Suono e musica: le basi fisiche dell armonia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Suono e musica: le basi fisiche dell armonia"

Transcript

1 Suono e musica: le basi fisiche dell armonia Leonardo Castellani Università del Piemonte Orientale Torgnon, 14 Marzo 2013

2 Sentiamo un suono quando il timpano dell orecchio è posto in vibrazione da un onda sonora Un onda sonora è formata da zone di compressione e rarefazione dell aria, che si propagano in tutte le direzioni (se non ci sono ostacoli)

3 Alta pressione (compressione) Bassa pressione (rarefazione) Oscillazione del valore della pressione, nel tempo e nello spazio p Le molecole dell aria oscillano nella stessa direzione dell onda. Le oscillazioni sonore sono quindi longitudinali.

4 (a) Onda longitudinale (b) Onda trasversale

5 Le onde del mare non sono nè completamente trasverse nè completamente longitudinali

6 Riassunto: per qualsiasi onda che si propaghi a velocità v : p λ v = λ / T A λ = lunghezza d onda T = periodo = tempo impiegato nel percorrere λ f = frequenza = 1/ T = quante volte l onda oscilla in un secondo ALTEZZA del suono. Si misura in Hertz (Hz) A = ampiezza dell onda VOLUME del suono

7 La FORMA dell onda dà invece il TIMBRO del suono! ANDAMENTO PERIODICO ALTRIMENTI SUONO RUMORE

8 Le frequenze (fondamentali) delle corde del pianoforte Do 8 = 4186 Hz La 4 = 440 Hz La 0 = 27.5 Hz

9 Esperimento con oscilloscopio: le onde sonore di vari strumenti

10 Il VOLUME (o INTENSITA ) del suono (legato all ampiezza A) = energia trasmessa dall onda in un secondo attraverso una superficie di 1 m 2 W/m 2 Si misura in watt/m 2 Soglia del dolore I 0 Soglia della percezione

11 percezione dolore

12 Da cosa sono provocate le onde (oscillazioni) in natura? Da una eccitazione iniziale e da una forza di richiamo L eccitazione provoca uno spostamento x dalla posizione di equilibrio La forza di richiamo F tende a riportare alla posizione di equilibrio Per PICCOLI SPOSTAMENTI la forza di richiamo è proporzionale allo spostamento (es: molla) F = k x

13 Vediamo allora come oscilla una massa attaccata ad una molla: Il moto della massa in questo caso si chiama moto armonico. Per questo motivo la forma dell onda associata al movimento di m si chiama onda armonica (oppure onda pura o sinusoidale ) È l onda più semplice

14 Le onde si possono SOVRAPPORRE! Per esempio quando in mare si incontrano due onde, le loro ampiezze si SOMMANO

15

16

17 Qualunque onda di frequenza f può ottenersi come sovrapposizione di onde armoniche, di frequenze n f (teorema di Fourier), con n = numero intero n = 1 FONDAMENTALE n = 2 PRIMA ARMONICA n = 3 SECONDA ARMONICA etc. Ampiezze delle armoniche

18

19 Analisi spettrale

20 Sovrapposizione di armoniche: non viene percepita come un insieme di suoni a frequenze diverse, ma come un unico suono, con data frequenza fondamentale. La presenza di armoniche, variamente miscelate, produce il timbro del suono. Meccanismo che permette di assegnare un unica sensazione di altezza ad un tono complesso di strumento musicale Analisi spettrale con oscilloscopio

21 Abbiamo visto che una molla oscilla armonicamente, e può quindi emettere (spostando periodicamente le molecole di aria nelle sue vicinanze) un suono armonico. Esempio: diapason. Uno strumento musicale è molto più complesso di una molla o di un diapason. Vengono messe in vibrazione corde oppure colonne di aria in opportuni cilindri etc. Queste vibrazioni eccitano altre parti dello strumento (che entrano in risonanza). Perché gli strumenti musicali emettono suoni, cioè onde periodiche di compressione, e non rumori (aperiodici)?

22 A causa della riflessione delle onde, se fate vibrare una corda tenuta fissa a due estremi, l onda riflessa interferisce con l onda originaria, a meno che non si crei una ONDA STAZIONARIA

23

24 In genere in una corda vibrante (corda di chitarra, di pianoforte, di clavicembalo ), o in una colonna d aria vibrante (canna d organo, o di flauto etc..) si creano sovrapposizioni di onde stazionarie, con un onda di frequenza minima (la fondamentale) accompagnata da varie armoniche (con frequenze multiple della fondamentale) Però lo spettro di frequenze emesse da una chitarra o da un violino non è semplicemente quello della corda che vibra. Infatti il corpo della chitarra o del violino RISUONA per alcune frequenze: le armoniche corrispondenti a quelle frequenze vengono esaltate.

25 Il fenomeno della risonanza: Esempio: diapason su cassa di risonanza. Le onde sonore emesse da un diapason possono mettere in vibrazione un altro diapason inizialmente fermo, se le frequenze proprie dei due diapason sono uguali Esempio: altalena che oscilla con frequenza propria di 1 Hz. Spinte di frequenza 1, 1/2, 1/3 Hz (una spinta ogni una, due, tre, oscillazioni) possono metterla in movimento ed ampliarne l ampiezza di oscillazione! Tacoma Narrows Bridge, 1940

26 Così nel pianoforte il La 3 (220 Hz) mette in risonanza il La 4 (440 Hz ) dell ottava superiore La 4 (440 Hz) La 3 (220 Hz)

27 Con tecniche di interferometria olografica si ottengono immagini delle onde stazionarie sul corpo dello strumento: Ampiezza delle oscillazioni 10-5 cm

28

29 La serie armonica Pizzicando una corda (Sol 2 ), si eccitano in generale più armoniche. L altezza corrisponde alla fondamentale Sol 2 L ampiezza delle varie armoniche determina la forma dell onda stazionaria sulla corda, cioè il timbro Le prime otto armoniche, in notazione musicale: Sperimentare col pianoforte!

30 Consonanza e dissonanza sensazione soggettiva associata a due o più toni suonati simultaneamente due suoni all unisono (stessa frequenza della fondamentale) hanno le stesse armoniche Cosa succede se modifichiamo gradatamente l altezza (cioè la frequenza) di uno dei due suoni? 1) un solo suono, battimenti (si percepiscono bene fino a circa Δf = 10 Hz) 2) oltre 15 Hz: spariscono i battimenti, e ruvidezza del suono 3) quando Δf raggiunge un certo valore critico Δf D : si distinguono due toni separati. Rimane la ruvidezza. 4) quando Δf raggiunge un certo valore critico Δf CB : scompare la sensazione di ruvidezza

31 Dalla sovrapposizione di due onde di frequenze vicine: battimenti Frequenza dei battimenti = differenza delle frequenze delle due onde

32 L orecchio 35 mm Frequenze diverse mettono in vibrazione diverse zone di questa membrana Δf CB corrisponde a circa 1.2 mm

33 La cochlea è un raffinatissimo analizzatore di spettro quando un onda sonora raggiunge la cochlea, la sua membrana inizia a vibrare nelle varie zone corrispondenti alle armoniche presenti nel suono. Quando vibrano zone diverse della membrana che distano meno di circa 1.2 mm, si ha sovrapposizione parziale delle zone, con relativa fatica del cervello per decodificare le frequenze Sensazione di spiacevolezza

34 due suoni sono sentiti come consonanti se le loro fondamentali e le loro principali armoniche non sono nella situazione di vicinanza fastidiosa nella cochlea.

35 Quali sono gli intervalli musicali per cui questo accade? In ordine di consonanza: 1/1 unisono 2/1 ottava 3/2 quinta 4/3 quarta 5/3 sesta maggiore 5/4 terza maggiore 6/5 terza minore 8/5 sesta minore Consonanze perfette Consonanze imperfette Rapporto tra le frequenze

36 A. Frova, Le Scienze, gennaio 2000

37 Le scale musicali Un certo numero di note (insieme discreto di frequenze) scelte in modo da fornire il maggior numero possibile di combinazioni consonanti quando due o più note vengano suonate contemporaneamente Con questo criterio si costruiscono immediatamente due scale: Consonanze perfette e imperfette scala giusta Solo consonanze perfette scala pitagorica

38 Esempio: costruzione della scala pitagorica Costruita con l ottava (2/1), la quinta (3/2) e la quarta (4/3) 1/2 Scala pentatonale 3/2 4/3 3/2 4/3 do re sol la do f 9/8 f 3/2 f 27/16 f 2 f

39 Scala pitagorica do re mi fa sol la si do 1 9/8 81/64 4/3 3/2 27/16 243/ /8 9/8 256/243 9/8 9/8 9/8 256/243 9/8 = = tono pitagorico 256/243 = = semitono diatonico pitagorico Poi generiamo fa# (quarta sotto si), do# (quarta sotto fa#), sol# (quinta sopra do# ), la# (quarta sopra fa) e re# (quinta sotto la#) Appare un nuovo semitono (per es. fa - fa#) 2187/2048 = = semitono cromatico pitagorico

40 12 note do do# re re# mi fa fa# sol sol# la la# si NB (9/8) I CENTS

41 Per un analisi quantitativa dei rapporti di frequenze: i CENTS. L ottava = 1200 CENTS. SEMITONO TEMPERATO = 100 CENTS = 12 2 do do# re re# mi fa fa# sol sol# la la# si Intervalli puri (matematici): quinta = 3/2 = 702 cents terza minore = 6/5 = 316 cents quarta = 4/3 = 498 cents sesta maggiore = 5/3 = 884 c. terza maggiore = 5/4 = 386 cents sesta minore = 8/5 = 814 cents

42 Scala giusta (o naturale) basata su rapporti semplici costruita per ottave, quinte, terze pure do do# re re# mi fa fa# sol sol# la la# si do re : 9/8 = 204 cents re mi : 10/9 = 182 cents problema anche per melodie senza accordi

43 Problemi: consonanze solo in poche tonalità Restrizioni alle trasposizioni e alle modulazioni! Problemi risolti con la scala TEMPERATA Necessario un compromesso: si rinuncia alla giustezza degli intervalli musicali, per ottenere invece un rapporto di frequenze SEMPRE UGUALE tra i semitoni della scala Questo rapporto è dato da semitono temperato 12 2 = = 100 cents

44 Paragone tra le varie scale: I cents

45 Frequenze della scala temperata C D E F G A B do re mi fa sol la si

46 Quinta: do-sol deviazioni da consonanza matematica: 0,0,-5,-2 (temp) sol# - mib deviazioni: -24 (lupo),-2,+35,-2 Terza maggiore: do - mi deviazioni : + 22, 0, 0, +14(temp) Sesta maggiore : do la deviazioni: +22, 0, +6, +16(temp)

47 Scala pitagorica: Scala giusta: Scala temperata: si apprezzano meno le differenze quando non ci sono accordi!

48 Vari temperamenti Pitagorico (per quinte pure): apprezzabile per stili armonici in cui si favoriscono quinte e quarte (polifonia in Cina e Europa medioevale) Perotin, Adam de la Halle, Petrus de Cruce, XIII secolo. Guillaume de Machaut, XIV secolo. Terze maggiori e minori non sono pure. Una quinta del lupo. Quando un intervallo musicale si allontana troppo dalla consonanza matematica, diventa troppo stonato per essere utilizzato (si dice allora del lupo ). Nei temperamenti antichi si tollerano circa 22 cents sulle terze (come nelle terze pitagoriche) e circa 11 cents sulle quinte. Un orecchio moderno è forse più esigente. Nel XV secolo lo stile musicale evolve con maggiore enfasi su terze e seste necessità di temperamenti diversi ( meantone tunings : triadi maggiori quasi pure)

49 Temperamenti regolari (tutte le quinte temperate con lo stesso numero di cents): Aaron s meantone, Silbermann. Temperamenti irregolari: Kirnberger, Vallotti, Werckmeister, il ben temperamento (quello del Clavicembalo ben temperato ) - ogni tonalità è usabile - no lupi - ottave pure - tutti gli accordi suonano bene. Ben temperamento: terze maggiori e quinte quasi pure per tonalità vicino a do, intervalli meno puri, ma sempre accettabili, per tonalità lontane da do. - ogni tonalità ha un suo colore. Si può scrivere musica assecondando il colore della tonalità scelta. Bach: clavicembalo ben temperato, 48 preludi e fughe, 2 in ogni tonalità (maggiore e minore)

50 Temperamento equabile Si diffonde dalla metà dell 800 (proposto da Mersenne verso la metà del XVIII secolo). Ogni scala suona nello stesso modo. Tutti gli accordi sembrano ugualmente intonati. Solo ottave pure Tutte le tonalità abbastanza interessanti, ma tutte uguali tra loro come colore. Il migliore dei mondi? Bach in ben temperamento Musica medioevale in accordatura pitagorica Chopin e romantica: temperamento equabile.

51 Frammenti musicali in vari temperamenti Schubert: temperato giusto pitagorico Bach: clavicembalo organo (pitagorico 1/6 comma) Buxtehude Handel temperato Senfl: pitagorico

52 Musica nella fisica? esempio contemporaneo: teoria delle stringhe (per spiegare le interazioni fondamentali tra i componenti ultimi della materia)

53 LA MATERIA: QUARKS LEPTONI LE INTERAZIONI e le particelle mediatrici Elettromagnetica: fotone γ Forte: gluone Debole: Z 0, W ± Gravitazionale gravitone Particelle puntiformi, senza struttura interna (fino a metri) Ragioni per una fisica oltre il modello standard. Ulteriori unificazioni

54 e - e - γ Per es: l interazione elettromagnetica tra elettroni è mediata dai fotoni NOTA: le zone di interazione sono puntiformi e - e - Per la gravitazione, lo stesso schema porta a inconsistenze matematiche E necessario superare il concetto di particella elementare PUNTIFORME

55 Gli oggetti elementari sono STRINGHE, di estensione ~ m aperta chiusa Le zone d interazione sono estese I vari modi di vibrazione corrispondono alle varie particelle

56

57 Illusioni acustiche: effetto Schepard R. Shepard, J. Acoust. Soc. Am 36 (1964) 2346

58 Bibliografia: J. G. Roederer, The Physics and Psychophysics of Music, 1995 Springer J. Jeans, Science and Music, 1937 (Dover 1968) H. Helmholtz, On the sensations of tone, 1885 (Dover 1954) J. Backus, The acoustical foundations of music, Norton 1969 M. Critchley, R.A. Henson, La musica e il cervello, Piccin 1987 A. Schönberg, Manuale di armonia, 1922 (Il Saggiatore 1963)

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE OGNI ONDA SONORA HA COME SORGENTE UN CORPO CHE VIBRA Il suono è un onda longitudinale, che consiste nell alternarsi di compressioni e rarefazioni

Dettagli

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla FISICA E MUSICA IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare utilizzando una molla Un onda di pressione è generata da un corpo che

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012 FISICA E MUSICA Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012 IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Scaletta organizzativa per il laboratorio

Scaletta organizzativa per il laboratorio Scaletta organizzativa per il laboratorio SEZIONE 1: Onde, suono e fenomeni acustici. Le onde: concetto di onda Caratteristiche delle onde TIPI DI ONDE Onde Meccaniche o elastiche: hanno bisogno di un

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Intervalli musicali in ordine di consonanza

Intervalli musicali in ordine di consonanza Intervalli musicali in ordine di consonanza 1 Unisono 2 Ottava 3 Quinta 4 Quarta 5 Sesta maggiore 6 Terza maggiore 7 Terza minore 8 Sesta minore Gli intervalli consonanti corrispondono a rapporti tra le

Dettagli

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita Oscillazioni ed Onde Teoria dei Sistemi Lineari Apoteosi dell Analisi di Fourier Ottica Non-lineare Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita Studiamo la non-linearita in un ambito (musica) in cui la

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

La descrizione fisica del segnale sonoro

La descrizione fisica del segnale sonoro La descrizione fisica del segnale sonoro Prof. Farabegoli Giorgio I.T.T. Marie Curie di Savignano sul Rubicone (FC) g.farabegoli@libero.it 1 La natura fisica del segnale Sonoro Il suono è generato dalla

Dettagli

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA IL SUONO 2 FREQUENZA !2 Sorgente! Onda sonora! Apparato Uditivo Mezzo elastico (Per esempio l aria) !3 Le onde sono una variazione di pressione che provoca una successione di rarefazioni e compressioni

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo VELOCITA Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo MISURA Si misura il tempo che intercorre tra la ricezione di due segnali -Un segnale sonoro e uno luminoso -due segnali sonori (metodo

Dettagli

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita Oscillazioni ed Onde Teoria dei Sistemi Lineari Apoteosi dell Analisi di Fourier Ottica Non-lineare Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita L orecchio percepisce i suoni tramite le variazioni periodiche

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO Seminario Matematica e Musica a.a. 2003/2004 Marco Costanzi Stefano Maragnoli Docente: G. H. Greco Introduzione: IL SUONO 1. INTENSITÀ AMPIEZZA 2. ALTEZZA FREQUENZA 3. TIMBRO COMPOSIZIONE ARMONICA DELLE

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono onde che trasportano energia lontano dalla sorgente (oggetto che vibra) [da CD Vicino alla Musica Federico Tibone] Vibrazione movimento

Dettagli

Acustica Parte 3. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Acustica Parte 3. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Acustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Frequenza dei suoni - Note Nella musica la frequenza di un suono caratterizza le note musicali. Potremmo pensare che la nota corrisponda allora

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note.

L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note. L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note. Fulvio Bisi, Anna Torre 9-10-11 giugno 2015 LA SCALA PITAGORICA Le consonanze fra i suoni furono studiate dai pitagorici analizzando i suoni prodotti

Dettagli

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC SUONO 1 LUNGHEZZA D ONDA PERIODO !2 Il suono (dal latino sonum) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Per esistere ha bisogno di: - una sorgente, cioè di un corpo vibrante

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono onde che trasportano energia lontano dalla sorgente (oggetto che vibra) [da CD Vicino alla Musica Federico Tibone] Vibrazione movimento

Dettagli

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE EQUAZIONE DELLE ONDE Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1 e y 2 sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare con

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, ONDA SONORA Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione (frequenza, lunghezza d onda, periodo, ecc.) caratteristiche psicoacustiche,

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

Generalità sulle onde

Generalità sulle onde Generalità sulle onde E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro" A.S. 2017/2018 Oscillazioni e onde Cos è un oscillazione Dicesi oscillazione o vibrazione un movimento che periodicamente

Dettagli

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL Scale e accordi maggiori SCALA DI DO I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado 8va DO RE MI FA SOL LA SI (DO) 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO 1 TONO 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO ACCORDO DI

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO) SUONO = fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE REGOLARE di un corpo RUMORE = Fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE NON REGOLARE di un corpo

Dettagli

Un percorso di acustica. Isabella Soletta 2013

Un percorso di acustica. Isabella Soletta 2013 Un percorso di acustica Isabella Soletta 2013 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

L orchestra di Einstein

L orchestra di Einstein Bergamoscienza 2016 L orchestra di Einstein Dal battito del cuore al concerto con l intera orchestra https://scatoladieinstein.com/ Il cuore oscilla Un po come un sistema massa-molla Calcoliamo il periodo

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

FENOMENI ONDOSI E MODI

FENOMENI ONDOSI E MODI Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA FENOMENI ONDOSI E MODI Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Sovrapposizione di onde stazionarie

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Fisica del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Fisica del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2-21 Fisica del suono Parametri fisici del suono e unità di misura Rappresentazione nel dominio del tempo e delle frequenze Modi di produzione

Dettagli

Laboratorio di onde. v =

Laboratorio di onde. v = Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Introduzione Il modo a frequenza fondamentale di una corda avviene a lunghezza d onda e frequenza! 0 = 2L f 0 = in cui v è la velocità di propagazione dell onda

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data ore

Dettagli

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde ONDE E LUCE Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde Onde nell acqua (onde di tipo superficiale), interessano la superficie di separazione tra due mezzi (acqua e aria) Onde sonore, uno

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni ONDE SONORE Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni FENOMENI SONORI Propagazione: - Riflessione e rifrazione (ma non in

Dettagli

Nozioni di Acustica avanzata

Nozioni di Acustica avanzata Nozioni di Acustica avanzata Caratteristiche delle onde Altezza, Timbro e Intensita' Percezione di frequenze diverse Campo uditivo e curve isofoniche Generazione del suono Scale musicali, note e diapason

Dettagli

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio.

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio. IL SUONO Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio. Come viene perturbata l aria mentre questa oscilla? Quando la lamina si sposta verso

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo Musica delle sfere I pitagorici pensavano che la stessa aritmetica dei rapporti tra piccoli numeri interi governasse l intero universo ed in particolare

Dettagli

Dai problemi della scala pitagorica alla scala naturale

Dai problemi della scala pitagorica alla scala naturale Dai problemi della scala pitagorica alla scala naturale Diritti riservati - Sonia Cannas e la natura delle cose 30 giugno 2012 È possibile modificare o ridistribuire questo articolo a patto che venga attribuita

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Onda sonora. Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f) periodo (T) lunghezza d onda (l) ampiezza velocità

Onda sonora. Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f) periodo (T) lunghezza d onda (l) ampiezza velocità Onda sonora Quando parliamo di onde sonore dobbiamo distinguere tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicofisiche; le prime descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione

Dettagli

Il suono: la lunghezza d'onda

Il suono: la lunghezza d'onda Il suono: la lunghezza d'onda Un video: Clic Un altro video: clic Un ultimo video: clic Onde stazionarie (I) Ipotizziamo che un onda sonora, con direzione individuata dall asse x, nella sua forma più semplice,

Dettagli

Il temperamento matematico: aritmetica e scale musicali

Il temperamento matematico: aritmetica e scale musicali Il temperamento matematico: aritmetica e scale musicali Stefano Isola Università di Camerino stefano.isola@unicam.it https://unicam.it/ stefano.isola/index.html Musica est exercitium arithmeticae occultum

Dettagli

Caratteristiche fisiche del suono

Caratteristiche fisiche del suono Obiettivi didattici: Caratteristiche fisiche del suono Prendere coscienza della realtà acustica che ci circonda. Imparare ad ascoltare, analizzare e confrontare gli eventi sonori secondo le loro principali

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello TEORIA ACUSTICA Caratteristiche fondamentali del suono: suoni armonici Parametri del suono (altezza, intensità

Dettagli

Vediamo dapprima alcuni esempi che ci aiutano a capire cosa s intende con il termine onda.

Vediamo dapprima alcuni esempi che ci aiutano a capire cosa s intende con il termine onda. Onde Il concetto di onda ci aiuta a descrivere diversi fenomeni fisici. Pensiamo alla propagazione del suono, della luce e dei segnali radio, dello tsunami o della ola allo stadio. Vediamo dapprima alcuni

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

Introduzione alle Onde (Mar 12/09/2017)

Introduzione alle Onde (Mar 12/09/2017) Una classica onda che si propaga è una perturbazione di un mezzo che si auto-sostiene e che si muove attraverso lo spazio trasportando energia e quantità di moto Una classica onda che si propaga è una

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 12) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Intervalli: brevi cenni

Intervalli: brevi cenni Intervalli: brevi cenni In musica, un intervallo è la differenza in altezza tra due note. Quando le due note suonano simultaneamente, l'intervallo si dice armonico, mentre quando suonano una dopo l'altra

Dettagli

La scala pitagorica. Diritti riservati - Sonia Cannas e la natura delle cose 26 marzo 2012

La scala pitagorica. Diritti riservati - Sonia Cannas e la natura delle cose 26 marzo 2012 La scala pitagorica Diritti riservati - Sonia Cannas e la natura delle cose 6 marzo 01 È possibile modificare o ridistribuire questo articolo a patto che venga attribuita la paternità al suo autore e al

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza. Onda sonora Quando parliamo di onde sonore dobbiamo distinguere tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicofisiche; le prime descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione

Dettagli

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde ONDE E LUCE Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde Onde nell acqua (onde di tipo superficiale), interessano la superficie di separazione tra due mezzi (acqua e aria) Onde sonore, uno

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Il timbro Fortemente legato alla differenziazione degli strumenti musicali è il cosiddetto timbro, uno dei parametri distintivi dei suoni. Tale parola

Dettagli

Timbro o qualità del suono

Timbro o qualità del suono Timbro o qualità del suono Prof. Farabegoli Giorgio I.T.T. Marie Curie di Savignano sul Rubicone (FC) g.farabegoli@libero.it 1 Significato del termine timbro Il termine timbro viene utilizzato per esprimere

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. ONDA Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. Una qualsiasi perturbazione (originata da una sorgente), impulsiva o periodica, che

Dettagli

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi MATEMATICA DEL CHITARRA PAG. 1 NOME: DATA: CSSE: 1. Il seguente grafico mostra l onda prodotta da un diapason (che emette un ) captata attraverso un microfono Sull asse delle ascisse è rappresentato il

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

L origine del suono. comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono.

L origine del suono. comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono. Il SUONO L origine del suono Se l elastico viene pizzicato comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono. Tenendo fermo con una mano un

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

Introduzione alle Onde

Introduzione alle Onde Una classica onda che si propaga è una perturbazione di un mezzo che si auto-sostiene e che si muove attraverso lo spazio trasportando energia e quantità di moto Una classica onda che si propaga è una

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Onde periodiche a differente frequenza Esempi con suoni (onde sinusoidali) f = 22 Hz (LA 4) f = 44

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 Definizione e proprietà del suono Musica a programma Definizione e proprietà del

Dettagli

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO IL SUONO 5 INVILUPPO TIMBRO Tommaso Rosati 2 Tommaso Rosati 3 Timbro Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni anche se hanno uguale ampiezza e altezza. Non

Dettagli

201920Acustica. Parte 5. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

201920Acustica. Parte 5. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Acustica Parte 5 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Il suono Percezione umana Le onde sonore possono teoricamente avere qualunque frequenza. Tuttavia l apparato uditivo umano percepisce solo suoni

Dettagli

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo ONDE LONGITUDINALI Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo ONDE LONGITUDINALI IL TIMBRO Il timbro varia a seconda della sorgente da cui il suono è prodotto,

Dettagli