Primo capitolo. La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primo capitolo. La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia"

Transcript

1 229 Bibliografia Primo capitolo La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento F. BÖCKLE, Morale fondamentale, Queriniana, Brescia 1979 J. L. BRUGUES, Corso di teologia morale fondamentale. Vol. 1 Che cosa è la morale e a che cosa serve, ESD, Bologna 2004 C. CAFFARRA, Viventi in Cristo, Jaca Book, Milano 1983 (esaurito) C. CAFFARRA, Viventi in Cristo. Compendio della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2006 K. DEMMER, Fondamenti di etica teologica, Cittadella editrice, Assisi 2004 K. DEMMER, Introduzione alla Teologia Morale, Piemme, Casale Monferrato 1993 M. DOLDI, «Il Concilio Vaticano II e la riflessione morale contemporanea», in: R. TREMBLAY, S. ZAMBONI, a cura di, Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, EDB, Bologna 2008 pp A. GÜNTHOR, Chiamata e risposta. Una nuova Teologia Morale. Volume 1. Morale generale, Paoline, Roma L. MELINA, Morale: tra crisi e rinnovamento, Edizioni Ares, Milano 1993 L. MELINA-J. NORIEGA-J.J. PÉREZ-SOBA, Camminare nella luce dell amore. I fondamenti della morale cristiana, Siena 2008 G. PIANA, «Orientamenti metodologici della ricerca etica», in: T. GOFFI, G. PIANA, a cura di, Corso di morale. 1. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia 1989 (ed. rinnovata), pp J. RATZINGER, La via della fede. Saggi sull'etica cristiana nell'epoca presente, Ares, Milano 1996 G. VENDRAME, «Il problema morale oggi», in: T. GOFFI, G. PIANA, a cura di, Corso di morale. 1. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia 1989 (ed. rinnovata), pp M. VIDAL, Manuale di etica teologica. Morale fondamentale. Volume 1, Cittadella editrice, Assisi 1994 C. ZUCCARO, Morale fondamentale, EDB, Bologna 1994 (rist. 2007) In particolare sul ruolo della sacra Scrittura, del magistero e dell esperienza come fonti della teologia morale ASSOCIAZIONE BIBLICA ITALIANA, Fondamenti biblici della Teologia Morale. Atti della XXII settimana biblica, Paideia, Brescia 1973 P. BENOIT, Esegesi e teologia, Paoline, Roma 1971 L. DI PINTO, «Fondamenti biblici della teologia morale. Ricerche recenti, bilancio e prospettive», Rassegna di teologia 14 (1973) G. GIAVINI, «Le norme etiche della Bibbia e l'uomo di oggi», La Scuola Cattolica 100 (1972)

2 230 T. GOFFI, «L'uso della Parola di Dio in teologia morale», Rivista di Teologia Morale 3 (1971) A. GÜNTHOR, Chiamata e risposta. Una nuova teologia morale. I. Morale generale, Paoline, Alba 1974, pp B. HÄRING, «Magistero», in: Dizionario Enciclopedico di Teologia Morale, Roma, 1976, pp E. LOHSE, Etica teologica del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1991 PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Bibbia e Morale. Radici bibliche dell agire cristiano, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2008 PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 1998 (rist. 2001) S. PRIVITERA, Dall'esperienza alla morale. Il problema "esperienza" in Teologia Morale, Edi Oftes, Palermo 1985; R. SCHNACKENBURG, Il messaggio morale del Nuovo Testamento, 2 voll., Paideia, Brescia G. SEGALLA, «La triplice funzione dell'esperienza nell'etica sapienziale di Gesù», Teologia 16 (1991) D. TETTAMANZI, Temi di morale fondamentale, ed. OR, Milano 1975, pp Secondo capitolo Cenni di storia della teologia morale J. L. BRUGUES, Corso di teologia morale fondamentale. Vol. 2 Le fonti della morale e le tappe storiche, ESD, Bologna 2004 F. CITTERIO, Appunti per un capitolo di storia della teologia morale. Dal Tridentino al II Concilio Vaticano, in La Scuola Cattolica 5-6 (1987) J. ROHLS, Storia dell etica, Mulino, Bologna 1995 L. VEREECKE, Da Guglielmo d'ockham a sant'alfonso de Liguori. Saggi di storia della teologia morale moderna ( ), Paoline, Cinisello Balsamo 1989 Terzo capitolo Linee di antropologia teologica per una fondazione della morale cristiana I. BIFFI, Fondazione teologica-cristologica-ecclesiologica della morale, in AA.VV, Persona, verità e morale. Atti del Congresso Internazionale di Teologia Morale (Roma 7-12 aprile 1986), Città Nuova, Roma 1987, pp J. L. BRUGUES, Corso di teologia morale fondamentale. Vol. 3 - A immagine di Dio, ESD, Bologna 2004 J. L. BRUGUES, Corso di teologia morale fondamentale. Vol. 4 - A immagine di Dio, ESD, Bologna 2004 S. DE GUIDI, Per una teologia morale fondamentale sistematica secondo la storia della salvezza, in T. GOFFI - G. PIANA, a cura di, Corso di morale 1. Vita nuova in

3 231 Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia 1983, pp S. EVCUK, Saggio introduttivo, in P. N. EVDOKIMOV, La vita trasfigurata in Cristo. Prospettive di morale ortodossa, Lipa, Roma 2001, pp L.F. LADARIA, Introduzione alla antropologia teologica, Piemme, Casale Monferrato G.I. MANTZARIDES, Etica e vita spirituale. Una prospettiva ortodossa, EDB, Bologna 1989 M. SANCHEZ SORONDO, Femminismo e filosofia contemporanea, in A. LUCIANI (ed.), Nuovo Femminismo, Carità Politica, Roma, 2006, pp M. VIDAL, L'atteggiamento morale. Vol. 1/ Morale fondamentale, Cittadella, Assisi 1976, pp C. YANNARAS, La libertà dell ethos. Alle radici della crisi morale in occidente, EDB, Bologna 1984 Quarto capitolo Veritatis splendor: punto di arrivo e di partenza per la teologia morale odierna AA. VV., L antropologia della teologia morale secondo l enciclica Veritatis Splendor. Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, Roma settembre 2003, LEV, Città del Vaticano 2006 A. BONANDI, Veritatis splendor. Trent anni di teologia morale, Glossa, Milano 1996 P. CARLOTTI, "Veritatis splendor". Aspetti della ricezione teologica, Las, Roma 2001 L. LORENZETTI, Debole indirizzo cristologico della teologia morale, perché?, in Rivista di Teologia Morale (1999)124, pp R. LUCAS LUCAS (a cura di), Veritatis Splendor, testo integrale e commento filosoficoteologico tematico, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1994 L. MELINA-J. NORIEGA, Camminare nella luce. Prospettive della teologia morale a partire da Veritatis splendor, Lateran University Press, Roma 2004 R. TREMBLAY, L "Innalzamento" del Figlio, fulcro della vita morale, PUL, Roma 2001 M. VIDAL, La proposta morale di Giovanni Paolo II. Commento teologico-morale all enciclica Veritatis splendor, EDB, Bologna 2000 Quinto capitolo La coscienza umana K. DEMMER, Opzione fondamentale, in F. COMPAGNONI - G. PIANA - S. PRIVITERA (a cura di), Nuovo dizionario di teologia morale, Paoline, Cinisello Balsamo 1990 S. FRIGATO, Vita in Cristo e agire morale. Saggio di teologia morale fondamentale, LDC, Leumann 1994 J. W. GLASER, Coscienza e super-io, in A. MANENTI - C. BRESCIANI (a cura di), Psicologia e sviluppo morale della persona, EDB, Bologna 1992 A. GÜNTHOR, Chiamata e risposta. Una nuova teologia morale. I. Morale generale, Paoline, Alba 1974

4 232 J. RATZINGER, Coscienza e verità. Conferenza a Dallas ed a Siena, in La chiesa. Una comunità sempre in cammino, Edizioni Paoline, Torino, 1991 J. RÖMELT, La coscienza. Un conflitto delle interpretazioni, Edacalf, Roma 2001 R. SCHNACKENBURG, Il messaggio morale del Nuovo Testamento vol. I, Paideia, Brescia 1989 D. TETTAMANZI, L'opzione morale fondamentale, in Temi di morale fondamentale, OR, Milano 1975 M. VIDAL, La proposta morale di Giovanni Paolo II. Commento teologico-morale all enciclica Veritatis splendor, EDB, Bologna 2000 H. WEBER, Teologia morale generale. L appello di Dio, la risposta dell uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996 Sesto capitolo La legge E. CHIAVACCI, Legge naturale, in F. COMPAGNONI - G. PIANA - S. PRIVITERA (a cura di), Nuovo dizionario di teologia morale, Paoline, Cinisello Balsamo 1990 P. GRELOT, Note sur l idée de nature en théologie morale: le témoignage de l Ecriture, in ID., Problèmes de morale fondamentale. Un éclairage biblique, Paris 1982 A. GÜNTHOR, Chiamata e risposta. Vol. I, Edizioni Paoline, Roma 1982 A.-M. JERUMANIS, La legge di Dio per i figli, in R. TREMBLAY - S. ZAMBONI (a cura di), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, EDB, Bologna 2008 R. PIZZORNI, Il diritto naturale dalle origini a S. Tommaso D Aquino, ESD, Bologna 2000 R. TREMBLAY, Cristo e la morale in alcuni documenti del magistero, Ed. Dehoniane, Roma 1996 C. ZUCCARO, Morale fondamentale, EDB, Bologna 2007 Settimo capitolo La persona umana e i suoi atti A. BONANDI, Veritatis splendor. Trent anni di teologia morale, Glossa, Milano 1996 C. CAFFARRA, Viventi in Cristo. Compendio della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2006 A. FUMAGALLI, Azione e tempo. Il dinamismo dell agire morale alla luce di Tommaso d Aquino, Cittadella, Assisi 2002 G. GATTI, Educazione morale etica cristiana, LDC, Leumann 1985 T. GOFFI, Natura e caratteristiche della prassi cristiana in: T. GOFFI - G. PIANA (a cura di), Corso di morale. 1. Vita nuova in Cristo (morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia 1983, pp A. GÜNTHOR, Chiamata e risposta. Vol. I, Edizioni Paoline, Roma 1982 L. MELINA-J. NORIEGA-J.J. PÉREZ-SOBA, Camminare nella luce dell amore. I fondamenti della morale cristiana, Siena 2008 L. MELINA (a cura di), L agire morale del cristiano, Jaca Book, Milano 2002 C. ZUCCARO, Morale fondamentale, EDB, Bologna 2007

5 LA TEOLOGIA MORALE OGGI TRA CRISI E RINNOVAMENTO L'OGGETTO DELLA TEOLOGIA MORALE Un tentativo di definizione Il problema morale e la teologia morale oggi LE FONTI DELLA TEOLOGIA MORALE: SCRITTURA, TRADIZIONE, MAGISTERO ED ESPERIENZA Il posto e l'uso della Bibbia in teologia morale L'ermeneutica dei documenti del Magistero L'esperienza umana nel Vaticano II e nella tradizione IL FONDAMENTO DELLA TEOLOGIA MORALE LE LINEE PER IL RINNOVAMENTO DELLA MORALE CENNI DI STORIA DELLA TEOLOGIA MORALE IL PERIODO PATRISTICO: I PRIMI PASSI SANT'AGOSTINO E LA NASCITA DELLA TEOLOGIA MORALE CRISTIANA (DAL IV AL XII SECOLO) LA TEOLOGIA SCOLASTICA E SAN TOMMASO D'AQUINO DAL XIII SECOLO A SANT'ALFONSO MARIA DE' LIGUORI: L'ETÀ DELLE FRATTURE DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE AL CONCILIO VATICANO II: ESITAZIONI E RINNOVAMENTI IL POST-CONCILIO E LA CRISI INTORNO ALL'HUMANAE VITAE LINEE DI ANTROPOLOGIA TEOLOGICA PER UNA FONDAZIONE DELLA MORALE CRISTIANA L INTRINSECA POVERTÀ E RELAZIONALITÀ DELL ESSERE UMANO L UOMO CREATO A IMMAGINE DI DIO L INCOGNITA DELLA LIBERTÀ IL CONCETTO BIBLICO DI LIBERTÀ: LA LIBERTÀ RESPONSABILE Il peccato dei progenitori e le sue conseguenze Le conseguenze del peccato secondo l epistolario paolino La "libertà redenta" secondo san Paolo: dono e compito Libertà come dono Libertà come compito Verso la libertà definitiva: l escatologia Imperativo ed indicativo morali LA COMPLEMENTARIETÀ: "MASCHIO E FEMMINA LI CREÒ" La visione biblica Pari dignità tra maschio e femmina Le due forme dell'immagine LA DIMENSIONE DEL "DONO DI SÉ" Il dono costitutivo della persona La verità del dono Il tema dell' "amore" nella Deus Caritas est

6 VERITATIS SPLENDOR PUNTO DI ARRIVO E DI PARTENZA PER LA TEOLOGIA MORALE ODIERNA PERCHÉ UN ENCICLICA SULLA MORALE? Responsabilità sul futuro dell'uomo MORALE DI GESÙ VS LEGGE DEI FARISEI Una profonda umanità Straordinaria semplicità STRUTTURA E CONTENUTO DELL'ENCICLICA VALORE DOTTRINALE ED ECCLESIOLOGICO DELLA VERITATIS SPLENDOR Importanza dottrinale di VS Costruire un vero sensus Ecclesiae Il ministero dei teologi LA COSCIENZA UMANA IL TEMA DELLA COSCIENZA NELLA BIBBIA Antico Testamento Nuovo Testamento LA COSCIENZA: RIFLESSIONI SISTEMATICHE La coscienza in senso pre-morale La coscienza morale I "sistemi morali" Altre funzioni della coscienza morale L OPZIONE FONDAMENTALE Natura dell'opzione fondamentale Opzione fondamentale e grazia divina Alcuni caratteri della opzione fondamentale Opzione fondamentale ed atti particolari Conclusione: alcune conseguenze pratiche LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA LA LEGGE IL TRATTATO DE LEGIBUS LA LEGGE NELLA VISIONE BIBLICA L Antico Testamento Il Nuovo Testamento LA LEGGE NATURALE Dati scritturistici Il senso del termine natura (padri e san Tommaso) La natura normativa : la legge naturale Immutabilità ed universalità della legge naturale nella sua storicità Magistero e legge naturale LA LEGGE DELLA LIBERTÀ...200

7 LA PERSONA UMANA E I SUOI ATTI LA PERSONA E I SUOI ATTI: GLI ATTI SEGNI EFFICACI DELLA PERSONA ATTO UMANO E ATTO NON UMANO La conoscenza La volontà Impedimenti o condizionamenti dell'agire umano Condizionamenti e libertà umana: il caso serio dell educazione Integrazioni personalistiche ulteriori GLI ATTI MORALI: I PRINCIPÎ DELLA MORALITÀ I principi di moralità di un azione: distinzione tra piano oggettivo e soggettivo Posizione deontologica e posizione teleologica Un rapporto fecondo tra deontologia e teleologia BIBLIOGRAFIA...229

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Via Lanera, 14 75100 MATERA Tel. e Fax 0835/256357 E-mail: issrmt@tiscali.it AREA DOGMATICA 1. Il Cristianesimo come religione

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI La Teologia Dogmatica studia i fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo nel contesto del processo di Rivelazione

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA Prefazione... XI CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA 1. Universalità delfattomorale... 1 1.1. Non c è veritàmorale senza apertura alla trascendenza.. 3 2. Lacondizioneesistenzialeeticadell

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. ritardo Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso www.parrocchiadellaguardia.it Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori LA CHIESA E LA DOTTRINA SOCIALE Allegoria del

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA INDICE GENERALE INTRODUZIONE 1. Problematica e oggetto della ricerca 3 2. Itinerario della ricerca 6 PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA CAPITOLO I: Cenni sul problema della coscienza erronea nel Nuovo e nei

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi NUOVO Corso di teologia morale 1 NUOVO Corso di teologia morale diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi 11. Maurizio Chiodi, Teologia morale fondamentale 12. Teologia morale della vita 13. Teologia

Dettagli

Curriculum vitae. Nome e tipo Pontificia Università Gregoriana - Facoltà di Teologia

Curriculum vitae. Nome e tipo Pontificia Università Gregoriana - Facoltà di Teologia Data (o anno) conseguimento: 1992 Curriculum vitae Titolo della qualifica rilasciata: Laurea in Teologia Nome e tipo d organizzazione/istituzione Durata ciclo di studi: 2 Pontificia Università Gregoriana

Dettagli

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Mons. Giuseppe Vairo TESARIO POTENZA, Via R. Acerenza, 37. Tel/Fax 0971411300 email issrpz@libero.it 1 AREA

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE 5 Gianni Manzone TEOLOGIA MORALE ECONOMICA Queriniana Indice generale Introduzione generale.................................. 5 Abbreviazioni........................................

Dettagli

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230.

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230. NARRARE LA BIBBIA Bibliografia dei libri scritti o curati da ENZO BIANCHI posseduti dalla Biblioteca diocesana Vigilianum (in ordine alfabetico di titolo) Adamo, dove sei? : commento esegetico-spirituale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

LICEO SCIENTIFICO STATALE  E. CURIEL  Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI Classe: 1B - 1D -1G 1 I Natura e finalità dell IRC Primo periodo: IRC e catechesi: quali differenze Il fascino della vita Le origini e le cause del fatto religioso Le interpretazioni del fatto religioso

Dettagli

IL METODO NEL DIRITTO

IL METODO NEL DIRITTO INSTITUTUM UTRIUSQUE LURIS THESES AD DOCTORATUM IN IURE CANONICO Stefano M. Pasini IL METODO NEL DIRITTO IL RAPPORTO TRA TEOLOGIA, FILOSOFIA E DIRITTO NELLA RIFLESSIONE CANONISTICA CONTEMPORANEA 2002 Pontificia

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Via Lanera, 14 75100 MATERA Tel. e Fax 0835/256357 E-mail: issrmt@tiscali.it AREA DOGMATICA 1. Il Cristianesimo come religione

Dettagli

CORSO DI MORALE FONDAMENTALE

CORSO DI MORALE FONDAMENTALE TEOLOGIA STRUMENTI ROBERTO TAMANTI CORSO DI MORALE FONDAMENTALE Cittadella Editrice Imprimatur Fr. MARCO TASCA Minister Generalis Ordinis Fratrum Minorum Conventualium Roma, 09 Gennaio 2012 Cura redazionale

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

Don Aristide Fumagalli

Don Aristide Fumagalli Monza dicembre 8 Don Aristide umagalli " $% $% $ % $% ' ) Pagine illuminanti sul rapporto tra l azione soggettiva e le opere oggettive restano quelle scritte da MAURICE BLONDEL nella sua opera capitale:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij LUCA CRAPANZANO La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij 2018, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1-30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - Fax 041 27.43.971

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/

BIBLIOGRAFIA. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/ BIBLIOGRAFIA 1. Fonti CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/1717-1745. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

a cura del gruppo Mons. Piva

a cura del gruppo Mons. Piva ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI S. BERNARDINO Scheda personale docente Cognome: Nome Nato il PIVA POMPEO 22.06.33 a Quingentole (MN) Residenza: P.za Canonica S. Pietro, 9 I - 46100 MANTOVA Nato a Quingentole

Dettagli

I fondamenti. morale cristiana. Bruno Fabio Pighin. Manuale di etica teologica. 1. Adriano Bompiani, 2. Trattato di Etica Teologica,

I fondamenti. morale cristiana. Bruno Fabio Pighin. Manuale di etica teologica. 1. Adriano Bompiani, 2. Trattato di Etica Teologica, Collana «TRATTATI DI ETICA TEOLOGICA» Bruno Fabio Pighin diretta da LUIGI LORENZETTI 1. Adriano Bompiani, Bioetica in Italia. Lineamenti e tendenze. 2. Trattato di Etica Teologica, a cura di Luigi Lorenzetti

Dettagli

Bibliografia generale e tematica per l esame

Bibliografia generale e tematica per l esame ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE N. STENONE - PISA ANNO ACCADEMICO 2009-10 ANTROPOLOGIA TEOLOGICA PROF. DON ANDREA BRUTTO Bibliografia generale e tematica per l esame note preliminari: l esame si dividerà in

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo TEOLOGIA SISTEMATICA EUCARISTIA INTRODUZIONE: prospettiva liturgica e prospettiva sistematica nella trattazione dei sacramenti. L assunzione del mistero eucaristico come punto di partenza. PARTE BIBLICA

Dettagli

QUADRIENNIO TEOLOGICO

QUADRIENNIO TEOLOGICO QUADRIENNIO TEOLOGICO TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Brambilla don Paolo Introduzione: il problema del volto cristiano di Dio nella riflessione teologica attuale 1.

Dettagli

VANGELO DI GIOVANNI. Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA

VANGELO DI GIOVANNI. Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA VANGELO DI GIOVANNI 1.1 Manuali CASALEGNO A., «Perché contemplino la mia gloria» (Gv

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2017-2018 CLASSE I, SEZ. M, N, O, P, T - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Alfredo Battisti UDINE. Note di Metodologia

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Alfredo Battisti UDINE. Note di Metodologia ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Alfredo Battisti UDINE IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO Giovanni Del Missier Note di Metodologia Appunti minimi ad uso esclusivo

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico: Classe II A Costruzioni, Ambiente e Territorio 1. L adolescente tra desiderio e realtà. 2. I limiti esistenziali e morali inerenti alla condizione umana. 3. L interpretazione nichilista e religiosa dell

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE INDICE GENERALE compendio DS:http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

IL TEMA ETICO: I RAPPORTI TRA LE PERSONE E L ETICA CRISTIANA

IL TEMA ETICO: I RAPPORTI TRA LE PERSONE E L ETICA CRISTIANA 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE IL TEMA ETICO: I RAPPORTI TRA LE PERSONE E L ETICA CRISTIANA Etica: quale fondamento e fine In che cosa consiste l ambito etico La scelta etica L etica cristiana Le etiche contemporanee

Dettagli

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9 Indice generale Premessa............................................ 5 Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale................ 9 parte prima Sulla traccia dell uomo L ANTROPOLOGIA TEOLOGICA DALLA

Dettagli

Bibliografia. Mons. Pierluigi Sguazzardo

Bibliografia. Mons. Pierluigi Sguazzardo Bibliografia Mons. Pierluigi Sguazzardo 2002 1. I cinquant'anni della Conferenza Episcopale Italiana: alle origini di una storia. Nota sulla relazione tenuta dal prof. Andrea Riccardi in occasione della

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Superiore di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno accademico 2007/2008 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Prof. GIUSEPPE QUARANTA Via San Massimo, 25-35129 Padova PRINCIPALI PUBBLICAZIONI G. QUARANTA, Per una globalizzazione nella solidarietà. Dal magistero della Chiesa, «CredereOggi» 24 (1/2004) n. 139, 107-124.,

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Joseph RatzingeR Benedetto XVi progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa edizione italiana ampliata edizione italiana ampliata traduzione e indici a cura di Carlo Carniato Joseph Ratzinger/Benedetto

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2A LSS MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli