MOSCA DELL OLIVO (BACTROCERA OLEAE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOSCA DELL OLIVO (BACTROCERA OLEAE)"

Transcript

1

2 Il nemico n 1

3

4 MOSCA DELL OLIVO (BACTROCERA OLEAE)

5 Mosca delle olive E l insetto più dannoso dell olivo nel Mediterraneo (Bactrocera oleae)

6 Mosca dell olivo: riconoscimento Gli adulti sono lunghi 4-5 mm. Si riconoscono da altre mosche per la caratteristica piccola macchia scura all'apice dell'ala. Capo globoso e giallastro con due nette macchie circolari nere, fornito di antenne chiare. Occhi verde-bluastri Protorace grigio bluastro con tre linee longitudinali nerastre. Addome castano con macchie nerastre trasversali.

7 Adulto La temperatura è un fattore limitante allo sviluppo dell'insetto: le normali attività vengono svolte solo con temperature comprese tra i 16 e i 30 gradi. «Sotto i 6-7 C o sopra i 35 C si ha la completa inattività degli adulti e, per periodi prolungati, la loro devitalizzazione. Gli adulti iniziano a volare a temperature di C, mentre l attività riproduttiva richiede almeno C» (Lucchese, 1954; Girolami, 1979). Ovopositore

8 L adulto quando arriva nell oliveto? Gli adulti sono quasi sempre presenti nell oliveto, cominciano ad aumentare da metà marzo a metà aprile e ovviamente sono innocui perché non abbiamo la presenza delle olive. Bisogna, invece, monitorarli con attenzione da giugno/luglio, da quando inizia l indurimento del nocciolo e le femmine cominciano a deporre le uova. Da notare che nelle femmine la maturazione degli ovari stessi coincide con la comparsa di olive recettive ed è fortemente influenzata dalle condizioni climatiche. Per esempio, temperature elevate in concomitanza di una bassa umidità relativa determinano l arresto della maturazione ovarica e il riassorbimento dei follicoli più evoluti.

9 Puntura fertile Puntura sterile Normalmente viene deposto un solo uovo per oliva

10 L UOVO le uova si possono avere da giugno a tutto ottobre, fino a quando le temperature medie non scendono al di sotto dei gradi, equivalenti alla cosiddetta soglia di riproduzione; In condizioni naturali il periodo di incubazione delle uova di Bactrocera oleae è di 2-4 giorni in estate, di 10 in autunno e di giorni in inverno. La soglia termica inferiore è stimata tra i 6 e gli 8,2 gradi mentre quella superiore è in natura di gradi. l uovo è di forma allungata con lunghezza < di 1 mm. Colore: Biancastro

11 Dall'uovo in circa 2-6 gg (in relazione alla temperatura) si sviluppa la larva che inizia ad alimentarsi scavando gallerie nella polpa dell'oliva; Forma: Conico-cilindrica Colore: Bianco-giallastro N.B. Oltre i 30 gradi la mortalità delle larve, in particolare di prima età, aumenta sensibilmente Larva di I età (forma dannosa)

12 la larva attraverserà quindi altri due stadi vitali (9-14 gg) Larva di II età (forma dannosa) Larva di III età

13 seguirà lo stadio di pupa che potrà completarsi nell'oliva oppure al suolo nel caso in cui l'oliva cada Larva prossima ad impuparsi Pupa

14 dopo 9-11 gg in estate e gg in autunno avviene lo sfarfallamento degli adulti Fuoriuscita dell adulto dall oliva Fori di uscita dell adulto

15 MOSCA DELLE OLIVE La fase che va dall adulto alla larva (autrice del danno) è molto veloce e se non intervengono ostacoli naturali (es. temperature alte) già nel mese di luglio, anche nelle zone interne, l attacco sarà forte. Giorni

16 Danni su olive da olio - Distruzione diretta della polpa dovuta all'attività trofica delle larve: - Entità relativamente modesta; la perdita di polpa è dell'ordine del 3-5% sul peso fresco con punte che solo in varietà a frutto molto piccolo possono raggiungere il 20%

17 Danni su olive da olio Alterazione qualitativa delle olive e dell olio aumento del grado di acidità aumento del numero di perossidi (indice dello stato di ossidazione dell olio) sviluppo di muffe nelle gallerie (odori e sapori sgradevoli ) - alterazione del rapporto tra gli acidi grassi insaturi e i saturi (es. acido oleico/acido linoleico tende a diminuire col crescere dell'infestazione complessiva, soprattutto per la quota relativa a larve mature e pupe) riduzione più o meno marcata dei polifenoli e, più in generale, delle sostanze volatili che determinano le caratteristiche organolettiche olfattive e gustative, anche in presenza di infestazioni non particolarmente gravi.

18 Danni sulle Olive Cascola delle drupe infestate: L'attività trofica della larva determina danni sulla rete dei vasi che alimentano l'oliva, incidendo su: maturazione resistenza del picciolo

19 Lettura dell annata 2014

20 2014 Temperature invernali L'annata olivicola 2014 si discosta per molti parametri, ed in modo consistente, dalle medie storiche. L'inverno è stato caratterizzato da temperature minime decisamente superiori alle medie storiche, «In effetti la mitezza del clima invernale ha presumibilmente favorito la sopravvivenza della popolazione svernante, determinando poi, direttamente o indirettamente, un consistente inoculo di attacco a fine giugno primi di luglio nei confronti di una produzione olivicola generalmente scarsa..» (Bruno Bagnoli- Atti novembre 2014 Ass. Naz. olivo-olio) T MINIME VITERBO GENNAIO 2,1 3 4,5 FEBBRAIO -0,2 1,4 5,1 MARZO 5,8 5,3 5,1

21 2014 Temperature invernali L'annata olivicola 2014 si discosta per molti parametri, ed in modo consistente, dalle medie storiche. L'inverno è stato caratterizzato da temperature minime decisamente superiori alle medie storiche, «In effetti la mitezza del clima invernale ha presumibilmente favorito la sopravvivenza della popolazione svernante, determinando poi, direttamente o indirettamente, un consistente inoculo di attacco a fine giugno primi di luglio nei confronti di una produzione olivicola generalmente scarsa..» (Bruno Bagnoli- Atti novembre 2014 Ass. Naz. olivo-olio) T MINIME CORI GENNAIO -1,5 4,8 7,2 FEBBRAIO -1,7 3,4 7,6 MARZO 3,7 7,2 7

22 2014 Le Temperature estive T MAX. VT GIU 29,5 26,3 27,3 LUG 31,7 30,6 27,3 AGO 32,9 31,2 29,1 «Nei confronti del dittero, sono poi state le modeste temperature massime del periodo, a favorire una ancor più anomala escalation della densità di popolazione» (Atti novembre 2014 Ass. Naz. olivo-olio) Dai dati meteo si evince che nell ultimo triennio solo nel 2014, le temperature di luglio non hanno mai raggiunto i 30 gradi e come già ricordato: Solo oltre i 30 gradi abbiamo, seppur parzialmente, la mortalità delle larve. Nel 2014 è mancata completamente quella sorta di abbattimento naturale, fondamentale per il contenimento della mosca.

23 2014 Le Temperature estive T MAX. CORI GIU 32,5 29,8 31,1 LUG 35 34,1 31,1 AGO 36,1 34,1 32,9 «Nei confronti del dittero, sono poi state le modeste temperature massime del periodo, a favorire una ancor più anomala escalation della densità di popolazione» (Atti novembre 2014 Ass. Naz. olivo-olio) Dai dati meteo si evince che nell ultimo triennio solo nel 2014, le temperature di luglio non hanno mai raggiunto i 30 gradi e come già ricordato: Solo oltre i 30 gradi abbiamo, seppur parzialmente, la mortalità delle larve. Nel 2014 è mancata completamente quella sorta di abbattimento naturale, fondamentale per il contenimento della mosca.

24 2014 l umidità MM. PIOGGIA VITERBO GIUGNO 6,7 29,4 106,9 LUGLIO 4,2 34,2 90,6 AGOSTO ,7 47,3 UMID. % VITERBO GIUGNO LUGLIO AGOSTO «Valori di umidità relativa molto bassi, associati ad alte temperature estive, conducono a una elevata mortalità ovo-larvale» (Delrio & Prota, 1976), Purtroppo il Luglio 2014 è risultato il più piovoso negli ultimi 70 anni con conseguenti temperature miti che hanno annullato completamente il naturale contenimento della mosca dell olivo.

25 2014 -La mosca, favorita dalle condizioni meteo, ha continuato a infestare e a riprodursi a spese delle olive già danneggiate fino alla raccolta, permettendo di osservare più punture di ovideposizione, e più stadi preimmaginali per drupa

26 Il controllo della mosca con agrofarmaci diretta principalmente contro le larve presenti nella polpa e, pertanto, vengono impiegati prodotti insetticidi con buone capacità di penetrazione, esplicando un azione endoterapica. Il sistema curativo va impiegato solo quando l infestazione attiva ha raggiunto la soglia di intervento.

27 Controllo curativo: Vantaggi Di facile esecuzione; Richiede trattamenti di copertura al superamento della soglia d intervento (Soglia DPI: 10% di olive con punture fertili: uova, larve di I e larve di II età). Il momento in cui si ha la massima dannosità potenziale e di conseguenza la soglia di danno più bassa è generalmente la seconda decade di Agosto Efficace anche in piccoli uliveti; Consente di controllare attacchi improvvisi ed intensi.

28 Controllo curativo: Svantaggi Pochi principi attivi disponibili Dimetoato,Fosmet e Imidacloprid (formulazione O-teq) Attenzione a periodo di carenza

29 Il controllo delle forme adulte Esche proteiche avvelenate Trappole cromotropiche (gialle) Trappole «Attrack and kill»

30 Monitorare la presenza di adulti dell insetto con l uso di trappole cromotropiche o a feromoni L utilizzo della trappole permette di accertare la presenza degli adulti di B. oleae. Il monitoraggio degli adulti può essere effettuato tramite trappole di diverso tipo: -Cromotropiche (di colore giallo) innescate o meno con feromone. Sono costituite da un pannello su cui è spalmato un collante e riescono a catturare sia adulti maschi che femmine; -Innescate a feromone (di colore chiaro); hanno forme diverse ma generalmente sono a forma romboidale con una facciata interna cosparsa di colla.

31 In presenza di catture di adulti effettuare il campionamento delle drupe Drupe con presenza di puntura di mosca. L ovodeposizione avviene generalmente sulle olive verdi non mature, sulle quali è agevole osservare una piccola lesione cui corrisponde una macchia scura di forma triangolare. La frequenza dei campionamenti diventa importante per posizionare gli eventuali interventi chimici nelle prime fasi biologiche del parassita (uova, L1 e L2), al fine di conseguire il migliore controllo dell infestazione. Ciò permette, inoltre, ampi margini di tempo per una migliore organizzazione aziendale per l esecuzione degli interventi di difesa in caso di attacchi particolarmente improvvisi e consistenti. Controllare prima Varietà da mensa ed olive esposte a Sud

32 L innovazione nel controllo della mosca delle olive Riano

33 I fattori che determinano il successo Per raggiungere la massima efficacia nel trattamento, occorre massimizzare tutti i seguenti aspetti: Attività biochimica Attività biologica sul sito d azione della sostanza attiva Deposito sulla vegetazione bagnabilità e adesività delle gocce sulla vegetazione (formulato/coadiuvanti/ specie vegetale/ clima/ecc.) Irrorazione gocce omogenee in assenza di vento (formulato/irroratrice/ clima/ecc.) Prodotto Adesività, penetrazione e traslocazione all interno del tessuto vegetale (formulato/clima/ecc.)

34 Bagnatura Dopo l applicazione le gocce devono coprire una superficie più ampia possibile La formulazione O-TEQ abbassa l angolo di contatto della goccia con la pianta, per facilitare la diffusione e per ridurre il rischio di sgocciolamento del prodotto α Bagnatura ideale (basso angolo di contatto) Bagnatura inadeguata (alto angolo di contatto, rischio di sgocciolamento) α

35 Copertura I coadiuvanti della formulazione O-TEQ migliorano sensibilmente la copertura rispetto alla formulazione standard SL. Acqua Formulazione SL Formulazione O-TEQ

36 Resistenza al dilavamento Confronto di presenza di sostanza attiva dopo 1h di pioggia (10mm, inizio 2h dopo l applicazione) fra una applicazione in formulazione SL e una applicazione in formulazione O-TEQ Confidor 200 SL Confidor 200 O-TEQ

37 Come si presenta una formulazione O-TEQ? All interno della formulazione O-TEQ, la sostanza attiva forma un reticolo (gel) nella fase oleosa, più pesante delle altre componenti A causa della forza di gravità il reticolo si comprime creando un gel nella parte inferiore ed una fase più liquida nella parte superiore Sineresi La Sineresi non influenza la qualità del prodotto La struttura del prodotto rimane intatta Il fenomeno è totalmente reversibile Agitando la confezione la struttura iniziale si ripristina completamente

38 Scheda tecnica (Olivo) Composizione Formulazione Dose d impiego Intervallo di sicurezza Registrazione Classificazione ambientale Classificazione tossicologica Imidacloprid 205,8 g/l OD (Dispersione in olio ) Olivo: 50-62,5 ml/hl Olivo: 28 giorni N del Non classificato Xi

39 Confidor O-TEQ contro Bactrocera oleae Risultati (l) Località: Molfetta (Bari) 2005 Varietà: Coratina Trattamento: 28 Settembre 100 Confidor O-TEQ 62,5ml/hl Dimetoato 40 EC 100ml/hl % Efficacia (ABBOTT) n larve / 100 drupe gg 14 gg 20 gg 0

40 Compie tre generazioni Generazione antofaga

41 LA TIGNOLA (Prays oleae) Larva della generazione carpofaga

42 LA TIGNOLA (Prays oleae) danni della generazione fillofaga larva della generazione fillofaga

43 Tignola dell Olivo

44 Decis Evo: un ampia etichetta: oltre 50 colture registrate!! Decis Evo in frutticoltura COLTURA Melo, Pero Pesco, albicocco, susino, ciliegio Vite (tavola e vino) Agrumi Olivo Kiwi Frutta a guscio PARASSITI afidi, psilla (adulti svernanti), cocciniglia di S. Josè, tortricicidi ricamatori,, carpocapsa, microlepidotteri fillominatori, mosca della frutta afidi, cocciniglie, cidia, anarsia, tripidi, tentredini, mosca della frutta, microlepidotteri fillominatori Tignole, cicaline, metcalfa afidi, aleurodidi, mosca della frutta, saissetia saissetia, tignola, mosca mosca della frutta, metcalfa, cocciniglie carpocapsa, cidia, balanino, monosteira, tortricidi DOSE (ml/100 litri di acqua) (0,3-0,7 l/ha) (0,3-0,7 l/ha) (0,25-0,7 l/ha) (0,4-0,5 l/ha) (0,4-0,7 l/ha) 50 (0,4-0,5 l/ha) (0,4-0,5 l/ha) TEMPO DI CARENZA GIORNI 7 Pesco, albicocco 3 Susino, ciliegio

45 LA COCCINIGLIA MEZZO GRANO DI PEPE (Saissetia oleae) adulti

46 LA COCCINIGLIA MEZZO GRANO DI PEPE (Saissetia oleae) neanide

47 LA COCCINIGLIA MEZZO GRANO DI PEPE (Saissetia oleae) danni e fumaggine

48 Cocciniglie dell Olivo

49 CICLOCONIO Occhio di Pavone

50

51

52

53 LEBBRA

54

55

56 maggio-luglio: da fiori, foglie e rametti infetti l infezione ritorna alla drupa..

57

58

59

60

61 Prova condotta nel 2011 da Prof. Franco Nigro Universtà di Bari su Olivo var. Cellina di Nardò Lebbra - Dinamica delle infezioni latenti sulle drupe. Lebbra dell olivo Tesi: 1. Nessuno (testimone non trattato); 2. Rame Ossicloruro (fine inv.); rame idrossido (sett/ott); 3. F-max (pre-fioritura); rame idrossido (sett/ott); 4. F-max (post-allegagione); rame idrossido (sett/ott); TESI Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settem Ottobre Novembre /04/ /10/ /05/ /10/ /07/ /10/2011

62 Prova condotta nel 2011 da Prof. Franco Nigro Universtà di Bari su Olivo var. Cellina di Nardò Lebbra - Incidenza lebbra sulle drupe. Lebbra dell olivo Tesi: 1. Nessuno (testimone non trattato); 2. Rame Ossicloruro (fine inv.); rame idrossido (sett/ott); 3. F-max (pre-fioritura); rame idrossido (sett/ott); 4. F-max (post-allegagione); rame idrossido (sett/ott); TESI Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settem Ottobre Novembre /04/ /10/ /05/ /10/ /07/ /10/2011

63 Perché scegliere Flint Max? Elementi chiave Lunga durata di azione Indipendenza dalle condizioni meteo Flessibilità di intervento Eccellente azione su molte malattie Motivazioni Flint Max protegge più a lungo gli organi vegetali evitando l infezione fungina tra una trattamento e il successivo Le Si proprietà lega fortemente sistemiche gli permettono di penetrare alle cere all interno vegetali e dei si tessuti muove garantendo intenamente protezione in tutti i tessuti a tutti della gli organi pianta in crescita. Le proprietà mesostemiche prevengono qualsiasi infezione Grazie ai modi di azioni complementare (preventivo e curativo) permette una maggiore tranquillità nel posizionamento Ampio spettro di azione Pomacee Drupacee Orticole Olivo Vite

64 ROGNA DELL OLIVO (PSEUDOMONAS Sevastanoi)

65 Occhio di Pavone e altre malattie fungine

66 PER LA PROTEZIONE DELL OLIVO

67 OLIVO FASI FENOLOGICHE AVVERSITA' PRODOTTO Ripresa vegetativa Pre fioritura Fioritura Allegagione Accrescimento frutto Invaiatura Maturazione OCCHIO DI PAVONE- FLINT MAXX LEBBRA CUPRAVIT Blu FUMAGGINE CUPRAVIT BIO EVOLUTION CUPRAVIT Blu ROGNA CUPRAVIT BIO EVOLUTION CUPRAVIT Blu TIGNOLA / DECIS EVO MARGARONIA COCCINIGLIA OLIOCIN DECIS EVO MOSCA DECIS EVO CONFIDOR O-TEQ

68 Grazie dell attenzione

69

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Fotografie originali: Mario Zedda, Riccardo Murgia, Efisio Sanna Elaborazione grafica:

Dettagli

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012 INFORMAZIONI GENERALI Con la delibera 539 del 29 marzo 2012 della Giunta Regionale è stato approvato

Dettagli

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1) O L I V O AVVERSITÀ CRITTOGAME Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina) Eliminare o ridurre al minimo le influenze negative dell ambiente praticando tutte le operazioni per migliorare le condizioni

Dettagli

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari Lotta integrata in olivicoltura Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari Biocenosi dell olivo nel Mediterraneo N. di specie dannose N. di specie utili 5 90 11 15 5 4 140

Dettagli

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 16 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Ente di emanazione della

Ente di emanazione della REGIONE LIGURIA UNIONE EUROPEA CIPA.AT di Savona (Centro Istruzione Professionale Agricola ed Assistenza Tecnica) Via Dalmazia 167, 17031 ALBENGA (SV) Tel: 0182-53176 0182-542926 Fax 0182-544065 Ente di

Dettagli

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata Agostino Santomauro Criticità Regione Puglia Fase di transizione e di riorganizzazione - Rete di monitoraggio agrofenologico

Dettagli

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del REGIONE TOSCANA Servizio fitosanitario Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del 2018-06-21 Fenologia Ad eccezione di aree molto indietro, meno favorevoli da un punto di vista climatico o

Dettagli

Dr. Daniele Benassai, Entomologo. Libero professionista. Ciclo biologico della mosca delle olive. P.A. Paolo Mori, Tecnico. Libero professionista

Dr. Daniele Benassai, Entomologo. Libero professionista. Ciclo biologico della mosca delle olive. P.A. Paolo Mori, Tecnico. Libero professionista Dr. Daniele Benassai, Entomologo Libero professionista Ciclo biologico della mosca delle olive P.A. Paolo Mori, Tecnico Libero professionista Ripensare alla difesa dopo un anno difficile Cause che nel

Dettagli

n 08 del 05 giugno 2015

n 08 del 05 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Difesa e nutrizione delle olivete 2015

Difesa e nutrizione delle olivete 2015 Difesa e nutrizione delle olivete 2015 Aspetti della produzione olivicola 1. Potatura 2.Difesa 3.Nutrizione 4. Irrigazione Cause dannosita mosca 2014 1. Inverno 2013-2014 mite 2. Soglia termica insetto

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE AJPROL - SOC. COOP. AGRICOLA DEI PRODUTTORI OLIVICOLI SS Appia al km 640 74010 STATTE (TA) FINANZIATO CON IL CONTRIBUITO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELL ITALIA REG. UE N. 1308/2013 E REG. DEL. UE 611-615/2014

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea. Insetticida naturale La mosca delle olive SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Bactrocera oleae (mosca delle olive). La mosca delle olive è

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15 COMUNICATO STAMPA PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15 Come da previsione, la campagna olivicola 2014/15 si presenterà, con molta probabilità, alquanto negativa non solo per le produzioni

Dettagli

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. Fontelis e Simitar Evo Scheda tecnica di Fontelis Prodotto Fontelis Composizione Registrazione Formulazione Patogeni controllati Penthiopyrad g/l

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia Bari, 14/10/2016 Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia Nuova tecnologia attract & kill per il controllo della mosca mediterranea Tecnologia Attract and Kill Portare l insetto verso l insetticida

Dettagli

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita Delegate Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate o dei loro rispettivi proprietari. SOSTANZA

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi Premessa - Approccio integrato nella difesa Halyomorpha halys nuova specie invasiva dei nostri fruttiferi Importante la conoscenza del

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica. A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica SocCoopva Produttori Olivicoli aderente al CNO Finanziato

Dettagli

n 10 del 17 giugno 2015

n 10 del 17 giugno 2015 - 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione

Dettagli

Monitoraggio mosca. DSS ASSOPROL - architettura del sistema

Monitoraggio mosca. DSS ASSOPROL - architettura del sistema Monitoraggio mosca DSS ASSOPROL - architettura del sistema Monitoraggio mosca DSS ASSOPROL Monitoraggio mosca DSS ASSOPROL Dati statistici e geografici Georeferenziazione individuazione aziende rappresentatività

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012 INFORMAZIONI GENERALI Con la delibera 539 del 29 marzo 2012 della Giunta Regionale è stato approvato

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 3 maggio 2019 AVVISO BIO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio elevato in campo Colpo di fuoco batterico: rischio medio Carpocapsa: inizio

Dettagli

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua Evoluzione continua Evoluzione continua 2002/2003 VERNOIL L olio invernale emulsionabile ad elevata concentrazione (96,5 %) Cerexagri Evoluzione continua 2003/2004 VERNOIL + MICROTHIOL DISPERSS Obiettivo

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL 17.7.14 ALLERTA PERONOSPORA E OIDIO SU VITE Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

n 14 del 1 agosto 2014

n 14 del 1 agosto 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1) AVVERSITÀ CRITTOGAME Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina) Cercosporiosi o Piombatura (Mycocentrospora cladosporioides) Fumaggine O L I V O Eliminare o ridurre al minimo le influenze negative

Dettagli

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2 PROVE DI CONTENIMENTO DELLA MOSCA DELL OLIVO Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) CON SPINTOR FLY, IN ALCUNI OLIVETI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA: ANNO 9 Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo

Dettagli

Provincia di Arezzo - Bollettino Olivo Integrato del

Provincia di Arezzo - Bollettino Olivo Integrato del Report della provincia di Arezzo per olivo REGIONE TOSCANA Servizio fitosanitario Provincia di Arezzo - Bollettino Olivo Integrato del 2018-09-06 Fenologia Procede in modo molto disomogeneo l'accrescimento

Dettagli

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi)

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi) Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi) Belcari Antonio, Sacchetti Patrizia Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Attività

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sandro Nardi Giuliano Stimilli Servizio Fitosanitario Regionale Osimo, 10 Luglio 2017 Supporto alle decisioni Nell anno 2016 gli

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 29.7.14 ALLERTA PERONOSPORA VITE - MOSCA OLIVO Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo. Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017

Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo. Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017 Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017 dove eravamo rimasti? 2014 2016 15 20 Condizioni fitoiatriche Aumento della pressione di cicloconio Precipitazioni

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO n del luglio SITUAZIONE METEOROLOGICA Le previsioni meteorologiche regionali dettagliate

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N Maggio 2019

Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N Maggio 2019 REGG. (UE) NN. 611-615 / 2014 e s.m.i. Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N. 1-15 Maggio 2019 PREMESSA Il presente bollettino fitosanitario è stato redatto sulla base delle previsioni meteo, dei

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO

BOLLETTINO FITOSANITARIO AJPROL - SOC. COOP. AGRICOLA DEI PRODUTTORI OLIVICOLI SS Appia al km 640 74010 STATTE (TA) FINANZIATO CON IL CONTRIBUITO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELL ITALIA REG. UE 1308/2013 E REG. UE 611/615/2014 Reg.

Dettagli

Il tuo partner ideale per la difesa della patata

Il tuo partner ideale per la difesa della patata Il tuo partner ideale per la difesa della patata Calypso: informazioni generali Calypso, a base di Thiacloprid, è un insetticida ad uso fogliare appartenente alla famiglia dei Cloronicotinili. CI N N N

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale INSETTO COLEOTTERO CRISOMELIDE ORIGINARIO degli U.S.A. INTRODOTTO ACCIDENTALMENTE IN SERBIA NEL 1992 IN ITALIA E COMPARSO NEL 1998 A VENEZIA Riconoscimento

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma Andrea Bergamaschi 29 Forum di Medicina Vegetale Bari 12-12-2017 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso

Dettagli

Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto

Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto Ruggero Petacchi, Susanna Marchi Scuola S.Anna Istituto Scienze della Vita Cetona, 14 ottobre 2017 Progetto Integrato di Filiera (PIF) Un filo d'oro:

Dettagli

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi SMART 440 EW Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi Nuova formulazione stabilizzata EW Breve carenza (7 giorni) Flessibile Pratico Sicuro Il prodotto in sintesi SMART 440 EW La nuova

Dettagli

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana R.Petacchi La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana La cecidomia delle foglie dell olivo NON è un insetto di nuova

Dettagli

n 19 del 5 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO

DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO Antonio GUARIO Regione Puglia Osservatorio per le Malattie delle Piante Prays oleae Ordine: Famiglia: Lepidoptera Yponomeutidae 2 Prays oleae Gestione dell oliveto COMPORTAMENTO

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 16 DEL 21/07/2014

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 16 DEL 21/07/2014 Regolamento CE 867/2008 e succ. modifiche Azione 3) a.1 Miglioramento delle condizioni di coltivazione di tutte le fasi del ciclo dell olivo con riferimento agli aspetti agronomici e fitosanitari BOLLETTINO

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL 11.08.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali

Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali PARASSITI VEGETALI Malattia 2 Febbraio 2008 AMazzocchetti Patogeno Brusca parassitaria Stictis panizzei x Coriolus versicolor

Dettagli

n 20 del 12 settembre 2014

n 20 del 12 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

Difesa fitosanitaria dell ulivo Esperienze in Valtellina

Difesa fitosanitaria dell ulivo Esperienze in Valtellina Difesa fitosanitaria dell ulivo Esperienze in Valtellina L olivo è di per sé una pianta rustica ma alcune patologie possono compromettere il regolare sviluppo delle piante, questo a carico della resa produttiva

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

Tecniche di campionamento

Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento MELO Periodo invernale Rami di 2-3 anni di 2 m di lunghezza (almeno 5 campioni) C. di S. Josè (Diaspidiotus (uova svernanti) A. verde (Aphis pomi) A. grigio (Dysaphis plantaginea)

Dettagli

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Delegate & Radiant Pro Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Simitar EVO Fungicida ad ampio spettro per colture frutticole, orticole e vite Simitar EVO Sostanza attiva: Fenbuconazolo Meccanismod azione:

Dettagli

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 3/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 01 15

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 14 del 16 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

La mosca mediterranea della frutta

La mosca mediterranea della frutta La mosca mediterranea della frutta Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Gimmillaro La Ceratitis capitata, comunemente conosciuta come Mosca mediterranea della frutta, è un dittero tripetide

Dettagli

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Radiant SC INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

Radiant SC INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita Radiant SC Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate o dei loro rispettivi proprietari. SOSTANZA

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE AJPROL - SOC. COOP. AGRICOLA DEI PRODUTTORI OLIVICOLI SS Appia al km 640 74010 STATTE (TA) FINANZIATO CON IL CONTRIBUITO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELL ITALIA REG. UE 1308/2013 E REG. UE 611/615/2014 Reg.

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion MELO Superficie della frutticoltura biologica in Piemonte - dati osservatorio regionale al 31/12 (compresi gli

Dettagli

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) Segnalazione nella

Dettagli

Nota tecnica del

Nota tecnica del Nota tecnica del 04-05-2017 Actinidia Prootti a base rame. Sospendere le applicazioni in prossimità della fioritura. Miridi Intervenire in prefioritura con insetticidi Cocciniglie (Diaspis) Intervenire

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli aderente al CNO Finanziato

Dettagli

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Settembre Aziende Biologiche

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Settembre Aziende Biologiche Autorizzazione del Tribunale di Campobasso n 1/2016 del 15/03/2016 Direttore Responsabile Giacomo Picone Website ANNO II - N 17 01 settembre 2017 BOLLETTINO DI PRODUZIONI INTEGRATE E BIOLOGICHE ON-LINE

Dettagli

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

n 24 del 09 ottobre 2014

n 24 del 09 ottobre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli