SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ"

Transcript

1 SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015 «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

2 1. INTRODUZIONE 2. INDAGINI ISPETTIVE 3. CONTROLLO DEI CALCESTRUZZI IN OPERA 4. CONTROLLO DEGLI ACCIAI 5. CONTROLLO DELLE MURATURE 6. PROVE DI COLLAUDO 7. SISTEMI DI MONITORAGGIO «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

3 1. INTRODUZIONE «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

4 Introduzione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ponti ferroviari. Il patrimonio esistente. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

5 Introduzione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ponti ferroviari in acciaio. Il patrimonio esistente. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

6 Introduzione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ponti ferroviari in ca. e cap. Il patrimonio esistente. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

7 Introduzione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ponti ferroviari in ca. e cap. Il patrimonio esistente. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

8 Introduzione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ponti ferroviari in muratura. Il patrimonio esistente. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

9 Ciclo visite di controllo ai ponti, viadotti e sottovia, ad arco o a impalcato Anno I II III IV V VI Tipologia di visita Periodica generale Periodica ordinaria Periodica ordinaria Periodica principale Periodica ordinaria Periodica ordinaria «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

10 2. INDAGINI ISPETTIVE 2.1 Rilievi geometrici, topografici e batimetrici 2.2 Mappatura dei difetti esecutivi e del degrado 2.3 Monitoraggio del quadro fessurativo 2.4 Indagini termografiche «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

11 2.1 Rilievi geometrici, topografici e batimetrici «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

12 Indagini ispettive Rilievi geometrici, topografici e batimetrici Schema grafico tipo Scavo finalizzato al rilievo geometrico di un elemento di fondazione «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

13 Indagini ispettive - Rilievi geometrici, topografici e batimetrici Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Rilievi topografici Livello digitale Rilievi topografici - Stazione totale Particolare stadia a lettura ottica Particolare target riflettente «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

14 Indagini ispettive - Rilievi geometrici, topografici e batimetrici Ponte con pile in alveo a rischio di scalzamento. Ponte con pile in alveo. Degrado pile. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

15 Indagini ispettive - Rilievi geometrici, topografici e batimetrici Ponte con pile in alveo. Schema rilievi batimetrici. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

16 Indagini ispettive - Rilievi geometrici, topografici e batimetrici Ponte con pile in alveo. Schema grafico dei rilievi batimetrici. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

17 Indagini ispettive - Rilievi geometrici, topografici e batimetrici Ponte con pile in alveo. Rilievi batimetrici: scheda di dettaglio delle misure effettuate. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

18 Indagini ispettive - Rilievi geometrici, topografici e batimetrici Rilievi batimetrici dell alveo: confronto tra profilo di progetto e profilo rilevato. Schema grafico dell effetto scalzante provocato dalla circolazione e dalle correnti d acqua. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

19 2.2 Mappatura dei difetti esecutivi e del degrado «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

20 Indagini ispettive Mappatura dei difetti esecutivi e del degrado Dilavamento del cls e ossidazione armature Degrado dinamico Nidi di ghiaia e armature scoperte Degrado statico «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

21 Indagini ispettive Mappatura dei difetti esecutivi e del degrado Scalzamento fondazioni Lesioni «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

22 Indagini ispettive Mappatura dei difetti esecutivi e del degrado Apparecchio d appoggio a fine corsa Apparecchio d appoggio a fine corsa «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

23 Indagini ispettive Mappatura dei difetti esecutivi e del degrado Danneggiamento apparecchio d appoggio. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

24 Indagini ispettive Mappatura dei difetti esecutivi e del degrado Scorrimento dell impalcato. Ritegni sismici fuori sede. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

25 Indagini ispettive Mappatura dei difetti esecutivi e del degrado Pila 1 Carreggiata Nord Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Foto B52 Foto B51 Schema tipo per restituzione grafica della mappatura LEGENDA Corrasione e/o degrado chimico in presenza di percolazioni d acqua. Ossidazione in fase iniziale. Carbonatazione profonda. Armatura scoperta per distacco del copriferro. Corrosione in fase avanzata. Perdita della capacità passivante del copriferro. Zona in fase di prossimo distacco. Ossidazione delle barre. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

26 2.3 Monitoraggio del quadro fessurativo «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

27 Indagini ispettive Monitoraggio del quadro fessurativo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Individuazione e rilievo delle lesioni «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

28 Indagini ispettive Monitoraggio del quadro fessurativo Rilievo con oculare micrometrico schema della vista «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

29 Indagini ispettive Monitoraggio del quadro fessurativo Rilievo con micrometro digitale vista dello strumento Rilievo con micrometro digitale particolare della vista «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

30 Indagini ispettive Monitoraggio del quadro fessurativo Rilievo con deformometro meccanico millesimale «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

31 Indagini ispettive Monitoraggio del quadro fessurativo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Rilievo lesioni con fessurimetro lineare «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

32 Indagini ispettive Monitoraggio del quadro fessurativo Rilievo lesioni con trasduttori lineari di spostamento. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

33 2.4 Indagini termografiche «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

34 Indagini ispettive Termografia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Immagini termiche di elementi in cls «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

35 Indagini ispettive Termografia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Immagini termiche di elementi in acciaio «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

36 Indagini ispettive Termografia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Immagini termiche di gallerie autostradali «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

37 Indagini ispettive Termografia Scheda tipo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

38 Indagini ispettive Termografia Scheda tipo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

39 3. CONTROLLO DEI CALCESTRUZZI IN OPERA 3.1 Indagini non distruttive 3.2 Indagini parzialmente distruttive 3.3 Indagini distruttive 3.4 Elaborazione dei risultati 3.5 Prove complementari 3.6 Indagini chimiche «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

40 3.1 Indagini non distruttive Prove sclerometriche Indagini ultrasoniche Metodo combinato Sonreb «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

41 Controllo dei calcestruzzi in opera Indagini non distruttive Sezione longitudinale dello sclerometro Esecuzione di prove sclerometriche «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

42 Controllo dei calcestruzzi in opera Indagini non distruttive Curva di correlazione Indice di rimbalzo (Ir) resistenza a rottura Esecuzione di prove sclerometriche «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

43 Controllo dei calcestruzzi in opera Indagini non distruttive Indagini ultrasoniche Modalità di trasmissione degli impulsi ultrasonici: a) diretta; b) indiretta; c) semidiretta «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

44 Controllo dei calcestruzzi in opera Indagini non distruttive Esecuzione di una misura ultrasonica Curva di correlazione Velocità (m/sec) / Rc (N/mm 2 ) «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

45 Metodo sclerometrico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Controllo dei calcestruzzi in opera Indagini non distruttive Metodo ultrasonico influenzato dallo strato corticale umidità e stagionatura riducono l'indice di rimbalzo influenzato dalle caratteristiche interne umidità e stagionatura aumentano la velocità di propagazione Metodo combinato SONREB «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

46 Controllo dei calcestruzzi in opera Indagini non distruttive Esecuzione di prove combinate Sonreb su strutture in c.a. In evidenza i punti misura delle battute sclerometriche. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

47 3.2 Indagini parzialmente distruttive Penetrazione di inserti (Pull-out) Estrazione di inserti (Windsor Probe System) «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

48 Controllo dei calcestruzzi in opera Indagini parzialmente distruttive Prova di Pull-out. Estrazione di n 3 inserti per area di prova Prova di Pull-out. Particolare della rottura del cono di cls. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

49 Controllo dei calcestruzzi in opera Indagini parzialmente distruttive Prova di Pull-out. Particolare della rottura del cono di cls. Prova di Pull-out. Rottura del tassello. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

50 Controllo dei calcestruzzi in opera Indagini parzialmente distruttive Esecuzione di prova con Windsor Probe System. Infissione della sonda Misura dell indice di rifiuto Windsor della sonda infissa. «ad uso interno, strettamente riservato» 21 novembre

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sul cemento armato Ing. Massimo Morelli RILIEVI: Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE Modalità quickscan Si rileva

Dettagli

Diagnostica dei ponti

Diagnostica dei ponti Diagnostica dei ponti Ing. Achille Devitofranceschi Responsabile Ingegneria Opere Civili Cause e patologie Aggressività ambientale e invecchiamento naturale Norme di riferimento UNI EN 206 e UNI 11104;

Dettagli

RILIEVI: INDAGINI SUL CEMENTO ARMATO. Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE. Modalità quickscan Si rileva la posizione delle

RILIEVI: INDAGINI SUL CEMENTO ARMATO. Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE. Modalità quickscan Si rileva la posizione delle RILIEVI: Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE Modalità quickscan Si rileva la posizione delle armature sull elemento e si può eseguire una stima dei diametri Modalità imagescan RILIEVI:

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Seminario CONTROLLO E MONITORAGGIO STRUTTURALE PER L ENTRATA IN SERVIZIO E LA VERIFICA IN ESERCIZIO DI STRUTTURE CIVILI Via Andrea Doria

Dettagli

CORSO DI CERTIFICAZIONE RINA 1 E 2 LIVELLO Metodo SonReb Indagini Sclerometrica (SC), Magnetometrica (MG), Ultrasonica (UT)

CORSO DI CERTIFICAZIONE RINA 1 E 2 LIVELLO Metodo SonReb Indagini Sclerometrica (SC), Magnetometrica (MG), Ultrasonica (UT) CORSO DI CERTIFICAZIONE RINA 1 E 2 LIVELLO Metodo SonReb Indagini Sclerometrica (SC), Magnetometrica (MG), Ultrasonica (UT) Secondo il Regolamento RINA RC/C18 per la certificazione del personale addetto

Dettagli

Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive

Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive Misure di vuoto. Strumentazione per esecuzione prove. Misure di vuoto. Fasi esecutive, particolare vacuometro. «ad uso interno, strettamente

Dettagli

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COMPLESSO DEL FRULLONE INDAGINI E PROVE SULLE STRUTTURE IN C.A. Rapporto di prova n 45/st/ /st/13 del 12/6/20 /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in

Dettagli

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL ELENCO DI ALCUNI DEI LAVORI PIU' SIGNIFICATIVI SVOLTI DALLA RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. S.R.L. NEGLI ULTIMI ANNI Denominazione azienda: RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL Sede: BREGANZE

Dettagli

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Ispezione e manutenzione di impianti idroelettrici Gallerie di derivazione Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Giacinto Porco Università della Calabria Dipartimento

Dettagli

monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi

monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi Scheda n. 72 DIAGNOSTICA ED ANALISI DI STRUTTURE ESISTENTI monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi modello strutturale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

Indagini su strutture esistenti

Indagini su strutture esistenti Corso di Diagnosi e Terapia dei Dissesti Strutturali Indagini su strutture esistenti Andrea Prota Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL ELENCO DI ALCUNI DEI LAVORI PIU' SIGNIFICATIVI SVOLTI DALLA RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. S.R.L. NEGLI ULTIMI ANNI Denominazione azienda: RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL Sede: BREGANZE

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

OPERE D ARTE INFRASTRUTTURALI - PONTI E VIADOTTI

OPERE D ARTE INFRASTRUTTURALI - PONTI E VIADOTTI OPERE D ARTE INFRASTRUTTURALI - PONTI E VIADOTTI Le infrastrutture di trasporto sia in campo stradale che ferroviario hanno da sempre fatto parte dell'ambito operativo d'intervento del Gruppo P&P. In particolare

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 4 GROSSETO SUD - FONTEBLANDA VIADOTTO VI02 FIUME RISPESCIA PROGR. SS1 KM

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 4 GROSSETO SUD - FONTEBLANDA VIADOTTO VI02 FIUME RISPESCIA PROGR. SS1 KM VIADOTTO VI02 - RISPESCIA Rif:4VI02_Rispescia_175415. DOC Pagina 1 di 5 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 4 GROSSETO SUD - FONTEBLANDA VIADOTTO VI02 FIUME RISPESCIA PROGR. SS1 KM 175+415 Progressiva

Dettagli

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria E-mail: michele.buonsanti@unirc.it

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa Ammodernamento del tracciato stradale S.P. n. 46 ISPICA POZZALLO I STRALCIO FUNZIONALE Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione

Dettagli

MAGNETOMETRIA-MG SCLEROMETRIA-SC

MAGNETOMETRIA-MG SCLEROMETRIA-SC La prova magnetometrica viene realizzata utilizzando un pacometro e appartiene alla categoria delle prove magnetiche, le quali, sfruttando o le proprietà magnetiche del ferro, vengono ad esempio impiegate

Dettagli

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "G. MALAFARINA"- SOVERATO (CZ)

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. MALAFARINA- SOVERATO (CZ) AL FINE DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE IMPELLENTI DELLA SOCIETA DI RIDURRE IL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI E DI SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO EDILIZIO, NONCHE GARANTIRE CONDIZIONI DI MAGGIORE SICUREZZA DELLE

Dettagli

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch CONVEGNO ANNUALE NAD PROGETTARE LA DEMOLIZIONE 17 Ottobre 2009 Calcolo strutturale applicato alla demolizione Ing. Alberto Iacomussi IPE PROGETTI S.r.l. Corso casale 297 bis Torino 011 8996040 PERCHE ESEGUIRE

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo.

Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo. NTC 2018: nuovi adempimenti del laboratorio di prove nei controlli per la sicurezza delle costruzioni Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo.

Dettagli

prove non distruttive su strutture in c.a, muratura, acciaio e Legno

prove non distruttive su strutture in c.a, muratura, acciaio e Legno IL LABORATORIO DI PROVE NON DISTRUTTIVE MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA esegue prove non distruttive su strutture in c.a, muratura, acciaio e Legno, per interventi di diagnosi edilizia, consolidamento, conservazione

Dettagli

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza Seminario Tecnico Formativo su VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: Procedure di gestione e tecniche di

Dettagli

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE P. Antonaci, P. Bocca, D. Masera Department of Structural Engineering and Geothecnics, Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24-10129 Torino, Italy Eng. Davide MASERA, PhD ANALISI LINEARI DEL

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI-01 - TAFONE Rif:6B_VI_Tafone.DOC Pagina 1 di 4 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM 116+400 Progressiva Progressiva A12:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo.

Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo. NTC 2018: NUOVI ADEMPIMENTI DEL LABORATORIO DI PROVE NEI CONTROLLI PER LA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo.

Dettagli

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO... 1. MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO... 3 1.1 ELENCO DEI MATERIALI IMPIEGATI E LORO MODALITÀ DI POSA... 3 1.2 VALORI DI CALCOLO... 5 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ESISTENTI... 8 2.1 SOLAI TIPO MONIER

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI IN SITO

INDAGINI SPERIMENTALI IN SITO INDAGINI SPERIMENTALI IN SITO 4 Emme Service S.p.A. ed Ordine Ingegneri Provincia di Trapani PROVE IN SITO LABORATORIO PROVE MATERIALI info@4emme.it www.4emme.it INDAGINI SUI MATERIALI Laboratorio mobile

Dettagli

CHI SIAMO CERTIFICAZIONI AZIENDA STRUMENTAZIONE RICERCA E SVILUPPO FORMAZIONE SERVICE E ASSISTENZA ISO 9001: 2008

CHI SIAMO CERTIFICAZIONI AZIENDA STRUMENTAZIONE RICERCA E SVILUPPO FORMAZIONE SERVICE E ASSISTENZA ISO 9001: 2008 CHI SIAMO DRC Srl è una organizzazione formata da giovani attiva su tutti i settori che costituiscono il mondo della diagnosi delle strutture e quindi in grado di supportare e dare risposte alle esigenze

Dettagli

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

Giornata di aggiornamento. Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici

Giornata di aggiornamento. Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici 1 Giornata di aggiornamento Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici Prove non distruttive per la valutazione del calcestruzzo nelle strutture in c.a. esistenti Giovanni Pascale

Dettagli

INGEGNERIA SPERIMENTALE

INGEGNERIA SPERIMENTALE INGEGNERIA SPERIMENTALE www.sgmlaboratorio.com PROFILO AZIENDALE SGM Ingegneria Sperimentale opera dal 1985 come società specializzata nel settore dei servizi innovativi per la diagnostica strutturale

Dettagli

Laboratori autorizzati dal Ministero delle infrastrutture per l esecuzione e la certificazione di prove su materiali da costruzione, terre e rocce

Laboratori autorizzati dal Ministero delle infrastrutture per l esecuzione e la certificazione di prove su materiali da costruzione, terre e rocce Laboratori autorizzati dal Ministero delle infrastrutture per l esecuzione e la certificazione di prove su materiali da costruzione, terre e rocce info@plpgroup.it Info Line H24: +39 3356587734 www.plpgroup.it

Dettagli

«LE SCELTE PROGETTUALI»

«LE SCELTE PROGETTUALI» Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Emilia Romagna VELOCIZZAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA

Dettagli

- indagini integrative condotte nell ambito del progetto definitivo redatto dal ing. D Aveni;

- indagini integrative condotte nell ambito del progetto definitivo redatto dal ing. D Aveni; DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA 0 PREMESSA La presente nota integrativa è stata redatta al fine di meglio descrivere la procedura di definizione del livello di conoscenza relativo al progetto di

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI01 - MARTA Rif:02_VI01_210210.DOC Pagina 1 di 11 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL 21.10.2010 Progressiva Progressiva

Dettagli

Le tecniche di indagine: strutture in elevazione

Le tecniche di indagine: strutture in elevazione Con il patrocinio di Caserta 26 febbraio 2013 LE INIZIATIVE DEL PORTALE AGENDA TECNICA CICLO: " Edifici esistenti: salvaguardia e recupero" Le tecniche di indagine: strutture in elevazione Un esempio di

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO PROVE n 3267 3270/TO dal 17 al 24 ottobre 2006 Committente: Relatore: dr. ing. Pierluigi Violetto dr. arch.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

R O G E T T O PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE. Mail: tel:

R O G E T T O PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE. Mail: tel: PROGETTO PSC - Centro formazione ed Esame Bureau Veritas a Modena Formazione e Certificazione del Personale addetto ai Ceontrolli in Edilizia e in Campo Industriale CENTRO ESAME R O G E T T O PROGRAMMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IL DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: ANALISI, DIAGNOSI ED INTERVENTI DI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018-2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni 06 Analisi, controllo e manutenzione delle strutture 48

Dettagli

Verifica Funzionamento e Calibrazione

Verifica Funzionamento e Calibrazione Verifica Funzionamento e Calibrazione Azionare lo strumento almeno 3 volte premendo contro una parete rigida. Inserire lo strumento nella incudine di taratura che dovrebbe essere fornita insieme allo strumento

Dettagli

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4 Sommario 1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4 1.2. OPERE D ARTE MAGGIORI... 4 1.2.1 Introduzione... 4 1.2.2 NORMATIVA... 5 1.2.3 VI05 - Nuovo Ponte sul Fosso Melone e VI06

Dettagli

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE Via Boccaccio RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Novembre 2015 Il R.T.P. Prof. Ing.

Dettagli

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI PREMESSE L Autostrada del Brennero è caratterizzata dalla presenza di numerose opere d arte,

Dettagli

INTRODUZIONE BIBLIOGRAFIA

INTRODUZIONE BIBLIOGRAFIA Università di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Problemi Strutturali tt dell Edilizia i Storica INTRODUZIONE Prof. Ing. Natalino Gattesco BIBLIOGRAFIA AA.VV., Manuale delle murature

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Controlli Non Distruttivi Applicazioni ENEA di diagnostica avanzata per la salvaguardia dei Beni Culturali

Dettagli

VERSO IL BRIDGE MANAGEMENT SYSTEM DEI PONTI COLLOCATI LUNGO LE STRADE PROVINCIALI IN PROPRIETA E GESTIONE PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

VERSO IL BRIDGE MANAGEMENT SYSTEM DEI PONTI COLLOCATI LUNGO LE STRADE PROVINCIALI IN PROPRIETA E GESTIONE PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Settore Territorio Servizio Progetto speciale ponti e manufatti di attraversamento VERSO IL BRIDGE MANAGEMENT SYSTEM DEI PONTI COLLOCATI LUNGO LE STRADE PROVINCIALI IN PROPRIETA E GESTIONE PROVINCIA DI

Dettagli

ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI 2 LIVELLO ISPEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI 2 LIVELLO ISPEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI 2 LIVELLO ISPEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Martedì 18 settembre 2012 8.30 Registrazioni 8.45 Difetti su calcestruzzo e acciaio Analisi di ogni difetto, Manuale per la Valutazione

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 2 ROSIGNANO - FOLLONICA SOTTOVIA SC02 STRADA LOCALE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 2 ROSIGNANO - FOLLONICA SOTTOVIA SC02 STRADA LOCALE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL SOTTOVIA SC02 LOCALE 2_SC02_Locale.DOC Pagina 1 di 6 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 2 ROSIGNANO - FOLLONICA SOTTOVIA SC02 STRADA LOCALE PROGR. SS1 KM 236+386 Progressiva Progressiva A12:

Dettagli

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto GEO Engineering s.r.l. 1 Problematica principale: Esteso fenomeno franoso interferente con il viadotto autostradale o Rilevante spostamento

Dettagli

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI Indagini NDT per monitoraggio quadro fessurativo e identificazione lesioni strutturali Angelo Tatì Laboratorio di Qualificazione Materiali

Dettagli

Candidato: Raffaele Stabile Relatore: Prof. Ing. Raffaele Landolfo Correlatore: Dott. Ing. Oreste Mammana

Candidato: Raffaele Stabile Relatore: Prof. Ing. Raffaele Landolfo Correlatore: Dott. Ing. Oreste Mammana Il Building Information Modeling nella valutazione della sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti in cemento armato : Applicazione ad un caso studio Candidato: Raffaele Stabile Relatore: Prof.

Dettagli

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova ALL INIZIO DEGLI ANNI 2000 FU DECISO DI AUMENTARE LA VELOCITA DELLA LINEA BOLOGNA PADOVA PORTANDOLA (PER QUANTO

Dettagli

Rev.5 ASSEVERAZIONE DEGLI EDIFCI IN C.A. : PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI E INTERPRETAZIONI DEI RISULTATI

Rev.5 ASSEVERAZIONE DEGLI EDIFCI IN C.A. : PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI E INTERPRETAZIONI DEI RISULTATI ASSEVERAZIONE DEGLI EDIFCI IN C.A. : PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI E INTERPRETAZIONI DEI RISULTATI Francesco Biasioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino Argomenti

Dettagli

LISTINO PREZZI PER IL NOLEGGIO DI ATTREZZATTURE CON O SENZA OPERATORE

LISTINO PREZZI PER IL NOLEGGIO DI ATTREZZATTURE CON O SENZA OPERATORE LISTINO PREZZI PER IL NOLEGGIO DI ATTREZZATTURE CON O SENZA OPERATORE PREZZI VALIDI PER TUTTI GLI INGEGNERI ISCRITTI ALL ORDINE DELLA PROVINCIA DI ROMA La scrivente società si pregia di offrire a prezzi

Dettagli

GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO PROVINCIA SUD SARDEGNA GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna INDAGINI STRUTTURALI DEI PONTI

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum Introduzione alla durabilità D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DEL PIANO DI MANUTENZIONE SCHEDE DI MANUTENZIONE QUADRO NORMATIVO... 5

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DEL PIANO DI MANUTENZIONE SCHEDE DI MANUTENZIONE QUADRO NORMATIVO... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DEL PIANO DI MANUTENZIONE... 2 3. SCHEDE DI MANUTENZIONE... 4 4. QUADRO NORMATIVO... 5-1 - 1. PREMESSA Le Norme attualmente in vigore, prevedono che il progetto esecutivo

Dettagli

Gestione e Manutenzione delle Strutture

Gestione e Manutenzione delle Strutture Corso di Gestione e Manutenzione delle Strutture EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE Prof. Emidio NIGRO Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II E. Nigro 1 Finalità

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso SELEZIONE DEGLI INTERVENTI Le stazioni appaltanti sono le seguenti: Università degli Studi di Napoli Federico II Università

Dettagli

PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DEL CEMENTO ARMATO

PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DEL CEMENTO ARMATO Raffaele Pucinotti PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DEL CEMENTO ARMATO INDAGINI NON DISTRUTIIVE E CAROTAGGI NELLE OPERE DA CONSOLIDARE Degrado e invecchiamento Monitoraggio strutturale Controlli non distruttivi

Dettagli

degli edifici in cemento annato e 111uratura

degli edifici in cemento annato e 111uratura Roberto Giacchetti Stefano Bufarini Vincenzo D'Aria 11 controllo strutturale degli edifici in cemento annato e 111uratura Tecniche diagnostiche, indagini strumentali, esempi di prove su materia li e strutture

Dettagli

PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI PONTI ESISTENTI

PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI PONTI ESISTENTI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI PONTI ESISTENTI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSO DI: TEORIA E PROGETTO DI PONTI Prof. Fabio Brancaleoni Prof. Ing. Claudio Valente DIAGNOSTICA Controlli dello

Dettagli

Le indagini in situ su calcestruzzi ed acciai per la

Le indagini in situ su calcestruzzi ed acciai per la Department of Civil and Environmental Engineering University of Perugia - Italy Perugia, 24 Aprile 2017 valutazione della vulnerabilità sismica delle opere d'arte: tipologia, approcci metodologici, pianificazione

Dettagli

La sicurezza strutturale degli edifici esistenti Raffaele Pucinotti Dipartimento Patrimonio Architettonico ed Urbanistico

La sicurezza strutturale degli edifici esistenti Raffaele Pucinotti Dipartimento Patrimonio Architettonico ed Urbanistico AIST - 6 ottobre 2011 - Bologna La sicurezza strutturale degli edifici esistenti Dipartimento Patrimonio Architettonico ed Urbanistico Sicurezza Strutturale Il principale requisito di una struttura progettata

Dettagli

I MATERIALI IL CALCESTRUZZO

I MATERIALI IL CALCESTRUZZO Proprietà di base IL CALCESTRUZZO Comportamento diverso a trazione e compressione con resistenza a compressione molto più elevata di quella a trazione Comportamento non lineare già a partire da bassi valori

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 3 2 MANUALE D'USO 3

INDICE 1 PREMESSA 3 2 MANUALE D'USO 3 INDICE 1 PREMESSA 3 2 MANUALE D'USO 3 2.1 STRUTTURA N. 1 - PLINTI DI FONDAZIONE SU PALI 3 2.2 STRUTTURA N. 2 - PLATEE DI FONDAZIONE SU PALI 3 2.3 STRUTTURA N. 3 - PILE IN C.A. 4 2.4 STRUTTURA N. 4 - MURI

Dettagli

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività; RILEVAMENTO LASER-SCANNER-GPS Monitoraggio del Costruito e del Territorio 1. PREMESSA Geo-Controlli s.a.s. opera con tecnici di provata esperienza acquisita in anni di attività nel campo Civile. Disponendo

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa Ammodernamento del tracciato stradale S.P. n. 46 ISPICA POZZALLO I STRALCIO FUNZIONALE Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing. Giacinto Porco Docente di Scienza delle Costruzioni Università della Calabria ITER PROCEDURALE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI

Dettagli

ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI

ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI CERTIFICAZIONE UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Corso 1 Livello Procedure per la valutazione della sicurezza delle opere d arte stradali Bolzano, 4 5 6 maggio 2016 ISPETTORI DI PONTI

Dettagli

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Ferrara Fiere Congressi 19-21 Settembre 2018 Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Prof. Ing. Carlo Pellegrino Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Midas FEA Midas Civil. Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti. midas FEA Civil. Ing. Luigi Griggio Ing.

Midas FEA Midas Civil. Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti. midas FEA Civil. Ing. Luigi Griggio Ing. Midas FEA Midas Civil midas FEA Civil Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti Ing. Luigi Griggio Ing. Carlo Tuzza Ponte tradizionale Ponte monumentale TIPOLOGIE Viadotto ad

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

ROMA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA

ROMA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA ROMA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO E DELLE ARMATURE, DELLE STRUTTURE PORTANTI DELL OSPEDALE, FINALIZZATA ALLA VERIFICA DELL IDONEITÀ SISMICA

Dettagli

Soluzione in Microcalcestruzzo Fibrorinforzato per la Riabilitazione Strutturale delle Infrastrutture

Soluzione in Microcalcestruzzo Fibrorinforzato per la Riabilitazione Strutturale delle Infrastrutture Soluzione in Microcalcestruzzo Fibrorinforzato per la Riabilitazione Strutturale delle Infrastrutture Descrizione i.power RIGENERA è una soluzione specifica per la riabilitazione delle opere infrastrutturali

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO COMUNE DI SIROLO Piazza Giovanni da Sirolo n. 1-60020 Sirolo (AN) Tel. 071.933.05.72-071.933.05.91 - Fax 071.933.10.36 PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17 INDICE GENERALE PREMESSA......................................................... 15 1. OGGETTO....................................................... 15 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.............................

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE I MATERIALI. ing. Marianovella LEONE

UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE I MATERIALI. ing. Marianovella LEONE UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE I MATERIALI ing. Marianovella LEONE IL CALCESTRUZZO Proprietà di base Comportamento diverso a trazione e compressione con resistenza a compressione molto più elevata

Dettagli

CORSO DI CERTIFICAZIONE RINA 1 E 2 LIVELLO. Metodo SonReb. Indagini. Sclerometrica (SC), Magnetometrica (MG), Ultrasonica (UT)

CORSO DI CERTIFICAZIONE RINA 1 E 2 LIVELLO. Metodo SonReb. Indagini. Sclerometrica (SC), Magnetometrica (MG), Ultrasonica (UT) CORSO DI CERTIFICAZIONE RINA 1 E 2 LIVELLO Metodo SonReb Indagini Sclerometrica (SC), Magnetometrica (MG), Ultrasonica (UT) Secondo il Regolamento RINA RC/C18 per la certificazione del personale addetto

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROVINCIA DI ANCONA AVVISO PUBBLICO COMUNICAZIONE SORTEGGIO OPERATORI ECONOMICI ABILITATI SU PIATTAFORMA MEPA PER CONCORRERE ALL AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI PROFESSIONALI RELATIVI

Dettagli

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato PECULIARITA DELL EDIFICIO L edificio oggetto di studio è sede della Prefettura di Reggio Calabria. E stato effettuato il rilievo geometrico dell organismo strutturale. Nel rilievo sono state considerate

Dettagli