I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE IL TERRITORIO, L ECONOMIA, I TURISTI, I PUGLIESI. Claudio Cipollini. 24 Novembre 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE IL TERRITORIO, L ECONOMIA, I TURISTI, I PUGLIESI. Claudio Cipollini. 24 Novembre 2006"

Transcript

1 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE IL TERRITORIO, L ECONOMIA, I TURISTI, I PUGLIESI Claudio Cipollini Direttore Generale Retecamere (Unioncamere) 24 Novembre 26

2 IL PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI TURISTICI REGIONALI Accrescimento, integrazione dei rapporti tra operatori turistici e gli enti pubblici ; Condivisione di strategie innovative di sviluppo locale, qualificando il sistema della cooperazione ed integrazione tra le province attraverso la promozione del patrimonio artistico, culturale, storico e naturalistico; 2 Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di nuovi partenariati pubblico-privati, per la valorizzazione e la commercializzazione delle produzioni tipiche; Supporto a un cambiamento culturale nella definizione delle politiche dell offerta, nell orientamento al cliente e nella gestione del processo di accoglienza.

3 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Analizzare i fabbisogni significa fotografare la situazione attuale nella quale si sta per programmare e agire, attraverso un ambiente che comprende:. il territorio: emergenze turistiche e caratteristiche dell offerta regionale 2. l economia: macro elementi dell economia turistica pugliese 3. i turisti: caratteristiche della domanda 4. i pugliesi: percezione del turismo secondo il punto di vista dei cittadini e delle imprese residenti 3

4 . IL TERRITORIO: PRODOTTI TURISTICI DELLA PUGLIA /2 MARE 3 eccellenze territoriali (Gargano, Tremiti e Salento), oltre 7 km di coste, 6 bandiere blu, 3 località balneari turisticamente rilevanti, grotte marine, 3 aree protette marine, 237 stabilimenti balneari CULTURA 2 siti Unesco (Castel del Monte e i Trulli di Alberobello), circuito di castelli (di cui 35 visitabili) e fortificazioni (torri costiere), circa palazzi e dimore storiche, musei e pinacoteche, 9 teatri storici,.42 chiese di cui circa 3 di interesse turistico tra cattedrali, basiliche, abbazie, chiese rupestri, cattedrali Romaniche e testimonianze del Barocco. 4 Città d arte, 7 borghi appartenenti al circuito Borghi più belli d Italia, 3 piazze storiche, siti e parchi archeologici come quelli di Lucera ed Egnatia Eventi che valorizzano le tradizioni storiche e culturali della regione come il Carnevale di Putignano, il carnevale Dauno, la Notte della Taranta, le rievocazioni storiche (come quella di Oria) Emergenze architettoniche caratterizzanti del territorio: 256 case a corte, trulli, masserie, frantoi ipogei, parchi letterari

5 . IL TERRITORIO: PRODOTTI TURISTICI DELLA PUGLIA 2/2 NATURA E PAESAGGIO 2 bandiere arancioni, 4 comuni del Parco Nazionale delle Gravine, oltre 3 aree protette tra cui il Parco Nazionale del Gargano ENOGASTRONOMIA E TIPICITA 4 prodotti a marchio tra cui 25 vini DOC, 6 vini IGT per un totale di 28 tipologie di vini; 5 oli extravergine DOP, il pane di Altamura 27 città del vino, 8 città dell olio, 2 città del pane Oltre strade del vino e dell olio certificate 5 35 cantine in 6 comuni TURISMO RELIGIOSO S. Giovanni Rotondo, la strada di San Michele, S. Nicola, le abbazie e i santuari, le manifestazioni della settimana santa, ecc. SPORT E BENESSERE 4 località termali, 5 campi da golf oltre ad alcuni percorsi cicloturistici, sentieri per il trekkking nei territori delle aree protette

6 . IL TERRITORIO: INFRASTRUTTURE PRINCIPALI NODI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI Porti: Porti turistici e circa 4 porticcioli e approdi turistici sul territorio regionale. Da evidenziare due aspetti: la rilevanza dei porti di Brindisi e Bari che potrebbero sviluppare il segmento del turismo da crociera e la necessità di valorizzare i porti turistici delle località costiere con servizi adeguati alle esigenze del turismo da diporto. Aeroporti: Bari, Brindisi, Foggia e Taranto e Brindisi sono i nodi del trasporto aereo. Rete stradale ed autostradale: tratto autostradale dell A4 e strade statali Rete ferroviaria e trasporti: FS ed altre 4 ferrovie regionali 6 INDICI DI DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE Rete stradale: 72,6. Il valore dell indice è inferiore anche alla media del Mezzogiorno. Rete ferroviaria:,3. Unico indicatore con un valore superiore alla media nazionale. Porti: 89,6. Sebbene il valore regionale sia inferiore alla media nazionale, si evidenziano i valori degli indici di dotazione infrastrutturale porti di Taranto (282,6) e di Brindisi (3,) Aeroporti: 59,7

7 Città del vino B. blu SARDEGNA SICILIA CALABRIA BASILICATA PUGLIA CAMPANIA 34 7 MOLISE ABRUZZO LAZIO MARCHE UMBRIA TOSCANA EMILIA R LIGURIA FRIULI VG VENETO TRENTINO LOMBARDIA 2 5 VDA PIEMONTE Città del pane Città dell'olio Bandiere arancioni Borghi Prodotti tipici Siti Unesco REGIONE. IL TERRITORIO: COMPARAZIONE PRODOTTI (elaborazione Retecamere)

8 2. L ECONOMIA: il fatturato del settore turismo (ISNART) Nei primi 8 mesi dell anno il turismo nella regione ha fatturato circa 2,3 miliardi di euro, pari al 5% di quello nazionale. Il dato parziale del 26 è già superiore del valore a consuntivo del 25 il sommerso coinvolge tra il 4% e il 5% dei turisti italiani e tra il % e il 2% di quelli stranieri la spesa dei turisti italiani nel 25 è stata di,35 miliardi di euro, con un incremento rispetto all anno precedente del 4%, a fronte di un incremento medio nazionale del 7% a livello regionale la spesa media è di 45 euro nel primo semestre e sensibilmente superiore nel secondo semestre (743 euro) il mercato dei viaggi on-line vale circa 2 miliardi di euro in Europa ed è in costante crescita: la Regione con il nuovo portale del turismo deve seguire questo trend l occupazione delle camere è passata nel mese di agosto dal 92,7% del 25 al 79,2% del 26; 8 il volume d affari generato dai flussi stranieri nella regione nel 25 è stato è di 525 milioni di euro, pari al 4% della spesa straniera nel Sud e Isole. Le province nelle quali gli stranieri spendono di più sono quelle di Lecce e Bari (66% della spesa dei turisti stranieri sul totale regionale) con riferimento alle destinazioni turistiche del prodotto balneare pugliese (indagine Isnart) l incidenza principale riguarda i consumi turistici diretti, pari al 76,8% della spesa gli altri settori interessati dalla spesa dei turisti sono quelli dell abbigliamento e delle calzature (7,8% della spesa), dell agroalimentare (5,5%), i prodotti dell artigianato (4%) e quello ricreativo culturale (3,8% della spesa media degli italiani e oltre il doppio relativamente alla spesa media degli stranieri)

9 2. LE IMPRESE: le strutture ricettive il peso del settore Alberghi, ristoranti e servizi turistici è pari al 7,7% del totale economia della Puglia in Puglia sono ad oggi presenti 2.39 strutture ricettive, distribuite nel seguente modo: Alberghi: 85 Residenze turistico alberghiere:38 Villaggi turistici: 6 Campeggi: 48 Agriturismo: 236 Case e appartamenti: 87 9 Bed & Breakfast: 863 Affttacamere: 39 Case per ferie: 2 Ostelli della gioventù: Il totale dei posti letto di tutte le strutture ricettive è di unità NOTA : i dati su alcune tipologie di strutture ricettive (es. affittacamere) sono molto dubbi! I ristoranti promossi dalle principali guide turistiche sono 233

10 2. LE IMPRESE: l occupazione nel settore turistico il saldo di occupazione del totale economia (pari a 7.49 unità) si concentra prevalentemente nel settore dei Servizi (55,8%), poi nell industria (44,2%) in Puglia il saldo di occupazione previsto per il 26 indica 58 assunzioni per il settore Alberghi, ristoranti e servizi turistici (pari al 4,3% del totale Italia). Di queste, 8 unità sono previste negli alberghi e nei servizi turistici (2,3% del totale Italia) e 5 nei ristoranti. le nuove assunzioni da parte delle imprese turistiche della Puglia, riguardano nel 94% dei casi le imprese con -9 dipendenti e nel 6% quelle con -49 dipendenti a queste assunzioni si affiancano quelle per il personale stagionale: 8.79, di cui il 4,3% dalle piccole imprese (-9 dipendenti), il 38,9% dalle medie imprese (-49 dipendenti)e il restante 9,8% dalle grandi imprese (5 e oltre). All interno degli stagionali il 2% è rappresentato dai lavoratori extracomunitari; il livello di istruzione ricercato dalle imprese sulle assunzioni previste per il 26 riguarda il diploma secondario e post secondario (37,2%), la qualifica professionale (2,7%), e solo lo,3% un titolo universitario.

11 3. I TURISTI: dati di sintesi dei flussi turistici RISULTATI DEL 25 (dati ISTAT) 2,5 milioni di arrivi e,8 milioni di presenze nel 25 Nel 25 la presenza media è stata di 4,4 giorni per gli italiani e di 4 giorni per gli stranieri: in entrambi i casi il risultato è stato superiore a quello della media italiana Arrivi nelle strutture alberghiere: milione 628 mila italiani e 295 mila stranieri Presenze nelle strutture alberghiere:5 milioni 23 mila italiani e 97 mila stranieri Arrivi nelle strutture complementari: 488 mila italiani e 72 mila stranieri Presenze nelle strutture complementari:4 milioni 36 mila italiani e 563 mila stranieri RISULTATI DEI PRIMI 6 MESI DEL 26 (dati ISNART) 863 mila italiani hanno trascorso una vacanza in Puglia; il 4,3% dei vacanzieri italiani del periodo ha scelto la Puglia come meta turistica; nel Sud Italia la Puglia è la terza regione, dopo la Sicilia e la Campania

12 3. I TURISTI: provenienza I TURISTI ITALIANI i pugliesi rappresentano ¼ della domanda turistica: 26% nel 25 e 27,% nel primo semestre del 26; tra i principali bacini di provenienza Campania, Lombardia e Lazio costituiscono oltre il 4% della domanda nel 25 e il 37% della domanda del primo semestre del 26; significative anche le presenze dei turisti di prossimità : circa il % dalle regioni Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria. 2 TURISTI STRANIERI i turisti stranieri rappresentano una quota marginale della domanda turistica pugliese (circa il %) i principali mercati di riferimento della domanda straniera sono quelli europei (Germania, Regno Unito), con un interessante trend di crescita del mercato dell Est Europa i turisti stranieri che scelgono la Puglia si concentrano maggiormente in città (24%) ed in campagna (23,9%) e preferiscono l ospitalità di alto livello (4 e 5 stelle), gli agriturismi ed i campeggi

13 3. I TURISTI: canali di influenza e organizzazione della vacanza CANALI DI INFLUENZA esperienza personale diretta e consigli di amici/parenti/conoscenti: il principale canale di influenza e orientamento nella scelta della destinazione Puglia (44,3%) pubblicità e redazionali su stampa: canale che assume un valore crescente nell orientare le scelte dei turisti (con un peso maggiore che nel resto di Italia (4,9%) web: ancora poco utilizzato per la scelta della vacanza in Puglia. Si attendono risultati di crescita interessante nel corso del 27, contestualmente alla messa on-line del portale del turismo regionale (5,4%) 3 MODALITA DI ORGANIZZAZIONE DELLA VACANZA Le tre principali modalità di organizzazione della vacanza sono le seguenti: nessuna prenotazione (39%) contatto diretto delle strutture ricettive (25,8%) attraverso il web (7,4% in Puglia,,5% in Italia, 33% in Europa). Questo dato tendenzialmente in crescita evidenzia la rilevanza del canale web per la regione

14 3. I TURISTI: motivazione di scelta e attività svolte MOTIVAZIONE DI SCELTA I principali motivi di scelta sono nell ordine: le bellezze naturali del luogo la presenza di amici e parenti la vicinanza della meta turistica la seconda casa nella località turistica scelta Gli ultimi due aspetti confermano la presenza di una quota significativa di turismo residenziale 4 ATTIVITA Le attività principali svolte dai turisti che scelgono la Puglia sono: visita delle bellezze naturalistiche del luogo visita dei monumenti e dei siti di interesse archeologico relax e riposo attività sportive

15 4. I PUGLIESI: le potenzialità turistiche della Puglia La Puglia è una destinazione valida per il 62,8% dei Pugliesi lo sostengono: i giovanissimi e gli ultra cinquantenni, titolo di studio medio, i residenti di Foggia e Lecce ma non sono molto d accordo imprenditori, lavoratori autonomi, dirigenti e residenti di Bari, Brindisi e Taranto 5 La Puglia è una destinazione valida per il 9,5% degli Operatori lo sostengono: gli operatori della ricezione alberghiera e della ristorazione, le imprese medio grandi di Bari, Foggia e Lecce I Tour Operator e le piccole imprese di Brindisi e Taranto

16 4. I PUGLIESI: le ragioni per venire in Puglia Le ragioni per cui i turisti italiani e stranieri dovrebbero venire in Puglia sono principalmente il clima, l enogastronomia e l accoglienza della popolazione 6

17 4. I PUGLIESI: i segmenti di domanda sui quali puntare I segmenti sui quali puntare sono il turismo balneare ed enogastronomico. 7

18 4. I PUGLIESI: la formula di alloggio più in sintonia con la Puglia La formula di alloggio più in sintonia con la Puglia è l agriturismo. Tour operator e gli operatori turistici non-pugliesi apprezzano in particolare il villaggio turistico 48,7% 45,6% 3,8% 29,8% 32,% 8 22,9% 7,% 2,7%

19 4. I PUGLIESI: l immagine della Puglia Il 38,9% dei pugliesi descrive la Puglia come una regione bella e il 3,5% fa riferimento al mare Gli operatori turistici la descrivono prevalentemente come una regione affascinante valorizzare e da PERSONE OPERATORI TURISTICI STRUTTURE COSTIERE 3,7% CULTURA 4,2% PRODOTTI TIPICI 5,7% UNICA 6,4% REGIONE BEN ORGANIZZATA 8,% REGIONE DA SVILUPPARE 9,6% ACCOGLIENTE 9,9% MARE 3,5% REGIONE BELLA 38,9% AFFASCINANTE 3,6% DA VALORIZZARE 28,7% RICCA DI RISORSE 22,8% DA SCOPRIRE 7,8% 9

20 4. I PUGLIESI: punti di forza e punti di debolezza delle strutture ricettive e della ristorazione PUNTI DI FORZA Quantità degli agriturismo e degli alberghi - persone e operatori - (58-66%) Qualità degli agriturismo, degli alberghi e dei villaggi - persone e operatori - (58-7%) Pulizia e sicurezza della ristorazione e della gastronomia - persone e operatori - (7-75%) Prezzi contenuti solo per il 6% degli operatori Pulizia e sicurezza degli alberghi per il 6% delle persone 2 PUNTI DI DEBOLEZZA Quantità dei villaggi e dei campeggi - persone e operatori - (59-4%) Qualità dei campeggi - persone e operatori - (53-44%) Prezzi elevati per il 4% delle persone Pulizia e sicurezza dei servizi della ricezione alberghiera per il 45% degli operatori Prezzi elevati per circa il 54% di persone e operatori

21 4. I PUGLIESI: punti di forza e punti di debolezza delle infrastrutture e dei servizi 2

22 4. I PUGLIESI: punti di forza e punti di debolezza dell immagine della Puglia e delle politiche PUNTI DI FORZA Buona immagine turistica della Puglia sia per le persone che per gli operatori (65%- 55%) PUNTI DI DEBOLEZZA Politiche della promozione (eventi culturali, eventi di richiamo internazionale, campagne pubblicitarie) - persone e operatori - (58-62%) Politiche dei costi (musei gratis, sconti negli alberghi) - persone e operatori - (64-67%) 22

23 4. I PUGLIESI: le urgenze sulle quali intervenire L OPINIONE DELLE PERSONE L OPINIONE DEGLI OPERATORI 4,9% FRUIBILITA BENI CULTURALI 44% 5,7% SICUREZZA 54% 6,4% POLITICHE DELLA PROMOZIONE 53% 23 6,7% QUANTITA STRUTTURE RICETTIVE 4% 7,4% RETE FERROVIARIA 75%,% POLITICHE DEI COSTI 64% 4,3% 6,5% QUALITA SERVIZI PUBBLICI INFRASTRUTTURE STRADALI 62% 6%

24 4. I PUGLIESI: la consapevolezza della competitività dei prodotti Puglia Mare TIPOLOGIA DI PRODOTTI Enogastronomia Persone ITALIA Operatori MEZZOGIORNO Persone Operatori Città d arte = = = = 24 Terme = = Agriturismo = = = = Sport = = Tour-Itinerari = = =

25 4. I PUGLIESI: la consapevolezza della competitività della Puglia turistica Mezzogiorno Italia 25

26 4. I PUGLIESI: il periodo migliore per fare turismo in Puglia TUTTO L ANNO 38% 4% SOLO ESTATE 35% 33% 27% 26% MEZZE STAGIONI 26

27 4. I PUGLIESI: formule promozionali che dovrebbero essere adottate 27

28 ALCUNE CONSIDERAZIONI (/3) IL TERRITORIO propone un offerta integrata di mare, beni culturali, natura, enogastronomia, religione (manca solo la neve) e di tutto ciò il turismo usufruisce solo del mare e non completamente L ECONOMIA circa 2,3 miliardi di euro di fatturato (gen-ago 26) e una spesa media piuttosto ridotta rispetto alle potenzialità della regione imprese direttamente e indirettamente coinvolte nell indotto turistico 7.49 addetti fissi e 8.79 stagionali I TURISTI vengono solo dall Italia (9%) e prevalentemente dal Mezzogiorno, vanno solo al mare ad agosto e spendono poco nei primi 6 mesi del 26, 863 mila italiani hanno trascorso una vacanza in Puglia; nel Sud Italia la Puglia è la terza regione, dopo la Sicilia e la Campania 2,5 milioni di arrivi e,8 milioni di presenze nel 25

29 ALCUNE CONSIDERAZIONI (2/3) I PUGLIESI considerano il mare, il clima e l enogastronomia le vere risorse turistiche indicano l estate e le mezze stagioni come i periodi migliori per fare turismo valutano la Puglia come una regione bella ritengono prioritario intervenire su rete ferroviaria, politiche dei costi, qualità dei servizi pubblici e infrastrutture stradali indicano come principali punti di forza la quantità e la qualità di alberghi ed agriturismo e la buona immagine turistica della Puglia 29 indicano come principali punti di debolezza le politiche di promozione e le politiche dei costi percepiscono i prodotti mare ed enogastronomia rispetto al Mezzogiorno ed al resto d Italia come maggiormente competitivi propongono di adottare come principali formule promozionali offerte di pacchetti di soggiorno, escursioni e tariffe speciali per particolari segmenti di clientela

30 OGNI PUGLIESE E UN OPERATORE DEL TURISMO L OFFERTA LA DOMANDA OGGI IL MARE AD AGOSTO CON UN PIATTO DI ORECCHIETTE ED UNA FRISELLA I TURISTI ITALIANI 3 I PUGLIESI DOMANI IL MARE, I MUSEI, LE CHIESE, I PARCHI, I PRODOTTI TIPICI, LE CITTA D ARTE I TURISTI DEL MONDO

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

Progetto Info Point 2006*

Progetto Info Point 2006* Progetto Info Point 2006* Attività di rilevazione Attività di informazione e accoglienza OBIETTIVO Costruire un campione statistico in grado di evidenziare le informazioni riferite al complesso della domanda

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri 2008 - Abstract Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays Andrea Mazzanti Agriturismo Villa Tombolina Montemaggiore al Metauro (PU) 19 Novembre 2008 Agriturismo in Italia

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECONDO LE RILEVAZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO

STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECONDO LE RILEVAZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECONDO LE RILEVAZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO FONTE UNIONCAMERE Le fonti camerali presentano alcune diversità rispetto a quelle Istat, dovute alle diverse

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007 I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale -TURISMO n. 2/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2007

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze L offerta di ricettività nell area urbana senese Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze Metodologia dell indagine Osservazione di 4 portali di promo-commercializzazione di servizi ricettivi

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA Studio sul turismo nelle abitazioni private 18 Febbraio 2014 Elena di Raco, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T Le fasi dello studio Indagine ai Comuni Rivolta

Dettagli

IL POST TURISMO: turismi e sostenibilità. Prof.ssa Fabiola SFODERA

IL POST TURISMO: turismi e sostenibilità. Prof.ssa Fabiola SFODERA IL POST TURISMO: turismi e sostenibilità Prof.ssa Fabiola SFODERA Dai segmenti ai turismi: lo sviluppo dei mercati di nicchia Il consumatore del post moderno è: un individualista che vuole far parte di

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Allegato 9 Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Osservatorio Turistico della Regione Puglia 1 Osservatorio Turistico Regione Puglia L osservatorio turistico della

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2006, IL TURISMO IN ITALIA HA PIU VELOCITA : PIU PRODOTTI PER PIU TURISTI SOPRATTUTTO STRANIERI 3 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte III Tavolo di Lavoro EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte a curadi Sviluppo Piemonte Turismo Esposizione Universale EXPO MIlano 2015 2 Agenda I numeri significativi di EXPO 2015

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012 Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario Roma 22 giugno 2012 Arrivi e spesa per viaggi internazionali nel mondo (milioni di viaggiatori

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

PROVINCIA DI FOGGIA LA DOMANDA DI TRASPORTO E L ANALISI DEI FLUSSI

PROVINCIA DI FOGGIA LA DOMANDA DI TRASPORTO E L ANALISI DEI FLUSSI PROVINCIA DI FOGGIA LA DOMANDA DI TRASPORTO E L ANALISI DEI FLUSSI (Analisi dei flussi complessivi di viaggiatori da e per la Provincia di Foggia con particolare riguardo alla domanda di trasporto aereo)

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

Il turismo sportivo nello sviluppo del marketing territoriale

Il turismo sportivo nello sviluppo del marketing territoriale Il turismo sportivo nello sviluppo del marketing territoriale Caorle, 25 maggio 2013 Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati Srl Il mestiere di promuovere i territori (città, province,

Dettagli

BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014

BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014 BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014 Enogastronomia e Arte&Cultura ai vertici delle preferenze dei buyer Cresce la domanda per il segmento lusso da parte di coppie e senior 227 buyer provenienti da tutto il

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Maggio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

WORKSHOP TERRITORIALI DI PUGLIAPROMOZIONE ANALISI DEI QUESTIONARI

WORKSHOP TERRITORIALI DI PUGLIAPROMOZIONE ANALISI DEI QUESTIONARI WORKSHOP TERRITORIALI DI PUGLIAPROMOZIONE ANALISI DEI QUESTIONARI 1 PREMESSA Tra il 5 e il 19 marzo 2012 sono stati organizzati tre Workshop territoriali destinati agli operatori turistici pugliesi finalizzati

Dettagli

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 MOVIMENTI TURISTICI Dati per province Periodo di riferimento Gennaio Agosto 2011 Arrivi: 522.704 Presenze: 3.364.619 Arrivi: 598.394 Presenze: 3.049.349

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo. Piani, azioni e strumenti per lo sviluppo dell offerta turistica piemontese

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo. Piani, azioni e strumenti per lo sviluppo dell offerta turistica piemontese II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Piani, azioni e strumenti per lo sviluppo dell offerta turistica piemontese Paola Casagrande Responsabile Settore Offerta Turistica Regione

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO PASQUA 2004: GERMOGLI DI RIPRESA 1 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Primo rapporto anno 2008

Primo rapporto anno 2008 IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA Primo rapporto anno 2008 Marzo 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 In sintesi... 4 1. Il turismo associato... 5 1.1 Le strutture ricettive italiane... 5 2. I

Dettagli

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Milano, 15 ottobre 2013 I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Totale* 211,7 In casa 138,8 * escluse bevande alcoliche Fuori casa 72,9 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA FOCUS SUI PRODOTTI PRINCIPALI DEL TERRITORIO Rapporto annuale 2015 Marzo 2016

Dettagli

Il turismo in Puglia nel 2011

Il turismo in Puglia nel 2011 Il turismo in Puglia nel 2011 Key words Internazionalizzazione Consolidamento Innovazione A cura di: Osservatorio del Turismo della Regione Puglia PUGLIA 2011: INTERNAZIONALIZZAZIONE E CONSOLIDAMENTO La

Dettagli

Il turismo e l immagine della Brianza

Il turismo e l immagine della Brianza Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%)

Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%) Il monitoraggio dei dati per la formulazione dell offerta turistica regionale a cura dell Osservatorio turistico Dipartimento regionale turismo, sport e spettacolo 1. Lo scenario e le macrodinamiche Nel

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO. Alba, 07 maggio 2013

RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO. Alba, 07 maggio 2013 2013 RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO Alba, 07 maggio 2013 UFFICIO TURISTICO Anche quest anno l Ufficio Turistico è stato visitato da molti turisti provenienti da diverse

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 3 bollettino mensile Marzo 2011 Aprile 2011 A cura di Storia

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli