L IMMAGINE CHE NON C ERA
|
|
- Caterina Cappelletti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L IMMAGINE CHE NON C ERA SEZIONE SCIENTIFICA DEL CONCORSO LA PAGINA CHE NON C ERA BANDO DELLA II EDIZIONE Se è vero che un'immagine può essere più esplicativa di tante parole, allora perché non provare a crearne qualcuna per spiegare la scienza? Il linguaggio scientifico non è fatto solo di simboli, numeri e formule, e non è quindi riservato solo agli addetti ai lavori. Usando un immagine (per es. un grafico o un diagramma) si può comunicare un concetto preciso in maniera molto immediata. Dunque si può provare a divulgare la scienza con la creatività, senza perdere il necessario rigore. I libri del concorso di quest anno sono: o I robot ci guardano, di Nicola Nosengo, ed. Zanichelli, classificatosi al 2 posto nella VII edizione del premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Per prepararsi alla sfida, gli studenti incontreranno l autore del libro, giornalista e saggista, che li introdurrà nel mondo della robotica, popolato da alcuni robot brutti ma util o belli ma meno utili, altri che ancora non esistono ma sono dietro l'angolo. o Cercatori di meraviglia, di Amedeo Balbi, ed. Rizzoli, che racconta le imprese scientifiche di un passato lontano o recente senza tralasciare la dimensione umana e emotiva della ricerca scientifica. Gli studenti incontreranno l autore, astrofisico dell Università di Roma - Tor Vergata che da anni si dedica alla divulgazione, per scoprire quello che sui manuali scolastici non si racconta degli scienziati.
2 REGOLAMENTO Il concorso è aperto agli studenti del triennio delle scuole superiori iscritte a La pagina che non c era (SI VEDA IL BANDO DELLA V EDIZIONE) 1. Possono partecipare singoli studenti o gruppi di studenti della stessa scuola (allegato 1 del bando della V edizione). 2. I partecipanti devono concepire e realizzare un'immagine che illustri un concetto scientifico, pensando di doverla inserire in un punto a piacere di uno dei libri sopra citati. È possibile concorrere anche per entrambi i libri. 3. L immagine può essere: a. elaborata a mano libera b. ottenuta mediante rielaborazione personale di immagini reperite in rete. In tal caso, pena l esclusione dal concorso, devono essere citate le fonti e descritti i passaggi attraverso cui l'immagine è stata elaborata c. un grafico prodotto attraverso un foglio di calcolo. In tal caso, pena l esclusione dal concorso, è necessario consegnare anche il file su cui si è lavorato d. una cronologia grafica (timeline), prodotta autonomamente o mediante rielaborazione di materiale reperito in rete (pena l esclusione dal concorso, devono essere citate le fonti) e. una fotografia originale 4. L immagine prodotta non deve avere un valore puramente decorativo (ad es. la fotografia o il ritratto di uno scienziato, o la semplice raffigurazione di un episodio raccontato nel libro) ma deve rappresentare un valore aggiunto. Quindi deve favorire la comprensione di un particolare concetto espresso nel libro, o eventualmente ampliare/approfondire una tematica trattata nel libro, anche a partire da dati e informazioni reperiti autonomamente e di cui devono comunque essere citate le fonti. 5. L immagine, pena l esclusione dal concorso, deve essere corredata da una legenda (max 200 battute). 6. Va specificato, pena l esclusione dal concorso, il punto preciso del libro (pagina e paragrafo) in cui va inserita l immagine.
3 7. L elaborato deve essere anonimo; all interno della busta di spedizione, i concorrenti allegheranno, in un altra busta chiusa, il proprio nome, la classe di appartenenza, l istituto di provenienza, un recapito telefonico e un indirizzo L elaborato va spedito in forma cartacea nel caso di immagine a mano libera. In tutti gli altri casi va spedito in forma digitale, cioè salvato su cd o pendrive in uno dei seguenti quattro formati PDF, JPEG, BMP, PNG. 9. L elaborato deve pervenire entro le ore 14,00 del giorno 20 febbraio 2015 al seguente indirizzo: Istituto statale Pitagora, via Tiberio1, Pozzuoli (NA). Si veda anche il punto 7 del bando del concorso La pagina che non c era. 10.Il plico, da far pervenire in busta chiusa, recherà ben visibile all esterno la dicitura: V edizione del concorso letterario La pagina che non c era SEZIONE SCIENTIFICA, all attenzione della prof.ssa Paola Cannada Bartoli. 11.La migliore immagine per ciascun libro, scelta dal rispettivo autore, verrà premiata con dei libri per un valore di circa 200 euro. 12.I finalisti riceveranno un attestato di merito e tutti i partecipanti al concorso, previa richiesta, riceveranno un attestato di partecipazione valido quale credito formativo secondo quanto stabilito dagli Istituti di appartenenza.
CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE PER SCRITTORI EMERGENTI IL RACCONTO NEL CASSETTO - PREMIO CITTA DI VILLARICCA XII EDIZIONE ANNO 2014/15 REGOLAMENTO
CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE PER SCRITTORI EMERGENTI IL RACCONTO NEL CASSETTO - PREMIO CITTA DI VILLARICCA XII EDIZIONE ANNO 2014/15 REGOLAMENTO Art. 1 - L, con sede sociale in Villaricca (Napoli), alla
SE MI LASCI NON CRESCI
F.S.E. Fai Scuola con l'europa Evento di lancio del nuovo POR FSE 2014-2020 REGOLAMENTO CONCORSO VIDEO SE MI LASCI NON CRESCI RIVOLTO AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO Regolamento del
U n i v e r s i t à degl i S t udi d i R o m a Tor V e r gat a
BANDO DI CONCORSO D.M. 5 FEBBRAIO 2014 N.85 MACROAREA DI INGEGNERIA AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO,DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA
U n i v e r s i t à degl i S t udi d i R o m a Tor V e r gat a
BANDO DI CONCORSO D.M. 5 FEBBRAIO 2014 N.85 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO
QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO
QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO Le seguenti affermazioni descrivono alcune abitudini di studio e modi di imparare. Decidi in quale misura ogni affermazione si applica nel tuo caso: metti una
Il Mobile Significante 2015 XII edizione
Internazionale Fondazione Aldo Morelato sull arte applicata nel mobile. Il Mobile Significante XII edizione I Luoghi del relax 2.0 oggetti d arredo per il relax domestico Art. 1 Tema del concorso Lo spazio
REGOLAMENTO CONCORSO UN MONDO TUTTO MIO
REGOLAMENTO CONCORSO UN MONDO TUTTO MIO TEMA Il concorso Un mondo tutto mio è dedicato all ambiente in cui vivono i bambini, come è e come lo vorrebbero. L idea è far descrivere agli alunni il posto ideale
D.S. Agostino Miele 1
SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE D.S. 1 Indice La Commissione d esame La procedura di ammissione Il credito scolastico L esame Le prove d esame La prima prova scritta La seconda prova scritta La terza prova
BANDO. II CONCORSO LETTERARIO - EDIZIONE 2015 Promosso dall Associazione Culturale Amico Libro in collaborazione con Fondazione Paolo Ferraris
BANDO II CONCORSO LETTERARIO - EDIZIONE 2015 Promosso dall Associazione Culturale Amico Libro in collaborazione con Fondazione Paolo Ferraris Spiegami i diritti dell uomo: diritto all Educazione, diritto
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso
Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 -
Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospiterà l Esposizione Universale dal tema Nutrire il Pianeta, Energia per
MANUALE DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI DEL MUNICIPIO II
MANUALE DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI DEL MUNICIPIO II Indice 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 8 1.1 PREMESSA... 8 1.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 9 1.3 SISTEMA DI MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL MANUALE...
Concorso per gli studenti delle scuole dell infanzia e della primaria LE COSE CAMBIANO SE
Concorso per gli studenti delle scuole dell infanzia e della primaria LE COSE CAMBIANO SE Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del
PROCEDURE DI AMMISSIONE per i programmi triennali IED Italia (BA - IED Diploma - BAH convalidato dall University di Westminster)
PROCEDURE DI AMMISSIONE per i programmi triennali IED Italia (BA - IED Diploma - BAH convalidato dall University di Westminster) A. REQUISITI D AMMISSIONE GENERALI 1. REQUISITI DI AMMISSIONE STABILITI
COMUNE DI SORAGA COMUN DE SORAGA BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN OPERA D ARTE PER L ABBELLIMENTO DE LA GRAN CIASA NEL COMUNE DI SORAGA
BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN OPERA D ARTE PER L ABBELLIMENTO DE LA GRAN CIASA NEL COMUNE DI SORAGA ai sensi dell art. 20 della L.P. 3 gennaio 1983 n.2 e s.m. e i. e del relativo Regolamento
Linee Guida per la Ricerca Attiva del Lavoro
Linee Guida per la Ricerca Attiva del Lavoro Indice Premessa... 3 PARTE PRIMA Io chi sono e cosa voglio diventare... 4 1.1 Il portafoglio delle competenze... 5 1.2. Il bilancio delle competenze... 6 Cosa
Guida alla compilazione
Guida alla compilazione 1 Guida alla compilazione... 1 PARTE I REGISTRAZIONE ORGANIZZAZIONE... 5 LA PRIMA REGISTRAZIONE... 5 ACCESSO AREA RISERVATA (LOGIN)...11 ANAGRAFICA ORGANIZZAZIONE...12 ANAGRAFICA
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
GUIDA ALLA COMPILAZIONE 1. L istanza di riconoscimento dei CFP, deve essere presentata esclusivamente al CNI mediante una compilazione online di apposito modulo disponibile sulla piattaforma della formazione
DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione dei progetti di servizio civile nazionale da realizzare
nti materiali per la certificazione delle competenze Diritto D ed E conomia primo biennio
Strumee nti materiali per la certificazione delle competenze Diritto D ed E conomia primo biennio Giorgia Lorenzato 2011 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it
I QUADERNI DI EURYDICE N. 28
Ministero d e l l i s t r u z i o n e, d e l l università e della r i c e r c a (MIUR) Di r e z i o n e Ge n e r a l e p e r g l i Affari In t e r n a z i o n a l i INDIRE Un i t à It a l i a n a d i Eu
QUESITI BANDO RISERVATO ALLE P.M.I. TEMATICA 2 (SECONDA TORNATA DI INVIO DI DOMANDE E RISPOSTE)
QUESITI BANDO RISERVATO ALLE P.M.I. TEMATICA 2 (SECONDA TORNATA DI INVIO DI DOMANDE E RISPOSTE) Sono pervenuti in merito al Bando riservato alle P.M.I. pubblicato sul sito dell ASI in data 11 agosto 2010
con il Patrocinio della Città di Ostuni ORGANIZZA IL A N T O N I O L E G R O T T A G L I E 14-16 maggio 2014
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. O. Barnaba- S. G. BOSCO di OSTUNI Sede centrale: N. O. Barnaba via C. Alberto,2 tel/fax 0831301527 Plesso S. G. Bosco Via G. Filangieri, 24 TEL./FAX 0831 332088 C.F. 90044950740
INSIEL Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con socio unico Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n.
CIG 60528780F1 Pag.1 di 34 INSIEL Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con socio unico Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43 GE 08-14 PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEL D.LGS.
A cura di Prof. Pietro Lucisano Responsabile Scientifico del Progetto SOUL Prof. Carlo Magni Coordinatore Comitato Scientifico Progetto SOUL
2 3 Copyright 2010 Edizioni Nuova Cultura - Roma P.le Aldo Moro n. 5, 00185 Roma www.nuovacultura.it per ordini: ordini@nuovacultura.it ISBN: 9788861345133 Copertina: a cura dell Autore. Composizione grafica:
Camera dei deputati - Senato della Repubblica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato 1 Camera dei deputati - Senato della Repubblica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto e Concorso Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione
Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011 - Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 31 gennaio 2011
Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale
I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare,
I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare, sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato
OGGETTO, FINALITÀ E DURATA
SELEZIONE PUBBLICA PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI CONSENTIRE LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE PAGINE SOCIAL DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO OGGETTO, FINALITÀ E DURATA Il crescente sviluppo