Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone"

Transcript

1 + Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino A. Marazzi L. Annaratone

2 + Dalla sala chirurgica all AP Trasferimento del pezzo chirurgico, conservato sottovuoto, accettazione e conservazione a 4 C fino alla riduzione

3 + Tracciabilità del pezzo operatorio in AP Monitoraggio delle fasi di lavorazione dalla sala riduzioni fino alla consegna dei preparati al patologo Tesserino Operatore

4 + Tracciabilità del pezzo operatorio in AP Codici etichette Codice su RICHIESTA Codice su contenitore: tappo e BARATTOLO!!!

5 + IMPORTANZA della FASE DI RIDUZIONE del pezzo chirurgico Sala Chirurgica Anatomia Patologica Riduzione Cruciale per: perfetta fissazione; valutazione dei margini chirurgici; tumor staging. Biobanking Deve essere effettuata rapidamente, non oltre 1h dall intervento, se il tessuto giunge in AP: fresco a temperatura ambiente oppure in formalina a temperatura ambiente

6 + RIDUZIONE del pezzo chirurgico INTERVENTO CHIRURGICO TESSUTO CONSERVAZIONE SOTTOVUOTO ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA, CONSERVAZIONE E TRASPORTO A 4 C RIDUZIONE TISSUE BANKING (-80 C) FISSAZIONE IN FORMALINA INCLUSIONE IN PARAFFINA ANALISI DI ESPRESSIONE GENICA

7 + STANDARDIZZAZIONE della RIDUZIONE Sistema Macropath in sala riduzioni

8 + Sistema Macropath al microscopio

9 + Superior Lateral Max dimension Medial Lateral radial block Inferior Valutazione dei MARGINI. Riduzione del pezzo. Ancoraggio dei livelli a supporto di carta FISSAZIONE

10 + L immersione di un grosso pezzo chirurgico in formalina NON permette la fissazione del tessuto: 1 mm 1 mm 1 mm

11 + Tempo di penetrazione della formalina mm tempo 5 mm di spessore Tempo di fissazione: circa 3 ore

12 + <5mm <5mm <5mm <5mm <5mm <5mm <5mm <5mm h Penetrazione della formalina e fissazione del tessuto sono completate

13 + Importanza della FISSAZIONE Fissazione Perfetta fissazione necessaria per ottenere una perfetta istologia

14 + PROCEDURE PRE-ANALITICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA 72 Anatomia Patologica Fissazione VARIABILE TEMPO (ORE) VARIABILE TEMPERATURA ( C)

15 + TEMPO DI FISSAZIONE Dopo la riduzione del tessuto in sezioni dello spessore di circa 5 mm, 24 ore di fissazione in formalina a temperatura ambiente sono adeguate per una buona istologia RNA può essere alterato

16 + INNOVAZIONE Formalina a 4 C per 24h 95% etanolo a 4 C per 2h

17 + Colon cancer Fissazione tradizionale Fissazione a 4 C

18 + Breast cancer Fissazione tradizionale Fissazione a 4 C

19 + La fissazione a freddo: - permette di ottenere frammenti di RNA fino a 660 bp - presenta caratteristiche istologiche ed immunoistochimiche comparabili con quelle della fissazione tradizionale

20 + Valutazione della conservazione dell RNA dopo 2 ANNI, in tessuti fissati con il protocollo di Cold-Fixation: MW A- 0 A- 2 B- 0 B- 2 C- 0 C- 2 CTRL+ CTRL - RT-PCR per valutare l espressione di CK-20 in casi di carcinoma del colon (500bp). Campioni: A- 0 RNA estratto nell anno 2010 A- 2 RNA estratto nell anno 2012 B- 0 RNA estratto nell anno 2010 B- 2 RNA estratto nell anno 2012 C- 0 RNA estratto nell anno 2010 C- 2 RNA estratto nell anno 2012

21 + PROCEDURE PRE-ANALITICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA Riduzione Inclusione in paraffina Taglio

22 + Tracciabilità: riduzione del pezzo

23 + Tracciabilità: riduzione del pezzo

24 + Inclusione del tessuto campionato Centralina di inclusione

25 + Inclusione del tessuto campionato

26 + Inclusione del tessuto campionato

27 + Taglio del campione per istologia

28 + Taglio del campione per istologia Importanza dello spessore della sezione istologica

29 + Taglio del campione per istologia Bagnetto per la raccolta delle sezioni istologiche

30 + Taglio del campione per istologia

31 + La colorazione del tessuto Coloratore automatico

32 + La colorazione del tessuto

33 + Consegna dei preparati al patologo Creazione del caso ed assegnazione al patologo

34 + Comunicazione tra patologo e tecnico di laboratorio

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone Conservazione materiale Ministero della Sanità CIRCOLARE N 61 del 19 dicembre 1986 OGGETTO: Periodo di conservazione

Dettagli

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica D r. Filippo Crivelli Re sponsabile UOC Anatomia Pa tologica A SST Va lle Olona p.o. Busto Arsizio -Saronno

Dettagli

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica EXPOSANITA 2018 PATOLOGIA NODULARE DELLA TIROIDE: focus sugli approcci diagnostici Valentina Bartolucci UOC Anatomia Patologica - Università Campus Biomedico

Dettagli

Italia-Napoli: Sistemi diagnostici 2018/S Bando di gara. Forniture

Italia-Napoli: Sistemi diagnostici 2018/S Bando di gara. Forniture 1 / 14 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:461553-2018:text:it:html Italia-Napoli: Sistemi diagnostici 2018/S 203-461553 Bando di gara Forniture Legal Basis: Direttiva 2014/24/UE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

t-filler Fill the difference

t-filler Fill the difference t-filler Fill the difference Dosatrice in sicurezza di formalina e sigillatrice sottovuoto o in atmosfera modificata di barattoli per campioni istologici. LA FORMALDEIDE: IL METODO PRINCIPALE La formaldeide

Dettagli

t-filler Fill the difference

t-filler Fill the difference t-filler Fill the difference Dosatrice in sicurezza di formalina e sigillatrice sottovuoto o in atmosfera modificata di barattoli per campioni istologici. il processo Campione biologico prelevato in sala

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA Lezione di Anatomia Patologica BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA Luigia Macrì Università degli Studi di Torino AO-U San Giovanni Battista di Torino 1. Cos è il linfonodo sentinella? Linfonodo

Dettagli

La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica. C. Saturnino L. Annaratone

La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica. C. Saturnino L. Annaratone La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica C. Saturnino L. Annaratone PROCEDURE PRE-ANALITICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA Sala chirurgica Anatomia Patologica Riduzione Fissazione

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

La tracciabilità passa dalle nostre «mani»:

La tracciabilità passa dalle nostre «mani»: La tracciabilità passa dalle nostre «mani»: esperienza dell Anatomia Patologica di Vicenza XXVI Congresso Nazionale AITIC in tecniche di laboratorio biomedico Riccione 20-23 maggio 2019 Mara Dal Santo

Dettagli

CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria. Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C

CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria. Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C CH 2 O perché la utilizziamo La conservazione dei pezzi anatomici

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico 07-08 Programma dell insegnamento di Istopatologia dell esame integrato di Anatomia, Endocrinologia ed istopatologia

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA FASE PREANALITICA AI FINI DIUNA BIOBANCA DI QUALITÀ. Dott. Enrico Prosperi

L IMPORTANZA DELLA FASE PREANALITICA AI FINI DIUNA BIOBANCA DI QUALITÀ. Dott. Enrico Prosperi L IMPORTANZA DELLA FASE PREANALITICA AI FINI DIUNA BIOBANCA DI QUALITÀ Dott. Enrico Prosperi LE TRE FASI DEL CAMPIONE BIOLOGICO PRE-ANALITICA ANALITICA POST-ANALITICA Include tutte le azioni o i fattoricoinvolti

Dettagli

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA BIOPSIA CHIRURGICA DI LINFONODI SUPERFICIALI I linfonodi superficiali

Dettagli

Angelica Sonzogni Divisione di Anatomia Patologica e Medicina di Laboratorio Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Angelica Sonzogni Divisione di Anatomia Patologica e Medicina di Laboratorio Istituto Europeo di Oncologia, Milano Aspetti tecnico metodologici: campionamento e allestimento dei preparati istologici Angelica Sonzogni Divisione di Anatomia Patologica e Medicina di Laboratorio Istituto Europeo di Oncologia, Milano Un

Dettagli

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento 1 Nuove esigenze Domanda da parte dei Clinici Domanda da parte degli utenti Tempi

Dettagli

ALLEGATO A2 CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO

ALLEGATO A2 CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI E DEL MATERIALE DI CONSUMO NECESSARI PER LE ATTIVITÀ DELLA U.O.C. ISTOLOGIA ED ANATOMIA PATOLOGICA DELL AZIENDAA OSPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA Tecnico di laboratorio con funzioni di coordinamento Vice Presidente ASSOCIAZIONE

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI LABPAT.AU.1.1 I locali e gli spazi sono dimensionati in funzione della tipologia e del volume dell'attività

Dettagli

Diagnostica molecolare I

Diagnostica molecolare I Diagnostica molecolare I Luigi Ruco Antonella Stoppacciaro Sito web: www.siapec.it (Societa Italiana di Anatomia Patologica e Citologia) Diagnosi = Capire attraverso, quindi riconoscere ed identificare

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI Ogni campione o campioni multipli dello stesso paziente devono essere accompagnati da una richiesta di esame istologico/citologico

Dettagli

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA ACCETTAZIONE Identificazione Paziente. avviene digitando tutti o alcuni dei seguenti campi cognome, nome, data di nascita, codice fiscale, cartella clinica. Selezione della

Dettagli

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo, aspetti metodologici per una corretta diagnosi in Anatomia Patologica

Dettagli

CARTELLA STAMPA INAUGURAZIONE 5/10/19 LA NUOVA ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE

CARTELLA STAMPA INAUGURAZIONE 5/10/19 LA NUOVA ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE CARTELLA STAMPA INAUGURAZIONE 5/10/19 LA NUOVA ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE Presentazione della nuova struttura e delle attività L Anatomia patologica dell Azienda

Dettagli

vac-med Sigillatrici sottovuoto o in atmosfera modificata di sacchetti contenenti campioni istologici.

vac-med Sigillatrici sottovuoto o in atmosfera modificata di sacchetti contenenti campioni istologici. vac-med Sigillatrici sottovuoto o in atmosfera modificata di sacchetti contenenti campioni istologici. LA FORMALDEIDE: IL METODO PRINCIPALE La formaldeide è oggi riconosciuta come il metodo principale

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016-2017 Programma dell insegnamento di Tecniche istopatologiche dell esame integrato di ANATOMIA, ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

COLORAZIONI SPECIALI

COLORAZIONI SPECIALI Marco Grillini 1 Stefano Simonazzi 2 1- S.S.D. Diagnostica istopatologica e molecolare degli organi solidi e del relativo trapianto 2- U.O. Anatomia e Istologia Patologica Policlinico Sant Orsola Malpighi,

Dettagli

Scheda 1A : Strumentazione per i blocchi Operatori

Scheda 1A : Strumentazione per i blocchi Operatori FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI SOTTOVUOTO E A TEMPERATURA CONTROLLATA PER LA CONSERVAZIONE E IL TRASPORTO DEI CAMPIONI CHIRURGICI E LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A FORMALINA Scheda 1A : Strumentazione

Dettagli

La ges'one del rischio Formaldeide nelle stru4ure sanitarie: cri'cità e soluzioni possibili Claudio Ferri e Domenico Maria Cavallo

La ges'one del rischio Formaldeide nelle stru4ure sanitarie: cri'cità e soluzioni possibili Claudio Ferri e Domenico Maria Cavallo GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE La ges'one del rischio Formaldeide nelle stru4ure sanitarie: cri'cità e soluzioni possibili Claudio Ferri e Domenico Maria

Dettagli

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Strumenti e Tecniche di studio in patologia Strumenti e Tecniche di studio in patologia Gli strumenti della patologia: Microscopia Biologia molecolare Indagini biochimiche Microscopia Ottica citopatologia ed istopatologia citochimica ed istochimica

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia REGISTRO TUMORI REGGIANO CASI INCIDENTI DI TUMORE DELLA MAMMELLA INFILTRANTE ANNI

Dettagli

Linfonodo sentinella. metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale

Linfonodo sentinella. metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale Linfonodo sentinella secondo metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale Dott.ssa C.M.. Antonacci U.O. Anatomia Patologica A.O. Ospedale Luigi Sacco di Milano Linfonodo sentinella Il

Dettagli

Lucia Baggiani Anatomia Patologica AOUC, Firenze

Lucia Baggiani Anatomia Patologica AOUC, Firenze Management del materiale diagnostico: indicazioni fondamentali per la corretta inclusione taglio e colorazione di lesioni cutanee Lucia Baggiani Anatomia Patologica AOUC, Firenze Il prelievo del campione

Dettagli

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO ACCETTAZIONE Campioni citologici Allestimento Fissazione, processazione Colorazione Lettura dei vetrini, diagnosi e refertazione Indagini

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche.. Laboratorio di Istologia Allestimento di un preparato istologico L'istologia è la disciplina scientifica

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Dipartimento di Laboratorio (DipLab)

Dipartimento di Laboratorio (DipLab) Regione Piemonte Azienda Sanitaria Ospedaliera "S. Croce e Carle" - Cuneo Dipartimento di Laboratorio S.C. di Anatomia Patologica I PROCESSI DELLA S.C. ANATOMIA PATOLOGICA Data di emissione: 20/05/2010

Dettagli

VETRINI PORTAOGGETTI E COPRIOGGETTO, MICROCASSETTE IN PLASTICA, FILTRI IN SPUGNA E ISTOTECHE E ALTRO MATERIALE PER ANATOMIA PATOLOGICA

VETRINI PORTAOGGETTI E COPRIOGGETTO, MICROCASSETTE IN PLASTICA, FILTRI IN SPUGNA E ISTOTECHE E ALTRO MATERIALE PER ANATOMIA PATOLOGICA MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3) Marca da bollo da Euro 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto... nato a... il... residente a...

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test Mutazioni rilevanti per la terapia dell adenocarcinoma del polmone La classificazione 2011 fornisce indicazioni anche

Dettagli

CLASSI QUARTE PROPOSTA DI STAGE PRESSO LABORATORIO ANATOMIA PATOLOGICA OSPEDALE MARTINI

CLASSI QUARTE PROPOSTA DI STAGE PRESSO LABORATORIO ANATOMIA PATOLOGICA OSPEDALE MARTINI CLASSI QUARTE PROPOSTA DI STAGE PRESSO LABORATORIO ANATOMIA PATOLOGICA OSPEDALE MARTINI Posti disponibili: 15 Attività: Gli studenti frequenteranno progressivamente le aree di lavoro del laboratorio partecipando

Dettagli

Tissue-Tek Xpress x120 Processatore rapido

Tissue-Tek Xpress x120 Processatore rapido Immagina... processi rapidi in continuo e produttività massimizzata Tissue-Tek Xpress x120 Processatore rapido AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DI OLTRE IL 30% Tissue-Tek Xpress x120, parte di SMART Automation,

Dettagli

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA 18 aprile 2012 Francesca Pietribiasi ASL TO 5 Anatomia Patologica Moncalieri protocollo foncam linee guida europee 2006 In situ Sede Tipo di neoplasia Calcificazioni

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

Coloratore automatico e montavetrini automatico per citologia

Coloratore automatico e montavetrini automatico per citologia Lotto n. 2 CIG 310188192B Coloratore automatico e montavetrini automatico per citologia Redazione schede tecniche e indicazione base d asta Premessa Il presente documento rappresenta l elaborazione delle

Dettagli

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia 1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia Dott.ssa Rosa Liotta Anagrafica del progetto Telepatologia La telepatologia consiste

Dettagli

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 13 UNITA OPERATIVA DI ANATOMIA PATOLOGICA Direttore dott. Renzo Giordano 1 UBICAZIONE La Anatomia Patologica della U.L.S.S. n. 13 si trova

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE DEL PROCESSO DI ISTOLOGIA

ISTRUZIONI OPERATIVE DEL PROCESSO DI ISTOLOGIA PAGINA 1 DI 9 ISTRUZIONI OPERATIVE DEL PROCESSO DI ISTOLOGIA 1 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 RIFERIMENTI... 4 RESPONSABILITA... 5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 6 MODALITÀ DI GESTIONE... redazione

Dettagli

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. Dott.ssa Marchi Barbara Biologa sanitaria COMBINAZIONE TRA LA BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018)

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018) diametro massimo di 1 cm (biopsie endoscopiche, shave, agobiopsie, etc.) diametro compreso tra 1 cm e 2 cm (biopsie cutanee, polipi cervicali, etc.) Contenitore da 30 ml pre-riempito Codice per Ordine:

Dettagli

METODI FISICI DI FISSAZIONE

METODI FISICI DI FISSAZIONE METODI FISICI DI FISSAZIONE I metodi fisici di fissazione sono rappresentati da: Calore/essiccamento Raffreddamento/congelamento Il calore e l essiccamento sono impiegati solo in strisci di sangue ed in

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

REGOLAMENTO BIOBANCA ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO BIOBANCA ISTITUZIONALE REGOLAMENTO BIOBANCA ISTITUZIONALE I N T R O D U Z I O N E La BIOBANCA ISTITUZIONALE dell Istituto Nazionale Tumori di Napoli (BBI) è preposta alla raccolta e alla conservazione di materiale biologico

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. La fornitura comprende:

CAPITOLATO TECNICO. La fornitura comprende: CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA IN FORMA AGGREGATA PER L ACQUISIZIONE MEDIANTE NOLEGGIO DI PROCESSATORI AUTOMATICI DI PREPARATI ISTOLOGICI COMPRENSIVI DI MATERIALE DI CONSUMO, OCCORRENTI ALLA ISTITUTO

Dettagli

PATOLOGIA E CHIRURGIA

PATOLOGIA E CHIRURGIA PATOLOGIA E CHIRURGIA OCL,28.9.2007 Aspetti pratici Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno Argomenti Trattati destino del materiale inviato per esame istologico come viene processato

Dettagli

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 1) Marca da bollo da Euro 14,62=

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 1) Marca da bollo da Euro 14,62= MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 1) Marca da bollo da Euro 14,62= Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto... nato a.... il... residente

Dettagli

Evidenza problematiche

Evidenza problematiche Evidenza problematiche processazione, inclusione e taglio agobiopsie e macrosezioni FISSAZIONE o FORMALDEIDE 4% 6 12 ore o Fissativi alternativi Processazione T min v/p Formalina 37 5 si 1. Alcool 70%

Dettagli

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno 2011 Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori basandosi sulla migliore evidenza disponibile, alcuni individui affetti da tumore non ricevono

Dettagli

RICHIESTA BIOMATERIALI

RICHIESTA BIOMATERIALI RICHIESTA BIOMATERIALI La Trentino biobank prevede un servizio di supporto a progetti di ricerca fornendo loro biomateriale utile ai fini della ricerca scientifica. Qui di seguito sono indicati i moduli

Dettagli

Anatomia Patologica Guida all utente

Anatomia Patologica Guida all utente Pagina 1 di 6 Unità Operativa di, ASST Mantova Direttore Email: rosa.rinaldi@asst-mantova.it Coordinatore tecnico: Email: elisa.pecini@asst-mantova.it SEGRETERIA: Telefono: 0376-201557/590 FAX: 0376-201413.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUPI ALESSANDRA Indirizzo Via delle Ortensie n 7, Rocca Priora (RM) 00040 Telefono 3209719236 Fax E-mail

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO Cosa si intende per sistema informativo? IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO Un sistema informativo è una combinazione di risorse, umane

Dettagli

Approccio multidisciplinare alla diagnostica del carcinoma della mammella

Approccio multidisciplinare alla diagnostica del carcinoma della mammella Busto Arsizio 28 settembre 2013 19 ottobre 2013 Approccio multidisciplinare alla diagnostica del carcinoma della mammella Claudia Cigala Anna Comi A.O. San Paolo - Milano Nonostante i grandi progressi

Dettagli

PROCESSATORE AUTOMATICO 2D VTP300. Data di pubblicazione: 19/09/2018 Rev. 01

PROCESSATORE AUTOMATICO 2D VTP300. Data di pubblicazione: 19/09/2018 Rev. 01 1 PROCESSATORE AUTOMATICO 2D VTP300 VTP300 Processatore Automatico per istologia 2D Dispositivo medico diagnostico in vitro Codice CND: W0202059010 Numero di Repertorio: 1654797/R Fabbricante: Bio-Optica

Dettagli

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA Elena Varotti Anatomia Patologica Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS 28 settembre 2017 Reggio Emilia RUOLO DEL PATOLOGO Il ruolo del patologo è

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUARTE COMUNICATO N. 33 PROPOSTA DI STAGE CON LABORATORIO ANATOMIA PATOLOGICA OSPEDALE MARTINI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUARTE COMUNICATO N. 33 PROPOSTA DI STAGE CON LABORATORIO ANATOMIA PATOLOGICA OSPEDALE MARTINI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUARTE COMUNICATO N. 33 PROPOSTA DI STAGE CON LABORATORIO ANATOMIA PATOLOGICA OSPEDALE MARTINI ATTIVITA DEGLI STUDENTI DURANTE IL TIROCINIO Gli studenti frequenteranno progressivamente

Dettagli

Carta dell accoglienza

Carta dell accoglienza Carta dell accoglienza U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica Responsabile Dr.ssa Rosa Russo U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica chi siamo L Unità Operativa Semplice di Genetica Molecolare e Citogenetica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Programmi Corsi AA 2013/2014 3 ANNO 1 Indice dei programmi Indice dei programmi..2

Dettagli

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA CON IL PATROCINIO DI: 23-24 Ottobre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE

Dettagli

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1 KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1, 13 Giugno 2019 ID EVENTO: 262463 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti (di cui 3 ore formazione residenziale interattiva) CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Refertazione esami di Anatomia Patologica

Refertazione esami di Anatomia Patologica Pagina 1 di 5 Indice 1. ELENCO REVISIONI... 2 2. GRUPPO DI LAVORO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI DI ESCLUSIONE... 2 4. ELENCO DESTINATARI... 2 5. ACRONIMI/SIGLE/ABBREVIAZIONI... 2 6. DOCUMENTI

Dettagli

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica Pad. 18

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica Pad. 18 Pag 1 / 7 SOMMARIO istologico chirurgica...2 istologico endoscopica o con ago sottile...2 istologico estemporanea...3 citologico su liquido...3 citologico per Papanicolau su vetri strisciati...4 citologico

Dettagli

LA QUALITÀ NEL 2 LIVELLO IN ANATOMIA PATOLOGICA

LA QUALITÀ NEL 2 LIVELLO IN ANATOMIA PATOLOGICA LA QUALITÀ NEL 2 LIVELLO IN ANATOMIA PATOLOGICA L Aquila 21 Giugno 2012 LAURA VIBERTI Direttore S.C. Anatomia Patologica Ospedali Martini e Valdese di Torino Responsabilità di gestire il gold standard

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA CON IL PATROCINIO DI: 24-25 Ottobre 2019 Auditorium Valerio Nobili Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE

Dettagli

Technovit 9100 NEW. 8 bustine da 1 g di Induritore 1 10 ml di Induritore 2 5 ml di Regolatore di Polimerizzazione

Technovit 9100 NEW. 8 bustine da 1 g di Induritore 1 10 ml di Induritore 2 5 ml di Regolatore di Polimerizzazione Technovit 9100 NEW Notizie generali La resina Technovit 9100 NEW è un sistema di polimerizzazione a base di metil metacrilato (MMA) sviluppato per l inclusione ed il taglio di tessuto non decalcificato

Dettagli

PRINCIPALI ATTREZZATURE IN ANATOMIA PATOLOGICA. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

PRINCIPALI ATTREZZATURE IN ANATOMIA PATOLOGICA. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli PRINCIPALI ATTREZZATURE IN ANATOMIA PATOLOGICA La corretta manutenzione delle apparecchiature fa parte della buona pratica di laboratorio CORRETTA MANUTENZIONE CI CONSENTE DI AVERE SEMPRE A DISPOSIZIONE

Dettagli

OSNA Analisi intra-operatoria del linfonodo sentinella quando anche solo un secondo è importante!

OSNA Analisi intra-operatoria del linfonodo sentinella quando anche solo un secondo è importante! OSNA Analisi intra-operatoria del linfonodo sentinella quando anche solo un secondo è importante! La soluzione ottimale è il risultato di un lavoro di squadra L'analisi intra-operatoria del linfonodo sentinella

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Sampaoli Coordinatore TSLB U.O.C. Anatomia Patologica Ospedale Infermi Rimini A.U.S.L. Romagna

Dott.ssa Ilaria Sampaoli Coordinatore TSLB U.O.C. Anatomia Patologica Ospedale Infermi Rimini A.U.S.L. Romagna Tracciabilità in Anatomia Patologica: perché? Il processo di riorganizzazione della U.O.C.Anatomia Patologica di Rimini AUSL della Romagna Bari 1-2 dicembre 2017 Dott.ssa Ilaria Sampaoli Coordinatore TSLB

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI E DEL MATERIALE DI CONSUMO NECESSARI PER LE ATTIVITÀ DELLA U.O.C. ISTOLOGIA ED ANATOMIA PATOLOGICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI Francesca Pietribiasi Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO) VARIABILITA DELLA VALUTAZIONE DEL LS IN EUROPA 240 laboratori 123 protocolli

Dettagli

ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE)

ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE) ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE) E una vera e propria emergenza per il patologo in quanto deve fornire una diagnosi di certezza nel tempo più breve possibile. Metodica usata sempre più frequentemente dal

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1466 del 15-11-2017 O G G E T T O Fornitura di stazioni per esami istologici:

Dettagli

Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica

Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica Moris Cadei Università degli Studi di Brescia Riccione, 22 Maggio 2009 Biopsie gastriche Nel nostro Servizio Diagnosi istopatologica

Dettagli

Refertazione esami di Anatomia Patologica

Refertazione esami di Anatomia Patologica Piazza Ospitale, 10-26900 Lodi Pagina 1 di 5 Indice 1. ELENCO REVISIONI... 2 2. GRUPPO DI LAVORO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI DI ESCLUSIONE... 2 4. ELENCO DESTINATARI... 2 5. ACRONIMI/SIGLE/ABBREVIAZIONI...

Dettagli

Citologia su strato sottile e tecniche ancillari

Citologia su strato sottile e tecniche ancillari Citologia su strato sottile e tecniche ancillari Dott.ssa Chiara Brunelli Scuola di Dottorato di Ricerca in scienze della nutrizione, del metabolismo e dell invecchiamento e delle patologie di genere Istituto

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE - 517 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA OGGETTO: Acquisto di un sistema per la preservazione sottovuoto di

Dettagli

Conservazione, trasporto e archiviazione dei campioni chirurgici

Conservazione, trasporto e archiviazione dei campioni chirurgici Conservazione, trasporto e archiviazione dei campioni chirurgici Daniela Capirossi Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica -Cesena 1 Vedremo insieme Sistema di trasporto e conservazione dei campioni

Dettagli

GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO

GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO.1 di 1 GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO Rev. Emessa il: Redazione Verifica del Responsabile di Verifica RQ/RB Verifica struttura Direttore

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Azienda USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica Unità Operativa Citopatologia Ospedale di Mirandola e Finale E. Direttore Raisi O.

Azienda USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica Unità Operativa Citopatologia Ospedale di Mirandola e Finale E. Direttore Raisi O. Azienda USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica Unità Operativa Citopatologia Ospedale di Mirandola e Finale E. Direttore Raisi O. Il ruolo del Pap test Lo screening delle lesioni intraepiteliali

Dettagli

DIRETTIVE UTILIZZO ARMONIA

DIRETTIVE UTILIZZO ARMONIA DIRETTIVE UTILIZZO ARMONIA 7.0.6.0 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL PROGRAMMA E REGOLE GENERALI...4 2.1. Accesso al programma...4 2.2. Regole generali per la gestione della password...6 3. ACCETTAZIONE

Dettagli