La riqualificazione edilizia di qualità: il Protocollo CasaClima R

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riqualificazione edilizia di qualità: il Protocollo CasaClima R"

Transcript

1 La riqualificazione edilizia di qualità: il Protocollo CasaClima R Cascina, 28 ottobre 2015 Ing. Massimo Pepe pepe@firenzenergia.it Responsabile ufficio tecnico Agenzia Fiorentina per l Energia Agenzia Fiorentina per l'energia srl Tel Viale Belfiore, 4 scala B Fax info@firenzenergia.it IT Firenze FI 1

2 Premessa: Il protocollo CasaClima R valuta l involucro dell edificio e gli impianti secondo il seguente approccio: 1. stato attuale 2. interventi tecnicamente possibili (tutele e vincoli) 3. potenziale di miglioramento Sono quindi richiesti: indicatori prestazionali per i singoli elementi di involucro Indicatori prestazionali per gli impianti Nessuna richiesta di classe energetica minima!!!! Si vuole spostare l attenzione su: Miglioramento energetico Miglioramento qualità interna 2

3 In Italia: 13,7 Mln di edifici, di cui 12,1 Mln adibiti ad uso residenziale. Il 70% degli edifici è stato realizzato prima del 1976 (prima norma sull efficienza energetica in edilizia, Legge n. 373/1976). 3

4 Alcuni dati importanti: Il 25% degli edifici non è MAI stato sottoposto ad interventi di Riqualificazione In Italia il 40% dei consumi energetici sono dovuti agli edifici Il riscaldamento riguarda il 48% dei consumi in edilizia civile Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE 4

5 L Italia ha tra le più alte percentuali di abitazioni di proprietà (sul totale del patrimonio edilizio) rispetto ad altri paesi UE (dove esistono alte percentuali di abitazioni in affitto). Italia 72 % Svizzera 44% Germania 53 % Austria 57% Francia 62% Fonte: Eurostat 5

6 LIMITI DEL PROTOCOLLO CASACLIMA «Edifici Nuovi» 1. Applicabile alle Riqualificazione solamente con sistematici adattamenti 2. Stato di fatto: rapporto S/V è determinato (forma e superfici esistenti) Apporti solari definiti (30-50% inferiori rispetto ai nuovi edifici) Vincoli inderogabili: di tutela (architettonici, paesaggistici, ), urbanistici (distanze, aperture, ecc.), igienico-sanitari (altezze minime interne, ecc.) Prescrizioni di sicurezza o antincendio (larghezza vie di fuga) Problematiche tecniche particolari (ponti termici, condensazione interstiziale, tenuta all aria) 3. Non è possibile certificare la singola unità immobiliare 4. Si tiene parzialmente in considerazione il miglioramento energetico legato agli impianti 6

7 Il Protocollo CasaClima «R» 7

8 La certificazione CasaClima R Certificazione: per intero edificio o per singolo appartamento Calcolo energetico solamente per intero edificio (software: ProCasaClima 2015) e nel solo caso di richiesta di certificato Protocollo di certificazione semplificato (ma rigoroso!) 8

9 Targhetta per edificio Targhetta per appartamento 9

10 La Certificazione di Qualità CasaClima R utilizza i seguenti strumenti operativi: Catalogo dei criteri Direttiva Tecnica CasaClima R Schede R involucro (excel) Schede R impianti unità abitativa/edificio (alternative) Modulistica (richiesta, dichiarazione vincoli, ecc.) Software ProCasaClima 2015 (edificio) 10

11 11

12 Catalogo dei criteri È una «check-list» dove vengono riportati tutti i requisiti da verificare! Prestazioni energetiche dei singoli elementi costruttivi (pareti, finestre) Verifica condensazione superficiale Verifica condensazione interstiziale Prestazione di tenuta all aria (blowerdoor test) Prestazione degli impianti Verifica della qualità di esecuzione in cantiere 12

13 I criteri (involucro, impianti) si dividono in: minimi (sempre, anche se non si interviene sull elemento); minimi in caso di intervento. I criteri obbligatori devono sempre essere rispettati a meno della presenza di «vincoli». In questi casi deve essere compilato e firmato il Modulo Vincoli, presente nella modulistica. 13

14 Esempi di «vincoli»: Vincoli urbanistici (distanze tra edifici, ) Vincoli paesaggistici Vincoli storico - architettonici Vincoli igienico - sanitari in relazione alle altezze interne Vincoli igienico - sanitari in relazione alle superfici calpestabili interne Edificio/Unità abitativa di altra proprietà Sicurezza antincendio (larghezza scale, ecc.) 14

15 Documentazione Richiesta 15

16 Fac: facoltativo x 1 : Il calcolo nel caso di edificio con richiesta di certificato energetico; le schede nel caso di unità immobiliare o edificio senza calcolo energetico 16

17 17

18 Requisiti dell Involucro 18

19 Involucro: Criteri 19

20 CRITERIO: Prestazioni degli elementi opachi Salvo i casi di inapplicabilità, occorre che: Pareti e solai esterni/verso vani non riscaldati (escluso vano scale) E` obbligatorio intervenire e raggiungere le prestazioni limite (vedi tabella successiva). Nel caso di coibentazione interna è possibile derogare dai limiti di trasmittanza delle stratigrafie, purché si apporti un miglioramento, in uno dei seguenti casi: 1. NON è soddisfatta la verifica di condensazione interstiziale ai sensi della EN (metodo di calcolo orario) 2. la verifica della temperatura superficiale interna soddisfa il valore di Tsi 18 C (nelle condizioni di temperatura esterna, definita come la media mensile del mese più freddo (es.: Gennaio) del luogo di ubicazione dell edificio) 20

21 CRITERIO: Prestazioni degli elementi opachi Salvo i casi di inapplicabilità, occorre che: Solaio contro terra Solaio su vespaio areato Pareti e solai verso vani riscaldati di altre unità immobiliari Parete verso vano scala non riscaldato (non «vetrato») Parete verso vano scala non riscaldato «vetrato» (con vetro verso esterno) Se non si interviene all interno dell unità abitativa, deve comunque essere: se GG 2000, deve essere U 0,80 W/m²K; se GG < 2000 è ammesso U > 0,80 W/m²K Se si interviene sull elemento costruttivo: U 0,80 W/m²K Non è obbligatorio intervenire. Devono essere verificati i limiti solo in caso di intervento sull elemento costruttivo. Si deve rispettare in alternativa: - il valore U per le pareti del vano riscaldato verso vano scala - il valore Ug per la vetrata del vano scala 21

22 CRITERIO: Prestazioni degli infissi Salvo i casi di inapplicabilità, occorre che: Serramenti Portoncino Telaio (Uf): se viene mantenuto il telaio del serramento esistente, Uf può essere superiore al valore limite, ma ci deve essere una guarnizione a tenuta all aria continua su tutto il perimetro e deve essere rispettato il valore limite di Ug Ug deve sempre rispettare i valori limite Per GG 4000 Ug 0,9 W/m²K Non sono accettati serramenti con distanziale in alluminio Portoncino in legno: se viene mantenuto il portoncino esistente, U può essere superiore al valore limite ma deve essere garantita la tenuta all aria; in caso di porta vetrata, deve essere rispettato il valore limite di Ug 22

23 CRITERIO: Prestazioni di trasmittanza degli elementi opachi e trasparenti Nel caso di solaio contro terreno o di solaio verso vano riscaldato verso il basso, è consentito utilizzare il metodo di calcolo secondo la UNI EN ISO

24 CRITERIO: Risoluzione dei ponti termici Esempi di nodi costruttivi da verificare: 1. nodo attacco a terra 2. nodo attacco solaio cantina 3. nodo attacco marciapiede 4. nodo attacco parete - solaio 5. nodo trave passante 6. nodo attacco balcone 7. nodo attacco parapetto balcone 8. nodo attacco serramento (in pianta e sezione) 9. nodo attacco parete - sottotetto non riscaldato 10. nodo attacco parete-tetto 11. nodo pilastro passante 12. nodo attacco setto in pianta 24

25 CRITERIO: Risoluzione dei ponti termici Quattro possibilità tecniche di risoluzione: a. secondo l Allegato A della Direttiva Tecnica CasaClima Nuovi Edifici b. secondo l Allegato B della Direttiva Tecnica CasaClima Nuovi Edifici c. con soluzioni attive (cavo scaldante) d. con soluzioni attive (pavimento radiante) 25

26 CRITERIO: Risoluzione dei ponti termici a. secondo l Allegato A della Direttiva Tecnica CasaClima Nuovi Edifici. (Nota: la Direttiva Nuovi edifici 2015 contiene tali soluzioni al cap. 4.2) Es. risoluzione ponte termico di un balcone 26

27 CRITERIO: Risoluzione dei ponti termici Es. risoluzione ponte termico di solaio intermedio (appartamento) 100 cm se ambiente superiore non riscaldato. Se riscaldato, è in funzione dell isolamento del solaio intermedio Appartamento oggetto della certificazione 27

28 CRITERIO: Risoluzione dei ponti termici b. secondo l Allegato B della Direttiva Tecnica CasaClima Nuovi Edifici. (Nota: la Direttiva Nuovi edifici 2015 contiene tali soluzioni al cap. 4.3) Valutazioni agli elementi finiti (es. con software THERM (LBNL), IRIS (ANIT), ecc.) con calcolo della temperatura superficiale interna degli ambienti riscaldati. La Ti,sup deve essere 14 C (nota: nella direttiva Nuovi Edifici > 17 C) Con VMC è ammessa Ti, sup > 11,0 C!! 28

29 CRITERIO: Risoluzione dei ponti termici c. / d. con protezione attiva: - cavo scaldante - pavimento radiante Obiettivo delle soluzioni è innalzare la temperature superficiale interna in tali punti critici, nei momenti potenzialmente propizi alla nascita delle muffe. 29

30 CRITERIO: Risoluzione dei ponti termici Protezione attive è necessario dimostrare l inapplicabilità di una soluzione passiva del ponte termico secondo Allegato A si devono allegare le verifiche agli elementi finiti secondo l Allegato B E necessario il benestare da parte dell Agenzia Il cavo scaldante può essere elettrico o termico: il circuito deve essere indipendente dal resto dell impianto il circuito deve essere contabilizzato a parte presenza del sensore di temperatura superficiale per la regolazione dell accensione e dello spegnimento del circuito elettrico o termico; 30

31 CRITERIO: Risoluzione dei ponti termici Il cavo scaldante elettrico a potenza costante deve avere i seguenti requisiti: Tensione nominale 230 Volt Potenza elettrica 15 W/m Diametro 4,5 mm Campo di regolazione C 31

32 CRITERIO: Risoluzione dei ponti termici Il Pavimento radiante deve poter funzionare durante tutto il periodo di riscaldamento. 32

33 Obiettivo del criterio «risoluzione dei ponti termici»: EVITARE LA FORMAZIONE DI MUFFA!!!!!! 33

34 CRITERIO: Verifica delle prestazioni estive degli elementi opachi Per gli elementi strutturali opachi esposti all'irraggiamento solare (pareti esterne, coperture inclinate e piane, solai esterni verso l alto) qualsiasi orientamento, eccetto le pareti a Nord. CRITERIO: Verifica della tenuta all aria E sempre richiesto, anche in assenza di VMC. Per edifici ed unità abitative. Occorre far eseguire una misura della tenuta all aria (Blower Door test) UNI EN 13829, metodo A valore obiettivo n 50,lim = 3,0 h (-1) 34

35 CRITERIO: Verifica dell efficienza dei sistemi di ombreggiamento estivo Sono adottate le prescrizioni della Direttiva Tecnica CasaClima vigente, a meno di casi di inapplicabilità. Tutte le superfici vetrate dell edificio (eccetto quelle a Nord) devono essere dotate di un sistema di schermatura mobile o fisso, a meno che non risulti dall eventuale calcolo energetico che sia rispettato il limite di fabbisogno di raffrescamento sensibile E quindi possibile non verificare i suddetti requisiti, solamente se dal calcolo energetico con ProCasaClima 2015 risulta essere un fabbisogno per raffrescamento sensibile: Qc,sens 18 KWh/m²a 35

36 CRITERIO: Verifica dell efficienza dei sistemi di ombreggiamento estivo I sistemi mobili possono essere integrati nell infisso (ad esempio installati tra le vetrate dell infisso) oppure non integrati nell infisso. I sistemi mobili non integrati possono essere di vario genere (persiane, raffstore mobili, veneziane, tende, ecc.), purchè siano installati sul lato esterno del vetro e che garantiscano una schermatura (quando chiusi) di almeno il 90 % (ovvero g tot 0,1) I sistemi mobili integrati devono avere tutti i requisiti richiesti nella direttiva Nuovi Edifici. 36

37 CRITERIO: Verifica dell efficienza dei sistemi di ombreggiamento estivo I sistemi schermanti fissi e/o i sistemi filtranti (es. pellicole solari), devono essere posti sul lato esterno del vetro e devono garantire un certo grado g tot (vetro + schermo) di trasmissione dell energia solare: Sono ammessi aggetti verticali o orizzontali dell edificio tale da garantire un fattore solare totale g tot (calcolato con ProCasaClima 2015) non superiore ai valori indicati nella tabella precedente. 37 In tal caso sono sostitutivi dei sistemi schermanti mobili/fissi/filtranti.

38 CRITERIO: Verifica della condensazione interstiziale La verifica è richiesta per gli elementi costruttivi con : Coibentazione interna Coibentazione in intercapedine Vengono accettate le seguenti modalità di verifica: UNI EN ISO (metodo di calcolo mensile, tipo «Glaser») UNI EN (metodo di calcolo orario) Nel caso di assenza di VMC o di sistema di controllo dell Umidità Relativa interna, la verifica va fatta con le condizioni interne di T = 20 C e UR = 65%. In presenza di dispositivi di ventilazione si può usare T = 20 C e UR = 45% o con le condizioni interne della EN Deve essere garantita l accensione dell impianto per tutto il periodo di 38 riscaldamento.

39 La UNI EN ISO ammette l uso di metodi maggiormente raffinati (dinamici) nel caso in cui la verifica col metodo di Glaser non sia positiva: A causa delle molteplici fonti di errore, questo metodo di calcolo risulta meno adatto per alcuni componenti edilizi Trascurare il moto dell umidità in fase liquida in genere dà origine a una sovrastima del rischio di condensazione interstiziale I metodi di calcolo utilizzati forniscono in genere risultati cautelativi e quindi, se una struttura non risulta idonea secondo questi in base ad un criterio di progettazione specificato, possono essere utilizzati metodi più accurati che ne dimostrino l idoneità Fonte: ANIT 39

40 CASO: COIBENTAZIONE INTERNA Modelli di trasporto dell umidità nei materiali 40

41 Requisiti degli Impianti 41

42 Direttiva CasaClima R - impianti I criteri si applicano sia agli interventi su impianti al servizio di interi edifici (centralizzati) che di singole unità immobiliari (autonomi). È importante tuttavia distinguere tra: A. Requisiti minimi per impianti ristrutturati B. Requisiti minimi per impianti esistenti C. Raccomandazioni sulle condizioni di funzionamento degli impianti Nota: per ristrutturazione dell impianto si intende un intervento sostanziale che possa riguardare il sistema di generazione (es. sostituzione caldaia) e/o distribuzione e/o emissione del calore. Il rispetto dei requisiti minimi è inderogabile, salvo presenza di vincoli (come nel caso dell involucro) In questi casi deve essere compilato e firmato il modulo Vincoli. 42

43 Impianti: Criteri Requisiti minimi richiesti per i seguenti sottosistemi ed impianti: Generazione Regolazione Distribuzione Emissione Trattamento dell acqua Accumulo Ausiliari elettrici VMC 43

44 Sottosistema di Generazione: Sono previsti: - Requisiti minimi (esistente) - Requisiti minimi in caso di intervento (ristrutturazione). 44

45 Sottosistema di Generazione: requisiti minimi (esistente) Il generatore di calore esistente potrà essere mantenuto se, a seguito delle operazioni di controllo, il rendimento di combustione rilevato o i valori COP, EER, GUE nel caso di macchine frigorifere e pompe di calore, sono superiori ai valori di seguito indicati. Una copia dei risultati delle misure, firmata dal tecnico che le ha effettuate, deve essere inviata all Agenzia. Se i valori minimi non vengono soddisfatti, devono essere effettuati degli interventi di manutenzione del generatore. Se a seguito di tali interventi non vengono comunque rispettati i limiti fissati, il generatore deve essere sostituito con uno che rispetti almeno le caratteristiche previste per gli impianti ristrutturati. 45

46 Sottosistema di Generazione: requisiti minimi (esistente) Se non rispettati dal generatore esistente: occorre sostituirlo! Apparecchio Esistente Caldaia tradizionale (1) (a gas o gasolio) Caldaia a condensazione (a gas o gasolio) Caldaia a biomassa(2) Generatori di aria calda Valore minimo del Rendimento di combustione misurato al 100% di Pn 87+1log Pn 91+1log Pn 77+2log Pn 80+2log Pn Apparecchio esistente Valore minimo misurato del COP, EER, GUE (3) Macchine frigorifere e pompe di calore 0,85*COPtarga 0,85*EERtarga 0,85*GUEtarga Note Per Pn>400kW si applica il limite corrispondente a 400 kw (1) Solo nel caso di caldaia tradizionale al servizio di singola unità immobiliare. Caldaie al servizio di un intero edificio devono essere sostituite. (2) I generatori a biomassa dovranno anche rispettare quanto riportato nel paragrafo Fonti rinnovabili-generatori a biomassa relativamente alle biomasse utilizzabili ed ai limiti di emissione. Sarà quindi necessario effettuare anche una prova dei fumi. (3) Necessaria l installazione di un contabilizzatore del calore prodotto, di un contatore dell elettricità assorbita dal generatore e di termometri per la misura della temperatura del fluido termovettore lato pozzo caldo e lato pozzo freddo. Le misure di energia termica, elettrica e di temperatura devono essere contemporanee. I risultati devono essere allegati al materiale da inviare all Agenzia. Apparecchio esistente Con generatore di calore esistente Con generatore di calore nuovo Scalda acqua elettrico ACS Deve essere coibentato (5) Deve essere dismesso (6) Note (5) Coibentazione spessore s 4 cm e conducibilità termica λ 0,04 W/mK oppure strato equivalente. (6) A meno di un fabbisogno giornaliero di acqua calda sanitaria inferiore a 0,2 l/m2giorno (ad esempio uffici) o qualora il 46 progettista, valutati i costi globali totali secondo UNI EN 15459:2008 rispetto ad un nuovo generatore tra quelli sopra riportati, dimostri la convenienza di tale impianto.

47 Sottosistema di Generazione: requisiti minimi (ristrutturazioni) La potenza del nuovo generatore non può superare quella richiesta per riscaldamento (generatore solo riscaldamento) e quella per ACS (generatore che serva per riscaldamento + ACS). In quest ultimo caso occorre fornire calcolo della potenza richiesta per ACS (UNI 9182) Occorre giustificare eventuali aumenti di potenza. Sono presenti tabelle coi requisiti per: - Caldaie a condensazione; - Pompe di calore elettriche; - Pompe di calore a gas; - Generatori di calore a biomassa; - Generatore di aria calda a gas a condensazione; - Riscaldamento elettrico diretto (casi particolari); - Scalda acqua elettrici per ACS; 47

48 Sottosistema di Generazione (ristrutturazione): 48

49 Sottosistema di Generazione (ristrutturazione): 49

50 Sottosistema di Generazione (ristrutturazione): 50

51 Sottosistema di Generazione (ristrutturazione): 51

52 Sottosistema di Generazione (ristrutturazione): 52

53 Sottosistema di Emissione: E possibile mantenere i sistemi di emissione esistenti (es. radiatori), anche se si consiglia l utilizzo di sistemi a bassa temperatura. Radiatori(1) dimensionati con ΔT 35 C (2) IMPIANTI RISTRUTTURATI Requisiti minimi Pannelli radianti (3) progettati in conformità alle norme di riferimento Raccomandazioni Sistemi radianti a pavimento: RSee > 0,92 (4) Sistemi radianti a parete e soffitto: RSee > 0,90 (4) Note (1) I nuovi terminali possono essere installati sulle pareti delimitanti l involucro riscaldato, sia opache che vetrate, solo se le loro trasmittanze termiche sono inferiori a 0,8 W/m2K. (2) ΔT=(Tman+Trit)/2-20 (3) In caso di nuovi impianti a pannelli radianti è necessario fornire all Agenzia la relazione di calcolo con indicate almeno le portate dei circuiti, le perdite di carico, le potenze rese e le eventuali potenze residue, le tarature. Dovendo contenere anche il riepilogo delle tarature, la relazione deve essere firmata anche dall installatore. (4)L indice RSEE Radiant System Energy Efficiency rappresenta l efficienza complessiva di un sistema radiante composto da tubazioni 53 a parete, soffitto o pavimento, collegamenti, collettore, sistema di regolazione.

54 Sottosistema di Regolazione: requisiti Requisiti minimi per impianti ristrutturati e impianti esistenti (ove possibile) Unità immobiliare con Edificio impianto autonomo impianto centralizzato Contabilizzazione del calore per ciascuna unità immobiliare X(1) X(1) (eccetto edifici monofamiliari) Centralina di termoregolazione climatica per ogni generatore X X Cronotermostato ambiente. Deve inoltre consentire anche una programmazione settimanale o mensile, in modo da gestire lo spegnimento o l attenuazione dell impianto nei periodi di non occupazione. X X(1) X(1) Dispositivi modulanti per la regolazione automatica della temperatura (ambiente o zone con caratteristiche d uso ed X(2) X(2) X(2) esposizione uniformi). Note (1) Possibilità di derogare nel caso di intervento su un impianto esistente centralizzato a colonne montanti direttamente sui terminali. Nel caso di intervento sull impianto esistente di un intero edificio devono tuttavia essere installati dei ripartitori di consumo su ciascun terminale di emissione. (2) In caso di regolazione di zona, il tecnico incaricato valuta il raggruppamento dei diversi locali, che sarà ritenuto idoneo sulla base delle caratteristiche d uso ed esposizione di ciascuno di essi, onde evitare il sovra riscaldamento di singoli ambienti a causa degli apporti gratuiti. 54

55 Sottosistema di Distribuzione: IMPIANTI ESISTENTI Coibentazione (1) delle tubazioni esistenti visibili ed accessibili. Coibentazione (1) delle tubazioni esistenti di riscaldamento e ACS esterne ad un nuovo eventuale strato di isolante dell involucro edilizio (p. es. cappotto interno e tubazioni nella parete esterna) (1) Valgono gli spessori minimi richiesti dalla tabella (vedi dopo) presenta all allegato B al DPR 412/93 (e le relative riduzioni) Gli spessori minimi di isolante riportati nella tabella si applicano sia al circuito primario che secondario, nonché a tutti i collegamenti tra le varie apparecchiature dell impianto termico (generatore- accumulo, impianto solare-accumulo, ecc.) Nel caso di installazione del generatore di calore e/o refrigeratore all esterno dell edificio, le tubazioni esterne, fino all ingresso nell involucro riscaldato, devono essere coibentate almeno con gli spessori di isolante indicati nell ultima colonna a destra della tabella precedente. In particolare, se la posizione del generatore prevede un interramento di tali tubazioni, queste devono essere realizzate con una tubazione da teleriscaldamento e posizionate ad almeno 1,5 metri di profondità. 55 Porre particolare attenzione alla condensa sulle tubazioni dell impianto di raffrescamento: evitare la sua formazione ed utilizzare materiali isolanti idonei (resistenti all umidità).

56 Sottosistema di Distribuzione: Gli spessori riportati possono essere ridotti al 50% nel caso di passaggio in cavedi isolati o internamente rispetto all isolamento delle strutture delimitanti l involucro riscaldato; possono essere ridotti al 30% nel passaggio all interno dei locali riscaldati. I canali dell aria calda per il riscaldamento degli ambienti posti in locali non riscaldati devono essere coibentati almeno con gli spessori di isolante indicati nella colonna dei diametri da 20 a 39 mm 56

57 Sottosistema di Distribuzione: IMPIANTI RISTRUTTURATI Coibentazione coi valori minimi di cui alla tabella precedente. Riscaldamento a bassa temperatura: non è possibile realizzare circuiti ad alta temperatura per specifici terminali (p.es. termo arredi nei bagni). Unità imm. con impianto autonomo: linea di ricircolo dell ACS non consentita. Edificio con più di 4 unità immobiliare o più di due piani: linea di ricircolo dell ACS obbligatoria (1). Raccomandazioni Tubazioni posizionate internamente rispetto all isolamento dell involucro edilizio. Percorsi di distribuzione ottimizzati: massima riduzione della lunghezza della linea di distribuzione. A tal fine si raccomanda il collocamento dei locali tecnici in posizione razionale e il più possibile baricentrica. Contenimento delle perdite di carico distribuite: diametro delle tubazioni e velocità del fluido tali da limitare le perdite di carico. Contenimento delle perdite di carico concentrate: ottimizzare il numero e le caratteristiche di dispositivi come valvole, derivazioni, curve, ecc. Note (1): con le prescrizioni aggiuntive previste nella Direttiva CasaClima R (timer, ecc.) 57

58 Trattamento ACS Valgono le disposizioni normative nazionali (DPR 412/93 e DM26/06/2015). Sottosistema di Accumulo ACS IMPIANTI RISTRUTTURATI Coibentazione con spessori minimo 0,02 * As s 0,2 m As = superficie esterna accumulo (m 2 ) al netto dell isolamento Accumulo posto in locali riscaldati o non riscaldati, ma non all esterno IMPIANTI ESISTENTI Coibentazione con spessori minimo s 0,04 m Timm,w 48 C + 5 C di tolleranza (1) Temporizzazione dell accumulo (2) Raccomandazioni (tutti i casi) (1) Temperatura dell acqua nel punto di immissione della rete di distribuzione. Si consiglia l installazione di termometri che permettano la verifica di tale temperatura, oltre ad un miscelatore termostatico. (2) Non mantenere l accumulo in temperatura con l utilizzo del generatore quando non è prevista richiesta dall utenza. 58

59 Ventilazione meccanica controllata (VMC): requisiti non obbligatoria, ma è consigliata; Obbligatoria nel caso di isolamento in intercapedine o dall interno dell unità immobiliare/edificio; In zone climatiche F ed in tutte quelle zone caratterizzate da una bassa umidità assoluta esterna (inverno), si raccomanda l adozione di recuperatori entalpici (sensibile + latente); Recuperatore dell elenco CasaClima ( oppure occorre fornire certificati dettagliati (con almeno due valori del rendimento misurati a due portate diverse e relativi assorbimenti elettrici specifici (SPF)); senza certificati non è possibile prendere in considerazione la macchina. 59

60 Fonti Rinnovabili: requisiti Per la promozione delle FER, l Agenzia consiglia: Copertura del fabbisogno di energia primaria totale dell edificio con fonti rinnovabili (1) Impianti Esistenti Produzione di energia elettrica con fonti Rinnovabili (2) Sottosistema di generazione o d accumulo nuovo o ristrutturato Copertura del fabbisogno di energia primaria per la produzione di ACS con fonti rinnovabili (4) 40% 20 W/m 2 (3) 60% Note (1) Solo per interventi su un intero edificio. Con fabbisogno di energia primaria totale dell edificio si intende la somma del fabbisogno di energia primaria per riscaldamento, raffrescamento, ACS, illuminazione ed ausiliari elettrici. Tale percentuale deve essere calcolata con il software di calcolo dell Agenzia e non può essere assolta con impianti da fonte rinnovabile che producano esclusivamente energia elettrica. (2) I pannelli FV sui tetti degli edifici devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con stesso orientamento e la stessa inclinazione della falda. Possono essere adottate inclinazioni differenti nel caso in cui si dimostri un incremento di almeno il 30% dell energia elettrica prodotta annualmente dai pannelli FV, previa autorizzazione degli organi preposti. (3) Riferito alla superficie in pianta dell edificio al livello del terreno. In caso di interevento su unità immobiliare occorre moltiplicare per millesimi dell u.i e dividere per (4) In caso di intervento su un appartamento: per il calcolo della quota di energia primaria per ACS da fonti rinnovabili far riferimento alla Raccomandazione CTI/09. In caso di utilizzo di pompe di calore ad assorbimento far riferimento al PR-EN :2012 allegato A. In caso di intervento su un intero edificio: per il calcolo della quota di energia primaria per ACS da fonti rinnovabili utilizzare il software di calcolo dell Agenzia. 60

61 Strumenti: Schede, Documenti, software 61

62 Check up dell edificio/unità abitativa esistente Relazione che descriva lo stato dell edificio o dell unità abitativa prima dell intervento; Rilievo fotografico; Indagini diagnostiche preliminari (eventuali); 62

63 Indicazione del consumo energetico prima dell intervento È una indicazione facoltativa; Indice di prestazione energetica (energia primaria) dell edificio/unità immobiliare Calcolo con un programma di calcolo «qualsiasi» 63

64 Calcolo ed elaborato grafico Edificio Unità abitativa Calcolo CasaClima SI (*) NO Elaborato grafico Piante, Prospetti, Sezioni (stato modificato, attuale sovrapposto) Indicazione del posizionamento delle stratigrafie nelle piante e/o sezioni Pianta con i sistemi di ombreggiamento Calcolo della superficie lorda e del volume lordo (**) Calcolo delle superfici disperdenti (**) Pianta, prospetti e 2 sezioni con indicazione del posizionamento delle stratigrafie Pianta con i sistemi di ombreggiamento (*): Solamente se viene richiesto il «Certificato Energetico CasaClima». Deve essere usato il software ProCasaClima 2015 (scaricabile gratuitamente da ) 64 (**): solamente nel caso di calcolo energetico

65 Schede CasaClima R Schede stratigrafie degli elementi costruttivi Schede nodi costruttivi con individuate le soluzioni per l eliminazione dei ponti termici 65

66 Schede stratigrafiche In ciascuna scheda degli elementi costruttivi deve essere inserito: Numero/Nome dell elemento Superficie dell elemento Tipo di coibentazione (interna, esterna, intercapedine) Grafico della stratigrafia dell elemento Fotografia dell elemento Nel caso di coibentazione interna o in intercapedine si deve allegare la verifica della condensazione interstiziale (fatta con altro software) 66

67 Schede stratigrafiche 67

68 68

69 Schede nodi costruttivi In ciascuna scheda dei ponti termici deve essere inserito: Metodo di risoluzione (a, b, c, d); Particolare costruttivo; Nel caso b: calcolo agli elementi finiti della verifica della temperatura superficiale interna Nel caso c: tipo di tecnologia di protezione attiva, con indicazione di: Lunghezza totale attiva; Tipo termico/elettrico; Calcolo delle dispersione e della compensazione delle dispersioni; Nel caso d: schema di distribuzione dell impianto; Fotografie della soluzione realizzata; 69

70 Schede nodi costruttivi 70

71 Schede nodi costruttivi 71

72 72

73 Schede impianti Compilate con le caratteristiche tecniche degli impianti in progetto. 73

74 74

75 75

76 76

77 77

78 Fotodocumentazione E richiesta per le principali fasi di costruzione: nodi costruttivi, stratigrafie, impianti. Nella foto documentazione dovranno essere indicati con l utilizzo di metro gli spessori dei materiali posati. 78

79 Campo di applicazione e Costi 79

80 Direttiva Certificazione Certificato energetico Targhetta Edifici di nuova costruzione Direttiva edifici nuovi Con calcolo CasaClima Certificato energetico CasaClima Targhetta CasaClima Edifici risanati Direttiva CasaClima R Controllo Parametri «R» e calcolo CasaClima (*) Certificato energetico/ Attestato CasaClima R Targhetta R edificio Unità abitative risanate Criteri CasaClima R Controllo parametri Senza calcolo Attestato CasaClima R Targhetta R unità abitativa (*): calcolo necessario solamente se viene richiesto il Certificato CasaClima 80

81 Direttiva Certificazione Certificato energetico Targhetta Edifici di nuova costruzione Direttiva edifici nuovi Con calcolo CasaClima Certificato energetico CasaClima Targhetta CasaClima Edifici risanati Direttiva CasaClima R Controllo Parametri «R» e calcolo CasaClima (*) Certificato energetico/ Attestato CasaClima R Targhetta R edificio Unità abitative risanate Direttiva CasaClima R Controllo Parametri «R» Senza calcolo Attestato CasaClima R Targhetta R unità abitativa (*): calcolo necessario solamente se viene richiesto il Certificato CasaClima 81

82 Direttiva Certificazione Certificato energetico Targhetta Edifici di nuova costruzione Direttiva edifici nuovi Con calcolo CasaClima Certificato energetico CasaClima Targhetta CasaClima Edifici risanati Direttiva CasaClima R Controllo Parametri «R» e calcolo CasaClima (*) Certificato energetico/ Attestato CasaClima R Targhetta R edificio Unità abitative risanate Direttiva CasaClima R Controllo Parametri «R» Senza calcolo Attestato CasaClima R Targhetta R unità abitativa (*): calcolo necessario solamente se viene richiesto il Certificato CasaClima 82

83 Costi della certificazione CasaClima R 83

84 Esempi di CasaClima R Pubblicazione con numerosa fotodocumentazione e dettagli relativi ad edifici pilota del protocollo di certificazione CasaClima R. Autori: archh. Lucia Corti e Elena Rigano 84

85 Il primo passo per risparmiare energia è... decidere di farlo T. A. Edison 85

CasaClima R Il protocollo di risanamento energetico per smart cities

CasaClima R Il protocollo di risanamento energetico per smart cities CasaClima R Il protocollo di risanamento energetico per smart cities Martina Demattio Bolzano, 28/01/2016 This project has received funding from the European Union s Seventh Programme for research, technological

Dettagli

Il sigillo di qualitá CasaClima R

Il sigillo di qualitá CasaClima R Il sigillo di qualitá CasaClima R Ing. Martina Demattio Premesse La fase pilota La direttiva involucro La direttiva impianti 1 Premesse La fase pilota La direttiva involucro La direttiva impianti PREMESSE

Dettagli

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi Risultati, ostacoli, sviluppi Premesse Miglioramento dell efficienza Aumentare le prestazioni termiche e di tenuta all aria dell involucro edilizio, regolare il funzionamento degli impianti in base al

Dettagli

Il sigillo di qualitá CasaClima R.

Il sigillo di qualitá CasaClima R. Il sigillo di qualitá R PREMESSE 13,7 Mln di edifici, di cui 12,1 Mln adibiti ad uso residenziale Il 70% del patrimonio edilizio italiano è stato costruito prima del 1976 (L. 373) La dipendenza energetica

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI in partnership con CASACLIMA FVG 2 RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI PREMESSA Il protocollo CasaClima è un sistema di certificazione di qualità degli edifici ad alta prestazione energetica. Il marchio CasaClima

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.) COMUNE DI SOLIERA Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO Relazione pacchetto energia Ultimo aggiornamento 28.11.2009 RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI ENERGIA Suggerimento n. 216/68 del 5 maggio 2016 AZA EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI Ance Lombardia ha elaborato, ad uso del sistema associativo, uno schema riassuntivo

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA GIACOMO DI NORA IMPIANTO DATI GENERLI INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 Il caso in oggetto consiste in un unità abitativa costituita da tre locali, doppi servizi e cucina, posta al primo piano di un edificio

Dettagli

Comune di Firenze Provincia FI

Comune di Firenze Provincia FI ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fondazione Geometri Ferraresi Ferrara, 21 luglio 2015 Ing. Cosimo Marinosci - Università di Bologna Ing. Cosimo

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Conservatorio Musicale Cantelli INDIRIZZO

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Authors:

Dettagli

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

CHEK LIST APE RESIDENZIALE 1 CHEK LIST APE RESIDENZIALE Ubicazione (indirizzo completo) Ubicazione (piano, interno, scala) Anno di costruzione Dati catastali (Comune, Foglio, P.lla,Sub) DATI GENERALI Categoria Catastale (A/1,A/2,etc.)

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre 2011 Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali PRESENTAZIONE FOGLIO ELETTRONICO A SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Bolzano, 16 aprile 2014 Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Strategia di sinergia CasaClima Agenzia CasaClima TOP DOWN

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

(Pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. n. 297 del 20 dicembre 1993) (1) IL MINISTRO DELL INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO

(Pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. n. 297 del 20 dicembre 1993) (1) IL MINISTRO DELL INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO Normativa - D.M. 13/1/1993 MINISTERO INDUSTRIA COMMERCIO E ARTIGIANATO Decreto 13 Dicembre 1993 «Approvazione dei modelli tipo per la compilazione della relazione tecnica di cui all art. 8 della legge

Dettagli

ALLEGATO I. (Articolo 11)

ALLEGATO I. (Articolo 11) ALLEGATO I. (Articolo 11) REGIME TRANSITORIO PER LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 1. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo 3 del

Dettagli

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Include le valutazione energetica dell involucro secondo il file Excel 2.3 per il calcolo del fabbisogno energetico

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

si Data di presentazione pratica edilizia

si Data di presentazione pratica edilizia COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Ufficio Energia Qualità Ambientale Settore Ambiente e Energia Dipartimento Riqualificazione Urbana Comune

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

Allegato 2: Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali

Allegato 2: Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali Allegato 2: Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali Indice Premessa... 2 Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali... 3 a) Involucro... 3 Congruità

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Il progetto BIRD a Brescia

Il progetto BIRD a Brescia Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento

Dettagli

01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli