CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARCINOMA DELLA MAMMELLA"

Transcript

1 CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria limitata (solo se dubbio di altra lesione associata per rischio di sottostadiazione) or Protocolli di farmaco prevenzione* nell ambito di studi approvati dal comitato etico locale Neoplasia Duttale intraepiteliale (DIN 1C, 2, 3) Endocrino-responsiva Neoplasia Duttale intraepiteliale (DIN 1C, 2, 3) Endocrino nonresponsiva Chirurgia *** ± RT ** + Tamoxifene per Chirurgia *** ± RT ** per Mastectomia bilaterale profilattica* (no BLS) e ricostruzione immediata Terapia medica (con farmaci diversi dal Tam) nell ambito di studi approvati dal comitato etico locale Terapia medica nell ambito di studi approvati dal comitato etico locale (*) Un trattamento medico o chirurgico profilattico deve essere considerato solo dopo la valutazione dell effettivo rischio personale all interno di una consulenza genetica (ev BRCA 1-2), e deve sempre essere proposto secondo protocolli scientifici approvati dal comitato etico locale. (**) Radioterapia: piccoli DIN (<2cm) di grado basso o intermedio asportati con chirurgia conservativa e con margini di resezione negativi (circa 1cm) possono essere 1/17

2 considerati per la sola chirurgia senza RT. Dopo mastectomia per DIN la RT non è mai indicata. (***) Chirurugia: La chirurgia conservativa rappresenta il trattamento di prima scelta nel DIN, se il rapporto tra le dimensioni del tumore e il volume della mammella lo consentono, garantendo adeguati margini liberi di resezione e un buon risultato estetico (chirurgia oncoplastica). In caso di mastectomia totale (skin sparing) la ricostruzione immediata rappresenta uno standard di trattamento. La conservazione del complesso areola-capezzolo (nipple sparing) in corso di mastectomia può rappresentare uno standard se proposta in casi selezionati con negatività istologica dei dotti retroareolari. Va sempre considerata nelle mastectomie profilattiche. La biopsia del linfonodo sentinella non è mai indicata nei LIN e nei DIN puri correttamente diagnosticati e radicalmente asportati (piccoli clusters di microcalcificazioni totalmente asportati con biopsia microistologica o chirurgia escissionale). La biopsia del linfonodo sentinella è suggerita in caso di dubbio di infiltrazione all esame definitivo (sottostadiazione) (biopsia microistologica di estese microcalcificazioni o calcificazioni residue alla chirurgia escissionale, voluminose neoplasie solide). La biopsia del linfonodo sentinella è sempre suggerita in caso di mastectomia per DIN. 2/17

3 CARCINOMI INFILTRANTI DELLA MAMMELLA T1, N0, ER+ e/o PgR+, G1, basso Ki67, HER2 neg, Premenopausa, età >= 35 anni T1a, N0, ER+ e/o PgR+, G1, basso Ki67, HER2 pos, Premenopausa, età >= 35 anni T1b-c, N0, ER+ e/o PgR+, G1, basso Ki67, HER2 pos, Premenopausa, età >= 35 anni Chirurgia * ± RT (**) + TAM per TAM per TAM per TAM per + per + LHRH per 2- per + LHRH per 2-3/17

4 T1, N0, ER+ e/o PgR+, G1, basso Ki67, HER2 neg, Postmenopausa T1a, N0, ER+ e/o PgR+, G1, HER2 pos, postmenopausa T1b-c, N0, ER+ e/o PgR+, G1, HER2 pos, postmenopausa T1, N0 (con G2-3 o alto Ki67 o età <35 anni) HER2 neg, ER+ e/o PgR+, premenopausa TAM per IA per (se TAM controindicato) TAM per 2aa seguito da IA per 3aa TAM per CT + Trastuzumab + IA per CT + TAM per + LHRH Chirurgia * ± PBI ** + TAM per IA per (se TAM controindicato) TAM per 2aa seguito da IA per 3aa Chirurgia * ± PBI ** + TAM per IA per IA per trastuzumab + IA per Chirurgia * ± PBI **+ trastuzumab + IA per Chirurgia * ± PBI **+ CT + trastuzumab + IA per CT + TAM per + LHRH 4/17

5 T1, N1 HER2 neg, ER+ e/o PgR+, premenopausa T2 N0-1 HER2 neg, ER+ e/o PgR+, premenopausa T1, N0 (con G2-3 o Ki67 alto o età <35 anni), HER2 pos, ER+ e/o PgR+, premenopausa CT + TAM per + LHRH CT + TAM per + LHRH CT + TAM per + LHRH medica + CT + TAM per + LHRH medica + LHRH per Adiuvante** LHRH per 5/17

6 T1, N1 HER2 pos, ER+ e/o PgR+, premenopausa LHRH per T2 N0-1, HER2 pos, ER+ e/o PgR+, premenopausa LHRH per LHRH per medica ± medica ± LHRH per 6/17

7 T1, N0 (con G2-3 o alto Ki67), HER2 neg, ER+ e/o PgR+, postmenopausa CT + TAM per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per CT + TAM per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per CT + TAM per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per T1, N1 HER2 neg, ER+ e/o PgR+, postmenopausa CT + TAM per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per 7/17

8 T2 N0-1 (con G2-3), HER2 neg, ER+ e/o PgR+, postmenopausa CT + TAM per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per -Terapia medica + CT + TAM per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per medica + TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per 8/17

9 T1, N0 (con G2-3 o alto Ki67), HER2 pos, ER+ e/o PgR+, postmenopausa TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per 9/17

10 T1, N1, HER2 pos, ER+ e/o PgR+, postmenopausa TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per 10/17

11 T2 N0-1 HER2 pos, ER+ e/o PgR+, postmenopausa TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per medica + TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per medica + per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per CT T1, N0 HER2 neg, ER- and PgR- CT T1, N1 HER2 neg, ER- and PgR- CT CT 11/17

12 T2 N0-1, HER2 neg, ER- and PgR- CT medica + CT T1, N0, HER2 pos, ER- and PgR- CT + trastuzumab CT + trastuzumab T1, N1, HER2 pos, ER- and PgR- CT + trastuzumab CT + trastuzumab T2 N0-1 HER2 pos, ER- and PgR- CT + trastuzumab medica + CT + trastuzumab T3 N0-1 HER2 neg, ER+ e/o PgR+, premenopausa CT + TAM per + LHRH medica ± CT + TAM per + LHRH 12/17

13 T3 N0-1 HER2 pos, ER+ e/o PgR+, premenopausa T3 N0-1 HER2 neg, ER+ e/o PgR+, postmenopausa medica ± CT + TAM per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per LHRH per medica + LHRH per TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per medica ± CT + TAM per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per 13/17

14 T3 N0-1 HER2 pos, ER+ e/o PgR+, postmenopausa TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per per OR IA per OR TAM per 2aa e IA per 3aa OR TAM per e IA per T3 N0-1 HER2 neg, ER- T3 N0-1 HER2 pos, ER- T4 medica ± TAM per OR IA per OR TAM per TAM per e IA per CT medica + CT CT + trastuzumab medica + CT + trastuzumab medica Chirurgia * + RT ** +Terapia adiuvante*** Chirurgia * + RT ** medica adiuvante *** 14/17

15 Recidive locali operabili medica adiuvante *** Chirurgia * ± PBI ** medica adiuvante *** Terapia medica + Terapia medica adiuvante *** (*) CHIRURGIA Sempre chirurgia conservativa se il rapporto tra le dimensioni del tumore e il volume della mammella lo consentono, garantendo adeguati margini liberi di resezione e un buon risultato estetico. La multifocalità non è controindicazione assoluta alla chirurgia conservativa. In caso di piccola recidiva mammaria operabile o nuovo tumore primitivo mammario omolaterale, può essere riconsiderata una chirurgia conservativa. La chirurgia del tumore mammario stadio IV è procedura individualizzata. In tal caso andrebbe sempre considerata l opzione chirurgica meno demolitiva. In caso di mastectomia totale la ricostruzione, se non controindicata, rappresenta uno standard di trattamento. Se è prevedibile un trattamento di RT sulla parete toracica, il tipo di ricostruzione (espansore, protesi definitiva, lembi autologhi) va discussa in concerto con, radioterapista e chirurgo plastico, oncologo. La conservazione del complesso areola-capezzolo (nipple sparing) in corso di mastectomia può rappresentare uno standard se proposta in casi selezionati con negatività istologica dei dotti retroareolari. La mastectomia controlaterale profilattica deve essere considerata trattamento individualizzato e andrebbe proposta solo dopo la valutazione dell effettivo rischio personale all interno di una consulenza genetica (ev BRCA 1-2). La biopsia del linfonodo sentinella rappresenta la procedura standard di stadiazione ascellare nei T1-T2-T3, ogni sede mammaria, ogni età e sesso del paziente, in assenza di un evidente o fortemente sospetto coinvolgimento metastatico dei linfonodi ascellari (eco+fnac, PET). La multifocalità, multicentricità, una pregressa CT primaria per T2-3 N0 alla presentazione clinica iniziale, una pregressa chirurgia mammaria o pregresso BLS negativo non rappresentano controindicazioni assolute alla esecuzione della biopsia del LS. Pur non essendo uno standard, in assenza di prove definitive, la biopsia del LS può essere considerata, con opportuni accorgimenti, procedura individualizzata anche in caso di gravidanza (I trimestre). In caso di metastasi del LS è indicata dissezione linfonodale ascellare. In caso di micrometastasi del LS (>0.2mm, < 2mm) può essere evitata la 15/17

16 dissezione ascellare all interno di studi clinici controllati e in casi selezionati. La presenza di isolate cellule tumorali nel LS (ITC) configura uno stadio pn0 e la dissezione ascellare è controindicata. L analisi del linfonodo sentinella può essere eseguita con esame intraoperatorio o definitivo in accordo con i protocolli di ciascun centro. Per dissezione ascellare si intende l asportazione almeno dei due primi livelli ascellari di Berg. (**) RADIOTERAPIA La radioterapia complementare dopo chirurgia conservativa prevede il dosaggio standard di 50 Gy + 10 Gy di boost. La radioterapia sulla parete toracica dopo mastectomia rappresenta lo standard nei T4, individualizzata nei T3 o in caso di importante compromissione ascellare. L irradiazione della ascella può essere raccomandata solo nelle pazienti sottoposte ad una dissezione ascellare incompleta con linfonodi metastatici (residuo di malattia). La RT delle stazioni linfonodali sovraclaveari può essere considerata solo in caso di massivo coinvolgimento metastatico dei linfonodi ascellari (> 3-4) o di positività linfonodale a tale livello. La RT della catena mammaria interna è argomento controverso e non ci sono indicazioni per escludere o indicare la RT a tale livello. In caso di documentate metastasi dei linfonodi della catena mammaria interna può essere indicata la RT su tale sede. La PBI (Partial breast irradiation) è procedura individualizzata in pazienti sottoposte a chirurgia conservativa in cui la RT esterna risulti controindicata: pregressa RT per linfoma o carcinoma mammario, cardiopatie severe, patologie dermatologiche (connettivopatie), ampie cicatrici cutanee (ustioni). Nei restanti casi, va considerata procedura sperimentale. (***) TERAPIA MEDICA ADIUVANTE Secondo le caratteristiche del tumore, età e stato menopausale della paziente. (****) TERAPIA MEDICA NEOADIUVANTE Il trattamento medico neoadiuvante nei T2-3 va considerato individualizzato e proposto dopo attenta valutazione delle caratteristiche istologiche e biologiche della malattia ed della possibilità di eseguire un successivo trattamento chirurgico conservativo. In caso di multicentricità ed estese microcalcificazioni, la chirurgia in prima battuta rappresenta lo standard di trattamento. ( ) CHEMIOTERAPIA polichemioterapia contenente antracicline se non vi sono controindicazioni cliniche o soggettive; CMF; regime contenente taxani se N pos.; polichemioterapie sequenziali (antracicline seguite da CMF); polichemioterapie sequenziali o non sequenziali contenenti antracicline e taxani. 16/17

17 HER2 positivo= 3+ or 2+ con FISH amplificato. Trastuzumab per 1 anno come in studio HERA. Note: 1) Ogni decisione terapeutica deve essere presa solo dopo una completa ed esauriente discussione con la paziente e non può prescindere da scelte e preferenze della paziente stessa. 2) Una corretta e sicura diagnosi cito-istologica è necessaria prima di formulare qualsiasi piano terapeutico. 3) Per garantire un valido controllo di qualità è indispensabile un approccio multidisciplinare, la presenza di protocolli clinici approvati dal comitato etico locale, e una costante valutazione (autovalutazione) dell outcome. 4) La rieducazione motoria (fisioterapia) e il sostegno psicologico delle pazienti vanno considerate parte integrante ed imprescindibile del trattamento. 5) In pazienti di età inferiore ai 35 anni, viene sempre consigliato un counselling. 17/17

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. 1. Stadiazione La stadiazione della paziente con tumore della mammella iniziale comprende l esame obiettivo, un emocromo e un

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO 1 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO RECIDIVA LOCO-REGIONALE Dopo mastectomia, si definisce locale la ripresa della malattia a livello della cicatrice chirurgica o a livello

Dettagli

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO O. Lora, F. Gregucci, A. Negri* U.O. di Radioterapia e Medicina Nucleare *U.O. Di Fisica Sanitaria

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia PALAZZO DELLA PROVINCIA Società Triveneta di Chirurgia Udine 23 Ottobre Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia REGIONE DEL VENETO U.O.C

Dettagli

IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING)

IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING) IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING) Ricostruzione immediata Dati: SQTM Screening Italia 2000-2006

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE 2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini PRESENTAZIONE DELLA CHIRURGIA SENOLOGICA AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER I MMG di RIMINI e RICCIONE Quaderni ASRI

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto La Radioterapia post-mastectomia nel carcinoma della mammella Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto LA RADIOTERAPIA POST-MASTECTOMIA I QUESITI perchè in quali pazienti sempre dopo chemioterapia

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L. Valdatta

LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L. Valdatta UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA S.S.D. Chirurgia Plastica Ricostruttiva Direttore L. Valdatta Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L.

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più Cos è la mammella? La mammella è una ghiandola esocrina, la cui funzione è quella di produrre il

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE A. Sardaro Epidemiologia Rappresenta circa 1% di tutti i carcinomi mammari e

Dettagli

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa Torino, 8 marzo 2011 Il Tumore della Mammella: Conoscere per Decidere P. Bogetti SC. Chirurgia Plastica U. (Dir.:Prof. S Bruschi) A.O.U San Giovanni Battista di Torino Programmi di Screening, evoluzione

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce

Dettagli

Linee Guida AIOM 2006. Neoplasie della mammella

Linee Guida AIOM 2006. Neoplasie della mammella Linee Guida AIOM 2006 Neoplasie della mammella Aggiornamento: dicembre 2006 Responsabile: Marco Venturini Segreteria Scientifica: Claudia Bighin Estensori: Mariantonietta Colozza Giuseppe Canavese Cataldo

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Il Punto Senologico Dott.ssa Elda Longhitano Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena 25 settembre 2009 XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Ospedali e Servizi

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018 CASI EMBLEMATICI Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018 Caso Clinico (1) Giugno 2017: donna di 36 anni con autoriscontro

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica Dott. Luca Rotunno LE DONNE VANNO INFORMATE SU: Scopi della terapia chirurgica. Possibili opzioni (chirurgia conservativa-demolitiva demolitiva- ricostruttiva). Vantaggi

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO AZIENDALE

OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO AZIENDALE OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO AZIENDALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE Il carcinoma mammario

Dettagli

NEOPLASIE DELLA MAMMELLA

NEOPLASIE DELLA MAMMELLA 09S0364_LINEE guida_1_880 29-09-2009 15:35 Pagina 671 NEOPLASIE DELLA MAMMELLA Coordinatore: Estensori: Segreteria Scientifica: Marco Venturini C. Bianco G. Canavese M. Colozza M. Raffaele C. Bighin Società

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia Codice Interno Definizione Fase PDTA Significato Denominatore Numeratore Formula Matematica Valore di Riferimento Fonti dati BC obj1 Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Dettagli

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Dr.ssa Enola Maria Vezzani III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di

Dettagli

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Complessità Sistema Sanitario e Sociosanitario Natura delle patologie stadio ed evoluzione necessità assistenziali Domanda popolazione che esprime

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta

Dettagli

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria) I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M A cura del Dott. G.Antonini RIASSUNTO La classificazione della Unione Internazionale Contro il Cancro ha proposto una classificazione in base alle dimensioni

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Linee Guida AIOM. Neoplasie della Mammella

Linee Guida AIOM. Neoplasie della Mammella Linee Guida AIOM Neoplasie della Mammella Coordinatore: Marco Venturini Estensori: Revisori: Mariantonietta Colozza Giuseppe Canavese Cataldo Bianco Francesco Boccardo Alberto Costa Andrea Decensi Paola

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM Francesca Pietribiasi a.s.l. to 5 Anatomia Patologica Ospedale Santa Croce Moncalieri FIM: FORMAZIONE INTERATTIVA

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI LA VALUTAZIONE DEI MARGINI SUI CAMPIONI OPERATORI CASO CLINICO Dott. Fabio Gasperetti Chirurgia Generale I Dott.ssa Bragantini Emma Anatomia Patologica Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI M.F. anni 42

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Il linfonodo sentinella: esperienza dell Ospedale S. Chiara

Il linfonodo sentinella: esperienza dell Ospedale S. Chiara : esperienza dell Ospedale S. Chiara Mariella Bonzanini; Davide Donner; Daniela Cazzolli; Bruno Zani Trento 19 novembre 2009 1 Criteri di eligibilità 2002-2005 Ca infiltrante (diagnosi Mx e FNAB) unifocale,

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione

Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione La radioterapia intra-operatoria nel carcinoma mammario: presente e futuro Dr. Antonio Stefanelli U.O. Radioterapia Oncologica Az. Osp.

Dettagli

FOCUS ON :Trattamento dopo CHT primaria

FOCUS ON :Trattamento dopo CHT primaria FOCUS ON :Trattamento GRUPPO DI LAVORO Coordinatore: Alfonso Frigerio -Responsabili scientifici: Smeralda De Fazio Daniela Terribile PARTECIPANTI DEL MASTRO LUCIA: Oncologo FORTUNATO LUCIO: Chirurgo PUGLISI

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Luigi Salvagno U.O. di Oncologia ANATOMIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA PROGRESSIONE TUMORALE La progressione neoplastica richiede

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Dott.ssa Elena Fiorio AOUI di Verona Oncologia Donna di 51 anni, PS=0, perimenopausa Familiarità per tumore mammario (2 zie paterne, mamma

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? Informazioni sui percorsi di trattamento chirurgico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR. Dott. Leonardo Cattelani

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR. Dott. Leonardo Cattelani IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR Dott. Leonardo Cattelani Martedì dell'ordine Parma 15/05/2012 INTERVENTI CHIRURGICI SENOLOGICI DAY SURGERY

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita L obiettivo della mastectomia Nipple-Sparing è di conservare il complesso areola-capezzolo, evitando un ulteriore mutilazione estetica del seno e riducendo così l impatto psicologico negativo, senza aumentare

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti A cura del D r.g.antonini RIASSUNTO Questo capitolo tratta in maniera semplice e comprensibile i termini utilizzati dai medici, spiegando sommariamente il

Dettagli

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna Coordinamento editoriale e di redazione: Marta Fin, Alba Carola Finarelli, Carlo Naldoni Redazione testi: Gianni Saguatti, Debora Canuti, Marilena Manfredi, Mario Taffurelli Grafica: Tracce, Modena Stampa:

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Pisa, 29 gennaio 2005. Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno

Pisa, 29 gennaio 2005. Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno Pisa, 29 gennaio 2005 Umberto Veronesi Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno Aspetti critici della ricerca biomedica Difficoltà a rinnovare la

Dettagli

Versione 30.07.2008 PROTOCOLLO DI STUDIO IRMA

Versione 30.07.2008 PROTOCOLLO DI STUDIO IRMA Versione 30.07.2008 PROTOCOLLO DI STUDIO IRMA CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE PARZIALE E ACCELERATA CON RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE TRIDIMENSIONALE (3D-CRT) VS.

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici Biochimica

Dettagli

Le nuove proposte M.P. Mano. Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013

Le nuove proposte M.P. Mano. Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013 Le nuove proposte M.P. Mano Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013 Gruppo di lavoro congiunto GISMA SENONETWORK OBIETTIVO Aggiornare e Identificare nuovi indicatori Gruppo

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: G.Virdis, G. Pavanato, G. Mandoliti SOC Radioterapia Oncologica Azienda ULSS 18 - Rovigo Obiettivi dello

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

34 Commissione Oncologica Regione Emilia-Romagna Gruppo di lavoro Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali in Oncologia :

34    Commissione Oncologica Regione Emilia-Romagna Gruppo di lavoro Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali in Oncologia : 34 Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale del carcinoma mammario [2012] Commissione Oncologica Regione Emilia-Romagna Gruppo di lavoro Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali in Oncologia

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita La Skin Reducing Mastectomy è una tecnica di mastectomia e ricostruzione immediata con impianto protesico per le pazienti affette da neoplasia mammaria. Si può effettuare nel caso in cui il volume della

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO. Percorso clinico-organizzativo

IL CARCINOMA MAMMARIO. Percorso clinico-organizzativo IL CARCINOMA MAMMARIO Percorso clinico-organizzativo ASL RIETI Introduzione Il carcinoma della mammella è la principale causa di morte nelle donne fra i 35 e i 54 anni. Il tasso di sopravvivenza a cinque

Dettagli

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO.

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO. V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio 2016 Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO Vincenzo Cerreta Dipartimento di Oncologia U.O. di Radioterapia e Fisica Sanitaria

Dettagli

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR. LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA NEI TUMI NEUROENDOCRINI Revisione - Dicembre 2010 Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli