UNIVERSITÀ degli STUDI di FERRARA IL PROBLEMA DELLA MISURA, INTEGRALE DEFINITO, PRIMITIVE E METODI DI INTEGRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ degli STUDI di FERRARA IL PROBLEMA DELLA MISURA, INTEGRALE DEFINITO, PRIMITIVE E METODI DI INTEGRAZIONE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ degli STUDI di FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZION E PER L IN SEGN AMEN TO SECONDARIO IL PROBLEMA DELLA MISURA, INTEGRALE DEFINITO, PRIMITIVE E METODI DI INTEGRAZIONE ELABORATO DI MATEMATICA AN N O 007/008 1

2 RIEZZO VITTORIO Pro. Fio Mii, L.C. Ariosto, Ferrr Pro. Dvide Neri, L.S. Si, Bolog Pro. Luigi Tomsi, L.S. Glilei, Adri

3 DESTINATARI Secodo le vigeti direttive del Miistero dell Pulic Istruzioe questo rgometo può essere itrodotto el corso del quito o dei licei scietiici di ordimeto. PROGRAMMA DI MATEMATICA liceo scietiico di ordimeto: Si leggo gli vvertimeti e suggerimeti geerli premessi l progrmm di mtemtic del gisio. Si teg coto del prticolre vlore che deve vere l'isegmeto dell mtemtic el Liceo Scietiico. V o: Clcolre il vlore dell itegrle di uzioi ssegte. Ricorddo le primitive di lcue uzioi elemetri e ricvre le primitive di uzioi più complesse. Orrio: MATERIA Liceo scietiico I II III IV V Ligu e lettere itlie Ligu e lettere ltie Ligu e lettertur strier Stori 3 3 Geogri Filosoi Scieze turli, chimic e geogri Fisic

4 Mtemtic Disego 1 3 Religioe Educzioe isic Totli TEMI P.N.I. (Pio Nziole per l Iormtic) Nelle sottosezioi 7e, 7 del progrmm (che ell sezioe 7 trtt di lisi iiitesimle), si ivit d rotre 7e 7 il prolem dell misur: lughezz, re, volume ed itegrle deiito uzioe primitiv ed itegrle ideiito. Teorem odmetle del clcolo itegrle, itegrzioe per prti e per sostituzioe. Questi temi possoo essere rotti el quito o di scuol. Il prolem dell misur srà rotto co u pproccio molto geerle, prtire dlle coosceze già cquisite dllo studete el corso dei sui studi precedeti. 1 Prerequisiti: È ecessrio possedere i segueti requisiti Clcolo lgerico Equiscompoiilità tr poligoi Trsormzioi geometriche, cocetto di simmetri cocetto di successioe uzioi cotiue grico di u uzioe Limiti 1 Trtto dl testo origile. 4

5 Derivt di u uzioe re e volume Oiettivi geerli: Acquisire le coosceze, competeze e cpcità previste dll U.D. Aire le cpcità logiche procedimeti di strzioe e di ormlizzzioe dei cocetti rgiore iduttivmete e deduttivmete Cooscere e compredere l ozioe di itegrle deiito cquisedo termiologi e simologi speciic Cooscere e compredere il teorem odmetle del clcolo itegrle Acquisire ilità di clcolo elle operzioi sugli itegrli Cooscere e spere pplicre teciche per il clcolo degli itegrli Utilizzo lmeo przile dei sotwre presetti (oglio di clcolo, sotwre di mtemtic) Oiettivi trsversli: Sviluppre ttitudie ll comuiczioe e i rpporti iterpersoli voredo lo scmio di opiioi tr docete e llievo e tr gli llievi. Proseguire ed mplire il processo di preprzioe scietiic e culturle degli studeti Cotriuire sviluppre lo spirito critico e l ttitudie riesmire criticmete ed sistemre logicmete le coosceze cquisite. Cotriuire sviluppre cpcità logiche ed rgomettive Acquisire ilità di studio. Comuicre i modo eicce 5

6 Oiettivi speciici: Coosceze: Cooscere come e perché si rriv ll ecessità di studire i limiti e gli itegrli Cooscere u metodo geerle per determire l re di u supericie pi quluque. Are del trpezoide. Cooscere il cocetto di itegrle deiito Cooscere le proprietà dell itegrle deiito Cooscere il teorem dell medi Cooscere i pricipli itegrli otevoli Cooscere il cocetto di uzioe primitiv Cooscere il cocetto di uzioe itegrle Cooscere il teorem odmetle del clcolo itegrle Competeze: Sper clcolre l re del trpezoide Sper deiire l itegrle deiito Sper eucire le proprietà dell itegrle deiito Sper eucire il teorem dell medi Sper deiire il cocetto di uzioe primitiv Sper deiire il cocetto di uzioe itegrle Sper eucire e dimostrre il teorem odmetle del clcolo itegrle. Cpcità: Sper determire l lughezz di u curv di equzioe y x Sper clcolre l re di u supericie di rotzioe, il volume e il ricetro di u igur di rotzioe Sper pplicre il cocetto di itegrle deiito i ltre disciplie 6

7 Sper estedere l deiizioe di itegrle deiito l cso i cui l uzioe o si cotiu i qulche puto dell itervllo d itegrzioe (o i u estremo, o i u puto itero) Sper pplicre il clcolo itegrle per l risoluzioe di prolemi rigurdti l isic Sper ricooscere quli soo le ppliczioi di tli cocetti ll isic Coteuti: Necessità storic dell itegrle Determizioe dell re di u trpezoide L itegrle deiito e le sue proprietà L uzioe itegrle e il teorem di Torricelli - Brrow L ormul per il clcolo dell itegrle deiito Il clcolo delle ree Il clcolo del volume di u solido di rotzioe e il suo ricetro Il clcolo dell lughezz dell rco di u lie pi Il clcolo dell re di u supericie di rotzioe Strumeti utilizzti: Liro di testo Dispese Lvg Sotwre didttico ( Excel, Crì, Z.U.L/C.A.R ) Tempi dell iterveto didttico Previste 18-0 ore. Metodologi: 7

8 Lo svolgimeto dell ttività didttic vverrà ttrverso lezioi dilogte e iterttive, co uspicili osservzioi, domde lsh poste i sigoli lui. È odmetle che ogi qul volt si preseti l ecessit di richimre cocetti che soo stti già spiegti, vego richiesti gli lui. No dre mi per scotto ciò che si è spiegto le volte precedeti. L pproccio grico, che tr l ltro i questo cso è usto costtemete, risult di grde iuto. L uso di sotwre è uspicile per l su grde cpcità di iterttività ed immeditezz. Veriic e vlutzioe: L se di veriic e vlutzioe è prte itegrte del processo eductivo e permette di moitorre si il rggiugimeto degli oiettivi preissti, si l eicci dell strtegi didttic ttut. Le modlità pricipli di veriic soo: osservzioe dilogic (domde e risposte dl co); osservzioe del lvoro tto i clsse o cs (esme dei quderi, giro tr i chi); veriiche l clcoltore (di cooscez, pdroz dello strumeto e del sotwre mtemtico utilizzto); Veriiche scritte Il test di veriic ormtiv che verrà svolto durte il percorso didttico, cosiste i diversi quesiti volti d ccertre d prte dell luo le coosceze di se. Attrverso l veriic sommtiv ioltre, si vuole rilevre se gli studeti ho cquisito e memorizzto i cocetti e li sppio esprimere correttmete. Gli esercizi proposti durte l veriic, itti, rigurdero il complesso degli rgometi trttti e sro volti costtre l eicci dell iterveto didttico e del percorso proposto. 8

9 Aiché l ttività didttic risulti eicce e complet, si prevede di svolgere evetuli ttività di recupero o esercizi riepilogtivi. Per idividure gli rgometi che ecessito di recupero, si livello collettivo che livello idividule, ci si vvrrà dell veriic ormtiv, delle prove orli e delle ttività di collorzioe isegte-llievo. Attività di recupero: Recupero d eetture i clsse durte le ore curricolri, ttrverso l ripres dei cocetti o e compresi e lo svolgimeto di esercizi rigurdti tli rgometi Assegzioe sigolo studete di esercizi mirti. CONTENUTI 9

10 Not storic: U itroduzioe storic è spesso il miglior modo di comicire spiegre qulcos di cui gli lui o ho lcu ide, questo perché si compredere come le coquiste itellettuli e scietiiche spesso vego ecessrimete ricercte e solo dopo comprese. Sppimo che già i tempi tichissimi si è cercto u metodo per clcolre co precisioe sempre mggiore l lughezz delle cose, le distze dei luoghi e le estesioi degli oggetti (ree di oggetti, cmpi gricoli, piure). I primi studi rudimetli rislgoo tempi ssi remoti, egizi e greci si posero il prolem di misurre l estesioe dei cmpi o delle costruzioi che o vessero orme regolri come qudrti, trigoli, trpezi, etc. Tr i mtemtici mosi che si soo occupti del prolem del clcolo delle ree vi è Eudosso d Cido (408?-355?.C.), llievo di Pltoe. Ache il moso prolem dell qudrtur del cerchio i qulche mier si può ricodurre l prolem di voler clcolre l estesioe del cerchio, quidi l su re o supericie cooscedo uo dei suoi prmetri crtterizzti ossi il rggio o il dimetro. Itti il clcolo itegrle può spesso essere ccostto l clcolo delle ree di igure che complesse, che se i modo rigoroso vedremo che si devoo re opportue cosiderzioi. Se pplichimo lo stesso rgiometo tto per l determizioe dell re di u igur pi, delle uzioi ci ccorgeremo che il procedimeto è logo. Dllo studio di uzioe simo i grdo di clcolre l dmeto qulittivo di u curv, i limiti e i puti otevoli dell stess, sppimo ioltre clcolre l derivt i questi puti e grzie ll derivt prim e secod, di determire i quli itervlli l uzioe è l prolem risle ll'ivezioe dell geometri, e h teuto occupti i mtemtici per secoli. Fu solo el 188 che l'impossiilità vee provt rigorosmete, che se i geometri dell'tichità vevo errto molto ee, si ituitivmete che i prtic, l su itrttilità. Si deve otre che è solo l limitzioe d usre u rig (o grdut) e u compsso che rede il prolem diicile. Se si possoo usre ltri semplici strumeti, come d esempio qulcos che può disegre u spirle rchimede, llor o è così diicile disegre u qudrto ed u cerchio di re ugule. U soluzioe richiede l costruzioe del umero, e l'impossiilità di ciò deriv dl tto che è u umero trscedete, ovvero o-lgerico, e quidi o-costruiile. L trscedez di vee dimostrt d Ferdid vo Lidem el 188. Risolvere il prolem dell qudrtur del cerchio, sigiic ver trovto che u vlore lgerico di - il che è impossiile. Ciò o implic che si impossiile costruire u qudrto co u're molto vici quell del cerchio dto. 10

11 crescete o decrescete e qudo l cocvità è rivolt verso l lto o verso il sso. Adesso cosiderimo il prolem di dover determire l re delimitt d u curv, dll sse delle scisse e lterlmete d u itervllo chiuso. I igur vedimo u curv (ovvero u uzioe limitt) che è delimitt d due vlori i x= e x= e dll sse delle scisse. (Figur 1) Ci chiedimo quto vlg l re rcchius dll curv. Il prolem come, risult chiro è simile quello proposto ell ppedice m i questo cso ci trovimo clcolre u re che è delimitt d u uzioe di cui cooscimo l dmeto, si qulittivo che qutittivo. Storicmete sppimo che questo prolem è stto risolto d Cuchy che propose u risoluzioe co l usilio di rettgoli di spessore iiitesimo. Ossi si divide l re sottes ll curv i tti rettgoli di spessore ugule sempre più piccolo e co u ltezz tle d essere tgete ll curv (o i eccesso o i dietto). Vedimo gricmete cos sigiic. 11

12 (Figur ) Rettgoli tgeti per dietto: sigiic che i rettgoli che sceglimo di spessore piccolo picere soo sempre tutti l disotto dell curv. Rettgoli tgeti per eccesso: sigiic che i rettgoli che sceglimo di spessore piccolo picere cotegoo l curv. Usdo le ormule già viste ell ppedice 1, possimo clcolre l re dei rettgoli ei due csi, dove quest volt m1 e m soo le ltezze reltive dei rettgoli. s m 1 m m 1 m S M 1 M M 1 M E cile covicersi che l re del trpezoide è certmete compres tr l re s e S. L ide che st ll se del clcolo itegrle, ossi del clcolo delle ree dei trpezoidi è proprio quest, clcolre l somm delle ree dei rettgoli cedo tedere l misur del loro spessore zero. 3 3 Si d eiisc e tr p ezoid e l igur delimitt dll c urv di uzioe (x) l sse d elle sc isse e i v lori d ell itervllo. 1

13 Nelle igure si soo dimiuiti gli spessori dei rettgoli i modo tle d clcolre l somm delle ree co u errore miore. Questo è stto tto si per eccesso che per dietto. Co rierimeto lle equzioi precedeti, imo umetto il umero di rettgoli. (Figur 3,4) Not: Usimo u Mcro trtt dl sotwre Z.u.L 7. 4 per osservre cos sigiic dimiuire lo spessore dei rettgoli o i modo del tutto equivlete umetre il umero dei rettgoli ell itervllo cosiderto. L ormul che imo utilizzto ltro o è che u successioe. Le successioi soo u miorte e u mggiorte. Itti u certmete h u vlore che è miore dell somm del trpezoide (miorte) e l ltr h u vlore mggiore (mggiorte). L cos che ci spettimo e che le due somme covergo d u vlore uico col tedere di dove è l deomitore ed idic i umero di rettgoli ell itervllo. A questo puto possimo itrodurre u teorem che ormlizz quto ppe detto. Teorem: Le successioi miorte {si} e mggiorte {Si} soo covergeti e covergoo etrme llo stesso limite: lim s lim S Ovvimete, come imo detto, il vlore cui tedoo le due successioi è ugule ll re del trpezoide. 4 Per mggiori iormzioi vedi Cpitolo sui sotwre didttici e i iliogri. 13

14 Adesso possimo itrodurre u uov simologi. Il limite dell somm dei rettgoli di spessore iiitesimo viee comuemete idict co l seguete otzioe 5. x dx L e l che si trovo ll estremità del simolo di itegrle soo detti estremi di itegrzioe e sto sigiicre l itegrle viee clcolto ell itervllo delimitto di due vlori. (x) è detto rgometo dell itegrle e il dx è dett vriile di itegrzioe. Qui vedimo che corrispodez c è tr le ormule viste prim e quell che imo ppe itrodotto. S lim s lim S lim i m i lim i M i ( x) dx Regole di itegrzioe: Nel XVIII secolo lo studio dei metodi di itegrzioe rrivò delle ritezze e precisioe che prim di llor ero lscite ll empirismo mtemtico. Si comprese e presto u cos ssi importte, cioè che l itegrzioe e l derivzioe ero dei processi l uo iverso dell ltro. Si cpì che qudo si itegr u uzioe si ottiee l così dett primitiv e se si deriv l primitiv 6 si ottiee l itegrle. I lisi possimo distiguere gli itegrli i due tipologie: itegrli ideiiti e itegrli deiiti o limitti. 5 Quest otzioe u itrodott per l prim volt d Gottried Wilhelm vo Leiiz (Lipsi, 1 luglio 1646 Hover, 14 ovemre 1716) el 1684 el suo scritto di mggiore rilevz mtemtic, Nov Methodus. Il simolo h u orm di S deormt, che st proprio sigiicre Somm. Si legge itegrle d di (x) i dx (deics) 6 Più vti si d u deiizioe di primitiv di u uzioe. 14

15 È chiro che l itegrle ideiito è u itegrle che o h estremi di itegrzioe cioè u volt clcolto ( estrtto dll itegrle ) restituisce u uzioe che è dett pputo primitiv, metre l itegrle deiito è detto tle proprio perché è deiito o delimitto d u itervllo oto, deiito dgli estremi di itegrzioe.. Si us dire che qudo si clcol u itegrle ideiito si st cercdo l primitiv dell uzioe, quest primitiv è idividut simolicmete co F(x). Quidi qudo si clcol u itegrle sez estremi di itegrzioe si ottiee l primitiv dell uzioe (x) che si trov sotto il simolo di itegrzioe, qudo ivece clcolimo u itegrle deiito (quidi che possiede estremi di itegrzioe) e clcolimo u vlore umerico e questo vlore come detto è proprio l re sottes ll curv i quell itervllo 7. Le teciche di estrzioe dell itegrle o di clcolo soo idetiche ell uo e ell ltro cso solo che el primo (itegrle ideiito) otteimo u uzioe, dett primitiv e el secodo cso (itegrle deiito) utilizzimo l primitiv stess per il clcolo umerico dell itegrle. Deiizioe di primitiv: Si dice che l uzioe F(x) è u primitiv dell uzioe (x), ell itervllo [;], se F(x) è derivile i ogi puto di questo itervllo e ivi risult che F (x)=(x) Aggiugimo che : l totlità delle primitive di u uzioe dt (x) è detto itegrle ideiito dell uzioe (x) il qule si idic come visto co l otzioe seguete Metodo di itegrzioe per prti: 7 Bisog otre u cos importte. Come imo detto qudo si clcol l primitiv di u uzioe si ottiee u ltr uzioe, ed c h ess s rà gr ic ile c ome u qulsisi ltr uzioe. Ci soo lcue eccezioi che però esulo di ostri iteressi. 15

16 Il metodo seguete è spesso utilizzto qudo il primo o port cili risoluzioi, itti spesso le uzioi complicte o riescoo essere portte d u orm ot, ecco perché operdo co questo metodo si possoo risolvere molti itegrli. Sio (x) e g(x) due uzioi cotiue e dotte etrme di derivt cotiu e sio (x) e g (x) le loro derivte se l uzioe itegrd si preset come segue Allor possimo spezzre l itegrle i questo modo Come si vede l risoluzioe è stt semplice, st re le opportue cosiderzioi. Clcolo dell itegrle deiito: Or ci poimo il prolem di clcolre umericmete l itegrle deiito u volt determit l su primitiv. U volt clcolt l uzioe primitiv è cile clcolre il vlore umerico dell itegrle, itti i geerle si h t dt F x All primitiv si sostituiscoo ll vriile di itegrzioe orditmete gli estremi di itegrzioe prim e poi. t dt F x F( ) F( ) 16

17 Bisog re ee ttezioe l tto che l itegrle deiito è u vlore umerico e che quidi o h ull che re co l vriile di itegrzioe, cioè u volt clcolt l primitiv dell uzioe itegrd si sostituiscoo i vlori esteri dell itervllo e se e l dierez, D questo mometo i poi il vlore trovto è solo u umero che idic l re del trpezoide o il vlore dell uzioe itegrt el puto di sciss dt. Fccimo degli esempi per veriicre l otà del metodo e per covicerci che stimo clcoldo delle ree. Prtimo d u esempio ssi semplice e orse le. Alcue proprietà degli itegrli deiiti: Se Se gli estremi di itegrzioe soo uguli (=) il vlore dell itegrle è ullo Se dto u itervllo [;] e u puto c itero questo itervllo si h Iie trttimo u teorem odmetle del clcolo itegrle ossi il teorem dell medi Teorem dell medi: Deiizioe: L itegrle deiito di u uzioe cotiu (x) è ugule ll mpiezz dell itervllo d itegrzioe, moltiplict per il vlore che l uzioe itegrd ssume i u coveiete puto di questo itervllo, ovvero Dove co x1 si itede quel puto coveietemete preso ll itero di [;]. Not sull uzioe itegrle: Aimo visto che qudo si clcol l itegrle di u uzioe e otteimo u ltr che imo chimto primitiv e che idichimo co F(x). Sppimo clcolre i limiti e le 17

18 derivte delle uzioi o per lo meo di u uo prte delle uzioi semplici. Voglio r otre (orse u lità) che l uzioe primitiv h u grico e che è possiile quidi Itegrle improprio: Spesso cpit di trovre delle uzioi che soo cotiue i lcui itervlli m posseggoo delle discotiuità i puti prticolri. Ad esempio l uzioe (x)=1/x è u uzioe sempre cotiu m el puto x=0 i limiti destro e siistro tedoo rispettivmete più iiito e meo iiito. Quidi i x=0 l uzioe preset u discotiuità. Ci chiedimo llor se e come si possiile clcolre l itegrle di queste uzioi qudo ell itervllo si presete uo o più puti di discotiuità. O più i geerle qudo l uzioe o è cotiu ell itervllo di itegrzioe. Terremo comuque vlid l'ipotesi che, se che l uzioe o è cotiu, ess i u umero iito di puti di discotiuità. Itegrli deiiti di questi tipi, qudo esistoo, si dicoo itegrli impropri. Cosiderimo u uzioe che i uo degli estremi di itegrzioe h u limite che tede iiito. Cosiderimo l uzioe (x) e u itervllo [;] e si duque No possimo usre l deiizioe di itegrle che cooscimo perché i l uzioe o è iit; tuttvi se ess è cotiu i ogi itervllo del tipo possiile clcolre lim x, co 0, llor è x x dx Fccimo or tedere zero, clcolimo cioè lim 0 x dx Se tle limite esiste ed è iito, si dice llor che l uzioe (x) é itegrile i poe x dx lim 0 x dx, e si 18

19 Se ivece tle limite o esiste o o h u vlore iito, si dice che l uzioe o è itegrile i,. Si di ee che l primitiv è possiile clcolrl m il vlore umerico dell itegrle o diverge (cioè è iiito) oppure o può essere determito. Se poi l uzioe o è cotiu i u puto c itero d puto di due limiti.,, si poe x dx lim 0 x dx lim 0 c, m lo è i quluque ltro x dx supposto che esisto iiti i Clcolo dei volumi e superici tridimesioli. Fio questo mometo imo cosiderto sempre delle igure che giccioo su u pio m sppimo ee che è possiile vere uzioi che soo uzioe di due più vriili. Cosiderimo il cso di oggetti che si trovo ello spzio tridimesiole e vedimo che grzie lle teciche di itegrzioe srà possiile clcolre l supericie e che il volume. È ovvio che i queste lezioi coideremo csi semplici e di cile risoluzioe m sti spere che co l uso di clcoltori e delle teciche di itegrzioi è possiile clcolre qusi ogi tipo di oggetto tridimesiole. Per u questioe di semplicità cosidereremo oggetti tridimesioli che soo rutto di u rotzioe complet itoro d u sse e vedremo come si possiile clcolre l loro supericie e il loro volume, ioltre vedremo lcue ppliczioe ll isic e ll igegeri co il teorem di Guldio. Come visto per il clcolo delle ree delle igure pie che le ote ormule per il clcolo dei volumi di solidi regolri (cilidro, coo, ser) si possoo dedurre che dl clcolo itegrle. Itti questi solidi soo rutto di rotzioi rigide ttoro d u sse di simmetri. Utilizzdo il clcolo itegrle si ottegoo le stesse ormule. M cpimo ee che el cso di solidi che soo origiti d curve l cos si complic mggiormete. Cosiderimo u uzioe (x) cotiu i u itervllo, ; suppoimo che i tle itervllo ess si o egtiv e idichimo co T il trpezoide idividuto dll curv e 19

20 dll'sse x i,. Ruotdo ttoro ll'sse x, T geer u solido di rotzioe del qule voglimo deiire e clcolre il volume. (Figur 8) Possimo seguire u rgiometo logo quello tto per determire l re di u trpezoide; dividimo cioè l itervllo, i u umero di prti uguli. Si c u puto di ogi itervllio x. Cosiderimo l isieme dei rettgoli veti per se i segmeti x e per ltezze i vlori c. Otteimo i questo modo u plurirettgolo l cui re, l tedere di ll iiito, sppimo che deiisce l re del trpezoide. Se or ccimo ruotre ciscuo di questi rettgoli di u giro completo ttoro ll sse x, otteimo u solido che è l somm di cilidri veti ltezze x e rggi di se c ; tle solido prede il ome di pluricilidro ed il suo volume è dto d i 1 i x Se or ccimo tedere ll iiito, il pluricilidro tede l solido di rotzioe; per questo motivo si ssume come suo volume l espressioe lim i 1 i x lim i 1 i x 0

21 Osservimo or che tle limite o è ltro che l itegrle deiito r e dell uzioe x. Il volume di u solido di rotzioe si trov duque co l ormul V x dx Lughezz di u rco di curv pi: Sez etrre ei dettgli e limitdoci cosiderzioi. Voglimo "dimostrre" l ormul per clcolre l lughezz di u rco di curv pi che si grico di u uzioe rele di vriile rele. Supporremo che l uzioe, (x), si derivile co derivt cotiu i u itervllo [,]. (Figur 1) Cosiderdo u suddivisioe di [.] i itervlli "iiitmete piccoli" dx, potremo riteere che l lughezz dell curv coicid co quell dell spezzt di lti idividuti dgli estremi e, co i = 0,1,,...,. L lughezz di quest spezzt è: 1

22 . L suppost derivilità dell uzioe ci cosete di pplicre il teorem di Lgrge, d cui otteimo ovvero, se l'mpiezz degli itervlli tede zero. Quest ormul richiede il clcolo di u itegrle solitmete o cile, odimeo è importte perché mostr come l teori dell'itegrle di Riem poss risolvere umerosi prolemi di misur, e o solo quello dell misur dei domii pii. Appliczioi ll Fisic : L isic e per estesioe tutte le scieze utilizzo il cocetto e il clcolo itegrle per risolvere iumerevoli prolemi che desso è superluo elecre. Le segueti ppliczioi che vegoo qui esposte soo solo lcue delle ppliczioi di uso comue e che comuque rietro el progrmm di studi, ovvero ciemtic e dimic. D quto segue risult stz chiro quto sio poteti il clcolo dierezile ed itegrle. Le otzioi che useremo soo quelle proposte ello studio delle ppliczioi delle derivte. Moti rettiliei: Poiché v(t) = x'(t) (oppure s'(t)), si h, ovvimete,

23 . Se si vuole l vrizioe di sciss i u itervllo di tempo sterà ovvimete re Si teg coto che, i geerle, l vrizioe di sciss o coicide co lo spzio percorso: I due vlori coicidoo ( meo evetulmete del sego) solo qudo il moto o h puti di iversioe. Se per esempio lcio u ssso verso l'lto, dopo u po' esso ripsserà per l posizioe di prtez: l vrizioe di sciss è ull, m lo spzio percorso ovvimete o! Essedo poi (t) = v'(t) si troverà. Qutità di cric: Se i u coduttore pss l correte i(t), l qutità di cric che ttrvers u su sezioe può essere clcolt immeditmete:. 3

24 Lvoro di u orz: I u moto rettilieo si F(x) u orz, vriile co l'sciss del puto moile, e vete sempre l stess direzioe e verso dello spostmeto. Il lvoro tto dll orz, ello spostmeto d u posizioe A u posizioe B è dto d ove e soo le scisse di A e B. Propoimo che u esempio di uso di u termiologi, comue ei testi di isic, che dl puto di vist mtemtico è lquto pprossimtiv, che se il risultto otteuto è perettmete corretto. Ci rierimo l clcolo del lvoro dell orz elettrosttic prodott d u cric putiorme Q, qudo u cric "spi" q si spost d u posizioe A d u posizioe B ello spzio. Si cosideri l igur qui sotto. I ess soo rppresetti, ell ipotesi di criche cocordi: l curv lugo l qule si spost l cric q dl puto iizile A l puto ile B, l sorgete Q del cmpo, l orz F di iterzioe tr le criche i u dt posizioe P dell cric q, lo spostmeto elemetre dp (cioè uo dei trtti iiitesimi i cui deve essere diviso lo spostmeto per il clcolo del lvoro), i due rchi di circoerez di cetro Q pssti per l origie e il secodo estremo del vettore dp. Per il clcolo del lvoro si dovrà re il prodotto sclre tr F e dp e poi sommre i risultti otteuti (co u itegrle, ovvimete). 4

25 (Figur 13) Il modulo dell orz F è, il prodotto del modulo di dp per il coseo dell golo tr dp ed F è, meo del sego, ugule ll vrizioe dr di rggio tr le due circoereze di igur. È cile costtre che, i ogi cso, vle, purché Q, q e dr sio presi co il loro sego (per esempio el cso di igur il prodotto sclre deve essere egtivo e il vlore di dr è proprio egtivo). Il risultto segue or immeditmete dl clcolo dell itegrle:.. Sotwre per l didttic: L utilizzo di sotwre didttici è sempre uspicile qudo si h che re co uzioi, derivte ed itegrli, oltre l vstissimo impiego che se e el cmpo dell geometri pi e solid e i ltri umerossissimi cmpi dell isic e dell mtemtic. Qui preseto solo lcui dei sotwre didttici, quelli che più comuemete soo utilizzti e che quidi oroo tr le ltre cose che u vstissim sitogri dedict co muli esercizi e mcro già compilte, che ll occorrez possoo essere modiicte ed dttte i propri scopi. Alcui di questi sotwre o comuque quelli più utilizzti soo tutti coperti d CopyRight e quidi ecessito di licez pgmeto, che se lcui di questi possoo essere utilizzti ell versioe tril, ossi u versioe limitt o elle uzioi o el tempo. Questi sotwre soo spesso cpci di rotre i diversissimi prolemi dell didttic trdiziole grzie ll loro lessiile iterttività. È possiile itti comporre delle costruzioi o disegre uzioi e poi dimicmete osservre il loro comportmeto 5

26 sottoliedo lcue crtteristiche che spesso co l uso di lvg e gesso o è possiile re. I sotwre di geometri che ho utilizzto soo due Crì Geomètre II Plus e Z.u.L. C..R.. Possimo dire che è riduttivo ermre che soo sotwre per l geometri, visto che co lcui ccorgimeti possoo essere utilizzti oltre che per l costruzioe ssiomtic delle igure e dei teoremi dell geometri euclide, che per l costruzioe di uzioi litiche, clcolo pprossimto di derivte ed itegrli, e molto ltro. Nell igur si vede che è possiile costruire delle uzioi e poi determire il vlore dell itegrle deiito e oltre questo l prmetrizzzioe è dimic. Co Crì Geomètre II Plus : 6

27 (Figur 14) Co Z.u.L. C..R: (Figur 15) 7

28 U sotwre ssi utile i lisi mtemtic è sicurmete Derive che è u potete progrmm per il clcolo di uzioi, mtrici, derivte, itegrli, successioi, e moltissimo ltro. I questo elorto ho preerito o usre questo sotwre poiché già quelli che ho presetto soo più che suicieti per il rggiugimeto dello scopo. C è d dire comuque che quest ctegori di sotwre o prte che progrmmi più poteti e complessi co i quli è possiile risolvere qusi ogi tipo di prolem mtemtico, per citre solo lcui Mple, MthCAD, Mthemtic, MthL, MiiT. 8

29 This documet ws creted with WiPDF ville t The uregistered versio o WiPDF is or evlutio or o-commercil use oly. This pge will ot e dded ter purchsig WiPDF.

L INTEGRALE DEFINITO b f x d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f x d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO d ARGOMENTI. Mpp cocettule. Le successioi umeriche. Il Trpezoide re del Trpezoide 4. L itegrle deiito de. Di Riem 5. Fuzioi itegrili secodo Riem 6. Proprietà dell itegrle deiito teorem

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Integrazione numerica.

Integrazione numerica. Itegrzioe umeric Autore: prof. RUGGIERO Domeico Itegrzioe umeric. Qui di seguito ci occupimo di metodi umerici volti l clcolo pprossimto di u itegrle defiito perveedo formule ce costituiscoo degli lgoritmi,

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

Docente Maria Polo Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72 - Cagliari. tel

Docente Maria Polo Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72 - Cagliari.   tel LAUREA IN SCIENZE NATURALI (CLASSE L-3) LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (CLASSE L-34) Lezioi del II semestre A.A. 0/0 Mtemtic co elemeti di sttistic (II prte) - 4 crediti 3 ore di lezioe rotle I lezioe 06.03.0

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, ]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x =, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo d f

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP VIII CAP VIII INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE Si [,] u itervllo chiuso e limitto di R e si Posto, per ogi k,,,, * N risult k k < < < < e per ogi k,,, ) k k L isieme

Dettagli

LE IDEE FONDAMENTALI DEL CALCOLO INFINITESIMALE

LE IDEE FONDAMENTALI DEL CALCOLO INFINITESIMALE Muro Sit LE IDEE FONDAMENTALI DEL CALCOLO INFINITESIMALE Versioe provvisori. Ottobre 2017 Quest itroduzioe l clcolo iiitesimle è stt propost i u clsse quit di liceo scietiico e riciesto tutto il mese di

Dettagli

Gli integrali definiti

Gli integrali definiti Gli itegrli defiiti Si f : [, b] u fuzioe cotiu defiit i u itervllo chiuso e limitto e suppoimo che. Cosiderimo l regioe T delimitt dl grfico di f(x), dlle rette x=, x=b e dll sse delle scisse (regioe

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

Successioni in R. n>a n+1

Successioni in R. n>a n+1 Successioi i R U successioe è u fuzioe f : N R. Si preferisce deotre f() co e quidi u successioe co ( ). Il codomiio di u successioe ( ) è l'isieme dei vlori che ssume l successioe, cioè { } successioe

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Itegrli i seso geerlizzto Pol Rubbioi Itegrzioe di fuzioi o itte Deizioe.. Dt f : [; b[! R cotiu ed ilitt i prossimit di b, ovvero tle che!b f () = + oppure!b f () =, ess si dice itegrbile i seso geerlizzto

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI TRASVERSALI DESTINATARI Studeti del V o del Liceo Scietifico co sperimetzioe PNI (5 ore settimli). L rgometo può essere presetto el II qudrimestre ed è iserito el locco temtico Alisi ifiitesimle e umeric. PREREQUISITI

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x DERIVATE Si f ( ; Se e soo due puti del suo domiio, si cim icremeto dell fuzioe il vlore f = f( f( Si cim rpporto icremetle dell f ( reltivo l puto e ll'icremeto il rpporto: y = u fuzioe rele defiit ell'itervllo

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

MATEMATICA Classe Seconda

MATEMATICA Classe Seconda Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Secod Cpitolo Moomi Tutti gli Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Per gli llievi promossi co u vlutzioe qusi sufficiete (voto

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( )

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( ) Successioi di fuzioi { } Si SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI f u successioe di fuzioi defiite tutte i u sottoisieme D { } Defiizioe : Si dice che l successioe fuzioe f ( ) se, S, risult f f lim f coverge

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA E INFORMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA E INFORMATICA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tem di: MATEMATICA E INFORMATICA Il cdidto dopo ver dto u iustificzioe dell formul d iterzioe per prti: f d f f d dic cos c è di slito el riometo

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE AREE

IL PROBLEMA DELLE AREE IL PROBLEMA DELLE AREE Il prolem delle ree è uo dei più tichi prolemi dell mtemtic e certmete che uo dei più importti, se si tiee coto che esso è ll se del clcolo itegrle. Nei tempi più remoti dell stori

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se:

Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se: Puti Stziori. Estremti locli e ssoluti. De. Cosidert l uzioe deiit i u itoro U di diremo ce è u puto di mssimo locle miimo locle se: U U De. Cosidert l uzioe vete isieme di esistez A diremo ce è u puto

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lger Liere: Mtrici e Determiti ^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. - llegto Esercizi MTRICI E DETERMINNTI Si

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

Metodo Monte Carlo per l integrazione

Metodo Monte Carlo per l integrazione Metodo Mote Crlo per l itegrzioe Richimo dei metodi di itegrzioe umeric b F d Appro. rettgolre b Δ b F k 0 k Δ Lezioi: prte quit Modelli umerici i Fisic Lezioi: prte quit Modelli umerici i Fisic Regole

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4 Gli itegrli Gli itegrli. Itroduzioe Gli itegrli Le ppliczioi del clcolo itegrle soo svrite: esistoo, iftti, molti cmpi, dll fisic ll igegeri, dll iologi ll ecoomi, i cui tli ozioi trovo o poche ppliczioi.

Dettagli

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale Successioi umeriche / Def. Si chim successioe umeric ogi fuzioe f d N i R defiit i u isieme del tipo I= { N 0 }, co 0 umero turle e che ssoci d u itero di I u umero rele f(). I geerle però porremo f: N

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lgebr Liere: Mtrici e Determiti 1^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. MTRICI E DETERMINNTI Si defiisce mtrice

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti 4 I LIMITI Si f : X R R u fuzioe rele di vribile rele. Si puto di ccumulzioe per X. Vlgoo le segueti DEFINIZIONI ( ε ( ε ε ( ε ε. ( ε { } lim f( = l R : > I I ' X I : f( l I I ' X

Dettagli

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b].

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b]. INTEGRALI INDEINITI L deermizioe di u uzioe primiiv è u prolem iverso quello dello sudio dell deriv di u uzioe. Il osro prolem diviee or. D u uzioe y deii i u iervllo [,] voglimo rovre se esise u uzioe

Dettagli

Integrali Unità Proprietà dell integrale definito.

Integrali Unità Proprietà dell integrale definito. Prerequisiti: - Clcolre limiti e derivte di fuzioi - Studire u fuzioe Quest uità è idirizzt tutte le scuole superiori. Gli Istituti Tecici e gli Istituti Professioli se e occupero el ieio, i Licei ell

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Cosorzio Nettuo - Corso di Mtemtic Schede di lvoro guidto per le esercitzioi A cur di Sestio Cppuccio SCHEDA N ARGOMENTO: Itegrli - prte secod (LEZIONI 8,, ) ATTIVITA' N : Clcolre i segueti itegrli defiiti:

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

Soluzione 1) è definita in tutto R e a ± ammette i seguenti valori:

Soluzione 1) è definita in tutto R e a ± ammette i seguenti valori: PROBLEMA E' ssegt l seguete equzioe i : -5. ) Dimostrre che mmette u e u sol soluzioe el cmpo rele. b) Determire il umero itero z tle che risulti: z < < z. c) Dopo ver riferito il pio u sistem di ssi crtesii

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - I radicali - I radicali 2 = 4

Progetto Matematica in Rete - I radicali - I radicali 2 = 4 Progetto Mtemtic i Rete - I rdicli - I rdicli I) Cosiderimo l operzioe che ssoci d u umero il suo qudrto x x Per esempio: 9 ( ) ( ) ( ) ( ) 9 Possimo defiire l operzioe ivers? È possibile, dto u umero,

Dettagli

Unità Didattica N 22B : Serie

Unità Didattica N 22B : Serie 0) L defiizioe di serie umeric 02) I primi teoremi sulle serie umeriche 03) Serie umeric combizioe liere di ltre serie umeriche 04) Serie umeriche termii positivi 05) Criteri di covergez e di divergez

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Uiversità degli Studi Rom Tre - Corso di Lure i Mtemtic Tutorto di GE220 A.A. 2010-2011 - Docete: Prof. Edordo Seresi Tutori: Filippo Mri Boci, Amri Iezzi e Mri Chir Timpoe Soluzioi Tutorto 4 (7 Aprile

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI: LA PROPAGAZIOE DEGLI ERRORI: Fio d or io visto coe deterire l errore di u grdezz isurt direttete. Spesso però cpit ce il vlore dell grdezz ce si vuole deterire o è isurile, deve essere ricvto prtire d

Dettagli

1. Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

1. Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2010, matematicamente.it PROBLEMA Si ABCD u qudrto di lto, P u puto di AB e l circoferez di cetro P e rggio AP. Si pred sul lto BC u puto Q i modo che si il cetro di u circoferez psste per C e tgete estermete. Se AP si provi che

Dettagli

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3 Esercizio 11 SEFA Spiez, Uiversità di Rom Esercizi di Mtemtic 3 (CMsci) Alcue soluzioi di 1-2-3 11 ovembre 215 1 Foglio 1 i Descrivere i segueti isiemi di R 2 : {1} {2}, {} [1, 2], [, 1] {2}, [, 1] [,

Dettagli

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi Corso di Dvid Vetturi Iferez ttistic Il cmpo dell iferez sttistic è costituito d metodi utilizzti per ssumere decisioi o per trrre coclusioi su u popolzioe e per tle scopo si bso sull iformzioe coteut

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

. t P= r( t) ( t) r t rappresentano le coordinate del generico punto. b ] è detto sostegno della curva (è il grafico della curva).

. t P= r( t) ( t) r t rappresentano le coordinate del generico punto. b ] è detto sostegno della curva (è il grafico della curva). INTERALI CURVILINEI U curv γ ello spzio itervllo I R cioè R è u ppliczioe vettorile r r( t) r : I R R L stesur di queste dispese vt il cotriuto dei miei crissimi mici iuli 5 Mtteo e rcesco che rigrzio

Dettagli

Una dimostrazione elementare del teorema di Lebesgue sulla differenziazione di funzioni monotone

Una dimostrazione elementare del teorema di Lebesgue sulla differenziazione di funzioni monotone U dimostrzioe elemetre del teorem di Lebesgue sull differezizioe di fuzioi mootoe L. V., 208 Uo dei risultti più importti i Alisi Mtemtic è il teorem di Lebesgue sull derivbilità qusi ovuque di ogi fuzioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA [Apputi per u Igegere] A CURA DI ALESSANDRO PAGHI Riepilogo su: - Vlore Assoluto, Poteze, Logritmi; - Rziolizzzioe; - Grdezze Trigoometriche; - Limiti Notevoli e Forme Idetermite; -

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - I radicali - I radicali 2 = 4

Appunti di Matematica 2 - I radicali - I radicali 2 = 4 I rdicli I) Cosiderimo l operzioe che ssoci d u umero il suo qudrto x x Per esempio: 9 ( ) ( ) ( ) ( ) 9 Possimo defiire l operzioe ivers? È possibile, dto u umero, idividure u umero di cui è il qudrto??

Dettagli

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n) MTRICI: defiizioi Cosiderimo delle tbelle di umeri, i cui ci si imbtte spesso i molti problemi di mtemtic o di scieze pplicte. Tle tbelle ho u doppio ordimeto, per righe e per coloe, utilizzeremo i segueti

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA

APPUNTI DI MATEMATICA APPUNTI DI MATEMATICA Fuzioe dti li isiemi X e Y, si chim uzioe d X i Y u sottoisieme del prodotto crtesio XY tle che per oi X, esiste uo ed u solo elemeto Y tle che (,). Fuzioe relzioe che ssoci d oi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Scuol di Specilizzzioe per l Isegmeto Secodrio VIII ciclo.s. 006 007 Idirizzo F.I.M. Lortorio di Didttic dell Mtemtic UNITA DIDATTICA L INTEGRALE DA DEFINITO A INDEFINITO

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

8. Funzioni reali di una variabile reale: integrabilità

8. Funzioni reali di una variabile reale: integrabilità 8. Fuzioi reli di u vriile rele: itegrilità 8.1 Defiizioi Si f :[, ] R u fuzioe limitt. Si f positiv, cioè x [, ], f x 0, si dice sottogrfico di f l'isieme: A={ x, y :0 y f x, 0 x }. L defiizioe di sottogrfico

Dettagli

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio.

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio. EQUAZIONI RAZIONALI A Dti due poliomi e B, l relzioe: A B scritt llo scopo di determire, se esistoo, vlori reli per i quli A e B ssumoo lo stesso vlore, si chim equzioe lebric ell icoit. U umero è soluzioe

Dettagli

La prova di matematica per i licei

La prova di matematica per i licei Nicol De Ros L prov di mtemtic per i licei Le prove di mtemtic risolte e commette per l esme di stto ei licei Mtemticmete.it secod edizioe geio 0 www.mtemticmete.it libri@mtemticmete.it ISBN 9788896546

Dettagli

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI. RELAZIONI Le fuzioi soo prticolri relzioi; le relzioi (birie) soo sottoisiemi del prodotto crtesio tr due isiemi. L trttzioe prte quidi dl cocetto di prodotto crtesio.

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Verifica di Matematica n. 2

Verifica di Matematica n. 2 A.S. 0- Clsse I Verific di Mtemtic. ) Dto il trigolo equiltero ABC, si prolughi il lto AB di u segmeto BD cogruete l lto del trigolo. Si cogiug C co D e si dimostri che il trigolo ACD è rettgolo. ) Si

Dettagli

( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) )

( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) ) C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP IV CAP IV FUNZIONI REALI Per due fuzioi reli f : X R e g : X R si defiiscoo le uove fuzioi f g : X R, f g : X R ed f g : X R l modo seguete: X : f g = f g X : ( )(

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

- Appunti di Matematica 2 Liceo Scientifico - - I radicali - I radicali 2 = 2 = 4

- Appunti di Matematica 2 Liceo Scientifico - - I radicali - I radicali 2 = 2 = 4 I rdicli I) Cosiderimo l operzioe che ssoci d u umero il suo qudrto Per esempio: x x 9 ( ) ( ) ( ) ( ) 9 Possimo defiire l operzioe ivers? È possibile, dto u umero, idividure u umero di cui è il qudrto??

Dettagli