STEATOSI EPATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.slidetube.it STEATOSI EPATICA"

Transcript

1 STEATOSI EPATICA LUCIDO 1 STEATOSI DA IPOSSIA anemica, da stasi IPOSSIA FOSFORILOAZIONE OSSIDATIVA ATP βossidazione degli acidi grassi sintesi proteica accumulo ed esterificazione a sintesi fosfolipidi TRIGLICERIDI produzione di lipoproteine Adesso andiamo agli esempi di steatosi epatica, esempi patogenetici. Il più facile è, tutto sommato, la steatosi da ipossia, che può essere anemica ma più frequentemente da stasi. Da un punto di vista biochimico, in base anche agli schemi che vi ho mostrato, appare chiaro che l ipossia determina una riduzione della fosforilazione ossidativa: non avendo O2 da consumare, la catena dei mitocondri non può andare avanti, quindi da una parte si ha riduzione dell energia cellulare ovvero di ATP e ciò implica una riduzione della sintesi proteica e della attivazione degli alcoli ecc nel corso della sintesi dei fosfolipidi e tutto ciò porta ad una ridotta produzione di lipoproteine; questa è già una prima giustificazione perché si abbia una steatosi epatica. L altra giustificazione è che, siccome i mitocondri non funzionano, non si ha neanche Beta ossidazione degli acidi grassi quindi possibilità di smaltimento degli acidi grassi attraverso la via degradativa mitocondriale e quindi accumulo ed esterificazione degli acidi grassi a trigliceridi. Ancora una volta vi ripeto che steatosi vuol dire accumulo di trigliceridi, non di grassi o acidi grassi o quello che sia ma di trigliceridi. La cosa fondamentale è che questa steatosi da ipossia può essere anemica o più probabilmente da stasi. Considerate l anemia: un paziente anemico se in più ha altri motivi di steatosi certamente l anemia favorirà ulteriormente la steatosi; vi saranno altre patologie che vedremo nei prossimi lucidi che determinano steatosi, ma che implicano anche anemizzazione e quindi avremo questa possibilità di concausalità. Certamente la probabilità maggiore di steatosi con questo meccanismo la ritroviamo nel fegato da stasi. Cosa significa fegato da stasi? Significa che si rallenta il passaggio di sangue attraverso il fegato e questo avviene fondamentalmente nello scompenso cardiaco. Se pensate che lo scompenso cardiaco è un problema vastissimo da un punto di vista di frequenza, immaginate che tantissimi pazienti con scompenso cardiaco hanno anche steatosi. Però sarà una steatosi con caratteristiche proprie in alcuni casi, quando lo scompenso cardiaco è particolarmente grave. Lo vediamo da questo LUCIDO. 1

2 LUCIDO 2 FEGATO A NOCE MOSCATA v.porta arteria c. biliare v. centrolobulare v. sottolobulare Epatociti normali Cellule steatosiche Necrosi con stravasi emorragici Qui ci vuole mostrare la patogenesi di una lesione anatomo-patologica caratteristica dei pazienti con scompenso cardiaco. Considerate che il cuore è una pompa che deve pompare il sangue dal distretto venoso a quello arterioso; se la pompa funziona male arriva meno sangue al distretto arterioso e contestualmente si ha ingorgo di sangue nel sistema venoso, dato che non passa oltre il cuore, non riesce ad essere smaltito. Dov è questo sistema venoso? Dipende dal cuore dx e sx; per il cuore sx l ingorgo avverrà a livello dei polmoni, se invece si tratta del cuore dx l ingorgo riguarderà i distretti che fanno capo alle vene cave, sup ed inf. E subito a contatto con la vena cava inf., il primo organo che troviamo è il fegato. Quindi questo ingorgo si ripercuoterà attraverso la vena cava inf immediatamente sul fegato che tra l altro si lascerà distendere, sarà considerato uno degli organi di capacità in caso di scompenso cardiaco; avremo un ingrossamento del fegato in caso di scompenso cardiaco, proprio perché c è questa stasi per il fatto che il sangue non riesce ad essere drenato dal fegato. Vediamo allora cosa succede. Vi ricordo il lobulo epatico, ma so che lo conoscete 2

3 benissimo, vi ricordo le triadi che sono a lato dei vari glomeruli in sezione, formati dalle ultime diramazioni della vena porta, dell arteria epatica e dei canalicoli biliari. Al centro del lobulo troviamo la vena centrolobulare, la quale scarica nella vena sottolobulare e la confluenza di queste vene sottolobulari sarà rappresentata dai rami che vanno nelle vene sovraepatiche che sono quelle che scaricano nella vena cava inf. Se noi abbiamo una stasi, un ingorgo di sangue a livello della vena cava inf., tutto questo si ripercuote sulle sovraepatiche e quindi al lobulo. Vediamo cosa succede nei lobuli, qui sono visti in sezione. Abbiamo che all interno c è la vena centrolobulare, tutt intorno a quest ultima abbiamo necrosi con stravasi emorragici, cioè questo sangue è talmente rallentato che non riesce a portare ossigeno alla parte centrale del lobulo. Torniamo allo schema precedente. Il sangue al lobulo epatico arriva dalla vena porta e dai rami dell arteria epatica, allora abbiamo una ramificazione molto complessa di questi vasi, di questi capillari all interno del lobulo epatico tale che si forma una rete vasale che confluisce verso la vena centrolobulare. Se questo sangue procede lentamente cede la maggior parte dell ossigeno più probabilmente alla periferia del lobulo poi, man mano che avanza, è svuotato di O2 e quindi al centro del lobulo l O2 se c è questa difficoltà di scarico alla vena centrolobulare, questo rallentamento dalla vena porta verso la vena centrolobulare, quindi al centro del lobulo l O2 non ci arriva più e quindi si ha necrosi emorragica, per cui venendo a mancare la trama di sostegno ai capillari anche quest ultimi finiscono per rompersi. Nella zona intermedia siamo in una situazione leggermente più favorevole, però a questo punto subentrano tutti quei discorsi che abbiamo svolto sul fatto che i mitocondri hanno ridotta fosforilazione ossidativa e tutta quella situazione che favorisce l accumulo di trigliceridi, la steatosi e quindi avremo una zona intermedia di cellule steatosiche mentre, relativamente più protetta, per una questione di posizione, sarà la parte più periferica del lobulo epatico la quale porterà le caratteristiche di normalità da un punto di vista funzionale. Ora noi ci aspettiamo un fegato un po ingiallito e un po emorragico, e questo viene chiamato fegato a noce moscata. Prima di tutto vediamo se questa distribuzione diversa della steatosi nel lobulo è vera. LUCIDO 3 foto di fegato a noce moscata (microscopia) LUCIDO 4 foto di fegato a noce moscata (macroscopia) V LUCIDO, questo è un fegato e in questa zona inferiore i nuclei sono scomparsi e ci sono gocciole lipidiche, c è quindi distribuzione completamente diversa della steatosi. Da un punto di vista invece dell aspetto macroscopico questo è il fegato a noce moscata con questa marettature giallastre, la noce moscata è marroncina con delle puntine giallastre, e così appare appunto il fegato. Con la fantasia che caratterizzava gli anatomo- patologi di fine 800 è stato attribuito questo nome. Tra l altro c è questo aspetto proprio arrossato anche della superficie. Giovanni chiede se la steatosi riguarda solo una parte o tutto il fegato. Naturalmente tutto il fegato è coinvolto, perché l alterazione è a livello sovra epatico. LUCIDO 5 STEATOSI DA ALCOOL NAD NADH2 NAD NADH2 H H COOH H C OH C = O CH3 AcetilCoA CH3 alcool deidrogenasi CH3 acetaldeide citosol deidrog. Citosol 3

4 ETANOLO ACETALDEIDE AC. ACETICO MEOS Microsomal Etanol Oxidizing System catalasi nei perossisomi degli epatociti INDUCIBILE NEGLI ALCOLISTI il rapporto NADH2/ NAD NADH2 NAD Diidroacetone P glicerolo3p sintesi trigliceridi NADH2 NAD NADP NADPH2 sintesi trigliceridi ossalacetico malato piruvato AcetilCoA NADPH2 sintesi trigliceridi Produzione di Sintesi proteica sintesi VLDL Acetaldeide (epatotossica) ossidazione ac. Grassi accumulo e altre funzioni mitocondriali ac. grassi Altro tipo di steatosi, estremamente frequente è quella ALCOLICA. Notate bene, non è necessario essere un etilista cronico da 5L di vino al giorno, ma tutti gli individui abituati a bere un po più di vino hanno steatosi epatica e questa è una condizione ai limiti della norma, assolutamente reversibile. Lucido. Di questo vedremo un parte di biochimica che se anche non ritenete va bene uguale, è un po difficile da memorizzare ma se non la ricordi all esame va bene uguale (sarà vero??). Vediamo 4

5 questo ciclo che giustifica in parte la steatosi alcolica. Questo è l etanolo, alcol etilitico che viene degradato da una alcol deidrogenasi nel citosol che porta via due ioni H+ trasformando l etanolo in aldeide acetica (acetaldeide) ed è quest ultima che fa i danni veri. L acetaldeide comunque dovrebbe essere eliminata dall acetaldeide deidrogenasi nel citosol e nei mitocondri che di nuovo la ossida ad acido acetico. Successivamente l acido acetico può essere attivato ad acetilcoa. Saltiamo ora momentaneamente questa parte qui che sarà la parte più importante, e andiamo a vedere come giustifichiamo la sintesi dei trigliceridi, partendo da questi presupposti: si è formato tanto NADH e tanto Acetil CoA. Da un punto di vista del rapporto tra NADH2/NAD è molto aumentato il NADH2, che è molto utilizzato in questa reazione della glicolisi che trasforma il diidrossiacetone P in glicerolo 3 P, il quale sostiene gli acidi grassi per formare i trigliceridi. D altra parte abbiamo che l aumento del NADH2 favorisce la neosintesi di acido malico a partire dall ossalacetico, non ricordo come si chiama il ciclo che va all incontrario mi pare gluconeogesi e a questo punto da malico a piruvico si forma NADPH, praticamente è una reazione di transidrogenazione di NADH2 a NADPH2. Il NADPH2 è necessario, insieme all acetil CoA, per la sintesi degli acidi grassi. Per quanto riguarda l acetaldeide è importante in quanto epatotossica, per due ragioni: 1) blocca, interferisce con la sintesi proteiche quindi non potremo fare le apoproteine per le lipoproteine e 2) interferisce con la eliminazione degli acidi grassi attraverso la ossidazione mitocondrio-dipendente e quindi accumulo di acidi grassi e alterazione di altre funzioni mitocondriali per la presenza di acetaldeide. La steatosi epatica è una condizione solitamente reversibile, d altra parte la steatosi alcolica rappresenta la più importante causa di cirrosi epatica che è la sostituzione del parenchima epatico con materiale cicatriziale, fibroso. Il punto è importante. Nei tempi si conoscevano solo le epatiti A e B. In tutti i pazienti cirrotici in cui non si diagnosticava l epatite B veniva appioppata la diagnosi di paziente etilista. Si sono trovate poi altre forme di epatiti virali (cirrosi post epatitiche). La steatosi alcolica può da sola dare cirrosi epatica, così come anche la sindrome dismetabolica si associa in alcuni casi a cirrosi epatica (dopo anni). Nella cirrosi epatica il fegato in pratica non c è più, l unica soluzione è il trapianto. Mentre si può convivere con la steatosi, la cirrosi è grave perché è un processo irreversibile. Cirrosi alcolica. Attualmente si pensa che sia proprio l acetaldeide, in quanto epatotossica, a determinare alterazioni anche a livello delle membrane cellulari per perossidazione portando ad una sorta di sindrome autoimmune, cellula per cellula. Provoca alterazioni a livello delle membrane cellulari. È questo il fattore di danno che si produce in questo metabolismo. Abbiamo il MEOS (mycrosomal etanol oxidizing system- sistema ossidativo nei confronti dell etanolo a livello microsomiale). E un sistema di smaltimento, è il sistema ossido-riduttivo per eccellenza del fegato, è peraltro un sistema inducibile: si parla di ipertrofia del sistema reticolo endoplasmico. Si tratta di un ciclo ossido-riduttivo che fa capo al citocromo P450 e che ha un ruolo importante anche nella degradazione dell alcool. L abitudinaria assunzione di alcool amplifica l attività del MEOS, si ha aumentata sintesi di questi enzimi del sistema reticolo endoplasmico: per questo ci spieghiamo perché la prima volta che beviamo due dita di alcool ci ubriachiamo poi gradualmente ci abituiamo tanto che un alcolista può bere vari litri di vino al giorno senza problemi, questo perché si realizza ipertrofia di questo sistema reticolo endoplasmico (MEOS), cioè di quel sistema di organuli intracellulari, quali cisterne del Golgi, lisosomi ecc. (puntualizzazione: non ha niente a che fare con il sistema reticolo endoteliale, cioè quello dei macrofagi). Quindi, c è possibilità di induzione del MEOS da parte dell alcool, ma anche da parte di sedativi e tranquillanti. Quindi alla lunga per ottenere lo stesso effetto bisogna aumentare i dosaggi di questi farmaci. E importante considerare questa ipertrofia del sistema reticolo endoplasmico epatico per determinare i dosaggi di farmaci: uno stesso dosaggio può non essere efficace per due diversi pazienti, sia perché può subentrare abitudine, cioè ipertrofia del MEOS sia perché l attività del MEOS può essere più o meno sviluppata su basi genetiche. Per ogni paziente bisogna modulare nel tempo la dose del farmaco. Se un paziente è alcolista e li diamo un sedativo, ci aspettiamo un maggiore effetto del 5

6 sedativo perché il sistema reticolo endoplasmico viene già utilizzato per lo smaltimento dell alcool e non sarà quindi disponibile per metabolizzare il farmaco che gli somministriamo, che avrà quindi una durata più prolungata. Questo vale anche per oppioidi e oppiacei (domanda di Luca)? Questo stesso ragionamento, anche se soprattutto a livello cerebrale, vale anche per la sedazione del dolore: posso dare come antidolorifico solo la morfina o associarla ad altri farmaci come aspirina, salicilati; questo è importante perché ci si abitua molto rapidamente alla morfina. Si danno quindi minime quantità di morfina associate a buone quantità di salicilati, in modo da trattare il paziente il più a lungo possibile, senza arrivare a dosi di morfina esasperate. Torniamo al fegato. Per esempio anche gli anticoagulanti( sistema K dipendente), vi ricordate che tutti i fattori della coagulazione sono sintetizzati a livello epatico. La stessa dose di anticoagulanti somministrata in un paziente non etilista ha effetto normale, cioè riduce la capacità coagulativa per esempio del 60%, somministrata all etilista, finché continua a bere, renderà il sangue incoagulabile. Se smette di bere, dovremo darli dose di anticoagulante elevatissime, perché ha il sistema di smaltimento molto più efficace che in un altro individuo. Qual è il ragionamento da fare? Deve bere sempre le stesse quantità di vino quotidiana, cioè non bere un giorno due bicchieri e il giorno dopo una bottiglia, altrimenti il tempo di coagulazione va su e giù con possibilità di rebound di attività del sistema della coagulazione, per cui lì andiamo a cercare la possibilità di una trombosi, perché quando questi sistemi vengono spazialmente inibiti e poi vengono lasciati liberi si ha una risposta molto superiore. Ancora un punto. Con il prof. Fazio farete i cancerogeni chimici, la maggior parte dei cancerogeni con cui possiamo venire a contatto hanno come definizione quella di cancerogeni incompleti, cioè non sono cancerogeni in sé ma in seguito ad una metabolizzazione operata sempre da questo sistema P450 dipendente. Se quest ultimo è molto efficace metabolizza, quindi attiva in grande quantità queste sostanze, questi farmaci che avranno di conseguenza grande potenzialità di indurre neoplasia. Se il sistema funziona poco la maggior parte di questi farmaci passerà nelle urine senza esser stata metabolizzata. (Domanda di Andrea sul fumo). Per quanto riguarda il fumo, nelle sigarette ci sono cancerogeni sia completi che incompleti. Si è visto che a seconda dell attività, su base genetica, del sistema P450 dipendente ci sono situazioni diverse: quella del nonno di 110 anni che fuma senza problemi e quella di soggetti giovani con cancro al polmone. C è anche a livello del polmone un sistema P450 dipendente che attiva il cancerogeno. Se è molto efficace, i cancerogeni incompleti della sigaretta (che sono la maggior parte) verranno metabolizzati velocemente e si va incontro precocemente al cancro al polmone. Se il sistema P450 dipendente è poco attivo, si ha protezione verso questa neoplasia.. E in un alcolista cosa succederà? Un alcolista avendo iperindotto il sistema microsomiale lo avrà molto attivo, però l alcool compete cioè se uno beve e fuma una sigaretta contemporaneamente molta di questa attività microsomiale viene utilizzata per lo smaltimento dell alcool piuttosto che per metabolizzare il cancerogeno incompleto della sigaretta. In ogni caso il cancro del laringe, per esempio, caratterizza soprattutto pazienti sia fumatori che bevitori. Esiste un meccanismo di blocco farmacologico del sistema P450 dipendente, basato sulle xantine, presenti nel caffè, thè. Quindi in chi beve caffè, avendo bloccato il sistema microsomiale, i procancerogeni che ha assunto attraverso per esempio una sigaretta non verranno attivati, ma verranno persi con le urine e quindi si ha una forma di protezione. Notate bene che se un etilista smette di bere, così come prima si aveva induzione, poi si ha una riduzione dell attività del MEOS. E stato dimostrato in letteratura che l assunzione di caffè in maniera proporzionata riduce la possibilità di cancro del polmone, ma anche di altre patologie tumorali sempre collegate ai cancerogeni chimici. Uno tipico è il cancro del colon, ma anche quello del pancreas: il caffè ne riduce la possibilità di insorgenza. Anche l utilizzo cronico di aspirina riduce la probabilità di cancro al colon, ma solo nei pazienti con patologia infiammatoria del colon perché l aspirina riduce quest ultima. Il caffè agisce invece su tutti i pazienti. In risposta a una domanda di Luciano: dal momento che il caffè blocca il MEOS, se un paziente beve quantità di caffè diverse da un giorno 6

7 all altro, andando a somministrare anticoagulanti questi avranno effetto diverso da un giorno all altro; bisogna tenerne conto. Aggiuntina sulla cirrosi epatica post-virale. Sapete quali sono le più frequenti occasioni di infezione con virus delle epatiti? E il dentista. Infatti non tutti sterilizzano correttamente gli strumenti non usa e getta, come le punte di trapano LUCIDO 6 CICLO DEI METIL DERIVATI H2O2 CH3 FH4 (acido folico circolante) FH4 Vit. B12 Omocisteina Metionina Cistatiotina β sintetasi MTHFR (c6667t) ATP cistatiotina cisteina glutathione ADP CH3 S Adenosil metionina FOSFATIDILETANOLAMINA FOSFATIDILCOLINA EFFETTI TERAPEUTICI DELLA COLINA FOSFATIDILCOLINA FOSFOGLICERIDI VLDL RE, Golgi M. plasmatici secrez. VLDL secrez. VLDL 7

8 Andiamo avanti con le steatosi. Ci sono le steatosi da iponutrizione: i pazienti malnutriti vanno incontro a steatosi epatica. Questo perché per formare le lipoproteine, che sono il sistema di smaltimento dei trigliceridi del fegato, necessita di proteine: naturalmente se non si ingeriscono proteine non si possono formare le lipoproteine. Tra l altro l organismo è organizzato in maniera tale che, se le proteine disponibili sono poche, vengono utilizzate per formare primariamente eritrociti. Quindi la steatosi epatica è tipica di pazienti malnutriti, soprattutto con kwarshiarkor (che è caratterizzato da ridotta assunzione di proteine). Altre possibilità di iponutrizione sono: pazienti con problemi di assorbimento, pazienti anoressici che tipicamente hanno steatosi epatica e il fegato ingrossato (il numero delle cellule è sempre lo stesso, ma ci sono all interno gocciole lipidiche: la steatosi ingrossa il fegato). D altra parte la ridotta introduzione di proteine grava anche sulla steatosi degli alcolisti, che hanno una gastrite cronica di tipo atrofico che determina nausea nei confronti dei cibi carnei (questo perché avendo pochi succhi gastrici, digerisce difficilmente carni, non assume brodi di carne). D'altronde l etilista non ha bisogno di apporto calorico, l alcool è più che sufficiente (7 kcal per 100 g). Quindi nell alcolista abbiamo anche steatosi da ridotto apporto proteico. Nei pazienti con steatosi è molto utile la somministrazione di COLINA. La spiegazione di ciò è da ritrovarsi nel ciclo dei metil derivati, che è molto importante. Nel sangue circola la omocisteina, che serve per recuperare i metili dall acido folico circolante che circola come metiltetraidrofolico (CH3-FH4). Noi abbiamo un enzima, il MTHFR (metiltetraidrofolatoredutasi) che, in presenza di vitamina B12 e di acido folico, riduce la omocisteina a metionina. Quest ultima, una volta attivata in presenza di ATP a SAM (S-adenosil metionina), che ciclo per ciclo fornisce il CH3 alla fosfatidiletanolamina per formare la fosfatidilcolina. La fosfatidilcolina serve per formare i fosfolipidi, quindi sia per la sintesi di VLDL, che delle membrane intracellulari, che della membrana plasmatica. Abbiamo già considerato come un alterazione a livello di membrane può essere impedimento all esocitosi delle lipoproteine. Tutto questo ciclo ci ricorda come, soprattutto in un alcolista con scarso apporto proteico, ci sia un deficit di colina, deficit a cui possiamo supplire somministrandola. Tutto questo ciclo metabolico è importante anche considerando che una iperomocisteinemia, cioè un aumento dell omocisteina circolante, si associa ad un aumentato rischio di patologia aterosclerotica: si tratta di una causa importante di aterosclerosi oltre a fumo, ipertensione arteriosa, diabete e ipercolesterolemia. Questo fattore di rischio non è per nulla raro, infatti ben il 5% della popolazione presenta iperomocisteinemia. A che cosa è attribuile? Ci sono due vie di utilizzo della omocisteina: una è quello appena citata, che vede coinvolto MTHFR e possono esserci dei polimorfismi in particolare del C6667T, che va eventualmente analizzato in pazienti in cui troviamo iperomocisteinemia. Di solito sarà una trasmissione di tipo recessivo, un malfunzionamento di uno dei due alleli quindi una riduzione dell attività dell enzima, non mancanza dell attività enzimatica. L altra possibilità è mancanza della cistationina Beta sintetasi. La cistationina Beta è un passaggio obbligato per formare il glutatione che il più importante sistema ossidoriduttivo della cellula, quindi per lo smaltimento dei perossidi. Se c è un deficit di questo sistema la cellula è maggiormente esposta a perossidazioni. Una patologia pediatrica ereditaria è caratterizzata dall assenza completa dell attività di questo enzima, perché entrambi gli alleli sono alterati. Si ha quindi grave sindrome con alterazioni a livello della matrice extracellulare, probabilmente nella reazioni ossido-riduttive della sintesi del collagene con alterazioni soprattutto a livello del SNC: ritardo mentale, oltre che trombosi venose sin dalla prima infanzia e tromboflebiti venose. Molto importante ricordarsi di dare colina a pazienti etilisti. 8

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Ruolo metabolico delle flavine

Ruolo metabolico delle flavine Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE» EYEBALLING» DRUNKOREXIA EYEBALLING Letteralmente alcol negli occhi, nuova tendenza diffusasi negli ultimi anni, in particolare in elementi di giovani età. I ragazzi, per sballarsi

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

TS DIMOSTRATIVO: TS INR

TS DIMOSTRATIVO: TS INR : TS INR 12/07/2003 Pag. 1 di 11 : TS INR A cura di Fabrizio Carducci (fcard71@tin.it) Finanza24ore (www.finanza24ore.it) : TS INR 12/07/2003 Pag. 2 di 11 Introduzione Questo TS è esclusivamente dimostrativo

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

TIAMINA (vitamina B1, aneurina) TIAMINA (vitamina B1, aneurina) Fonti alimentari: cereali integrali (germe e crusca), carne (maiale), lievito di birra, legumi Abbondanza nell organismo umano : 30-100 mg RDA (assunzione giornaliera di

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico PATOLOGIA. Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico Metabolismo lipoproteico Il metabolismo lipoproteico si può immaginare come organizzato in tre grossi

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli