUZZO Servizio Politiche di Sostegno all'economia ittica - DPD027 Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura 21 luglio 2017 Torre del Cerrano SS 16 Pineto (TE) Ore 10.00 SeaGIS Abruzzo:

Dettagli

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il miglioramento dell

Dettagli

Ipotesi per delle linee guida per la ricerca a mare di sabbie da utilizzare per il ripascimento dei litorali in erosione

Ipotesi per delle linee guida per la ricerca a mare di sabbie da utilizzare per il ripascimento dei litorali in erosione Attività 3: Ricerca dei Depositi Sabbiosi Marini sulla Piattaforma Continentale Ipotesi per delle linee guida per la ricerca a mare di sabbie da utilizzare per il ripascimento dei litorali in erosione

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA MATTM-REGIONI con il coordinamento tecnico di ISPRA Linee Guida Nazionali per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici

Dettagli

5.2 Danno fisico AREA DI VALUTAZIONE

5.2 Danno fisico AREA DI VALUTAZIONE DANNO FISICO 5.2 Danno fisico 5.2. 1 AREA DI VALUTAZIONE Sono state selezionate 2 Assessment Areas, d ora in avanti denominate AA. La selezione è stata fatta sulla base dei seguenti criteri: caratteristiche

Dettagli

Dragaggi Portuali - metodologie di rappresentazione dei risultati della caratterizzazione dei sedimenti

Dragaggi Portuali - metodologie di rappresentazione dei risultati della caratterizzazione dei sedimenti 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Eugenio PAGNOTTA Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - e.pagnotta@aplevante.org

Dettagli

Relazione di caratterizzazione chimico-fisica per il dragaggio di sedimento. fluviale dalla bocca del Fiume Cecina

Relazione di caratterizzazione chimico-fisica per il dragaggio di sedimento. fluviale dalla bocca del Fiume Cecina Relazione di caratterizzazione chimico-fisica per il dragaggio di sedimento fluviale dalla bocca del Fiume Cecina Prof Aleandro Donati Dipartimento Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Biosistemi Università

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI 2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI Come già evidenziato la caratterizzazione dei sedimenti portuali oggetto di escavo deve essere sempre condotta ai sensi del D.M. 24.01.1996 dal momento che tale

Dettagli

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005 R E G I O N E T O S C A N A Università degli Studi digenova Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIP.TE.RIS. Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree

Dettagli

C O M P A N Y P R O F I L E

C O M P A N Y P R O F I L E C O M P A N Y P R O F I L E Fondato nel 2007, il nostro Studio è attivo nel campo della geologia e della geotecnica, dei rilievi in sito e della progettazione di fondazioni ed opere speciali. Ci occupiamo

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 2 Opere di difesa e misure di mitigazione dei fenomeni

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco* giovanni diviacco* stefano coppo** atlante degli habitat marini della liguria Regione Liguria *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero UFFICI COINVOLTI Settore Ecosistema Costiero

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Pagina 2 di 9. Fig. 1 - Progetto Preliminare opere di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo

Pagina 2 di 9. Fig. 1 - Progetto Preliminare opere di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo L'Autorità marittima di Pozzallo ha evidenziato più volte alle Amministrazioni territorialmente competenti le problematiche connesse alla attuale configurazione del Porto di Pozzallo, quali il fenomeno

Dettagli

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Un caso di studio nell ambito montano, dal Quadro Conoscitivo della variante al PIAE di Modena G. Barelli, D. Bonaposta, M.T. De Nardo,

Dettagli

NAVE GALATEA. Testo e foto Raffaele Fusilli

NAVE GALATEA. Testo e foto Raffaele Fusilli NAVE GALATEA Testo e foto Raffaele Fusilli Giunta nel porto di Capri, su richiesta dell Ufficio Circondariale Marittimo locale all Istituto Idrografico della Marina, Nave Galatea ha il compito di effettuare

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Erika Lai

Curriculum vitae et studiorum di Erika Lai Curriculum vitae et studiorum di Erika Lai Studi compiuti e titoli conseguiti 2007: Laurea in scienze naturali (vecchio ordinamento) conseguita presso la Facoltà di Scienze matematiche fisiche e Naturali

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 15 Studi e d Interventi in Tutela e Salvaguardia degli Ambienti Costieri

Dettagli

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

La ricostruzione di unconformities a scala regionale La ricostruzione di unconformities a scala regionale A C U R A D I L O R E N Z O C A L A B R E S E S E R V I Z I O G E O L O G I C O S I S M I C O E D E I S U O L I - R E R Cosa si intende per unconformity?

Dettagli

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio.

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio. 3. RISULTATI 3.1 Mappa di habitat e popolamenti. In allegato 1 è riportata la mappa e della distribuzione di habitat e poplamenti bentonici. I campionamenti condotti in apnea hanno permesso di individuare

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI

CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI PREMESSA La Regione Liguria, ai sensi dell art. 2, c.5 della L.R. n. 13/99,

Dettagli

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna Ravenna Perini L., Calabrese L., Luciani P., Lorito S. Sintesi della presentazione il sistema informativo della costa

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ELABORATO 1 RELAZIONE GENERALE. Progettista :

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ELABORATO 1 RELAZIONE GENERALE. Progettista : COMUNE DI PEDASO (Provincia di Fermo) RIPRISTINO DEI PROFILI DI SPIAGGIA ATTRAVERSO RIPASCIMENTO CON SEDIMENTI PROVENIENTI DALL ESCAVO DELLA SPIAGGIA ATTREZZATA (ai sensi del D.M. 173/2016) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

Archeologia Subacquea

Archeologia Subacquea Archeologia Subacquea Corso per Forze di Polizia ed Enti dello Stato Patrimonio Culturale Sommerso Metodologie di ricerca Reperti Modulo B Metodologia e tecnica della ricerca IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO

Dettagli

Il ruolo della modellistica numerica in supporto all applicazione dei Decreti 172/16 e 173/16. Ing. Andrea Pedroncini - DHI

Il ruolo della modellistica numerica in supporto all applicazione dei Decreti 172/16 e 173/16. Ing. Andrea Pedroncini - DHI Il ruolo della modellistica numerica in supporto all applicazione dei Decreti 172/16 e 173/16 Ing. Andrea Pedroncini - DHI D.M. 173 / 2016 Strumenti e servizi per l ingegneria portuale costiera e offshore,

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

Progetto IPA Adriatico SHAPE. Pianificazione Spaziale Marittima e Gestione Integrata delle Zone Costiere - Metodologie a confronto -

Progetto IPA Adriatico SHAPE. Pianificazione Spaziale Marittima e Gestione Integrata delle Zone Costiere - Metodologie a confronto - Progetto IPA Adriatico SHAPE Pianificazione Spaziale Marittima e Gestione Integrata delle Zone Costiere - Metodologie a confronto - Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO (COM(2013)

Dettagli

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Metodologie della Ricerca Archeologica ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Valeria Salaris - Modulo 2 - Metodi e tecniche 2 Metodi e tecniche 1 Valutazioni preliminari alle scelte di cantiere. Relitto Differenziazione

Dettagli

L Osservatorio ICT del Piemonte. Logo Sylvie Occelli

L Osservatorio ICT del Piemonte. Logo Sylvie Occelli L Logo Sylvie Occelli Tappe di WI-PIE e dell Osservatorio ICT febbraio 2004 costituzione Gruppo di Lavoro di Rupar2 con delibera Giunta Regionale novembre 2004 Executive Summary di Rupar2 dicembre 2004

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and Communication PROGETTO PRELIMINARE AZIONE A1 LIFE+ POSEIDONE MISURE URGENTI DI CONSERVAZIONE

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Studi di aggiornamento sull Ingegneria Off-shore e Marina. Genova, ottobre 2015

Studi di aggiornamento sull Ingegneria Off-shore e Marina. Genova, ottobre 2015 Studi di aggiornamento sull Ingegneria Off-shore e Marina Genova, 16-17 ottobre 2015 Ing. Francesco Messineo Presidente dell Autorità Portuale di Marina di Carrara Il dragaggio del porto di Rotterdam Dragaggio

Dettagli

Cooperare oltre i confini: l'opportunità del progetto MAREGOT Condivisione metodologica e strategica

Cooperare oltre i confini: l'opportunità del progetto MAREGOT Condivisione metodologica e strategica Cooperare oltre i confini: l'opportunità del progetto MAREGOT Condivisione metodologica e strategica Luigi E. Cipriani Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - Regione Toscana Presentazione del

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA Aprile 2018 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica 1/6 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica

Dettagli

Gestione dei materiali di dragaggio

Gestione dei materiali di dragaggio VERSO UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ATTIVITÀ PORTUALI - ANCONA, 24 GENNAIO 2019 Gestione dei materiali di dragaggio Giuseppe Bortone, Carla Rita Ferrari, ARPAE Emilia-Romagna Linee Guida per la Gestione

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Le spiagge della Liguria

Le spiagge della Liguria Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Liguria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Aree urbane e portuali Spiagge in erosione 446 km 256 km 94 km 116 km 31

Dettagli

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 Pagina 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE... 4 1.2 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO ED IPOTESI ZERO... 4 1.3 INQUADRAMENTO GENERALE... 5 1.4 PRESENTAZIONE DEL PROPONENTE...

Dettagli

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Il dissesto e la difesa del suolo e delle acque devono essere considerati

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI ALLEGATO TECNICO Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI Per una corretta analisi della dinamica della fascia costiera e per una efficiente programmazione di eventuali

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Area Pianificazione del Territorio. Ufficio Mare e Coste

COMUNE DI PALERMO. Area Pianificazione del Territorio. Ufficio Mare e Coste COMUNE DI PALERMO Area Pianificazione del Territorio Ufficio Mare e Coste Lavori di manutenzione per la rifunzionalizzazione dei fondali del porto della Bandita di Palermo. PRELIEVO DI CAMPIONI PER LO

Dettagli

STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA

STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ISTITUTO DI IDRAULICA STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL

Dettagli

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM: 1 di 5 14/09/2009 10.43 LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo SIGEA La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo Il Campionamento delle Terre e rocce da scavo Bari 14 giugno 2013 Geol. Marcello Panarese

Dettagli

Metodo sismico a riflessione

Metodo sismico a riflessione Metodo sismico a riflessione Il metodo piu largamente diffuso per la prospezione geofisica del sottosuolo, fondamentale nell esplorazione e lo sfruttamento di giacimenti di idrocarburi. Fornisce informazioni

Dettagli

Antonella Querci Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione

Antonella Querci Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione DRAGAGGI PORTUALI DA CRITICITÀ AMBIENTALE AD OPPORTUNITÀ INDUSTRIALE Le esigenze delle infrastrutture portuali, le soluzioni dell impiantistica industriale, le leve dell innovazione Ecomondo 2015 Gestione

Dettagli

CONVENZIONE PER RICERCA TRA COMUNE DI SAN VITO LO CAPO LA FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DELLA LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE,

CONVENZIONE PER RICERCA TRA COMUNE DI SAN VITO LO CAPO LA FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DELLA LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE, CONVENZIONE PER RICERCA TRA DI SAN VITO LO CAPO E LA FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DELLA LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE, L anno duemiladiciannove il giorno del mese di, tra i Sig.ri:

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

Costruzione di un geodatabase per la raccolta e l'interpretazione dei dati ambientali per il controllo delle attivita' di dragaggio:

Costruzione di un geodatabase per la raccolta e l'interpretazione dei dati ambientali per il controllo delle attivita' di dragaggio: Workshop LA RISORSA SABBIA OFFSHORE PER IL RIPASCIMENTO COSTIERO Linee guida per la ricerca e sistemi informativi per un corretto utilizzo (in_sand) e monitoraggio ambientale (env_sand) Martedì 28 Aprile

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO per l utilizzo della risorsa SABBIA offshore nei progetti di protezione costiera: geodatabase in_sand

SISTEMA INFORMATIVO per l utilizzo della risorsa SABBIA offshore nei progetti di protezione costiera: geodatabase in_sand SISTEMA INFORMATIVO per l utilizzo della risorsa SABBIA offshore nei progetti di protezione costiera: geodatabase in_sand SISTEMA INFORMATIVO per l utilizzo della risorsa sabbia offshore nei progetti di

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

LA CONDIVISIONE DELLE CONOSCENZE DELL'ARTA SULL'AMBIENTE MARINO ATTRAVERSO TECNOLOGIE WEB-BASED

LA CONDIVISIONE DELLE CONOSCENZE DELL'ARTA SULL'AMBIENTE MARINO ATTRAVERSO TECNOLOGIE WEB-BASED SULL'AMBIENTE MARINO ATTRAVERSO TECNOLOGIE WEB-BASED Dott.ssa Emma Tomaso - ARTA Abruzzo - Pescara, 14 Dicembre 2018 MONITORAGGIO MARINO-COSTIERO D. Lgs. 152/06 Dal 2001 in convenzione con il Servizio

Dettagli

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/000176 Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale Acronimo: POSEIDONE Inizio delle attività: 01/12/2010 Fine delle attività: 30/9/2014

Dettagli

Studio morfo-strutturale della porzione sommersa intorno alle Isole dei Ciclopi

Studio morfo-strutturale della porzione sommersa intorno alle Isole dei Ciclopi Studio morfo-strutturale della porzione sommersa intorno alle Isole dei Ciclopi Danilo Cavallaro, Mauro Coltelli Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Etneo - Sezione di Catania (Italy)

Dettagli

Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C.

Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C. Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C. pscaloni@regione.lazio.it Roma, 09-11 settembre 2009 1 Con determinazione dirigenziale n B4364 del 22 ottobre 2007 viene istituito il nucleo operativo

Dettagli

Dragaggio e fornitura di sabbie fini da depositi sottomarini in Mar Adriatico

Dragaggio e fornitura di sabbie fini da depositi sottomarini in Mar Adriatico Dragaggio e fornitura di sabbie fini da depositi sottomarini in Mar Adriatico (Anna Bortolussi - Arenaria Srl) La MISSION della società Arenaria si riassume in: - ricerca di depositi sabbiosi nel Mar Mediterraneo,

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) Unità di Servizio Pianificazione, Difesa del suolo e delle

Dettagli

SETTORE TECNICO GOVERNO DEL TERRITORIO

SETTORE TECNICO GOVERNO DEL TERRITORIO AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO ALL'AFFIDAMENTO DI SERVIZI RELATIVI A RILIEVI BATIMETRICI, MORFOLOGICI, STRATIGRAFICI E, CARATTERIZZAZIONE DEI FONDALI DEL PORTO DI SAVELLETRI

Dettagli

ANNESSO 2 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

ANNESSO 2 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI DISCILINARE TECNIC ER LA STANDARDIZZAZINE DEI RILIEVI IDRGRAFICI ANNESS 2 Documentazione minima necessaria per la verifica dei rilievi idrografici da parte dell Istituto Idrografico della Marina Si delinea,

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2006-2007 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio,

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO

INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO (Del. G.R. n.48/11 del 18.11.2004 e n.50/14 del 30.11.2004) ALLEGATO 2 - (gennaio 2006) Cagliari, Localizzazione

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli