Daniela Lucangeli L INTELLIGENZA NUMERICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Daniela Lucangeli L INTELLIGENZA NUMERICA"

Transcript

1 Daniela Lucangeli L INTELLIGENZA NUMERICA

2 e domani l altro imparerò a fare i numeri. Poi, colla mia abilità, guadagnerò molti quattrini Intelligenza Numerica

3 Intelligenza Numerica Il mondo è stato creato con delle frasi, composte da parole, formate da lettere. Dietro queste ultime sono nascosti dei numeri, rappresentazione di una struttura, di una costruzione ove appaiono senza dubbio degli altri mondi ed io voglio analizzarli e capirli perché l'importante non è questo o quel fenomeno, ma il nucleo, la vera essenza dell'universo. Albert Einstein

4 Intelligenza Numerica? = Intelligere attraverso la quantità Oggi la Ricerca dimostra che è innata + potenziamento sviluppo prossimale tramite istruzione dei processi dominio specifici

5 Piazza M., Pinel P., Dehaene S. Objective correlates of an unusual subjective experience: A single-case study of numberform synaesthesia. Cognitive Neuropsychology, 23(8): , 2006 Hubbard E.M., Arman A.C., Ramachandran V.S., Boynton G.M.. Individual differences among graphemecolor synesthetes: Brain-behaviour correlation, Neuron, 45(6), , 2005 Molko N., Wilson A.,Dehaene S. La dyscalculie devellopementale, un trouble primaire de la perception des nombres, Medicine & Enfance, 25(3), , 2005 Intelligenza numerica

6 Dalla letteratura (Gelman e Gallistel; Fuson; Karmilov Smith; Butterworth) Principali meccanismi innati: Span numerico 1 3 (anche nel ritardo lieve?) 1 4 n + 1 a partire da 1 n 1 Corrispondenza biunivoca Ordine stabile Meccanismi specifici di lettura e scrittura? Accesso semantico preverbale precede accesso verbale Età critica tra i 4.5 e i 5.5

7 Meccanismi dominio-specifici Meccanismi Semantici (regolano la comprensione della quantità) Meccanismi Lessicali (3 = ) (regolano il nome del numero) (1 11) Meccanismi Sintattici (Grammatica Interna = Valore Posizionale delle Cifre) Esempio da U la posizione cambia nome e semante

8 MECCANISMI DI APPRENDIMENTO DOMINIO SPECIFICI Esempio: leggere lettere A P E leggere numeri 1 2 3

9 Piaget Teorie di sviluppo della conoscenza numerica e del calcolo Sviluppo della conoscenza numerica preverbale Gelman & Gallistel Fuson Sviluppo delle abilità di conteggio Steffe Sviluppo delle abilità di scrittura del numero Hiebert Evoluzione del calcolo Simple Arithmetic Apprendimento situato

10 Piaget il saper contare e il possedere il concetto di numero rappresentano abilità cognitive evolutivamente differenti: tre diversi livelli di sviluppo fase preoperatoria (3/4 anni) fase operatoria (6 anni) conservazione della quantità fase delle operazioni logiche (identità quantitativa; reversibilità semplice; calcolo)

11 La teoria dei principi di conteggio (Gelman e Gallistel, 1978; Gelman e Greeno, 1989; Gelman e Meck, 1983; Gelman, Meck e Merkin, 1986) Bambini piccoli possiedono un concetto innato di numero, che si evolve nell acquisizione delle procedure di calcolo attraverso alcuni principi: a) corrispondenza uno a uno b) il principio dell ordine stabile c) la cardinalità

12 La teoria dei contesti diversi (Fuson e Mierkiewicz, 1980; Fuson, 1988; Fuson e Hall, 1983) I principi di calcolo sono progressivamente sviluppati attraverso ripetuti esercizi e per imitazione Per i bambini più piccoli le parole-numero non hanno alcun referente semantico di quantità (sequenza di suoni recitata meccanicamente) Necessaria la conquista della corrispondenza uno a uno

13 Simple Arithmetic (Ashcraft,; Baroody,; Siegler,) Si può ipotizzare una progressiva evoluzione delle strategie usate Siegler e Mitchell (2002), in bambini di scuola materna tre tipi di strategie: 1. conteggio con le dita esplicito o mentale; 2. strategia del conteggio verbale a voce alta senza il supporto delle dita o di altri referenti specifici; 3. mancanza di una strategia chiaramente desumibile dal comportamento. livello di fiducia = soglia al di sotto della quale il soggetto

14 Geary (2003) Evolutivamente: 1) il conteggio sulle dita 2) il conteggio da un dato punto contando solo le dita rappresentanti il secondo addendo (counting on) 3) il recupero (guardando le dita senza contarle) Borquist (1983) Strategia più evoluta: il recupero Strategie costruttive: Più unità alla volta (x2 x3 x5) Arrotondamento al 10 Composizione e scomposizione dei numeri

15 Prova n. 1: Scrittura di numeri arabici Batteria Intelligenza Numerica BIN D. Lucangeli, A. Molin, S. Poli Prova n. 2: Enumerazione avanti e indietro Prova n. 3: Lettura di numeri in codice arabico Prova n. 4: Corrispondenza nome-numero Prova n. 5: Comparazione di numeri arabici Prova n. 6: Corrispondenza numero-quantità Prova n. 7: Confronto tra numerosità: DOTS Prova n. 8: Presintassi uno-tanti Prova n. 9: Presintassi ordine di grandezza Prova n. 10: Seriazione di numeri arabici Prova n. 11: Completamento di serie

16 Trend di sviluppo (696 bimbi dai 54 ai 78 mesi ) 95 Punteggio Totale 90 89, ,8 74,7 76,1 80, Punteggio Totale = 4,06 età + 66,3 costante R 2 = 0,9094 mesi

17 Counting Conteggio , ,1 27,1 27,0 29, Punteggio Totale = 1,56 età + 23,71 costante R 2 = 0,8097 mesi

18 Capacità lessicali Area Lessicale , ,4 16,2 16,9 17, Punteggio Totale = 1,1 età x + 13,9 costante R 2 = 0,9 mesi

19 Capacità semantiche Area Semantica 18, ,0 17, , ,4 17,4 16,9 Punteggio Totale= 0,5 età + 15,8 costante R 2 = 1,0 15,5 mesi

20 Sintassi Area Sintassi , ,1 14,5 14,9 13,9 Punteggio totale = 0,92 età x + 12,66 costante R 2 = 0,9193 mesi

21 Età:66-78 mesi Enum Avanti Enum Indietro Counting Seriazione arabici Confronto Quantità Complet Seriazione Arabico Quantità Semantica Pre-sintassi Uno-tanti Comparazione Numeri Ordine Grandezza Nome-numero Lessico Lettura arabici 2 (N=244, 51)=330.7; RMSEA=.07

22 Prova n. 11: Completamento di serie Intelligenza numerica Batteria Intelligenza Numerica BIN D. Lucangeli, A. Molin, S. Poli Prova n. 1: Scrittura di numeri arabici Prova n. 2: Enumerazione avanti e indietro Prova n. 3: Lettura di numeri in codice arabico Prova n. 4: Corrispondenza nome-numero Prova n. 5: Comparazione di numeri arabici Prova n. 6: Corrispondenza numero-quantità Prova n. 7: Confronto tra numerosità: DOTS Prova n. 8: Presintassi uno-tanti Prova n. 9: Presintassi ordine di grandezza Prova n. 10: Seriazione di numeri arabici

23 Prova n. 1 - SCRITTURA DI NUMERI ARABICI Sai come si scrive un due? Sì No Scrivilo. Scrivi anche: 1, 4, 3, 5 Indicare il tipo di errore (esempio: scrive 4 al posto di due): Annotazioni...

24 avanti Prova n. 2 ENUMERAZIONE Sai contare? Sì No Prova a contare a voce alta. Sbarrare gli errori indicando se omissione o imprecisioni o regressioni indietro Sai contare anche all indietro? Sì No Per esempio si conta così: 10, 9, 8 Annotare la sequenza prodotta dal bambino indicando eventuali omissioni o imprecisioni o regressioni:

25 Prova n. 3 - LETTURA DI NUMERI IN CODICE ARABICO Guarda questo numero. Mi sai dire che numero è? 3 Mostrare i numeri nella sequenza (dopo averli ritagliati dal foglio Prova tre): Segnare il tipo di errore (es. lettere per numeri, un numero al posto di un altro ) e le non risposte.. Punteggio: attribuire un punto per ogni numero letto correttamente (max 9)

26 Prova n. 4 - CORRISPONDENZA NOME NUMERO Conosci il numero 2? Qual è tra questi numeri? Distrattore vicino (distanza numerica +1) Distrattore lontano (distanza numerica +3) Mostrare il primo cartoncino e quindi ripetere la domanda target (numero in grassetto/sottolineato). Segnare i tipi di errore Annotazioni

27 Prova n. 5 - COMPARAZIONE DI NUMERI ARABICI Secondo te è di più il numero 1 oppure il numero 3? Perché? 1 3 Mi sai dire tra questi numeri, quale è di più? Annotazioni

28 Prova n. 6 - CORRISPONDENZA NUMERO-QUANTITA Conosci il numero 2? Indica, tra queste, la quantità di pallini corrispondenti al numero che vedi scritto. Distrattore vicino (distanza numerica +1)????? 2????? Distrattore lontano (distanza numerica +3) Segnare per ogni tripletta eventuali errori Annotazioni

29 Prova n. 7 - CONFRONTO TRA NUMEROSITA : DOTS condizione congruente condizione incongruente condizione neutra??????????????????????? Mostrando i cartoncini, chiedere: Dove ce n è di più?. Segnare eventuali errori Annotazioni.

30 Prova n. 8 - PRESINTASSI UNO-TANTI (senza aiuti visivi) Chiedere al bambino di completare le frasi (oralmente): 1. una classe è formata da tanti (alunni, bambini, banchi) 2. in una mano ci sono tante. (dita) 3. con tante perle si fa una..... (collana) 4. tanti alberi formano un (bosco, foresta) 5. in un astuccio ci sono tante/tanti.. (penne, matite, colori, pennarelli) 6. tante pagine formano un (libro, quaderno) Punteggio: attribuire un punto per ogni risposta corretta (max 6)

31 Prova n. 9 - PRESINTASSI ORDINE DI GRANDEZZA Ritagliare le diverse figure e consegnarle mescolate al bambino che le dovrà ordinare secondo la consegna. 1) Metti in ordine dal più grande al più piccolo i cestini. Ritagliare i palloncini, togliere il terzo (per l item 2) e il quarto (per l item 3), presentare al bambino i rimanenti 4 in sequenza corretta ed equidistanti l uno dall altro (distanza tale da non consentire spostamenti nell inserimento). Chiedere al bambino di inserire il palloncino tolto a sua insaputa dicendo: 2) Metti al posto giusto la palla bianca e grigia. 3) Metti al posto giusto la palla grigia.

32 Seriazione in avanti. Prova n SERIAZIONE DI NUMERI ARABICI Consegnare ritagliati i numeri 1, 2, 3, 4, 5, consegnarli in disordine e chiedere al bambino di disporli in ordine crescente. Prova n. 11 COMPLETAMENTO DI SERIE Completamento di serie. Chiedere al bambino di completare le sequenze pronunciando o scrivendo i numeri mancanti al posto dei puntini

33 Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina I PROFILI INDIVIDUALI BATTERIA INTELLIGENZA NUMERICA BIN 2008 Il 31,3% dei bambini ha una competenza particolarmente elevata, il 25% ha una competenza media e il 43,8% una competenza bassa. Nei soggetti con punteggi ottimali, è interessante notare come l età (in mesi) non influisca in modo significativo nel rendimento totale delle prove; analizzando il grafico delle età, è emerso che l età di alcuni dei soggetti con i punteggi più elevati, è minore rispetto agli altri. Qualche esempio: Mirco (59 mesi)? punteggio 89 (minimo: 31; massimo: 99) Sara (58 mesi)? punteggio 96 (minimo: 31; massimo: 99) Giovanni Michele Miriam Punteggio ottenuto dal totale delle prove Invece: Alberto (57mesi)? punteggio 31 (minimo: 31; massimo: 99) Renato (64 mesi)? punteggio 48 (minimo: 31; massimo: 99) Martina (61 mesi)? punteggio 45 (minimo: 31; massimo: 99) Rossella (32 mesi)? punteggio 41 (minimo: 31; massimo: 99)

34 Mesi ETA' (mesi) Valeria Francesco Sara Bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni per un totale di 16 soggetti: Arianna Andrea 6 Bambini 10 Bambine Età media: 57,5 mesi; il più piccolo dei soggetti è di 32 mesi e il più grande è di 72 mesi. Soggetti Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Valore medio Giovanni Michele Miriam

35 PROVA DI SCRITTURA Valeria Soggetti Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto nella prova di scrittura: 81,3% dei soggetti risponde di saper scrivere i numeri, ma il 43,8% non sa scrivere correttamente neanche un numero, il 12,5% (2 soggetti) sa scrivere in modo corretto 3 numeri e solo 7 soggetti (43,8%) sanno scrivere i numeri dall 1 al 5 senza commettere errori. Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam Risposte corrette

36 Prova di scrittura Il criterio utilizzato è stato quello di non far scrivere due numeri consecutivi (es. 2 e poi 3), ma numeri distanti tra loro (es. 1 e poi 4) per verificare se il bambino conosce effettivamente i numeri e se li sa scrivere senza avere il riferimento del numero precedente-successivo

37 Notazione nulla discreta Notazione convenzionale errata Rappresentazione simbolica La scrittura dei numeri OTAZIONE NUMERICA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

38

39 PROVA DI ENUMERAZIONE nella prova di enumerazione: il 93,8% dei soggetti dichiara di saper contare; effettivamente solo 1 soggetto su 16 non sa contare, ma, allo stesso tempo, solo 4 soggetti (25%) sanno contare almeno fino a 20, mentre il restante 62,5% ha raggiunto un punteggio che va da un minimo di 8 ad un massimo di 14. Bambini Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam Risposte corrette

40 PROVA DI ENUMERAZIONE ALL'INDIETRO Soggetti Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam contare all indietro, ma solo 2 soggetti su 16 (12,5%) sanno contare all indietro fino a 10 soggetti) che non sa contare nella prova di enumerazione all indietro: il 50% dei soggetti dichiara di saper senza commettere errori al contrario del 75% (12 all indietro Risposte corrette

41 PROVA DI LETTURA DI NUMERI ARABICI Si ipotizza che il bambino sappia riconoscere e leggere i numeri arabici entro il 9, ovvero abbia la capacità di identificare i numeri scritti, anche se non si trovano in una sequenza ordinata. Soggetti Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam Risposte corrette

42 PROVA DI CORRISPONDENZA NOME-NUMERO Soggetti Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam Si ipotizza che il bambino sappia riconoscere e far corrispondere al nome verbale (ad esempio tre ) il suo numerale (in questo caso è il 3) scegliendo fra tre possibilità. I numeri vanno dall 1 al Risposte corrette

43 PROVA DI COMPARAZIONE TRA NUMERI ARABICI Si ipotizza che il bambino sappia confrontare i numeri arabici fra di loro (entro il 9), scegliendo quello maggiore tra due numeri (ad es.: E di più il numero 1 o il numero 3? ). Soggetti Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam Risposte corrette

44 PROVA DI CORRISPONDENZA NUMERO-QUANTITA' Si ipotizza che il bambino sappia riconoscere, fra tre differenti quantità di pallini (target), quella corrispondente al numerale scritto sul cartoncino. Le quantità rappresentate nelle triplette arrivano solo fino a nove. Soggetti Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam Risposte corrette

45 Prova di corrispondenza Ho presentato ad ogni bambino nove cartoncini. In ognuno di essi ci sono tre quantità di target rappresentate da pallini; al bambino viene chiesto di scegliere, tra le tre quantità di pallini, quella corrispondente al numero arabo che vede scritto in alto nel cartoncino. numero-quantità

46 PROVA DI CONFRONTO TRA NUMEROSITA' Soggetti Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam Si ipotizza che il bambino sappia confrontare numerosità diverse (fino a nove elementi) e individuare quella maggiore. Utilizzerà le capacità di subitizing e di stima di grandezze. Sono prevedibili errori dovuti alla mancata acquisizione, nel bambino, della conservazione (o invarianza) della cardinalità, cioè errori causati dalla convinzione che la numerosità dipenda anche dalla grandezza dei pallini o dalla loro disposizione nello spazio Risposte corrette

47 Prova di confronto tra numerosità: Per ogni cartoncino, si chiede al bambino: Dove ce n è di più?. Il bambino osserva le quantità e risponde utilizzando le capacità specifiche di subitizing 1 e di stima 2 di grandezze. In alcuni casi, le due quantità di pallini da confrontare hanno però dimensioni diverse: ciò può diventare un elemento disturbatore per il bambino. DOTS 1. Il subitizing o immediatizzazione [Atkinson J., Campbell F., Francis M., 1976] è un processo specializzato di percezione visiva che consente di determinare la numerosità di un insieme visivo di oggetti in modo immediato, senza contare; il numero massimo di oggetti percepibili in questo modo sembra essere di quattro circa. 2. La stima di grandezze è un meccanismo parallelo al precedente ma utilizzato per il riconoscimento di numerosità più grandi (oltre i 6-7 elementi). E un processo meno accurato nelle risposte.

48 PROVA DI PRE-SINTASSI A Si ipotizza che il bambino conosca le più note collezioni di oggetti e le sappia correttamente usare, anche dal punto di vista linguistico. Questo prevede che egli sappia completare correttamente alcune frasi che gli verranno oralmente esposte. Soggetti Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam Risposte corrette

49 PROVA DI PRE-SINTASSI B Soggetti Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam Si ipotizza che il bambino sappia ordinare correttamente, in base alla grandezza, un numero limitato di oggetti (cinque) in senso crescente e decrescente Risposte corrette

50 Prove di pre-sintassi B Ho consegnato al bambino diverse figure mescolate che lui doveva ordinare secondo la consegna. La consegna è: Metti in ordine dal più grande al più piccolo i cestini quindi si consegnano al bambino cinque cestini di grandezze diverse che ordinerà disponendoli uno vicino all altro in senso decrescente. Esercizio svolto correttamente Esercizio errato

51 Prova di seriazione di numeri arabici A Si ipotizza che il bambino sappia ordinare i numerali dall 1 al 5 in senso crescente. 25% 44% 31% Seriazione corretta Seriazione parzialmente corretta Seriazione errata

52 PROVA DI SERIAZIONE DI NUMERI ARABICI B Soggetti Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam Si ipotizza che il bambino conosca i numeri arabici entro il 5, e sappia inserirli correttamente, in ogni sequenza, in cui ne manca uno Risposte corrette

53 Soggetti Valeria Francesco Sara Arianna Andrea Renato Gianna Mirco Serena Alberto Rossella Paola Martina Giovanni Michele Miriam I PROFILI INDIVIDUALI Punteggio ottenuto dal totale delle prove Il 31,3% dei bambini ha una competenza particolarmente elevata, il 25% ha una competenza media e il 43,8% una competenza bassa. Nei soggetti con punteggi ottimali, è interessante notare come l età (in mesi) non influisca in modo significativo nel rendimento totale delle prove; analizzando il grafico delle età, è emerso che l età di alcuni dei soggetti con i punteggi più elevati, è minore rispetto agli altri. Qualche esempio: Mirco (59 mesi)? punteggio 89 (minimo: 31; massimo: 99) Sara (58 mesi)? punteggio 96 (minimo: 31; massimo: 99) Invece: Alberto (57mesi)? punteggio 31 (minimo: 31; massimo: 99) Renato (64 mesi)? punteggio 48 (minimo: 31; massimo: 99) Martina (61 mesi)? punteggio 45 (minimo: 31; massimo: 99) Rossella (32 mesi)? punteggio 41 (minimo: 31; massimo: 99)

54 Intelligenza numerica L intervento. X il Potenziamento Ottimale

55 FASI PER IL POTENZIAMENTO 1) Conoscere lo sviluppo tipico 2) Analisi del profilo individuale 3) Potenziamento dominio specifico = Facilitare per ogni competenza la conquista della fase successiva di sviluppo

56 Intelligenza numerica

57

58

59

60

61

62 QUESTIONARIO IL REGNO DEI NUMERI ALUNNO ETA' Sai cosa sono i numeri? Chi li usa? A cosa servono? Miriam 59 mesi sono belli tutti per contare Michele 43 mesi sono delle lettere i bimbi per farli vedere ai bambini che li portano a casa Giovanni 44 mesi sì mamma per fare i conti Martina 61 mesi (nata prematura ndr) si chiamano 1, 7 tu per scrivere Paola 72 mesi si, lettere le maestre per imparare Rossella 32 mesi sì, delle persone le persone Bho! Alberto 57 mesi sì, non so io non so Serena 49 mesi sì, quando costa ad esempio 5 mamma quando compra, al lavoro non so Mirco 59 mesi sì, lettere non so si conta Gianna 62 mesi sì, si contano mia cugina per studiare Renato 64 mesi sì, 1, 2 mamma per andare a lavoro Andrea 64 mesi sì non so per imparare Arianna 65 mesi sì, sono delle specie di lettere quelli che devono contare per contare Sara 58 mesi sì, non so non so per contare Francesco 66 mesi sì, i numeri da leggere, delle scritte la gente per imparare Valeria 65 mesi no non so a contare

63 LUNNO ETA' Dove li vedi? Tu che cosa fai con i numeri? Miriam 59 mesi sul telecomando cambio i canali, metto sull'1 Quando si usano? quando voglio contare Ti sembrano utili? Perché? si, perché servono per fare tutto, tante cose Michele 43 mesi sul foglio li attacco al muro dopo i giochi si, per attaccarli al muro Giovanni 44 mesi qui i giochi con il telefonino gioco si Martina 61 mesi (nata prematu ra) qui ci gioco io non li so fare si, perché tu scrivi Paola 72 mesi sui fogli scrivo quando non esci puoi fare i compiti bho, i compiti sono inutili Rossella 32 mesi qua, nel girello scrivo bho bho Alberto 57 mesi qua niente non so no, non so Serena 49 mesi sul foglio, qui scrivo il nome della mia scuola quando chiama mamma al telefono si, perché servono a me per veder chi viene a casa a vedere i gioch Mirco 59 mesi sul calendario li conto non so si, non so Gianna 62 mesi a casa di zia li conto quando vogliamo si, non mi ricordo Renato 64 mesi al negozio gioco e faccio tutte le cose che mi piacciono domani mattina si perché mi piace così e basta Andrea 64 mesi su un libro li dico non so si, per imparare Arianna 65 mesi sui fogli conto quando qualcuno deve contare si, perché si può disegnare sui fog Sara 58 mesi nel negozio li conto non so si, non so Francesco 66 mesi sul telecomando cambio canale quando vuoi si, perché servono per imparare

64 ALUNNO ETA' Dove si trovano? Sai quanti sono? Quali numeri conosci? Miriam 59 mesi sul telecomando, alla tv, sui disegni, se costa qualcosa assai li ci sono i numeri 12 1, 2, 3, 11, 12 Michele 43 mesi sul foglio 11 1, 2, 3, 10, 11; 4, 5 Giovanni 44 mesi 8 Martina 61 mesi (nata prematura ndr) dalla penna 14 1, 2, 3, 13, 14 Paola 72 mesi sui fogli tanti 1, 2, 3, 38, 39 Rossella 32 mesi bho bho Alberto 57 mesi sul foglio non so non so Serena 49 mesi dalla Polonia dov'è mia nonna, dalla mia casa si, vado dalla Polonia e torno gattini, galline, cani, tartarughe; 1, 2, 3, 4, 5, 6 Mirco 59 mesi sul calendario tanti 1, 2, 3, 29, 30 Gianna 62 mesi nella nostra fantasia si, 50 1, 2, 3, 13, 14 Renato 64 mesi in campagna sono pochi (mostrando 5 dita, ndr) 3, 4, 5, 6, 7 Andrea 64 mesi nei negozi si, 10 tutti 1, 2, 3, 9, 10 Arianna 65 mesi sui fogli tanti 1, 2, 3, 38, 39 Sara 58 mesi nel negozio si, tanti 1, 2, 3, 9, 10 Francesco 66 mesi nei telecomandi 1, 2, 3, 9, 10 1, 2, 3, 9, 10 Valeria 65 mesi non so no 1, 2, 3, 5

65 Per Saperne di Più CNIS PADOVA c/o Dott.ssa Silvana Poli Dott.ssa Adriana Molin Telefono

66 L Intelligenza numerica

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

DSA. Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale

DSA. Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale DSA Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale Intelligenza numerica Intelligenza innata Neonati e bambini di pochi mesi

Dettagli

Tutti pronti per la scuola?

Tutti pronti per la scuola? Dott.ssa Grazia Nonne Tutti pronti per la scuola? L'Intelligenza Numerica alla scuola dell'infanzia: prevenzione e potenziamento. Corso di Formazione La matematica non fa paura Fonni 3-4 Settembre 2015

Dettagli

Le difficoltà/disturbi

Le difficoltà/disturbi Le difficoltà/disturbi Scuola primaria 25-30% dei bambini presenta difficoltà nel calcolo e un 30-35% nei problemi (Lucangeli, 2005- Commissione Nazionale). Scuola superiore Indagine OCSE Pisa (2009) ha

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Lo sviluppo delle abilità logico-matematiche. nei bambini in età prescolare

Lo sviluppo delle abilità logico-matematiche. nei bambini in età prescolare Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Lo sviluppo delle abilità logico-matematiche nei bambini in età prescolare Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia

Dettagli

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012 ABILITA DI CALCOLO Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012 I contributi di ricerca nell ambito della lettura e della scrittura dei numeri portano a concludere che: I meccanismi di riconoscimento

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009 Abilità di calcolo e discalculia Senago 14 ottobre 2009 L apprendimento: il sistema dei numeri e il sistema del calcolo Abilità aritmetiche di base: meccanismi di apprendimento Sistema dei numeri Sistema

Dettagli

Discalculia o apprendimento difficile? Prospe4ve a confronto dalla Ricerca alla Scuola. Prof Mario Perona

Discalculia o apprendimento difficile? Prospe4ve a confronto dalla Ricerca alla Scuola. Prof Mario Perona Discalculia o apprendimento difficile? Prospe4ve a confronto dalla Ricerca alla Scuola Prof Mario Perona Quanti sono i bambini con difficoltà in matematica? 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

ESISTE LA DISCALCULIA? 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

ESISTE LA DISCALCULIA? 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011 Proposte didattiche scuola del infanzia e primaria 00 000 00 0 000 000 0 Ambito matematico Tiziana Turco - Psicologa - Insegnante Formatrice AID ESISTE LA DISCALCULIA? 00 000 00 0 000 000 0 3000 docenti

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Lo sviluppo delle abilità numeriche La psicologia genetica (Piaget 1896-1980)

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria Sassuolo (MO) 29 ottobre 2009 Abilità numeriche e abilità di calcolo Sistema dei numeri compiti sottesi alla capacità di capire le quantità

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai LA MATEMATICA portata! Devi esserci proprio portata Io Io non non ci ci ho ho mai mai capito capito nulla nulla! La situazione in Italia Scuola elementare: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico Arezzo - 20 febbraio 2014 Le difficoltà ed i disturbi di apprendimento della matematica: ipotesi di intervento per il primo ciclo scolastico Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti Ministero della Pubblica Istruzione USR Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AID Associazione Italiana Dislessia Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Dott.ssa Laura Firrigno Prof. Michele Roccella Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di

Dettagli

Quando gli errori intelligono

Quando gli errori intelligono Prof.ssa Daniela Lucangeli Quando gli errori intelligono Troina, La Cittadella dell Oasi, 13-14 settembre 2013 Quanti sono i bambini con Difficoltà in Matematica? Come è andata a noi con i numeri? 987654321:12345678=?

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali L U.D MONETE E PREZZI è di grande importanza perché in questo campo d esperienza : - si struttura il significato valore del numero - si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso

Dettagli

DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA. Osservatorio Locale Bagheria

DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA. Osservatorio Locale Bagheria DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA Osservatorio Locale Bagheria Molti studenti incontrano difficoltà nell apprendimento della matematica. Due spiegazioni: 1. Difficoltà di calcolo 2. Disturbo

Dettagli

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA Un approccio inclusivo per Disturbi Specifici e Difficoltà di Apprendimento Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia Lo sviluppo dell intelligenza

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Disturbo della cognizione numerica e del calcolo

Disturbo della cognizione numerica e del calcolo Disturbo della cognizione numerica e del calcolo Melisa Ambrosini Quanti sono i bambini con Difficoltà in Matematica? Segnalazione di: 3000 docenti intervistati 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE (1 E 2 CLASSE)

SCUOLA ELEMENTARE (1 E 2 CLASSE) MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA ELEMENTARE ( E CLASSE) CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA PECCIANTI

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LA MONTAGNA. Prima parte

LA MONTAGNA. Prima parte LA MONTAGNA Prima parte 1 In letteratura scientifica esistono vari modelli per spiegare i processi neuropsicologici coinvolti dal calcolo, tra i quali quelli molto diffusi di Mc Kloskey, di Campbell, e

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

La matematica nella scuola dell infanzia!

La matematica nella scuola dell infanzia! La matematica nella scuola dell infanzia! Didattica della matematica Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a. 2012-13 Prof. Ana Millán Gasca La scuola dell infanzia! Esperienza, gioco,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero GRAMMATICA AL CONTRARIO Competenza/e da Saper mettere in relazione ed associare; Sapersi concentrare, saper usare sviluppare l attenzione selettiva; Saper procedere in modo logico e coerente; Saper comunicare

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Conoscenza lessicale

Conoscenza lessicale Conoscenza lessicale Per una corretta ed efficace comprensione di un brano occorre conoscere il significato delle parole che lo compongono. Quindi più è ampio il vocabolario individuale più facile sarà

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri IL NUMERO IL NUMERO CLASSE: 1 a PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A.S. 2012/2013 Resa disponibile dall insegnante : Mariarosa Fornasier Nucleo fondante Competenze Abilità Contenuti Usare il numero in modo consapevole

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

Lavoro Logico-Matematico dall Infanzia alla Primaria. 12 settembre 2014 Alessandra Scabia

Lavoro Logico-Matematico dall Infanzia alla Primaria. 12 settembre 2014 Alessandra Scabia Lavoro Logico-Matematico dall Infanzia alla Primaria 12 settembre 2014 Alessandra Scabia Che cos è l intelligenza numerica? L intelligenza numerica è la predisposizione a pensare la realtà in termini di

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE (3-4 - 5 CLASSE)

SCUOLA ELEMENTARE (3-4 - 5 CLASSE) MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA ELEMENTARE (3 - - 5 CLASSE) CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Metodologia della ricerca

Metodologia della ricerca Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle

Dettagli

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 SCUOLA MEDIA DI GABRIELLA DEBETTO MATERIALI PER L'ALLIEVO. Editing ed illustrazioni di Anna Maria Napolitano

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 SCUOLA MEDIA DI GABRIELLA DEBETTO MATERIALI PER L'ALLIEVO. Editing ed illustrazioni di Anna Maria Napolitano MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA MEDIA CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA PECCIANTI Editing

Dettagli

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 6-8 ANNI PRELIVELLO A1 PROVA N. 2 LIVELLO A1 PROVA N. 2 Mi presento Osserva e rispondi Osserva e descrivi Denomina, rispondi e

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per

Dettagli

Questionario di autovalutazione Classi IV-V

Questionario di autovalutazione Classi IV-V Questionario di autovalutazione -V : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti 16-25), S. Croce, San Martino, ror, Tonadico : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. I mestieri Competenza: Imparare a conoscere i mestieri più comuni Lessico: I nomi dei mestieri Grammatica : Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi 2 fotocopie per ogni studente

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007 Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Progetto di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia Seconda giornata L Aquila

Dettagli

CURSOS AVE CON TUTOR

CURSOS AVE CON TUTOR CURSOS AVE CON TUTOR DOMANDE PIÙ FREQUENTI (FAQ) A che ora ed in quali giorni sono fissate le lezioni? Dal momento in cui riceverai le password di accesso al corso sei libero di entrare quando (24/24)

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli