ESERCITAZIONE novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE novembre 2012"

Transcript

1 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali (6 C.F.U.) 29 novembre 202 In questa esercitazione, si propongono alcuni esempi di domande-esercizio, e le relative soluzioni, sull argomento della selezione avversa: lemon market, razionamento, screening competitivo, signaling (cap.5 del testo "Economia dei contratti"). Asimmetrie informative e conseguenze sul mercato Exercise In un mercato del lavoro, il salario di riserva dei lavoratori altamenti produttivi ( w H ) sia 2000 euro/mese, e la loro produttività, una volta impiegati in un impresa, sia pari a 2500 euro/mese. Per i lavoratori a bassa produttività, il salario di riserva ( w L ) sia 200 euro/mese e la produttività 500 euro/mese. Sia q=40% la percentuale di lavoratori ad alta produttività nella popolazione, nota alle imprese. Si determini: a. il salario offerto dalle imprese che non hanno informazioni sul tipo di lavoratori. Si tratta del salario che riflette la produttività media, cioè = 900 b. gli effetti di tale salario sul mercato del lavoro. A tale salario, i lavoratori più produttivi non sono disposti a lavorare, poiché inferiore al loro salario di riserva. Ne consegue che il mercato di tali lavoratori scompare.

2 c. cosa succederebbe se q=70% Adesso, la produttività media è data da = 2200 Tale salario è maggiore del salario di riserva dei lavoratori più produttivi, per cui entrambi i tipi di lavoratori offriranno di lavorare per le imprese. Exercise 2 Il salario di riserva dei lavoratori con elevate abilità sia pari a 800 euro/mese, mentre per i lavoratori con scarse abilità, il salario di riserva è 000 euro/mese. Se il salario di riserva riflette la produttività dei lavoratori, e se si suppone che il 30% dei lavoratori in questo mercato possieda elevate abilità, a. qual è il salario massimo che un impresa in questo mercato sarebbe disposta ad offrire in presenza di asimmetria informativa sul tipo di lavoratore? Il salario massimo riflette la produttività attesa nel mercato, dunque è = 240. b. qual è l effetto dell asimmetria informativa in questo mercato? I lavoratori più abili non trovano conveniente accettare un salario minore del loro salario di riserva, e dunque non si offrono sul mercato. L impresa può attirare solo lavoratori a bassa produttività. c. si spieghi l effetto di una politica salariale che fissi il salario a w e 800 (sotto l ipotesi che w e sia il salario che massimizza i profitti attesi dell impresa, tenuto conto degli effetti sulla qualità dei lavoratori attirati). Tale politica salariale è volta ad attirare anche i lavoratori più produttivi: poiché si offre un salario che è almeno pari al loro salario di riserva, l impresa attirerà un pool di lavoratori, in cui ci sono sia lavoratori più produttivi che meno produttivi, e all aumentare del salario offerto, la probabilità di attirare lavoratori più produttivi aumenta. 2 Signaling e screening Exercise 3 In un mercato del lavoro, ci siano lavoratori con elevate abilità (H) e lavoratori con scarse abilità (L). Per i primi, conseguire un titolo di studio ha costo C H =50*h, mentre per i secondi il costo è C L =60*h, dove h è la durata in anni del titolo di studio. Un impresa offre 500 euro a chi è in possesso di un titolo di durata quadriennale (h=4) e 200 a chi ne è privo. 2

3 a. I lavoratori più abili hanno interesse a conseguire il titolo? E i lavoratori meno abili? Scrivendo il vincolo di autoselezione per i lavoratori più abili, verifichiamo se il contratto (500, 4) è conveniente per il tipo H rispetto al contratto (200, 0), dove il primo termine in parentesi indica il salario offerto ed il secondo il livello di istruzione: > 200 Tale vincolo è rispettato. Il vincolo di autoselezione per il lavoratore di tipo L è: < 200 Tale vincolo, invece, non è rispettato: conseguire il titolo è conveniente per entrambi i tipi. La scelta di un livello maggiore di istruzione per il lavoratore più abile non gli consente di distinguersi dal lavoratore meno abile, e dunque l istruzione non rappresenta un segnale. b. Che tipo di equilibrio prevale in questo caso? Non c è possibilità di separazione, dunque prevale un equilibrio di pooling: entrambi i tipi sceglierebbero lo stesso contratto, (500, 4) c. Cosa succede se il costo di acquisizione per i lavoratori meno abili è C L =00*h? In questo caso, il vincolo di autoselezione del tipo H continua ad essere rispettato, mentre il vincolo di autoselezione del tipo L diventa < 200 ed è verificato anch esso: l istruzione è diventata un segnale credibile. Exercise 4 In un mercato del lavoro, esistono due tipi di lavoratori: lavoratori con alta produttività, H, che producono 60 euro/ora, e quelli con bassa produttività, L, che producono 20 euro/ora. La quota di lavoratori di tipo L nella popolazione è il 50%. Come segnale del proprio livello di produttività, i due tipi possono scegliere diversi livelli di istruzione, E H e E L, con costo unitario di 20 per il tipo L e 0 per il tipo H. a. Si scrivano i vincoli di autoselezione che assicurano credibilità al segnale. 3

4 Per il tipo L, il vincolo di autoselezione è dato da E H < E L E L < E H 2 mentre per il tipo H, tale vincolo è dato da 60 0 E H > 20 0 E L E H < 6 + E L b. Qual è il livello di istruzione scelto dal tipo H, se il tipo L sceglie E L =? Sostituendo E L = nei due vincoli e mettendo a sistema,otteniamo: 3 < E H < 5 da cui, il minimo livello di istruzione che può scegliere il tipo H è 4. c. Quale sarebbe il salario in assenza di segnalazione? In assenza di segnalazione, l impresa offrirebbe un salario che rifletterebbe la produttività attesa sul mercato, pari a: w P = = 40 d. Quale equilibrio prevale? Il salario netto in caso di segnalazione, per l individuo H, è = 20, minore del salario in caso di pooling. Prevale, allora, l equilibrio di tipo pooling. Exercise 5 L utilità di un individuo sia u(w) = 80w w 2, e 0 w 40, e w dipenda dallo stato del mondo che si realizza. Nello stato del mondo "buono", la ricchezza è 40 euro. La perdita subita se si verifica lo stato del mondo cattivo è 30 euro. Si considerino due tipi di individui, uno ad alto rischio di perdita (tipo H), con probabilità di subire una perdita pari a p = /3, e uno a basso rischio (tipo L), con probabilità di incorrere in una perdita pari a p = /5. Il tipo è noto agli individui. Due imprese in concorrenza offrano un contratto di assicurazione con premio P e bonus B. Le imprese non conoscono i tipi, ma solo che gli individui ad alto rischio sono i 3/4 della popolazione. 4

5 a. Se le imprese conoscessero il tipo degli individui, che contratto/i offrirebbero in equilibrio? In caso di perfetta informazione, in equilibrio entrambi i tipi sono completamente assicurati, cioè il bonus che ricevono copre esattamente la perdita subita: B L = B H = 30 Ci saranno due contratti distinti, ed il tipo H pagherà un premio più alto del tipo L. I premi dei due tipi vanno trovati sulla rispettiva retta di isoprofitto che assicura profitti attesi nulli per l impresa, a causa della concorrenza tra imprese assicurative. Considerando che nello stato cattivo l impresa assicurativa riceve il premio P ma paga il bonus B, mentre nello stato buono riceve solo il premio, la retta di isoprofitto nullo per ciascun tipo è data da: 3 [P H B H ] P H = 0 (TIPO H) 5 [P L B L ] P L = 0 (TIPO L) Da qui, sostituendo B H = 30 e B L = 30, si trovano i contratti di equilibrio: (P H = 0; B H = 30); (P L = 6; B L = 30) b. Se le imprese conoscono solo la frazione di individui ad alto e a basso rischio, che contratto/i offrirebbero in equilibrio? Se le imprese non distinguono i tipi, allora in equilibrio il contratto per il tipo H rimane lo stesso, mentre il tipo L non può più ottenere la completa assicurazione: il suo contratto sarebbe scelto anche dal tipo H, con una perdita (profitti attesi negativi) per le imprese. In equilibrio, il contratto per il tipo L deve rispettare le seguenti proprietà:. si trova sulla retta di isoprofitto del tipo L che genera profitti attesi nulli: 5 [P L B L ] P L = 0 ovvero, risolvendo per B L : B L = 5P L 2. Il tipo H deve essere indifferente tra scegliere il contratto (P L, B L ) e scegliere il contratto (P H = 0; B H = 30). Se il tipo H scegliesse (P L, B L ), avrebbe utilità attesa pari a: 5

6 3 u(0 P L + B L ) u(40 P L) dove 0 P L + B L è la ricchezza nello stato del mondo cattivo, pari alla ricchezza nello stato del mondo buono (40) meno la perdita subita (30) meno il premio pagato più il bonus ricevuto, mentre 40 P L è la ricchezza nello stato del mondo buono. Esplicitando u, tale espressione diventa: 3 [80 (0 P L +B L ) (0 P L +B L ) 2 ]+ 2 [ 80 (40 PL ) (40 P L ) 2] () 3 Se, invece, il tipo H scegliesse il proprio contratto, allora l utilità attesa sarebbe: 3 u( ) + 2 u(40 0) = u(30) 3 NOTA: la ricchezza è la stessa nei due stati del mondo perché l individuo H è, con il proprio contratto, completamente assicurato. Esplicitando u, l utilità del tipo H è data da u(30) = = 500 Uguagliando la () a 500, e mettendo a sistema con B L = 5P L, si ottiene: 3 [80 (0 + 4P L) (0 + 4P L ) 2 ] [80 (40 P L) (40 P L ) 2 ] = 500 che si riconduce, dopo alcuni passaggi algebrici, a 3P 2 L 40P L + 00 = 0 Tale equazione dà due soluzioni: P L = 0 oppure P L = 0/3. La prima soluzione non è accettabile, perché il bonus corrispondente sarebbe 50, dunque sarebbe un caso di sovra-assicurazione (la perdita è 30). Dunque accettiamo l altra soluzione, (P L = 0/3; B L = 50/3). Exercise 6 Un generico lavoratore i produce un output secondo la seguente funzione: π i = 4c i + 2. Supponiamo esistano solo due tipi di lavoratori: il tipo ad alta produttività (H) ha c i =, il tipo a bassa produttività (L) ha c i = 0. Per ottenere un generico livello di educazione e, un lavoratore incorre nel costo C i (e) = ( c i /2)e 2. Ciascun lavoratore conosce il proprio tipo, mentre l impresa sa solo che il lavoratore è produttivo con probabilità q. La funzione di utilità di ciascun lavoratore è del tipo w C i (e), i profitti dell impresa sono π i w 6

7 a. Se l impresa conoscesse il tipo dei lavoratori, che contratti offrirebbe in equilibrio? [Nota: il contratto è specificato come combinazione di salario e istruzione, del tipo (w, e)] In caso di perfetta informazione, le imprese offriranno in equilibrio un contratto per ogni tipo, che rifletta la produttività di ciascuno (salario=produttività, dunque i profitti attesi sono nulli per le imprese in concorrenza) e non richiedono alcun livello di educazione. Per il tipo H, la produttività è π H = = 6, per il tipo L è π L = 2, dunque i contratti di equilibrio sono (6, 0) per il tipo H e (2, 0) per il tipo L. b. Se l impresa conosce solo che q = /2, che contratti offrirebbe in equilibrio? Al tipo L verrà offerto lo stesso contratto, ma il tipo H non può ottenere lo stesso trattamento di prima, perché il suo contratto sarebbe appetibile per il tipo L, ma in quel caso l impresa farebbe profitti negativi. Per essere un equilibrio, il contratto del tipo H deve avere le seguenti proprietà:. non fa fare profitti positivi all imprese (per via della competizione, il salario deve rendere nulli i profitti): il livello di salario rimane pari a 6; 2. per il tipo L, deve essere indifferente scegliere tra il contratto (6, e), cioè il contratto del tipo H, ed il contratto (2, 0), cioè il contratto del tipo L. Questa condizione di indifferenza è rispettata se: w L C L (e L ) = w H C L (e H ) Poiché C L (e) = ( c L /2)e 2 = e 2, sostituendo nella precedente espressione otteniamo: 2 0 = 6 e 2 cioè e = 2. c. Si determinino i valori di q per cui esiste un equilibrio. L equilibrio di separazione esiste se l utilità che il tipo H trae dal contratto (6, 2) è maggiore o uguale all utilità tratta dal contratto che riflette la produttività media dei lavoratori nel mercato (contratto di pooling). L utilità del contratto (6, 2) per l individuo H è w H C H (e H ) = 6 e 2 H /2 = 6 2 = 4. Il contratto di pooling che un impresa offrirebbe è del tipo (w p, 0), dove w p riflette la produttività attesa dei lavoratori dall impresa, e l istruzione è nulla (l unica utilità dell istruzione è quella di separare i lavoratori). Se q è la quota di lavoratori ad alta produttività, il salario di pooling è w p = q 6+( q) 2 = 7

8 4q + 2 e l utilità è 4q = 4q + 2. Affi nchè tale contratto non attiri il tipo H, deve verificarsi che 4q cioè che q /2 8

Esercitazione 22 marzo 2013

Esercitazione 22 marzo 2013 Esercitazione 22 marzo 2013 Esercizio 1 In un condominio abitativo, gli appartamenti di due vicini, Able e Baker, si affacciano sullo stesso piccolo cortile. L amministratore del condominio sta considerando

Dettagli

5. L istruzione come segnale. Il caso dell istruzione senza rendimento

5. L istruzione come segnale. Il caso dell istruzione senza rendimento 5. L istruzione come segnale. Il caso dell istruzione senza rendimento Il problema esaminato è quello della selezione avversa, situazione che può verificarsi nel caso in cui esista un particolare tipo

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti)

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti) ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa:

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: ESERCITAZIONE 7 22 maggio 2014. Esercizio 1 1.1. Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: < 0 Nel nostro caso:. Da cui: > 0 < 0 Perciò: l utilità è crescente rispetto

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6 Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Scienza delle finanze- Lezione 6 RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta

Dettagli

Asimmetrie informative

Asimmetrie informative Asimmetrie informative L assunzione che tutti gli agenti possano prendere le proprie decisioni sulla base dello stesso set di informazioni è lontana dalla verità nella maggior parte delle interazioni economiche.

Dettagli

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1 Esercizio 10.1 Pagina 1 di ESERCIZIO 10.1 (Modello di Baumol). Un manager di un impresa oligopolistica massimizza i RT sotto il vincolo di garantire alla proprietà un profitto Π G = 500 euro. La funzione

Dettagli

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale 6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale 1. Investire in istruzione: il modello tradizionale 2. Formazione generica 3. Formazione specifica Problemi A. quando conviene

Dettagli

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA La massimizzazione del profitto guida le scelte dell impresa nella scelta del livello

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl 11.7 MONOPSONIO Mercato di monopsonio Un mercato costituito da un unico acquirente e da molteplici venditori. Un monopsonio è un mercato costituito da un singolo acquirente e da più venditori. Il singolo

Dettagli

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Monopsonio Sommario Monopolio dell impresa sul mercato del prodotto Sindacato monopolista e modelli di contrattazione su salari ed occupazione (right to manage;

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

Esercitazione 2 con soluzioni 30 ottobre 2012

Esercitazione 2 con soluzioni 30 ottobre 2012 Prof. N. Amendola - 2012-2013 - Microeconomia 1 Esercitazione 2 con soluzioni 30 ottobre 2012 Esercizio 1 La concentrazione che un ingegnere mette nella sua attivitá di progettazione ha effetto sulla probabilitá

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 1. Cosa rappresenta la funzione di produzione? La funzione di produzione associa ad un data allocazione di input (Q k ; Q L ) un certo livello di output (Y) 1. Cosa

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - 1 Adesso vediamo un modello in cui non abbiamo più solo due tipologie di lavoro (uno rischioso e uno sicuro), ma esistono molte

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa

Dettagli

Il sistema sanitario

Il sistema sanitario Il sistema sanitario Premessa Sistemi sanitari a confronto Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale e pro-capite Differenze nella composizione della spesa sanitaria tra pubblico e privato

Dettagli

CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA

CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA ESERCITAZIONE N.4 - SOLUZIONI Esercizio 1 Il mercato della pizza a domicilio è caratterizzato da asimmetria informativa. Metà delle pizzerie utilizza ingredienti

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014)

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCITAZIONE 4 (5//204) ESERCIZIO. Che cosa rappresenta la funzione di produzione? La funzione di produzione permette di associare per una data allocazione di input (Q k ; Q L ) un determinato livello

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 10 maggio 2013 Qualità Cercheremo di capire se le imprese hanno gli incentivi per produrre

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (mod.iii) Esercizi con soluzioni

Industrial organization e teoria dei giochi (mod.iii) Esercizi con soluzioni Industrial organization e teoria dei giochi (mod.iii) Esercizi con soluzioni Decisioni in condizioni di incertezza, utilità attesa, equivalente certo, premio per il rischio. Supponete che la funzione di

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Sindacati e mercato del lavoro

Sindacati e mercato del lavoro Sindacati e mercato del lavoro Il ruolo del sindacato Due tipi di funzioni: 1. Veicola le preferenze dei lavoratori in condizioni di informazione imperfetta o frizioni 2. Sfrutta una posizione di monopolio

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (1) Spesa sanitaria totale in % PIL, 2007 Public Private Mexico Korea Poland Czech Republic Hungary Ireland Slovak Republic Finland United

Dettagli

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP. 21-22-23 Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 Roberto deve decidere se effettuare un investimento finanziario in un fondo azionario che

Dettagli

8. La distruzione dei posti di lavoro ed i regimi di protezione all impiego

8. La distruzione dei posti di lavoro ed i regimi di protezione all impiego 8. La distruzione dei posti di lavoro ed i regimi di protezione all impiego Un posto di lavoro viene distrutto quando è ritenuto non più efficiente per le parti che sono coinvolte La separazione e quindi

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconomia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica Nicola Campigotto nicolacampigottouniboit Esercitazione 6 0 novembre 07 Esercizio Si considerino due soli input e

Dettagli

4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato

4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato 4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato Quali sono le condizioni economiche di contesto? 1) interrompere un contratto

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14 Esercizio 4.1 L esercizio propone funzioni di domanda e offerta (in forma inversa) e richiede di calcolare il surplus sociale. Occorre innanzitutto calcolare prezzo e quantità di equilibrio, date dall

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A. 2010-2011 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti L esame è in tre parti: la parte A è basata su domande brevi mentre

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO Esercizio 1 Considerate una comunità composta da individui con differenti probabilità di ammalarsi: individui di tipo H, che rappresentano il 55% della popolazione,

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 21 aprile 2016 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO in età

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. Click to buy NOW! Click to buy NOW!

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. Click to buy NOW! Click to buy NOW! 1 In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 15 $ l'ora.

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

2 Le due soluzioni reali sono: y 1 = 600 e y 2 = 200. Il manager sceglierà il livello produttivo maggiore; per cui: y* = 600 e U* = 600.

2 Le due soluzioni reali sono: y 1 = 600 e y 2 = 200. Il manager sceglierà il livello produttivo maggiore; per cui: y* = 600 e U* = 600. ESERCIZIO 10.3 (Modello di Yarrow I) Il valore di mercato, V, di una società, dipende dalle sue dimensioni, secondo la seguente funzione: V(y) = 800y y. La funzione d utilità del manager è U(y) = y. Il

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza, non consociamo

Dettagli

Premio al rischio e equivalente di certezza

Premio al rischio e equivalente di certezza Premio al rischio e equivalente di certezza In accordo con la teoria tradizionale assumiamo che gli individui siano avversi al rischio, quindi un rischio a media zero riduce il livello di appagamento di

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (a) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive Relazione tra prezzi

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline Asimmetrie Informative Giochi

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 6 - Gli scioperi 1 Difficoltà a dare spiegazione economica di scioperi: non è razionale (ambedue le parti ci perdono) HIP.: esistono 100 di rendita da dividere

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 9: Informazione incompleta David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi Corso di Microeconomia Canale Unico (A-Z) CLE TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA Soluzioni degli esercizi R. Ciccone, S.M. Fratini e D. Pignalosa Giugno 2018 I. ELEMENTI DI

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Moral Hazard: un introduzione

Moral Hazard: un introduzione Moral Hazard: un introduzione "Rischio morale: è quando qualcuno utilizza i tuoi soldi, senza rispondere delle conseguenze" (Gordon Gekko in Wall Street Money Never Sleeps). 1 Moral Hazard: Introduzione

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda (parte seconda) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (2) 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione

Dettagli

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30 ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 837) a.a.007-008 ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/008, ore 14:30 ESERCIZIO 1. Selezione avversa nel processo di assunzione Il concessionario

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Dispensa 3. December 9, 2011

Dispensa 3. December 9, 2011 Dispensa 3 December 9, 2011 1 Informazione simmetrica L assunzione base di questa analisi è che il Pricipale e l agente hanno entrambi le stesse identiche informazioni condivvidono le stesse informazioni

Dettagli

= 5 e PM LH =15 e PM LD =8? 2. Se l impresa impiega capitale che comporta un costo pari a 50 quali lavoratori converrà assumere?

= 5 e PM LH =15 e PM LD =8? 2. Se l impresa impiega capitale che comporta un costo pari a 50 quali lavoratori converrà assumere? Esercitazione di Economia del Personale 1) Se i lavoratori istruiti e i lavoratori non istruiti sono tra loro perfettamente sostituti. Quale categoria di lavoratori deciderà di assumere l impresa se: 10

Dettagli

Approfondimento. Agenda modulo 2

Approfondimento. Agenda modulo 2 Approfondimento Agenda modulo 2 1. Economia del personale in mercati non competitivi. Il concetto di rendita e la suddivisione tra impresa e lavoratori Mercati del lavoro imperfetti A. Esistenza di rendite

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 20.6.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 4 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun

Dettagli

9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili

9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili 9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili Il problema centrale che viene affrontato è quello dell azzardo morale che è il problema che si presenta quando un soggetto

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

Distribuzione dell output

Distribuzione dell output Distribuzione dell output La scelta dell impresa del prezzo ottimo determina anche il livello di markup rispetto ai costi marginali di produzione. Per l economia nel suo complesso, questo si traduce nella

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro -Introduzione -L equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale 1 Introduzione Lavoratori: preferiscono lavorare quando

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 XIX LEZIONE 16/10/01 Esercizio 9.1 In un oligopolio ci sono quattro imprese che producono un bene omogeneo con i seguenti

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

APPENDICE A1: La domanda di lavoro a livello d impresa

APPENDICE A1: La domanda di lavoro a livello d impresa 15 APPENDICE A1: La domanda di lavoro a livello d impresa This is pa Printer: O La funzione di produzione La funzione di produzione è la tecnologia che l impresa utilizza nel processo produttivo. Per semplicità,

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Introduzione - 1 Introduzione Teoria tradizionale: Posti di lavoro uguali e lavoratori uguali => unico salario, le imprese e

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 6 12 aprile 2018 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Walter Paternesi Meloni, Ph.D. Department of Economics Roma Tre University INDICATORI DEL MERCATO DEL

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 3 - I sindacati monopolisti 1 I sindacati monopolisti Nei modelli di sindacato monopolista, il sindacato sceglie il salario e l impresa fissa l occupazione

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli