GEN COMUNE DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO LAVORI DI SISTEMAZIONE PARTI ESTERNE E REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO DELLA SEZIONE DI BOLOGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEN COMUNE DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO LAVORI DI SISTEMAZIONE PARTI ESTERNE E REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO DELLA SEZIONE DI BOLOGNA"

Transcript

1 ing. Mirko Cioni ing. Saverio Lenzi ing. Sara Melotti ing. Alberto Peri Via Mazzini n Porretta Terme (BO) Tel./Fax info@aistudioassociato.191.it arch. Francesca Chiari COMUNE DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO DIREZIONE LAVORI SICUREZZA STUDIO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA ASSOCIATO PROGETTO LAVORI DI SISTEMAZIONE PARTI ESTERNE E REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO DELLA SEZIONE DI BOLOGNA COMMITTENTE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA "BRUNO UBERTINI" FASE PROGETTUALE PROGETTO DEFINITIVO- ESECUTIVO OGGETTO RELAZIONI IMPIANTO ELETTRICO: DESCRIZIONE DELLE OPERE, DATI DI PROGETTO, SPECIFICHE TECNICHE, CALCOLI ILLUMINOTECNICI SCALA DATA DICEMBRE 09 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ING. LUCA SCORRANO 2 PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO TECNOPROGETT P.I. ANDREA MARCUCCI TEL GEN 1409ESieBAL_1_2 GEN

2 Descrizione delle opere

3 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI VIA FIORINI, BOLOGNA Oggetto LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLE PARTI ESTERNE E REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO DELLA SEZIONE DI BOLOGNA PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DESCRIZIONE DELLE OPERE Progettista Timbro Per. Ind. ANDREA MARCUCCI File N.ro Ordine Data ordine Codice Utilizzatore Settore Tipo N.ro 1701EDO01_A L188 29/12/ E DP 01 Pos Revisioni Elabor. Contr. Approv. Data A PROGETTO DEFINITIVO LT FP AM 30/12/09

4 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDO01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DESCRIZIONE DELLE OPERE 2 di 5 SOMMARIO 1. PREMESSA Descrizione sommaria delle opere DESCRIZIONE DELLE OPERE Origine dell impianto e limite di progetto Distribuzione esterna Impianto di illuminazione Barriera automatica...4

5 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDO01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DESCRIZIONE DELLE OPERE 3 di 5 1. PREMESSA 1.1. Descrizione sommaria delle opere La presente relazione ha lo scopo di definire le caratteristiche tecniche dei lavori per la realizzazione dell impianto di illuminazione esterna presso l edificio denominato Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini. Gli interventi sono così definiti: Origine dell impianto e limite di progetto Distribuzione esterna Impianto di illuminazione Barriera automatica 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1. Origine dell impianto e limite di progetto L impianto di illuminazione, una volta terminati i lavori di adeguamento degli impianti elettrici anche all interno dell edificio, trarrà origine dal quadro generale installato al piano seminterrato. Il limite progettuale della presente documentazione è individuato nel punto in cui le tubazioni distribuite nell area all aperto entrano nell edificio. Il punto in questione è situato al piano seminterrato, nel locale deposito, sulla parete attestata sulla rampa. Le linee di alimentazione per i pali di illuminazione e per la barriera automatica dovranno fuoriuscire dal punto di ingresso per la lunghezza necessaria al collegamento fino al quadro e debitamente etichettate. Sarà cura della ditta appaltatrice per i lavori all interno dell edificio realizzare le infrastrutture necessarie al contenimento dei conduttori dal punto di ingresso fino al quadro Distribuzione esterna Le linee di alimentazione degli apparecchi dovranno essere realizzate in cavo unipolare a doppio isolamento tipo FG7(O)R 0,6/1kV di sezione 2x(1x6)mmq posate all interno di tubazione in PVC corrugato a doppia camera interrato.

6 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDO01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DESCRIZIONE DELLE OPERE 4 di 5 La sezione delle linee dovrà rimanere costante lungo tutta la distribuzione. Il collegamento ai pali dovrà essere realizzato a partire dai pozzetti di ispezione da prevedere uno accanto a ciascun palo. Il collegamento dovrà essere del tipo entra/esci e completamente realizzato con apparecchi a doppio isolamento. Il collegamento all apparecchio per illuminazione (anch esso con isolamento in classe II) dovrà essere realizzato a partire dalla morsettiera del palo con lo stesso tipo di cavo precedentemente descritto. La sezione del conduttore dovrà esser compatibile con la massima sezione ammissibile dai morsetti delle apparecchiature con il minimo di 2,5mmq ed il massimo di 6mmq Impianto di illuminazione È previsto l utilizzo di apparecchi per illuminazione da palo, installati ad un altezza di 4m fuori terra. Gli apparecchi dovranno essere dotati di lampada ai vapori di sodio con attacco E27 da 70W. La temporizzazione del sistema di illuminazione dovrà essere realizzata tramite consensi da relè crepuscolare e da interruttore orario. La gestione del livello di illuminazione dovrà essere realizzata tramite sistema denominato bi-potenza in grado di regolare su due livelli la potenza della lampada (indicativamente tra il 100% e il 50%). Il sistema dovrà essere autonomo senza bisogno di collegamenti ulteriori per consensi esterni e dovrà prevedere l utilizzo, su ciascun apparecchio, degli appositi apparecchi elettronici. Durante il ciclo di accensione il sistema dovrà autonomamente calcolare il tempo di lavoro (dall accensione allo spegnimento) e stabilire i periodi di tutta luce e mezza luce. Indicazioni dettagliate sulle caratteristiche dei pali, degli apparecchi e del sistema di regolazione sono contenute nel documento Specifiche tecniche allegato al progetto Barriera automatica È prevista l installazione di una barriera automatica per il controllo degli accessi carrabili al parcheggio.

7 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDO01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DESCRIZIONE DELLE OPERE 5 di 5 La linea di alimentazione dovrà essere realizzata in cavo multipolare a doppio isolamento tipo FG7(O)R 0,6/1kV di sezione 3x6mmq con conduttore di protezione giallo-verde. La distribuzione dovrà essere a comune con quella dell impianto di illuminazione. La barriera dovrà essere dotata di motorizzazione monofase con centralina elettronica per la gestione dell apertura e della chiusura; dovrà essere inoltre equipaggiabile con accessoristica per limitare gli accessi indesiderati (barriera a siepe), accessoristica per il comando remoto e per la segnalazione dell apertura e della chiusura (telecomandi, lampeggiante e sistema di comando manuale). Il sistema dovrà essere in grado di garantire la corretta affidabilità in relazione al numero previsto di accessi, la cui quantificazione dovrà essere concordata con l utilizzatore finale.

8 Dati di progetto

9 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI VIA FIORINI, BOLOGNA Oggetto LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLE PARTI ESTERNE E REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO DELLA SEZIONE DI BOLOGNA PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DATI DI PROGETTO Progettista Per. Ind. ANDREA MARCUCCI Timbro File N.ro Ordine Data ordine Codice Utilizzatore Settore Tipo N.ro 1701EDP01_A L188 29/12/ E DP 01 Pos Revisioni Elabor. Contr. Approv. Data A PROGETTO DEFINITIVO LT FP AM 30/12/09

10 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDP01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DATI DI PROGETTO 2 di 10 SOMMARIO DATI DELL IMMOBILE E DELL ATTIVITÀ Descrizione degli ambienti e destinazione d uso LEGISLAZIONE E NORMATIVA Legislazione vigente Normativa CEI di riferimento Altra normativa di riferimento CLASSIFICAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO INFLUENZE ESTERNE Dati ambientali Gradi di protezione nominali CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ELETTRICO Tipo d intervento Qualità della fornitura e caratteristiche elettriche principali Analisi dei carichi Criteri per la scelta dei conduttori Caduta di tensione Protezione contro i contatti diretti Protezione contro i contatti indiretti Riempimento della canalizzazione e delle tubazioni Dimensionamento dell impianto di terra Illuminazione artificiale... 10

11 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDP01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DATI DI PROGETTO 3 di 10 DATI DELL IMMOBILE E DELL ATTIVITÀ 1.1. Descrizione degli ambienti e destinazione d uso Trattasi di superficie all aperto destinata a parcheggio privato a servizio dell edificio denominato Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini. 2. LEGISLAZIONE E NORMATIVA 2.1. Legislazione vigente Legge n 186 del 01/03/68 : Disposizioni per la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari e impianti elettrici ed elettronici. Legge n 791 del 18/10/77 : Direttiva CEE relativa alle garanzie di sicurezza dei materiali elettrici. Decreto n 37 del 22/01/08: Regolamento d attuazione L. 248 del 2/12/05 art.11 quaterdecies comma 13, lettera a) relativo all installazione degli impianti all interno degli edifici D. Lgs. n 81 del 09/04/08 : Unico testo normativo per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro DPR n 462 del 22/10/01 : Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d'installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra d'impianti elettrici e d'impianti elettrici pericolosi 2.2. Normativa CEI di riferimento Norme 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. Norma Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo Norme -13 Cavi da distribuzione per tensioni nominali 0.6/1kV (FG7(O)-R, U/RG7(O)R)

12 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDP01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DATI DI PROGETTO 4 di 10 Norme 64-8/1 7 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua Norme 70-1 Grado di protezione degli involucri (Codice IP) 2.3. Altra normativa di riferimento Norme UNI Norme di sicurezza antincendio Disposizione Vigili del Fuoco Le disposizioni degli enti erogatori di energia elettrica linee telefoniche acqua e gas I regolamenti e le prescrizioni comunali Norme e disposizioni A.S.L. e I.S.P.E.S.L normative vigenti.

13 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDP01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DATI DI PROGETTO 5 di CLASSIFICAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di impianto per illuminazione posto all esterno di un edificio e quindi soggetto alle prescrizioni previste nella sezione 714 della norma CEI INFLUENZE ESTERNE 4.1. Dati ambientali Temperatura min./max all esterno: Temperatura media del giorno più caldo: Temperatura media delle massime mensili: Temperatura media annuale: Formazione di condensa Altezza sul livello del mare: - C / +40 C +30 C +25 C +15 C SI < 1000m 4.2. Gradi di protezione nominali È prevista la presenza di corpi solidi estranei di dimensioni 2.5mm e di acqua in forma di pioggia. Il grado di protezione minimo da rispettare è IP33. Gli apparecchi per illuminazione posti ad una quota superiore a 2,5m rispetto al suolo possono essere installati con grado di protezione minore pari almeno a IP23. I componenti interrato o installati in pozzetti drenanti dovranno avere un grado di protezione minimo IP67; se sono utilizzati pozzetti non drenanti il grado di protezione dovrà essere IP68.

14 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDP01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DATI DI PROGETTO 6 di CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ELETTRICO 5.1. Tipo d intervento Gli interventi oggetto della presente documentazione sono intesi come nuovo impianto 5.2. Qualità della fornitura e caratteristiche elettriche principali L energia elettrica viene fornita dalla Società erogatrice in media tensione all interno del locale di trasformazione dell edificio. L impianto in oggetto dovrà trarre origine dal quadro generale, di futura realizzazione, posto al livello seminterrato. I valori caratteristici di progetto sono: Tensione nominale V 400 Frequenza Hz 50 Potenza richiesta (stimata) kw 3,0 Corrente corto circuito presunta ka 6 Sistema di distribuzione TN 5.3. Analisi dei carichi L'analisi dei carichi è stata realizzata valutando le potenze nominali assorbite dai vari utilizzatori e prevedendo le eventuali potenze d utilizzatori per ampliamenti futuri. Le potenze nominali sono state moltiplicate per i coefficienti d utilizzazione e di contemporaneità, per ottenere le potenze di calcolo Coefficiente di contemporaneità Il coefficiente di contemporaneità applicato alla somma delle potenze prelevate dai singoli utilizzatori dà la potenza da prendere in considerazione per il dimensionamento dei circuiti Coefficiente d utilizzazione Il coefficiente d utilizzazione esprime il livello d assorbimento di un apparecchio utilizzatore rispetto ai valori nominali.

15 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDP01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DATI DI PROGETTO 7 di Criteri per la scelta dei conduttori Il dimensionamento dei conduttori è stato valutato secondo quanto riportato nella norma CEI UNEL In particolare la portata Iz del cavo è stata determinata secondo la relazione: Dove: Iz = I0 x k1 x k2 Iz è la portata massima del cavo nelle condizioni di posa verificata I0 è la portata del cavo in posa aerea a una temperatura di 30 C. k1 è un coefficiente di correzione che tiene conto di temperature ambiente diverse da 30 C. k2 è un coefficiente di correzione per più circuiti installati in fascio o strato. La sezione dei conduttori di fase non deve essere inferiore ai valori di seguito riportati nella tabella: Condutture fisse Cavi Conduttori nudi Circuiti di potenza Circuiti di segnalazione e circuiti ausiliari di comando Circuiti di potenza Circuiti di segnalazione e circuiti ausiliari di comando Rame Alluminio Rame Rame Alluminio Rame Il conduttore di neutro dovrà avere la stessa sezione del conduttore di fase. 1.5 mmq 16 mmq 0.5 mmq 10 mmq 16 mmq 4 mmq I cavi dovranno avere una tensione d isolamento adeguata alla tensione nominale del sistema in cui vengono usati. In particolare dovranno essere usati cavi per posa all interno o all esterno e interrati con grado d isolamento 0.6/1kV Caduta di tensione I conduttori sono stati dimensionati in modo da contenere la caduta di tensione entro i limiti prescritti dalle Norme CEI 64-8/5 e CEI 64-8/7 sez.714 pari al 5%. I calcoli sono stati eseguiti considerando, come condizioni di carico, quelle di progetto relative ad ogni impianto utilizzatore in esame.

16 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDP01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DATI DI PROGETTO 8 di Protezione contro i contatti diretti La protezione contro i contatti diretti dovrà essere garantita dall utilizzo di apparecchi aventi isolamento adeguato alla tensione nominale del sistema elettrico. Le parti attive dovranno essere protette dall accidentale contatto mediante l utilizzazione di involucri o barriere in modo da garantire il grado di protezione IPXXB. Le superfici superiori orizzontali delle barriere o degli involucri delle apparecchiature poste a portata di mano, dovranno avere un grado di protezione non inferiore a IPXXD Protezione contro i contatti indiretti La protezione contro i contatti indiretti dovrà essere assicurata dall utilizzo di apparecchiature in classe II o con isolamento equivalente. Per le apparecchiature non in classe II la protezione contro i contatti indiretti dovrà essere assicurata dalla relazione: Uo / Zs Ia Dove : Zs è l'impedenza dell'anello di guasto del circuito fase/pe misurata; Uo è la tensione nominale in c.a., valore efficace tra fase e terra. Ia è la corrente che assicura l intervento delle protezioni secondo i tempi stabiliti dalla tabella. Tensione Uo (V) Tempo interruzione (s) > Riempimento della canalizzazione e delle tubazioni Il coefficiente di riempimento delle canalizzazioni e delle tubazioni, inteso come rapporto tra la sezione totale teorica esterna dei conduttori e la sezione interna netta della canalizzazione o tubazione, dovrà rispettare i seguenti valori: Canale 0.5 Tubazione 0.7

17 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDP01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DATI DI PROGETTO 9 di Dimensionamento dell impianto di terra Un adeguato valore di resistenza dell impianto di terra, coordinato con i dispositivi di protezione, realizza la protezione contro i contatti indiretti mediante interruzione automatica dell alimentazione. L'impianto dovrà essere composto dai seguenti elementi: il "Dispersore" corpo metallico, o complesso di corpi metallici, posto in intimo contatto con il terreno che realizza il collegamento elettrico con la terra. il "Conduttore di terra" destinato all interconnessione dei dispersori ed al collegamento di questi al collettore (o nodo) principale di terra realizzato con conduttore di tipo nudo posato ad intimo contatto con il terreno di seziona minima 25mmq. una corda di rame isolata della sezione minima di 16 mmq, protetta meccanicamente da apposita tubazione che ne consente anche la facile sfilabilità. il "Collettore (o nodo) di terra" elemento dell'impianto di terra nel quale confluiscono i conduttori di terra, di protezione e di equipotenzialità realizzato con una barra di rame nuda predisposta con forature per le connessioni di da 4mm a 25mm i "Conduttori di protezione (PE)" destinati ai collegamenti tra tutte le masse ed il nodo di terra dovranno far capo ad ogni singolo impianto, per i prescritti collegamenti di prese, punti luce, utilizzatori, impianti equipotenziali. Non potrà essere considerata conduttore di protezione nessuna struttura metallica anche se collegata a terra.

18 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EDP01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI DATI DI PROGETTO 10 di 10 i "Conduttori di equipotenzialità" aventi lo scopo di assicurare l'equipotenzialità fra le masse estranee e il conduttore di protezione o il collettore (o nodo) principale di terra. Detti collegamenti dovranno essere effettuati a mezzo di conduttori di rame di sezione pari alla metà del conduttore di protezione con un minimo di 6 mmq e un massimo di 25 mmq. facenti capo al nodo di terra. Le connessioni agli elementi metallici dovranno essere realizzate in modo da evitare allentamenti e corrosioni Illuminazione artificiale Il grado d illuminamento medio è stato calcolato secondo quanto prescritto dalle Norme UNI UNI-EN considerando il prospetto 5.9 inerente le Aree di Parcheggio: N riferimento Tipo di zona, compito o attività Em lx U 0 - GR L - R a Traffico medio, per esempio aree di parcheggio di supermercati, edifici per uffici, impianti industriali, complessi di edifici sportivi e polivalenti. 10 0,25 50 Gli apparecchi dovranno essere dotati di idonea schermatura atta a limitare al massimo la produzione di inquinamento luminoso. Stralcio del calcolo dettagliato è allegato alla documentazione di progetto.

19 Specifiche tecniche

20 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI VIA FIORINI, BOLOGNA Oggetto LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLE PARTI ESTERNE E REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO DELLA SEZIONE DI BOLOGNA PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE SPECIFICHE TECNICHE Progettista Timbro Per. Ind. ANDREA MARCUCCI File N.ro Ordine Data ordine Codice Utilizzatore Settore Tipo N.ro 1701EST01_A L188 29/12/ E ST 01 Pos Revisioni Elabor. Contr. Approv. Data A PROGETTO DEFINITIVO LT FP AM 30/12/09

21 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EST01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI SPECIFICHE TECNICHE 2 di 10 SOMMARIO 1. CANALIZZAZIONI E TUBAZIONI SCATOLE DI DERIVAZIONE E GIUNZIONI CONDUTTORI APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE NORMALE BARRIERA AUTOMATICA...3

22 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EST01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI SPECIFICHE TECNICHE 3 di CANALIZZAZIONI E TUBAZIONI 1.1. Cavidotti Norme di riferimento: CEI Tabella UNEL 37121/70. Dati tecnici: Resistenza allo schiacciamento: 10% 750N per 10 minuti Resistenza agli urti: Resistenza alle perforazioni: 6 joule a 25 C 4,5 joule a 15 C Prove di piegatura: secondo norma NF C Costruzione e posa in opera Dovranno essere in PVC del tipo pesante flessibile. I cavidotti dovranno essere interrati ad una profondità non inferiore a 0,5 m, e dovranno avere una protezione meccanica supplementare per evidenziarne la presenza in occasione di scavi e sopportare l urto di attrezzi manuali di scavo (pale, picconi, ecc.). I cavidotti dovranno avere colori diversi in base ai circuiti che dovranno transitare al suo interno: - Rosso: cavi energia elettrica - Verde: cavi telefonici - Blu: cavi in fibra ottica - Bianco: cavi coassiali TV, cavi per reti informatiche - Arancio: altri usi Il diametro interno dei tubi dovrà essere pari a 1,3 volte il diametro del fascio dei conduttori in esso contenuti. Il diametro minimo dei tubi dovrà essere comunque non inferiore a 50 mm. Le canalizzazioni interrate dovranno essere realizzate in cavidotto di materiale plastico autoestinguente rigido o corrugato flessibile, del tipo pesante, con resistenza allo schiacciamento superiore a 750 N/dmq.

23 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EST01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI SPECIFICHE TECNICHE 4 di Tubo in PVC rigido Norme di riferimento: CEI 23-8 Tabella UNEL 37118/72. Dati tecnici: Resistenza allo schiacciamento: Kg 75 su 5 cm di tubo a T = + C Resistenza agli urti: 0,5 2 joule a T = 5 C Resistenza d isolamento: Rigidità dielettrica: 100 Mohm A tensione applicata di 00 V non devono presentarsi perforazioni Costruzione e posa in opera Dovranno essere realizzate in materiale termoplastico autoestinguente, in esecuzione a vista del tipo pesante con resistenza allo schiacciamento superiore 750 N/dmq corredata di raccorderia filettata oppure del tipo con serraggio a scatto. Il diametro interno dei tubi dovrà essere pari a 1,3 volte il diametro del fascio dei conduttori in esso contenuti. Il diametro minimo dei tubi dovrà essere comunque non inferiore a 16 mm Tubo PVC corrugato Norme di riferimento: CEI Tabella UNEL 37121/70. Dati tecnici: Resistenza allo schiacciamento: Kg 75 su 5 cm di tubo a T = + C Resistenza agli urti: 0,5 2 joule a T = 5 C Resistenza d isolamento: Rigidità dielettrica: 100 Mohm A tensione applicata di 00 V non devono presentarsi perforazioni Costruzione e posa in opera Dovranno essere realizzate in materiale plastico autoestinguente del tipo flessibile. Le tubazioni incassate dovranno essere realizzate con tubo flessibile leggero nei percorsi a parete e in tubo pesante se posate sotto pavimento. Le tubazioni dovranno avere un andamento orizzontale e verticale rispetto al pavimento con salite al soffitto da prevedere possibilmente in corrispondenza degli angoli dei locali. Il diametro minimo dei tubi sarà comunque non inferiore a 16 mm. Le canalizzazioni derivate dovranno essere realizzate in tubazione di materiale termoplastico autoestinguente, in esecuzione a vista del tipo pesante

24 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EST01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI SPECIFICHE TECNICHE 5 di 10 con resistenza allo schiacciamento superiore 750 N/dmq corredata di raccorderia filettata oppure del tipo con serraggio a scatto. Il diametro interno dei tubi dovrà essere pari a 1,3 volte il diametro del fascio dei conduttori in esso contenuti. Il diametro minimo dei tubi dovrà essere comunque non inferiore a 16 mm. 2. SCATOLE DI DERIVAZIONE E GIUNZIONI 2.1. Scatole di derivazione Norme di riferimento La fornitura dovrà essere conforme alle seguenti norme, leggi e regolamenti: CEI 23-9 CEI Dati tecnici Autoestinguenza cassetta prova filo incandescenza 650 C Autoestinguenza coperchio prova filo incandescenza 850 C Costruzione e posa in opera Le scatole dovranno essere in materiale termoplastico di tipo autoestinguente. Le dimensioni minime ammesse per le scatole e le cassette sono 80 mm. di diametro e 70 mm. di lato. La profondità delle cassette, negli impianti incassati, deve essere tale da essere contenuta nei muri divisori di minore spessore, ma sempre di dimensioni sufficienti al contenimento agevole di tutti i conduttori in arrivo e partenza. Per ciascun tipo di impianto si dovranno utilizzare scatole diverse completamente segregate tra loro come pure per i circuiti elettrici normali e preferenziali. Ogni derivazione dovrà essere eseguita mediante l'uso di scatole di derivazione, equipaggiate con morsetti isolanti di sezione adeguata ai conduttori che vi fanno capo. Ove si renda necessario (derivazione di conduttore superiore a 6mmq.) la cassetta di derivazione dovrà presentare una opportuna morsettiera, fissata all'interno della medesima, ed avente una sezione coordinata con i conduttori interessati. Non sono in alcun caso consentite giunzioni e derivazioni fra conduttori elettrici realizzate con nastrature, né con morsetti a vite o mantello. I conduttori che fanno capo ad ogni cassetta dovranno essere legati e disposti ordinatamente circuito per circuito a mezzo di appositi collari da cablaggio in nylon incolore. Per tutti gli impianti, sia sotto traccia che in vista, compresi quelli a tensione

25 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EST01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI SPECIFICHE TECNICHE 6 di 10 ridotta, non sono ammesse scatole o cassette i cui coperchi non coprano abbondantemente lo spazio impegnato dai componenti elettrici; non sono neppure ammessi coperchi fissati a semplice pressione, ma soltanto quelli fissati con viti. Le cassette a tenuta (grado di protezione minima IP 44 secondo CEI) dovranno essere metalliche di fusione oppure in materiale plastico di tipo infrangibile, antiurto ed autoestinguente complete di bocchettoni di ingresso e pressa tubi Nelle scatole contenenti frutti di comando o utilizzazione non sono ammesse derivazioni. Le cassette di derivazione dovranno essere sempre collocate in luoghi accessibili. 3. CONDUTTORI 3.1. Conduttori in cavo (FG7OR) Norme di riferimento: CEI -13 CEI -22 CEI -35 CEI -37/2 Tabella UNEL Sigla identificatrice: FG7OR Dati tecnici: Tensione nominale di esercizio: 600/1000V Temperatura nominale di esercizio: 9 C sul rame Temperatura massima di corto circuito: 25C sul rame Temperatura minima di posa: 0 G Bassa emissione di fumi e gas tossici Caratteristiche : Anima: Conduttore in corda rotonda flessibile di rame rosso ricotto Isolante: Gomma HEPR (Norme CEI Norme CEI -34) Guaina: In PVC di qualità RZ, colore grigio Condizioni di posa Installazione entro tubazioni, canalette e passerelle metalliche, sistemi chiusi e similari. Devono essere adatti alla posa fissa sia all interno che all esterno, ed alla posa interrata, sia in canale, tubo o direttamente con apposita protezione meccanica.

26 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EST01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI SPECIFICHE TECNICHE 7 di APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE NORMALE 4.1. Pali Norme di riferimento La struttura dovrà essere calcolata in base ai requisiti delle seguenti Normative: UNI EN40-5: Pali per illuminazione pubblica Specifiche per pali per illuminazione pubblica di acciaio UNI EN40-2: Pali per illuminazione pubblica - Parte 2 Requisiti generali e dimensioni. UNI EN40-3-1: Pali per illuminazione pubblica - Progettazione e verifica. Specifica dei carichi caratteristici. UNI EN40-3-3: Pali per illuminazione pubblica - Progettazione e verifica. Verifica mediante calcolo. UNI EN 10025: Prodotti laminati a caldo di acciai non legati per impieghi strutturali. UNI EN 10219: Profilati cavi formati a freddo di acciaio non legati a grano fine per strutture saldate. (Solo nel caso di pali rastremati) UNI EN ISO 1461: Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e articoli di acciaio. Specificazioni e metodi di prova Descrizione tecnica Il palo conico a sezione circolare, dovrà essere ricavato da lamiera in acciaio S235JR (Fe360B) in conformità alla norma UNI EN 10025, formato a freddo mediante pressopiegatura e saldato longitudinalmente. Il procedimento di saldatura dovrà essere del tipo GMAW effettuato nel rispetto delle specifiche (WPS) in conformità alla norma UNI EN e qualificato (WPAR) secondo la norma UNI EN Il procedimento dovrà essere eseguito da operatori di saldatura qualificati e patentati in conformità alle norme UNI EN 1418 e UNI EN La protezione superficiale, interna/esterna, dovrà essere assicurata mediante zincatura a caldo realizzata in conformità alla norma UNI EN ISO Il palo dovrà essere completo delle seguenti lavorazioni (in linea tra loro): Foro ingresso cavi di dimensione di mm. 132x38 Supporto messa a terra, saldato al palo, per bullone M12, a mm. 600 dalla base Asola per morsettiera di dimensioni di mm. 132x38 Sommità del palo calibrata con diametro di mm. 60 per una lunghezza di mm. 0

27 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EST01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI SPECIFICHE TECNICHE 8 di Morsettiera Contenitore stampato in resina poliammidica autoestinguente VO a 0,75 mm (norme UL-94) ed antitraccia CTI600 (secondo IEC 112). Contenitore in classe II (doppio isolamento) secondo CEI 64-8/4.Base isolante stampata in poliammide 6 autoestinguente VO a 0,75 mm (UL-94) ed antitraccia CTI 600 (secondoiec 112). Morsetti in Ot 58 (UNI 5705) a 3 vie per polo.serraggio indipendente dei conduttori con viti in acciaio inox AISI 304 (impronta esagonale incassata).tensione nominale 500 V; corrente max 30 A.Portafusibile realizzato su circuito stampato per fusibili 5 x, omologato UL CSA VDE, tensione 250 V, portatamax 10 A. Serraggio max cavo da 4 mmq.per incasso su pali diametro minimo 76 mm (rilievo all'altezza della feritoia) con feritoia 38 x 132 mm a testatesemitonde.grado di protezione sul perimetro coperchio IP 43, in zona ingresso cavi IP23B (secondo norme CEI EN 60529),IK 08 secondo CEI EN Standard qualitativo dei materiali Marca Tecnopali modello CDI4500/3 o equivalente 4.2. Proiettori da esterno Norme di riferimento IEC 598, CEI CEI EN Costruzione Corpo superiore in alluminio riciclabile verniciato a polvere grigio argento testurizzato (RAL 9006); bordo sporgente al di sopra della vasca per consentire l evacuazione dell acqua e impedire l accumulo di sporco. Ottica rotosimmetrica con multisfacettature orientate che elimina il cono d ombra alla base del palo e garantisce le seguenti prestazioni illuminotecniche: intensità massima superiore a 190cd\1000lm a 60 ed un rendimento luminoso del 68%. Diffusore trasparente stabilizzato UV con prismi anti-abbagliamento che controllano l abbagliamento con angolo di 70 su tutti i 360. Grado di protezione IP 66. Classe II. Resistenza agli urti IK 08. Marchio di conformità ENEC

28 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EST01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI SPECIFICHE TECNICHE 9 di Alimentazione e cablaggio Gruppo di alimentazione ferromagnetico situato nella base del corpo. Fornito di alimentatore bipotenza e di un sistema digitale autonomo di riduzione del flusso luminoso a 2 livelli, piena potenza e potenza ridotta. Attivazione del sistema di riduzione di flusso automatico senza necessità di filo pilota o sistema di comando esterno. Ciclo di riduzione pre-programmato su 7 ore di attivazione con possibilità di modifica in loco del diagramma di funzionamento. Sistema di autotaratura incorporato centrato sulla mezzanotte naturale. Lampada al sodio ad alta pressione da 70W HSE attacco E Accessori Accessorio in alluminio (ULOR 0%) installabile all interno del diffusore per eliminare totalmente la luce dispersa (<0,49cd/1000lm a 90 ). Deflettore 1 per rendere la distribuzione luminosa asimmetrica con intensità massima di 160cd\1000lm sul lato strada e riduzione a meno di 30cd\1000lm sul lato marciapiede limitando la luce dispersa verso le abitazioni Sistema autonomo bipotenza Da realizzare tramite dispositivo elettronico che permette il passaggio automatico tra i due livelli di potenza di un alimentatore bistadio allo scopo di ridurre il livello di luce emesso senza l utilizzo di linee di controllo aggiuntive. L impostazione di base deve permettere una riduzione della potenza nelle ore notturne di 7 ore; con possibilità di programmazione personalizzata. Il dispositivo deve commutare un relè interno ad un determinato istante senza il bisogno di un segnale di controllo aggiuntivo. il punto di riferimento per il dispositivo deve essere la media del tempo tra l accensione e lo spegnimento dell impianto. Questo punto è detto mezzanotte naturale. Un microprocessore deve comandare la riduzione della potenza in un intervallo compreso tra un tempo X prima della mezzanotte naturale ed un tempo Y dopo la mezzanotte naturale Standard qualitativo dei materiali Apparecchio Marca Thorn modello Plurio o equivalente Sistema di gestione marca Tridonic.Atco modello ZRM U6M A001 o equivalente

29 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI 1701EST01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI SPECIFICHE TECNICHE 10 di BARRIERA AUTOMATICA Costruzione Barriera automatica per sbarre fino a 5 m. Frequenza d utilizzo 70%. Tempo d apertura/chiusura 3,5s (3m) - 4,5s (5m). Azionamento costituito da centralina oleodinamica, pistoni tuffanti, bilanciere ed albero di trasmissione. Bilanciamento tramite molla in compressione. Battute d arresto interne regolabili per posizione sbarra aperta e chiusa. Cofano portante in acciaio con trattamento protettivo di cataforesi e verniciatura a polvere in poliestere RAL 04. Dimensioni d ingombro 0x380x1080 mm (LxLxH). Grado di protezione IP 44. Disposi-tivo di sblocco accessibile dall esterno a chiave triangolare o personalizzata (optional). Centralina oleodinamica con blocco idraulico inapertura e chiusura. Alimentazione del motore elettrico 230 Vac (+6% -10%) 50 (60) Hz. Potenza del motore elettrico 2 W. Termopro-tezione a 1 C incorporata nell avvolgimento motore. Temperatura ambiente di funzionamento - C +55 C. Motore monofase a due sensi di rotazione ( giri/m). Pompa idraulica a lobi (massima silenziosità). Portata pompa l/m. Flangia di distribuzione in pres-sofusione. Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole by-pass. Serbatoio in alluminio anodizzato. Olio idraulico minerale con additivi. Rallentamento di finecorsa. Regolazione angolo di rallentamento tramite camme. Predisposizione per sbarre rettangolari standard, standard con siepe, standard articolate, in alluminio anodizzato, tonde e tonde pivottanti. Apparecchiatura elettronica di comando incorporata Standard qualitativo dei materiali Apparecchio Marca FAAC mod 6 Standard o equivalente.

30 Calcoli illuminotecnici

31 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO BRUNO UBERTINI VIA FIORINI, BOLOGNA Oggetto LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLE PARTI ESTERNE E REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO DELLA SEZIONE DI BOLOGNA PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI Progettista Timbro Per. Ind. ANDREA MARCUCCI File N.ro Ordine Data ordine Codice Utilizzatore Settore Tipo N.ro 1701ECI01_A L188 29/12/ E CI 01 Pos Revisioni Elabor. Contr. Approv. Data A PROGETTO DEFINITIVO LT FP AM 30/12/09

32 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO 1701ECI01_A Per. Ind. ANDREA MARCUCCI CALCOLI ILLUMINOTECNICI 2 di 5 SOMMARIO 1. SCHEDA TECNICA APPARECCHIO SUPERFICIE DI CALC OLO - RISULTATI ISOLINEE... 5

33 Thorn PLURIO OR 70WBP HSE 230V CL2 ECL SIL/GRY [STD] / Scheda tecnica apparecchio Emissione luminosa 1: cd/klm h = 70% C0 - C180 C90 - C270 Classificazione lampade secondo CIE: 99 CIE Flux Code: Apparecchio decorativo testa palo per lampada HSE da 70W con reattore ferromagnetico bi-power dotato di ZRMU6M. Protezione elettrica Classe II, IP66, IK08. Base in fusione di alluminio grigio argento verniciato a polvere. Corpo superiore Originale in alluminio grigio argento (simile a RAL9006) texturizzato. Diffusore stabilizzato UV in policarbonato trasparente. Riflettore multi-sfaccettato in alluminio. Tutto fornito in un'unica confezione. Lampade da ordinare separatamente. Montaggio a testa palo su attacco da Ø60mm, 75mm di lunghezza. Si raccomanda l'utilizzo di lampade ellissoidali a polvere con diffusori trasparenti e lampade tubolari trasparenti con diffusori opale. Misure: Ø564 x 567 mm Potenza totale: 85 W Peso: 8.77 kg Scx: 0.074m² Emissione luminosa 1: Valutazione di abbagliamento secondo UGR r Soffitto r Pareti r Pavimento Dimensioni del locale X Y Linea di mira perpendicolare all'asse delle lampade Linea di mira parallela all'asse delle lampade 2H 2H H H H H H H 2H H H H H H H 4H H H H H 4H H H Variazione della posizione dell'osservatore per le distanze delle lampade S S = 1.0H +0.1 / / -0.1 S = 1.5H +0.3 / / -0.3 S = 2.0H +0.8 / / -0.9 Tabella standard BK05 BK05 Addendo di correzione Indici di abbagliamento corretti riferiti a 5800lm Flusso luminoso sferico

34 Ist. Bruno Ubertini Parcheggio / Superfici di calcolo (panoramica risultati) m m Elenco superfici di calcolo E / No. Denominazione Tipo Reticolo E m E min E max E min / [lx] [lx] [lx] E m min E max 1 Parcheggio perpendicolare 128 x

35 Ist. Bruno Ubertini Parcheggio / Isolinee (E, perpendicolare) m m Posizione della superficie nella scena esterna: Punto contrassegnato: (9.305 m, m, 0.0 m) Valori in Lux, Scala 1 : 1000 Reticolo: 128 x 128 Punti E m [lx] E min [lx] E max [lx] E min / E m E min / E max

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02.01 Cavo unipolare tipo RG7R 0,6/1kV o FG7R 0,6/1 kv isolato in EPR sotto guaina di PVC (norme CEI 20-13, CEI 20-22II, CEI 20-35). Sono compresi:

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - Complesso Biotecnologico - Istituti Biologici COMPLETAMENTO PALAZZINE D e E Nr. PREZZIARIO CODICE DESCRIZIONE U. M. Prezzo % Incid. Man.

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

STUDIO TECNICO D INGEGNERIA ING.GIOVANNI MUSIO. 9LD69LWDOLD1ƒ6HUUHQWL&$7HO)D[ Partita I.V.A. 01077780920 - C.F.MSUGNN54P26I667S. COMUNE di 6(55(17,

STUDIO TECNICO D INGEGNERIA ING.GIOVANNI MUSIO. 9LD69LWDOLD1ƒ6HUUHQWL&$7HO)D[ Partita I.V.A. 01077780920 - C.F.MSUGNN54P26I667S. COMUNE di 6(55(17, COMUNE di 6(55(17, (Provincia di CAGLIARI) via Nazionale N 280 telefono 070-9159037 telefax 070-9159791 telex... e-mail.@. LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA, IGIENE E

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTO ELETTRICO LUGLIO 2007 descrizione Pagina 1 di 1 A1.1 - QUADRO GENERALE ESTERNO QGE Quadro di tipo prefabbricato in materiale

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

STILIS. armatura stradale a LED

STILIS. armatura stradale a LED armatura stradale a LED Informazioni Generali Lo STILIS è un apparecchio brevettato innovativo e d eccezionale potenza caratterizzato da un fascio luminoso generato da led sapientemente orientati (sistema

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO

DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO Dissuasore di traffico Fisso (Fixed) J200. APPLICAZIONI: Delimitazioni permanenti di aree pedonali, parcheggi riservati, parcheggi per uffici, aree residenziali,

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI Anno 2013 *** INDICE ***

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia 1. PREMESSA Nella presente relazione sono illustrati i criteri di scelta delle soluzioni progettuali adottate, in relazione alla classificazione dei luoghi ed in ottemperanza alle norme tecniche di riferimento.

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

ELENCO DEI PREZZI UNITARI

ELENCO DEI PREZZI UNITARI PROGETTO ESECUTIVO Comune di Loiri Porto S. Paolo Provincia di OT OGGETTO: Gli interventi in progetto riguardano la riqualificazione di parte degli impianti di illuminazione pubblica con l'inserimento

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

LAVORAZIONI DA ESEGUIRE

LAVORAZIONI DA ESEGUIRE Tipologia 1 (Altezza massima montaggio lampada: 3 metri) (Numero lampade da montare:75) rimozione apparec. Illuminanti cad 75 P.O. di corpo illuminante civile/ind. 2x36 W cad 75 Tipologia 1 Tipologia 2

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2.2 DATI TECNICI DI PROGETTO... 4 2.3 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 6 2.3.1 Linee e cavidotti di

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) via E. Boner n 36 - Messina tel. 090.46868 - fax 090.5726244

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

DISSUASORE DI SICUREZZA FAAC J355 HA M30- P1 DESCRIZIONE DI CAPITOLATO

DISSUASORE DI SICUREZZA FAAC J355 HA M30- P1 DESCRIZIONE DI CAPITOLATO DISSUASORE DI SICUREZZA FAAC J355 HA M30- P1 DESCRIZIONE DI CAPITOLATO Dissuasore di sicurezza retraibile automatico (Hydraulic Automatic) M30 (prima K4) per utilizzo intensivo, certificato e testato secondo

Dettagli

Proposta di sostituzione Thorn Miracle 150 W SAP-5 con Italo1 39 W LED- 0 _Via Ferretto

Proposta di sostituzione Thorn Miracle 150 W SAP-5 con Italo1 39 W LED- 0 _Via Ferretto Proposta di sostituzione Thorn Miracle 150 W SAP-5 con Italo1 39 W LED- 0 _Via Ferretto Categoria illuminotecnica ME5. Verifica valida per via Ferretto. Data: 07.12.2014 Redattore: Michele Per. Ind. Modolo

Dettagli

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0009 - IMPIANTI

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Marsciano Provincia di Perugia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sistemazione delle pavimentazioni e delle infrastrutture a rete di

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Impianti Elettrici Testo: Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze: cinque villette con box

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati MANO D OPERA Classificazione del lavorato Lavoro notturno e festivo 01 - IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Cavi e tubi protettivi Dispositivi di comando Componenti per impianti tipo bus Aspiratori

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A Modulo di sicurezza CS AR-91, conforme EN 81 Modulo per le manovre di livellamento al piano degli ascensori conforme EN 81 Caratteristiche principali o start controllato Collegamento dei canali d ingresso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI 1. premessa Il complesso immobiliare oggetto dell intervento consta di due edifici, CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PER L ARTE E LA CULTURA e OSTELLO DELLA GIOVENTU

Dettagli

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO 1 Indice 1 PREMESSA...2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI...2 3 CARATTERISTICHE GENERALI...3 4 CORPI ILLUMINANTI PREVISTI IN PROGETTO...5 5 VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE...8

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da: ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1999 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Su una area a forma rettangolare i cui lati

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17,

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17, ,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17, 2.1. ALIMENTAZIONI...4 2.2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PIAZZOLA DI ATTERRAGGIO...5

Dettagli