il suo dire sì va fino alla giustificazione, fino alla redenzione anche di tutto il passato. (EH, p. 108)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il suo dire sì va fino alla giustificazione, fino alla redenzione anche di tutto il passato. (EH, p. 108)"

Transcript

1 L eterno ritorno. Considerazioni preliminari La dottrina dell eterno ritorno costituisce certamente la più complessa e sfuggente idea filosofica che Nietzsche abbia elaborato. Negli ultimi anni della sua riflessione, vi attribuì una grande importanza, sino a considerarla come la teoria capace di connettere tutti i concetti fondamentali della sua filosofia. In Ecce homo (p. 94), la definisce come «la concezione fondamentale» dello Zarathustra, come «la suprema formula dell affermazione che possa mai essere raggiunta». Nella stessa pagina autobiografica, Nietzsche riassume il significato di tutto lo Zarathustra nel paradosso di una negazione radicale, di un opera radicalmente distruttiva, che tuttavia non ha come esito la negatività, il rifiuto dell esistenza, ma la massima affermazione, «il sì eterno a tutte le cose». Ma questo passaggio all affermazione suprema consiste appunto nel fatto che Zarathustra, pensando «il pensiero più abissale», cioè l esistenza come eterno ritorno, non la consideri come un obiezione contro l esistenza, ma la sopporti, e anzi arrivi a considerarla come «una ragione di più per essere e- gli stesso il sì eterno a tutte le cose». Poco dopo, in Ecce homo aggiunge una notazione importante. Afferma infatti che il suo dire sì va fino alla giustificazione, fino alla redenzione anche di tutto il passato. (EH, p. 108) Questo significa che la redenzione del passato costituisce l aspetto saliente della dottrina dell eterno ritorno. Come si vede, l eterno ritorno vuole essere un concetto sintetico, nel quale si uniscono e confluiscono tutti i termini fondamentali della profezia di Zarathustra: la riflessione sulla morale, sul nichilismo, sulla volontà di potenza, sul tempo. È in questo concetto che s incentra una visione dell esistenza, dell esserci, e, al tempo stesso, un etica. L esistenza è un e- terno ritorno, ma il fatto essenziale è che l esistenza, proprio così come è, venga accettata, sopportata. Che l uomo arrivi a dire sì alla forma dell esistenza. L uomo nuovo, il superuomo, è appunto colui che dice sì all esistenza così come è: all eterno ritorno. Perciò possiamo dire che la dottrina dell eterno ritorno è, al tempo stesso, un ontologia e un etica. Proprio per questa natura sintetica, questo pensiero manifesta una estrema complessità. Cominciamo dagli intenti più chiari di questa dottrina. In primo luogo, l eterno ritorno ha un evidente carattere di negazione. È una concezione polemica dell esistenza. È cioè una teoria che vuole negare qualcosa di fondamentale nel modo ordinario di intendere l esistenza. Vuole negare qualcosa di essenziale della metafisica. In primo luogo, l idea dell eterno ritorno è una negazione della visione lineare del tempo. Ma bisogna intendere bene

2 cosa significa, nel pensiero di Nietzsche, che il tempo ha una struttura lineare. Dobbiamo metterne in rilievo alcuni aspetti. In primo luogo, nella visione di Nietzsche il tempo lineare è una concezione finalistica, teleologica, dell esistenza. È quella visione per cui l esistenza ha uno scopo, una meta, un fine, che sta oltre la sua attualità. È la posizione dell eschaton che costituisce e struttura la visione lineare del tempo. L esistenza si presenta come una fuga verso il telos, verso uno scopo che la attende. Questa visione del tempo è dunque legata alla morale cristiana: quando crolla la morale cristiana, accade l evento del nichilismo, cioè l esistenza è ormai concepita come priva di senso. La visione lineare del tempo è per ciò, in primo luogo, la struttura della metafisica, ossia della morale. Con il linguaggio della filosofia contemporanea, possiamo dire che il tempo lineare ha la struttura della filosofia della storia. Cioè di una concezione nella quale il tempo è strutturato a partire da un fine, da un eschaton, che ne costituisce anche il significato. Nella interpretazione classica di Löwith, questa è la visione ebraico-cristiana del tempo, contrapposta alla visione ciclica degli antichi. Nella visione ebraico-cristiana il fine coincide con il significato. E tutto il tempo si articola intorno al telos. Il significato dell accadere attuale è oltre di esso, lo trascende, è riposto in una prospettiva di salvezza: In breve, nella visione lineare del tempo, ricondotta a questa struttura, evento e significato si dividono: il significato è oltre l attualità dell evento, oltre l accadere. Ma, nella prospettiva di Nietzsche, non solo si deve dire che il significato è oltre l accadere, in un futuro di salvezza. Ma anche che il passato, nella sua ferma oggettività, trascende la presenza della volontà. L attimo della creazione è quello in cui accade quell apertura che è il futuro e in cui, soprattutto, il «così fu» del passato è convertito nel «così volli che fosse» della volontà (p. 233). In questo attimo, il tempo non si presenta più come una successione di istanti estranei, ma come il continuo prospettarsi della volontà verso il futuro e verso il passato. Abbiamo detto che la creazione è creazione del mondo. Ma la creazione del mondo è, in primo luogo, creazione del tempo, della struttura temporale del mondo. Ora, il tempo del superuomo è una redenzione dell esistenza dal tempo lineare, dall idea della successione degli stati del mondo secondo l ordine del tempo. Il tempo lineare è un tempo che non si possiede. Ogni momento, ogni i- stante, ogni attimo, è solo il confine astratto tra gli istanti precedenti (il passato) e gli istanti seguenti (il futuro). Questi istanti (il passato e il futuro) trascendono l attimo, costituiscono il vero significato, e dunque svuotano l attimo dell esistenza di ogni senso. L ora dell attimo, cioè l esserci stesso, è nulla. Inoltre, la visione lineare del tempo è quella struttura che giustifica il progresso e la volontà libera. La visione lineare del tempo trova un senso nella dottrina del libero arbitrio. Questo è un punto fondamentale. Per questa concezione, ogni attimo, benché astratto e inafferrabile, costituisce una novità, cioè una differenza: incrementa la realtà del mondo. Il fine, posto nell eschaton, ordina alla volontà il distacco dalla necessità del passato, cioè

3 la differenza, nell orizzonte di un piano provvidenziale: che va verso il fine razionale (la ragione, l eguaglianza, ecc.). L esistenza non è qualcosa che si conserva nella sua struttura, ma qualcosa che si accresce in modo indefinito, che aggiunge sempre qualità e quantità al passato. Questo significa che la concezione del tempo lineare è legata all illusione metafisica della libertà del volere. La libertà, intesa come spontaneità, rappresenta il principio del progresso. Se la realtà fenomenica è segnata dalla regola della necessità, la spontaneità del volere può evaderla nella forma di una libera causalità, costituendo eventi irriducibili alla struttura della necessità. Ma questa evasione dalla struttura della necessità può accadere soltanto nell ordine del tempo lineare: in quel tempo, cioè, dove l istante della volontà si separa dall istante passato della necessità, costituendo qualcosa di irriducibile a esso. In questo senso, la critica della libertà del volere è un aspetto essenziale per intendere l eterno ritorno di Nietzsche. Nietzsche intende negare questa visione del tempo: perché questa visione del tempo è una visione dell esistenza, dell esserci, nella quale il valore è sempre oltre, l essenza non coincide mai con l esistenza, il significato con l essere. Per cui è l origine della morale cristiana, ha un legame molto stretto con essa. Questo rapporto tra tempo lineare e morale cristiana emerge sinteticamente nel frammento di Lanzerheide del Qui la morale cristiana viene interpretata in termini di protezione. Questa interpretazione si articola in due direzioni. In primo luogo, la morale cristiana protegge l uomo dal nulla, dal «nichilismo teorico e pratico» ( 1). Perché dà un senso alla sua esistenza, anche se questo senso le è estraneo. Infatti, conferisce all uomo un valore assoluto, fa del male uno strumento del bene e consente all uomo di sapere il valore. In secondo luogo, la morale protegge dal nulla gli oppressi, i servi, perché li porta a odiare la volontà di potenza del signore, nell illusione che questo odio non sia, a sua volta, volontà di potenza. Il servo si illude, attraverso la morale, di sfuggire al senso fondamentale della vita: di essere il buono, l altruista, verso e contro l egoismo del signore ( 11). Ma a un certo punto il nichilismo emerge, e prevale sulla morale. Il nichilismo emerge perché la morale ha dentro di sé il principio del suo superamento. Questo principio è la verità, che infine si scopre come menzogna, cioè come volontà di verità: la verità, che dovrebbe mantenersi al di sopra della vita, si scopre come volontà di potenza, come prospettiva elaborata dalla vita per il dominio ( 2). Quando la morale va in crisi, l esistenza perde il suo senso ( 4-5). L espressione senso va intesa qui in senso letterale. Senso significa scopo. Ciò che viene meno con la morale è l idea che l esistenza abbia uno scopo, cioè la sua struttura teleologica ( 6). Questo significa che il nichilismo implica la crisi di un concetto di tempo: del tempo lineare, legato alla visione escatologica cristiana. Perciò, quando la morale cristiana crolla, crolla con essa questa visione del tempo. Il nichilismo è, a rigore, un esperienza di fine del mondo; e, quindi, un esperienza di fine del tempo. Questo passaggio ha un intensità particolare. Quando l esistenza non ha più uno scopo, crolla la visione lineare del tempo, ed emerge l idea dell eterno ritorno. Se non si va verso il telos, tutto torna, cioè tutto è egua-

4 le, tutto torna eguale. Ma qui l eterno ritorno non è presentato come un gesto di liberazione, o di creazione, bensì come l esito necessario del crollo della morale, come l esito di un nichilismo negativo. L eterno ritorno è ciò che semplicemente residua dalla morte di Dio, dalla fine della morale europea. In fondo, l eterno ritorno c è già nel nichilismo. Non è una scoperta di Zarathustra. La scoperta di Zarathustra è il superuomo: cioè colui che può sopportarlo, accettarlo, che ha la forza di dire sì, al ritorno eterno. Ma, come poi diremo, l uomo del nichilismo non può sopportarlo. Questo uomo conclude all eterno ritorno, ma lo concepisce soltanto come assenza di ogni senso, come vuoto. Non può accettarlo. Non può dire sì all esistenza come ritorno eterno. Questo è il passaggio etico della dottrina dell eterno ritorno su cui dobbiamo tornare. Il fatto che l esistenza non abbia più uno scopo, e che perciò (oltre l illusione della libertà del volere) non sia passibile d incremento, non significa però, per Nietzsche, che essa sia una forma eterna, immobile, nel senso di un fermo essere, alla maniera dell essere di Parmenide. Al contrario, secondo Nietzsche l esistenza è un perenne divenire. Ed è tale proprio perché, alla maniera del gioco eracliteo, diviene continuamente senza andare verso uno scopo, senza una ragione che la muova. L esistenza come divenire non ha una ragione, un fondamento, dietro di sé, né un fine, uno scopo, oltre di sé. Nella maniera più paradossale, il divenire a cui pensa Nietzsche è un divenire che si esaurisce nell attimo del suo accadere. Non ha una causa né un fine, un prima o un dopo: non si snoda nel corso del tempo, ma accade nell attimo. Questo è il concetto più difficile che ci si presenta. Ciò significa che l esistenza si trasforma continuamente (assume sempre una forma diversa) pur conservando la stessa struttura fondamentale. L energia si conserva, ma ha sempre una forma diversa, si dispone in maniere molteplici. È sempre la stessa energia, ma con una faccia continuamente diversa. Come Nietzsche afferma nell ultimo dei frammenti raccolti nella Volontà di potenza (n. 1067), questo è il volto autentico del dionisiaco. Questa energia che si mantiene nella sua necessità e, tuttavia, si muta continuamente, è la stessa volontà di potenza. Come sappiamo, la volontà di potenza è la libertà nel senso della creazione (è continua costruzione simbolica di mondi adeguati a sé), ma è libera solo nel senso che segue la propria necessità. L esistenza è volontà di potenza, e dunque ha questo carattere di trasformazione nella conservazione di sé. Questo rapporto tra esistenza come ritorno e volontà di potenza segna un punto di estrema complessità nel discorso di Nietzsche. Nell equivalenza che istituisce tra volontà di potenza ed eterno ritorno, Nietzsche contrae, in effetti, una serie di questioni. La prima questione riguarda la natura propria della volontà di potenza. Abbiamo detto più volte che la volontà di potenza non va concepita come un soggetto, come un esserci che, a un certo punto, passi all azione. La volontà di potenza è soltanto un energia creatrice, un movimento, un divenire. Ma nel suo movimento (la vita), la volontà di potenza non vuole mai altro da sé. Non ha fini, scopi, mete. In questo senso, non si può dire neanche che la volontà di potenza vuole se stessa: nel senso, cioè, che voglia il proprio interesse, il proprio piacere, alla maniera dell egoismo. Non è un calcolo razionale, è un energia primitiva, è lo stesso

5 della vita. Nel suo agire, la volontà di potenza si manifesta, è se stessa: il suo divenire è il suo stesso essere. È nel divenire, e diviene nell essere. Nel suo movimento, la volontà di potenza non fa altro che ripetere se stessa: la sua struttura è quella di un ritorno, di un eterno ritorno in sé stessa. È alterazione, e nello stesso atto è inalterabile. Ma la questione è evidentemente più complessa. Noi sappiamo che l alterazione della volontà di potenza è una generazione di mondi a partire da sé. Gli universi simbolici che la volontà costituisce sono la sua stessa e- spressione. La volontà non è altro che questo generare mondi. Non è una volontà introversa (come quella di Schopenhauer), è una volontà estroversa, risolta nel suo apparire. Ma questi mondi simbolici restano tuttavia mondi di illusione. Sono simboli, illusioni, rappresentazioni, menzogne, non sono sostanze. Il divenire delle illusioni ripete la medesima sostanza, si muove nello stesso spazio di essere. Non lo accresce e non lo diminuisce: cambiano le figure, ma la sostanza del mondo rimane sempre la stessa, inalterata. E questa sostanza è la vita, cioè la stessa volontà di potenza. In questo senso, come Nietzsche si esprime, l esistenza è un ritorno a sé. Si osservi con attenzione questa espressione: ritorno. Die ewige Widerkunft: nel lessico teologico, la Widerkunft indica la seconda venuta del Signore, il tempo dello Spirito Santo, la parousia, la fine dei tempi. Il ritorno non è immobilità, è movimento. Ma questo movimento non è un andare verso, non è un provenire da, ma un restare presso di sé. In questo movimento A non va verso B, e non proviene da C, ma rimane presso di sé, dentro di sé. Il movimento accade dentro i confini di A, nell eguale, nell identico, non genera una differenza reale. La differenza che il movimento genera riguarda solo la forma, non la sostanza necessaria dell esistenza. Nelle parole che Nietzsche adopera, la medesimezza della struttura (l eguale, la necessità) tocca anche le cose: questo ragno, questa penna, ecc. (v. GS, p. 248). Nietzsche vuole dire che ogni cosa che ora è, proprio come è ora, è già stata e sarà di nuovo. Che questo ragno che ora è qui sia stato già e sarà ancora, significa che la presenza dell ente coincide con il passato e con il futuro. Ma allora bisogna chiedersi cosa siano il passato e il futuro in una concezione dell esistenza che sfugga alla visione del tempo lineare. Solo se noi assegnamo un senso al passato e al futuro possiamo intendere cosa significa che questo ragno è stato e sarà eguale a quello che è. Noi sappiamo che il passato, per Nietzsche, è redento dalla sua oggettività necessaria. Questo significa che il passato, lo è stato si converte in un così volli che fosse. Ancora, questo significa che è il presente della volontà che prospetta il passato come il suo passato proprio. Ma allora il ragno che è stato eguale e che si ripete, vuole dire che la volontà che ha presente il ragno, ora, è quella volontà che riconosce il ragno attuale come già accaduto, identico, nel suo passato. La volontà ripete il presente nel passato come l identico, perché non è un passato oggettivo e necessario, ma è il suo passato. Così accade anche per l anticipazione del futuro. Potremmo anche dire che le combinazioni della forma molteplice dell unica struttura della necessità non sono infinite. Dunque devono ripetersi, prima o poi. Ma questo prima o poi costituisce il problema. È una visione-limite, che indica che l esistenza non può operare una creazione so-

6 stanziale: il creatore crea le forme del mondo, ma all interno di una struttura necessaria, che non ammette autentica novità. Come si diceva, Nietzsche dà all eterno ritorno anche un significato etico. L eterno ritorno non è solo un ontologia, è anche un etica. Questo significato etico è segnato dal concetto della sopportazione. Il superuomo è colui che fa una cosa che l uomo cristiano non potrebbe fare: sopporta l idea dell eterno ritorno. La morale cristiana è una morale del risentimento nei confronti del signore, è una morale che considera la volontà di potenza come il male. Il debole, il malato, non vuole la volontà di potenza, ma vuole l altruismo, l eguaglianza, la compassione. Vuole che il ritmo proprio dell esistenza sia congelato. Nella sua debolezza, il debole può salvarsi dal nulla solo con la speranza di un mondo migliore. Questa speranza di un mondo migliore significa visione lineare del tempo, trascendenza del bene, progresso: significa dire no all esistenza, svuotarla del suo valore, del suo significato, e riporlo altrove. Se il debole scoprisse che non vi è questa speranza, ma che l esistenza ha valore come è, in questo attimo, degenererebbe nel nichilismo assoluto, cioè perirebbe. Il negatore della volontà di potenza può vivere solo svuotando il valore dell attimo e spostandolo nel passato e nel futuro. Non può sopportare l esistenza così come è. Dunque: fuga dall attimo, fuga nel telos. Per questo, dice Nietzsche, l eterno ritorno è un pensiero che crea una gerarchia, che divide il forte dal debole, il vero signore (che è in tutte le classi sociali) dal servo. Il forte è colui che riconosce la volontà di potenza, che accetta la vita, e dunque sopporta l eterno ritorno. L eterno ritorno insegna l unità dell essere e del significato. Nega la trascendenza, e perciò libera l esistenza. Ma l esistenza liberata è un esistenza abbandonata a se stessa, che non trova più la speranza oltre di sé. Il valore etico consiste nell accettarla come è, nell approvarla come buona e pregevole. Ma, come si è detto, colui che approva l esistenza, in questo medesimo atto la sopporta. Ossia dice sì a qualcosa che ha anche il segno della negatività: e che per questo, nella sua ferma necessità, è anche un perenne divenire.

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG 1900 1 LA DECADENZA La vita dell'universo affonda nell'irrazionale e la vita degli individui è abbandonata al gioco del caso ed è priva di spiegazione. Di fronte alla morte

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta SCHOPENHAUER Danzica 1788-1860 1 Il mondo come rappresentazione Per Kant il fenomeno è qualcosa di reale, anzi è l unica realtà che l uomo può conoscere e il noumeno rimane inaccessibile Per Schopenhauer

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Sintesi sul neoplatonismo

Sintesi sul neoplatonismo Sintesi sul neoplatonismo Tra il II e III secolo d. C in ambiente ellenistico si sviluppa una tendenza a tornare al pensiero pre-cristiano (in particolare platonismo e aristotelismo), prescindendo dalle

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE

TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE Ingolf U. Dalferth TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE Orientamento della vita alla Presenza ultima Premessa all edizione italiana di Andrea Aguti QUERINIANA INDICE GENERALE Premessa di Andrea Aguti................................

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia Lo Stato Lo Stato etico Nello Stato si ha la sintesi di famiglia e società: quel tipo di solidarietà e di unità spirituale

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 4. Il Novecento: Scholem, Benjamin, Levinas, Nussbaum. Lezioni d'autore

Filosofia e cultura ebraica 4. Il Novecento: Scholem, Benjamin, Levinas, Nussbaum. Lezioni d'autore Filosofia e cultura ebraica 4. Il Novecento: Scholem, Benjamin, Levinas, Nussbaum Lezioni d'autore Gershom Scholem (1897-1982) e il misticismo ebraico Scholem è il fondatore degli studi sul misticismo

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel CLASSE 5D AS 2016-2017 PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel Il Sistema: Idea - Natura - Spirito cosa intende Hegel con ,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia.

Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia. Friedrich Nietzsche Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia. 1) E un uomo molto religioso e dopo gli studi nel prestigioso Collegio Reale di PForta si iscrive alla facoltà di teologia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

L ingresso nella postmodernità

L ingresso nella postmodernità L ingresso nella postmodernità percorso Un lessico filosofico condiviso: 1. Le disillusioni della ragione moderna 2. L ingresso nella postmodernità 3. Oltre il principio d identità. obiettivi Accanto al

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

La Stoa antica (III sec. a.c.)

La Stoa antica (III sec. a.c.) La Stoa antica (III sec. a.c.) Cleante di Asso (304/03-223/22 a.c.) Crisippo di Soli (281/78-208/05 a.c.) Zenone di Cizio (336/35-264/63 a.c.) Lo stoicismo Conducimi, o Zeus, e tu o fato là dove da voi

Dettagli

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA Kurt Appel TEMPO E DIO Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione... 5 1. La festa e il Nome 5 2. Jhwh, il tempo alternativo

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente LEIBNIZ Ordine del mondo Geometricamente determinato Unico Necessario Spontaneamente organizzato Universale Contingente Spinoza Leibniz Lo spirito conciliazionista Meccanicismo Materialismo Scienza Filosofia

Dettagli

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo

Dettagli

Un altro Parmenide e la filosofia italiana

Un altro Parmenide e la filosofia italiana Un altro Parmenide e la filosofia italiana Il volume di Mauro Visentin, Il neoparmenidismo italiano. Le premesse storiche e filosofiche (Napoli, Bibliopolis, 2005), assume dal punto di vista delle premesse

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

Byung-Chul Han è un filosofo sudcoreano che ci fornisce un analisi della

Byung-Chul Han è un filosofo sudcoreano che ci fornisce un analisi della Byung-Chul Han è un filosofo sudcoreano che ci fornisce un analisi della società odierna, da lui definita come società della prestazione. Questo tipo di società è basata su nuovi valori, legati alla produttività,

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/ Emanuele Severino su alcuni concetti per i quali ha elaborato l immagine della LEGNA E LA CENERE, 1972, 1983, 1989, 1995, 1999, 2001. Scheda di studio a cura di Paolo Ferrario, 29 luglio 2014 antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere-1972-1983-1989-1995-1999-

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma SCUOLA IONICA Della scuola di Mileto farmo parte: TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE. In questo periodo si dà importanza alla ragione e non al mito, è

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Friedrich Nietzsche ( )

Friedrich Nietzsche ( ) Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche (1844-1900) Rivalutazione del corpo e della vita Critica della tradizione morale e religiosa Annuncio della morte di Dio (nichilismo) La nascita della tragedia (1872)

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca DESTINATARI: studenti al termine del terzo anno di Liceo Artistico PREREQUISITI: i contenuti dei programmi di filosofia

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2019/20 Docente D Anella Liliana PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

FILOSOFIA DI ARISTOTELE

FILOSOFIA DI ARISTOTELE FILOSOFIA DI ARISTOTELE 1. L oggetto della fisica La fisica studia l oggettività materiale La fisica o filosofia seconda ha come oggetto l insieme dei fenomeni sensibili del mondo esterno, in quanto dotati

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica Plotino di Licopoli Fasi della filosofia antica Periodo naturalistico (VI sec. a.c.) Periodo umanistico (V sec. a.c.) Periodo metafisico (IV sec. a.c.) Periodo ellenistico (IV-I sec. a.c.) Periodo religioso

Dettagli

Inno cristologico Colossesi. pausa

Inno cristologico Colossesi. pausa Inno cristologico Colossesi Parrocchia S. M. della Guardia Catania Frati Minori Inno Lettera ai Colossesi 1,15-20 Egli è immagine del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura; poiché per mezzo

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I Indirizzo Liceo Linguistico A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2016/2017 III I Liceo Linguistico

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto

L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto TESI XVII Con il passaggio da un ontologia della sostanza ad un ontologia della relazione è possibile predicare una relazione essenziale di Dio con l uomo. L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto

Dettagli

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO M. C. Escher: (un) mondo paradossale. http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/prog5l/900/michela5.htm Caratteri dell idealismo Troppo il termine idealismo è abusato

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli