A Caminata di Ne, un inedita Madonna dello scultore Gerolamo Pittaluga. di Agnese Avena Arte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A Caminata di Ne, un inedita Madonna dello scultore Gerolamo Pittaluga. di Agnese Avena Arte"

Transcript

1 A Caminata di Ne, un inedita Madonna dello scultore Gerolamo Pittaluga di Agnese Avena Arte

2 Forse non tutti coloro che si addentrano in val Graveglia, nell entroterra di Lavagna, conoscono Caminata, oggi tranquilla località di fondovalle nel Comune di Ne, un tempo nucleo fortificato. Il paese costituito da case sparse dislocate lungo la strada provinciale che costeggia il torrente Graveglia, a poca distanza da Conscenti si identifica, oggi come in passato, con la Chiesa parrocchiale, il cui alto campanile svetta tra i castagneti, gli ontani e i frassini che ne costituiscono il naturale sfondo paesaggistico. Lo storico edificio religioso, dedicato a San Martino di Tours, è stato edificato tra il 1612 ed il 1626, in sostituzione di due più antiche chiesette parrocchiali, dismesse ed ormai ridotte a ruderi: Santa Reparata di Tolceto e San Martino di Adreveno, da cui il nome 1. L interno, ad aula unica, con la sua austera semplicità, è consono al contesto rurale in cui si inserisce. Il senso di fastosità gioiosa che si percepisce entrando è conferito dal bellissimo altare maggiore settecentesco, in marmi policromi dai colori delicati e luminosi, che investe ed arreda la zona presbiteriale. Il manufatto proviene dalla Chiesa sconsacrata di San Francesco di Chiavari ed è stato acquistato nel Quasi inesistenti sono invece le notizie relative ai quattro altari che si susseguono addossati alle pareti sinistra e destra della Chiesa: per la maggior parte frutto di assemblaggio di pezzi marmorei intarsiati di provenienze diverse e non coevi tra loro 3. Il secondo altare a destra, tuttavia, merita attenzione. Si tratta di un pregevole manufatto seicentesco in marmo bianco, impreziosito da specchiature in marmo rosso di Francia sul paliotto e da tarsie in marmo nero Portoro a determinare motivi fitomorfi sui gradini che separano la mensa dall alzata. Inserti scultorei conferiscono ulteriore decoro al fastigio (tre angioletti a tutto tondo), al tabernacolo (un cherubino) ed al paliotto (due angeli in foggia di erma disposti frontalmente nell atto di sostenere la mensa soprastante) 4. Il bassorilievo presente sulla specchiatura centrale di quest ultimo, racchiuso entro un ovale profilato da motivo a fusaiola, raffigura la Madonna del Rosario con san Domenico ed è pertanto indicativa dell originaria dedicazione. Lo spoglio dei documenti d archivio relativi alla Parrocchia 5 permette di escludere la presenza di un altare dedicato alla Madonna del Rosario nella Chiesa di Caminata, dove si riscontra, invece, la devozione, molto sentita e partecipata, per Nostra Signora del Carmine. Ad Essa è attualmente dedicato l altare summenzionato. Una Compagnia o Confraternita con tale intitolazione è documentata qui a partire dall inizio del XVIII secolo 6. Si tratta di una delle associazioni laicali incentrate sulla devozione mariana che la Chiesa cattolica controriformata aveva favorito fin dal Val Graveglia, Caminata di Ne. Arte

3 Libro dei Conti della Compagnia di N. S. del Carmine. Pagamenti dell anno A fronte Gerolamo Pittaluga, Nostra Signora del Carmine. XVI secolo. In tal modo, l attenzione dei fedeli veniva riportata sulla figura della Vergine, di cui si sottolineava in particolare il ruolo di corredentrice nell opera di salvezza, confutando così le tesi luterane. Molto interessante ed oggetto del presente studio è l opera scultorea inserita nella nicchia al centro dell alzata del medesimo altare. Il bellissimo gruppo ligneo settecentesco costretto in uno spazio troppo piccolo rispetto alle sue reali dimensioni, tanto da richiederne il parziale smontaggio per potervi essere collocato raffigura la Vergine assisa in cielo su un trono di nubi mentre porge un tenero Gesù Bambino ai fedeli. Gli abitini ossia i due piccoli riquadri di stoffa con emblema mariano dipinto che la Vergine tiene con la mano destra la qualificano come Madonna del Carmine 7. La Vergine dolcissima nell espressione del volto e nella postura protende in avanti il busto e le braccia, impegnate nel trattenere lo scalpitante Gesù Bambino e nel mostrare agli astanti gli abitini. La veste rossa broccata in oro lascia intravedere le strette maniche della preziosa camicia sottostante, bianca e ricamata a fitti e minuti motivi in oro come il velo che incornicia il volto. L abbondante ed avvolgente manto blu, a sua volta decorato con ricami preziosi e profilato da galloni dorati, avvolge la figura allargandosi in ridondanti e morbidi panneggi, che conferiscono un movimento lento e pacato. I due piedi nudi poggianti sulle nubi sottostanti costituiscono quasi un elemento di contrasto con lo splendido abbigliamento regale di questa scultura, evidenziato sia dai motivi decorativi delle preziose stoffe simulate nel legno, sia dalle corone apposte sulla testa della Vergine e del Bambino. I bellissimi decori floreali dorati proposti con eleganza ad evocare ricami raffinati, sono probabilmente tratti dai repertori di stampe e disegni francesi a cui talvolta anche gli artisti liguri attingevano 8 : rose, peonie, tulipani, margherite, campanule, gigli, e soprattutto fiori e frutti di melograno, da cui sembrano diramare più minuti fiorellini, sono realizzati in punta di pennello su un disegno precedentemente inciso, tra foglie lanceolate con terminazione a voluta e sottili girali fitomorfe 9. La disposizione dei motivi che si susseguono verticalmente con lieve andamento diagonale sul fondo blu o rosso, il fantasioso disegno degli stessi e la non perfetta resa naturalistica, sembrano trarre ispirazione dai tessuti francesi dei primi anni Trenta del Settecento quando abbandonati gli estrosi ed astratti disegni bizzarre e superata la fase dei motivi a pizzo il gusto rococò imperante, privilegiava i decori lussureggianti e semi naturalistici, simili a quelli qui proposti. Il piccolo Gesù Bambino a sua volta bellissimo nella resa scultorea e coloristica si presenta come figura autonoma rispetto alla Madre. La definizione del volto espressivo incorniciato da riccioli biondi, le braccia protese in avanti, le manine ed i piedini paffuti, conferiscono particolare grazia alla figura, unitamente ad un idea di movimento che lo accomuna ai due angioletti in volo che affiancano la Vergine ed ai cherubini che sbucano tra le nuvolette del basamento. Anche ad un visitatore disattento non può sfuggire l alto livello qualitativo 30 Arte

4

5 di quest opera, commissionata nel XVIII secolo ad un artista di talento, da parte di una Confraternita desiderosa di dotarsi una fastosa Cassa processionale, adeguata alle esigenze devozionali dell epoca. Oggi stupisce e desta ammirazione la volontà di autotassarsi da parte dei membri di questa comunità contadina con modeste disponibilità economiche, in un paese sprovvisto di beni di prima necessità e privo di comode strade collegamento con Genova, principale centro urbano della Repubblica, ma anche con le vicine cittadine rivierasche 10. Il Libro dei Conti della Compagnia di N.S. del Carmine 11 volume manoscritto denso di informazioni sulla vita della Confraternita riporta alcune notizie interessantissime. Vi sono elencati, infatti, in data 1730, gli esborsi relativi alla realizzazione della nova Statua di Nostra Signora del Carmine, commissionata insieme alle sculture di due angioletti da affiancarle a Genova allo scultore Gerolamo Pittaluga. L alto costo del gruppo scultoreo (300 lire) era comprensivo dell indoratura includente in questo caso sicuramente anche la decorazione pittorica affidata a Gottardo Torre 12. Ulteriori spese, di minore entità, a loro volta accuratamente riportate, erano relative ai due angioletti, agli occhi di cristallo (lamelle in pasta vitrea applicate sui bulbi oculari) per la Vergine ed il Bambino, nonché alle spese di trasporto via mare da Genova a Chiavari con il noleggio di una Feluca ( Filucca ) e l ingaggio di camalli. Si precisa, inoltre, che anche il Sacerdote Gio. Batta D Amico, Rettore della Chiesa, aveva contribuito alle spese pagando personalmente i due angioletti scolpiti e la loro doratura. La paternità di questa splendida opera inedita va pertanto assegnata con certezza a Gerolamo Pittaluga, scultore in legno genovese, nativo di Sampierdarena. Dell attività di questo artista contemporaneo ad Anton Maria Maragliano, nato nel 1691 ca. e morto nel 1743, si hanno solo scarse notizie. Carlo Giuseppe Ratti, nel secondo volume Delle Vite de Pittori, Scultori e Architetti genovesi, da lui redatte nel , dedica alcune pagine alla biografia dello scultore, evidenziandone l abilità nel lavorare il legno già prima dell alunnato presso il sampierdarenese Pier Maria Ciurlo. Le opere di grandi dimensioni del Pittaluga, note al biografo, non sono molte: il Crocifisso d altare scolpito per la Chiesa parrocchiale di Sampierdarena oggi esposto nel vano-museo del complesso di Santa Maria della Cella ed il gruppo scultoreo realizzato per la Chiesa di Santa Sabina, composto dalle tre figure della Vergine Addolorata, del Crocifisso e di San Giovanni Evangelista 14, oggi nella Chiesa di Santa Sabina in Via Donghi. Il tabernacolo dell altare maggiore della Chiesa cappuccina della Santissima Concezione è l unico lavoro in piccolo menzionato dal Ratti a noi pervenuto. Questo raffinato manufatto, adorno di statuette di piccole dimensioni, tuttora nella sua collocazione d origine, è stato ipoteticamente datato al 1720 ca. 15. È probabile che le opere sopra citate abbiano preceduto cronologicamente il 32 Arte

6 gruppo scultoreo di Caminata. Il biografo ricorda che il Pittaluga successivamente ad una malattia agli occhi che lo aveva colpito intorno ai quarant anni aveva ripreso a scolpire opere eleganti e raffinate, utilizzando disegni fornitigli dal pittore Lorenzo De Ferrari. A tale proposito è interessante notare come la scultura della Vergine di Caminata richiami per postura, espressione e tratti del volto alcune figure femminili affrescate dal pittore genovese sulle volte di palazzi e di chiese cittadine nei primi anni Trenta del Settecento e negli anni di poco successivi. 16. L affezione, da parte degli abitanti di Caminata per quest opera importante e sconosciuta, è molto forte ancora oggi. Lo dimostra l entusiasmo con cui ogni anno, in occasione della festa patronale, la domenica precedente il 16 luglio, fabbricieri e massari si avvicendano intorno alla loro Madonna. In tale ricorrenza il gruppo ligneo viene collocato sulla cassa dorata, rivestito di ex voto, di bracciali, anelli, catenine d oro e preparato per la solenne processione, durante la quale viene portato a spalla per il paese. L evidente stato conservativo lacunoso delle bellissime sculture trova così una sua giustificazione. La funzione didattica e religiosa che la Cassa processionale ha svolto e tuttora svolge, ha conseguentemente comportato un lento deterioramento della stessa. Sono evidenti le abrasioni e le fessurazioni del legno, le cadute di colore e di doratura. Non esistono più le due corone d argento acquistate a Genova nel 1730 presso la bottega dell argentiere Gerolamo Rebora, né la Cassa lignea pagata nello stesso anno al maestro Antonio Garibaldo 17, sostituite con più recenti manufatti. Non posso che concludere, quindi, con un augurio a chi si sforza di continuare a mantenere viva questa tradizione ma, al tempo stesso, con un appello alla sensibilità di tutti per salvare un capolavoro scultoreo di tale levatura. Arte

7 Note: 1 Cfr. REMONDINI A. e M., Parrocchie dell Archidiocesi di Genova, Regione VIII, Genova 1889, pp ; TISCORNIA L.B., Nel bacino imbrifero dell Entella. Val di Graveglia, Chiavari 1936, II, pp L altare - datato sul retro, in caratteri romani MDCCXXXVIII (1738) - proviene dalla Chiesa sconsacrata di San Francesco di Chiavari; è stato acquistato e ricollocato nella sua attuale posizione nel Il Libro dei conti relativo agli anni , conservato nell Archivio Parrocchiale annota, in data 16 ottobre 1869, l esborso di L Per debiti diversi fatti in occasione di comprare l altare, specificando per le balaustre dell altare, per compra altare maggiore e per marmi. Cfr. Archivio Parrocchia San Martino di Caminata, Libro Conti, ms., ( ). Nel 1820, nel medesimo Libro di Conti erano state riportate le spese relative all ingrandimento del coro retrostante, modifica indispensabile per poter accogliere un altare di tali dimensioni. 3 Gli altari oggi dedicati a Santa Reparata, al Sacro Cuore di Gesù ed alla Madonna del Carmine, presentano struttura seicentesca; l altare di San Francesco è stato invece ricostruito interamente a fine Ottocento. Nel testo redatto dai fratelli sacerdoti Angelo e Marcello Remondini, nel 1889 (Parrocchie, cit., p. 81) si ricorda che la Chiesa di San Martino di Caminata è stata provvista di altari marmorei solo nel In tale data i precedenti manufatti in laterizio sono stati sostituiti con più preziosi altari marmorei acquistati da edifici di culto, forse genovesi, già soppressi in seguito alla rivoluzione giacobina di fine 700 ed in seguito ulteriormente spogliati dei loro beni conseguentemente alla legge Cavour Rattazzi del L altare per il quale si può ipotizzare una datazione al secondo quarto del XVII secolo richiama, nella resa scultorea delle figure, analoghi manufatti realizzati in Liguria nello stesso periodo dallo scultore Tomaso Orsolino (Ramponio Como -1587?- Genova 1675). 5 Cfr. Archivio Parrocchiale San Martino; Archivio Curia Vescovile di Chiavari. 6 Cfr. L attività della Confraternita di Nostra Signora del Carmine è documentata nella Parrocchia di Caminata, a partire dal Da una lettera manoscritta datata 20 gennaio 1700, conservata nell Archivio della Curia Vescovile di Chiavari, si apprende che, in tale data, il Vicario di Genova aveva dato licenza di questuare pro Societate S. Mariae de Carmine, eretta in San Martino di Garibaldo, annessa a quella di Santa Reparata, ma senza portare campanulam, neque pretextu dicendi orationem alicujus sancti, elemosyinas simpliciter collidendo. Cfr. Archivio Curia Vescovile di Chiavari, Faldone: Caminata, Fascicolo: Vicariato di Garibaldo. Caminata gennaio, ms. La data 1703 è invece riportata sulla prima pagina del Libro della Compagnia di N.S. del Carmine custodito nell Archivio parrocchiale. Cfr. Archivio Parrocchia San Martino di Caminata, Libro della Compagnia di N.S. del Carmine, ms., s.d. ( ). 7 L antica devozione per Nostra Signora del Carmine è presente in Liguria dal 1584, quando i Carmelitani riformati provenienti dalla Spagna ne hanno introdotto il culto. Gli abitini, ossia i quadratini di stoffa che contraddistinguono questa particolare figura mariana, sono evocativi dello scapolare (lunga sopravveste pendente sul petto e sulle spalle) che, secondo la tradizione, la Vergine avrebbe consegnato al monaco carmelitano Simone Stock, vissuto nel XIII secolo, assicurando la salvezza dall Inferno a chiunque lo avesse indossato. Il concetto della salvezza eterna meritata tramite la pratica religiosa e la devozione per la Madonna del Carmine, era stato successivamente ripreso da Papa Giovanni XXII in una Bolla con la quale veniva ribadita la liberazione dal Purgatorio il primo sabato dopo la morte per chi avesse portato lo scapolare. 8 Alcune raccolte di disegni e stampe a cui gli artisti impegnati in diverse discipline traevano spunto per creare le loro fantasiose decorazioni rococò, (pittori, scultori, marmorari, stuccatori, argentieri, ricamatori, ecc.), riportavano motivi decorativi tratti dai repertori di ornatisti attivi in Francia come nel caso del Livre d Ornements di Juste-Aurel Meissonier o del Nüzliche Anleitung Rocailles di J.J. Preisler. I raffinatissimi decori proposti sulla veste e sul manto della Vergine in oro zecchino, riecheggiano, ad esempio, i ricami in filo d oro realizzati da abili ricamatori sui tabarrini della Confraternita genovese del SS. Sacramento e Cinque Piaghe di Marassi ed un disegno tratto dall opera di Preisler citata e potrebbero pertanto avere tratto ispirazione dalla medesima fonte. Cfr. F. FRANCHINI GUELFI, Le Casacce. Arte e tradizione, Genova 1973, pp ; fig. 124 p. 126; fig. n. 132 p Tutti i fiori rappresentati sono attributi mariani ed hanno valore simbolico. I fiori e i frutti di melograno, raffigurati con insistenza, rimandano al concetto cristiano di Resurrezione. 10 La prima strada carrozzabile di collegamento tra Lavagna e Coscenti risale al Archivio Parrocchia San Martino di Caminata, Libro della Compagnia di N.S. del Carmine, s.d. ( ). 12 L indoratura è stata affidata a Gottardo Torre probabilmente dallo scultore stesso: il pagamento è infatti comprensivo dell opera scultorea e del successivo intervento decorativo. La notizia è particolarmente interessante in quanto Gottardo Torre è noto a tutt oggi soltanto per aver dipinto, nel 1726, due statue lignee di Anton Maria Maragliano, raffiguranti i Santi Rocco e Sebastiano, già a Genova Voltri, nella Chiesa dei Santi Nicolò ed Erasmo, disperse. Le sculture - commissionate anche in quel caso dalla locale Confraternita di Nostra Signora del Carmine erano state pagate a Maragliano 110 Lire, mentre Gottardo Torre aveva percepito 80 Lire per il suo intervento di coloritura e in doratura (cfr. SAN- GUINETI D. Anton Maria Maragliano, Genova 1998, pp. 153, scheda n. 85 p. 185), una cifra decisamente modesta rispetto all esborso di 300 Lire riscontrato per il gruppo di Caminata. 13 RATTI C.G., Delle Vite de pittori, scultori, ed architetti genovesi. Tomo secondo scritto da Carlo Giuseppe Ratti Pittore, e Socio delle Accademie Ligustiche e Parmense in continuazione dell opera di Raffaello Soprani, Genova, II, F. ALIZERI, nella sua Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, pp , precisa che il gruppo oggi conservato ed esposto nella Chiesa di Santa Sabina in Via Donghi era stato commissionato per la prima cappella a destra, dell Arciconfraternita di Morte ed Orazione nella più antica chiesa con uguale dedicazione. Cfr. G. BIAVATI, I problemi attributivi delle figurine lignee interamente scolpite e a manichino articolato in G. BIAVATI G. SOMMARIVA, L antico presepe genovese, Imperia 1993, nota 1 p Cfr. A. FRONDONI, scheda n. 5 p. 32, in Vita e cultura cappuccina. La Chiesa della SS. Concezione a Genova, Genova I tratti del volto ed in particolare la resa della bocca e del mento della Vergine di Caminata richiamano, ad esempio, il viso di una figura femminile nell episodio Prometeo che dà la vita alla statua, dipinta da Lorenzo De Ferrari (Genova, Genova, 1744) all inizio degli anni 30 sulla volta di un salotto del Palazzo Brignole in Piazza della Meridiana a Genova. La scultura si avvicina, inoltre, alle figure femminili raffiguranti l Allegoria della Giustizia, dipinta ad affresco dal pittore genovese più tardi (ma di cui il Pittaluga poteva forse aver visto precedenti disegni preparatori), sulla volta di un salotto nel palazzo di Luca Grimaldi e la Sibilla Eritrea affrescata sul peduccio della volta nella seconda campata a destra nella Chiesa del Gesù, sempre a Genova. 17 Il citato Libro della Compagnia di N.S. del Carmine riporta una spesa di 100 lire, effettuata nel 1730, per le corone d argento della Vergine e del Bambino, ordinate in Genova dal Arg.t. (argentiere) Ger.mo Rebori pagato a esso solamente 100. Sul medesimo Libro, nello stesso anno, si legge: Pagati per la Cassia nova à maestro Antonio Garibaldo 91 : cfr Libro della Compagnia, cit. La pregevole Cassa lignea intagliata, dipinta e dorata attualmente utilizzata per la Processione di Nostra Signora del Carmine è stata acquistata nel 1829: cfr. Libro della Compagnia di N.S. del Carmine, ms., s.d. ( ). Le corone d argento sono state invece sostituite dalle attuali - in metallo sbalzato, cesellato e argentato - che riproducono tuttavia la foggia ed i motivi decorativi dei manufatti dell epoca. Bibliografia: Manoscritti: Libro della Compagnia di N.S. del Carmine, ms., s.d., ( ), Caminata, Archivio Parrocchia di San Martino. Libro dei Conti, ms., s.d. ( ), Caminata, Archivio Parrocchia di San Martino. Caminata, ms., Chiavari, Archivio Curia Vescovile. Opere a stampa: RATTI C.G., Delle Vite de pittori, scultori, ed architetti genovesi. Tomo secondo scritto da Carlo Giuseppe Ratti Pittore, e Socio delle Accademie Ligustiche e Parmense in continuazione dell opera di Raffaello Soprani, II, Genova ALIZERI F., Guida artistica per la città di Genova, I, Genova REMONDINI A. e M., Parrocchie dell Archidiocesi di Genova, Regione VIII, Genova TISCORNIA L.B., Nel bacino imbrifero dell Entella. Val di Graveglia, Chiavari FRANCHINI GUELFI F., Le Casacce. Arte e tradizione, Genova FRONDONI A., L arredo sacro cappuccino in Vita e cultura cappuccina. La Chiesa della SS. Concezione a Genova, Genova 1985, pp BIAVATI G., I problemi attributivi delle figurine lignee interamente scolpite e a manichino articolato in BIAVATI G. SOMMA- RIVA G., L antico presepe genovese, Imperia 1993, pp SANGUINETI D., Anton Maria Maragliano, Genova Ringraziamenti: Paolo Arduino, Giacomo Baldaro, Giampiero Canale, don Pietro Vallebella. Un ringraziamento particolare a Mons. Francesco Isetti, Curia Vescovile di Chiavari. 34 Arte

8

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Tesori Sacri 2005. Esito del bando

Tesori Sacri 2005. Esito del bando Tesori Sacri 2005 Esito del bando Al bando Tesori Sacri 2005 hanno aderito 127 progetti, di cui 105 dal Piemonte e 22 dalla Liguria. A conclusione delle procedure di valutazione effettuate dagli Uffici,

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA DIOCESI DI ROSSANO-CARIATI ELENCO DETTAGLIATO DEGLI OGGETTI DA ESPORRE Ingresso ANGELI IN CORO XVIII- Marmo bianco 48 x 55 Cei-OA 0013 STEMMA MONS. CILENTO Marmo bianco 82

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA I CUI INTERNI SONO CONNOTATI DAL COLORE Designer: Violante & Rochford Design Builders: Sharon Woods of Woods Design Builders

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B La valigia della didattica è pronta, oggi è una giornata speciale : Il museo va a scuola! Palazzo Mazzetti va in trasferta e incontra

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Vendrogno e le sue 13 chiese

Vendrogno e le sue 13 chiese Vendrogno e le sue 13 chiese Sono ben 13 le chiese nel territorio del comune di Vendrogno. Partendo dal nucleo del paese e seguendo un itinerario che si snoda attraverso tutte le frazioni, si possono incontrare

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T La borsa è in velluto di seta tagliato unito di colore cremisi, ricamata

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10)

Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10) Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10) Santuario del Bambin Gesù di Praga Piazza del Bambin Gesù, 1 Arenzano (Genova) Presepe in ceramica Realizzato dall artista Eliseo

Dettagli

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio registrato per volontà di Paola Nesci, nipote di Anita Belleschi Grifoni, che ne detiene la proprietà. In continuità con l operato della nonna,

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Dove metti il divano?

Dove metti il divano? Dove metti il divano? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici le preposizioni a, da e di + articolo le espressioni di luogo Svolgimento Obiettivo dell attività-gioco proposta è quello di far utilizzare

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Progetto Pedü: il futuro nella tradizione, sarà traino per un riscatto valtellinese - FOTO

Progetto Pedü: il futuro nella tradizione, sarà traino per un riscatto valtellinese - FOTO Lanzada - Campo Moro, 09 maggio 2015 Progetto Pedü: il futuro nella tradizione, sarà traino per un riscatto valtellinese - FOTO I pedü sono costituiti da una spessa suola di stoffa sulla quale è cucita

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Giulia, Classicità nelle forme

Giulia, Classicità nelle forme GIULIA, CLASSICITA NELLE FORME CLASSE SUPER Giulia, Classicità nelle forme Grande la qualita, piccolo il prezzo Grande la qualita, piccolo il prezzo Grande la qualita, piccolo il prezzo Grande la qualita,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, La Greenway 7. PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, DA COPERSITO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA CHIESA DELL ACQUA SANTA. LA STRADA, CHE CORRE TRA CAMPI, VIGNETI E ULIVETI, NEL PRIMO TRATTO

Dettagli

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli una nuova vita Da tempo sognavano una casa così. Guardare il lago ogni mattina e un bel giardino dove vivere la natura e far correre Mou, il loro amore a quattro zampe. Ecco come cambia una vita. 2 3 progetto

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto Palermo: Chiesa dell Immacolata Concezione al Capo, particolare del paliotto in tarsie marmoree rappresentante l Urna di San Benedetto, opera del marmoraro

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 3a parte Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015 L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 Situazione politica dell Europa all inizio della guerra: l Italia

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina. LA SACRA FAMIGLIA Il dipinto, opera di bottega locale, realizzato su tela ad altra sovrapposta, restaurato circa 8 anni fa, potrebbe ritenersi settecentesco. Collocato sull altare dedicato a San Giuseppe,

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini

Titolo: Siamo liberi di vivere e di amare Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare Rif n 1 elenco volantini Titolo: "Il bello della diversità" Commento: Due bimbi di etnia diversa che sono abbracciati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Nel corso dei secoli, la vecchia parrocchiale di Sovico, subì notevoli trasformazioni. Dalle notizie esistenti, sappiamo che già nel XII secolo,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Ai ringraziamenti della Dirigente, Stefania Musacci, hanno fatto seguito quelli dei bambini della classe II A che, diretti dalla loro maestra Gloria

Ai ringraziamenti della Dirigente, Stefania Musacci, hanno fatto seguito quelli dei bambini della classe II A che, diretti dalla loro maestra Gloria 29 Gennaio 2015 CERIMONIA DI CONSEGNA DI UN DEFIBRILLATORE ALLA SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA È stata una bella esperienza di cittadinanza attiva quella vissuta dagli studenti delle classi II A (modulo),

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

LORENZO LOTTO. La cornice. la Pala di Santa Cristina a Quinto di Treviso

LORENZO LOTTO. La cornice. la Pala di Santa Cristina a Quinto di Treviso La cornice La cornice che racchiude attualmente la pala è opera seicentesca (si ipotizza una data intorno al 1623): lavoro complesso e fastoso a testimonianza della grande considerazione in cui era tenuto

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

Corso volontari museali

Corso volontari museali Corso volontari museali coordinamento dei volontari e dei progetti museali tutti i martedì di novembre dalle 15,00 alle 17,00 Promosso da: MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI DI GENOVA In collaborazione

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli