PLAZAF RUM STUDENTI Viaggio nell universo del cinema di qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PLAZAF RUM STUDENTI 2015-16. Viaggio nell universo del cinema di qualità"

Transcript

1 PLAZAF RUM STUDENTI Viaggio nell universo del cinema di qualità

2

3 Gent.mo insegnante, ritorniamo anche quest anno con il progetto Plazaforum studenti, pieni di entusiasmo, a proporvi un ricco elenco di film che vedremo insieme in questo nuovo anno scolastico al cinema Plaza affiancato da percorsi didattici museali e tante belle novità. Viaggio nell universo del cinema di qualità La VI edizione della rassegna cinematografica dedicata agli studenti che a seguito di una collaborazione con CoopCulture, arricchisce l offerta formativa che accompagnerà il pubblico dei giovani in un affascinante viaggio culturale alla scoperta della magia del grande schermo e del patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale del nostro territorio, cercando di stimolare le giovani generazioni ad una frequentazione più consapevole dei luoghi tradizionalmente deputati alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali. Sede dei percorsi saranno il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Palazzo Reale di Napoli e scavi di Ercolano. Un viaggio lungo ed attraente in cui gli studenti si avvicineranno, attraverso la visione di film, ad una forma particolare espressione artistica qual è il cinema, strumento di comunicazione per eccellenza dei giorni nostri, ed attraverso visite guidate ed attività laboratoriali organizzate da CoopCulture, ad un esperienza piacevole e coinvolgente, capace di avvicinare i giovani all arte e alla storia della città di Napoli ed Ercolano. Ogni percorso sarà strutturato secondo progetti cinematografici di qualità mirati rispetto all età degli studenti. A supporto della visione e per una maggiore comprensione della stessa, il Cinema Plaza metterà a disposizione del corpo docente e degli studenti: Sinossi del film Note di regia Scheda di approfondimento e spunti di riflessione Scheda di analisi filmica Incontro con un critico cinematografico alla fine della proiezione, su richiesta della scuola. Ben ventitré titoli scelti tra il 2014 e il 2015 daranno la possibilità all insegnante di scegliere in base al target di riferimento i 4 film da inserire nel cineforum studenti con opzione a scelta di una visita guidata nelle sedi sopra indicate oppure attività laboratoriale all interno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In un ottica di supporto ai docenti, il cinema Plaza non si limita semplicemente a proporre dei titoli, ma si mette a totale disposizione degli insegnanti per la scelta dei film per la programmazione di un calendario fatto su misura e per eventuali ed ulteriori approfondimenti tematici. La rassegna Viaggio nell universo del cinema di qualità, oltre alla programmazione delle mattinate di cinema, alle visite guidate nei vari musei prevede per le scuole secondarie di 2 grado la I edizione del Concorso di critica cinematografica Giovani critici mettono nero su bianco. Il concorso intende offrire agli studenti delle scuole secondarie di 2 grado un approccio innovativo di formazione e di avvicinamento al cinema in età scolare. L obiettivo di

4 fondo è mettere gli studenti nelle condizioni di avere una maggiore capacità di lettura critica, di aprirsi ad una ulteriore possibilità di approfondimento per scoprire le loro potenzialità critiche e misurarsi con la lettura della scrittura visiva: spettatori non più passivi, ma capaci di rapportarsi con la visione del film in modo dinamico e reattivo. Nel mese di novembre sarà pubblicato il bando di concorso sul sito web la partecipazione sarà gratuita e prevederà l assegnazione di 3 premi. Quest attività testimonia l attenzione che il cinema Plaza dedica da sempre al mondo della scuola, impegnandosi nella diffusione e nella promozione del linguaggio cinematografico quale strumento didattico. Ma non solo tutti i ragazzi che parteciperanno al Plazaforum studenti 2015/16 riceveranno la PLAZACARD STUDENT, i docenti accompagnatori riceveranno la PLAZACARD TEACHER, due tessere che grazie ai nostri sponsor regaleranno agli studenti ed ai docenti molteplici agevolazioni che verranno comunicate successivamente. Plazaforum Original Sound 2015/16 English movies for language learning La rassegna cinematografica Plazaforum Original Sound propone agli studenti film in lingua originale in orario curriculare, un ottima strategia per avvicinare i ragazzi alla pratica di guardare i film in lingua, e poi parlarne, l obiettivo principale è l approfondimento della lingua inglese consolidata attraverso il linguaggio cinematografico. Troviamo che soprattutto per i ragazzi di medie e superiori, questo sia un modo di avvicinarli all inglese anche più efficace del classico corso. Il Plazaforum Original Sound può veramente fare la differenza tra una concezione statica e libresca dell inglese ed una invece più aderente alla realtà della lingua, che è un mezzo di comunicazione, di aggregazione e di divertimento. La rassegna prevede la visione di un ciclo di quattro film in lingua originale, con sottotitoli in lingua, in un ottica formativo-culturale. Nel ringraziarla per l attenzione, le auguriamo un Buon Anno scolastico. Gli organizzatori Guglielmo Mirra & Salvatore Filocamo Via Kerbaker, NAPOLI Tel Cell g.mirra1@virgilio.it plaza1234@virgilio.it salvatore.filocamo1@gmail.com Facebook: cinema plaza napoli

5 Modalità di partecipazione Gli studenti potranno partecipare scegliendo tra queste formule: A. CINEFORUM (4 proiezioni) B. CINEFORUM (4 proiezioni) + Visita guidata a scelta tra: Museo Archeologico di Napoli e Palazzo Reale di Napoli 18,00*. C. CINEFORUM (4 proiezioni) + Visita guidata agli Scavi di Ercolano 20,00*. D. CINEFORUM (4 proiezioni) + Attività laboratoriale nella sede Museo Archeologico 20.00*. * Formula valida per gruppi di classe di 30 alunni, al di sotto la tariffa varia. (I costi non comprendono il trasporto). Per il cineforum Gratuità per gli studenti con disabilità Psichica e/o fisica. Il cartellone inizierà da ottobre 2015 a maggio 2016, le date verranno concordate al momento con il docente referente del progetto. Le visioni si terranno ogni mattina dal lunedì al sabato alle ore 9.30 circa e su richiesta della scuola dopo le prime tre ore di attività curriculare. Operazione finanziata con il Piano Azione e Coesione III DGRC n.225 del CUP B29D Pubblico di riferimento I biglietti riproposti in alto a destra su ciascuna scheda film, indicano il pubblico di riferimento in funzione del programma studiato per ciascun livello scolastico. in programma non in programma

6 l Album del Plazaforum studenti

7 Regia: Karzan Kader Produzione: Sandra Harms Durata: 92 Sceneggiatura: Karzan Kader Dir. Fotografia: Johan Holmqvist Montaggio: Sebastian Ringler, Michal Leszczylowsky Scenografia: Faten Kheymegahi, Linnea Pettersson Attori: Zamand Taha, Sarwal Fazil, Diya Mariwan ELEMENTARI MEDIE SUPERIORI ORIGINAL SOUND Sinossi: Primi anni 90. Il regime di Saddam Hussein esercita una violenta pressione sulla regione curda dell Iraq. Due fratelli curdi orfani e senzatetto, Zana, 7 anni, e Dana, 10, vedono il film Superman attraverso un buco nel muro del cinema locale e decidono di andare in America. Quando saranno lì, Superman potrà risolvere i loro problemi, semplificare le loro vite e punire quelli che sono stati cattivi con loro, primo fra tutti, Saddam Hussein. Ma, per arrivarci, hanno bisogno di denaro, passaporti, un mezzo di trasporto, un modo per passare la frontiera. Purtroppo non hanno nulla di tutto ciò, ma, imperterriti, stabiliscono di intraprendere il viaggio verso il loro sogno. Raccolgono tutti i dinar che hanno e comprano un asino che Zana chiama Michael Jackson. In groppa a Michael, carico di pane e acqua, seguiti da una coda di 30 ragazzi, Zana e Dana iniziano il loro cammino verso l America e verso Superman. Una storia commovente di guerra e realtà che ha per protagonisti i bambini. Fuggito dal Kurdistan da bambino nel 1990, per il suo debutto alla regia Karzan Kader trae spunto dalla propria esperienza personale, e riesce a dar vita ad un road movie intenso e piuttosto insolito. Attraverso gli occhi ingenui dei due bambini, ci porta ad affrontare i temi pesanti della guerra e dell oppressione con fascino e arguzia, in un modo ironicamente accomodante. Approfondimenti: Karzan Kader Nato nel 1982 a Sulaymaniyah, in Kurdistan. A sei anni, nel corso della guerra in Iraq, insieme alla sua famiglia lascia il Kurdistan ed emigra in Svezia. Studia regia al Dramatiska Institutet, la scuola nazionale di cinema svedese, dove si diploma nel 2010, e nello stesso anno vince uno Student Academy Award, il premio oscar per gli studenti di cinema, con il suo saggio di diploma, BEKAS, miglior cortometraggio Generator +13 al GFF Su questo corto si basa il suo primo lungometraggio, dal medesimo titolo.

8 Dichiarazioni del Regista 1991, avevo sei anni. Vedo me stesso e mio fratello prepararci per passare la frontiera irachena. Stanchi, affamati e spaventati. Questa è la mia storia, la storia di come ho lasciato il Kurdistan. Quando ho iniziato a scrivere BEKAS, volevo raccontare questa storia, perché mi ero innamorato del sogno di metter piede sulle strade americane e di vivere in pace, lontano dalla guerra di Saddam. E amo l idea di due ragazzi che si mettono in pericolo per raggiungere il loro eroe, Superman, dalle strade irachene agli Stati Uniti, sul dorso di un asino. In nessun altro posto al mondo si potrebbe raccontare una storia di questo tipo. In questa parte del mondo la guerra è durata così a lungo da diventare una condizione normale. Voglio che questa storia faccia sentire la voce del popolo curdo al resto del mondo. Non esistono altri film che mostrino al mondo questo lato del Kurdistan, non è mai stata fatta prima una cosa del genere. Spunti di riflessione: BEKAS 1) Il Kurdistan è una regione situata in Medio Oriente in cui abita gente con la stessa religione e i medesimi costumi e le medesime tradizioni. E una piccola nazione e potrebbe essere uno Stato. Perché non riesce ad esserlo? 2) Approfondite l argomento sul concetto di Stato e sul concetto di Nazione. 3) Nel momento che, nel film, si parla di Kurdistan iracheno vuol dire che una parte di questo paese appartiene all Iraq. E le altre parti di questo povero paese a quali Stati appartengono? (controllate la carta geografica) 4) Saddam Hussein, il dittatore iracheno di cui si parla nel film venne deposto dopo una guerra, nei primi anni 90 che vide tutti i paesi occidentali contro di lui. Perché scoppiò questo conflitto? 5) Perché Saddam Hussein odiava i curdi? - Perché, nonostante ciò che subivano sarebbero sempre stati disposti a lottare per l indipendenza? - Perché (e questo Saddam Hussein lo sapeva) se solo avessero avuto la possibilità di ucciderlo, lo avrebbero fatto? ( e non erano i soli) - Perché adoperò gas letali contro la popolazione curda inerme uccidendo, in molti villaggi, tutti gli abitanti: uomini, donne e bambini? 6) Saddam Hussein dopo la cattura venne sottoposto a processo. Di quali malefatte venne accusato? Quale fu la condanna? E tale condanna venne poi eseguita? Fu condannato anche per le azioni che aveva ordinato si compissero nella nazione curda? Approfondite l argomento. 7) Quanto ha contato nell odio tra Saddam e i curdi la vicinanza di Tikrit, la città natale di Hussein a zone abitate del Kurdistan? 8) Tikrit, oggi, è stata centro di grandi battaglie tra i militanti dell Isis e i peshmerga curdi. Chi sono i peshmerga? E perché combattono? 9) La storia del film inizia poco prima dello scatenarsi della guerra di cui parliamo nella domanda n. 3. I due piccoli protagonisti Zana (7anni) e Dana (10 anni) sono di etnia curda. Sono orfani e senza casa. Secondo voi chi li ha privati dei genitori lasciandoli senza alcun sostentamento? 10) Come i due bambini riescono a vedere Superman e quale decisione prendono dopo aver visto il film? 11) Zana e Dana vogliano andare in America ma non stanno pensando che lì vivranno meglio ma solo che vogliono andarci per incontrare Superman e chiederli... Che cosa vogliono chiedergli? 12) Sanno i due bambini che, per passare la frontiera, avrebbero bisogno... Di cosa avrebbero necessità? 13) Perché, pur non avendo nulla di tutto ciò che servirebbe loro, decidono comunque di partire? 14) Perché Dana e Zana sentono la necessità di dover comprare per il viaggio un asino e attingono ai loro pochi risparmi. Arriveranno in America? Arriveranno da Superman? 15) Si può vivere per un sogno? 16) Karzan Kader, il regista del film ha detto: Voglio che questa storia faccia sentire la voce del popolo curdo al resto del mondo. Secondo voi c è riuscito?

9 Regia: D. Hall, C. Williams Produzione: Walt Disney Durata: 108 ELEMENTARI MEDIE SUPERIORI ORIGINAL SOUND Sinossi: Tadashi, il fratello maggiore di Hiro, ha creato un robot ultra moderno di nome Baymax, ideato per prendersi cura delle persone, racconta il regista Don Hall. Fra i programmi di Baymax figura il desiderio In che modo posso essere d aiuto? È pieno di compassione, mentre Hiro è un teenager che ha perso la sua strada. Le loro personalità interagiscono in modo tenero e divertente. Quando un evento devastante si abbatte sulla città di San Fransokyo sconvolgendo la vita di Hiro, lui si rivolge a Baymax e ai suoi migliori amici: l adrenalinica Go Go Tomago, il maniaco dell ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e il fanatico Fred. C è un misterioso personaggio mascherato con cattive intenzioni, afferma il regista Chris Williams. Hiro è intenzionato a scoprire chi egli sia e quali siano i suoi piani. Vuole fermarlo a tutti i costi. È davvero il viaggio di un eroe, prosegue Williams. L amicizia che Hiro stringe con Baymax gli apre gli occhi, facendogli scoprire cosa significhi realmente essere un eroe. Il film è ambientato in un futuro non troppo lontano, nella città di San Fransokyo, un ibrido fantasioso tra due città iconiche come San Francisco e Tokyo. La città è talmente estesa e dettagliata da aver richiesto la creazione di un nuovo programma di rendering chiamato Hyperion, sviluppato dal team tecnologico dei Walt Disney Animation Studios. Il risultato finale è qualcosa che il pubblico non ha mai visto, prima d ora, sul grande schermo. Ispirato all omonimo comics Marvel, Big Hero 6 mostra scene d azione fumettistiche, ma si concentra sull amicizia nascente tra Hiro e Baymax. Hiro è un genio precoce di 14 anni, afferma lo sceneggiatore Robert L. Baird. Si è diplomato al liceo a 13 anni, ma non usa i suoi doni per il bene dell umanità. Passa il suo tempo a partecipare a combattimenti clandestini tra robot. Secondo il co-sceneggiatore Daniel Gerson, Tadashi, il fratello più grande, trova uno stratagemma per convincere il suo fratellino a comportarsi meglio. Tadashi è un tipo

10 sveglio e sicuro di sé, afferma Gerson. Porta Hiro al San Fransokyo Tech, e Hiro è sbalordito dalle cose che succedono lì. Conosce il professore che ha ideato i servomeccanismi a cuscinetti magnetici utilizzati da Hiro per i suoi robot da battaglia. Hiro se ne va convinto di voler frequentare quella scuola. È deciso a frequentare il college. Hiro deve presentare un progetto per essere ammesso alla scuola, afferma il regista Don Hall. Così inventa dei robot miniaturizzati da controllare telepaticamente. Si chiamano microbot, possono creare delle forme e tramutarsi in utensili: possono fare qualsiasi cosa. Ma, ovviamente, le cose non vanno come previsto. Tadashi muore in un tragico incidente, tentando di salvare il suo professore, afferma Hall. Hiro è sconvolto. Suo fratello gli manca terribilmente, e la sua vita è in rapida discesa. È in questo momento che Baymax un robot infermiere compassionevole e premuroso, ideato da Tadashi prende vita e comincia a tirar fuori Hiro dal suo dolore. Il film racconta l incontro tra loro due, afferma il regista Chris Williams. Fin da subito, abbiamo deciso che il rapporto centrale del film sarebbe stato quello tra Hiro e Baymax, mentre Hiro cerca di affrontare la scomparsa di suo fratello. Volevamo che la storia fosse divertente, ma che allo stesso tempo possedesse una profondità emotiva che superasse le aspettative del pubblico. BIG HERO 6 Spunti di Riflessione: 1) Hiro Hamada è un quattordicenne che, senza rendersene conto, è già uno scienziato pur così piccolo, specializzato nella robotica. Perché è portato a combinare guai? 2) E per il carattere allegro e pasticcione che il fratello Tadashi, per controllarlo, lo porta con sé nel suo istituto di tecnologia di San Fransokyo, grande città di un (direbbe Peter Pan) paese che non c è? 3) Tadashi sa che suo fratello è un piccolo mostro nella scienza robotica. Cosa ha creato Hiro che ha colpito tanto Tadashi? 4) E per il motivo che abbiamo detto nella domanda precedente che Tadashi presenta Hiro al suo professore che insegna nell istituto di tecnologia di San Fransokyo, Robert Callaghan. Quali sono le reazioni di Callaghan quando vede le capacità di Hiro? 5) Qual è l evento devastante che si abbatte su San Fransokyo e che provoca la morte di Tadashi? 6) Qual è la reazione di Hiro di fronte alla scomparsa del fratello maggiore? 7) Prima di scomparire per sempre, Tadashi aveva creato un robot, Baymax e lo aveva programmato ad essere operatore sanitario personale al livello di percepire la sofferenza degli altri e di curare ogni malattia. Quanto conta la morte di Tadashi perché egli si occupi di Hiro? 8) Il corpo di Baymax è simile al personaggio che, nella pubblicità, lancia le gomme Michelin, però mentre il pupazzo Michelin non deve muoversi se non pochissimo, i tecnici hanno dovuto dare movimenti ed espressioni a Baymax. A quali animali si sono ispirati per i suoi movimenti? 9) Come (primo o dopo la tragedia di San Fransokyo) Hiro scopre che un misterioso personaggio mascherato è pericoloso per tutti? E perché decide di combatterlo? - Perché attribuisce a lui la scomparsa di Tadashi e quindi l evento abbattutosi sulla città? - Perché, cosciente del pericolo, vuole salvarsi e salvare tutti quelli che lo circondano? - Perché il misterioso uomo ha rubato a lui e ai suoi amici una scoperta che, se in mano cattive, vorrebbe dire la distruzione del mondo? 10) E per i motivi citati nella domanda precedente che Hiro crea la squadra di Big Hero 6? Da chi è formata questa squadra? E quando, come e perché anche Baymax entra a far parte di essa? 11) Il gruppo di amici, prima di diventare eroi, erano scienziati in erba. E a loro che si deve la scoperta micidiale cui ambisce l uomo misterioso. Yokai, l uomo misterioso, il nemico da battere, riesce a impadronirsi della pericolosa scoperta dei ragazzi. Vestito di nero ha un orribile maschera bianca, ispirata al Teatro Kabuki giapponese.

11 Regia: Pepe Danquart Produzione: BittersuessPictures, Ciné-Sud Promotion, A Company Filmproduktionsgesellschaft Durata: 96 Sceneggiatura: Heinrich Hadding Dir. Fotografia: Daniel Gottschalk Montaggio: Richard Marizy Attori: Andrzej Tkaczz, Rainer Bock, Itay Tiran ELEMENTARI MEDIE SUPERIORI ORIGINAL SOUND Sinossi: Jurek ha circa nove anni quando fugge dal ghetto di Varsavia. Costretto a separarsi dai fratelli e dai genitori per salvarsi dai nazisti vivrà i durissimi tre anni che lo separano dalla fine della guerra nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. Imparerà a dormire sugli alberi e a cacciare per nutrirsi. Sopravviverà ai gelidi inverni chiedendo ospitalità, contraccambiandola con manodopera. In questo duro viaggio, Jurek, incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno ma non perderà mai la forza per andare avanti... Corri ragazzo corri è un film avvincente, ispirato a fatti realmente accaduti, potente ed emozionante, una vera fonte di ispirazione per giovani e meno giovani. Perchè questo film? La parola al Regista Sono stato a lungo in cerca di materiale che fosse emotivamente potente e ricco di significato storico da far battere il cuore solo leggendo la sceneggiatura, che fosse una storia straordinaria e commovente, storicamente accurata, raccontata da un punto di vista inedito. Un film meritevole di qualsiasi sforzo e di qualsiasi rischio da correre. Un film che sarebbe rimasto nella memoria collettiva del pubblico, anche dopo 20 anni. E ho finalmente trovato tutto questo leggendo il romanzo Corri ragazzo corri di Uri Orlev, un libro per ragazzi che è diventato un bestseller in tutto il mondo. Come opera di finzione la storia sembra perfino troppo assurda per essere vera. Ma quel ragazzino è sopravvissuto e ancora oggi e, all età di 79 anni, racconta la sua storia a chiunque abbia voglia di ascoltarla. Con il mio film voglio far conoscere questa storia a coloro che non l hanno ancora sentita perché chiunque vedrà il viaggio di Jurek non potrà non emozionarsi per lui. Avranno paura, saranno pieni di ammirazione per lui, soffriranno e piangeranno con lui. Come è successo a me quando ho letto il libro la prima volta. Non ho intenzione di fare un film solo per bambini o per ragazzi, ma voglio offrire una forte esperienza cinematografica a tutti, giovani e vecchi. Jurek dimostra la capacità di resistere di un adulto. Eppure è proprio la sua giovane età a proteggerlo, mentre affronta numerosi peri- Operazione finanziata con il Piano Azione e Coesione III DGRC n.225 del CUP B29D

12 CORRI RAGAZZO CORRI coli con lo spirito avventuroso di un bambino. Il fatto che sia un bambino a guidarci in questa storia un innocente, con la sua naturale curiosità di esplorare il mondo e di sopravvivere rende ancora più orribile la tragedia dell Olocausto. Ma qual è in fondo la storia del film, narrata con lo spirito di un racconto di avventura? È la storia del viaggio di un ragazzino costretto a crescere molto in fretta per poter sopravvivere, ma che in fondo resta un bambino. È la storia dell impietosa brutalità di qualsiasi guerra e dei suoi traditori, informatori e approfittatori. Ma è anche la storia di quanti riuscirono ad elevarsi al di sopra delle uccisioni sistematiche di uomini e donne che, rischiando la loro vita, aiutarono coloro che altrimenti non sarebbero sopravvissuti. Non si tratta solo degli Schindler o dei John Rabe all interno del sistema del potere, ma anche di semplici contadini anonimi che resero possibile per un ragazzino ebreo sopravvivere nella foresta. Le uccisioni di massa, l Olocausto, e la marcia barbarica dei nazisti trovano un eco in ciascuna immagine riflessi nella storia di questo bambino ebreo. Il punto di vista del libro non solo rende la storia di Jurek così speciale, ma eleva a documento storico questo racconto, analogamente al diario di Anne Frank o a Essere senza destino di ImreKertesz. Per quanto riguarda la dinamica delle vicende, la trama ha un taglio avventuroso e complementare al conflitto interiore del ragazzo, il quale, per poter sopravvivere, deve respingere la propria identità ebraica e fare propria un esistenza inventata come orfano cattolico polacco. Durante la sua lotta per la sopravvivenza, dimentica i suoi fratelli, perfino il viso di sua madre, e trova conforto e sicurezza nella generosa ospitalità di famiglie contadine cattoliche. Questa profonda crisi di identità sfocia in un altro momento forte alla fine del film, con una scena che, credo, contenga qualcosa di mai mostrato in modo tanto commovente. Entrambe queste linee narrative le avventure nella foresta e nei villaggi, e la graduale perdita della propria identità emergono con forza fin dall inizio. Una delle grandi sfide per la realizzazione di questo film voleva essere quella di rendere giustizia a tutti e due gli aspetti in egual modo. Un momento chiave nel film è quando il padre sacrifica la propria vita per salvare quella del figlio. Prima di farlo, gli sussurra in fretta alcune parole, che diventeranno un tema ricorrente nella storia: Srulik, non c è tempo. Non devi dimenticare quello che sto per dirti. Devi restare vivo! Mi senti? Trova qualcuno che possa insegnarti come comportarti in mezzo ai cristiani, come si fanno il segno della croce e come pregano... E la cosa più importante, Srulik: dimentica il tuo nome. Cancellalo dalla tua memoria... D ora in poi il tuo nome è JurekStaniak. Staniak come la signora Staniak del negozio... Ma anche se dimenticherai tutto, perfino me e tua madre, non dimenticare mai che sei ebreo. Con Corri ragazzo corri volevo raccontare una storia vera e commovente, senza pessimismo. La storia di Srulik-Jurek-Yoram Fridman una storia vera fatta di forza, di speranza e di coraggio. Spunti di Riflessione: 1) Corri ragazzo corri è un film ricco di temi su cui riflettere. La tragica vicenda storica in primo piano, rappresentata dalla Shoah, offre infatti la possibilità di affrontare un ampia discussione su temi estremamente attuali come l integrazione, i valori della diversità e dell identità, della solidarietà e dell accoglienza. Ad inizio film Jurek, sotto una tempesta di neve, ripensa al padre e alle parole che gli ha detto prima di separarsi da lui: Potrai dimenticare tutto... il tuo nome, tua madre e me... però non devi mai dimenticare che sei ebreo. Riflettendo su queste parole, secondo voi perché il regista ha voluto che le ascoltassimo sia all inizio che sul finale del film? Quale pensate sia la ragione per cui il padre vorrebbe che la memoria di Jurek, per lui Srulik, sacrificasse i ricordi più intimi ma non la religione cui appartiene? 2) Come avete potuto vedere, durante il suo viaggio, Jurek ha dovuto affrontare numerose avversità: il freddo, la fame, la solitudine, la paura, la cattiveria umana... Quale di queste difficoltà ha particolarmente toccato la vostra sensibilità? Al suo posto come avreste affrontato quella triste e drammatica condizione? 3) Con l arrivo dell Armata Rossa, l esercito sovietico che nel 1945 ha liberato la Polonia, Jurek viene adottato da una famiglia cattolica polacca che gli trasmette l affetto di cui aveva bisogno e le tradizioni di una nuova cultura. In quei giorni Jurek accetta il sacramento della comunione, tradendo quindi la promessa fatta al padre; quella di non dimenticare mai di essere ebreo. Secondo voi perché lo fa? La guerra è finita, gli ebrei non sono più perseguitati ma, nonostante questo, continua a nascondere la sua vera identità. Perché?

13 Regia: Kirsten Sheridan Produzione: Richard Barton Lewis Durata: 100 Sceneggiatura: Nick Castle, James V. Hart Dir. Fotografia: John Mathieson Montaggio: William Steinkamp Attori: Freddie Highmore, Keri Russell, Jonathan Rhys Meyers, Terrence Howard, Robin Williams ELEMENTARI MEDIE SUPERIORI ORIGINAL SOUND Sinossi: La musica nel cuore dell irlandese Kirsten Sheridan, è una fiaba moderna dalla forte coloritura dickensiana. Ispirandosi al personaggio di Oliver Twist, la storia si svolge nella frenetica metropoli newyorkese dove, tra i rumori caotici della città e il ritmo ancestrale della musica vive August Rush, soprannome attribuito ad un giovane orfano dotato di uno spiccato talento musicale. Trovare i genitori che non ha mai conosciuto è il suo desiderio più grande. A New York, 11 anni prima, la violoncellista Lyla Novacek e il chitarrista rock Louis Connelly, lo avevano concepito in una notte d amore prima di venir separati dagli eventi e da una crudele menzogna del padre della ragazza non disposto a vedere sacrificata la carriera della figlia. August percepisce la musica in ogni luogo e in ogni cosa ed è sicuro che, come succede a lui, anche i genitori sentano la stessa cosa. Il suo desiderio più grande è quello di vivere insieme a loro e la musica è l unico filo che può riunirli. Una speranza che non lo abbandona mai, neanche negli anni passati in orfanotrofio. In molti tentano di convincerlo che i suoi genitori sono morti o, ancor peggio, che lo hanno abbandonato. Ma lui non rinuncia a cercarli. Suona per richiamare la loro attenzione e un giorno questo sogno si realizzerà. Per riflettere dopo aver visto il film August, Lyla e Louis percepiscono le persone e le cose in un modo tutto particolare, per questo non entrano mai in piena sintonia con gli altri. Nel momento in cui però prendono coscienza di sentire la vita e la musica nello stesso modo, sboccia in loro un mondo incantato e un rapporto indistruttibile che li proietterà fuori dall isolamento nel quale sono chiusi. La separazione non voluta dei due innamorati e del loro bambino, del quale loro stessi ignorano l esistenza, contribuisce a dare al racconto una costruzione triangolare all interno della quale ognuno dei tre protagonisti intraprende un cammino personale per ritrovare gli altri due. Pur se divisi dal destino essi compongono una stessa realtà e non riescono a vivere pienamente senza gli alti due. Le arcane affinità musicali sono come una forza nascosta, non gestita da Operazione finanziata con il Piano Azione e Coesione III DGRC n.225 del CUP B29D

14 nessuna volontà, che li spinge a cercarsi. Significativa una battuta di August che svela la logica profonda del film: Credo nella musica nella stessa maniera in cui alcune persone credono alle fate. Quello che sento viene da mia madre e da mio padre. Forse è così che si sono incontrati. E forse è così che mi troveranno LA MUSICA NEL CUORE Una possibile lettura La regista Kirsten Sheridan ha portato sullo schermo questa storia originale che trova nella musica l espressione comunicativa più alta. La sua funzione all interno della struttura narrativa non è di supporto alle immagini e alle emozioni, ma è coesiva e unificante della stessa narrazione. Percorre tutte le fasi della storia diventandone l elemento catalizzatore: è presente nei rumori della città, nella brezza del vento, nei battiti del cuore. Nel film sono molti i suoni e i rumori che aiutano lo spettatore a calarsi in una realtà coinvolgente come è il rincorrersi angoscioso tra figlio e genitori. I tre protagonisti sono alla ricerca disperata l uno dell altro e la musica segna il punto di demarcazione tra il loro perdersi e il ritrovarsi. Divisi dagli accadimenti della vita e dalla cattiveria dell animo umano, August, Lyla e Louis rimangono uniti da un saldo nodo fatto di amore e di musica. Sarà proprio la passione della musica a farli ricongiungere attraverso componenti magici e misteriosi. Per August la musica non è solo l espressione del suo sentire e della sua creatività, ma è uno strumento essenziale per mettersi in contatto con i genitori. Non ha mai rinunciato alla speranza di ritrovali e ogni nota che suona è come un ponte lanciato verso di loro, persuaso che se arrivano a sentirla lo troveranno. È questa una esaltazione cinematografica della musica come energia dell anima e della creatività. Un film sulla speranza e sulla fede come virtù fondamentali della vita, ma anche sui talenti innati che ognuno porta dentro come forza vitale in grado di cambiare noi stessi e il mondo.

15 Regia: Paolo Bianchini Produzione: Alveare Cinema, Rai Cinema Durata: 100 Sceneggiatura: Paolo Bianchini, Paola Rota, Marco Cavaliere Dir. Fotografia: Giovanni Cavallini Montaggio: Roberto Siciliano Attori: Angela Finocchiaro, Diego Bianchi, Mohamed Lamine Keita ELEMENTARI MEDIE SUPERIORI ORIGINAL SOUND Sinossi: Il film racconta due storie: una vera e l altra di invenzione ma tratta da vicende reali. La storia vera è quella del lungo viaggio di Yaguine e Fodè, due adolescenti guineani che nel 1999 hanno scritto a nome di tutti i bambini e i ragazzi africani una lettera indirizzata Alle loro Eccellenze i membri e responsabili dell Europa. Nella lettera i due ragazzi chiedono aiuto per avere scuole, cibo, cure. Con la lettera in tasca Yaguine e Fodè si nascondono nel vano del carrello di un aereo diretto a Bruxelles ed inizia così il loro straordinario viaggio della speranza che si concluderà tragicamente. Le vicende di Yaguine e Fodè si incrociano con la seconda storia che narra di un altro viaggio, questa volta dall Europa all Africa, avvenuto dieci anni dopo, intrapreso da altri due adolescenti ed un pallone. Thabo e Rocco, uno africano e l altro italiano, sono vittime del mercato di bambini calciatori, dal quale sono fuggiti. Un vero e proprio sfruttamento in cui i bambini spesso vengono levati dalle famiglie, usati e abbandonati quando non servono più. I due ragazzi giocando con un pallone, loro unico compagno di viaggio, attraversano l Africa a piedi, percorrendo in senso opposto uno dei tanti sentieri delle scarpe tracciati in anni da migliaia di uomini, donne, bambini, in fuga dalle carestie e dalle guerre. Il loro viaggio è ricco di insidie e difficoltà ma anche di incontri ed esperienze straordinarie che li cambieranno per sempre. Quando l Airbus A300 della Sabena conclude il suo lungo volo atterrando a Bruxelles, un tecnico scopre abbracciati i corpi assiderati di Yaguine e Fodè, nelle loro tasche la lettera indirizzata Alle loro Eccellenze. Anche il lungo viaggio di Thabo e Rocco si conclude con l arrivo a N Dola il paese natale di Thabo, dove li aspetta in un campo di calcio dedicato a Yaguine e Fodè un mister un po speciale che tutti chiamano pasta e fagioli. Analisi del film Una delle caratteristiche fondamentali de Il sole dentro che lo rende un importante strumento didattico e divulgativo è la sua capacità di offrire numerosi spunti di riflessione su diverse tematiche, veicolare messaggi e valori fondamentali utilizzando un linguaggio sem- Operazione finanziata con il Piano Azione e Coesione III DGRC n.225 del CUP B29D

16 plice e chiaro ma soprattutto divertendo ed interessando i ragazzi. Grazie, infatti, ad una proiezione (luglio 2012) effettuata all interno del Festival di Giffoni uno dei più importanti Festival per ragazzi al mondo- con un pubblico di 830 spettatori dai 10 ai 13 anni si è potuto verificare che i ragazzi non si sono mai annoiati, anzi hanno seguito con attenzione e partecipazione il film dall inizio alla fine. Al termine della proiezione si è sviluppato un dibattito in cui i ragazzi hanno affrontato e discusso con interesse le diverse tematiche ed hanno voluto approfondire alcuni argomenti del film. Nel film sono intrecciate due storie differenti e soltanto dopo diverso tempo viene rivelato l elemento che le congiunge; ciò consente di mantenere l attenzione sempre attiva generando una sorta di suspense che induce a seguire il film con attenzione. Entrambe le vicende sono trattate con delicatezza e sensibilità, senza mai scadere nei luoghi comuni. La presenza di attori brillanti come Angela Finocchiaro, Giobbe Covatta, Francesco Salvi e Diego Bianchi consente al film di scorrere con grande piacevolezza alternando momenti di riflessione a momenti di puro e sano divertimento. Lo stile registico è asciutto senza inutili fronzoli e manierismi per lasciare spazio alle storie, ai luoghi dove è stato girato (Puglia deserto tunisino Guinea Conakry) e ai volti degli attori in particolar modo dei quattro ragazzini protagonisti diretti con sensibilità e maestria del regista Paolo Bianchini che per il suo impegno verso l infanzia e i suoi diritti è stato nominato ambasciatore dell Unicef. Attraverso le immagini del film si possono scoprire gli ampi spazi del deserto del Sahara ed entrare nelle case reali di Yaguine e Fodè e conoscere i loro veri genitori. Il finale del film, nonostante la tragica morte di Yaguine e Fodè, lascia un messaggio di speranza per il futuro, una sensazione di reale possibilità di poter cambiare le cose e un sentimento di gioia e serenità che accompagna lo spettatore per lungo tempo. Spunti di Riflessione: IL SOLE DENTRO 1. Il titolo Il sole dentro a cosa si riferisce? 2. Cosa ha spinto Yaguinè e Fodè a scrivere la loro lettera al Parlamento Europeo e qual è la situazione dei ragazzi africani? 3. Dove si trova la Guinea e qual è la sua storia e la sua situazione socio-politica? 4. Nel film sono mostrati i veri genitori di Yaguine e Fodè e le loro case. Quali riflessioni e spunti nascono guardando i volti dei genitori e le loro umili abitazioni? Quali differenze con la nostra realtà? 5. Yaguine e Fodè, nella loro lettera, chiedono di poter studiare. Qual è il valore dello studio e della cultura? Che cosa vuol dire per un Paese essere culturalmente arretrato? 6. Rocco e Thabo, gli altri due piccoli protagonisti del film, partono da Bari e raggiungono l Africa centrale a piedi, attraversando il deserto. Qual è il loro percorso? 7. Nel deserto, Rocco e Thabo incontrano una serie di persone: lo speaker della radio, il nomade, i migranti, Padre X. Che cosa rappresentano? 8. La figura di Padre X è enigmatica e misteriosa. Che valore e simbologia hanno, secondo voi, gli aquiloni che egli fa volare nel cielo? 9. Chiara, interpretata da Angela Finocchiaro, è una donna che ha deciso di abbandonare le comodità della sua vita per trasferirsi in Africa e allenare una piccola squadra di calcio. Quali sono le ragioni della sua scelta? L aver abbandonato una serie di beni materiali l ha resa più infelice o più serena? 10. Il console, interpretato da Diego Bianchi, è una figura divertente e allegra. Ma qual è il suo vero ruolo nel film quando deve diventare una persona seria? 11. Molti italiani come Chiara, il console, il rappresentante dell Unicef, sono impegnati all Estero in azioni umanitarie o diplomatiche. Qual è il ruolo e l attività specifica dell Unicef? 12. Che cosa ha spinto Thabo e la sua famiglia a farlo partire con un sedicente procuratore? Quali speranze e sogni avevano per il futuro? Cos è la tratta dei baby calciatori? Quali altre forme di sfruttamento esistono nei Paesi più poveri (bambini soldato, minatori in cunicoli talmente stretti che 3entrano solo piccoli corpi ecc.)? 13. Rocco, una volta giunto in Africa, è un clandestino come lo sono molti degli africani che giungono in Italia. Cosa vuol dire essere un clandestino?il valore dello sport?

17 Regia: Gabriele Salvatores Produzione: N. Giuliano, F. Cima, C. Calori Durata: 100 Sceneggiatura: A. Fabbri, L. Rampoldi, S. Sardo Dir. Fotografia: Italo Petriccione Montaggio: Massimo Fiocchi Attori: Ludovico Girardello, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio ELEMENTARI MEDIE SUPERIORI ORIGINAL SOUND Sinossi: Michele vive in una tranquilla città sul mare. Non si può dire che a scuola sia popolare, non brilla nello studio, non eccelle negli sport. Ma a lui in fondo non importa. A Michele basterebbe avere l attenzione di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare. Eppure ha la sensazione che lei proprio non si accorga di lui. Ma ecco che un giorno il succedersi monotono delle giornate viene interrotto da una scoperta straordinaria: Michele si guarda allo specchio e si scopre invisibile. La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio. Spunti di Riflessione: 1) Salvatores ha realizzato un film fantasy genere che appare, ogni anno, in molte produzioni hollywoodiane mentre in Italia non è quasi mai frequentato. Eppure i giovani amano questo genere (e anche gli adulti) e sono legati ai personaggi dei supereroi della Marvel e no: da Spiderman a Iron Man da Wolverine a Batman tanto che fanno propri loro frasi e loro atteggiamenti. Perché il cinema italiano non prova a dedicarcisi? 2) Salvatore afferma che quanto è stato posto in evidenza nella domanda precedente è legato, nel nostro cinema alla forma estetica del realismo risalente al nostro glorioso neorealismo del dopoguerra. E secondo la nostra opinione la cinematografia italiana non si discosta ancora da questa posizione al punto che commedie validissime, in cui, spesso, gioca la fantasia, sono state considerate, per anni di serie B e il fantasy non è stato proprio preso in considerazione. Secondo voi sono giuste queste osservazioni? Esprimete la vostra opinione in merito. 3) Salvatores sostiene che, oggi, lo stesso concetto di realismo si è arricchito di nuove suggestioni e nuovi immaginari dopo la scoperta dell inconscio e della realtà virtuale. Ha ragione? Qual è la vostra opinione in merito? 4) Salvatores si chiede se ci sia un pubblico italiano per un fantasy italiano ed egli ci sta provando. Qual è la vostra opinione in merito? C è questo pubblico? 5) Michele, il protagonista del film, frequenta la scuola e non è amato dai compagni. In effetti, non è che egli si dia molto da fare per essere accettato. Perché secondo voi? Operazione finanziata con il Piano Azione e Coesione III DGRC n.225 del CUP B29D

18 IL RAGAZZO INVISIBILE 6) Per Michele, nella sua classe, conta solo Stella, la ragazzina di cui, nell entusiasmo dei suoi giovanissimi anni, è perdutamente innamorato. Ma ella sembra non accorgersi di lui fino a che... Fino a che cosa? 7) Gabriele Salvatores sostiene che l adolescenza è uno dei periodi più difficili della vita di un essere umano. E in effetti è vero; se si è maschi, ad esempio, si cresce velocemente, il viso si riempe di brufoli, la voce cambia, si comincia a guardare le ragazze o una ragazza in una maniera diversa, si soffre per amore con una intensità forse superiore a quella dei grandi e spesso si è infelici. Secondo voi sono giuste tutte queste definizioni che segnano il passaggio dall infanzia all adolescenza alla prima giovinezza? 8) Salvatore dice che tutti i ragazzi, almeno una volta nella vita, abbiano sognato di essere invisibili. E voi avete fatto un sogno simile e se a voi capitasse di possedere il dono dell invisibilità qual è la prima azione che compireste? 9) E indubbio che il fantasy statunitense abbia grande seguito in Italia dove molti ragazzi hanno fatto propria la frase di Spiderman grandi poteri generano grandi responsabilità. Quando Michele scopre di avere il dono della invisibilità ricorda la frase di Spiderman nel compiere tutte le sue azioni successive o la dimentica? 10) Stan Lee, autore di Spiderman per la Marvel, afferma che si possono creare supereroi ma che saranno sempre supereroi con super problemi. Pensate che egli abbia ragione? E riferendoci a Michele la sua invisibilità gli crea o non gli crea problemi? 11) In base a quale oggetto legato ad Halloween, Michele pensa di poter essere invisibile? 12) E quando Michele scoprirà che il suo potere è molto più profondo e pericoloso? 13) Qual è il ruolo di Stella, grande amore di Michele, in questa avventura? 14) Il primo della classe di Michele a essere vittima di una serie di strani rapimenti è Martino piccolo genio della matematica. Perché proprio lui? 15) Poi tocca a Ivan, diciassette anni, ripetente con cui Michele ha un conto aperto. Perché? E perché poi tra loro i rapporti cambiano? 16) Brando un altro compagno di classe di Michele, all inizio è fedele seguace di Ivan e poi... Perché Brando dà il meglio di sé nel finale del film? 17) All inizio della storia Giovanna, la mamma di Michele sembra non capire più suo figlio. Lo sente e lo vede diverso e lontano ma poi... cosa accade? 18) Giovanna è una poliziotta che indaga sulla scomparsa dei compagni del figlio. Quando si rende conto che Michele abbia le sue responsabilità in queste sparizioni degli altri ragazzi? 19) Giovanna, con la sua sensibilità, è l unico adulto che riesce ad avvicinarsi ai ragazzi, salvando non solo suo figlio ma anche gli altri. Come? 20) Basili è lo psicologo che la Polizia manda nella classe di Michele per aiutare psicologicamente i ragazzi, preoccupati per la scomparsa dei loro compagni. Basili nel corso della storia, cambia diventando, egli sicuro all inizio, insicurissimo. E giusto dire che, nel film, tutti gli adulti e non solo Basili, siano sempre in difficoltà e che la loro sicurezza sia solo apparente? 21) Perché Andreij uomo misterioso, cieco e dotato della capacità di leggere nel pensiero rivela improvvisamente a Michele di essere suo padre? 22) Come e da chi Andreij è stato privato della vista? E da quale misterioso luogo egli proviene? 23) Secondo voi Andreij è un supereroe? 24) Yelena è la vera mamma di Michele, prigioniera di una misteriosa Divisione. Perché ha affidato suo figlio ad Andreij, rinunciando a lui? 25) Che notizie ci sono nel film, riguardo alla misteriosa Divisione che tiene prigioniera Yelenia? 26) Da chi Michele ha preso il dono dell invisibilità. Da suo padre o da sua madre? 27) In genere da un libro può essere realizzato un film. Nel caso di Il ragazzo invisibile è avvenuto l inverso: dal film, al fumetto; dal fumetto al libro. Ma perché Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, autori della sceneggiatura del film e del romanzo sostengono che la prima ha più un carattere individuale legato al personaggio di Michele mentre il secondo ha un respiro corale con un supereroe al centro. Se avete visto il film e letto il libro esprimete la vostra opinione in merito.

19 Regia: Abderrahmane Sissako Produzione: Armada Films, Les Films du Worso Durata: 100 Sceneggiatura: Abderrahmane Sissako Dir. Fotografia: Sofian El Fani Montaggio: Nadia Ben Rachid Costumi: Ami Sow Attori: Ibrahim Ahmed, Toulou Kiki, Abel Jafri, Layla Walet Mohamed ELEMENTARI MEDIE SUPERIORI ORIGINAL SOUND Sinossi: A poca distanza da Timbuktu, dove domina la polizia islamica impegnata in una jihad in cui divieto si aggiunge a divieto, una famiglia vive tranquilla sulle dune del deserto. Sotto un ampia tenda Kidane, Satima e la loro figlia Toya possono solo cogliere dei segnali di quanto accade in città. Il giorno in cui il loro pastore dodicenne si lascia sfuggire la mucca preferita che distrugge le reti di un pescatore nel fiume che scorre tra la sabbia, tutto però muta tragicamente. L animale viene ucciso e Kidane non accetta il sopruso. La fonte di ispirazione di questo intenso quanto rigoroso film di uno dei Maestri del cinema africano è rintracciabile in un fatto di cronaca accaduto in una cittadina del nord del Mali. Una coppia è stata lapidata perché portatrice di una colpa inaccettabile agli occhi accecati degli integralisti islamici: i due non erano sposati. Sissako però non vuole essere il narratore di un fatto di cronaca accaduto in un Paese che non fa notizia e non origina mobilitazioni internazionali. Vuole raggiungere, riuscendoci, un obiettivo molto più elevato. Lo testimonia la stessa struttura del suo film che si sviluppa sul piano di una continua alternanza per almeno tre quarti della narrazione. Da un lato uomini che cercano a fatica nella lingua araba la loro radice mentre impongono norme che condizionano anche la più quotidiana delle attività avendo spesso di mira le donne e dall altra la vita di una famiglia che conosce l armonia e la fedeltà (quella vera e profonda) nelle relazioni parentali e con la divinità. Sissako ci fa percepire la distanza abissale tra questi mondi grazie anche a una fotografia di straordinaria bellezza e intensità che non si perde mai nell estetismo autoreferenziale. Non è un film anti-islamico il suo (il discorso che l imam locale fa al neofita jihadista ne costituisce la prova più evidente). È piuttosto un grido di allarme lanciato a un Occidente spesso distratto (salvo quando si presentino episodi mediaticamente rilevanti come il sequestro di giovani studentesse) e talaltra incline a pensare che in fondo l integralismo sia una rivolta contro i secoli di colonialismo e che nasca dall interno delle varie realtà nazionali. Nulla di tutto ciò risponde a verità ci dice il regista: siamo di fronte a un oppres-

20 TIMBUKTU sione che arriva da fuori e prende a pretesto una supposta fede per sottomettere intere popolazioni. Non resta allora alle nuove generazioni che fuggire come gazzelle dinanzi a belve assetate di sangue infedele oppure, come ci viene proposto in una sequenza al contempo di grande forza ed eleganza, di continuare a giocare una partita proibita. Anche se non c è il pallone.

21 Regia: Edoardo Leo Produzione: Warner Bros. Entertainment Italia, Italian International Film Durata: 115 Sceneggiatura: E. Leo, M. Bonini Dir. Fotografia: Alessandro Pesci Montaggio: Patrizio Marone Costumi: Elena Minesso Attori: Luca Argentero, Edoardo Leo, Claudio Amendola ELEMENTARI MEDIE SUPERIORI ORIGINAL SOUND Sinossi: Diego, Fausto e Claudio sono tre quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite, che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell impresa di aprire un agriturismo. A loro si unirà Sergio, un cinquantenne invasato e fuori tempo massimo ed Elisa, una giovane donna incinta decisamente fuori di testa. A ostacolare il loro sogno arriverà Vito, un curioso camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia Questa minaccia li costringerà a ribellarsi a un sopruso in maniera rocambolesca e lo faranno dando vita a un avventura imprevista, sconclusionata e tragicomica, a una resistenza disperata... quella che tutti noi vorremmo fare... se ne avessimo il coraggio. Spunti di Riflessione: 1) Diego, Fausto e Claudio sono tre uomini che cercano di sopravvivere dignitosamente ma, sostanzialmente sono tre falliti: - Diego è un giovane che vende macchine in una concessionaria. Tutti lo considerano meno che niente, anche suo padre. Ma quando il papà muore, dopo averlo offeso quasi con cattiveria per la sua incapacità, Diego ha uno scatto di orgoglio. Quale? E a cosa lo porta quello scatto di orgoglio? - Fausto è un uomo che lavora nelle televisioni private, proponendo qualsiasi cosa possa offrire di taroccato. E presuntuoso, vende fumo a tutti e non ama i neri. Quando comincia a comprendere di aver sbagliato nella vita? - Claudio aveva un negozio avviato, un eredità di famiglia che, con la sua incapacità, è riuscito a far fallire. Anche la moglie lo abbandona. E solo, sconsolato e si ritiene incapace in ogni settore della vita: dagli affetti al lavoro. Perché rischia quei pochi soldi che gli sono rimasti per entrare in società con Diego e Fausto, due sfigati come lui? 2) La loro idea (Claudio è il meno convinto) è di comprare in società una fattoria abbandonata per trasformarla in un agriturismo. La prima notte che trascorrono lì, nessuno dei tre dorme. Perché? E il troppo silenzio, è l agitazione per il passo che hanno compiuto, è un cane che abbaia, è... Cos è che non fa dormire Fausto, Diego e Claudio 3) Chi è Sergio e perché arriva all improvviso, pretendendo di essere socio a metà con Fausto? E perché Fausto è costretto ad accettare?

IL SOLE DENTRO. Scheda per i più grandi

IL SOLE DENTRO. Scheda per i più grandi IL SOLE DENTRO Scheda per i più grandi (Scheda a cura di Elena Barsanti) CREDITI Regia: Paolo Bianchini Soggetto: Paolo Bianchini, Paola Rota. Sceneggiatura: Paolo Bianchini, Paola Rota, Marco Cavaliere.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Donna Ì : un milione di no

Donna Ì : un milione di no Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Istituto comprensivo di Brembate di Sopra - Scuola primaria - a.s. 2014-2015 CLASSI SECONDE

Istituto comprensivo di Brembate di Sopra - Scuola primaria - a.s. 2014-2015 CLASSI SECONDE Istituto comprensivo di Brembate di Sopra - Scuola primaria - a.s. 2014-2015 CLASSI SECONDE La data ricorda il giorno in cui l Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

BIG HERO 6. Ii ciclo de La Città Incantata Film Festival legalità e solidarietà

BIG HERO 6. Ii ciclo de La Città Incantata Film Festival legalità e solidarietà 1 BIG HERO 6 Ii ciclo de La Città Incantata Film Festival legalità e solidarietà * Scheda adattata dai materiali dell Agiscuola, dal 2002, il referente del Ministero dell'istruzione, dell'università e

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli