Vini. Si prospetta un record negativo per i volumi 2007: Ismea e Uiv rivedono le previsioni verso il basso. N. 29 Speciale Previsioni di produzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vini. Si prospetta un record negativo per i volumi 2007: Ismea e Uiv rivedono le previsioni verso il basso. N. 29 Speciale Previsioni di produzione"

Transcript

1 Vini N. 29 Speciale Previsioni di produzione Si prospetta un record negativo per i volumi 2007: Ismea e Uiv rivedono le previsioni verso il basso La campagna vitivinicola 2007/2008, dopo il primato della precocità sul fronte vegetativo, potrebbe annoverarsi nelle statistiche anche come la più scarsa degli ultimi trent anni in termini produttivi. E quanto emerge dalla seconda ricognizione, effettuata congiuntamente da Ismea e dal settimanale Il Corriere Vinicolo dell Unione Italiana Vini, che attesta la produzione a 43,5 milioni di ettolitri, con una flessione del 12% su base annua. Questo dato, elaborato nella prima settimana di settembre, rivede verso il basso le stime di inizio estate, in quanto la prolungata assenza di precipitazioni, congiuntamente ad altre avversità atmosferiche, ha prodotto i danni temuti. In molti casi, inoltre, la siccità non ha permesso un adeguata maturazione delle uve, che presentano delle gradazioni alte, ma non eccessive, e rese al di sotto delle aspettative. Dopo le anomalie legate alle temperature decisamente sopra la media del periodo, sia in inverno che in primavera, anche l estate ha portato il suo buon carico di problemi ai vigneti, spaccando in due l Italia. Le regioni settentrionali, infatti, hanno avuto un agosto costellato da numerose precipitazioni anche a carattere temporalesco, con grandinate a macchia di leopardo, mentre al Sud il clima ha continuato ad essere caldo e siccitoso, tanto da ricorrere, ove possibile, all irrigazione di soccorso. Le operazioni vendemmiali, in linea con quanto previsto già agli inizi dell estate, hanno preso l avvio in tutta la Penisola nella prima metà di agosto. L anticipo di giorni, stimato mediamente per le prime fasi fenologiche, si è sostanzialmente mantenuto anche per l invaiatura. La campagna attuale, per temperature elevate, siccità, vendemmia anticipata e volumi produttivi potrebbe essere paragonata a quella del Al di là delle similitudini sulle quantità prodotte, che potrebbero assegnare la maglia nera all una o all altra, le due annate hanno avuto un decorso molto differente. Mentre nel 2003, infatti, la flessione produttiva era quasi interamente attribuibile ad un estate torrida, che aveva anticipato la maturazione e innalzato la gradazione delle uve, l annata 2007 è stata caratterizzata da una precocità già nelle primissime fasi, mentre il clima di agosto, piuttosto instabile soprattutto al Nord, non ha favorito le altissime gradazioni delle uve. Le regioni settentrionali, infatti, sono state investite da parecchie manifestazioni temporalesche accompagnate, a macchia di leopardo, anche da grandinate, rendendo peraltro difficoltoso l ingresso nelle vigne per le operazioni vendemmiali, mentre al Sud i problemi sono arrivati dal caldo, anche se non sono mancate le grandinate. Sul fronte fitosanitario da segnalare problemi legati alla peronospora che già agli inizi di luglio avevano fatto temere per un netto ridimensionamento della produzione siciliana. Nel mese di agosto si sono verificati attacchi di questo patogeno anche in altre aree del Sud, mentre al Nord si è avuta una limitata presenza di oidio. Scendendo nel dettaglio regionale, si osserva come le flessioni produttive, sebbene di diversa intensità, siano una componente comune a tutta

2 la Penisola. Poche, infatti, sono le regioni che si sono mantenute in linea con le produzioni dello scorso anno, mentre solo per il Friuli Venezia Giulia si stima un incremento. In generale, comunque, i problemi maggiori si riscontrano nel Meridione. Iniziando l analisi dalle regioni del Nord-Ovest, si osserva come per il Piemonte Ismea e Uiv stimino una riduzione produttiva (-5%), dovuta essenzialmente ad un allegagione non ottimale. La riduzione, sembra comunque più consistente nell Astigiano, mentre nel Cuneese la perdita di uva potrebbe essere compensata da recuperi nelle rese. La grandine ha colpito con la solita casualità e in due epoche: in tarda primavera, con danni che si sono tradotti in diradamenti precoci, e in agosto, con minore intensità ma con maggiori problemi di contenimento degli effetti complementari quali i marciumi. Danni da grandine si segnalano, ad esempio nella zona di produzione del Nebbiolo da Barolo. Dopo le prime fasi fenologiche, che si erano presentate in netto anticipo rispetto alla media, gli alterni andamenti climatici del mese di agosto hanno rallentato la corsa della vite e l anticipo acquisito si è ridotto a due settimane circa. L invaiatura è stata, comunque, precoce e ottimale. Il livello qualitativo si prevede elevato, in virtù del clima che ha caratterizzato l estate piemontese, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte anche nei mesi di luglio ed agosto. Le gradazioni zuccherine delle uve si annunciano mediamente buone, ma non eccessive, come ad esempio per le uve Dolcetto. Sulle uve bianche astigiane, invece, potrebbero essere registrate gradazioni superiori di due o tre gradi babo, laddove la raccolta è effettuata con il giusto grado di maturazione. Per quanto riguarda le malattie del vigneto, a parte qualche problema legato all oidio, i viticoltori piemontesi non hanno avuto particolari problemi. La peronospora non ha destato preoccupazioni e gli attacchi di botrite sono molto limitati. In Lombardia la perdita stimata è abbastanza contenuta (-5%/0). Il grande anticipo delle prime fasi fenologiche è stato decisamente ridimensionato, anche se con marcate differenze tra le diverse zone, spostando l inizio della vendemmia a giorni prima della media. In provincia di Brescia si è già conclusa la raccolta delle uve base spumante in Franciacorta, registrando una buona qualità e quantità nella media. In provincia di Pavia la raccolta iniziata in anticipo per basi spumante e varietà precoci, mentre le varietà più tardive potrebbero riallinearsi alle normali date di vendemmia. L annata è stata particolarmente secca, ma non torrida. La qualità è buona, mentre le quantità si stimano in flessione rispetto allo scorso anno. Non si registrano particolari problemi legati ad attacchi patogeni. Solo l oidio ha destato qualche preoccupazione, ma è stato prontamente arginato con i dovuti trattamenti. Anche la Liguria ha registrato una perdita produttiva limitata (-5%). L anticipo si è ridotto e la fase dell invaiatura si è verificata con un massimo di 15 giorni. In vendemmia si è registrato nelle uve un buon equilibrio tra zuccheri e acidi soprattutto nelle uve rosse del levante ligure. La minor produzione rispetto allo scorso anno è interamente attribuibile alla siccità che ha ridotto la dimensione degli acini. Tra le patogene si segnala solo qualche attacco di oidio e tignoletta. La Valle d Aosta dovrebbe, invece, allineare la produzione 2007 a quella dello scorso anno. L anticipo è di circa giorni per l invaiatura, la maturazione e per l inizio della vendemmia. Si segnala qualche attacco di peronospora, ma in generale la qualità si prospetta buona. In Veneto, dove Ismea e Uiv stimano una produzione in lieve flessione rispetto allo scorso anno (-5/0), la vendemmia è iniziata con almeno 15 giorni di anticipo. Anche l invaiatura e la maturazione, infatti, hanno mantenuto molta della precocità accumulata nelle fasi fenologiche precedenti. Qualche problema è arrivato dallo stress idrico, peraltro riassorbito dalle piogge estive che potrebbero far recuperare peso alle uve. Le piogge, però, in alcuni casi sono state accompagnate anche da grandinate come quelle, che in tempi diversi, hanno colpito la zona del Prosecco e della Valpolicella. Ad incidere sui volumi di vino ottenuti sono essenzialmente le basse rese delle uve, mentre le gradazioni sono elevate, tranne quelle delle uve Prosecco, la cui vendemmia è iniziata con più anticipo rispetto alle altre. Poco da segnalare sul fronte fitosanitario. 2

3 Tra le poche regioni per le quali si stima una produzione sostanzialmente in linea rispetto allo scorso anno c è il Trentino Alto Adige. In Trentino, dove l invaitura e la maturazione hanno mostrato un ottimo decorso, la vendemmia delle uve è iniziata nella prima settimana di agosto con lo Chardonnay base spumante, 20 giorni prima rispetto al Le piogge hanno costretto i viticoltori ad accelerare le operazioni vendemmiali per il timore che sui grappoli maturi si insediassero focolai di marciume da botrite o di marciume acido. A metà agosto è iniziata la vendemmia delle uve Chardonnay, destinate a vino tranquillo, e Pinot grigio. A seguire, nella prima settimana di settembre sono iniziati gli stacchi dei grappoli di Muller Thurgau e delle prime uve rosse Merlot e Teroldego. Sarà poi la volta delle uve Cabernet franc e Cabernet Sauvignon a maturazione più tardiva per i quali si prevede un buon livello qualitativo se il clima favorirà la completa maturazione anche per quanto riguarda il corredo polifenolico. In generale la qualità delle uve trentine è da considerasi in una scala tra il buono e l ottimo, non avendo subito, peraltro, alcun danno rilevante da patogene. Anche in Alto Adige l anticipo della vendemmia è stimabile in circa 20 giorni. L invaiatura e la maturazione sono da considerarsi buone ed anche la raccolta ha avuto inizio senza particolari problemi. Tra le patogene si segnala solo qualche attacco di peronospora, prontamente circoscritto, ed anche i danni da grandine sono risultati poco rilevanti. La quantità delle uve potrebbe essere di poco superiore a quella dello scorso anno, ma con una maggiore gradazione zuccherina. Ottime le aspettative sulla qualità. Il Friuli Venezia Giulia, come detto, è l unica regione per cui Ismea-Uiv (5%/10%) stimano una crescita. Nelle zone maggiormente colpite dalla siccità primaverile si è notata una minore fertilità nelle gemme, ma il maggior peso dei grappoli ha permesso di recuperare eventuali perdite causate dalle gemme sterili. Da segnalare anche alcuni danni provocati dalle grandinate di inizio luglio. Le diverse fasi fenologiche si sono succedute in condizioni buone, dalla fioritura all invaiatura, mantenendo fino all inizio della vendemmia un anticipo di circa tre settimane. Le uve base spumante, infatti, sono state vendemmiate a partire dalla seconda settimana di agosto, seguite dalle altre varietà precoci, come il Pinot grigio, per entrare poi nel vivo della vendemmia delle bianche nell ultima settimana del mese. La maturazione dei grappoli è stata favorita dalle prime piogge d agosto e la sensibile escursione termica ha contribuito allo sviluppo delle sostanze aromatiche in tutte le varietà. Lo stato fitosanitario, grazie alle condizioni climatiche favorevoli, è ottimale. Da registrare alcuni attacchi di fillossera su foglie dei vigneti impiantati a Tocai e Verduzzo ed un leggero aumento di insetti dannosi, quali cocciniglia e tignola, controllati però con trattamenti specifici. Ora dipende dalla prosecuzione dell attuale andamento climatico d inizio settembre soprattutto per le varietà tardive quali Verduzzo, Ramandolo e Picolit, e per le varietà a bacca rossa. Si ritorna, invece, al segno negativo per l Emilia Romagna (-10%). L anticipo registrato nelle prime fasi dello stato vegetativo si è ridotto per l invaiatura e la maturazione ed ora è stimabile in circa 10 giorni. La siccità ha influito sulle rese produttive dell uva in misura stimabile in meno 15% in collina e in meno 5-10% in pianura, rispetto alla quantità ottenuta nel Tali danni hanno cominciato ad essere quantificabili soprattutto dopo l invaiatura e con la maturazione, perché gli acini non hanno potuto avere un corretto sviluppo. Anche la grandine ha contribuito, sebbene limitatamente, alla perdita di prodotto. Buone, invece le aspettative in merito alla qualità, in quanto sia gli attacchi di peronospora che di oidio sono stati controllati preventivamente con la difesa integrata. Solo limitatamente ad alcuni vigneti nei quali la lotta integrata non è stata fatta nei tempi previsti, si riscontrano, anche nelle aree di pianura, attacchi di oidio che, soprattutto nelle varietà tardive, potrebbero favorire la botrite. Flessioni produttive si registrano, sebbene con intensità diverse, anche nelle regioni centrali. In Toscana (-5%/-10%) la minor produzione è da attribuire soprattutto alla prolungata assenza di precipitazioni. L anticipo di giorni delle prime fasi si è mantenuto quasi inalterato anche alla fine del ciclo vegetativo. La vendemmia è, infatti, quasi terminata per le bianche precoci, mentre per il Sangiovese si attende, 3

4 probabilmente, la fine della seconda settimana di settembre. Il vigneto toscano non ha accusato altri particolari problemi legati alle avversità climatica e la qualità delle uve è da collocarsi tra il buono e l ottimo. La vendemmia 2007 sarà più scarsa della precedente anche per i produttori dell Umbria (- 5%/-10%). L andamento climatico nei mesi di luglio e agosto è stato caratterizzato da scarsissime precipitazioni e temperature elevate che hanno determinato, oltre al calo produttivo, un accelerazione nella maturazione delle uve, che si è andata ad aggiungere all anticipo vegetativo delle viti determinatosi nei primi mesi dell anno. Sul fronte qualitativo, sono rientrate le preoccupazioni primaverili per la peronospora ed in vendemmia le uve si sono presentate senza particolari problemi fitosanitari. La qualità si prevede quindi molto buona, con un buon equilibrio dei vari elementi ed un adeguato grado zuccherino. Rispetto ad Umbria e Toscana le perdite stimate per il Lazio risultano più consistenti (-10%/- 15%). Tale flessione è da imputare in primo luogo ai temporali primaverili che hanno condizionato sia la fioritura che l allegagione, regolando in modo naturale la quantità dei grappoli presenti sulle viti e rendendoli più spargoli. A questo si è aggiunto un lungo periodo di siccità (in alcune zone non è piovuto per ben tre mesi) ed un clima molto caldo. L invaiatura e la maturazione sono risultate comunque buone e dopo i primi stacchi, la qualità delle uve risulta buona. L'incidenza delle malattie nel vigneto è stata quasi nulla, con scarsi rischi di peronospora, mentre è appena più alta l'attenzione all'oidio (soprattutto per la Malvasia di Candia che ne è particolarmente soggetta), ma le uve sono in generale sane, e i passaggi per le irrorazioni in vigna sono stati meno frequenti del solito. La flessione produttiva risulta piuttosto importante anche per le Marche (-15%/-20%) ed è imputabile essenzialmente al clima siccitoso, che non ha permesso un regolare sviluppo degli acini. I grappoli più spargoli e leggeri hanno, quindi, determinato una minor resa in vino. L anticipo in vendemmia è calcolabile in due settimane circa, dopo una buona fase di invaiatura e di maturazione e la gradazione delle uve è superiore a quella dello scorso anno. Sono ottimistiche le aspettive sulla qualità, grazie anche all andamento stagionale che non ha favorito lo sviluppo di agenti patogeni e che ha limitato il numero degli interventi di difesa integrata. A due cifre anche la flessione stimata da Ismea- Uiv per l Abruzzo(-15%/-20%), dove la siccità ha giocato un ruolo fondamentale in tutto lo sviluppo vegetativo delle viti. Non è stato possibile, infatti, per le piante, costituire le necessarie riserve idriche. Il freddo è stato inopportuno in allegagione. Le fasi finali, dall invaiatura alla maturazione, invece, non sono state particolarmente penalizzate dal clima. Lo stato fitosanitario del vigneto abruzzese è in generale molto buono, fatta eccezione per alcuni attacchi di oidio, non tempestivamente arginati dagli interventi di lotta integrata. La gradazione delle uve risulta nella norma. La vendemmia 2007 registra, comunque, le maggiori perdite produttive nelle regioni meridionali, a partire dalla Puglia (-20%). Importanti flessioni si registrano sia nella parte settentrionale che nel Salento. A condizionare l annata hanno concorso una serie di eventi: la siccità prima, poi forti precipitazioni accompagnate da grandinate ed infine virulenti attacchi di peronospora, soprattutto nella parte meridionale della regione. L anticipo vegetativo segnalato per le fasi di fioritura ed allegagione si è mantenuto anche nell invaiatura, con una vendemmia iniziata mediamente due settimane prima della media ed uve che hanno una gradazione alta. La siccità è alla base della flessione produttiva anche della Campania (-10%/-15%). Solo in giugno, dopo forti piogge, si era sperato nella costituzione di buone riserve idriche e nell arresto del forte anticipo accumulato fino a quel momento. Luglio è stato invece molto caldo con minime stagionali al di sopra della media, per cui la pianta ha ripreso un forte sviluppo. La crescita fisiologica delle viti a è rientrata in condizioni normali in agosto che, seppure caldo e siccitoso come luglio, è stato caratterizzato da forti escursioni termiche tra la notte e il giorno che hanno riportato la fase vegetativa quasi nella norma riducendo l anticipo previsto a 7-8 giorni. Le condizioni sanitarie dell uva sono buone, i grappoli e gli acini sono inferiori alla media, le 4

5 polpe sono più concentrate e di conseguenza si prevede che le gradazioni zuccherine saranno più elevate del Si mantiene sulle due settimane, invece l anticipo della vendemmia in Molise, dove la produzione si stima comunque in forte calo (- 20%) a causa di una siccità prolungata. Le fasi di invaiatura e maturazione sono ritenute, comunque, buone. Stesso giudizio per la qualità delle uve, che non hanno avuto rilevanti attacchi di patogene. Anche per Basilicata (-20%) e Calabria (-10%/- 15%) le flessioni risultano particolarmente significative soprattutto nelle zone dove non si è potuto intervenire con irrigazioni di soccorso. In Calabria la qualità delle uve è discreta, anche se rimane da superare l ultima generazione della tignoletta. La Sicilia (-30%), secondo le stime Ismea-Uiv, detiene la peggior performance in termini di volumi prodottivi della campagna appena iniziata. Già dall inizio dell estate si sapeva che quella del 2007 sarebbe stata un annata pessima sul piano dei volumi. La virulenza inaspettata degli attacchi di peronospora che hanno colpito in primavera il vigneto regionale, hanno stroncato sul nascere le aspettative dei produttori siciliani. La provincia più colpita da tale patogena è stata Trapani, la più produttiva dell isola. In queste zone anche l invaiatura è stata mediocre ed ha fatto sì che le previsioni produttive fossero ancora più pessimistiche di quelle formulate in luglio. Anche le alte temperature e lo scirocco di fine agosto non hanno certo contribuito a migliorare la situazione. Nelle zone non colpite da peronospora e dove è stato possibile praticare l irrigazione di soccorso la qualità delle uve è buona, mentre il grado zuccherino è nella media. Nell isola il fenomeno dell anticipo vegetativo, che ha contraddistinto molte altre regioni, non è stato mai molto consistente e si limita a circa una settimana rispetto alla consuetudine. Lo stesso vale per la Sardegna, che a differenza della Sicilia, vanta una produzione stabile rispetto al L invaiatura è stata buona e la maturazione è stata favorita dal caldo, dal maestrale e da una buona escursione termica tra il giorno e la notte che hanno caratterizzato la terza settimana di agosto. A parte alcuni focolai di peronospora, non ci sono stati particolari problemi legati alle tradizionali patogene delle viti, per cui la qualità è in generale molto buona, con una gradazione raramente superiore alla media. 5

6 Produzione italiana di vini e mosti (migliaia di ettolitri) * Var. % Piemonte Valle d'aosta = Lombardia /0 Trentino-Alto A = Veneto /0 Friuli-V.Giulia /10 Liguria Emilia-Romagna Toscana /-10 Umbria /-10 Marche /-20 Lazio /-15 Abruzzo /-20 Molise Campania /-15 Puglia Basilicata Calabria /-15 Sicilia Sardegna = Italia /-15 Fonte: Istat; *Previsioni Ismea-Uiv AL 7 settembre 2007 Produzione di vini e mosti negli ultimi trent'anni (migliaia di ettolitri) * Ismea Direzione Mercati e risk Management t.sarnari@ismea.it ( ) 6

Vini. Vendemmia 2008: attese ridimensionate. N. 28 Speciale Previsioni di produzione

Vini. Vendemmia 2008: attese ridimensionate. N. 28 Speciale Previsioni di produzione Vini N. 28 Speciale Previsioni di produzione Vendemmia 2008: attese ridimensionate La vendemmia 2008 sarà più generosa della precedente, senza però recuperare pienamente le perdite dello scorso anno. E

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA VENDEMMIA 2017, A BOCCE FERME Quantità e qualità a macchia di leopardo

FRIULI VENEZIA GIULIA VENDEMMIA 2017, A BOCCE FERME Quantità e qualità a macchia di leopardo FRIULI VENEZIA GIULIA VENDEMMIA 2017, A BOCCE FERME Quantità e qualità a macchia di leopardo UN INVERNO SIBERIANO, SENZA PIOGGIA ( O QUASI) L inverno, in Friuli Venezia Giulia, era cominciato in maniera

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2016 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2016 LA VENDEMMIA 2016 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2017 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2017 LA VENDEMMIA 2017 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Potenziale vitivinicolo pugliese e prime

Potenziale vitivinicolo pugliese e prime Potenziale vitivinicolo pugliese e prime indicazioni per la vendemmia 2013 Settembre 2013 Centro studi Confagricoltura Puglia Via Amendola 166/5 Executive Center 70126 Bari Tel/fax +39 080 5484573 centrostudi@confagricolturapuglia.it

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI 2016 Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016 L Assoenologi del Friuli Venezia Giulia ha organizzato, come da molti anni a questa parte, il tradizionale

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2014 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2014 LA VENDEMMIA 2014 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino ha raccolto presso le 120 Cantine proprie associate - le quali rappresentano

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Situazione nel Valpolicella

Situazione nel Valpolicella focus on Vendemmia 2013 Renzo Caobelli Situazione nel Valpolicella Consorzio Tutela Vini Valpolicella Borgo Rocca Sveva Soave Giovedì 5 settembre 2013 ASPETTI AGRONOMICI Meteo Temperatura media mensile

Dettagli

Speciale previsioni produzione vino

Speciale previsioni produzione vino Speciale previsioni produzione vino 22 dicembre 2011 Riviste al ribasso le previsioni di produzione vino: per Ismea e Uiv la vendemmia 2011 è poco al di sopra dei 40 milioni di ettolitri Ismea, in collaborazione

Dettagli

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI Incontro tecnico prevendemmiale 2012 a Cà Vescovo con il direttore dell ICQRF Fregolent Come da tradizione anche quest anno Assoenologi

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

Vini. VENDEMMIA 2010: Qualità buona e quantità in leggero ribasso. N. 31 Speciale previsioni di produzione

Vini. VENDEMMIA 2010: Qualità buona e quantità in leggero ribasso. N. 31 Speciale previsioni di produzione Vini N. 31 Speciale previsioni di produzione VENDEMMIA 2010: Qualità buona e quantità in leggero ribasso Poco più di 45 milioni di ettolitri: questo il quantitativo previsto da Ismea e Unione Italiana

Dettagli

News mercati Speciale previsioni

News mercati Speciale previsioni News mercati Speciale previsioni News n.32 Previsioni di produzione vino 2011 12 settembre 2011 Previsioni Ismea-Uiv: vendemmia 2011 verso i minimi storici Per il 2011 si sta delineando una vendemmia ai

Dettagli

REPORT VINO Previsioni di produzione 2013

REPORT VINO Previsioni di produzione 2013 REPORT VINO Previsioni di produzione 2013 17 settembre 2013 Vendemmia 2013: ritorno alla normalità In sintesi Sulla vendemmia 2013 è unanime il consenso sul ritorno ad un calendario tradizionale. Dopo

Dettagli

Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE

Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE Sommario 7 aprile 2016 La struttura regionale dell export di vino... 1 Le performance del 2015 per regione... 3 Export regionale a volume e valore:

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2011 A cura di Mauro Monicchi 2007 PIOVOSITA ANNUALE 2011 535 238 199 471 274 975 2008 376 319 756 2010 988 2009 mm. Pioggia nell'anno solare mm. Pioggia nel periodo vegetativo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ismea-Uiv: vendemmia 2011 verso minimi storici. Sulla qualità non mancano punte di eccellenza.

COMUNICATO STAMPA. Ismea-Uiv: vendemmia 2011 verso minimi storici. Sulla qualità non mancano punte di eccellenza. COMUNICATO STAMPA Ismea-Uiv: vendemmia 2011 verso minimi storici. Sulla qualità non mancano punte di eccellenza. Volumi a 42,3 milioni di ettolitri (-10% rispetto al 2010). Se confermato, sarebbe la terza

Dettagli

PREZZI DELLE UVE VENETE

PREZZI DELLE UVE VENETE O S S E R V A T O R I O E C O N O M I C O A G R O A L I M E N T A R E PREZZI DELLE UVE VENETE Report 2017 Dati aggiornati a dicembre 2017. La redazione è stata chiusa in data 15.12.2017 La vendemmia 2017

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

VINO Previsioni di produzione 2014

VINO Previsioni di produzione 2014 VINO Previsioni di produzione 2014 Previsioni di produzione 2014 19 settembre 2014 L inclemenza del meteo spinge la produzione vino a -15% Anche per quest anno Ismea e Unione Italiana Vini ripropongono

Dettagli

QUANTITÀ SUPERIORE AL 2014 DEL

QUANTITÀ SUPERIORE AL 2014 DEL DOPO UN MESE ASSOENOLOGI CONFERMA LE STIME SULLA PRO- DUZIONE 2015: QUALITA PIU CHE OTTIMA, QUANTITA TRA I 46 E I 47 MILIONI DI ETTOLITRI DI VINI E MOSTI. Fatta eccezione di piccole variazioni per Toscana,

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2008 (da Dicembre 2007 a Novembre 2008) A cura di: F. Checchetto, A. Chiaudani,

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

IL PUNTO SULLA VENDEMMIA 2013 di Claudio Fabbro

IL PUNTO SULLA VENDEMMIA 2013 di Claudio Fabbro IL PUNTO SULLA VENDEMMIA 2013 di Claudio Fabbro Quella 2013 rientra fra le vendemmie che magari alla fine premieranno i viticoltori con un prodotto di buona qualità ed alto gradimento ma di certo non li

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Previsioni di produzione per la campagna vitivinicola 2017/2018

Previsioni di produzione per la campagna vitivinicola 2017/2018 Previsioni di produzione per la campagna vitivinicola 2017/2018 Introduzione ISMEA e Unione Italiana Vini elaborano e diffondono annualmente le stime di produzione vitivinicola nazionale. La metodologia,

Dettagli

VINO Previsioni di produzione 2014

VINO Previsioni di produzione 2014 VINO Previsioni di produzione 2014 L inclemenza del meteo spinge la produzione vino a -15% Anche per quest anno Ismea e Unione Italiana Vini ripropongono l ormai tradizionale collaborazione per la stima

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA 84 Estate 2002: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,3% Emilia-Romagna 14,6% Lazio 7,9% Toscana 7,2% Lombardia

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

VENDEMMIA Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

VENDEMMIA Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia VENDEMMIA 2018 Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia dott. Luca Furegon AVEPA - Dirigente Area Tecnica Competitività Imprese Lonigo (VI), 14 Gennaio 2019 Andamento superficie

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Comunicato stampa Annata viticola 2017

Comunicato stampa Annata viticola 2017 Residenza governativa telefono 091 814 44 60 fax 091 814 44 23 e-mail url dfe-dir@ti.ch www.ti.ch/dfe 6501 Bellinzona Comunicato stampa Annata viticola 2017 La Sezione dell Agricoltura del (DFE) e l Interprofessione

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Annata viticola Comunicato stampa

Annata viticola Comunicato stampa Residenza governativa telefono 091 814 44 60 fax 091 814 44 23 e-mail url dfe-dir@ti.ch www.ti.ch/dfe 6501 Bellinzona Comunicato stampa Annata viticola 2016 La Sezione dell Agricoltura del (DFE) e l Interprofessione

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Dopo la crescita registrata nel biennio 2014-2015, nei

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

I PREZZI DELLE UVE DA VINO RILEVATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO. Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati

I PREZZI DELLE UVE DA VINO RILEVATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO. Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati I PREZZI DELLE UVE DA VINO RILEVATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati @BMTI_IT BMTI BMTI S.c.p.A. è la società pubblica per la regolazione, lo sviluppo

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

PREVISIONI VENDEMMIALI 2017 Previsioni di produzione per la campagna vitivinicola 2017/2018

PREVISIONI VENDEMMIALI 2017 Previsioni di produzione per la campagna vitivinicola 2017/2018 PREVISIONI VENDEMMIALI 2017 Previsioni di produzione per la campagna vitivinicola 2017/2018 Introduzione ISMEA e Unione Italiana Vini elaborano e diffondono annualmente le stime di produzione vitivinicola

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA Inverno 2002-03: arrivi per regione (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,7% Veneto 12,4% Lazio 11,6% Toscana 8,7% Lombardia 20,3% altre

Dettagli

PREVISIONI VENDEMMIALI 2016 Qualità e quantità: la vendemmia 2016 all altezza delle aspettative

PREVISIONI VENDEMMIALI 2016 Qualità e quantità: la vendemmia 2016 all altezza delle aspettative PREVISIONI VENDEMMIALI 2016 Qualità e quantità: la vendemmia 2016 all altezza delle aspettative Introduzione Anche per la vendemmia 2016 la collaborazione tra Ismea e Unione Italiana consente di avere

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA 87 88 Estate 2001: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,4% Emilia Romagna 15,2% Lazio 8,3% Toscana 7,7% Lombardia

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Torna sostenuta la crescita dell offerta agrituristica: nel 2017 le aziende di settore sono cresciute del 3,3% Evoluzione del numero di aziende agrituristiche Distribuzione

Dettagli

VINO: VENDEMMIA SCARSA MA ITALIA RESTA LEADER PRODUZIONE MONDIALE

VINO: VENDEMMIA SCARSA MA ITALIA RESTA LEADER PRODUZIONE MONDIALE L Osservatorio del Vino ha presentato oggi le previsioni vendemmiali 2017 VINO: VENDEMMIA SCARSA MA ITALIA RESTA LEADER PRODUZIONE MONDIALE Vendemmia complessa e scarsa: 40 milioni di ettolitri; Italia

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010 PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010 Castel San Pietro Terme 15 settembre 2010 Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele Via Matteotti 72

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 PER REGIONE ITALIANA 83 INVERNO 2000-2001: FLUSSI TURISTICI DELLE REGIONI ITALIANE NEL SETTORE ALBERGHIERO ordine Regione arrivi variaz.arrivi

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Dal catasto I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità 16 Luglio 2015 Segnali di ripresa nel per transazioni e finanziamenti,

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE O S S E R V A T O R I O 3 q DICEMBRE 218 N 36 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - DICEMBRE 218 / N 36 CHIUSURE DI IMPRESA ANCORA IN

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Febbraio 2012 Febbraio 2012 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a febbraio da 91,8 a 94,2. Sale l indice relativo alla componente economica generale (da 76,0

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA

ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA Report prime valutazioni 2018, rete di monitoraggio e costi di produzione venerdì 14 settembre 2018 Simona Pappalardo Osservatorio Nazionale Miele ANDAMENTO PRODUTTIVO 2018

Dettagli

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008 Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008 Non esiste nessuna attività produttiva che sia influenzata dal

Dettagli

Anche le ristrutturazioni edilizie agevolate vanno in vacanza Unica eccezione nel mese di agosto è la montagna

Anche le ristrutturazioni edilizie agevolate vanno in vacanza Unica eccezione nel mese di agosto è la montagna Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Anche le ristrutturazioni edilizie agevolate vanno in vacanza Unica eccezione nel mese di agosto è la montagna 21 Settembre 2006 Il calo

Dettagli

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO VINSANTO 2007 L inverno ha avuto temperature al di sopra delle medie di stagione. I successivi mesi di Marzo ed Aprile sono proseguiti con piogge scarse e temperature miti. Il risveglio vegetativo è avvenuto

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

1. Il bilancio infortunistico 2010

1. Il bilancio infortunistico 2010 1a - Infortuni avvenuti negli anni 2009-2010 per modalità di evento Modalità di evento Infortuni in complesso Casi mortali 2009 2010 Var. % 2009 2010 Var.% In occasione di lavoro 697.075 686.745-1,5 779

Dettagli

Vendemmia 2012: stimato calo dell 8% e volumi sotto i 40 milioni di ettolitri

Vendemmia 2012: stimato calo dell 8% e volumi sotto i 40 milioni di ettolitri Speciale previsioni 2012 12 settembre 2012 Vendemmia 2012: stimato calo dell 8% e volumi sotto i 40 milioni di ettolitri Siccità e caldo i veri responsabili. Le stime, ormai archiviate le perdite sulle

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica Viticoltura 2017 Società Agricola Semplice MOSER FILIPPO e GIANCARLO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 17 NOVEMBRE 2004

COMUNICATO STAMPA DEL 17 NOVEMBRE 2004 Ufficio della consulenza agricola Ufficio dei miglioramenti strutturali Ufficio dei pagamenti diretti Ufficio della pianificazione agricola Servizio fitosanitario Viale Stefano Franscini 17 Repubblica

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) 1 COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) Scalcione E., Cardinale N., Dichio P., Montemurro G. Di seguito sono descritte le risultanze del monitoraggio agrometeorologico

Dettagli

Note Vendemmiali 2018 Il presagio di un annata difficile c era stato sin dall inverno: pioggia, freddo, un paio di nevicate fino a bassa quota. La pri

Note Vendemmiali 2018 Il presagio di un annata difficile c era stato sin dall inverno: pioggia, freddo, un paio di nevicate fino a bassa quota. La pri Note Vendemmiali 2018 Il presagio di un annata difficile c era stato sin dall inverno: pioggia, freddo, un paio di nevicate fino a bassa quota. La primavera è iniziata con piogge continue tra aprile e

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003 ISTAT I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003 La rilevazione rapida sui certificati del conto di bilancio dei Comuni, condotta dall Istat in collaborazione con il Ministero dell Interno,

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Il mercato dei lavori pubblici in Italia, nel corso del 2016, è stato caratterizzato da

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL E DELL OCCUPAZIONE TERRITORIALE ANNO Pil 2018: corre il Nord-est, ma frena il Sud

STIMA PRELIMINARE DEL PIL E DELL OCCUPAZIONE TERRITORIALE ANNO Pil 2018: corre il Nord-est, ma frena il Sud 26 GIUGNO 2019 ANNO 2018 Pil 2018: corre il Nord-est, ma frena il Sud Nel 2018 la crescita del Prodotto interno lordo è ben superiore alla media nazionale nel Nord-est (+1,4%), con una dinamica particolarmente

Dettagli

FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE O SSERVAT ORIO 1 q MAGGIO 219 N 38 IN CRESCITA LIQUIDAZIONI E CONCORDATI PREVENTIVI Primi tre mesi del 219 in chiaroscuro per le chiusure d impresa. Prosegue il calo dei

Dettagli

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016 Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016 Annata 2016 - le Uve "A San Martino il mosto diventa vino", recita uno dei proverbi contadini più famosi. In questo post Matej analizza il comportamento delle uve prodotte

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014)

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) 30 gennaio #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 29gen2017 Il Piccolo 29gen2017 Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% Indagine Ismea-ACI-Italia Ortofrutta-Unaproa 3 dicembre 2014 Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% La stima della produzione di pomodoro da industria per la campagna 2014

Dettagli

PRIMI DATI E PREVISIONI DELLA VENDEMMIA 2009 NEL NORD-EST

PRIMI DATI E PREVISIONI DELLA VENDEMMIA 2009 NEL NORD-EST PRIMI DATI E PREVISIONI DELLA VENDEMMIA 2009 NEL NORD-EST 1 settembre 2009 ore 8.30 Veneto Agricoltura Corte Benedettina Legnaro (PD) In collaborazione con: Regione Veneto Agenzia Veneta per i Pagamenti

Dettagli

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI Evoluzione dal 2006 al 2010 del lavoro dipendente in Italia P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 22 PER REGIONE ITALIANA MOVIMENTO TURISTICO ANNO 22 NEL SETTORE ALBERGHIERO PER REGIONI DI PROVENIENZA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE RIEPILOGO regione (in ordine di arrivi) arrivi

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017

Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l Enologia - Conegliano Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017 Nicola Belfiore 26/06/2017 1 La rete di rilevamento Pianura di Padova Cantina Sociale

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli