DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE"

Transcript

1 Indice del volume PARTE I L alba della modernità 1 DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE 1. L eredità medievale e la riscoperta dell io 2 2. Da Costantinopoli all Italia: fl ussi e infl ussi della fi losofi a bizantina Profeti e maghi orientali: Ermete, Zoroastro, Orfeo, p La tradizione platonica bizantina, p Niccolò Cusano La dotta ignoranza, p Dio e l Universo: complicazione, esplicazione, contrazione, p Il ritorno di Epicuro: Lorenzo Valla 9 5. Il ritorno di Platone: l Accademia platonica fi orentina Marsilio Ficino e la nascita dell Accademia platonica fi orentina, p Pico della Mirandola e la dignitas hominis, p. 12 La cabala, p L aristotelismo rinascimentale Il problema dell anima in Pietro Pomponazzi, p Il metodo scientifi co di Jacopo Zabarella, p Il ritorno dello scetticismo: Michel de Montaigne 15 Sintesi, p. 16 Verifi ca, p. 18 Cusano, L uomo è un dio umano e un microcosmo Ficino, L affinità tra sapienza e religione 2 L ISTANZA DI UNA NUOVA COSCIENZA RELIGIOSA La Riforma protestante Gli albori della Riforma in Germania: l esperienza di Martin Lutero Erasmo da Rotterdam e Lutero: libero o servo arbitrio? Grazia e giustizia nelle dottrine riformate Grazia giustifi cante e fede giustifi cante : Lutero e Melantone, p Potere civile e predestinazione: Zwingli e Calvino, p. 26 Protestantesimo e capitalismo, p Dalla Riforma protestante alla riforma cattolica Il concilio di Trento, p La risoluzione tridentina alla disputa sulla giustifi - cazione, p. 28 Sintesi, p. 29 Verifi ca, p. 31 Lutero, La libertà dell uomo non può nulla Lutero, Il libero arbitrio e la fede

2 IV 3 ALLA SCOPERTA DELL ESSENZA DEL MONDO Il naturalismo rinascimentale L incerto confi ne tra magia e scienza Bernardino Telesio: la natura studiata secondo i suoi princìpi La sensibilità universale, p Un etica naturalistica, p Giordano Bruno 37 L arte della memoria e la mnemotecnica, p Dio come natura, p Unità e infi nità dell Universo, p Dal monismo al molteplice: la teoria del minimo e della monade, p La conoscenza e l eroico furore, p Tommaso Campanella La fi losofi a dei sensi e la magia, p Il sapere metafi sico e la fondazione dell autocoscienza, p. 44 L autocoscienza, da Campanella a Descartes, p La dottrina delle primalità, p La fi losofi a politico-religiosa, p La Città del sole, p. 47 Sintesi, p. 48 Verifi ca, p. 50 T1 Bruno: l Universo infinito e gli infiniti mondi [Giordano Bruno, De l infi nito Universo et mondi, 2-3 Dialogo I] T2 Campanella: la sensibilità universale e la magia naturale [Tommaso Campanella, Del senso delle cose e della magia, libro I, capp. 1 e 2; libro IV, cap. 1] T3 Campanella: la città come utopia [Tommaso Campanella, Questione quarta sull ottima repubblica, a. I] Telesio, La natura secondo i suoi princìpi ALLA SCOPERTA DELLA MISURA DEL MONDO Un nuovo modo di pensare la scienza Niccolò Copernico e il modello eliocentrico Tycho Brahe e l eccellenza dell osservazione Giovanni Keplero e l astronomia nuova 66 Sintesi, p. 68 Verifi ca, p. 69 John Donne, Tutto è in dubbio 5 FRANCIS BACON E GALILEO GALILEI Due protagonisti alle origini della scienza moderna 70 FRANCIS BACON Il sapere al cuore del potere La critica alla tradizione e il nuovo sistema del sapere 72

3 V 3. La teoria degli idoli Tra i ragni e le formiche: l esperienza delle api Tecnologia e sapere delle forme Il metodo dell induzione vera Sapere scientifi co e società politica: la Nuova Atlantide 80 GALILEO GALILEI Un nuovo sguardo sul mondo Le scoperte astronomiche 83 Le scoperte astronomiche di Galilei, p Il metodo della scienza galileiana L ipotesi copernicana al vaglio della teologia Il Dialogo sopra i due massimi sistemi e il processo del Sintesi, p. 90 Verifi ca, p. 92 T4 Bacon: la teoria degli idoli [Francis Bacon, Nuovo Organo, libro I, 38-44] T5 Bacon: il metodo induttivo [Francis Bacon, Nuovo Organo, libro II, 36] T6 Galilei: la matematica come linguaggio della natura [Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, Giornata prima] T7 Galilei: il libro della natura e l esperienza [Galileo Galilei, Il Saggiatore, cap. 6] Francis Bacon, Il nuovo metodo della conoscenza LA TARDA SCOLASTICA EUROPEA Tradizione filosofica e pensiero moderno Francisco Suárez e la nascita dell ontologia moderna Diritto e politica tra vecchio e nuovo mondo La fi losofi a del diritto negli scolastici spagnoli tra Cinquecento e Seicento, p. 107 La controversia sugli indios, p. 109 Sintesi, p. 109 Verifi ca, p. 110 Suárez, L ente participio e l ente nome: il primato dell essenza 7 NUOVE TEORIE DELLA POLITICA E DEL DIRITTO Il Rinascimento politico Machiavelli: la politica come tecnica del potere Thomas More: la politica come utopia del potere Jean Bodin: la sovranità dello Stato 117 Sintesi, p. 118 Verifi ca, p. 119 Machiavelli, Il realismo politico e la fede

4 VI PARTE II L orizzonte cartesiano e i nuovi sistemi della metafisica razionalista 8 RENÉ DESCARTES Il desiderio del vero e le misure della ragione Un pensiero in prima persona Il problema del metodo La critica alla logica scolastica, p I caratteri della scienza: unità, certezza, evidenza, p Le matematiche come modello di conoscenza certa ed evidente, p. 126 La geometria analitica cartesiana, p Gli operatori del metodo: l intuito e la deduzione, p Le quattro regole, p La scienza cartesiana tra fi sica e fi siologia La favola del mondo meccanico, p L uomo macchina, p. 132 Descartes e la circolazione del sangue, p La metafi sica Dalla scienza alla fi losofi a prima, p Il test del dubbio, p. 134 Il percorso delle Meditazioni, p. 134 Dubbio scettico e dubbio metodologico, p La verità del cogito, p Dall io a Dio, p Le dimostrazioni a posteriori dell esistenza di Dio, p. 141 Realtà formale, realtà oggettiva, realtà eminente, p. 143 Dio e la creazione delle verità eterne, p La dimostrazione a priori dell esistenza di Dio, p. 146 La prova a priori: Anselmo, Descartes, Kant, p Verità ed errore, p Essenza ed esistenza dei corpi, p Il rapporto tra la mente e il corpo nell uomo, p L etica La morale provvisoria, p La fi siologia delle passioni, p. 153 Sintesi, p. 155 Verifi ca, p. 157 T8 Il buon senso e la strada che conduce al vero [René Descartes, Discorso sul metodo, parte I] T9 Le regole del metodo [René Descartes, Discorso sul metodo, parte II] T10 Le matematiche come modello della conoscenza [René Descartes, Discorso sul metodo, parte II] T11 La favola del mondo meccanico [René Descartes, Il Mondo, cap. 6] T12 Il test del dubbio [René Descartes, Meditazioni sulla fi losofi a prima, I] T13 La verità del cogito [René Descartes, Meditazioni sulla fi losofi a prima, II] T14 Verità ed errore [René Descartes, Meditazioni sulla fi losofi a prima, IV] T15 Essenza ed esistenza dei corpi [René Descartes, Princìpi, II, 1-4] Descartes, Dall io a Dio Descartes, La morale provvisoria

5 VII 9 BARUCH DE SPINOZA La mente umana e la sostanza divina L esercizio del pensiero come scelta di vita Un metodo per l emendazione dell intelletto L idea di Dio e la geometria 177 NELL ORIZZONTE DELL ETICA Il metodo geometrico della dimostrazione «Deus sive natura» 179 Dio e la natura, p La natura della mente e l idea del corpo 183 Corpi e menti, p La meccanica degli affetti: dalla schiavitù alla liberazione Esegesi e politica 187 Sintesi, p. 189 Verifi ca, p. 191 T16 Dio, la natura, la sostanza [Baruch de Spinoza, Etica, parte I, prop. XV, scolio; parte I, prop. XXIX, dimostr., scolio] T17 La conoscenza e l amore di Dio [Baruch de Spinoza, Etica, parte II, scolio II della prop. XL, propp. XLI, XLVII; parte IV, capp. IV, V, IX, e parte V, propp. XXV, XXVII, XXXII, XXXVI, XXXVIII] T18 Libertà e potere [Baruch de Spinoza, Trattato teologico-politico, cap. XVI, cap. XIX] Spinoza, La differenza tra filosofia e religione GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ Un pensiero barocco Una vita per la scienza 203 Gli scritti leibniziani di logica, p La sostanza come forza 205 La quantità di moto, tra Descartes e Leibniz, p Logica e metafi sica: l universo delle monadi Il fondamento logico della metafi sica, p Verità di ragione e verità di fatto, p Le monadi, p La dinamica del conoscere Dio, la possibilità del male, la fi nalità del mondo Perché il male? 214 Sintesi, p. 215 Verifi ca, p. 217 T19 La critica del meccanicismo [Gottfried Wilhelm Leibniz, Lettera a Nicole Remond sul suo sistema] T20 Logica e metafisica [Gottfried Wilhelm Leibniz, Monadologia, 31-38] T21 Il migliore dei mondi possibili [Gottfried Wilhelm Leibniz, Saggi di teodicea, 116, 201, , ] Leibniz, La caratteristica universale

6 VIII 11 CRISI E SVILUPPO DEL RAZIONALISMO Il canone cartesiano Giansenisti, libertini, moderni Gassendi 225 BLAISE PASCAL Un pensiero paradossale Un uomo di scienza e di cuore Il metodo e la verità La scienza dell uomo 229 GLI OCCASIONALISTI E MALEBRANCHE L occasionalismo Malebranche 232 Sintesi, p. 233 Verifi ca, p. 235 Pascal, L impotenza della ragione e la fede del cuore PARTE III Il canone inglese e la svolta empirista della gnoseologia 12 IL GIUSNATURALISMO Il diritto naturale Grozio Pufendorf Thomasius 242 Sintesi, p. 244 Verifi ca, p. 245 Grozio, Anche se Dio non ci fosse 13 THOMAS HOBBES Politica e metafisica In esilio volontario: Hobbes tra l Inghilterra e la Francia 247 Hobbes e Descartes: obiezioni e risposte, p Natura e compito della fi losofi a Ragione, linguaggio e conoscenza La fi losofi a del corpo Il meccanismo della volontà La teoria politica e il Leviatano Lo stato di natura, p. 254 Giusnaturalismo e giuspositivismo in Hobbes, p Il patto sociale e la nascita dello Stato, p Il diritto del sovrano e il diritto dei sudditi, p Lo Stato assoluto, p. 258 Sintesi, p. 259 Verifi ca, p. 261 T22 La ragione come calcolo [Thomas Hobbes, Leviatano, cap. 5] T23 Stato di natura e Stato politico [Thomas Hobbes, Leviatano, cap. 14; capp. 17, 21]

7 IX 14 ISAAC NEWTON La rivoluzione meccanicista della scienza Una vita per la conoscenza La meccanica newtoniana 268 I Principia di Newton e i Principia di Descartes, p Metodologia e metafi sica 271 Newton esoterico, p. 273 Sintesi, p. 273 Verifi ca, p. 274 Newton, Il metodo analitico Newton, La filosofia sperimentale 15 JOHN LOCKE L esperienza e la ragione Una vita per la società Dal problema della convivenza civile all analisi del conoscere 277 Il signifi cato di intelletto (understanding) in Locke, p Esperienza, idee, linguaggio La critica all innatismo e l origine delle idee, p. 279 Storia del termine idea, p La classifi cazione delle idee e la critica all idea di sostanza, p Conoscenza certa e conoscenza probabile Ragione, fede e fi deismo Il pensiero liberale: potere politico e tolleranza religiosa Dallo stato di natura allo stato di diritto, p La divisione dei poteri nello stato di diritto, p La tolleranza come fondamento della convivenza civile, p. 289 Sintesi, p. 291 Verifi ca, p. 293 T24 L assenso razionale [John Locke, Saggio sull intelletto umano, libro IV, cap. 17, 1, 2, 3, 24] T25 L origine delle idee [John Locke, Saggio sull intelletto umano, libro II, cap. 1, 2-4] T26 Diritto naturale, proprietà e libertà [John Locke, Secondo trattato sul governo, cap. I, 6-7; cap. IV, 22-23; cap. XI, 138] GEORGE BERKELEY Un empirista contro l empirismo Filosofo, polemista, vescovo I princìpi della conoscenza Esse est percipi: l immaterialismo Realtà e origine delle idee 304

8 X 5. Religione, moralità, sapienza metafi sica 306 Sintesi, p. 307 Verifi ca, p. 308 Berkeley, L essere della realtà e il soggetto percipiente 17 DAVID HUME Empirismo e scetticismo Una nuova scena del pensiero La teoria della conoscenza Metodo sperimentale e natura umana, p La genesi del materiale conoscitivo, p Relazioni di idee e materie di fatto, p Gli esiti scettici della teoria della conoscenza La critica alla relazione causa-effetto, p La conoscenza: certezza, probabilità, credenza, p Scetticismo versus metafi sica, p Le passioni umane e la vita pubblica La morale, p. 318 La legge di Hume, p La politica, p La religione, p. 320 Sintesi, p. 321 Verifi ca, p. 323 T27 Lo studio della natura umana e il sistema delle scienze [David Hume, Trattato sulla natura umana, Introduzione] T28 La mente dell uomo come teatro delle rappresentazioni [David Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I, parte IV, sez. 6] T29 La morale si fonda sul sentimento [David Hume, Trattato sulla natura umana, Libro III, parte I, sez. 1] PARTE IV Dall Illuminismo alla filosofia critica 18 L ILLUMINISMO EUROPEO 1. Un nuovo programma di pensiero 332 Sul termine Illuminismo, p Il potere della ragione 334 Sintesi, p. 336 Verifi ca, p L ILLUMINISMO INGLESE L Illuminismo come problema religioso Tra liberi pensatori e apologeti I deisti La rifl essione sul senso morale 340 L utilitarismo, p. 342

9 4. Senso comune ed economia politica 342 Sintesi, p. 344 Verifi ca, p. 345 Hutcheson, La benevolenza Smith, La simpatia XI 20 L ILLUMINISMO FRANCESE 1. Critica, storia, politica: Bayle e Montesquieu Bayle, p Montesquieu, p Voltaire L Enciclopedia Il sensismo: Condillac I fi losofi materialisti Il progresso storico della ragione 354 Il progresso prima dell Illuminismo, p. 354 Sintesi, p. 355 Verifi ca, p. 357 T30 Montesquieu: la divisione dei poteri [Montesquieu, Lo spirito delle leggi, libro XI, capp. IV, VI] T31 Voltaire: limiti e poteri della ragione [Voltaire, Il fi losofo ignorante, 1, 3, 4, 9, 10, 56] T32 Condillac: il sensismo [Condillac, Estratto ragionato del Trattato delle sensazioni, I] La Mettrie, L uomo è una macchina L ILLUMINISMO TEDESCO E ITALIANO Sistema metafisico ed emancipazione politica 363 L ILLUMINISMO TEDESCO Pietismo religioso e razionalismo fi losofi co 364 Il pietismo, p La metafi sica della scuola razionalista Ragione ed esperienza Filosofi a, religione, educazione: Lessing 367 L ILLUMINISMO ITALIANO Dalla metafi sica all economia civile: l Illuminismo a Napoli Dall economia politica al diritto penale: l Illuminismo a Milano 369 Sintesi, p. 370 Verifi ca, p. 372 Lessing, La religione come educazione Beccaria, Contro la pena di morte 22 DUE CASI ATIPICI: GIAMBATTISTA VICO E JEAN-JACQUES ROUSSEAU GIAMBATTISTA VICO Alla ricerca del senso della storia Il verum-factum 375 I quattro autori di Vico, p. 376

10 XII 3. Verum e certum La Scienza nuova Una metafi sica della mente umana per spiegare la storia dell umanità, p La reinterpretazione della sapienza poetica, p Dai bestioni all umanità dispiegata, p. 381 JEAN-JACQUES ROUSSEAU Una vita come confessione Dalla spontaneità naturale alla corruzione culturale Lo stato di natura e la disuguaglianza degli uomini Il contratto sociale Moralità, religione, educazione: l Emilio 389 Sintesi, p. 391 Verifi ca, p. 393 T33 Vico: la sapienza poetica [Giambattista Vico, Scienza nuova, Introduzione: «Spiegazione della dipintura proposta al frontispizio che serve per l introduzione dell opera»; Libro I, sezione seconda] T34 Rousseau: l io comune [Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, libro I, cap. 6] T35 Rousseau: la costrizione alla libertà [Jean- Jacques Rousseau, Il contratto sociale, libro I, cap. 7] Vico, Il verum-factum Rousseau, L uomo e il cittadino IMMANUEL KANT La svolta kantiana della filosofia Una vita secondo sistema La formazione del criticismo La Critica della ragion pura Il problema della metafi sica come scienza, p La rivoluzione copernicana del conoscere, p I giudizi sintetici a priori, p La partizione della Critica della ragion pura, p L Estetica trascendentale, p La Logica trascendentale, p L Analitica trascendentale, p. 408 La deduzione trascendentale, p La Dialettica trascendentale, p Dalla speculazione alla morale La Critica della ragion pratica Libertà e legge morale, p Formalismo e autonomia della morale kantiana, p Il sommo bene e i postulati della ragion pratica, p La Critica del giudizio Giudizio determinante e giudizio rifl ettente, p Il giudizio estetico, p Il giudizio teleologico, p La religione della moralità e la fi losofi a della storia 424 I postkantiani, p. 425 Sintesi, p. 427 Verifi ca, p. 430 T36 Ai confini della ragion pura [Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Prefazione alla 1 a ed., A VII-XIV] T37 La rivoluzione critica della conoscenza [Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Prefazione alla 2 a ed., B XIV-XXII; «Passaggio alla Deduzione trascendentale delle categorie», B ] T38 L io penso [Immanuel Kant, Critica della ragion pura, cap. II, sez. II: «Deduzione trascendentale dei concetti puri dell intelletto», 16] T39 L io, la conoscenza, il dovere morale [Imma

11 XIII nuel Kant, Critica della ragion pratica, libro I, cap. III: «Dei moventi della ragion pura pratica»] T40 La natura tra meccanicismo e finalismo [Immanuel Kant, Critica del Giudizio, Introduzione: «Della facoltà di giudizio quale facoltà legislativa a priori»] T41 La pace della ragione [Immanuel Kant, Per la pace perpetua, parte II, art. 1; parte II, art. 2; parte II, art. 3; Appendice, 1] Kant, I due lati della critica Kant, Intelletto e natura Kant, La religione della ragione PARTE V Dal Romanticismo all Idealismo 24 LA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO Una nuova concezione della ragione Dallo Sturm und Drang alla Romantik Bellezza, arte, libertà in Schiller Goethe: il classicismo e la fi losofi a della natura La poetica dell infi nito Filosofi a del linguaggio e fi losofi a della storia Jacobi: la disputa sullo spinozismo e la fi losofi a della fede Religione ed ermeneutica in Schleiermacher 459 Sintesi, p. 460 Verifi ca, p. 462 Schiller, Il primato dell estetico Jacobi, Il salto mortale della fede Schleiermacher, La religione come rapporto dell uomo con l Universo 25 JOHANN GOTTLIEB FICHTE Un compito impossibile: giungere alle origini del sapere Un missionario della scienza La dottrina della scienza Oltre l opposizione di dogmatismo e idealismo, p I princìpi della dottrina della scienza e i fondamenti del sapere teoretico e pratico, p L educazione, la religione, lo Stato: la libertà alla prova Filosofi a e religione: l Io, l Assoluto, Dio 472 Sintesi, p. 473 Verifi ca, p. 475 Fichte, L interesse dell uomo tra dogmatismo e idealismo Fichte, Il principio assolutamente incondizionato Fichte, La natura organicista dello Stato

12 XIV 26 FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING L enigma della filosofia di Schelling Una vita alla continua ricerca del sistema L Assoluto come Io puro L Assoluto come spirito e natura L Assoluto come sistema L Assoluto come identità di infi nito e fi nito L Assoluto come divenire L Assoluto come il puro esistente 486 Sintesi, p. 489 Verifi ca, p. 490 Schelling, Natura e spirito Schelling, La filosofia della rivelazione 27 GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL La ragione come mondo Il fi losofo accademico Nello spazio dell idealismo: verso il sistema 496 Speculativo/speculazione, p La Fenomenologia dello spirito L idea e il compito della fenomenologia, p La coscienza, p L autocoscienza, p La ragione, p Lo spirito, p La religione, p Il sapere assoluto, p La Scienza della logica L Enciclopedia delle scienze fi losofi che in compendio La fi losofi a della natura La fi losofi a dello spirito Lo spirito soggettivo, p Lo spirito oggettivo, p. 514 La civetta di Minerva, p Lo spirito assoluto, p. 520 Sintesi, p. 524 Verifi ca, p. 527 T42 Il soggetto come spirito assoluto [Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Fenomenologia dello spirito, Prefazione, 2-3] T43 La realtà della ragione [Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Enciclopedia delle scienze fi losofi che in compendio, 79-82, , ; Lineamenti di fi losofi a del diritto, Prefazione] T44 Lo Stato come Dio reale [Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lineamenti di fi losofi a del diritto, 258; Zusätze ( Aggiunte ), 258] T45 La filosofia come verità della religione [Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni di fi losofi a della religione, parte I, Introduzione, Il concetto della religione; Enciclopedia delle scienze fi losofi che in compendio, 564] Hegel, La natura come idea Fonti 541 Indice dei nomi 544

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2018/2019 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

2 L istanza di una nuova coscienza religiosa. 3 Alla scoperta dell essenza del mondo:

2 L istanza di una nuova coscienza religiosa. 3 Alla scoperta dell essenza del mondo: Indice del volume parte I L ALBA DELLA MODERNITÀ 8 Il ritorno dello scetticismo: Michel de Montaigne 20 Sintesi 21 Bibliografia 23 Esercizi 25 1 Dal Quattrocento al Cinquecento: rotture e continuità della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;

Dettagli

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO

Dettagli

Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento La nascita dell umanesimo La filologia e la nascita della dimensione storica

Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento La nascita dell umanesimo La filologia e la nascita della dimensione storica INDICE GENERALE Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento...3 1. La nascita dell umanesimo... 3 2. La filologia e la nascita della dimensione storica.. 4 3. Politica economia e società del Rinascimento...

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI UMANESIMO E PENSIERO FILOSOFICO Il platonismo e l aristotelismo rinascimentale Linguaggio specifico rispetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti Istituto d Istruzione Superiore BENEDETTI-TOMMASEO C. F. 940504075 - C.M. VEIS06004 Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS060E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM060G e-mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI MONZA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA MB/40a ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 4 DISCIPLINA: Filosofia. DOCENTE: Competenze di base Abilità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin Programma di storia Classe 4 a E a.s. 2017-2018 Le conseguenze politiche della Riforma in Europa: disciplinamento sociale e riforma dell istituzione ecclesiastica. La Spagna di Filippo II e la nascita

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. Il concetto di filosofia MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. L Le origini della filosofia in Grecia e l importanza della città di Mileto I pre-socratici e il concetto di arché : Talete, Anassimandro

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Flavia Schiappa Corso : D Classe : IV Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Programma di Filosofia 4^F

Programma di Filosofia 4^F Programma di Filosofia 4^F Anno scolastico 2017/2018 Libri di testo: Con-filosofare volume 1B: dall ellenismo alla scolastica Con-filosofare volume 2A: dall umanesimo all empirismo Con-filosofare volume

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2A c Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4. La rivoluzione scientifica 49 CAPITOLO1

INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4. La rivoluzione scientifica 49 CAPITOLO1 UNITÀ1 Le origini della modernità CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4 1 La nascita di una cultura nuova 4 L UMANESIMO IN ITALIA 2 La riscoperta dei classici e la filologia 7 3 I protagonisti

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA G. Restivo Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE SI PRESENTA DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO. IL COMPORTAMENTO E CORRETTO. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Diario del Docente: PAOLINI MAURO Anno Scolastico:2017/2018 Classe - Materia: 4^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Data Argomenti Compiti 26/05/2018 25/05/2018 21/05/2018

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2017-2018 CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 MODULO 1 Cusano: Gli abitanti degli altri mondi Bruno: Trascendenza e immanenza dell intelletto universale L introduzione

Dettagli

LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI

LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Corrado Maria Malavolta Materia: Filosofia Classe: 4 F 1. Situazione di partenza della classe: Numero alunni

Dettagli

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA Docente Anna Rita Capoccia Classe 4 Sezione A Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia- Testo: Ruffaldi, La formazione filosofica-loescher-2a e 2b a OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze Competenze - Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2018-2019 CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9 Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5 Premessa............................... 9 I. IL PENSIERO GRECO DELLE ORIGINI........... 13 La religione di fronte alla filosofia........... 13

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

li ritorno all'uno LICEO CLASSICO MARIO CUTELLI DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2 L LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2" L Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, IL NUOVO

Dettagli

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500 Classe Terza STORIA LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO - Recupero dal programma di 2^: la rivoluzione agricola,la rinascita urbana, il Comune, le Istituzioni e loro evoluzione, l organizzazione del

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Indice. Continuità e rottura: il Quattrocento p. 3. La nascita della modernità p. 75

Indice. Continuità e rottura: il Quattrocento p. 3. La nascita della modernità p. 75 Indice 01 Continuità e rottura: il Quattrocento p. 3 1. La rinascita scientifica di Luca Bianchi, p. 7 2. Niccolò Cusano di Matteo d Alfonso e Riccardo Fedriga, p. 15 Platone e Aristotele: dal confronto

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico 2017-2018 Professoressa Starita FILOSOFIA CRISTIANA La Patristica Il Cristianesimo e la filosofia. Caratteri e periodi della Patristica. S. Agostino: il

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Filosofia

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. ELLENISMO: - Individualismo e cosmopolitismo; - Politica e società; - Cultura e scienza; - La filosofia. EPICUREISMO: - Epicureismo

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 4AL Materia filosofia preventivo consuntivo 99 64 1. L'archittettura kantiana 2. La rivoluzione scientifica 3. Il razionalismo

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 4 Disciplina: Filosofia Sezione: C Libri di testo: Abbagnano-Fornero Itinerari di filosofia vol.ii

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Indice. Prefazione. Riformati e scolastici

Indice. Prefazione. Riformati e scolastici Indice Prefazione I. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. Riformati e scolastici Lutero sulla giustizia passiva e le buone opere Calvino: volontarismo e predestinazione La scolastica barocca Suirez su volontarismo

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe IV Sez H Materia: Filosofia Docente: Daniela Paoloni Conoscenze Capacità Competenze Comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. Antologia di testi 51. CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4

INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. Antologia di testi 51. CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4 UNITÀ1 Le origini della modernità CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4 1 La nascita di una cultura nuova 4 L UMANESIMO IN ITALIA 2 La riscoperta dei classici e la filologia 7 3 I protagonisti

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico

Programma svolto. Anno scolastico Programma svolto Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 4^ SEZ. E CORSO: Liceo Scientifico DOCENTE: Daniela Reggio FILOSOFIA I contenuti culturali sono stati proposti a partire dal libro di testo Con-Filosofare

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità L insegnamento della filosofia nel triennio si propone di condurre lo studente a: sviluppare

Dettagli

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S. 2018-2019 Testo adottato: Reale Antiseri, Il nuovo storia del pensiero filosofico e scientifico, La Scuola, vol.1 1. La prima filosofia greca: il problema

Dettagli

Programma di Filosofia classe III F a.s

Programma di Filosofia classe III F a.s Programma di Filosofia classe III F a.s. 2009-2010 - Le origini del pensiero greco: contesto storico - Dal mythos al logos - Il pensiero naturalistico ionico: Talete, Anassimandro, Anassimene - La scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE BEN AMALGAMATA E POSITIVA CON UN BUON METODO DI STUDIO MA ANCORA POCO PERSONALE E RARAMENTE RIELABORATO; ALCUNE DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI COMPLESSI E SOPRATTUTTO

Dettagli

Anno Scolastico Classe 4^ AC. Libro di testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1B, 2A, 2B.

Anno Scolastico Classe 4^ AC. Libro di testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1B, 2A, 2B. Anno Scolastico 2015-16 Classe 4^ AC DISCIPLINA*: FILOSOFIA DOCENTE: Michela Marelli Libro di testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1B, 2A, 2B. Unità didattiche

Dettagli

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi

Dettagli

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 14 studenti, 18 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe.

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. Antologia di testi 51. CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4

INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. Antologia di testi 51. CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4 UNITÀ1 Le origini della modernità CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4 1 La nascita di una cultura nuova 4 L UMANESIMO IN ITALIA 2 La riscoperta dei classici e la filologia 7 3 I protagonisti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 4A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

Plotino : Dall Uno agli individui

Plotino : Dall Uno agli individui Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Docente: prof.ssa Rosalba Romano Programmazione modulare di filosofia Classe IVEs MODULO n. 1 Plotino : Dall Uno agli individui

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti Programmi svolti Prof.ssa Federica Orsini Classe III sez. P MODULO 1: L indagine sulla Natura La nascita della filosofia in Grecia e la ricerca del principio: tratti specifici del pensiero filosofico e

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 4 SERALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il Rinascimento e l Umanesimo : la nascita dell uomo moderno Il contesto politico-culturale Il Rinascimento: continuità o rottura?

Dettagli

Indice del volume. Continuità e rottura: il Quattrocento VOLUME PAG. VOLUME PAG. Le date pag. 2

Indice del volume. Continuità e rottura: il Quattrocento VOLUME PAG. VOLUME PAG. Le date pag. 2 IV Le date pag. 2 1 Continuità e rottura: il Quattrocento Continuità e rottura: il Quattrocento 6 1. Niccolò Cusano 8 1.1 La dotta ignoranza 8 j BOX Vescovo, teologo e matematico: vita di Niccolò Cusano

Dettagli

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi

Dettagli

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018 Argomenti Classe: 4ª BES LES Stampato il: 7/6/2018, 12:17 Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018 da: Piga Federica Legenda: assegnazioni note riservate Data

Dettagli

1 Aspetti dell Umanesimo... 20

1 Aspetti dell Umanesimo... 20 MODULO UMANESIMO E RINASCIMENTO Il contesto storico-culturale........................................... 8 Aspetti dell Umanesimo............................................ 0 LA STORIA E LA CULTURA DEL

Dettagli