Stato di fatto e tendenze
|
|
- Franca Negro
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Storia di Mola Stato di fatto e tendenze Idee, piani e progetti! " BASE ASCOLTO REGOLE Attività legate al progetto CONSULENZA SUPPORTO TECNICO E FORMAZIONE PROGETTAZIONE LOGICA PROGETTAZIONE ESECUTIVA SVILUPPO
2 vicende storiche trasformazioni del territorio identità luoghi elementi caratterizzanti
3 LA BASE Cartografie e immagini Archivi gestionali Rilievi Carta tecnica regionale Ortofotocarta Modelli del terreno Anagrafe Tributi Licenze edilizie Numerazione civica Reti e servizi Patrimonio immobili e natura IL SISTEMA DI ASCOLTO Comunità? Politici Interpretazione IL SISTEMA DELLE REGOLE Urbanistica?? Gestione risorse valutazione
4 !" DEFINIZIONE La base primaria si costituisce di: i. tutti i supporti geografici che di norma vengono impiegati come substrato nella realizzazione di cartografie tematiche: ovvero la base si distingue dal tema in quanto non provvista di contenuti intrinseci oltre al tipo specifico di rappresentazione della realtà; ii. tutti gli archivi gestionali necessari alle normali attività amministrative; iii. basi dati tematiche o strumentali (esistenti o da costituire) necessari all integrazione di informazioni di natura non omogenea. ATTIVITÁ CONNESSE a) Consulenza sulle modalità di reperimento, trattamento, specifiche tecniche, acquisizione, impieghi, costi; b) Consulenza e formazione su piattaforme hardware e software per la gestione dei vari formati; c) Progettazione di livelli informativi da acquisire, modalità di esecuzione dei rilievi, consulenza sulle attrezzature necessarie; d) Definizione di protocolli di acquisizione integrazione collegamento condivisione tra utenti e piattaforme diverse. Cartografia e immagini: Carta tecnica regionale Ortofotocarta digitale Modelli digitali del terreno Sistema informativo gestionale: Anagrafe Tributi Licenze edilizie PRODOTTI (ELEMENTI QUANTITATIVI DA DEFINIRE IN SEDE ESECUTIVA) - Relazioni relative alle attività di consulenza - Pacchetti integrati attività di formazione - Documento progettuale con schede tecniche su tracciati record, specifiche di acquisizione, protocolli di rilievo georeferenziazione data entry - Manualistica di supporto. Rilievi: Numerazione civica Reti tecnologiche e di servizi Patrimonio beni immobili, naturali, paesaggio
5 !" DEFINIZIONE Intendiamo un sistema di ascolto come un dispositivo di registrazione, lettura e analisi di osservazioni rilasciate dalle varie categorie di soggetti. Il sistema di ascolto fa un uso avanzato delle nuove tecnologie digitali e della rete telematica. ATTIVITÁ CONNESSE a) Consulenza, seminari, formazione sui temi della condivisione/partecipazione e sulle nuove tecnologie della condivisione delle conoscenze; b) Progettazione e sviluppo in ambiente internet di un dispositivo di raccolta strutturata e geo-riferita di commenti, opinioni, contenuti di varia natura; c) Sviluppo di alcune applicazioni di integrazione con le altre basi dati del SIT e definizione di percorsi di sviluppo futuro; PRODOTTI (ELEMENTI QUANTITATIVI DA DEFINIRE IN SEDE ESECUTIVA) - Relazioni relative alle attività di consulenza e di formazione - Applicazione web per la interpretazione e il recepimento su base geografica di informazioni liberamente fatte pervenire all amministrazione tramite la rete internet. Schede tecniche su tracciati record, elaborazioni, specifiche, protocolli ecc. - Manualistica di supporto.
6 #!" DEFINIZIONE Il modulo tematico sulla strumentazione regolativa è costituito dall insieme dei piani urbanistici e della normativa con mediante il quale l amministrazione governa le trasformazioni edilizie e territoriali. Il modulo tematico sul controllo di gestione fa essenzialmente capo al concetto di georeferenziazione della spesa. La spesa riferita alle singole zone del territorio consente principalmente due attività: i.la microprogettazione di interventi manutentivi ii.il monitoraggio incrociato dell indicatore di spesa con altri come indicatore di qualità della città, di qualità dei servizi erogati, di percezione della qualità della vita, degrado/disagio ecc ATTIVITÁ CONNESSE a) Consulenza e supporto sulle attività legate alla georeferenziazione della spesa b) Definizione di indicatori c) Progettazione della base dati d) Definizione dei protocolli di incrocio spesa / indicatori qualitativi e) Definizione di modalità di rappresentazione e dispositivi di comunicazione / interfaccia PRODOTTI (ELEMENTI QUANTITATIVI DA DEFINIRE IN SEDE ESECUTIVA) Matrice centri di costo / zone ZONE DEL TERRITORIO CENTRI DI COSTO - Relazioni relative alle attività di consulenza e supporto - Documenti progettuali sulle definizioni, i protocolli e i dispositivi. PROGRAMMA MANUTENZIONI INDICATORI (DA ASCOLTO E RILIEVI) MAPPE TEMATICHE Spesa/qualità Spesa/servizi Spesa/soddisfazione Qualità Servizi Soddisfazione Degrado Disagio
7 $ $# Politiche della trasformazione urbana Luoghi della trasformazione urbana Comunicazione e trasparenza Processi di partecipazione Servizi innovativi alla cittadinanza
8 L incrocio delle diverse matrici TEMI/AREE fornisce un quadro di sintesi interrogabile secondo diversi percorsi di indagine. La matrice diventa MULTI DIMENSIONALE; Essa raccoglie la molteplicità degli aspetti emersi e li inserisce all interno di un quadro organizzato e sistematico. Dalla matrice multi dimensionale è possibile verificare se e dove il percorso BISOGNI -> INTENZIONI -> AZIONI -> RISULTATI trova il suo compimento. Comunità Politici Idee, piani e progetti Comunità Politici Urbanistica Gestione risorse Idee piani progetti Urbanistica Gestione risorse
Cinzia Talamo del Politecnico di Milano
URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del
Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT
SITR-IDT Roma, 22 Settembre 2009 Banca dati ufficiale della Regione Sardegna e relativa infrastruttura per la gestione dei dati territoriali e la loro esposizione attraverso servizi di pubblicazione standard
IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA
L evento nazionale sulla geomatica 7ª Conferenza di MondoGIS Roma 25 e 26 maggio 2005 IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA Lucio Guerra Comunità Provincia di Pesaro e Urbino Regione Marche 1 Esposizione
Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione
Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell
REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei
REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei PIANO OPERATIVO REGIONALE Misura 6.2 Sviluppo della Società dell Informazione, Azione C Realizzazione di iniziative ed azioni
PIANO FIRENZE DIGITALE
Verso Firenze Smart City Confservizi Cispel Toscana INDICE Il Piano Firenze Digitale 2016/18 Sviluppo del Piano Obiettivi ed azioni del piano 2016: Azioni realizzate PIANO FIRENZE DIGITALE Sviluppo del
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA
MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di
Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009
Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI
LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE
Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi
Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali
4.2. Linea di intervento Linea d intervento II: Innovazione della Pubblica Amministrazione
4. Operazioni 4.1. Codice dell operazione Op 2.4 4.2. Linea di intervento Linea d intervento II: Innovazione della Pubblica Amministrazione 4.3. Titolo operazione 2.4 Progetto GIS-Catasto 4.4. dell operazione
IL PROCESSO di PROGETTAZIONE
IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Systems Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 2 Sistemi GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,
GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio
Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni
Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270
Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:
Progetti Enti Locali Infomobilità Scheda di Proposta Progettuale EMPOLI - Sostituzione e implementazione Varchi ZTL elettronici
Progetti Enti Locali Infomobilità Scheda di Proposta Progettuale EMPOLI - Sostituzione e implementazione Varchi ZTL elettronici Programma Operativo Regionale Competitività Regionale e Occupazione FESR
PROGETTIAMO IL FUTURO
Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato
Istituzioni e Territori
Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi
Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto
Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi
STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del
STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali
Tecnico sistemista di reti
Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico sistemista di reti 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici 2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni
POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati
POR FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati ALLEGATO 3 DIGITALIZZAZIONE E MESSA IN RETE DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI TITOLO
POLO PROVINCIALE CST LIGURIA Avvio del Piano
POLO PROVINCIALE CST LIGURIA Avvio del Piano 11/11/2010 Dott.ssa Luigina Renzi Servizio Sistemi Informativi Gli interventi, il riuso, il CST 2 POLO PROVINCIALE - GENOVA Intervento 1 Intervento 2 Intervento
IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE
PRIMO INCONTRO DEI COORDINATORI TERRITORIALI DEL PATTO DEI SINDACI IN ITALIA IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE SETTORE
Il progetto e-mapping nasce da un idea di Assimpredil Ance. Nel 2006 è stato costituito presso AIE Servizi S.r.l. il gruppo di lavoro e-mapping con
e-mapping Il progetto e-mapping nasce da un idea di Assimpredil Ance. Nel 2006 è stato costituito presso AIE Servizi S.r.l. il gruppo di lavoro e-mapping con il preciso scopo di raccogliere, implementare
Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte
Pagina 1 di 8 Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte Utilizzo e gestione dei dati catastali Il presente questionario
documentare la ricostruzione
8. A centro TER.R.A. centro studi e documentazione del terremoto e della ricostruzione aquilana documentare la ricostruzione Agenda per L Aquila URA 2013 8. A Il centro TER.R.A. è un area virtuale e uno
Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali
Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali IN.Comune l estensione dell SCT per gli Enti Locali Michela Catozzo: Dirigente Settore Sistemi informativi Luca Serenelli: Referente del progetto Unité des Comunes
Pianificazione urbanistica ed energia
Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE
La cartografia storica in rete
L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE SEMINARIO La cartografia storica in rete FIRENZE, 29 maggio 2013 Auditorium di Santa Apollonia Via San Gallo, 25/a CONTESTO
Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale
Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Chiara Tagliani Servizio Cartografia e Gis Zola Predosa (Bo), 24 settembre 2009 IL SIT PROVINCIALE
Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale
REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali
Tecnologie e soluzioni per la Smart City - Call for solutions di SMART City Exhibition
Gis, statistica, open data: un circolo virtuoso per una città smart Come rendere intelligente la città (un passo per volta)? Comune di Cesena Presentazione dell organizzazione Cesena è un Comune di oltre
Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.
Sommario: Rilevanza dell informazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa e collocazione nel quadro istituzionale) Autonomia del regime giuridico dell informazione
Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato
Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante
U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -
Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale
Verona, 20 ottobre 2006
APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per
Barbara Degani. Fabio Conte. Amministrazione del territorio. PROGETTO INTEReGOV
Presidente Barbara Degani Assessore Sistemi Informativi Fabio Conte Amministrazione del territorio PROGETTO INTEReGOV 1. C0S È IL PROGETTO INTEReGOV Sistema di servizi integrati territoriali per l e-gov
AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania
I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale
L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance
L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini
14 marzo Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini!
14 marzo 2016 Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini! Possibilità di fornire il proprio contributo e la propria opinione sulle tematiche fondamentali dell innovazione tecnologica
L'evoluzione dell'anagrafe Regionale:
La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. L'evoluzione dell'anagrafe Regionale: tecniche di georeferenziazione
BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?
BANDO CULTURA CREA Il bando ha ad oggetto i territori di Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia, e i requisiti di partecipazione variano a seconda della linea di intervento cui si intende partecipare:
PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19
ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico
Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione
confronto con analoghe amministrazioni Roma 1290 kmq (100%) Berlino 892 kmq (69%) Madrid 607 kmq (47%) Parigi 105 kmq (8%) Roma Berlino Madrid Parigi il territorio amministrativo di Roma Capitale Il patrimonio
AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA
AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:
I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione
I Sistemi Informativi Territoriali Nella Pubblica amministrazione Che cos è un GIS Un GIS (Geographic Information System) è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzati per raccogliere,
Basi di Dati Concetti Introduttivi
Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,
CARTA DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI
CARTA DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI CDR 06 LAVORI PUBBLICI Il settore si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione del patrimonio pubblico comunale quale strade e piazze, aree verdi urbane,
SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI
SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non
GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE
GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici
Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione
Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili
SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI
Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO
Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio
Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio XX^ Conferenza Nazionale ASITA - Cagliari, 8-10 novembre 2016 Direzione generale
AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO
Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO
Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto
Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo
LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI
DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE BASI AMBIENTALI DELLA PIANURA SFRUTTAMENTO DEL SUOLO Il progetto Versione 1.0 dicembre 2003 Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 1 INDICE 1.1
CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE
CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE Il Progetto esecutivo è strutturato per Schede Comunali, il cui contenuto è articolato in: Valutazioni Preliminari - La cartografia di base e le Banche Dati
Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio
Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio 3.1.8.3.1 - Tecnici del controllo ambientale 2.2.2.1.2 - Pianificatori,
ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:
ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio
AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA
Bologna città resiliente
Public Sector & Utilities Bologna città resiliente Idee e proposte www.dedagroup.it Innoviamo il Sistema Paese, dal centro alla periferia. Dedagroup Public Services C I T T A D I N I G O V E R N A N C
Dotazione Organica Comune di Vigevano
Dotazione Organica Comune di Vigevano e profili professionali assegnati al 7-0-07 Servizi di Governance e Affari Generali Servizi di Governance e Affari Generali U.O.C. Servizi Generali U.O.S. Messi U.O.S.
Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica
Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica
G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA G E O G R A F I A CLASSI PRIMARIA ORIENTAMENTO O B I E T T I V I D I LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA A P P R E N D I M E N T O PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA
24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K
P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:
P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: Il ruolo della Direzione Amministrativa Dr. Claudio BALBI Direttore Amministrativo Asl 1 Imperiese 1 1 CONTROLLO to control to check controllare controllare nel senso
facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato
facoltà di architettura luigi vanvitelli docente Fondamenti, modelli, tendenze. Prolusione e struttura del corso > struttura del corso > parte prima fondamenti > seminari sull urbanistica contemporanea
L implementazione delle banche dati cartografiche
L implementazione delle banche dati cartografiche Arch. Margherita Fellegara Sig.ra Concetta Rapino Fornire una sintetica descrizione dell iter costitutivo del SIT di Ortona in termini di tempi, costi
IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELLE RETI TECNOLOGICHE
Politecnico di Milano II Facoltà di Architettura Milano Bovisa Corso di Laurea in Architettura Civile IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELLE RETI TECNOLOGICHE La sperimentazione nel Comune di Tirano
Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina
Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito
GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione
GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione La RETE dell Osservatorio Sociale della Regione Toscana La Mastra Marco - Osservatorio Sociale
LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE
LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:
ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO
www.t r i gn os i n e llo.it ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO 2 INDICE 4 6 CHI SIAMO 8 COSA FACCIAMO 10 OBIETTIVI RISULTATI 3 CHI SIAMO N ata nel 1999,
ALLEGATO B - PROPOSTA PROGETTUALE
ALLEGATO B - PROPOSTA PROGETTUALE FORNIRE LE SEGUENTI INFORMAZIONI MEDIANTE UNA PARTE DESCRITTIVA E ALCUNE SCHEDE COME DA FACSIMILI ALLEGATI MAX 12 PAGINE FORMATO A4 CARATTERE TIMES NEW ROMAN 12 B.1 Dati
Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche
ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti
Il Portale Sardegna Autonomie : il nuovo sistema informativo degli enti locali della Sardegna
Il Portale Sardegna Autonomie : il nuovo sistema informativo degli enti locali della Sardegna ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA
(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA
Ciclo di convegni di studio CNIPA Dalla informatizzazione alla innovazione 2 convegno: La qualità della postazione di lavoro informatizzata del dipendente pubblico (INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della
USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini
FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del
APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE
APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento
Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione
Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Presidente della Commissione per la gestione telematica del flusso documentale e dematerializzazione Convegno
SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno
Via Zara, 114 85100 Potenza L Ordine dei Geologi della Basilicata organizza nella sua sede di Potenza un Master in Europrogettazione dal 07 al 09 Settembre 2016. Il Master è accreditato dall Ordine con
I canali di finanziamento e procurement
I canali di finanziamento e procurement Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,
COMUNE DI VENOSA - MAPPA DELLA TRASPARENZA
N. SEZIONE N.2 SOTTOSEZIONE N.3 CARTELLA/DOCUMENTO N. 4 DOCUMENTO RIFERIMENTO NORMATIVO SPECIFICO ALTRI RIFERIMENTI NORMATIVI TEMPI DI AGGIORNAMENTO RESPONSABILE DEL DATO/DIRIGENTE 1 Accesso civico 1A
Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008
Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008 I contributi alle PMI per innovazione e sviluppo sono stati attivati lunedi 28 aprile 2008 con la pubblicazione del bando attuativo
PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA
PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,
Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato
Punto 6.6 Piano di attività per il Partenariato Comitato di Sorveglianza Attività svolte - Programmazione 2014-2020 10 incontri di consultazione del Partenariato dall ultimo Comitato di Sorveglianza, tenutosi
Piano della performance 2017
Periodo di riferimento Anno 2017 Assessorato: Bilancio, programmazione, patrimonio e personale (Assessore: Gianfranco Montis) Centro di responsabilità Settore Finanziario D.U.P. Settore Ufficio Linee di
PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO
PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO GLI OBIETTIVI REALIZZARE QUANTO DISPOSTO DALLA NORMATIVA RAZIONALIZZARE IL FLUSSO DOCUMENTALE RIDURRE I TEMPI PER LA DEFINIZIONE DIE PROCESSI
Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema
Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Ilaria Pescini PO Archivi e sistema documentale Livorno, 4 luglio 2008 1 Visione sistemica della gestione
Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno
Il processo di partecipazione nell iter di approvazione degli strumenti urbanistici: esperienze a confronto giovedì 17 marzo 2016// Centro Studi PIM Villa Scheibler Il processo di partecipazione nel PGT
Piano annuale di formazione e sviluppo triennio
Piano annuale di formazione 2014 e sviluppo triennio 2014 2016 Premessa L introduzione di sistemi di valutazione della performance delle strutture amministrative e del personale, così come la previsione
Riuso. Progetto di e-government CiTel. Comune di Pisa Progetto di e-government CiTel RISPARMIA IL TUO TEMPO.
Comune di Pisa Progetto di e-government CiTel Riuso Progetto di e-government CiTel Comune di Pisa Resp. E.Government e Rete Civica del Comune di Pisa Dott. Franco Chesi Comune di Pisa Progetto di e-government
PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
PER ULTERIORI INFORMAZIONI sgv2050@comunesgv.it www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Il Documento informativo
IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali
IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali del Centro Studi PIM mercoledì 11 marzo 2015 // Ordine degli
Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico
Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico Andrea Mongelli, Responsabile Sistemi Informativi, Yuppies Services Group Enzo Scudellari, Dirigente