Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria"

Transcript

1 Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui F é C 1 ;. Si verifichi che F è irrotazionale; 3. Si dica a priori se il campo vettoriale è conservativo ed in tal caso se ne determini il potenziale U tale che U 1, 1 ) Soluzione 1. Per determinare il dominio di F si cercano i punti x,y) R in cui sono definite le funzioni che costituiscono le componenti del campo. Si procede dunque come per lo studio di funzioni. Si vede subito che le componenti del campo sono definite per: 1 > x + y x y 1

2 ovvero nei punti del piano interni al disco centrato nell origine e raggio 1 meno i punti in cui si annullano o x o y. In {x,y) R x +y < 1, x, y } il campo è definito e continuo. Per provare che F è C 1 dobbiamo verificare che anche le sue derivate prime sono continue nello stesso dominio. Facendo tutti i calcoli si trova che: F 1,x 1 + y 1 x y ) 3/ 1 x F 1,y F,x xy 1 x y ) 3/ F 1,x xy 1 x y ) 3/ 1 + x 1 x y ) 3/ 1 y. Come si vede, le derivate di F sono continue nell insieme che è dunque il dominio che cercavamo rappresentato in figura 1). y x Figure 1: Rappresentazione del dominio in cui F è C 1. Il dominio è costituito dall unione delle quattro regioni piane 1,, 3 e 4. Le linee tratteggiate sono escluse.. Ricordiamo che, in R, un campo è irrotazionale nel suo dominio) se vale l uguaglianza: F 1,y F,x x,y). 1) al punto precedente vediamo che l uguaglianza sopra è verificata per ogni punto del dominio, dunque il campo vettoriale è irrotazionale.

3 3. Per potenziale di un campo vettoriale F intendiamo una funzione U tale che U F, ovvero U x x,y) F 1 U y x,y) F. ) Per determinare se un campo vettoriale è conservativo facciamo uso del seguente Teorema 1. Un campo vettoriale C 1 irrotazionale in un dominio semplicemente connesso o un rettangolo) è conservativo in. Il campo F è C 1 e irrotazionale, ma il dominio in cui è definito non è semplicemente connesso, quindi non è conservativo in tutto. Tuttavia se ci limitaimo alla regione 1 {x,y) R x + y < 1, x >, y > } abbiamo che 1 è semplicemente connesso e quindi F è conservativo in 1. Osservazione 1. In realtà F è conservativo in ciascuna regione i per i 1,, 3, 4 ma non nell unione delle regioni per i motivi sopra esposti). Il motivo per cui abbiamo scelto 1 viene dal fatto che 1 contiene il punto 1/, 1/) in cui dobbiamo calcolare il potenziale U. Per trovare U integriamo rispetto a x la prima di queste relazioni: ) x Ux, y) Ux,y)dx 1 x y + 1 x 1 x y + ln x + hy) dove la funzione h che dipende solo da y) viene dal fatto che in questa fase abbiamo integrato rispetto a x. Quindi abbiamo trovato che Ux,y) 1 x y + ln x + hy). Per determinare h, e, quindi, U, deriviamo rispetto a y ottenendo: U y x,y) y 1 x y + h y). 3) Affinché U sia il potenziale che cerchiamo, imponiamo la seconda delle y 1 x y +h y) U y x,y) F x,y) y 1 x y + 1 y. 4) 3

4 alla relazione sopra si vede che h deve soddisfare h y) 1 y hy) ln y + c con cr costante. Quindi abbiamo trovato: Ux,y) 1 x y + ln x + ln y + c che al variare di c definisce una famiglia di funzioni che sono potenziali per F. obbiamo adesso determinare c in modo che U 1, 1). Quindi abbiamo: U 1, 1 ) { } ln + ln { } 1 + c da cui c ln { } 1 ln. Quindi il potenziale che cercavamo è Esercizio Testo Sia Ux,y) 1 x y + ln x + ln y + ln F F 1 x,y,z),f x,y,z),f 3 x,y,z) x 1 x y z + x, y 1 x y z + 3y,. ) z 1 x y z + 6z5 un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui F é C 1 ;. Si verifichi che F è irrotazionale; 3. Si dica a priori se il campo vettoriale è conservativo ed in tal caso se ne determini il potenziale U tale che U,, ) 1 4

5 Soluzione 1. Procediamo come nell esercizio precedente. Il dominio di definizione di F è l insieme dei punti tali che 1 x y z > x + y + z < 1, ovvero l interno della sfera di raggio 1 centrata in,, ). In tale dominio, il campo vettoriale è C 1. Indichiamo il dominio come {x,y,z) x + y + z < 1}. Osservazione. Il dominio in questione è stellato. Infatti se prendiamo, ad esempio, il punto,, ), ogni altro punto di si può congiungere con l origine per mezzo di un segmento che è tutto contenuto nell insieme.. Per provare che il campo è irrotazionale, dobbiamo calcolare il rotore e verificare che per ogni punto di coincide col vettore nullo, ovvero rotf,, ) x,y,z). Il rotore di un campo vettoriale è definito come: F3 rotf y F z, F 1 z F 3 x, F x F ) 1. y Osservazione 3. Nel caso di un campo vettoriale in R, il rotore si riduce al termine x F y F 1, che coincide con la terza componente del rotore di un campo vettoriale in R 3. Calcoliamo singolarmente le componenti del rotore del campo. F 3 y F 1 ) zy z 1 x y z ) 1 ) zy, 3/ 1 x y z ) 3/ F 1 z F 3 1 ) xz x 1 x y z ) 1 ) zx, 3/ 1 x y z ) 3/ F x F 1 1 ) yx y 1 x y z ) 1 ) xy. 3/ 1 x y z ) 3/ unque il rotore del campo F è identicamente nullo per ogni punto del dominio e dunque è irrotazionale. 3. Per provare che il campo è conservativo, facciamo uso del seguente 5

6 Teorema. Sia F un campo vettoriale C 1 in un dominio stellato R 3. Supponiamo che F sia irrotazionale in. Allora F è conservativo in. Ora F è C 1 e irrotazionale in che, come abbiamo osservato, è un dominio stellato di R 3. Allora F è conservativo in ed esiste dunque una funzione U tale che U F, ovvero: U x F 1 U y F 5) U z F 3 Per determinare U procediamo come visto nell esercizio precedente. Integriamo rispetto a x la prima delle tre condizioni 5, trovando x Ux,y,z) 1 x y z dx + xdx 1 x y z + x + gy,z) dove la funzione g che dipende solo da y e da z viene dal fatto cha abbiamo integrato rispetto alla variabile x. Per determinare g, deriviamo rispetto a y l espressione trovata per U ed imponiamo la seconda delle relazioni 5, dunque U y y 1 x y z + g y F y 1 x y z + 3y da cui si ottiene g y 3y gy,z) y 3 + hz) dove di nuovo la funzione h che dipende solo da z viene dal fatto che abbiamo integrato rispetto a y. Abbiamo quindi la seguente espressione per per U Ux,y,z) 1 x y z + x + y 3 + hz). Per determnare h deriviamo U rispetto a z ed imponiamo la terza delle relazioni 5: U z z 1 x y z + h z) F 3 z 1 x y z + 6z5. 6

7 Quindi abbiamo h z) 6z 5 hz) z 6 + c. con c R una costante. Quindi abbiamo trovato che l espressione del generico potenziale di F è Ux,y,z) 1 x y z + x + y 3 + z 6 + c. Per trovare il potenziale che soddisfa U,, ) 1, dobbiamo determinare c opportunamente. Si sostituisce il punto,, ) nell espressione di U ottenendo: 1 U,, ) 1 + c c. unque il potenziale che cercavamo è Ux,y,z) 1 x y z + x + y 3 + z 6 e questo conclude l esercizio. Esercizio 3 Testo Si provi il teorema della divergenza per il campo vettoriale F x y, ) nel dominio {x + y 1}. Soluzione Ricordiamo il Teorema della divergenza nel caso di un dominio piano. Teorema 3 Teorema della divergenza). Sia un dominio regolare del piano e F F 1,F ) : R un campo vettoriale di classe C 1 ). Allora divfdxdy F, N)ds 6) dove divf è detto divergenza di F ed è definito come: divf F 1 x + F y, F,N) è il prodotto scalare tra il vettore F e il versore N normale al bordo di rivolto verso l esterno di. 7

8 Per provare il teorema della divergenza nel caso del campo vettoriale e del dominio indicati dobbiamo calcolare singolarmente l integrale doppio a destra e l integrale curvilineo a sinistra nella 6 e verificare che i due integrali sono uguali. Cominciamo con l integrale doppio; prima di tutto calcoliamo la divergenza del campo F: divf F 1 x + F y x x y) + y 1. Quindi l integrale doppio diventa: divfdxdy dxdy che calcoliamo passando a coordinate polari: x ρ cos θ ρ,θ) [, 1] [, π] y ρ sin θ Indicando con ˆ il dominio espresso in coordinate polari, avremo: ˆ {ρ,θ) ρ 1, θ π} e ricordando la formula per il cambiamento di coordinate negli integrali doppi abbiamo: dxdy ˆ x, y) ρ,θ) dρdθ ρdρdθ ˆ dove in coordinate polari il differenziale del cambiamento di coordinate vale x, y) ρ,θ) ρ. Usando le formule di riduzione per gli integrali doppi si ha: ρdρdθ ˆ π dθ [ ρ π Calcoliamo adesso l integrale curvilineo: F, N)ds. 8 1 ] 1 ρdρ π.

9 Il bordo di è costituito dai punti del piano che distano 1 dall origine degli assi cartesiani, ovvero dalla circonferenza di centro l origine e raggio 1. Una sua parametrizzazione è data da: x cos θ θ [, π] y sinθ ata una curva regolare del piano, il versore normale alla curva si calcola per mezzo delle formule ) y x N x ) + y ), x ) + y ) e nel nostro caso abbiamo: { x sin θ y cos θ Quindi il versore normale alla circonferenza è ) cos θ sin θ) N sin θ) + cosθ), cosθ, sin θ). sin θ) + cosθ) Il campo vettoriale calcolato sui punti della curva è: e il prodotto scalare è: F ) cosθ sin θ, ) F,N) F 1 N 1 + F N cosθ sin θ) cos θ. Per definizione di integrale curvilineo abbiamo allora: π F, N)ds F,N) x θ)) + y θ)) dθ π π cos θ) sinθ) cosθ)) cos θ) + sin θ)dθ cos θ)dθ [ θ + sinθ) cosθ) π ] π sinθ) cosθ)dθ + [cos θ)] π π + cos π) cos )) π dove abbiamo sfruttato la proprietà sin θ) + cos θ) 1. Quindi abbiamo provato il teorema della divergenza per questo caso specifico e qui si conclude l esercizio. 9

10 Esercizio 4 Testo Provare la formula di Stokes per il campo vettoriale F,x,y) nel dominio costituito dai punti del piano x+y+z 1 interni al cilindro {x,y,z) x +y 1}. Soluzione Ricordiamo la formula di Stokes Teorema 4 formula di Stokes). Sia φ : R 3 una superficie regolare con bordo. Sia F F 1,F,F 3 ) : A R 3 un campo vettoriale C 1 nell aperto A R 3 tale che il supporto S φ) della superficie sia tutto contenuto in A. Allora vale: rotf, N)dσ F 1 dx + F dy + F 3 dz 7) S + S dove N φ u φ v è il campo normale a S e il bordo + S è orientato nel verso positivo corrispondente all orientamento della superficie S. obbiamo calcolare separatamente l integrale di superficie a sinistra della 7, l integrale curvilieo a destra e verificare che sono uguali. Cominciamo con l integrale di superficie. Prima di tutto troviamo una parametrizzazione φ della superficie S; questa è data da: φu,v) u,v, 1 u v) u,v) {u,v) R u + v 1}. Osservazione 4. La definizione di φ ovvero φu,v) u,v, 1 u v) corrisponde a tutti i punti del piano x + y + z 1; facendo variare u e v in si ottengono i punti del piano suddetto interni al cilindro {x + y 1}. Calcoliamo il campo normale alla superficie N φ u φ v. Poiché: φ u 1,, 1) φ v, 1, 1) il campo normale è dato da: i j k N det 1 1 1, 1, 1) 1 1 1

11 dove il determinante della matrice sopra è stato sviluppato rispetto alla prima riga. Il rotore di un campo vettoriale si calcola come: rotf F3 y F z, F 1 z F 3 x, F x F ) 1 1i + 1k 1,, 1). y unque il prodotto scalare tra il rotore del campo ed il vettore normale è rotf,n) e l integrale di superficie diventa semplicemente: rotf,n)dσ dxdy. S L integrale doppio a secondo membro si risolve passando a coordinate polari e otteniamo: π 1 dxdy dθ ρdρ [ ] ρ 1 4π π. Passiamo ora a considerare l integrale curvilineo a destra nella formula di Stokes. obbiamo prima di tutto parametrizzare il bordo della superficie S. Ricordando la parametrizzazione di S, il bordo della superficie si ottiene facendo variare i parametri u e v lungo il bordo della circonferenza centrata nell origine e raggio 1 ovvero il bordo del dominio ). Una parametrizzazione del bordo di è dato allora da: u cosθ θ [, π] v sinθ Sostituendo questi valori nella definizione di φ la parametrizzazione della superficie) otteniamo la parametrizzzione del bordo di S x cos θ y sinθ θ [, π] z 1 cos θ sin θ Abbiamo inoltre che dx sin θdθ dy cosθdθ dz sinθ cos θ)dθ 11

12 unque l integrale curvilineo diventa calcolando F sui punti del bordo di S): + S F 1 dx + F dy + F 3 dz π π π π {cosθ)cos θ) + sinθ)sin θ cos θ)}dθ cos θ + π sin θdθ cos θ + sin θ)dθ dθ π π + [cos θ] π π π π sin θ cos θdθ sin θ cos θdθ sin θ cos θdθ Abbiamo quindi provato che i due integrali sono uguali e questo conclude l esercizio. Esercizio 5 Testo Si calcoli in due modi diversi l integrale divfdxdydz dove è la regione dello spazio interna al cono z x + y con z 1 e F è il campo vettoriale F x,y, 1). Soluzione Per risolvere l esercizio si ricorre al teorema della divergenza in R 3. Teorema 5 Teorema della divergenza in R 3 ). Sia T un dominio regolare dello spazio e F F 1,F,F 3 ) : T R 3 un campo vettoriale di classe C 1 T). Allora divfdxdydz F, N)ds 8) T T dove divf è detto divergenza di F ed è definito come: divf F 1 x + F y + F 3 z, 1

13 F,N) è il prodotto scalare tra il vettore F e il versore N normale al bordo di T rivolto verso l esterno di T. unque dobbiamo calcolare l integrale della divergenza del campo e successivamente l integrale di superficie della funzione F, N). La regione T in cui si deve verificare il teorema della divergenza è definita come: T {x,y,z) x,y), x + y z 1}. T è un dominio normale rispetto al piano xy; la regione è il dominio sul piano xy costituito dal disco centrato in, ) e raggio 1, ovvero {x,y) R x + y 1}. Si veda la figura La divergenza di F vale: z 1 N y x Figure : La regione T dell esercizio 5. 13

14 divf F 1 x + F y + F 3 z x x + y y + 1 z Poichè T è un dominio normale rispetto al piano xy abbiamo: divfdxdydz dxdydz dxdy 1 x +y dz 1 x + y )dxdy dove abbiamo applicato le formule di riduzione per integrali tripli. obbiamo adesso calcolare l integrale doppio esteso a. Poichè è un disco del piano passiamo a coordinate polari nel piano). x ρ cos θ ρ,θ) [, 1] [, π] y ρ sin θ Ricordando che x + y ρ, l integrale sopra diventa indicando con ˆ il dominio espresso in coordinate polari e, successivamente, applicando le formule di riduzione): π 1 1 ρ)ρdρdθ dθ ρ ρ )dρ ˆ π [ ] ρ 1 dθ ρ3 4π π. Passiamo ora a valutare l integrale di superficie. La superficie del dominio T è costituita dall unione T S 1 S, dove: S 1 { superifice del cono } S { disco nel piano z 1 raggio 1 centato sull asse z } come si vede in figura. unque avremo che: F,N)dσ T F,N)dσ + S 1 F,N)dσ. S 14

15 Per calcolare il primo integrale dobbiamo parametrizzare la superficie S 1. Una parametrizzazione del cono è Ora φu,v) u cos v,usin v,u), u,v) [, 1] [, π] Il versore normale N è dato dalla formula: e quindi φ u φ v det N φ u φ v φ u φ v. φ u cosv, sin v, 1) φ v u sin v,ucos v, ) i j k cos v sin v 1 u sin v u cos v u cos v, u sin v,u). Ora, come si vede il vettore φ u φ v è diretto verso l interno del dominio T, mentre per applicare il teorema della divergenza, dobbiamo usare la normale uscente dal dominio. La normale uscente dal dominio si ottiene cambiando di segno al vettore ottenuto, ovvero u cos v,usin v, u). Quindi il versore uscente è u cos v,usin v, u) N. φ u φ v Calcoliamo adesso il campo vettoriale sui punti della superficie S 1 : Fu cos v,usin v,u) u cos v,usin v, 1) e il prodotto scalare tra il campo vettoriale e il versore normale è F,N) fracu cos v + u sin v u φ u φ v fracu u φ u φ v L integrale di superficie diventa quindi: u u F,N)dσ S 1 [,1] [,π] φ u φ v φ u φ v dudv π 1 [ ] u dv u 3 1 u)du π 3 u [ π 1 ] π

16 Per quanto riguarda la superficie S, si osserva che la normale uscente in questo caso è si veda la figura ) N,, 1). Ora il prodotto scalare in questo caso è: La superficie si parametrizza come F,N) 1. φ u cos v,usin v, 1), u,v) [, 1] [, π] Ripetendo i conti otteniamo: Quindi abbiamo: S F,N)dσ φ,u φ,v u π 1 φ,u φ,v du,dv [,1] [,π] udu,dv [,1] [,π] 1 [ u dv udu π ] 1 π Otteniamo infine che F,N)dσ F,N)dσ + F,N)dσ π T S 1 S 3 + π 3 π, trovando che i due integrali coincidono e questo conclude l esercizio. Esercizio 6 Testo Verificare il teorema della divergenza per il campo vettoriale F x,y ) nel dominio piano contenuto nel primo quadrante al di sotto della retta x + 3 y 1. 16

17 Soluzione Il dominio è normale rispetto sia all asse x che all asse y. Infatti si può esprimere come: {x,y)r x 1, y 3 } 1 x). La divergenza del campo è: 1 divf x + y quindi l integrale doppio è: divfdxdy x + y)dxdy [ x 3 dx x) dx x + y)dy x) x + y)dy [xy + y x1 x) + 1 ) ) 3 1 x) dx xdx 3 ] 1 1 [ x ] x dx x) dx 4 9 [ ] 1 x) ]3 1 x) Consideriamo ora l integrale curvilineo. Osserviamo preliminarmente che il bordo di è costituito dall unione dei tre segmenti γ 1 che unisce i punti, ) e 1, ), γ il segmento di retta che congiunge i punti 1, ) e, 3 ) e γ 3 che unisce i punti, 3 ) e, ). Essendo quindi: avremo che γ 1 γ γ 3 F,N)ds F,N)ds + γ 1 F,N)ds + γ F,N)ds. γ 3 i tre segmenti possono essere parametrizzati come: x t γ 1, t [, 1], y 17

18 y, 3/) x + y/3 1, ) 1, ) x Figure 3: ominio piano dell esercizio 6. La freccia interna al triangolo indica l orientamento del bordo di nel calcolo dell integrale curvilineo. 18

19 x 1 t 3 γ, t [, 3 ], y t x γ 3, t [, 3 ]. y 3 t Osservazione 5. I segmenti sono parametrizzati in modo che l orientamento del bordo sia positivo antiorario). Ora, se calcoliamo F sui punti della curva γ 1 otteniamo: F t, ). Come si vede nella figura 3, la normale a γ 1 uscente da è N, 1) j e quindi abbiamo: F,N) Analogamente sulla curva γ 3 il campo vettoriale è: ) ) 3 F, t mentre la normale uscente così che il prodotto scalare N 1, ) i F,Nv). unque dobbiamo solo calcolare l integrale curvilieno esteso a γ. In questo caso la normale uscente è data dalla formula: ) y x N x t)) + y t)), x t)) + y t)) ) 1 x t)) + y t)), 3. x t)) + y t)) Calcoliamo adesso il campo vettoriale sulla curva γ F 1 3 ) ) t,t 1 ) ) 3 t,t 19

20 ed il prodotto scalare Allora γ F,N)ds F,N) x t)) + y t)) 3 t + 1 ) 9 t x t)) + y t)) 3 t t Questo conclude l esercizio. 9 t 9 t ) [ dt t 3 t + 1 ]3 7 t ) x t)) + y t)) dt

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[ Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari Osservazione: Se ( x, ) \{(0,0)} esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) [ 0,[ tale che x. imane in tal modo

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA Gennaio 00 Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme { } ( ) n A = n + : n IN specificando se si tratta rispettivamente di

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze Energia potenziale L. P. Maggio 2007 1. Campo di forze Consideriamo un punto materiale di massa m che si muove in una certa regione dello spazio. Si dice che esso è soggetto a un campo di forze, se ad

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Misura e integrazione Formulario

Misura e integrazione Formulario Misura e integrazione Formulario Integrale su rettangolo 1. 2. Teorema di riduzione per un rettangolo (Fubini) Per passare dal rettangolo ad un qualsiasi dominio si definisce una nuova funzione. Integrale

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA /5 Emanuele Fabbiani 5 marzo 5 Integrali doppi. La soluzione più semplice... Come per gli integrali in una sola variabile, riconoscere eventuali simmetrie evita di sprecare tempo

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1.

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1. Capitolo 6 Integrali curvilinei In questo capitolo definiamo i concetti di integrali di campi scalari o vettoriali lungo curve. Abbiamo bisogno di precisare le curve e gli insiemi che verranno presi in

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x). Problema 1 Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

x + y x2 y 2. y = x y + 1 y(0) = 1 3. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione f(x, y) = 3x 2 + 4y 2 6x + 3.

x + y x2 y 2. y = x y + 1 y(0) = 1 3. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione f(x, y) = 3x 2 + 4y 2 6x + 3. COMPITO n. 1 x + y x2 y 2. y = x y + 1 y(0) = 1 3x 2 + 4y 2 6x + 3. nell insieme D = (x, y) R 2 : x 2 + y 2 4}. dove ω = (3x 2 + y) dx + (2x + y 2 ) dy e γ è la curva costituita dalle tre curve regolari

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli