LET4_TERRE D ACQUA E CASCINE. Con il patrocinio di.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LET4_TERRE D ACQUA E CASCINE. Con il patrocinio di. www.let-milano.com"

Transcript

1 Con il patrocinio di LET LANDSCAPE EXPO TOUR Un sistema organizzato di greentours per valorizzare le aree aperte dell Ovest Milano attorno al territorio di Expo 2015 e di Fiera Milano LET4_TERRE D ACQUA E CASCINE Progetto promosso da: Gruppo di lavoro: Un progetto di Fondazione Cariplo Dott. Ugo Dozzio Dott.ssa Elena Jachia AIM Avv. Pier Giuseppe Torrani Dott.ssa Luisa Toeschi Dott. Elisa Pozzoli Dott. Paolo Erba Sig.ra Milly Di Bello Sig.ra Paola Von Berger Dott. Filippo Arpesani (sito web) LAND Milano Dott. Agr. Giovanni Sala Arch. Andreas Kipar Arch. Camilla Mancini Arch. Luisa Bellini Arch. Shirly Mantin Arch. Luca Manzocchi Dott. Agr. Nicola Canepa

2 PREMESSA Questo lavoro di ricerca promosso da Fondazione Cariplo, svolto da AIM - Associazione Interessi Metropolitani e da LAND Milano, indaga sui futuri scenari dei territori intorno al sito Expo Il progetto ha avuto un duplice obiettivo: da una parte restituire un quadro completo sugli sviluppi territoriali, attraverso un analisi che ha mappato tutte le progettualità in essere sul territorio; dall altro costruire proposte operative per una valorizzazione e fruizione di questi spazi in un ottica di Expo 2015 territoriale diffusa. Il progetto Expo 2015, oltre alla realizzazione del sito espositivo che ospiterà la manifestazione, prevede una visione territoriale strategica per mettere a sistema l area con tutto il territorio circostante. La Via d Acqua metterà in comunicazione il sito con la città, collegando il sud con il nord Milano, e darà la possibilità ad una porzione di territorio di connettersi direttamente a Expo Allargando lo sguardo ad un territorio più vasto, si intende definire un altro sistema territoriale strategico che punti alla valorizzazione di un anello ciclabile lungo le Vie d Acqua, partendo dal sito Expo 2015 lungo il Canale Villoresi, scendendo successivamente lungo il Ticino per poi correre lungo il Naviglio Grande e infine, attraverso la Via d Acqua, ritornare al sito. Un progetto che valorizzi i grandi corsi d acqua, messi a sistema in un Anello verde azzurro. Il progetto LET si colloca esattamente all interno di questo ambito territoriale, intersecandosi ad esso in punti strategici ed innervando tutto il territorio all interno dell anello. In questo modo il progetto LET determina un sistema di circuiti ciclo-pedonali per la valorizzazione delle tante eccellenze naturali-storico-culturali del territorio facendo riscoprire questa risorsa non soltanto al turista di Expo 2015 ma soprattutto al turista di prossimità. Il cittadino che vive in questi luoghi spesso dà per scontato il territorio che lo circonda e non considera che esistono molteplici possibilità di turismo quotidiano o del week end molto più comode e altrettanto interessanti delle solite più lontane mete turistiche. Grazie agli obiettivi proposti ed alla strategicità della sua collocazione il progetto ha avuto ufficiale Patrocinio di Expo 2015, così che il progetto LET promuoverà Expo 2015; parallelamente la segnaletica legata ad Expo 2015 e a alla Via d Acqua potrà rimandare ai LET con l obiettivo di un unica grande regia complessiva per una visione strategica del territorio metropolitano milanese.

3 INTRODUZIONE Il presente progetto definitivo nasce da una lunga ricerca progettuale, cominciata nel 2010 e sviluppata in tre fasi di lavoro, finanziate e promosse da Fondazione Cariplo, in ragione dell importanza di determinare un disegno complessivo coerente alle molteplici visioni proposte per questi territori, nell ottica del grande appuntamento di Expo Fase I del progetto Nella prima fase di lavoro sono stati coinvolti importanti soggetti quali: Regione Lombardia-D.G. Territorio, Provincia di Milano-D.G. Agricoltura e Ambiente, Parco Agricolo Sud Milano, Società Expo con rappresentanti dell Ufficio di Piano, il Patto dei Comuni Nord Ovest. Il lavoro ha condotto alla definizione di dieci circuiti per la valorizzazione territoriale denominati LET - Landscape Expo Tour che attraversano e coinvolgono 31 Comuni (a nord-ovest da Arese a Legnano, a sud-ovest da Corbetta e Trezzano sul Naviglio). Ogni LET è stato concepito come itinerario turistico attorno ad un tema legato ad eccellenze ambientali o ad elementi storico-paesaggistici propri della realtà locale indagata, connotandolo in maniera univoca rispetto agli altri circuiti. Per ogni itinerario, sono stati successivamente individuati diversi elementi legati alla cultura e al paesaggio naturale, luoghi per la ricezione come agriturismi o aziende agricole con vendita diretta al fine di determinare dei percorsi completi per una fruizione e valorizzazione di tutti i paesaggi locali. La particolarità dei LET è quella di proporre dei circuiti che si snodano con percorsi ad anello, con un unico punto di partenza che diventa poi punto di arrivo. Tutti i dieci circuiti sono connotati da una facile fruizione sia dalla città che dal territorio circostante; sono infatti tutti raggiungibili con le linee della ferrovia per cui un turista o un milanese possono, partendo da una stazione ferroviaria passante di Milano raggiungere il punto di partenza del circuito. In quel punto attraverso un piccola area di sosta attrezzata il turista potrà prendere visione del circuito e delle eccellenze attraversate grazie ad un totem fisso, che darà anche informazioni su attività ed eventi nel territorio e promuoverà e comunicherà il progetto Expo Tutti i circuiti, oltre ad essere direttamente collegati con Milano tramite le linee della ferrovia, sono anche collegati tra loro grazie al sistema di assi territoriali che attraversano il territorio, quasi interamente costituiti da corsi d acqua come il Canale Villoresi, i Navigli e lo Scolmatore Nord Ovest.

4 INTRODUZIONE Fase II del progetto Successivamente sono stati individuati quattro circuiti pilota che sono stati oggetto di ulteriore approfondimento attraverso una fattibilità tecnica e degli incontri mirati con le Amministrazioni locali e con i tecnici comunali. I circuiti individuati sono stati selezionati in base alle peculiarità dei luoghi, cercando di coprire tutte le tipologie di paesaggi del territorio metropolitano milanese dalla città diffusa del Nord Milano fino alla campagna agricola del Sud Milano. La scelta degli itinerari su cui procedere, in questa seconda fase, è stata determinata con analisi approfondita anche da diversi fattori quali la strategica collocazione geografica e l interesse esplicito da parte delle Amministrazioni coinvolte a portare avanti il lavoro. I 4 circuiti scelti sono: LET 1_Ville storiche e Groane; LET 2_Mulini e il fiume Olona; LET 3_Arte, storia e agricoltura; LET 4_Terre d'acqua e cascine. Questi percorsi coprono nella loro estensione complessiva tutto il territorio ovest della prima cintura metropolitana del capoluogo in quanto si estendono dal territorio comunale di Cesate a nord a quello di Zibido San Giacomo a sud. Il circuito LET 1_Ville storiche e Groane risulta strategico per Expo 2015 in quanto diventa la naturale prosecuzione a nord e ovest della Via d Acqua di Expo Il tracciato insiste infatti su percorsi già studiati dall Ufficio di Piano della società Expo 2015 e quindi potrà avere un diretto e immediato riscontro prima, dopo e soprattutto durante l Esposizione Universale. Il circuito LET 2_Mulini e il fiume Olona copre il territorio più a nord ovest di tutti e dieci i circuiti. Risulta strategico in quanto by-pass tra il territorio del basso milanese e l alto milanese. Oltretutto insiste su realtà interessanti ed eterogenee come il fiume Olona, ovvero collegamento di tutto il Nord Milano fino a Varese con il Canton Ticino e il Parco del Roccolo, realtà agricola divisa dal Parco Agricolo Sud Milano e dall autostrada A4 Milano -Torino. Il circuito LET 3_Arte, storia e agricoltura si trova interamente nel Parco Agricolo Sud Milano ed è caratterizzato da un territorio prevalentemente agricolo. Una parte importante del circuito insiste sul centro storico di Corbetta, ricco di eccellenze culturali. Su questo circuito è stata svolta la prima attività di LET Walk promosso dalla società Bovis Lend Lease con la partecipazione attiva sia dell Amministrazione comunale che degli Enti e Associazioni presenti sul territorio, dando inizio a una collaborazione per il futuro di questi territori. Il circuito LET 4_Terre d'acqua e cascine si spinge a Sud tra i due Navigli. Ha una forma particolare e diversa dagli altri circuiti perché insiste sui territori del progetto camminando sull acqua portato avanti, tra gli altri, dal sindaco di Zibido che si è dimostrato molto interessato a collaborare con il progetto per trovare nuove forme di sviluppo di questi territori. Di ogni circuito è stato definito il tracciato insieme alle Amministrazioni locali ed agli Enti territoriali coinvolti, attraverso incontri puntuali e sopralluoghi così da consentire di trarre vantaggio comune dalle risorse culturali ed ambientali, qualificandole e soprattutto valorizzandole per ottenere impatti positivi sull economia locale nel suo complesso, ed in particolare sul turismo sostenibile. L attività promuove la progettazione integrata di interventi materiali ed immateriali di valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali con la finalità di accrescere l attrattività in termini di sviluppo economico e di fruibilità dell area.

5 INTRODUZIONE I primi due LET (LET1-LET2) si collocano sopra la linea dell autostrada A4 che divide idealmente la pianura asciutta da quella irrigua, il terzo e il quarto (LET3-LET4) si collocano al di sotto di essa in un territorio più aperto. Hanno caratteristiche molto diverse fra loro. I primi due si pongono in un territorio molto denso dove gli spazi aperti sono frammentati e le eccellenze culturali sono difficilmente raggiungibili. Obiettivo principale del progetto LET per questi due circuiti è quello di definire un percorso, insistendo su tracciati esistenti, che potesse mettere in collegamento le diverse bellezze del territorio al fine di determinare un sistema continuo ciclo-pedonale per la valorizzazione del territorio. Gli altri due, nel Sud Milano ed entrambi nel Parco Agricolo Sud Milano, si sviluppano in un territorio prevalentemente agricolo e non urbanizzato e puntano ad una maggiore valorizzazione del paesaggio mettendo in connessione le campagne agricole con i centri storici e le emergenze storico culturali. Fase III del progetto Nella terza fase di progettazione dei LET, si è proceduto ad ulteriore salto di scala al fine di definire il progetto definitivo, necessario per poter candidare i LET a finanziamenti europei e regionali. La redazione dei progetti definitivi ha riguardato in dettaglio i LET1, 3 e 4 con l attiva e condivisa partecipazione delle Amministrazioni comunali competenti; il tracciato del LET2 è stato verificato e progettato nelle linee generali e ben descritto nel sito web, ma senza l approfondimento del progetto definitivo. Riguardo i possibili finanziamenti, successivamente all incontro conclusivo della fase II a metà giugno 2012 in Fondazione Cariplo, sono emerse alcune possibilità di finanziamento legate alle compensazioni ambientali Expo 2015: finanziamenti legati al progetto Via d Acqua Expo 2015, che riguardano progetti di valorizzazione fruitiva e ambientale; finanziamenti per compensazioni Expo 2015, che interessano invece progetti di valorizzazione ambientale e forestazioni per la compensazione della CO2 emessa con l esposizione universale. In questa fase tutti i progetti sono stati redatti in concerto con tutte le Amministrazioni coinvolte al fine di definire un progetto condiviso utile per partecipare ai bandi sopra citati e ad eventuali futuri. Il progetto LET4, oggetto della presente relazione, nella sua completezza, vuole mettere a sistema tutte le emergenze del territorio attraverso percorsi ciclo-pedonali nel verde. Il circuito interessa 3 Comuni (Gaggiano, Zibido San Giacomo, Noviglio), valorizzando e riqualificando il territorio attraversato. Il progetto in questa fase propone interventi puntuali che riguardano segnaletica, attrezzatura per la sosta lungo l itinerario, qualificazione paesaggistica di alcuni ambiti ristretti. Sito web A partire dalla seconda fase del progetto, il gruppo di lavoro ha coinvolto specialisti per la redazione di un sito on line dedicato e pubblicato nel corso del Il sito presenta i documenti di base del progetto in modo evidentemente finalizzato all utenza finale, con mappe interattive dei percorsi, indicazioni storico artistiche paesaggistiche e informazioni di servizio quali siti di ristoro e accoglienza. L obiettivo è che il sito giunga ad ospitare aggiornamenti continui proposti dal territorio su eventi e iniziative lì prodotte.

6 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE CITTA COME LUOGO DEGLI SPAZI TERRITORIO COME SPAZIO DEI LUOGHI Nuovo panorama geometrico orografico pittoresco di Milano Leone Zucoli

7 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE L area metropolitana milanese L area metropolitana milanese, ricca di stratificazioni culturali, artistiche e paesaggistiche, ha subito nel corso della seconda metà del 900 la progressiva dilatazione della città e l abbandono delle strutture economiche tradizionali, che modellavano e conformavano il paesaggio. La nuova agricoltura di mercato ha messo in crisi il sistema morfologico delle aree rurali, la loro conformazione fisica, il loro essere paesaggio. Lo sviluppo delle reti infrastrutturali ha parcellizzato il territorio, annullandone spesso il senso di luogo, e rendendolo in generale difficlimente intelliggibile. Infine l abbandono e la marginalizzazione dei terreni in ultima analisi ha operato un cambiamento radicale alla struttura fisica del mondo agricolo lasciando spazio all espansione immobiliare. Il risultato di questi processi è l impoverimento e un aumento dell indifferenziazione del mondo rurale. Uno dei principali scopi del progetto Landscape Expo Tour, è quello di restituire identità e fruibilità al paesaggio della città diffusa, attraverso un atto di osservazione ravvicinata e di messa a sistema delle eccellenze del territorio. l lavoro progettuale si concretizza in un progetto di valorizzazione dell esistente, ovvero del territorio stesso, dei suoi valori e del suo paesaggio: progetto di conoscenza dell area destinato agli stessi abitanti e ai cittadini metropolitani, prima ancora di avere come destinatari finali i visitatori dell Expo

8 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE Immagine satellitare

9 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE Immagine satellitare

10 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE Le politiche ambientali della Regione Lombardia / LE AREE VINCOLATE NON Tutelata Tutelata circa 70% kmq circa 30% kmq PLIS Parchi Regionali Riserve Regionali Riserve Nazionali Parchi Naturali SIC ZPS 10

11 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE Le politiche ambientali della Regione Lombardia / LE AREE VINCOLATE NON Tutelata Tutelata circa 70% kmq circa 30% kmq PLIS Parchi Regionali Riserve Regionali Riserve Nazionali Parchi Naturali SIC ZPS 11

12 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE 31 MARZO 2008 MILANO SI AGGIUDICA L ESPOSIZIONE UNIVERSALE L OPPORTUNITA

13 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE IL TERRITORIO DI PARTENZA Fino ad OGGI centralità di Milano nel 2015 centralità del sito Expo 2015 L avvento dell Esposizione Internazionale del 2015, sposterà il baricentro degli interessi econimci e culturali dal OGGI centro del capoluogo, verso l area metropolitana esterna del nord ovest milanese, per l anno di durata dell evento. L occasione offerta a questi territori di diretta prossimità con l area Expo, è quindi quella di un grandissimo potenziale in termini di visibilità e la possibilità di mettere in moto una serie di interessi capaci di generare interessanti ricadute positive che coinvolgano tutti i campi, economico, sociale-culturale e, non ultimo, ambientale. In questo processo, la capacità di promuovere e far conoscere le valenze presenti sul territorio, acquista fondamentale importanza. Seguono delle schede di analisi territoriale dell settore di nord ovest dell area metropolitana milanese. DURANTE EXPO 13

14 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE DEFINIZIONE AMBITO DI STUDIO Il settore Nord Ovest dell area metropolitana milanese che gravita intorno ad Expo Elaborazioni LANDMilano da dati Geoportale regionale 14

15 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE COLLEGAMENTI Elaborazioni LANDMilano da dati Geoportale regionale 15

16 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE PRINCIPALI CENTRI URBANI 29 Comuni + Milano abitanti + ( Milano) COMUNI COINVOLTI Albairate Arese Arluno Bareggio Bollate Canegrate Cesate Cisliano Corbetta Cornaredo Cusago Gaggiano Garbagnate Milanese Lainate Legnano Nerviano Noviglio Parabiago Pogliano Milanese Rho San Giorgio su Legnano San Vittore Olona Sedriano Settimo Milanese Trezzano sul Naviglio Vanzago Vermezzo Vittuone Zibido San Giacomo Elaborazioni LANDMilano da dati Geoportale regionale 16

17 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE POPOLAZIONE A4 Elaborazioni LANDMilano da dati Geoportale regionale 17

18 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE IMPRESE ATTIVE (anno 2011) Tot: A4 Elaborazioni LANDMilano da dati Geoportale regionale 18

19 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE CONSUMO DI SUOLO MEDIO A4 Elaborazioni LANDMilano da dati Geoportale regionale 19

20 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE AREE AGRICOLE + AREE PROTETTE 130,5 km2 aree protette 153 km2 aree agricole A4 Elaborazioni LANDMilano da dati Geoportale regionale 20

21 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE ECCELLENZE CULTURALI Elaborazioni LANDMilano da dati Geoportale regionale 21

22 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE CODIFICARE LA MATRICE Expo 2015 rappresenta l occasione perfetta per pensare interventi su larga scala che cerchino di rendere fruibili le eccellenze di un territorio complesso e frammentato, contraddistinto da una serie di eccellenze che il visitatore difficilmente è in grado di percepire nella loro unità geografica e coerenza storica, culturale ed ambientale. Per poter migliorare conoscenza, percezione e comunicazione, è necessaria una nuova codificazione della matrice territoriale che possa generare una rinnovata Identità del paesaggio del Nord Ovest Milanese. il paesaggio oggi sta perdendo la sua identita manca una CODIFICAZIONE! DARE nuova identità agli spazi aperti del Nord Ovest Milanese? > 22

23 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE CODIFICARE LA MATRICE La matrice paesaggistica territoriale è composta da un incredibile varietà di nature. Le eccelenze che ne fanno parte, in estrema sintesi possono essere raccolte in tre categorie: gli spazi aperti naturalistici, per i quali è importante intevenire, anche con interventi minimi, al fine di migliorarne la continuità; gli agglomerati di antica formazione la cui raggiungibilità è elemento chiave per la loro appetibilità turistica ; il paesaggio rurale, con una ricca offerta di attività agroalimentare, di grande interesse per i visitatori in chiave EXPO CONTINUITA natura metropolitana RAGGIUNGIBILITA città storica FRUIBILITA paesaggio rurale 23

24 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO Il progetto Landscape Expo Tour definisce degli itinerari tematici per la fruizione del paesaggio del territorio del nord ovest milanese, mettendo a sistema tutte le eccellenze storiche, culturali e naturali, nonché le produzioni agroalimentari presenti sul territorio. Ogni itinerario si struttura su un percorso a circuito, che vede come punto di partenza/arrivo una collegamento infrastrutturale privilegiato con Milano e con l area EXPO. I tracciati, con lunghezze che variano da 12 a 36 km, si strutturano lungo sentieri rurali di valore paesaggistico, tracciati segnalati all interno del Parco delle Groane e del Parco Agricolo Sud Milano, o individuati dal PTCP della Provincia di Milano. Centri storici Agriturismi Agricoltura peri-urbana Filiera corta collegamento diretto con Expo o con Milano EXPO 2015 Aree naturalistiche Ville storiche Parchi regionali 24

25 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE LOCALIZZAZIONE DEGLI ITINERARI INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE LOCALIZZAZIONE DEGLI ITINERARI Gli itinerari LET si localizzano all interno del grande progetto strategico in ambito EXPO 2015, denominato anello verde-azzurro, condividendone la finalità di potenziamento e ottimizzazione della mobilità sostenibile, nochè della realizzazione di una rete di informazione turistico culturale. I circuiti fruitivi costituiscono un sistema coordinato con la grande strategia delle idrovie che unirà il Parco del Ticino, il Parco Groane e il Parco Agricolo Sud Milano, attraversando aree naturali, nuclei storici e suggestivi paesaggi rurali. DIGA DEL PANPERDUTO AEROPORTO MALPENSA PARCO DELLE GROANE VILLA LITTA TURBIGO PARCO DEL ROCCOLO VIA D ACQUA EXPO 2015 BERNATE ROBECCO SUL NAVIGLIO ABBIATEGRASSO GAGGIANO PARCO DEL TICINO Gli itinerari LET (in colore arancione) all interno dell anello verde-azzurro di EXPO

26 INQUADRAMENTO TERRITORIALE GENERALE DEFINIZIONE DELLA VISIONE TERRITORIALE 31 Comuni + Milano Albairate Arese Arluno Bareggio Bollate Canegrate Cesate Cisliano Corbetta Cornaredo Cusago Gaggiano Garbagnate Milanese Lainate Limbiate Legnano Nerviano Noviglio Parabiago Pogliano Milanese Rho San Giorgio su Legnano San Vittore Olona Sedriano Senago Settimo Milanese Trezzano sul Naviglio Vanzago Vermezzo Vittuone Zibido San Giacomo 26

27 ANALISI DI FATTIBILITA DI 4 LET successivamente alla definizione dei 10 circuiti è stata verificata la fattibilità di 4 LET Come? condividendo con tutti gli Enti locali e Territoriali mappando tutte le eccellenze del tracciato per una fattibilità del tracciato percorrendo in bicicletta i tracciati 27

28 ANALISI DI FATTIBILITA DI 4 LET I 4 LET APPROFONDITI 19 Comuni Albairate Arese Bollate Canegrate Cesate Corbetta Gaggiano Garbagnate Milanese Lainate Limbiate Legnano Nerviano Noviglio Parabiago San Giorgio su Legnano San Vittore Olona Santo Stefano Ticino Senago Zibido San Giacomo 28

29 ANALISI DI FATTIBILITA DI 4 LET ENTI COINVOLTI NELLA DEFINIZIONE DEI CIRCUITI: ENTI TERRITORIALI E ASSOCIAZIONI COINVOLTI: ENTI LOCALI COINVOLTI (4 CIRCUITI): Regione Lombardia - Presidenza - Direzione generale - Progetti speciali ed Expo Direzione generale Sistemi verdi e Paesaggio Provincia di Milano - DG Agricoltura Foreste caccia e pesca Parco Agricolo Sud Milano - Settore Expo 2015, Moda, Eccellenze, eventi - Area Programmazione territoriale coordinamento Patto del Nord Ovest Patto Alto Milanese (Provincia di Milano) Expo 2015 Comune di Albairate Comune di Arese Comune di Bollate Comune di Canegrate Comune di Cesate Comune di Corbetta Comune di Gaggiano Comune di Garbagnate Milanese Comune di Lainate Comune di Limbiate Comune di Legnano Comune di Nerviano Comune di Noviglio Comune di Parabiago Comune di Rho Comune di San Giorgio su Legnano Comune di San Vittore Olona Comune di Senago Comune di Zibido San Giacomo Consorzio Est Ticino Villoresi Parco delle Groane Parco del Roccolo Touring Club Italiano Associazioni società civile

30 ANALISI DI FATTIBILITA DI 4 LET L ITER PERCORSO PER L ANALISI 2 MAPPATURA ECCELLENZE 1 DEFINIZIONE DI DETTAGLIO DEL CIRCUITO 3 VERIFICA DI FATTIBILITA DEL TRACCIATO E DEI PERCORSI SECONDARI

31 ANALISI DI FATTIBILITA DI 4 LET SOPRALLUOGHI con i tecnici dei Comuni coinvolti LET 1- lungo il Villoresi con Fabio Ganassin del Comune di Bollate

32 ANALISI DI FATTIBILITA DI 4 LET SOPRALLUOGHI con il supporto di consulenti LET 2- isolino Parabiago con Fabrizio Monza, Paolo Erba e Elisa Pozzoli

33 ANALISI DI FATTIBILITA DI 4 LET SOPRALLUOGHI con gli studenti del Politecnico di Milano LET 3- nella campagna di Corbetta con gli studenti del corso della prof.ssa C. Morandi e del prof. A. Kipar, prof. G. Sala

34 ANALISI DI FATTIBILITA DI 4 LET SOPRALLUOGHI con gli esperti delle bellezze del territorio LET 4- nella campagna tra Zibido San Giacomo e Noviglio con Luisa Toeschi, Paolo Erba ed Elisa Pozzoli

35 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Inquadramento Territoriale Raggiungibilità da Milano Il circuito in oggetto risulta il più lontano al sito Expo 2015 ma comunque strategico perché il suo punto di partenza si trova lungo l asse del Naviglio Grande, direttamente collegato con una pista ciclabile con la Via d Acqua di Expo 2015 e con la ferrovia Milano-Mortara. Questo circuito quindi è raggiungibile sia con i trasporti pubblici tramite linea Milano Mortara in 25 minuti dalla stazione passante di Milano Porta Genova, sia tramite percorso ciclo-pedonale dal sito Expo Bacino d utenza Il circuito copre un territorio vasto compreso tra tre comuni (Gaggiano, Zibido San Giacomo,) comprendendo un bacino d utenza di abitanti. Il circuito si colloca tra la prima e seconda cintura metropolitana, nel cuore del Parco Agricolo Sud Milano in un territorio ricco di emergenze naturali e culturali. Grandi attrattori Il circuito intercetta notevoli realtà di notevole importanza che potrebbero avere interessanti sinergie con il progetto. Oltre ai comuni di cui sopra, si citano i centri storici di Gaggiano e Zibido, i laghi Boscaccio, Mulino e di Carcana, le marcite ed il territorio agricolo, i percorsi fruitivi già esistenti di Camminando sull acqua. Altri attrattori di notevole interesse sono le imponenti cascine/aziende agricole che si sviluppano su tutto il circuito, mantenute in ottimo stato, attive, e di notevole pregio architettonico, dove spesso si trova la vendita diretta dei prodotti. Studio delle previsioni urbanistiche comunali in atto Per definire un progetto coerente e condiviso sono stati studiati tutti i documenti di pianificazione e di progettazione di questi territori: I PGT di Gaggiano adottato, di Zibido approvato e Noviglio in fase di redazione. L Anello verde-azzurro, un progetto di riqualificazione dei Navigli e del Villoresi a cura di Regione, Consorzio Est Ticino Villoresi, Expo Un progetto di manutenzione importante delle alzaie che dovrebbe essere pronto per Expo 2015.

36 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Inquadramento Territoriale / Raggiungibilità Durata circuito 3,5 h FS Milano G. 30 minuti L - dai maggiori centri del Nord Italia Linea FS Venezia-Torino, fermata stazione Milano centrale; prendere MM2, a Cadorna MM1 fino a Bisceglie. Da lì autobus per Trezzano. M - da Milano Da MM1 Bisceglie autobus di linea per centro di Trezzano sul Naviglio. Da Stazione FS Porta Genova linea Milano-Mortara S - dalle realtà locali Da Nord (Rho), tangenziale Ovest, uscita Corsico, SS Vigevanese per centro Trezzano. Da Ovest (Bareggio), SS11 verso Corbetta, SP227d fino a Cisliano, poi SP236 fino alla SS Vigevanese.

37 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Analisi del circuito_bacino di utenza ristretto Bacino d utenza ristretto > abitanti Densità media Provincia di Milano > abitanti per Kmq Densità media bacino di utenza c.r. > 802 abitanti per Kmq Lunghezza circuito > 26 km GAGGIANO TREZZANO SUL NAVIGLIO COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO POPOLAZIONE RESIDENTE DENSITA PER KMQ 273,6 SUPERFICIE 24,61 Kmq COMUNE DI GAGGIANO POPOLAZIONE RESIDENTE DENSITA PER KMQ 336,0 SUPERFICIE 26,71 Kmq COMUNE DI NOVIGLIO POPOLAZIONE RESIDENTE DENSITA PER KMQ 286,2 SUPERFICIE 15,58 Kmq NOVIGLIO ZIBIDO SAN GIACOMO COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO POPOLAZIONE RESIDENTE DENSITA PER KMQ 1.800,0 SUPERFICIE 10,75 Kmq

38 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Analisi del circuito Il circuito in oggetto si colloca tra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, nello spicchio più a sud del territorio oggetto di studio. Il circuito attraversa il territorio di tre comuni: Gaggiano, punto di partenza e di arrivo, dove passa la linea della ferrovia Milano Mortara, Zibido San Giacomo il comune più a Sud e Noviglio che si trova tra questi due comuni. E il circuito che ci porta nel Parco Agricolo Sud Milano in una terra ricca di acqua, a cominciare dal Naviglio Grande su cui si affaccia Gaggiano, punto di partenza del circuito dalla stazione FS. Si esce da Gaggiano e subito il percorso si snoda in ambiente agricolo, nell orizzonte piatto della pianura coltivata, ma straordinariamente abitata di edifici legati all agricoltura e alla storia del territorio. Il primo incontro piacevole per una sosta è la Cappella della Madonna del Dosso isolata nei campi con i suoi pochi alberi attorno, poi la sorpresa di un vero lago su cui si affaccia la cascina Boscaccio con i suoi boschi. Tra i campi, di cascina in cascina, altro incontro con i pescatori dei laghi Carcana alle porte del comune di Zibido San Giacomo. Qui, due importanti sorprese, l antica chiesa di San Giacomo dove la leggenda vuole che fosse conservato il corpo del santo apostolo e alcune, ma non poche, cascine che in origine erano edifici fortificati medievali o nobili residenze di caccia del Rinascimento; origini ben individuabili anche oggi ad esempio alla Ca Grande, al Castelletto, alla cascina Femegro e alla Torre a San Pietro. Tutte attive, con bestiame e attività agricola. Il percorso attraversa poi una zona di marcite tra Zibido, Mairano e Noviglio per ritornare sempre in ambiente prettamente rurale, e tra belle e grandi cascine, a Gaggiano. Il circuito insiste, come tutti gli altri, su percorsi ciclo-pedonali esistenti; la tratta che porta da Gaggiano a Zibido infatti si struttura lungo la dorsale di camminando sull acqua, un progetto già realizzato che anch esso mette a sistema le eccellenze del territorio. La campagna irrigua nei pressi della Madonna del dosso Prati marcitoi e sullo sfondo la Cascina Tavernasco

39 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Potenzialità Il Naviglio Grande a Gaggiano Cascina Villandolo Cascina Boscaccio Cascina Femegro

40 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Potenzialità Cascina Ca Grande a Zibido San Giacomo La Campagna coltivata Oratorio alle porte di Zibido San Giacomo Lago Mulino di Cusico

41 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Fattibilità e Analisi del tracciato Lunghezza > 28 km LEGENDA Percorso principale Percorso secondario Linea ferrovia Canali e corsi d acqua eccellenze centri storici ville storiche Aziende agricole Laghi e cave Comparti industriali Marcite

42 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Sintesi degli interventi Il progetto prevede nella sua completezza un serie di interventi che riguardano la segnaletica, le aree sosta e le attrezzature per migliorare la fruizione degli itinerari ciclabili ed infine interventi dedicati alla valorizzazione degli aspetti paesaggistici. Lungo il circuito sarà realizzato un sistema informativo attraverso l installazione di tre differenti tipologie di manufatti con altrettante finalità. Presso il punto più rappresentativo o strategico di ogni comune interessato è collocato un totem informativo contenente tutte le informazioni sui diversi circuiti LET, nonché una breve descrizione del territorio che il LET1 attraversa con una sintesi delle sue eccellenze e una mappa generale di tutto il tracciato. In corrispondenza con le emergenze territoriali di maggiore interesse, nonché in punti strategici per il percorso, sono invece previsti dei totem orientativi di dimensioni contenute, allo scopo di orientare il ciclista sui luoghi che sta attraversando, tramite uno stralcio dettagliato di mappa, e un indicazione kilometrica. Infine, per individuare il circuito nelle svolte e nei bivi altrimenti confondibili, saranno installati dei piccoli cartelli integrativi a forma di freccia, sfruttando pali e supporti già esistenti. Per migliorare la fruizione degli itinerari sono previste delle aree di sosta denominate LET Point in due tipologie. Un LET Point Partenza/Arrivo realizzato presso la stazione di Gaggiano consentirà ai fruitori che raggiungono il circuito con il treno di ritrovarsi, ottenere le informazioni sull itinerario, infine sostare all ombra di un albero ad alto fusto. Distribuiti sulla lunghezza del tracciato i LET Point Aree sosta garantiscono invece al ciclista delle brevi soste lungo il tragitto, in luoghi suggestivi. Oltre agli interventi sul tracciato si prevedono interventi sul territorio che mirano alla valorizzazione del paesaggio circostante, come piantumazione di filari alberati, la formazione di aree a prato fiorito, la sistemazione di piccole aree verdi o la piantumazione di aree a verde incolte. Le opere in progetto possono essere inoltre concepite e realizzate per step, considerando la segnaletica coordinata quale primo livello strutturale e irrinunciabile, capace di mettere a sistema tutte le eccellenze mappate e di garantire la percorribilità del circuito. Secondo la disponibilità di finanziamenti potrà essere realizzata invece tutta la serie di interventi a completare la visione del progetto nella sua interezza. Tutti gli interventi previsti, sono stati studiati, analizzati e concordati con tutte le Amministrazioni Comunali, sia per quanto riguarda la loro precisa collocazione sia per quanto riguarda i materiali che li costituiscono, al fine di determinare un progetto coerente e condiviso con tutti gli Enti promotori coinvolti. In merito al sistema informativo si è indagato lo stato di avanzamento della segnaletica coordinata riguardante Expo Tutte le fonti e gli Enti coinvolti (Progettisti Via d Acqua Expo 2015, Ufficio di Piano Expo 2015, Navigli scarl) hanno sottolineato l importanza del Concorso di idee che verrà bandito da Expo per trovare un immagine grafica coordinata di tutta la segnaletica che graviterà intorno al progetto. A tale fine, il layout di tutti gli interventi proposti per il progetto LET, è stato pensato per essere flessibile di modifiche non appena si conosceranno gli esiti di tale Corso. In questo modo, tutta le segnaletica, direttamente legata ad Expo 2015 o indirettamente legata al territorio circostante, come il progetto LET, avrà un unica immagine coordinata.

43 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Sintesi degli Interventi Fotosimulazione LET Point Partenza / Arrivo Totem informativo LET Point Partenza /Arrivo

44 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Sintesi degli Interventi Fotosimulazione LET Point Area Sosta Totem orientativo LET Point Area Sosta

45 LET 4 _ TERRE D ACQUA E CASCINE Sintesi degli interventi COMUNE DI GAGGIANO COMUNE DI NOVIGLIO COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO

46 COME ATTIVARE UN TERRITORIO? LET TALK-LANDSCAPE EXPO TOUR TALK Uno step importante del processo per la valorizzazione di un territorio è la fase di ascolto dello stesso. Successivamente alla fase di definizione del progetto risulta necessario condividere lo stesso con chi vive questi territori al fine di giungere insieme ad una visione condivisa sul futuro delle realtà locali. Costituire quindi un forum di discussione, sul modello già attivo delle IBA in Germania, permetterà di non definire dei progetti calati dall alto. LET WALK-LANDSCAPE EXPO TOUR WALK Un altro step fondamentale del processo per la valorizzazione di un luogo è portare l attenzione su questi territori attraversandoli e vivendoli. Prossimo obiettivo del LET WALK è organizzare passeggiate ed escursioni giornaliere volte alla conoscenza di queste aree per chi non le vive quotidianamente, rendendo di conseguenza consapevoli i cittadini ed amministratori sull effettiva potenzialità dei loro territori. Passeggiata lungo i Raggi Verdi a Milano IBA-Talk Berlino

47 IL PRIMO LET WALK 05 OTTOBRE 2011 Una passeggiata con Bovis Lend Lease per attivare il circuito di Corbetta Inaugurazione Totem con Sindaco e Assessori di Corbetta Inaugurazione Totem con Sindaco e Assessori di Corbetta

48 IL PRIMO LET WALK 05 OTTOBRE 2011 Una passeggiata con Bovis Lend Lease per attivare il circuito di Corbetta Volontariato Bovis Lend Lease nel Parco del Comune di Corbetta Volontariato Bovis Lend Lease nel Parco del Comune di Corbetta

49 CONCLUSIONI Milano, se si considera all interno dei suoi confini comunali, dispone di spazi di dimensioni piuttosto ridotte, rispetto ad altre metropoli italiane ed europee. Lo studio in oggetto rappresenta un occasione unica per la progettazione paesaggistica e la valorizzazione dei territori dell ambito di riferimento proprio dell area metropolitana milanese. Una riflessione sul territorio attorno a Expo 2015 e tra Expo 2015 e Milano che ha portato alla definizione di circuiti di fruizione di un territorio spesso non conosciuto e poco valorizzato che ha al suo interno notevoli potenzialità. Cogliendo l occasione dell esposizione universale, proporre circuiti di fruizione prossimi al sito, diventa strategico per la riattivazione di questi territori sia in chiave turistico-ambientale che in chiave economica. I circuiti hanno come obiettivo la valorizzazione di ogni territorio attraversato, spazi peri-urbani agricoli, di prossimità, spazi verdi non conosciuti ma di notevole valore ambientale, eccellenze culturali uniche. Tutti questi elementi, legati insieme e valorizzati da un circuito pronto per essere percorso sia a piedi che in bicicletta, con luoghi per la sosta ed informativi, illuminerà il paesaggio facendolo diventare attrattivo e fiero di essere visitato. Luoghi dove passare la domenica, senza prendere la macchina e preoccuparsi delle possibili code in autostrada, per riscoprire un territorio che per troppo tempo non è stato valorizzato. Approfittare di questa occasione per costruire le condizioni di una rinascita dello spazio pubblico attraverso la messa in rete di spazi urbani, partendo da una scala locale fino ad allargare lo sguardo a tutta l area metropolitana, diventa fondamentale per la costruzione di una nuova immagine della città metropolitana di Milano. In questo modo si aumenterebbe la percezione e la conoscenza dei luoghi in cui si svolgerà ogni singolo progetto presente o futuro, e si costruiranno le condizioni per un dibattito sulle pratiche d uso e sulle opportunità di trasformazione dello spazio collettivo. Una volta definito il masterplan e la fattibilità di 4 dei 10 circuiti compresi nel progetto LET, è risultato necessario e strategico svilupparne la progettazione ad una maggiore definizione al fine di poter giungere alla realizzazione in tempi brevi, anche attraverso la partecipazione a bandi regionali per il finanziamento delle opere. A questo fine è stato redatto il presente progetto definitivo in coordinamento con gli uffici tecnici dei Comuni interessati e secondo le indicazioni fornite dalla Regione Lombardia.

Con il patrocinio di. www.let-milano.com. Gruppo di lavoro: Progetto promosso da:

Con il patrocinio di. www.let-milano.com. Gruppo di lavoro: Progetto promosso da: Con il patrocinio di www.let-milano.com LET LANDSCAPE EXPO TOUR Un sistema organizzato di greentours per valorizzare le aree aperte dell Ovest Milano attorno al territorio di Expo 2015 e di Fiera Milano

Dettagli

Sviluppo dell agricoltura multifunzionale nell area del Parco Agricolo Sud Milano. I casi dei circuiti ciclo turistici LET e dei servizi

Sviluppo dell agricoltura multifunzionale nell area del Parco Agricolo Sud Milano. I casi dei circuiti ciclo turistici LET e dei servizi Sviluppo dell agricoltura multifunzionale nell area del Parco Agricolo Sud Milano. I casi dei circuiti ciclo turistici LET e dei servizi di catering PARC Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

Con il patrocinio di. www.let-milano.com. Gruppo di lavoro: Progetto promosso da:

Con il patrocinio di. www.let-milano.com. Gruppo di lavoro: Progetto promosso da: Con il patrocinio di www.let-milano.com LET LANDSCAPE EXPO TOUR Un sistema organizzato di greentours per valorizzare le aree aperte dell Ovest Milano attorno al territorio di Expo 2015 e di Fiera Milano

Dettagli

Il Sud Milano e le sue risorse in vista di EXPO 2015

Il Sud Milano e le sue risorse in vista di EXPO 2015 Il Sud Milano e l Abbazia di Chiaravalle. Una grande risorsa di storia, di agricoltura e di fede Abbazia di Chiaravalle venerdì 30 gennaio 2015 Il Sud Milano e le sue risorse in vista di EXPO 2015 Maria

Dettagli

Localita : Comuni di Milano, Buccinasco e Assago (MI) Committente: Parco delle Risaie Onlus. Attuatore del Progetto: Arch. Maddalena Gioia Gibelli

Localita : Comuni di Milano, Buccinasco e Assago (MI) Committente: Parco delle Risaie Onlus. Attuatore del Progetto: Arch. Maddalena Gioia Gibelli L associazione PARCO DELLE RISAIE è stata costituita nell ottobre 2008, con lo scopo di realizzare un parco agricolo urbano nell area sud-ovest del Comune di Milano ed in parte nei comuni di Assago e Buccinasco

Dettagli

LET 4 - Terre d'acqua e cascine

LET 4 - Terre d'acqua e cascine LET LANDSCAPE EXPO TOUR Piano strategico unitario per il sistema del verde e lo spazio aperto tra il Polo Fiera - Expo ed il proprio ambito territoriale di riferimento: il Settore nord ovest dell area

Dettagli

Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia

Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia Dighe del PANPERDUTO (Somma Lombardo) Museo dell irrigazione PARABIAGO CASSANO D ADDA MONZA EXPO 2015 ABBIATEGRASSO LODI PAVIA

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture. In occasione di EXPO 2015, AIM, Associazione Interessi Metropolitani, sta attivando con l'ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori di Milano, Torino e Cuneo, una serie di itinerari sul tema

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

ASSE 4. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini

ASSE 4. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini ASSE 4 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini ASSE 4: OBIETTIVI E FINALITÀ Obiettivi: L attuazione dell Asse 4 Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e

Dettagli

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011 CASA DEL VOLONTARIATO Milano, 24 febbraio 2011 La costituzione della CASA DEL VOLONTARIATO, individuata presso la struttura di proprietà comunale sita in via Monte Grappa 6/a a Milano, è stata approvata

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Giovanni Sala Studio Land, Milano LET (Landscape Expo Tour): nuovi protagonisti per la valorizzazione del territorio intorno a Expo 2015

Giovanni Sala Studio Land, Milano LET (Landscape Expo Tour): nuovi protagonisti per la valorizzazione del territorio intorno a Expo 2015 SMART CITY SECONDO NATURA FLUSSI URBANI E GESTIONE DEL VERDE 16 settembre 2014 Bergamo - I Maestri del Paesaggio Piazza Vecchia, Palazzo della Ragione, Sala dei Giuristi - Bergamo Alta Giovanni Sala Studio

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda Comune di Cassano d Adda Parco Adda Nord Comune di Pozzuolo Martesana Comune di Trezzo d Adda Comuni interessati dal progetto Inzago, Vaprio d Adda, Truccazzano Pozzo d Adda Busnago Grezzago Trezzano Rosa

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

OFFICINA DELLE IDEE: INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 3. Stazione Nord: il Portale dell innovazione

OFFICINA DELLE IDEE: INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 3. Stazione Nord: il Portale dell innovazione OFFICINA DELLE IDEE: INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 3. Stazione Nord: il Portale dell innovazione Stato dell arte L idea nasce dalla volontà di creare nel territorio di

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica.

Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica. Rho, 14 aprile 2015 L Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini all inaugurazione dello IAT il nuovo Centro Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Rho - che si terrà sabato 18 aprile

Dettagli

LET 2 Mulini e il fiume Olona

LET 2 Mulini e il fiume Olona LET LANDSCAPE EXPO TOUR Piano strategico unitario per il sistema del verde e lo spazio aperto tra il Polo Fiera - Expo ed il proprio ambito territoriale di riferimento: il Settore nord ovest dell area

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE I TEMI valorizzare il ruolo dell acqua come componente del paesaggio urbano e come vettore di comunicazione e raccordo tra la città e la campagna lo spazio pubblico come qualità dell abitare e vivere i

Dettagli

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Assemblea Cittaslow Siena, 10 giugno 2010 Abbiategrasso è una città di 31 mila abitanti, situata ad una ventina di chilometri da Milano.

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone:

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: Edilfermilano Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: A Pavia, a due passi da Università e Policlinico La Residenza Corte dei Gelsi fa parte del complesso residenziale: Cooperativa in edilizia libera www.residenzacortedeigelsi.it

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Parchi urbani http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html Massimo Valsecchi Parchi Il grande scalo merci ferroviario della stazione di Porta

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Presentazione LET 3 - Arte storia e agricoltura

Presentazione LET 3 - Arte storia e agricoltura LET LANDSCAPE EXPO TOUR - FASE II Piano strategico unitario per il sistema del verde e lo spazio aperto tra il Polo Fiera - Expo ed il proprio ambito territoriale di riferimento: il Settore nord ovest

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese a cura di Dario Fossati U.O. Tutela e Valorizzazione Territorio Accordo di Programma

Dettagli

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE: - gli enti convenuti per la sottoscrizione del presente Protocollo, nel riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

EXPO 2015 Il progetto Vie d Acqua

EXPO 2015 Il progetto Vie d Acqua EXPO 2015 Il progetto Vie d Acqua Antonio Acerbo L Aquila - 11 ottobre 2013 www.expo2015.org Expo Milano 2015 Dati di sintesi Tema: «Nutrire il pianeta, energia per la vita» Date: 1 Maggio 31 Ottobre 2015

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande villaggio mondiale dell artigianato

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO FASI AZIONI PER L AVVIO DEL PROCESSO Maggio 2007 Con il contributo dell Agenda21 Isola bergamasca Dalmine Zingonia Le fasi del

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA La consapevolezza dell importanza del turismo per lo sviluppo economico e la creazione di nuova occupazione richiede l elaborazione di nuove

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO CUP: E79D14000690009

AVVISO PUBBLICO CUP: E79D14000690009 AVVISO PUBBLICO Invito per giovani maggiori di 18 anni a presentare una manifestazione di interesse per partecipare al LABORATORIO esperienziale sul management culturale che verrà realizzato nell ambito

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALBURNI

COMUNITA MONTANA ALBURNI COMUNITA MONTANA ALBURNI AREA TECNICA - Ufficio Gare e Contratti - P.S.R. 2007/2013 Misura 313 Incentivazione di attività turistiche - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA - FORNITURA E STAMPA DI MATERIALE PROMOZIONALE

Dettagli

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007 Report integrale ABCittà società cooperativa sociale onlus www.abcitta.org Azioni Forum 02 Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali NOME COGNOME ZONA DI RESIDENZA E LAVORO RUOLO o CATEGORIA PROFESSIONALE COMPETENZA IN MATERIA AMBIENTALE ETA TITOLO

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Il contesto: Monteriggioni Monteriggioni tra Siena e Firenze e tra il Chianti,

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli