COPERT (Computer( Il modello viene usato per calcolare le emissioni di CO, NO x , CO 2 O, NH 3 , SO 2 , VOC, N 2 , CH 4 HM, NMVOC.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COPERT (Computer( Il modello viene usato per calcolare le emissioni di CO, NO x , CO 2 O, NH 3 , SO 2 , VOC, N 2 , CH 4 HM, NMVOC."

Transcript

1 Il modello COPERT

2 COPERT (Computer( Programme to calculate Emissions from Road Traffic) ) è un programma di calcolo delle emissioni da traffico realizzato dalla European Environment Agency - EEA nell ambito del programma CORINAIR. E un modello di tipo disaggregato, cioè consente di ottenere i valori delle emissioni per ogni categoria di veicoli. Il modello viene usato per calcolare le emissioni di CO, NO x, VOC, N 2 O, NH 3, SO 2, CO 2, CH 4, Pb,, PM, HM, NMVOC.

3 Le quantità di sostanze emesse in atmosfera dagli autoveicoli dipendono sia dalle emissioni dei veicoli (fattori di emissione), che dalla numerosità delle flotte (di veicoli a benzina, diesel, GPL, veicoli catalizzati e non,..) e dalle relative percorrenze. A ciascuna classe veicolare e per ogni inquinante il modello associa delle funzioni di stima delle emissioni e dei consumi dipendenti dalla velocità. Tali funzioni rappresentano delle curve medie di emissione e di consumo di carburante; ; esse vengono ricavate da misure di emissioni per diverse tipologie e marche di veicoli e si riferiscono a prove realizzate in vari paesi europei, su diverse varietà di cicli di guida.

4 In particolare la metodologia di calcolo del COPERT si basa sui seguenti parametri: parco auto circolante: numero di veicoli, anno di immatricolazione, cilindrata (per le autovetture) o peso (per i veicoli commerciali) condizione di guida: velocità media e km percorsi fattori di emissione tipo di combustibile condizioni climatiche: temperature max e min pendenza della strada carico trasportato nel caso dei veicoli commerciali

5 A parte i fattori di emissione,, presenti nel codice di calcolo del programma, gli altri dati vengono inseriti dall utente nel modello durante la creazione del database di input. L ACI fornisce i dati relativi al parco circolante suddividendo i veicoli in categorie di cilindrata/peso e data di immatricolazione. Le categorie considerate nel modello sono 21 e possono essere raggruppate in: autovetture (passenger( cars) veicoli commerciali leggeri (light( duty vehicles) veicoli commerciali pesanti (heavy( duty vehicles) ciclomotori (mopeds( mopeds) motocicli (motorcycles( motorcycles) )

6 La composizione del parco auto italiano nel 1997.

7 Riferimento principale per avere i valori delle percorrenze medie è il Ministero dei trasporti; altre possibili informazioni provengono dall ACI o da ricerche di mercato. Per le velocità medie non è possibile identificare una fonte specifica. Tali informazioni vengono ricavate da casi di studio o da articoli della stampa specializzata. I valori dei consumi annui di benzina, gasolio e GPL sono riportati sul Bilancio Energetico Nazionale redatto dal Ministero dell Industria.

8 Flow chart dell applicazione del COPERT.

9 I tipi di emissione COPERT considera le emissioni da veicoli su strada come la somma di tre tipologie di contributi: E = E hot + E cold + E vap E hot : emissioni a caldo, prodotte durante il funzionamento del motore alla temperatura di esercizio E cold : emissioni a freddo, prodotte nella fase di riscaldamento del motore E vap : emissioni evaporative costituite solo dai NMVOC

10 Poiché diverse situazioni di guida comportano differenti condizioni di funzionamento del motore (e quindi differenti tipologie di emissione), COPERT considera tre differenti condizioni di guida che avvengono su percorsi urbani, rurali e sulle autostrade. L equazione precedente può quindi essere riscritta nel seguente modo: E = E urban + E rural + E highway E urban, E rural, E highway sono le emissioni di inquinanti nelle rispettive situazioni di guida

11 A) Calcolo delle hot emissions La marcia prolungata è la condizione che si verifica una volta trascorso il tempo di riscaldamento del motore e del catalizzatore. Questo tipo di emissione dipende da vari fattori, tra cui: - la distanza percorsa dal veicolo - la velocità (legata al tipo di strada) - l età del veicolo - il tipo di motore - il peso

12 COPERT calcola queste emissioni in base alla media annua dei km percorsi e alla velocità media del veicolo, da cui dipende il fattore di emissione. L equazione su cui si basa il calcolo è: E hot = n j * m j,k * e hot hot;i,j,k n j (veicoli): numero di veicoli della classe j-esimaj m j,k (km/veicolo): distanza media percorsa da ogni veicolo di categoria j su strada di classe k e hot;i,j,k ;i,j,k (g/km): fattore di emissione per l inquinante i, rilevato per la categoria di veicoli j, sulla strada di classe k. N.B. I valori di e sono riportati in letteratura.

13 B) Calcolo delle cold emissions Questa condizione si verifica quando il motore è stato spento a lungo; le emissioni di CH e CO sono più elevate poiché il catalizzatore deve raggiungere la temperatura operativa. Inoltre a freddo la benzina non si mischia con l aria in maniera adeguata. Segue che del carburante incombusto viene emesso in alte concentrazioni.

14 L equazione di base usata per il calcolo è: E cold = β i,j * n j * m j * e hot;i,j * (e( cold cold:i,j /e hot;i,j ;i,j 1) β j : frazione di km percorsi con il motore o il catalizzatore freddo n j : numero di veicoli della classe j-esimaj m j : totale km annui percorsi dal veicolo j e cold:i,j /e hot;i,j : rapporto tra le emissioni a caldo e quelle a freddo per l inquinante i, rilevato per la categoria di veicoli j

15 C) Calcolo delle evaporative emissions Ci sono 3 fonti principali di emissioni evaporative: diurnal emissions: vapori emessi durante la giornata e persi attraverso il tappo del serbatoio in seguito al riscaldamento del carburante hot soak emissions: vapori emessi dopo un arresto a caldo; quando un motore caldo viene spento, il carburante nel carburatore e negli iniettori può evaporare running emissions: : vapori emessi durante la marcia che si generano dal serbatoio durante la marcia

16 La formula relativa al calcolo delle emissioni è la seguente: E vap = 365 * n j * (e d + S c + S fi ) + R n j : numero di veicoli della classe j-esimaj e d : fattore di emissione delle perdite diurne S c : fattore di emissione a caldo e a freddo per i veicoli a benzina dotati di carburatore S fi : fattore di emissione a caldo e a freddo per i veicoli a benzina dotati d iniezione elettronica R: : perdite durante il moto

17 Emission corrections Le correzioni tengono conto degli effetti sugli scarichi dei seguenti parametri: età del veicolo: : i fattori di emissione sono associati ad un certo fattore di degradazione in funzione della vita media dei veicoli; se l etl età del veicolo aumenta, occorre applicare un ulteriore fattore di degrado manutenzioni e ispezioni intensificate: : il modello ne tiene conto correggendo il fattore di degradazione

18 migliori combustibili: : l effetto l sulle emissioni è simulato per mezzo di un fattore di correzione funzione del tipo di combustibile e del tipo di veicolo effetto della pendenza della strada sui veicoli pesanti: : le correzioni sono funzione della massa veicolare, del gradiente stradale, del tipo di inquinante e della velocità media carico dei veicoli pesanti: : l influenza l del carico sull emissione viene simulata considerando un carico aggiuntivo del 50%

19 Creazione del database del COPERT III Il cuore del modello è costituito da 2 file: Snap07.mdb e Snap08.mdb.. Il primo calcola le emissioni provenienti dal trasporto su strada, il secondo quelle provenienti da altre fonti. Dopo aver selezionato il primo file, si crea il file per la simulazione e appare il menu:

20 I) Country menu La prima cosa da fare è scegliere la nazione europea della quale si deve eseguire l analisi delle emissioni; infatti il modello contiene (per ogni paese) un database standard di equazioni che vengono utilizzate nelle elaborazioni.

21 Si seleziona (Select( Select) quindi un paese dalla lista:

22 Selezionando Fuel appare una finestra in cui l utente deve inserire i dati per il consumo di carburante (forniti da appositi organismi sulla base di elaborazioni statistiche) e le sue caratteristiche (sono proposti alcuni valori, ma possono essere cambiati). Vengono contemplati 4 tipi di carburante: benzina con piombo, benzina senza piombo, gasolio, LPG (light petroleum gas). L utente deve inoltre rispondere a 2 domande. Poiché dal 2000 la benzina deve per legge essere senza piombo, alla prima domanda si risponde yes e di default la risposta alla seconda è no.

23

24 Cliccando su Temperatures appare una finestra in cui l utente ha la possibilità di inserire le temperature massime e minime per ogni mese.

25 Selezionando Reid Vapour Pressure, appare una finestra; l utente può inserire dei valori per la volatilità del carburante, oppure utilizzare quelli forniti dal modello.

26 L opzione Cold Start Parameters permette all utente di inserire un valore per la distanza media percorsa in un giorno (ltrip( ltrip), necessaria per il calcolo del coefficiente β. Il modello fornisce in alternativa dei valori di default.

27 Questa sezione consente l inserimento dei valori relativi all efficienza del dispositivo che permette la cattura dei vapori che altrimenti verrebbero persi attraverso il tappo del serbatoio.

28 II) Activity data menu In questa fase si inseriscono i dati sull attività della flotta circolante.

29

30 Selezionando Fleet Info,, l utente inserisce, per ogni categoria (autovetture, veicoli commerciali leggeri, veicoli commerciali pesanti, ciclomotori, motocicli) e sottocategoria (funzione della legislazione di riferimento) di veicoli i dati relativi alla numerosità della flotta circolante, ai chilometri percorsi in 1 anno, alla percentuale di veicoli dotati di iniezione e alla percentuale di quelli dotati di dispositivo di controllo delle emissioni evaporative.

31

32 Cliccando su Circulation Info compare una finestra in cui l utente deve inserire per ogni categoria (autovetture, veicoli commerciali leggeri, veicoli commerciali pesanti, ciclomotori, motocicli) e sottocategoria di veicoli la velocità media e la percentuale di distanza percorsa in funzione del tipo di percorso (urbano, rurale, autostradale).

33

34 Questa sezione consente l inserimento dei dati relativi alla distribuzione delle emissioni evaporative per differenti tipologie di percorso.

35 Il comando Check permette di verificare che: la somma delle percentuali di distanza percorsa da ogni categoria di veicoli in funzione del tipo di percorso (Driving( Share) ) sia pari al 100% la somma delle percentuali delle emissioni evaporative per differenti tipologie di percorso (Evaporation Share) ) sia pari al 100% Il comando Reports consente di visualizzare i dati immessi in forma riassuntiva. In questo modo è possibile stamparli e verificarne la correttezza.

36 III) Emission factors menu In questa sezione vengono riportati i valori dei fattori di emissione (hot,( cold, evaporative emissions).

37 Cliccando su Hot Stabilised compare una finestra in cui vengono visualizzati - per ogni inquinante e per ogni categoria di veicoli - i valori dei fattori di emissione in tre differenti colonne relative alle tre tipologie di percorso (urbano, rurale, autostradale). Tali fattori di emissione corrispondono alle emissioni veicolari quando il motore ha raggiunto la temperatura operativa. L utente può inserire dei fattori di emissione - non usando in questo modo quelli proposti dal software - tramite il comando Keep. Nella lista degli inquinanti è incluso anche il consumo di carburante (FC).

38

39 Selezionando Cold Excess invece vengono visualizzati i fattori di emissione relativi al periodo in cui il motore non ha ancora raggiunto la temperatura operativa perché è stato spento a lungo. Tali fattori dipendono dalla temperatura ambientale, e questo è il motivo per cui in cima allo schermo compare una lista di mesi, in aggiunta alla lista degli inquinanti e a quella relativa alle differenti tipologie veicolari. Il comando Keep ha la stassa funzione del caso precedente.

40

41 Utilizzando infine il comando Evaporation si hanno 2 possibilità di visualizzare le emissioni evaporative: tramite la metodologia standard Corinair,, che considera 6 possibili tipologie di perdite tramite un approccio alternativo, che non fa distinzione tra hot e warm soak losses, tra hot e warm running losses e che non tiene conto delle perdite dal carburatore, considerando così solo 3 tipologie di perdite In entrambi i casi i fattori di emissione sono relativi solo ai veicoli a benzina. I risultati sono suddivisi in 2 colonne, una relativa ai veicoli dotati del sistema di controllo delle evaporazioni (Controlled)) e l altra relativa a quelli non forniti di tale sistema (Uncontrolled( Uncontrolled). Il comando Keep ha la stessa funzione di prima.

42

43

44 IV) Results menu In questa fase vengono riportati i risultati della simulazione.

45 Nella finestra Hot stabilised vengono riportati i valori delle hot emissions in relazione al tipo di inquinante (che l utente seleziona dalla lista in cima allo schermo), di percorso e di veicolo. I risultati sono espressi in tonnellate per gli inquinanti gassosi e in kg per i metalli pesanti. Il tasto Recalculate permette di ricalcolare i valori delle emissioni quando vengono introdotti dei cambiamenti per esempio nella sezione Fleet Info.

46

47 Cliccando invece su Cold excess compaiono i valori relativi alle cold emissions.. La schermata è simile alla precedente, ma in questo caso non viene riportata la colonna relativa al percorso autostradale poiché si suppone che quando un veicolo arriva in autostrada, il motore ha già raggiunto la temperatura operativa. Il tasto Results ha sempre la funzione di aggiornare i risultati.

48

49 Questa finestra presenta i risultati relativi alle emissioni evaporative,, in funzione del tipo di percorso e di veicolo. Nella parte alta dello schermo compaiono dei tasti tramite i quali è possibile visualizzare le perdite dovute ai diversi tipi di sorgente: perdite totali, vapori emessi durante la giornata, perdite dal carburatore, perdite all atto del rifornimento, vapori emessi durante la marcia.

50

51 In questa schermata sono riportate, per ogni inquinante (la lista è riportata in cima allo schermo) le emissioni totali, date dalla somma di quelle a caldo, a freddo ed evaporative.. I tasti riportati in fondo allo schermo (Emission( Source Oriented e Driving Mode Oriented) ) sono usati per visualizzare in maniera riassuntiva i dati relativi al tipo di percorso (urbano, rurale, autostradale) o al tipo di emissione (a caldo, a freddo, evaporativa) rispettivamente.

52

53 Questa finestra costituisce un punto di controllo per paragonare il consumo di carburante fornito come dato di input e calcolato sulla base di elaborazioni statistiche e quello calcolato dal modello. La deviazione non dovrebbe essere maggiore di pochi punti percentuali.

54 Questa schermata fornisce un riassunto delle emissioni degli NMVOC considerati dal modello. Emissioni di idrocarburi aromatici e a catena aperta, suddivise in emissioni a caldo, a freddo, evaporative e totali. Emissioni totali di di idrocarburi poliaromatici,, diossine e furani.

55 Il tasto Run Details permette di visualizzare un riassunto globale della simulazione in corso, riportando alcune caratteristiche base come il nome, la data, il paese selezionato. Sono mostrati per esempio i parametri per i quali sono stati usati valori inseriti dall utente anziché quelli proposti di default dal modello e quali ipotesi sono state fatte per il carburante (in questo caso unleaded).

56 IV) Advanced Il modello dà la possibilità di raffinare i risultati tramite una serie di opzioni.

57 La riduzione percentuale dei fattori di emissione a caldo per i veicoli prodotti con tecnologie successive alla EURO I è funzione del tipo di percorso e dell inquinante considerato. Tale riduzione è tanto più spinta quanto più cresce la classe EURO; quindi per la classe EURO I non ci sarà alcuna riduzione, mentre per la classe EURO V la riduzione è del 100%.

58

59 Questa opzione è usata per raccogliere le distanze cumulative (cioè accumulate dal momento di immissione sul mercato di quel tipo di veicolo) percorse dalle diverse flotte di veicoli, distinte per tecnologia. Tali valori sono usati per fornire un fattore di degradazione delle emissioni dipendente dall età del veicolo. I tasti With IM Effect e With No IM Effect possono o meno prendere in considerazione la presenza di un programma di ispezione e manutenzione per la riduzione delle emissioni.

60

61 L effetto del carico sulle emissioni si applica solo alla categoria dei veicoli commerciali pesanti (HDV) e dipende dalla tecnologia veicolare e dalla tipologia di percorso. Il modello dà un valore di default del 50%; per applicare un valore percentuale differente è necessario cliccare sul tasto Yes dopo che è stata fatta la correzione. Il range percentuale va da 0 (veicolo vuoto) a 100 (veicolo completamente carico).

62

63 L effetto della pendenza della strada sulle emissioni si applica anche in questo caso solo ai veicoli commerciali pesanti (HDV) e dipende dalla tecnologia veicolare e dalla tipologia di percorso. Ci sono 5 classi di pendenza relative a determinati range di velocità; i valori di pendenza estremi sono -6% (guida in salita) e +6% (guida in discesa).

64 Questa finestra fornisce informazioni su quali veicoli hanno cambiato il tipo di alimentazione di origine, passando dalla benzina con piombo a quella verde. Poiché nella sezione relativa alle informazioni sui Fuel Data si era imposto che i veicoli dovessero essere alimentati esclusivamente con benzina senza piombo, nella seconda colonna (New( Fuel Type) ) il valore è sempre unleaded.

65

66 Sulla base dei valori immessi dall utente nelle sezioni Mileage Degradation, Load Effect, Slope Effect,, vengono calcolati dei coefficienti di correzione che vengono riportati nelle sezioni Load Correction, Slope Correction, Mileage Degradation IM, Mileage Degradation No IM.. Tali fattori variano in funzione del tipo di inquinante e di percorso.

67

68

69

70 IV) Add Questa opzione può essere usata quando è necessario introdurre delle nuove categorie di veicoli, oltre a quelle offerte dal modello.

71

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ltc_2010 ing. Antonio Comi novembre 2010

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ltc_2010 ing. Antonio Comi novembre 2010 Corso di Laboratorio ditecnica della Circolazione i http://www.uniroma2.it/didattica/ltc_2010 ing. Antonio Comi novembre 2010 Software per la stima delle emissioni inquinanti 1 Introduzione COmputer Programme

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R. La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R., ISPRA L evoluzione di Copert 4 Principali differenze rispetto a Copert

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale.

La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale. La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale. - I dati di base e i parametri del modello - Validazione dei dati e principali criticità - Stime di emissione 24 settoriali e

Dettagli

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina Si riporta di seguito la valutazione tecnica dei benefici

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 3.7.2015 L 172/225 ALLEGATO 12 Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 1. INTRODUZIONE Il presente allegato descrive le prescrizioni particolari che si applicano all'omologazione

Dettagli

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Uso delle tabelle e dei grafici Pivot 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella riassuntiva basata su condizioni multiple che hanno punti di

Dettagli

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007 (Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO Aggiornamento maggio 2007 IL SISTEMA PREVEDE VARIE OPPORTUNITA Calcolo di preventivi completi delle tariffe base della quasi totalità del mercato Possibilità

Dettagli

Canton Ticino. Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio. Effetti di una riduzione della velocità

Canton Ticino. Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio. Effetti di una riduzione della velocità Canton Ticino Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio Effetti di una riduzione della velocità DIVISIONE DELL AMBIENTE SEZIONE PROTEZIONE ARIA E ACQUA UFFICIO

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Seminario: FATTORI DI EMISSIONE DA TRAFFICO: DATI SPERIMENTALI IN ITALIA Organizzato da: ANPA CTN - ACE Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Contributo:

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Gestione Centro Estetico

Gestione Centro Estetico Gestione Centro Estetico Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web: www.il-software.it WEB: www.il-software.it EMAIL: info@il-software.it 1 WEB: www.il-software.it EMAIL:

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1 MANUALE D'USO Il software SUBB permette di importare dati misurati da un termoflussimetro, elaborarli e calcolare la conduttanza della struttura per mezzo di due metodi: il metodo delle medie progressive

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless

Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless: tutti i documenti prodotti dall applicativo sono memorizzati in formato PDF e possono essere consultati in modo efficiente

Dettagli

Risposta al 3 quesito della Procura di Venezia N. 1257 08 R.G.n.r./Mod. 45

Risposta al 3 quesito della Procura di Venezia N. 1257 08 R.G.n.r./Mod. 45 Direzione ecnica Servizio Osservatorio Aria Via Lissa, 6 3174 Venezia Mestre Italy el. +39 41 5445542 Fax +39 41 5445671 e-mail: orar@arpa.veneto.it Responsabile del Procedimento: Salvatore Patti [Documento

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Stima delle percorrenze autoveicolari

Stima delle percorrenze autoveicolari XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Stima delle percorrenze autoveicolari Stefano Caserini, Cinzia Pastorello, Simonetta Tugnoli XII Expert panel emissioni da trasporto

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito Database 3 affitto veicoli Testo del quesito La società salento trasporti dispone di diversi tipi di veicoli (moto, auto, furgoni, camion, ) che affitta ai propri clienti. La società vuole informatizzare

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Software per parrucchieri

Software per parrucchieri Software per parrucchieri Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web: www.il-software.it WEB: www.il-software.it EMAIL: info@il-software.it 1 CLIENTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Accesso alle immagini aziendali attraverso web browser 2

Accesso alle immagini aziendali attraverso web browser 2 Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless: tutti i documenti prodotti dall applicativo sono memorizzati in formato PDF e possono essere consultati in modo efficiente

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0.

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. 1 Scopo della guida: La presente guida ha lo scopo di fornire una visione globale delle funzionalità del programma. La spiegazione particolareggiata dei campi e del

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE PARTNER: SLALA DATA: MAGGIO 2008 Lo studio effettuato da SLALA contiene una descrizione della situazione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 63.40.2 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 64.12.0 ATTIVITÀ DEI CORRIERI POSTALI DIVERSI DA QUELLI DELLE

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext CREAZIONE UTENZE DOCENTI Per creare le utenze dei docenti per l'utilizzo su Scuolanext è necessario eseguire delle operazioni preliminari

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno)

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno) Allegato alla scheda tecnica n. 42E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture elettriche;

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Sistema solare termico giacosun. Indice dei contenuti

Sistema solare termico giacosun. Indice dei contenuti Indice dei contenuti 1. AVVIO (schermata principale) 2 2. Elaborazione preventivo 3 3. Distinta materiali 4 4. Scelta del collettore solare 4 5. Scelta del numero di collettori 5 6. Scelta del tipo di

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N protocollo 03/07 Titolo Approfondimenti sui rimborsi chilometrici Data 5 febbraio 2007 Approfondimento sui rimborsi spese chilometrici e sull uso di autovetture da parte degli amministratori di società

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE Non compromettere il futuro delle prossime generazioni cercando di soddisfare i bisogni del presente ; in quest ottica

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie

Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 25/06/10 L. Buzzoni F. Rombini D. Sgarzi M.

Dettagli

Le query di raggruppamento

Le query di raggruppamento Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare

Dettagli

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Sommario CAMBIO CODICE IVA (DAL 21% AL 22%) PREMESSA... 2 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 3 LINEA AZIENDA... 7 Cambio codice iva prodotti... 8 LINEA CONTABILE... 9 Contabilità...

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Tariffe Aci per il 2014

Tariffe Aci per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 08 10.01.2014 Tariffe Aci per il 2014 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma 1 del D.Lgs.

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Edm Informatica srl Guida operativa Gestione Domanda Cig

Edm Informatica srl Guida operativa Gestione Domanda Cig Edm Informatica srl Guida operativa Gestione Domanda Cig Tabella Cassa Integrazione Guadagni I parametri per il calcolo e la liquidazione dell indennità da corrispondere per gli eventi di Cassa integrazione

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma Arcangelo Maria Merella Infomobility spa Best practices a Parma La visione di Parma al 2020 Obbiettivi e strategie Il libro bianco parma 2020 Città sana e ecoefficiente 2 Risparmio energetico Negli edifici

Dettagli