Che cosa ne pensano le rappresentanze del mondo agricolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cosa ne pensano le rappresentanze del mondo agricolo"

Transcript

1 30 AGRICOLTURA LA RIFORMA DELLA PAC Che cosa ne pensano le rappresentanze del mondo agricolo Un rilevante progresso comunitario Giorgio Ferrero Presidente Coldiretti Piemonte Il provvedimento, frutto della riforma Fischler del 2003, trasforma in modo radicale il sistema degli aiuti al settore, orientando la produzione verso il mercato, il consumatore e la qualità della produzione, in un ottica di filiera. Concetto su cui Coldiretti si è spesa molto negli ultimi anni, cercando di portare su questo tema la discussione intorno alla riforma stessa e, una volta approvata la Pac, non abbiamo mancato occasione per sottolineare l importanza della massima coerenza e tempestività nella sua applicazione a livello nazionale. Riteniamo la nuova Pac un rilevante progresso comunitario sia sul terreno della cultura alimentare sia su quello della cultura e dell economia del territorio che diventano due asset strategici per l Unione Europea e l Italia nella competizione globale. Il disaccoppiamento renderà le imprese più efficienti perchè l agricoltore deciderà cosa produrre in base alla convenienza e all equilibrio tra domanda e offerta, con un ri-orientamento verso il mercato. Questo strumento, in particolare legato all eco-condizionabilità, e le misure di qualità contenute nell articolo 69 (fra le quali, l esenzione da contaminazioni ogm di tutte le sementi messe a coltura) debbono essere applicati in forte sinergia: l uno per evitare l abban- dono dell attività a seguito dell entrata in vigore del regime di pagamento unico; l altra per incentivare politiche della qualità legate a tipi specifici di agricoltura ritenuti importanti per la tutela dell ambiente e per la valorizzazione della qualità e della commercializzazione dei prodotti agricoli. Com è evidente si tratta di provvedimenti di cruciale importanza per dare concretezza e prospettive allo spirito di riforma della Politica agricola europea. In particolare è vitale l applicazione dell articolo 69 perché vengano premiati i comportamenti imprenditoriali orientati alla qualità e alla valorizzazione delle risorse del territorio. Nel 2004 l Italia ha dovuto formulare le sue opzioni politiche per l applicazione della riforma Pac Bartolomeo Bianchi Presidente Confagricoltura Piemonte Confagricoltura si è schierata a favore della partenza del disaccoppiamento dal 2005, con la sola eccezione del settore lattiero caseario, e per l applicazione del disaccoppiamento totale anziché parziale. Abbiamo quindi salutato con favore le scelte del Governo italiano che sono andate proprio in questa direzione. Partire dal 2005, un obiettivo alla nostra portata, era ed è fondamentale per evitare incertezze tra gli operatori e sui mercati fondiari. D altro canto, la scelta del disaccoppiamento totale è quella che, considerate le opzioni permesse dai regolamenti comunitari, tutela il reddito degli agricoltori e ne migliora il potete contrattuale rispetto agli altri oggetti della filiera, a monte ed a valle. E inoltre un sistema meno complesso da gestire e consente il pieno utilizzo della dotazione finanziaria assegnata all Italia. La scelta è sta poi opportunamente temperata dall introduzione di pagamenti supplementari per le produzioni di qualità ed a finalità ambientale: uno strumento del tutto nuovo le cui conseguenze sono comunque tutte da verificare. La Confagricoltura è stata anche contraria alla rego-

2 SPECIALE larizzazione dei pagamenti diretti. Perché, data la distribuzione dei sostegni e gli orientamenti produttivi delle aziende sul territorio, questo strumento, una volta applicato, avrebbe determinato una forte ridistribuzione dei trasferimenti diretti a carico dei produttori storici, con forti rischi per la competitività delle nostre imprese. Un ultima notazione riguarda la condizionalità dei pagamenti diretti. Il decreto ministeriale applicativo costituisce, a nostro avviso, un buon compromesso tra chi, come la Confagricoltura, chiedeva un applicazione leggera, graduale e flessibile, almeno in questa prima fase, e chi invece ha ritenuto di dover introdurre da subito un maggior numero di impegni di buona prassi a carico delle imprese. L applicazione della riforma è solo iniziata e le scelte sono state sinora, nel complesso, soddisfacenti. Ora nel 2005 occorre proseguire il faticoso ma utilissimo lavoro tecnico di affinamento ed interpretazione della normativa. Vanno effettuate le ulteriori scelte per applicare la riforma (si pensi al delicato problema della gestione della riserva dei pagamenti disaccoppiati) ed infine vanno anche monitorati gli strumenti sin qui adottati per tararli, se del caso e non appena possibile, rispetto alle esigenze dei mercati e delle imprese. Un occasione per affrontare i temi della qualità ambientale e dei prodotti agroalimentari Attilio Borroni Presidente CIA Piemonte Il seminario tenuto dalla Regione il 13 e 14 gennaio è stata l occasione per un approfondito dibattito sui cambiamenti della PAC dopo che sono finiti in soffitta i vecchi meccanismi, prima dei prezzi garantiti e poi degli aiuti ad ettaro. Gli aiuti alle aziende saranno in futuro sganciati dalla produzione (disaccoppiati) e saranno calcolati sulla base della rendita storica del triennio Sulla riforma della Pac il nostro Paese non ha tenuto un comportamento molto coerente. L Italia è passata in pochi mesi dall essere tra i Paesi più tenaci sostenitori dell accoppiamento parziale degli aiuti (legati alla produzione effettiva) alla scelta del disaccoppiamento totale. Quali saranno le conseguenze del disaccoppiamento dell aiuto unico aziendale sull agricoltura piemontese non è dato a sapersi con certezza. Un tempo gli aiuti tracciavano la rotta agli investi- menti, ora lo farà il mercato. Gli agricoltori saranno più liberi di decidere a seconda dei segnali che arriveranno dal mercato perché il disaccoppiamento garantirà loro la certezza e la stabilità dei redditi, ma quali decisioni prenderanno? Qualche agricoltore ha incominciato a fare i conti ed ha già scoperto che, per esempio, sotto una certa soglia di prezzo del mais è più conveniente non produrre che produrre, anche se, pur non producendo, avrà l obbligo di osservare comunque nella sua azienda le regole della ecocondizionalità stabilite dallo Stato italiano insieme alle Regioni, cioè dovrà tenere i suoi terreni in buone condizioni agronomiche ed ambientali. E importante, secondo la Cia del Piemonte, che le regole dell ecocondizionalità mettano tutti gli agricoltori italiani sullo stesso piano e non siano diverse a seconda delle varie Regioni, creando situazioni di disparità che possono determinare distorsioni nella concorrenza tra i vari sistemi produttivi. E necessario inoltre che venga usato molto buon senso nello stabilire le norme per l ecocondizionalità e che si ricorra a tutte le gradualità necessarie nella loro applicazione. Il miglioramento della qualità dovrebbe essere anche l obbiettivo da perseguire con le trattenute di cui all art. 69 del regolamento CE 1782/03. Tali trattenute saranno utilizzate per i pagamenti supplementari alle aziende nei settori dei seminativi e dell allevamento, le quali si impegnano ad osservare alcune norme a tutela dell ambiente e per migliorare la qualità dei prodotti agricoli. La prima impressione, da verificare ancora sul campo, è che, con le regole già stabilite per erogare i fondi dell art. 69, non si farà molta selezione. La banalizzazione dei criteri per accedervi ne ha fortemente ridimensionato l utilità, ma va detto anche che sono meglio norme banali che norme fantasiose o velleitarie. Il Piemonte, secondo la Cia del Piemonte, deve cogliere l occasione della riforma della PAC per avviare una seria discussione sul significato di qualità ambientale e dei prodotti agroalimentari, che sono tra gli obbiettivi fondamentali della politica comunitaria, onde poter mettere in cantiere in futuro delle azioni adeguate per la loro valorizzazione, utilizzando al meglio le risorse comunitarie. Sulla qualità dei prodotti agroalimentari vanno dette parole chiare. Se è vero che il Piemonte non sarà in grado di competere con i prezzi ed i volumi di produzione di Paesi come la Cina, è altrettanto vero che il Piemonte Agricoltura/45

3 32 AGRICOLTURA LA RIFORMA DELLA PAC non può chiudersi dentro una qualità di nicchia, tutta incentrata sulla difesa della tradizione e sulla tutela della biodiversità, destinata ad una ristretta elite di consumatori. Il prezzo da pagare, se si facesse la scelta solo della qualità di nicchia, sarebbe un restringimento notevole dell economia agricola piemontese ed una riduzione netta degli occupati in agricoltura. Il Piemonte deve puntare invece ad una qualità diffusa, di massa, alla valorizzazione di tutte le produzioni agroalimentari, ad un potenziamento del legame con il territorio di tutto l agroalimentare piemontese. La Pubblica Amministrazione e le Organizzazioni agricole devono preoccuparsi di come far uscire dall anonimato e tipicizzare le stragrande maggioranza produzioni agroalimentari piemontesi, perché possano essere distinte dalle altre e riconosciute dai consumatori. Il compito è immane, perché una valida strategia di valorizzazione delle produzioni agroalimentari del Piemonte richiede un approccio complessivo, aziendale e di filiera, che unisca in modo sinergico diversi elementi : si pensi alla formazione, agli investimenti, alle strutture organizzative e fisiche per la commercializzazione, oltre che all informazione, alla pubblicità, alla promozione. Pur essendo immane, il compito è comunque ineludibile. Privilegiare una logica di sistema per una maggiore competitività Tommaso Mario Abrate Presidente Confcooperative Piemonte Fedagri La realtà socio-economica e territoriale nelle zone rurali del Piemonte vede la presenza non diversamente da altre regioni sia d un pluralismo tipologico di modelli territoriali di sviluppo (economie rurali) di cui l agricoltura è parte sia di sistemi locali a spiccata specializzazione agricola/agroalimentare (economie agro-alimentari). Il PSR dovrà essere capace di politiche agrarie e rurali diverse per realtà diverse coniugando in chiave qualitativa sviluppo agricolo e sviluppo rurale. Ciò che, dunque, auspica Confcooperative e impegneremo al riguardo tutte le nostre cultura e volontà - è che il futuro PSR abbia a privilegiare per dare reale efficacia alle politiche di intervento una logica (ottica) di sistema al fine di un reale rafforzamento della capacità competitiva sia dei sistemi produttivi territoriali locali (vale a dire della multifunzionalità dell agricoltura, ivi presente in modo fattuale o potenziale) e sia delle filiere agroalimentari piemontesi relativi a prodotti di qualità ed a commodity (ammesso che sia ancora il caso di utilizzare tale ultima nozione per cereali, riso, frutta, ecc. ). In tale contesto, si chiede che il prossimo PSR: - fermi restando gli obiettivi del miglioramento della qualità commerciale dei prodotti, che è per altro frutto di un organizzazione che coinvolge più attori e più fasi (rintracciabilità: dal campo alla tavola), e della qualità ambientale delle zone rurali, - ferma restando la necessità di un impegno rilevante nell insediamento giovani, nell assistenza tecnica alla gestione, nella formazione professionale, nell innovazione, nella ricerca (ancorché come noto tale tipologia di intervento non sia prevista dai regolamenti comunitari dello sviluppo rurale, ma essa può essere finanziata con risorse regionali); - sia attuato fondamentalmente per progetti integrati di sistema produttivo territoriali locale e per progetti integrati di filiera agroalimentare territoriale. Occorre dunque superare la modalità di attuazione della politica agraria e rurale fatta propria anche dal PSR per bandi relativi a singole misure. Cogliamo tra gli stessi imprenditori agricoli e della trasformazione più avvertiti la consapevolezza del limite dell intervento pubblico a bando su singola misura a favore di interventi fondato su progetti integrati di filiera ed intersettoriali costituiti da più misure, i cui benefici avendo carattere di sistema sono maggiori di quelli ottenibili come semplice sommatoria dei singoli progetti di investimento. In particolare, una modalità di attuazione del PSR per progetti integrati di filiera agroalimentare territoriale darebbe ragione a quanti sostengono che: - la competizione agroalimentare a livello internazionale si esercita sempre più tra sistemi di ordine superiore alle imprese (e ciò vale per le imprese agricole, ma anche per le PMI agroalimentari, e tra queste le cooperative, che pure costituiscono il perno dello sviluppo di distretti o filiere agroalimentari); - la capacità competitiva è sempre di più l esito di strategie integrate di filiera di attori di sistemi locali. I 3 obiettivi generali della nuova politica di sviluppo rurale individuati dalla Proposta di Regolamento sullo sviluppo rurale e cioè il: miglioramento della competitività dell agricoltura e della silvicoltura attraverso il sostegno alla ristrutturazione

4 SPECIALE miglioramento dell ambiente e dello spazio naturale attraverso il sostegno alla gestione del territorio miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e l incoraggiamento della diversificazione delle attività economiche sembrano meglio attuabili mediante una strategia di progetti integrati che preveda un impiego coordinato di pacchetti di misure Ora, non è certo un caso che Fedagri Confcooperative chieda che si privilegi nel PSR una logica di sistema. Detta richiesta se ha, come osservato, robuste ragioni teoriche e si avvale di non modeste realizzazioni, si fonda sull esperienza stessa della Federazione, che opera per fare sistema ed è essa stessa un sistema di filiere per statuto: 230 cooperative agricole aderenti, 600 milioni di fatturato, aziende associate. E chiaro che in qualsiasi progetto integrato di filiera è fondamentale la presenza delle strutture di trasformazione cooperative e non ed è fondamentale il rapporto da contrattualizzare (se le imprese di trasformazione non sono cooperative) con i necessari controlli pubblici tra la fase della produzione e la fase della trasformazione. Al riguardo rilevo come la richiamata proposta di regolamento sullo sviluppo rurale evidenzi criticità in ordine al dispiegarsi di un efficace politica di sviluppo rurale innovativa quando per esempio sembra porre limiti alla definizione di progetti integrati con l uso di misure afferenti ad assi diversi e prospetta il finanziamento solo ad imprese micro o piccole che certo non costituiscono l asse portante della maggior parte delle filiere e dei distretti agroalimentari relativi a prodotti di qualità od a commodity. Trattasi di una norma inaccettabile che deve essere cancellata, ripristinando la disciplina propria della misura G del PSR di cui al reg. (CE) n. 1257/99. Così come sorprende il fatto che non sia presente la misura dell ingegneria finanziaria, per altro non prevista dal PSR Si chiede che la Regione Piemonte si batta nelle opportune sedi perché la misura dell ingegneria finanziaria sia introdotta nel regolamento sullo sviluppo rurale. Come non vedere l importanza dell ingegneria finanziaria per lo sviluppo di una finanza ad hoc per le imprese locali. Confcooperative sta ragionando in merito alla misura dell ingegneria finanziaria, da collocare dentro come per il vero fuori del PSR, ed all uopo presenteremo in Regione non appena possibile organiche proposte. Riservare le risorse del PSR essenzialmente al finanziamento di progetti integrati richiede che vengano compiute scelte di discontinuità rispetto al passato periodo di programmazione. Occorre: concentrazione, territorializzazione e finalizzazione delle misure; un approccio programmatico e gestionale integrato; la partecipazione di attori sociali ed istituzionali; un serio ripensamento rispetto alle azioni agroambientali, che tante risorse hanno assorbito nel PSR ; fuor di metafora mi chiedo in particolare se la produzione integrata (azione F1) non debba essere considerata anche alla luce della nuova regolamentazione comunitaria un atto dovuto e non sia necessario un uso progressivo delle politiche agroambientali in chiave territoriale (di tutela dell ambiente, di cura del paesaggio, di difesa idro-geologica, ecc.); un attenzione forte in chiave operativa della multifunzionalità dell agricoltura analizzata nelle sue diverse possibilità ed espressa in progetti locali; capire come integrare le politiche di sviluppo rurale con le politiche del I pilastro capire come integrare le politiche di sviluppo rurale con le nuove politiche di sviluppo regionale; capire come integrare PSR con le altre politiche regionali di sviluppo rurale in senso lato (piani di distretti, ecc. ; insomma un PSR nuovo più che un nuovo PSR, per il quale vale un impegno culturale e tecnico senza pari Pur con alcuni limiti, si tratta di una riforma positiva Michele Bechis Presidente CAPAC Vorrei esprimere anche in questa sede il giudizio tutto sommato positivo sulla Riforma della Pac 2003: - perché raramente si è osservata una politica economica definire programmi e stabilire risorse per un lasso di tempo così ampio (la sicurezza dei finanziamenti consente, da un lato, agli imprenditori di operare in un quadro di relativamente maggiori certezze a medio-lungo termine e, dall altro, al pubblico di ipotizzare politiche di intervento in grado di incentivare significative modificazioni di carattere strutturale); Agricoltura/45

5 34 AGRICOLTURA LA RIFORMA DELLA PAC - per le scelte effettuate a partire dal disaccoppiamento, con lo svincolo dell aiuto al tipo di prodotto realizzato ed al numero di animali allevati, e dal definitivo orientamento dell agricoltura a produrre prodotti e servizi richiesti dai consumatori (mercato); - per aver reso possibile l allargamento dell Ue; - per aver posto una delle condizioni necessarie ad una positiva conclusione dei negoziati multilaterali sul commercio internazionale in sede WTO. Nei confronti della riforma della Pac furono sollevati una serie di rilievi critici, che mette conto di riprendere di seguito solo per titoli: - il sostegno disaccoppiato legato agli ettari eligibili come possibile ulteriore barriera al ricambio generazionale; - l insufficiente potenziamento del II pilastro; - la modesta attenzione all agricoltura perché si orienti a svolgere gli attesi servizi multifunzionali (di tutela dell ambiente, di cura del paesaggio, di difesa idro-geologica, ecc.); - effetti di distorsione nel mercato fondiario; - conseguenze negative sulla cooperazione di trasformazione e commercializzazione legate al possibile abbandono di produzioni e di allevamenti; - a dispetto dell obiettivo categorico dell Ue di ridurre le differenze socio-economiche tra le regioni in ritardo di sviluppo e la media comunitaria, la Pac riformata sembra privilegiare ancora le aree più dotate in termini strutturali e infrastrutturali, operando pertanto in senso geograficamente, economicamente e socialmente opposto a quello della convergenza e della coesione europea, che è obiettivo prioritario per le altre politiche strutturali dell UE. Si era anche evidenziato come la riforma del I pilastro avrebbe potuto andare incontro a non pochi rischi di ordine finanziario nel corso del settennio e che la stessa nuova politica di sviluppo rurale avrebbe richiesto decisioni non secondarie, in qualche modo di rottura rispetto al periodo di programmazione Si era infine osservato che almeno in parte alcuni degli ora ricordati limiti della riforma avrebbero potuto essere attenuati da un oculata attuazione del I pilastro ed da un approccio innovativo dello sviluppo rurale. In ogni caso, occorre sottolineare la lungimiranza dell allora Commissario all Agricoltura F. Fischler per aver compreso che solo decisioni (modifiche) drastiche avrebbero, da un lato, giustificato (legittimato) la Pac davanti agli Stati ed ai cittadini europei, contribuenti e consumatori, e, dall altro, difeso la Pac stessa dall assalto di quanti in Europa ieri (come oggi per il vero) ritengono del tutto sproporzionata l ammontare di risorse destinate dal bilancio comunitario all agricoltura, per giunta in una situazione di stagnazione economica, di elevata disoccupazione e di necessità crescenti dell Ue-25 in termini di investimenti in ricerca, formazione, innovazione ed infrastrutture. In realtà siamo di fronte ad una contrazione della spesa agricola in relazione al PIL dell UE, dimezzatasi in termini percentuali nell ultimo decennio. Infine per quanto attiene l applicazione dell art. 69 del reg. (CE) n. 1782/03 mi auguro che quanto deciso per l anno 2005 rispetto per esempio ai seminativi abbia carattere provvisorio e sia oggetto di revisione. E mia opinione che forme di sostegno alla qualità dei prodotti e all ambiente poco selettive rischino di risultare una complicazione burocratica (una partita di giro) con un incentivazione tutto sommato modesta e non già un efficace stimolo a comportamenti esemplari in direzione di un rafforzamento dell integrazione di filiera. Gli imprenditori davanti alla sfida del mercato globale Giancarlo Sironi Presidente dell Associazione delle Cooperative agroalimentari di Legacoop La riforma della PAC mette gli imprenditori di fronte alle sfide del mercato globale così come non era mai avvenuto dalla definizione della Politica Agricola Comune nella Comunità Europea. Le preoccupazioni generali hanno una particolare focalizzazione su due tematiche: 1. Le produzioni ortofrutticole che potrebbero essere attivate nelle aziende agricole che riorientano la propria attività, una volta acquisito il premio unico, verso queste produzioni. Ciò potrebbe indurre delle distorsioni di mercato verso coloro che professionalmente lavorano nel comparto ortofrutticolo e che non possono accedere al premio unico. 2. Per quanto riguarda il futuro del Piano di Sviluppo rurale preoccupa molto l ipotesi dell esclusione dai finanziamenti pubblici (compresi anche gli aiuti di Stato) delle aziende (anche cooperative) di medie e grandi dimensioni. L ipotesi di finanziare solo le microimprese non sembra una politica agricola coerente con le sfide del mercato globale. Se le microimprese possono operare con successo sui mercati locali, solo le medie/grandi imprese sono in grado di competere con le imprese agroalimentari di livello europeo o mondiale.

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Territorio e funzione economica dei fondi pensione: limiti ed opportunità Dott. Michael Atzwanger, LL.M. Comitato Torino Finanza

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

La nuova PAC per la Sardegna

La nuova PAC per la Sardegna Università di Sassari Associazione Studenti di Agraria La nuova PAC per la Sardegna Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi - Confagricoltura Aula Magna Dipartimento di Agraria Sassari, venerdì

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA Tempistica Le domande possono essere presentate fino al 14 Settembre 2015 Oggetto Territorio di riferimento Soggetti proponenti bando per

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 25 marzo 2013, n. 11-5559 Piano Verde - Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del PSR 2007-2013 (approvato dalla Commissione

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 6 - Sviluppo agricolo e aziendale (art. 19) La misura punta alla creazione e sviluppo di una nuova attività economica nelle aree

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI 1 ultimo aggiornamento: febbraio 2002 Le leggi di riforma dell ordinamento degli Enti Locali e più in generale della Pubblica Amministrazione che si sono succedute in modo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ; Determinazione A1615 del 2/03/2011 OGGETTO: Reg. CE 1698/2005. Bando Pubblico adottato con D.G.R. n. 360 del 15 maggio 2009 avente ad oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, Approvazione bando

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051 Audizione Confindustria Disegno di legge n. 1051 Delega al Governo su Informazione e Consultazione lavoratori e definizione misure su Democrazia economica XI Commissione Lavoro Senato della Repubblica

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Aggiornamento e proposte

Aggiornamento e proposte La riforma della Pac verso il 2020 Aggiornamento e proposte Comitato Direttivo confederale Roma, 10 maggio 2012 Argomenti della presentazione Novità Tempistica Proposte di modifica richieste di Confagricoltura

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Descrizione In breve La misura è finalizzata a favorire l occupazione e il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli