BTS BTS TMJOINT. BTS TMJoint

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BTS BTS TMJOINT. BTS TMJoint"

Transcript

1 BTS TMJoint 1

2 La soluzione per l analisi funzionale dell occlusione dentale è un dispositivo clinico che misura l equilibrio neuromuscolare in funzione dello stato occlusale, fornendo indicazioni fondamentali per la definizione del piano di trattamento e una valutazione quantitativa di tutti gli interventi, quali l utilizzo di un bite o di una protesi dentale. permette un analisi oggettiva dell apparato stomatognatico, sia a livello morfologico sia funzionale.

3 La soluzione per l analisi funzionale dell occlusione dentale tramite l analisi statica e dinamica dell attività dei muscoli masticatori, influenzata dal contatto dei denti o da OAs, fornisce indicazioni sulle correzioni di forma da applicare. utilizza l analisi elettromiografica di superficie per misurare l influenza differenziale della funzione occlusale tramite indici validati e pubblicati in letteratura scientifica, quali POC, BAR e TORS. Vengono fornite informazioni funzionali sulle alterazioni neuromuscolari indotte dal contatto occlusale.

4 La soluzione per l analisi funzionale dell occlusione dentale Il sistema neuromuscolare diventa il riferimento sul quale costruire le protesi e gli interventi riabilitativi, con l obiettivo di base di stabilire i corretti rapporti tra le arcate dentarie. è fondamentale, ad esempio, misurare l influenza sul sistema neuromuscolare di un presidio OAs (oral appliances) affinchè rilassi o modifichi efficacemente la tensione muscolare maxillo-facciale a fronte di una disfunzione cranio-mandibolare.

5 La soluzione per l analisi funzionale dell occlusione dentale visualizza automaticamente la posizione del baricentro occlusale, tramite gli indici calcolati

6 Perchè TMJOINT fornisce una veloce, ripetibile e accurata misura, (86% sensività e 98 % specificità), per la eventuale correzione del baricentro occlusale, riducendo o eliminando sindromi algiche, quali emicrania, cefalea e patologie muscolo-tensive, correlate a disordini temporomandibolari. è completamente wireless e non invasivo: senza cavi elimina ogni causa di disagio per il paziente.

7 Perchè TMJOINT rappresenta un approccio innovativo basato sulle più recenti pubblicazioni scientifiche, eliminando la comune e nota problematica correlate all elettromiografia di superficie: LA VARIABILITA DELLA MISURA!!!

8 Valutazione con tecniche standard: 1. Posizionamento elettrodi 2. Rappresentazione segnale

9 Valutazione con tecniche standard: 3. Conclusione basata sul parametro AMPIEZZA: l analisi mostra un ottima simmetria tra i muscoli masticatori destri e sinistri. MA

10 Osserviamo cosa accade con gli elettrodi posizionati diversamente:

11 Valutazione con tecniche standard: 3. Conclusione basata sul parametro AMPIEZZA: l analisi mostra che il lato sinistro (per entrambi i muscoli Massetere e Temporale) è più attivo del lato destro

12 Possibile errore di interpretazione!! L analisi SEMG è pesantemente influenzata dal posizionamento degli elettrodi L analisi SEMG è influenzata inoltre anche da altre condizioni quali: la preparazione della cute (impedenza cutanea) Quantitativo di grasso sottocutaneo Crosstalk La misura può allora non essere affidabile nè ripetibile

13 COME EVITARE ERRORI DI INTERPRETAZIONE? Utilizzando l approccio TMJOINT basato su analisi differenzialeche elimina automaticamente le problematiche dovute a variabilità individuali (anatomiche, ipetrofia, impedenza cutanea, condizione psicologica, ecc) e a variabilità tecniche (cross-talk muscolare, posizionamento elettrodi, ecc). L algoritmo differenziale implementato in TMJOINT è supportato e documentato da ampia letteratura scientifica internazionale: NON-INVASIVE 3D FACIAL ANALYSIS AND SURFACE ELECTROMYOGRAPHY DURING FUNCTIONAL PREORTHODONTIC THERAPY: A PRELIMINARY REPORT Gianluca M. TARTAGLIA1, Gaia GRANDI2, Fabrizio MIAN3, Chiarella SFORZA4, Virgilio F. FERRARIO4 MASTICATORY MUSCLE ACTIVITY DURING MAXIMUM VOLUNTARY CLENCH IN DIFFERENT RESEARCH DIAGNOSTIC CRITERIA FOR TEMPOMANDIBULAR DISORDERS (RDC/TMD) GROUPS Gianluca M. Tartaglia, Marco Antonio Moreira Rodrigues da Silva, Stefano Bottinia Chiarella Sforza,, Virgilio F. Ferrario IMMEDIATE EFFECTS OF AN OCCLUSAL SPLINT OF STABILIZATION ON THE MASTICATORY MUSCLE ACTIVITY IN DISFUNCTIONAL PATIENTSs Elena Di Palma, Michele Leopardi, Stefania Alonzi, Maria Lucci, Vincenzo Parziale EVIDENCE OF AN INFLUENCE OF ASYMMETRICAL OCCLUSAL INTERFERENCES ON THE ACTIVITY OF THE STERNOCLEIDOMSTOID MUSCLE V.F. Ferrario, C. Sforza, C. Dellavita & G.M. Tartaglia

14 COME EVITARE ERRORI DI INTERPRETAZIONE? La metodica differenziale TMJOINT è basata su due step di analisi EMG sequenziali: Il primo fornisce un valore di riferimento per il segnale EMG : interponendo due rulli salivari che impediscono il contatto tra i denti, viene eseguita una misurazione durante un serramento Il secondo prevede l analisi EMG di un clenching permettendo il contatto tra i denti

15 COME EVITARE ERRORI DI INTERPRETAZIONE? Comparando le due prove, tramite rapporto differenziate tra i segnali SEMG, si ottiene come risultato l effetto dell occlusione sull equilibrio neuromuscolare: i dati sono così NORMALIZZATI e le cause di errore che accomunano i due test sono eliminate. Prima acquisizione Seconda acquisizione Dati normalizzati: descrivono l effetto del solo stato occlusale.

16 NOTA FONDAMENTALE Poiche tutte le condizioni al contorno sono comuni alle due prove, vengono eliminate dall ALGORITMO DIFFERENZIALE di TMJoint che permetterà quindi l analisi SPECIFICA degli effetti dell occlusione dentale. I DATI finali sono così attendibili e ripetibili, e NON INFLUENZATI da errori di posizionamento degli elettrodi o altri fattori.

17 Protocollo di lavoro a 4 canali Il protocollo richiede l esecuzione di 2 diverse tipologie di prove: Una prova di MVC (massima contrazione volontaria) su rulli di cotone: è un test di 5 sec in massimo serramento su rulli di cotone posizionati a livello dei molari/premolari (COT) Una prova di MVC su dentatura (clench): è un test di 5 sec senza rulli di cotone (CLE) MUSCOLI INDAGATI: Temporale DX e SX Massetere DX e SX

18 Protocollo di lavoro a 4 canali Il protocollo elabora il segnale elettromiografico di ogni muscolo tramite l algoritmo di RMS, considerando una finestra temporale di 25 msec (in questo modo per ciascun segnale si ottengono 5000msec/25msec = 200 campioni) Dei 200 campioni si individuano i 120 campioni consecutivi (pari a 3 sec di acquisizione) in cui l RMS della prova è massimo RMS La prova COT viene utilizzata come riferimento per la normalizzazione in ampiezza delle prove successive, permettendo di escludere ogni altro fattore esterno e di associare l ampiezza del segnale esclusivamente all occlusione dentale.

19 PARAMETRI CALCOLATI INDICI POC : «Percentage of Overlapping Coefficient» POC: èun indice per valutare la simmetria di contrazione all interno di ogni coppia di muscoli omologhi Temporale DX vs Temporale SX Massetere DX vs Massetere SX

20 Per ogni muscolo, campione per campione, viene eseguito questo confronto: Attività predominante a sx RMS lato dx RMS lato sx Attività comune RMS lato dx Attività predominante a dx POC = Acomune Atotale x 100 RMS lato sx Attività comune Normalità: 85% POC 100% 20

21 BAR E un indice che dà una stima della posizione del baricentro occlusale normalmente i punti di contatto tendono a concentrarsi sui molari grazie ad un azione maggiore dei masseteri se i temporali esprimono una forza di contrazione maggiore, il baricentro si anteriorizza portando ad avere un sovraccarico bilaterale dell ATM Fa un confronto tra parte superiore ed inferiore rispetto al piano trasversale BAR = + (RMSmedioTemporali RMSmedioMasseteri) RMSmedioTotale x 100 Temp DX Mass DX + Temp SX Mass SX - Normalità: 90% BAR + 100% 21

22 TORS E un indice che dà una stima della torsione mandibolare quantifica lo spostamento della mandibola sul piano orizzontale quando essa va in occlusione con il mascellare superiore la torsione avviene nella direzione del muscolo Temporale facente parte della coppia di muscoli Temporale-Massetere più attiva TORS = (RMSmedioMassDX + RMSmedioTempSX) - (RMSmedioMassSX + RMSmedioTemporaleDX) RMSmedioTotale x 100 Temp DX Mass DX + Temp SX Mass SX - TORS > 0 spostamento laterale verso sx (prevalenza temporale sx) TORS < 0 spostamento laterale verso dx (prevalenza temporale dx) Normalità: 90% TORS + 100%

23 POC + BAR + TORS L insieme degli indici POC, BAR e TORS permettono di individuare la posizione del baricentro occlusale 23

24 ASIM E un indice che valuta l equilibrio neuromuscolare tra lato dx e sx, rispetto al piano sagittale ASIM = (RMSmedioDX RMSmedioSX) RMSmedioTotale x 100 Temp DX Temp SX + + Normalità: - 10% ASIM + 10% Mass DX Mass SX -

25 IMPACT E un indice energetico Fa una stima del lavoro muscolare sviluppato, rappresentato geometricamente dall area sottesa alla curva di attività elettrica dei muscoli esaminati nel tempo Normalità: 85% IMPACT 115% 25

26 Protocollo di lavoro a 6 canali Vengono aggiunti 2 canali per testare anche lo sternocleidomastoideo dx e sx Il protocollo richiede l esecuzione delle 2 prove COT e CLE esattamente come nel protocollo a 4 canali In fase di elaborazione viene calcolato l indice POC anche per la nuova coppia muscolare e un indice del carico cervicale (cervical load CL) espressione dell effetto eventuale della malocclusione sui muscoli del collo. 26

KINELOCK. Guida alla lettura del report dati

KINELOCK. Guida alla lettura del report dati KINELOCK Guida alla lettura del report dati POC: percent overlapping coefficent (coefficiente di sovrapposizione percentuale). È un indice della simmetria di contrazione standardizzata all interno della

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELL'ELETTROMIOGRAFIA Per migliorare le performance anche della tua professione

L'EVOLUZIONE DELL'ELETTROMIOGRAFIA Per migliorare le performance anche della tua professione L'EVOLUZIONE DELL'ELETTROMIOGRAFIA Per migliorare le performance anche della tua professione MALOCCLUSIONE DENTALE Un problema che riguarda giovani, adulti e sportivi È sempre più evidente come il disallineamento

Dettagli

Dall elettromiografia al Bite

Dall elettromiografia al Bite Dall elettromiografia al Bite Argomenti L ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE RAPPORTO TRA OCCLUSIONE ED EQUILIBRIO NEUROMUSCOLARE ANALISI POC E ALGORITMO FIT BITE CONCEPT Elettromiografia di superficie: teoria

Dettagli

Occlusione dentale ed elettromiografia di superficie CASI CLINICI

Occlusione dentale ed elettromiografia di superficie CASI CLINICI Occlusione dentale ed elettromiografia di superficie CASI CLINICI 1 Caso 1 Dott. Lesca Biella Paziente: M.C. 1. Presentatasi al nostro studio per un problema di cefalea bilaterale, inviataci da medico

Dettagli

Destinatari: professionisti adeguatamente istruiti riguardo l esecuzione dell esame elettromiografico di superficie con principi di standardizzazione.

Destinatari: professionisti adeguatamente istruiti riguardo l esecuzione dell esame elettromiografico di superficie con principi di standardizzazione. Guida Pratica Scopo del lavoro: supportare il Professionista nell esecuzione e nell interpretazione di possibili quadri elettromiografici differenziali. Destinatari: professionisti adeguatamente istruiti

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

COMPENDIO SULL ANALISI STRUMENTALE DELLA OCCLUSIONE DENTALE

COMPENDIO SULL ANALISI STRUMENTALE DELLA OCCLUSIONE DENTALE COMPENDIO SULL ANALISI STRUMENTALE DELLA OCCLUSIONE DENTALE Rev. Documento: x.x Data pubblicazione: Maggio 2017 1 APPARATO STOMATOGNATICO L apparato stomatognatico è un complesso anatomo-funzionale che

Dettagli

Determinazione della dimensione verticale in protesi su impianti tramite elettromiografia di superficie

Determinazione della dimensione verticale in protesi su impianti tramite elettromiografia di superficie Determinazione della dimensione verticale in protesi su impianti tramite elettromiografia di superficie Giorgio Pompa, Stefano Di Carlo, Francesca Mencio, Matteo Mattei, Jorida Shahinas ABSTRACT Background

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA MAGGIO 2017 I DISTURBI DELL ARTICOLAZIONE Gnatologia e posturologia si occupano di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra le componenti che permettono i movimenti della bocca, individuando

Dettagli

- Abilitato all ' esercizio della professione di Odontoiatra nella PRIMA SESSIONE dell anno 2007 riportando la votazione di 80/80

- Abilitato all ' esercizio della professione di Odontoiatra nella PRIMA SESSIONE dell anno 2007 riportando la votazione di 80/80 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Michele Leopardi - Nato a Battipaglia (SA) il 28/ 09/ 1982 - Iscritto al Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria nell A. A. 2001-2002 - Laureato

Dettagli

Trattamento ortodontico-chirurgico: valutazione elettrognatografica con tre strumenti differenti

Trattamento ortodontico-chirurgico: valutazione elettrognatografica con tre strumenti differenti Trattamento ortodontico-chirurgico: valutazione elettrognatografica con tre strumenti differenti Lucia Giannini, Guido Galbiati, Giuseppe Rosso, Cinzia Maspero UOC Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia,

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM

Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Oggi, lo strumento di elezione è il Sensormove (vedere il minisito nella Home Page), perchè non ci sono fili (wireless),

Dettagli

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili Allegato 2 Piano formativo del Master biennale di II livello in GNATOLOGIA: DIAGNOSI E TERAPIA (codice corso 29045) Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento Scienze Odontostomatologiche e Maxillo

Dettagli

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: RADIOLOGIA DIGITALE Ortopantomografie, proiezioni ad uso odontoiatrico, ortodontico e gnatologico. Endorali singole o serie

Dettagli

Ultrasound face bow. Ecografia dinamica ed analisi dello strain della muscolatura della testa e del collo. s.r.l.

Ultrasound face bow. Ecografia dinamica ed analisi dello strain della muscolatura della testa e del collo. s.r.l. Echo.Strain Ultrasound face bow Ultrasound face bow Ecografia dinamica ed analisi dello strain della muscolatura della testa e del collo lkon@ s.r.l. www.echo-strain.com Echo.Strain è una sistematica dedicata

Dettagli

Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM

Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Consiste nell'analisi del segnale elettrico dei muscoli (che non è espressione di forza: un maggior segnale EMG vuol

Dettagli

UNIVERSITA degli studi di CHIETI Dip. Di scienze Mediche Orali e Biotecnologiche Dir. Prof. Camillo D Arcangelo

UNIVERSITA degli studi di CHIETI Dip. Di scienze Mediche Orali e Biotecnologiche Dir. Prof. Camillo D Arcangelo La prevalenza delle problematiche occlusali e parafunzionali è in continuo aumento. Sono sempre più numerosi i pazienti che si rivolgono all odontoiatra al fine di migliorare l estetica e l occlusione

Dettagli

Diagnosi poligrafica della deglutizione atipica

Diagnosi poligrafica della deglutizione atipica Diagnosi poligrafica della deglutizione atipica Dott. Andrea Gizdulich Dott. Francesco Vicenzo La deglutizione, finalizzata all ingestione della saliva e del bolo alimentare, è l atto più ripetitivo che

Dettagli

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni.

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni. Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni Ogni organo è anche funzione e ogni funzione è anche organo Castillo-Morales la deglutizione patologica è spesso associata a malocclusione

Dettagli

L ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE NELLA PROGRAMMAZIONE ORTODONTICA

L ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE NELLA PROGRAMMAZIONE ORTODONTICA CASO CLINICO APRILE 2017 L ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE NELLA PROGRAMMAZIONE ORTODONTICA Dott. Andrea COMPRI Laureato in Medicina e Chirurgia specializzato in Odontostomatologia Diplomato IBO e Membor

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=erawu4s6lne

https://www.youtube.com/watch?v=erawu4s6lne https://www.youtube.com/watch?v=erawu4s6lne Elettromiografo di superficie per una valutazione accurata, affidabile e ripetibile della condizione occlusale del paziente. Completamente non invasivo, automatico

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Michele Leopardi - Nato a Battipaglia (SA) il 28/ 09/ 1982 - Iscritto al Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria nell A. A. 2001-2002 - Laureato

Dettagli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli Il fisioterapista L ingegnere Il fisiatra Analisi del movimento nel cammino Luigi Piccinini, Veronica Cimolin, Maurizio Petrarca In clinica Perché è importante quantificare? Scale di valutazione clinica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Neuroscienze Direttore prof. Alessandro Martini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Neuroscienze Direttore prof. Alessandro Martini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Neuroscienze Direttore prof. Alessandro Martini CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Presidente prof. Edoardo Stellini

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori:

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori: ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori: Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificamente

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni Le ossa sono unite tramite articolazioni Caratteristiche strutturali delle Diartrosi Componenti obbligatorie: Capi articolari, cartilagine articolare sulle superfici articolari, capsula, membrana sinoviale,

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

Misura di forze esterne

Misura di forze esterne Sistemi di elaborazione delle informazioni Misura di forze esterne Ing. Marta Gandolla marta.gandolla@mail.polimi.it 1. Dinamometro a molla Se si tirano le estremità di una molla, essa si allunga. Maggiore

Dettagli

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE Da diversi anni sostengo che l unico articolatore veramente valido è la bocca. Con questa mia affermazione non intendo assolutamente negare l utilità degli articolatori,

Dettagli

ELENA DI PALMA. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

ELENA DI PALMA. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE ELENA DI PALMA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Docenza esterna al Master di II livello in Terapia ortognatodontica gnatologica / Specializzazione in Ortognatodonzia ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 2004

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

La nuova Classificazione DCM

La nuova Classificazione DCM La nuova Classificazione DCM www.disordinicraniomandibolari.it DOTT. PASQUALE COZZOLINO Classificazione Nell ambito dei disordini cranio mandibolare DCM (o temporo-mandibolare TMD) vengono incluse diverse

Dettagli

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. CORSO.09 Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. SESSIONE HANDS ON RELATORE dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1982. Odontotecnico ex titolare di laboratorio, membro

Dettagli

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Dr. Alessandro Innocenti A.O. San Paolo, Milano Milano, 13 Novembre 2010 ! Diagnosticare una lesione nervosa

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO AMBITO

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO AMBITO Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE Classi 3C

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

Il metodo di misurazione occlusale può interessare l attività elettromiografica di superficie durante l occlusione.

Il metodo di misurazione occlusale può interessare l attività elettromiografica di superficie durante l occlusione. Il metodo di misurazione occlusale può interessare l attività elettromiografica di superficie durante l occlusione. SUMMARY Gli indicatori occlusali sono largamente utilizzati in odontoiatria per misurare

Dettagli

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

Postura e Occlusione. S. Severino lucano Postura e Occlusione S. Severino lucano 11 07-09 Antonio Cupo Postura : il modo di stare eretto Dobbiamo immaginare il corpo come costituito non da muscoli a se stanti, ma da lunghe catene muscolari, muscolari

Dettagli

Attività del Sistema Motorio Somatico

Attività del Sistema Motorio Somatico Attività del Sistema Motorio Somatico Tono muscolare Grado di contrazione dei muscoli in una data posizione (seduti, in piedi, ecc.), in stato di quiete Postura Posizione che il corpo assume nello spazio

Dettagli

DI GNATOLOGIA CORSO TEORICO-PRATICO. 15/16 gennaio 12/13 febbraio 11/12 marzo 13/14 aprile 18/19 maggio 08/09 giugno. Relatore Dott.

DI GNATOLOGIA CORSO TEORICO-PRATICO. 15/16 gennaio 12/13 febbraio 11/12 marzo 13/14 aprile 18/19 maggio 08/09 giugno. Relatore Dott. CORSO TEORICO-PRATICO DI GNATOLOGIA 2012 15/16 gennaio 12/13 febbraio 11/12 marzo 13/14 aprile 18/19 maggio 08/09 giugno Relatore Dott. Guido Fichera SEDE CORSO Studio di Odontostomatologia Dott. Guido

Dettagli

OGNI ALTRO USO NON E CONSENTITO

OGNI ALTRO USO NON E CONSENTITO Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

Echo.Strain. Ultrasound face bow. Ultrasound face bow. Servizi Hardware Software. s.r.l.

Echo.Strain. Ultrasound face bow. Ultrasound face bow. Servizi Hardware Software. s.r.l. Echo.Strain Ultrasound face bow Ultrasound face bow Servizi Hardware Software lkon@ s.r.l. www.echo-strain.com L hardware comprende un ecografo di dimensioni ridotte, una sonda ecografica doppia ad alta

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA

INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA L'apparato stomatognatico è un complesso sistema multifunzionale costituto dalle basi mascellare e mandibolare, dalle arcate dento-alveolari, dal sistema neuro-muscolare

Dettagli

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico: Classe: I A od 1- Tecniche grafiche 2- La bocca umana. Morfologia -Il vestibolo -il periodonto e gli alveoli dentali -la cavità buccale 3- I denti. Morfologia e funzione -Dentizione decidua e permanente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi OBIETTIVI DEL CORSO Sezione ad indirizzo gnatologico-protesico Vengono trattati, oltre ai presupposti di diagnosi e

Dettagli

CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA. Introduzione ai concetti di occlusione e postura

CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA. Introduzione ai concetti di occlusione e postura CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA Negli ultimi anni il rapporto tra sistema stomatognatico e regolazione posturale ha assunto un rilievo crescente nell ambito delle problematiche

Dettagli

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - ROMA TOR VERGATA [Decreto Interministeriale n.68 del 4 febbraio 2015] REGOLAMENTO DIDATTICO 1. Scuola di Specializzazione in ORTOGNATODONZIA 2. Post- Graduate

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

Studio e Analisi del Movimento

Studio e Analisi del Movimento Studio e Analisi del Movimento ANDREA Di Candia Bari, 12 APRILE 2019 Metodologia, terminologia e fisiologia dell analisi del cammino Cenni storici Tecniche per l analisi automatica del movimento Fasi di

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

Quaderno Clinico volume 1

Quaderno Clinico volume 1 Quaderno Clinico volume 1 DENTAL CONTACT DIGITAL ANALYZER Quaderno Clinico volume 1 Numero Documento: ERTMJ-01236-00 Pubblicato: Ottobre 2014 Copyright 2014 BTS S.p.A. Tutti i diritti riservati. Misura

Dettagli

Realizzazione di un setup 1

Realizzazione di un setup 1 Realizzazione di un setup 1 I setup sono interventi di modifica dei modelli della situazione iniziale del paziente che servono a verificare le possibilità di ripristino della corretta dentatura prima della

Dettagli

CASO CLINICO GENNAIO APPROCCIO BIOESTETICO ALLA RIFINITURA ORTODONTICA - PARTE 2 DR. ANTONIO VINCI

CASO CLINICO GENNAIO APPROCCIO BIOESTETICO ALLA RIFINITURA ORTODONTICA - PARTE 2 DR. ANTONIO VINCI CASO CLINICO GENNAIO APPROCCIO BIOESTETICO ALLA RIFINITURA ORTODONTICA - PARTE 2 DR. ANTONIO VINCI 2001 Laurea in Odontoiatria Perfezionato in endodonzia; Perfezionato in protesi fissa; 2009 Membro ITI

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA Dr.ssa Maria Colombo Medico Fisiatra Dr.ssa Daniela Biacchi Medico Fisiatra Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale - Ospedale Valduce VALUTAZIONE

Dettagli

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani.

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani. Product Information PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi La salute orale nelle migliori mani. PalaMeter Introduzione PalaMeter e le sue funzioni PalaMeter di Kulzer

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019

PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019 PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019 GRUPPO DI STUDIO DI GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE EVENTI ACCREDITATI Segreteria Organizzativa e Provider ECM n. 804 SELENE SRL Eventi e Congressi Laura Trinchero Via G. Medici,

Dettagli

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR Sabato 7 ottobre 2017 Vimercate (MB) Dott. Gaetano Ierardo Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR VIMERCATE Sala Corsi Sweden & Martina Torre Quercia

Dettagli

Autori: F.T. Dr. Virginio Mariani Dr. Angelo Vannella Esp.Posturologia

Autori: F.T. Dr. Virginio Mariani Dr. Angelo Vannella Esp.Posturologia Valutazione dell'efficacia del Neuro-Muscolar Striker nella normalizzazione delle sublussazioni vertebrali che inducono una alterata postura e limitazione del ROM cervicale, eseguito su un campione disomogeneo

Dettagli

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 03-04 febbraio 2018 03-04 marzo 2018 24-25 marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO GNATOLOGIA Relatore

Dettagli

Dott. Ezio Libertone

Dott. Ezio Libertone INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Ezio Libertone POSIZIONE RICOPERTA Libero professionista Iscritto all Albo degli Odontoiatri della Provincia di Campobasso ESPERIENZA PROFESSIONALE ATTIVITA IN AMBITO ACCADEMICO

Dettagli

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia Ing. M. Alvini ITOP Officine Ortopediche s.p.a. DEFICIT FISICI MACRODATTILIA DEFICIT SENSORIALI DEFICIT

Dettagli

Prof. R.Leonardi. un sistema a due Assi. ., LeResche L.,

Prof. R.Leonardi. un sistema a due Assi. ., LeResche L., Dworkin S.F.,., LeResche L., Fricton J.R.,., Hollender L., Huggins K.H., Lund J., Mohl N.D., Ohrbach R., Palla S.F., Sommers E.E., Stohler C., Truelove E.L.,., Von Korff M., Widmer C.G.,., nel 1992 si

Dettagli

DISORDINE TEMPORO-MANDIBOLARE :COS E E COME SI MANIFESTA

DISORDINE TEMPORO-MANDIBOLARE :COS E E COME SI MANIFESTA DISORDINE TEMPORO-MANDIBOLARE :COS E E COME SI MANIFESTA Benvenuti in questo nuovo articolo dedicato al vastissimo mondo della fisioterapia. Oggi vi parlerò di un problema diffuso, poco conosciuto, i cui

Dettagli

Dr. Carmelo Batia Medico Chirurgo Specialista in Ortognatodonzia

Dr. Carmelo Batia Medico Chirurgo Specialista in Ortognatodonzia Dr. Carmelo Batia Medico Chirurgo Specialista in Ortognatodonzia Oggetto: Curriculum Vitae Nato ad Acquedolci 11.12.54 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Milano. Specializzato

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA R.N.O. Riabilitazione Neuro-Occlusale FISIO-PATOLOGIA Riabilitazione

Dettagli

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE DDS Filippo Cardarelli AMCOP Signor Franco Magistro ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. ARMONIZZATORI MULTIFUNZIONALI CRANIO-OCCLUSO-POSTURALI T.N.S. Trasmettitori-Neuro-Sensoriali

Dettagli

ElettroMioGrafia: Natura del tracciato, Analisi Esempio di applicazione 12/19/2014 ELETTROMIOGRAFIA (EMG)

ElettroMioGrafia: Natura del tracciato, Analisi Esempio di applicazione 12/19/2014 ELETTROMIOGRAFIA (EMG) ElettroMioGrafia: Natura del tracciato, Analisi Esempio di applicazione L insieme delle tecniche di rilevazione, elaborazione ed impiego del segnale mioelettrico ELETTROMIOGRAFIA CON AGHI ELETTROMIOGRAFIA

Dettagli

Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza

Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza Università degli Studi di Roma 20 Punti CFU Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento

Dettagli

BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA?

BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA? 3 BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA? ODONTOIATRIA ETICA: LA PERSONA AL CENTRO COLLANA DI APPROFONDIMENTO SULLE CONOSCENZE PRATICHE IN ORTODONZIA QUAL È L ETÀ GIUSTA

Dettagli

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM GROTTE DI CASTRO 2018-2019 Angelo Confaloni EVOLUZIONE DEL RAPPORTO DINAMICO FUNZIONALE TRA OCCLUSIONE

Dettagli

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM GROTTE DI CASTRO 2018- Angelo Confaloni EVOLUZIONE DEL RAPPORTO DINAMICO FUNZIONALE TRA OCCLUSIONE

Dettagli

Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale Piano di Studi a.a. 2011/ / MED/28 GIANNONI M. 2 MED/28 0,5 MED/28 MONACO A.

Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale Piano di Studi a.a. 2011/ / MED/28 GIANNONI M. 2 MED/28 0,5 MED/28 MONACO A. Modulo 1. PRINCIPI DI BASE: CFU 4,5 Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale Piano di Studi a.a. 2011/2012 2012/2013 GNATOLOGIA CLASSICA IL SISTEMA TRIGEMINALE GNATOLOGIA NEUROMIOFASCIALE SEMEIOTICA

Dettagli

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M KINESIOGRAFIA POSTURALE Lunata Lucca, 21 Aprile 1990 Autori Dr. GIAN MARIO ESPOSITO e ING. FABIO ROSSI Revisione Dr. Giacomo Figà Molti autori

Dettagli

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH Università degli Studi di Padova FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH Padova / novembre 2018 - aprile 2020 RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF.

Dettagli

Martedì 24 Gennaio Dall Elettromiografia al Bite

Martedì 24 Gennaio Dall Elettromiografia al Bite Relatori Dr. Andrea Pelosi Ing. Enrico Fermi T.d.P. Pierfrancesco Bertolaso T.d.P. Marco Bellinzona SEDE DEL CORSO Sala Corsi QuattroTi Srl piano terra Via Maestri del Lavoro 120 21040 Cislago (VA) Italy

Dettagli

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. CORSO.08 Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. RELATORE dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1982. Odontotecnico ex titolare di laboratorio, membro e relatore dell

Dettagli

Elettromiografia di superficie per l'analisi del movimento

Elettromiografia di superficie per l'analisi del movimento Elettromiografia di superficie per l'analisi del movimento Davide Conte Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie Università degli Studi di Verona davide.conte@univr.it

Dettagli

BTS TMJOINT. analisi oggettiva dell occlusione dentale

BTS TMJOINT. analisi oggettiva dell occlusione dentale BTS TMJOINT analisi oggettiva dell occlusione dentale white paper LA RICERCA DELLA STABILITÀ NEUROMUSCOLARE BTS TMJOINT è una soluzione modulare e scalabile, strutturata su diversi livelli di analisi,

Dettagli

INTERFERENZE DENTALI IN PAZIENTE CON DISORDINE CRANIO-MANDIBOLARE

INTERFERENZE DENTALI IN PAZIENTE CON DISORDINE CRANIO-MANDIBOLARE INTERFERENZE DENTALI IN PAZIENTE CON DISORDINE CRANIO-MANDIBOLARE Dott.A. Gizdulich, Dott. F. Vicenzo, INTRODUZIONE L occlusione patologica può essere definita come quella capace di generare input propriocettivi

Dettagli

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni BRESCIA 2019

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni BRESCIA 2019 R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM BRESCIA Angelo Confaloni IL CORSO Il corso sarà organizzato in 3 moduli: M1 GENERALE 22-23 FEBBRAIO

Dettagli

CUMS, Università degli Studi G. D Annunzio Viale Abruzzo, 322 Chieti Scalo

CUMS, Università degli Studi G. D Annunzio Viale Abruzzo, 322 Chieti Scalo CUMFeR Centro Universitario di Medicina Fisica e Riabilitativa CUMS Centro Universitario di Medicina dello Sport UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO CHIETI Chieti Scalo, 19-20-21-22 Gennaio 2017 CUMS,

Dettagli

Paolo Gonnet, Matteo Romanazzi, Rinaldo D'isep Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Torino

Paolo Gonnet, Matteo Romanazzi, Rinaldo D'isep Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Torino Effetti dell attività elettromiografica sui muscoli dell arto inferiore e del tronco in due differenti esecuzioni del piegamento in catena cinetica chiusa, Matteo Romanazzi, Rinaldo D'isep Scuola Universitaria

Dettagli

ENDOMED 482. Endomed 482 è l apparecchiatura per l elettroterapia per il terapista più esigente.

ENDOMED 482. Endomed 482 è l apparecchiatura per l elettroterapia per il terapista più esigente. Endomed 482 è l apparecchiatura per l elettroterapia per il terapista più esigente. L elettroterapia sottintende molte possibilità e applicazioni. L azione analgesica e di stimolazione muscolare hanno

Dettagli

EVIDENCE BASED GNATHOLOGY - ETIOLOGY -

EVIDENCE BASED GNATHOLOGY - ETIOLOGY - Universita di Catania EVIDENCE BASED GNATHOLOGY - ETIOLOGY - Every effort should be made to treat according to scientific principles by avoiding anecdotal reports of therapeutic efficacy in favor of reliance

Dettagli

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44 Nicola Bartolomeo Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pag. 1 di 44 La ricerca scientifica svolge un ruolo determinante nell evoluzione di tutte le

Dettagli

MA BISOGNA SAPERE MOLTO

MA BISOGNA SAPERE MOLTO OSEREI AFFERMARE CHE: IL MASSIMO DEI RISULTATI SI PUO OTTENERE SOLO DALL IMPOSSIBILITA DI SAPERE TUTTO, PER CUI E INDISPENSABILE CONOSCERE POCO, MA BISOGNA SAPERE MOLTO PER ARRIVARE A CONOSCERE QUEL POCO.

Dettagli

ORTOFUBICON. s.r.l. Angelo Confaloni

ORTOFUBICON. s.r.l. Angelo Confaloni ORTOFUBICON s.r.l. Angelo Confaloni LA NUOVA DIMENSIONE DELL ORTODONZIA FUNZIONALE DINAMICA: C ONOSCENZA, INDICAZIONE E COSTRUZIONE DELLE PRINCIPALI APPARECCHIATURE UTILIZZATE IN R.N.O. ORTOFUBICON s.r.l.

Dettagli

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI CASO CLINICO OTTOBRE 2018 VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI Dott. Alessandro MUSCI Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

Indice. 1 Informazioni sulla sicurezza 5. 2 Introduzione 9. 3 Contenuto della confezione Componenti del sistema 15

Indice. 1 Informazioni sulla sicurezza 5. 2 Introduzione 9. 3 Contenuto della confezione Componenti del sistema 15 Manuale Utente 1 Numero Documento: ERTHN-01304-00 Pubblicato: Marzo 2015 Copyright 2014-2015 Teethan S.p.A. Tutti i diritti riservati. Indice 2 Copyright Il software del sistema descritto in questo manuale

Dettagli

Numero Documento: ERTHN Pubblicato: Marzo 2015 Copyright Teethan S.p.A. Tutti i diritti riservati.

Numero Documento: ERTHN Pubblicato: Marzo 2015 Copyright Teethan S.p.A. Tutti i diritti riservati. Manuale Utente 1 Numero Documento: ERTHN-01304-00 Pubblicato: Marzo 2015 Copyright 2014-2015 Teethan S.p.A. Tutti i diritti riservati. 2 Copyright Il software del sistema descritto in questo manuale è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli