Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Prof.ssa Maria Sole Brioschi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Prof.ssa Maria Sole Brioschi"

Transcript

1 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof.ssa Maria Sole Brioschi ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALLA SECONDA PROVA INTERMEDIA Esercizio 1 (Job Order Costing) Nel mese di aprile, l impresa di costruzioni EdilOne spa ha registrato i seguenti costi: Cantiere 1 Materiali diretti: Lavoro diretto: Cantiere 2 Materiali diretti: Lavoro diretto: I due cantieri condividono il direttore dei lavori, l addetto alla supervisione e l addetto alla sicurezza, il cui costo complessivo nel periodo è stato di Inoltre, l impresa ha sostenuto altri costi generali di produzione per (a) Si calcoli il costo pieno dei due cantieri a fine aprile nell ipotesi in cui l impresa allochi i costi indiretti sulla base dei materiali diretti. (b) Come cambierebbero i costi dei due cantieri se l impresa impiegasse come base di allocazione il costo della manodopera diretta? (c) Si commentino le differenze riscontrate nelle due alternative. [Risultati: (a) C1= C2= ; (b) C1= C2= ] Esercizio 2 (Job Order Costing) La Forese spa adotta come sistema di contabilità industriale la tecnica del job order costing utilizzando come base allocativa per gli overhead il lavoro diretto. Nel mese di ottobre l impresa ha realizzato due job: il job 216X, composto da unità del bene X e il job 0-73Y, composto da unità del prodotto Y. Di seguito sono riportati i consumi e i costi unitari dei materiali diretti assorbiti dai due job: Descrizione Materie Prime (MD) Lavoro Diretto (LD) del job kg /kg Ore /ora 216 X , Y , Inoltre, nel mese di ottobre la Forese ha sostenuto costi indiretti di produzione pari a (a) Si determini il costo pieno industriale dei due prodotti. (b) Si spieghi brevemente a cosa serve e in cosa consiste la tecnica del job order costing. (c) Si elenchino le altre tecniche di contabilità industriale conosciute e se ne descrivano le differenze rispetto a quella del job order costing. [Risultati: (a) C ME X=7 C ME Y=4,6] Esercizio 3 (Job Order Costing) L impresa Sedex srl utilizza un sistema di contabilità interna d tipo job order costing. Il layout produttivo dell impresa è caratterizzato dalla presenza di due reparti di lavorazione: il Reparto 1, in cui è prevalente l attività di stampaggio, ed il Reparto 2, in cui è prevalente l attività di assemblaggio. Alla fine del mese di ottobre risultano in corso di lavorazione il lotto S31 e il lotto E57, composti rispettivamente da unità del prodotto Sed e unità del prodotto Ex. I dati di costo dei materiali diretti (MD) e lavoro diretto (LD) registrati nel corso del mese dai due job sono i seguenti: (1) Job S31 Reparto per MD e per LD Reparto per MD e per LD (2) Job E57 Reparto per MD e per LD Reparto per MD e per LD I costi generali di produzione, allocati sulla base del costo dei materiali diretti nel Reparto 1 e del costo del lavoro diretto nel Reparto 2, sono stati nel mese di ottobre pari a: OH 1 = OH 2 = (a) Si determini il costo pieno industriale dei lotti S31 ed E57 e il costo unitario dei prodotti Sed ed Ex alla fine del mese di ottobre. (a) Si definiscano i concetti di costo diretto e costo indiretto. (b) Si illustrino le caratteristiche e le finalità della contabilità analitica (in relazione a quelle della contabilità generale). [Risultati: (a) C S31= C E57= ]

2 Esercizio 4 (Job Order Costing) Il sistema di contabilità analitica della società Rory spa registra, al termine del mese di aprile 2008, le seguenti informazioni sulle operazioni che sono state svolte nei due reparti di cui dispone per la produzione di tre diverse linee di prodotti (A, B e C). Data Job Reparto MD LD Job B Job B Job C Job C Job C I job A e B, che risultavano già in corso di lavorazione all inizio del mese di aprile, vengono completati nel corso del mese. Il job C ha iniziato la lavorazione nel mese di aprile e risulta ancora in lavorazione alla fine del mese. Al erano stati già allocati nei mesi precedenti costi per 405 euro ( per materie prime, 100 per lavoro diretto e 155 per costi indiretti di produzione). Al Job B erano stati già allocati nei mesi precedenti costi per 375 euro (120 per materie prime, 80 per lavoro diretto e 175 per costi indiretti di produzione). Per il mese di aprile gli overhead per il reparto 1 (allocati su base lavoro diretto) sono stati pari a euro e per il reparto 2 (allocati su base materie prime) sono stati pari a 798 euro. Determinare il costo pieno industriale dei job completati nel mese di aprile e il valore dei semilavorati alla fine del mese. [Risultati: CA=1.890 CB=1.560 => VPF=3.450; CC=1.945 (=WIP)] Esercizio 5 (Job Order Costing) L impresa Marker spa produce 3 tipi di penne stilografiche, indicate nel seguito con A, B e C, attraverso un processo produttivo suddiviso in tre reparti: produzione pennini, produzione serbatoi, assemblaggio. Per quest anno, l assorbimento durante il ciclo di lavorazione di risorse dirette da parte dei tre prodotti è stato il seguente: Materiali diretti Prodotto Pennini Serbatoi Assemblaggio A B C Manodopera diretta Prodotto Pennini Serbatoi Assemblaggio A B C Inoltre, l impresa ha registrato i seguenti costi generali di produzione: Reparto pennini Reparto serbatoi Assemblaggio Si calcoli il costo pieno di produzione di A, B e C sapendo che: (i) la produzione dei tre prodotti ha richiesto nei primi due reparti lo stesso numero di ore macchina: 560 nel reparto pennini e 733 nel reparto serbatoi; (ii) l impresa alloca i costi generali di produzione dei reparti pennini e serbatoi su base ore macchina e i costi generali di produzione del reparto assemblaggio su base costo del lavoro diretto. [Risultati: CA= CB= CC= ] Esercizio 6 (Process Costing) La C.B.M. spa è un impresa di prefabbricazione che opera nel comparto dell edilizia industriale. Il rapporto di produzione del reparto Lucidatura per il mese di giugno è sintetizzato nella tabella seguente: Semilavorati al 1 giugno: 170 unità 55% completamento Unità messe in produzione in giugno Unità completate e trasferite nel mese di giugno Costi aggiunti alla produzione in giugno Semilavorati al 30 giugno: 205 unità 60% completamento

3 Si valorizzino i semilavorati del reparto Lucidatura e il prodotto completato e trasferito alla fine del mese di giugno. [Risultati: WIP=39.469,5 VPF= ,5] Esercizio 7 (Process Costing) La Effepi srl è un impresa che realizza impregnante per legno e utilizza il process costing come metodologia di cost accounting. (a) Si determini il costo pieno industriale (CPI) di un barattolo di prodotto per il mese di ottobre sapendo che: (i) all inizio del mese risultano in lavorazione barattoli di impregnante il cui WIP (valorizzato nel mese precedente) è pari a (ii) Nel mese di ottobre sono stati posti in produzione barattoli di impregnante. (iii) Alla fine del periodo vi sono in lavorazione barattoli di impregnante con un grado di completamento del processo di lavorazione pari al 45%. Durante il mese di ottobre sono stati inoltre registrati i seguenti costi: per lavoro diretto, per materie prime, per overhead di produzione. (b) Si determini il valore del Work in Progress (WIP) e del prodotto finito (VPF) al termine del mese di ottobre. [Risultati: WIP=14.617,2 VPF= ,8] Esercizio 8 (Analisi di Break Even) La Meclav srl è una piccola impresa che produce componenti in acciaio per l edilizia. L azienda ha appena ricevuto la richiesta, da parte di un importante cliente, di produrre due nuovi beni, i quali richiederebbero la costruzione di attrezzature specifiche qualora la Meclav accettasse la commessa. L azienda ha valutato i costi e i ricavi relativi ai due prodotti; i risultati dell analisi sono riportati nella seguente tabella: Prodotto Alfa Beta P Impiego MD (kg/pz) Costo MD ( /kg) 5 5 Si calcoli la quantità di break even dei due prodotti. [Risultati: Q BE Alfa=1.000 Q BE Beta=1.500] Consumo LD (h/pz) 4 3 Costo LD ( /h) Costi fissi Esercizio 9 (Analisi di Break Even) Nella tabella seguente sono indicati i dati di prezzo e costi variabili relativi ai beni prodotti dall impresa SCM srl. Prodotto P Mix (%) Costo MD Costo LD Stampante % 120,5 25,3 Computer % 512,3 97,2 Mouse 20 35% 8,7 6,8 L impresa inoltre sostiene costi di ammortamento delle apparecchiature per e costi relativi agli stipendi degli addetti all amministrazione pari a (a) Si calcolino il punto di pareggio e il fatturato corrispondente. (b) Come cambierebbe la quantità di pareggio se il costo del lavoro diretto crescesse del 5%? Perché? (c) Si spieghi il significato economico-gestionale di contribuzione. [Risultati: (a) Q BE =2.000 RT BE = (b) Q BE = circa] Esercizio 10 (Analisi di Break Even) L impresa ABC realizza tre prodotti i cui dati di prezzo e costi variabili sono riportati nella tabella seguente: Prodotto P Costo MD Costo LD A 30 12,2 2,5 B 15 8,1 3,5 C 18 3,7 7,8 L impresa sostiene costi di ammortamento relativi a macchinari specifici per i tre prodotti rispettivamente pari a per A, per B e per C. Inoltre l impresa sostiene costi di ammortamento per macchinari generici pari a e un costo del lavoro indiretto fisso (es. addetti all amministrazione) paria I prodotti vengono realizzati nella seguente proporzione: 25% di A, 40% di B e 35% di C. (a) Determinare la quantità di break even e il fatturato corrispondente. (b) Verificare che in corrispondenza del volume di pareggio il margine di contribuzione complessivo eguaglia i costi fissi. (c) Si spieghi il significato economico-gestionale di contribuzione. 3

4 [Risultati: (a) Q BE = RT BE = ] Esercizio 11 (Analisi di Break Even) Nella tabella seguente sono indicati i dati di prezzo e costi variabili relativi ai beni dell impresa Pompei srl, che produce una resina impermeabilizzante per balconi (prodotto A) e un protettivo anti-umido per opere in muratura (prodotto B). Prodotto P Mix (%) Costo MD Costo LD A (tanica da 10 litri) 75 80% 15,5 7,3 B (barattolo da 50 litri) % 51,3 37,2 L impresa inoltre sostiene costi di ammortamento delle apparecchiature per , costi relativi agli stipendi degli addetti all amministrazione pari a e altri costi fissi per (a) Si calcolino il punto di pareggio e il fatturato corrispondente. (b) Come cambierebbe la quantità di pareggio se il costo variabile unitario di ciascun prodotto diminuisse del 15%? Perché? (c) Si spieghi il significato economico-gestionale di contribuzione. [Risultati: (a) Q BE = RT BE = ; (b) Q BE = circa] Esercizio 12 (Analisi di Break Even) Una stecca di sigarette (composta da 10 pacchetti da 20 sigarette ciascuno) è venduta a 5. Ogni sigaretta richiede tabacco per 1,1 centesimi di e altro materiale per 0,5 centesimi di. Il costo del confezionamento in pacchetti è di 10 centesimi di a pacchetto. Per la produzione è necessario un macchinario completamente automatizzato il cui ammortamento annuo è di , mentre per l impacchettamento si utilizza una macchina il cui ammortamento annuo è di (a) Calcolare il margine di contribuzione unitario di una stecca di sigaretta. (b) Determinare il punto di pareggio e il fatturato corrispondente. (c) Come cambierebbe la risposta se lo Stato decidesse di tassare l importazione di tabacco, causando un aumento del prezzo del tabacco del 10% [Risultati: (a) MC U =0,8; (b) Q BE = RT BE = ; (c) Q BE = RT BE = ] Esercizio 13 (Analisi degli investimenti) L impresa Sfasetti deve valutare un investimento che, a fronte di un esborso iniziale di , genera negli anni successivi i seguenti flussi di cassa: , ,.000,.000, (a) Ipotizzando un costo del capitale pari al 10%, si determini la convenienza economica dell investimento calcolando il Valore Attuale Netto (VAN), il tempo di recupero (PB), l indice di profittabilità specifica (PI) e il Tasso Interno di Rendimento (TIR) dell investimento. (b) Come cambiano le risposte in merito alla bontà di questo investimento se il costo opportunità del capitale sale al 16%? [Risultati: (a) VAN= PB= 4 anni PI=1,10 TIR=15,5%; (b) se r=16%, diventa r>tir e quindi VAN<0 senza fare nessun conto] Esercizio 14 (Analisi degli investimenti) Il direttore finanziario del gruppo Tecnoimpresa deve valutare un progetto di investimento immobiliare che, a fronte di un esborso iniziale di , genera flussi di cassa positivi negli anni successivi. Per tali flussi il direttore finanziario stima che: - al primo anno il flusso di cassa sia di i flussi di cassa si protraggano poi per altri 4 anni con un tasso di crescita del 10% annuo. (a) Ipotizzando un costo del capitale del 13,5%, calcolare il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR), l indice di profittabilità (PI) e il tempo di ripagamento (PB) di questo investimento. (b) Si definisca il concetto di tasso interno di rendimento. (c) Si definisca il concetto di costo opportunità del capitale. [Risultati: (a) VAN= ,8 TIR=23,5% PI=1,3 PB=4 anni] Esercizio 15 (Analisi degli investimenti) La Molfetta spa, società attiva nel settore dell arredobagno, si rivolge ad una società di consulenza per migliorare la propria posizione competitiva. Il progetto di consulenza, costato , rileva la necessità di ampliare la gamma prodotti dell impresa. A tal fine, la società di consulenza suggerisce l attuazione di un progetto di investimento che comporta un esborso iniziale di e una generazione di flussi di cassa positivi negli anni successivi, dove: - il primo anno il flusso atteso è di ; - i flussi si protraggono fino al quarto anno crescendo ad un tasso del 12% annuo. (a) Valutate la convenienza economica e il tempo di recupero di questo investimento con le quattro tecniche che conoscete (VAN, TIR, PI, PB) ipotizzando un costo opportunità del capitale del 15%. (b) Dopo aver definito il significato di costo opportunità del capitale, dite come cambierebbe la risposta se il costo del capitale per la Molfetta fosse pari al 20%. Perché?

5 (c) Cos è il TIR di un investimento? [Risultati: (a) VAN=53.517,3 TIR=18,5% PI=1,1 BP=4 anni; (b) se fosse r=20% I non sarebbe più conveniente in quanto si avrebbe r>tir] Esercizio 16 (Analisi degli investimenti) In relazione ad una commessa per la costruzione di una grande opera civile, l impresa di costruzioni Serretti srl deve esaminare l opportunità di estendere il suo parco macchine per il movimento terra. L investimento, che comporta un esborso di (ammortizzabile in 3 anni a rate costanti) presenta le seguenti caratteristiche: 1. Assunzione a tempo determinato (3 anni) di personale per un costo del lavoro annuo di Ricavi complessivi di vendita dell opera finita pari a , di cui percepiti al termine dell anno t=1, al termine dell anno t=2 e al termine dell anno t=3. 3. Costi di addestramento pari a / anno 4. Costo opportunità del capitale per l impresa pari al 10%. (a) Sapendo che l impresa è ampiamente in utile e che l aliquota d imposta è mediamente pari al 50% del reddito imponibile, valutare la convenienza di questo investimento mediante il criterio del VAN. (b) Definire il concetto e calcolare il valore del TIR di questo investimento. (c) Definire il concetto di costo opportunità del capitale e spiegarne la relazione con il valore attuale netto di un progetto di investimento. [Risultati: VAN= TIR=6% PI=0,92] Esercizio 17 (Analisi degli investimenti) La VFC spa produce materiale isolante per tetti e sta considerando l opportunità di sostituire l impianto di produzione esistente per migliorare le proprie prestazioni. Il nuovo impianto richiede un investimento di euro (ammortizzabili in 5 anni a quote costanti). Inoltre, nella valutazione del progetto di investimento, si hanno le seguenti informazioni: (i) (ii) Il nuovo impianto permette una riduzione dei costi di produzione pari a 0,7euro/pezzo La domanda annua prevista per i prossimi 5 anni è pari a pezzi in t=1, pezzi in t=2, pezzi in t=3, pezzi in t=4 e pezzi in t=5 5 (iii) I vecchi macchinari sono iscritti ad un valore di carico nullo. Tali macchinari possono essere immediatamente venduti a euro. (iv) L'aliquota fiscale è pari al 45%. (v) Il costo del capitale è pari al 15%. Si calcoli la convenienza economica di questo investimento. [Risultati: VAN= TIR=6% circa PI=0,79] Esercizio 18 (Analisi degli investimenti) In alternativa all acquisto del macchinario (v. supra), la VFC spa per migliorare le proprie performance può istallare nuove componenti sulle macchine esistenti. Questa alternativa comporta un esborso iniziale di euro e delle spese di formazione (da sostenere nel primo anno di utilizzo della tecnologia) pari a euro. Entrambe queste voci vengono contabilizzate come costi di periodo (cioè non vengono iscritte tra le immobilizzazioni). La nuova tecnologia permette un risparmio sui costi di produzione di 0,4euro/unità. Sapendo che: (i) La domanda annua prevista per i prossimi 5 anni è pari a pezzi in t=1, pezzi in t=2, pezzi in t=3, pezzi in t=4 e pezzi in t=5 (ii) L'aliquota fiscale è pari al 45% (iii) Il costo del capitale è pari al 15% si valuti la convenienza di questa alternativa e si dica quale delle due strategie l impresa dovrebbe implementare in relazione ai suoi obiettivi di miglioramento delle prestazioni produttive. [Risultati: VAN=4.956,3; l alternativa più conveniente è la seconda] Esercizio 19 (Analisi degli investimenti) La Tierry srl sta valutando l opportunità di commercializzare il prodotto K. Tale prodotto, realizzato dal gruppo Barth, ha già riscosso un discreto successo commerciale nei paesi in cui è stato venduto. L accordo proposto dalla Barth consentirebbe alla Tierry di commercializzare il prodotto in esclusiva per l Italia per 4 anni a fronte del pagamento anticipato di euro (iscrivibili a bilancio come immobilizzazione immateriale e ammortizzabili a rate costanti in 4 anni). Inoltre, in ciascuno degli anni in cui l impresa venderebbe il prodotto K, la Tierry dovrebbe versare alla Barth un canone fisso di euro e royalties pari a 4 euro per unità venduta. Il prezzo di vendita e la domanda di prodotto K (secondo le stime della società) sono le seguenti:

6 Anno Prezzo (euro) Quantità venduta (unità) Spese di marketing (euro) Nella tabella sono anche indicate le spese pubblicitarie e di marketing che la Tierry pianifica di sostenere lungo la durata dell investimento. La Tierry, infine, nel caso in cui decidesse di effettuare l investimento, dovrebbe assumere un nuovo dipendente ad un costo del lavoro annuo pari a euro. Sapendo che il tasso di sconto annuo adottato dall impresa per investimenti con un profilo di rischio analogo a quello in esame è il 14% e che le trattenute fiscali sono mediamente pari al 40% del reddito imponibile, si calcoli il tempo di ripagamento di questo progetto di investimento. [Risultati: VAN=77.024,3] Esercizio 20 (Analisi degli investimenti) La Fujimori spa presenta il seguente conto economico semplificato: Conto Economico pre-qualità totale Valori in Valore della produzione Costi esterni di produzione (92.000) VAL Costo del lavoro (16.000) MOL Ammortamenti (12.000) MON Oneri finanziari (13.000) Utile ante-imposte Imposte (19.320) Utile netto L impresa sta valutando l opportunità di adattare il proprio sistema di produzione al paradigma della qualità totale. Si stima che l aumento della qualità esterna permetterà all impresa di ottenere un aumento medio del 10% delle quantità vendute e del 5% del prezzo dei prodotti. L aumento della qualità interna e la conseguente contrazione della difettosità permetteranno invece una diminuzione del 4% dei costi esterni di produzione. Inoltre si stima che la maggiore complessità delle procedure di controllo qualità dovrà essere gestita da una nuova persona che, assunta part time, costerà all impresa /anno. Per ottenere questi risultati l impresa dovrà acquistare un macchinario ad hoc in grado di consentire una maggiore precisione delle lavorazioni e una gestione più 6 efficace della difettosità. Tale macchinario ha un costo di (ammortizzabili in 3 anni). (a) Dopo aver definito il concetto di valore attuale netto, si valuti la convenienza economica dell investimento con la tecnica del VAN considerando un orizzonte temporale di 3 anni e un costo opportunità del capitale del 7%. (b) Come cambierebbe la risposta se il costo del capitale fosse del 9%? Perché? [Risultati: VAN=1.839,8] Esercizio 21 (Analisi degli investimenti) La T-Tech spa produce e commercializza componenti elettronici. Il management sta valutando l opportunità di riprogettare una scheda elettronica destinata al settore automotive, venduta attualmente in unità/anno ad un prezzo unitario di 50, per adeguarla alle nuove specifiche richieste dal mercato. L analisi, affidata ad una società di consulenza e costata alla T-Tech , prevede che, a fronte di spese di ricerca e sviluppo di ammortizzabili in tre anni a quote costanti, l impresa potrebbe produrre la nuova versione della scheda per un periodo di cinque anni, dopo il quale non avrebbe più richieste da parte del mercato. Unitamente ad un aumento dei costi del personale addetto al marketing pari a /anno, le nuove caratteristiche del prodotto consentirebbero, secondo le stime della società di consulenza, di aumentare il numero di unità vendute del 30% rispetto all attuale per i primi tre anni e del 20% dal quarto anno in poi. Inoltre, il prezzo di vendita potrebbe essere del 20% superiore al prezzo attuale per i primi tre anni e del 10% nei successivi due. Poiché la capacità produttiva della T-Tech non sarebbe sufficiente a coprire l aumento della domanda, per effettuare l investimento si renderebbero necessari : - l acquisto di macchinari per un costo di , ammortizzabili in cinque anni a quote costanti (con un valore di realizzo nullo a fine vita utile); - l acquisto di un immobile dove posizionare i macchinari, per un importo pari a.000, ammortizzabile in venti anni a quote costanti. Alla fine del quinto anno la T-Tech potrebbe vendere l immobile a ; - l assunzione (a tempo determinato) di tre operatori dal costo unitario annuo di Si supponga che il carico fiscale sia mediamente pari al 50% del reddito imponibile, che il costo opportunità del capitale sia del 9% e che il costo del personale sia comprensivo di una quota di accantonamento al costo TFR. E si calcoli il VAN e il tempo di recupero di questo investimento sapendo che, nell ipotesi di non effettuarlo, la T-Tech potrebbe continuare a vendere la precedente versione di scheda per cinque anni al prezzo e coi volumi di vendita attuali. [Risultati: VAN= ,2; PB=3 anni]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di g prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 60001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Ingegneria Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 20099 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di g prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 60028 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 18-01-05: seconda parte

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 01-02-05: seconda parte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Stefano Pedrini, PhD Esercizi sulla contabilità analitica CST-E Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012 Esercizi sul

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato Esercizi su JOC ESERCIZIO FORZA S.p.A Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE Tutorato La FORZA S.p.A. è un impresa operante su commessa. La produzione

Dettagli

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE Esercizio 1 [Punti 9] La Italchair è una impresa manifatturiera italiana che produce e commercializza sedie per arredamento domestico e per ufficio. La sua offerta è costituita da tre principali tipologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulla contabilità analitica CST-E Corso 20099 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2016/2017 Esercizi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (6 CFU) prof. Stefano Pedrini 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo Il modello di break-even (o analisi

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Corso di Economia e organizzazione aziendale Ing. Stefano Pedrini, PhD Le decisioni aziendali di breve periodo Esercizi Corso 23035 Corso di

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- M - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 23 Luglio 2010 Parte Organizzazione d Impresa Nota Bene Si ricorda

Dettagli

Materiali diretti ( )

Materiali diretti ( ) Costi - 1 La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese manifatturiere clienti

Dettagli

Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione.

Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione. Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione. QUESITO 1 Tre studenti dell Università di Bologna hanno ideato un modo per guadagnare un po di soldi mentre continuano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di gg prof.ssa Maria Sole Brioschi Le decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 6001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico 2009/2010

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi 2

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi 2 Costi 2 La Prandoni S.p.A. produce ed assembla quattro diversi tipi di compressori: Ex, Dr, Dx e De. Tutti questi compressori vengono realizzati su commessa secondo le richieste dei distributori. I primi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Esercizio 1 Dati: Costi fissi = 3000 Costo variabile unitario= 150

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione TEMA N. 7: GESTIONALE-ECONOMICO 1 TEMA ECONOMICO-GESTIONALE

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) SOLUZIONE a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. COSTO VARIABILE UNITARIO 21,00 COSTI FISSI

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

Il calcolo del punto di pareggio

Il calcolo del punto di pareggio Il calcolo del punto di pareggio Come determinare volumi di vendita e di produzione al fine di raggiungere l equilibrio gestionale Brogi & Pittalis Srl Firenze IL PUNTO DI PAREGGIO ll PUNTO DI PAREGGIO

Dettagli

Old American FKS Beta

Old American FKS Beta Economia e Organizzazione Aziendale T-1 Proff. Mariolina Longo e Federico Munari Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Bologna Old American FKS Beta Old American L impresa

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato Esercizi su JOC ESERCIZIO FORZA S.p.A Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE Tutorato La FORZA S.p.A. è un impresa operante su commessa. La produzione

Dettagli

ESAME DEL DOMANDA 1

ESAME DEL DOMANDA 1 DOMANDA 1 ESAME DEL 12-04-11 Elencare i principi riguardanti l approccio Beyond Budgeting, suddivisi per le rispettive aree. Approfondire con breve descrizione di ognuno quelli inerenti l area di leadership.

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale La Amadio spa ha in produzione due prodotti, X1 e Y2. Nel periodo sono state eseguite le seguenti produzioni: 1. Produzione X1:

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa Nota Bene Si ricorda

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici prof. Michele Meoli, Ing. Stefano Pedrini Tecniche di assegnazione dei costi Tecniche di Assegnazione dei Costi In generale

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

CASO PROMOG srl - BUDGET

CASO PROMOG srl - BUDGET La Promog srl è un azienda della provincia di Trento che da venticinque anni produce oggetti lavorati in rame. Fino a dieci anni fa l azienda si occupava solo della produzione di pentole e paioli, mentre

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI Informazioni preliminari La CTI è una società del settore tessile che sta valutando l opportunità di introdurre un nuovo prodotto di alta gamma (Lux). L idea di

Dettagli

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Le decisioni d impresa Decisioni di investimento (lungo periodo) decisioni

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA ASPETTI ECONOMICI AZIENDALI La revisione della contabilità e del bilancio: norme e procedure La revisione legale dei conti I soggetti incaricati della revisione Il conferimento d incarico I principi di

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

Il process costing: il calcolo del costo di prodotto

Il process costing: il calcolo del costo di prodotto IL PROCESS COSTING Il PROCESS COSTING Il process costing è particolarmente indicato nel caso di sistemi produttivi caratterizzati da flussi continui attraverso una serie di fasi di lavorazione condivise

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di gg prof.ssa Maria Sole Brioschi SCG-E Corso 60028 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2010/2011 Esercizi sul sistema dei costi pagina

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizio 1. I dati riportati di seguito si riferiscono all ultimo anno di attività di due imprese che operano nello stesso settore. Impresa Alfa Impresa

Dettagli

La logica del rinvio dei costi.

La logica del rinvio dei costi. La logica del rinvio dei costi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE (1/2) La competenza dei ricavi e dei costi secondo la logica del rinvio dei costi Il trattamento delle perdite e degli utili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 02/04/09 DOMANDA 1 Indicare cosa si intende per costi indiretti e descrivere quali sono i principali approcci all imputazione dei costi indiretti. DOMANDA 2 Descrivere il sistema di reporting

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Ingegneria Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 20099 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria

Dettagli

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2 I PROVA SCRITTA Tema n.1 Il candidato, dopo aver illustrato il concetto di fabbisogno di finanziamento, definisca l autofinanziamento nelle sue diverse configurazioni e ne indichi le modalità di determinazione

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 8 Budget generale d esercizio di un impresa vinicola a cura di Marta Leoni La Cantina Tait s.r.l.

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati in migliaia

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

IL PROCESS COSTING. Il PROCESS COSTING

IL PROCESS COSTING. Il PROCESS COSTING IL PROCESS COSTING 1 Il PROCESS COSTING Il process costing è particolarmente indicato nel caso di sistemi produttivi caratterizzati da flussi continui attraverso una serie di fasi di lavorazione condivise

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 08-02-11 Illustrare il processo di budget di un azienda, soffermandosi sulla descrizione delle principali dinamiche che caratterizzano

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Università Cattaneo Castellanza

Università Cattaneo Castellanza Moltiplicando i prezzi unitari per i volumi di vendita. LINEA PREZZI UNITARI LINEA List.1983 List.1984 Incr. 3000 395,00 500,00 26,58% 4000 488,00 600,00 22,95% 6000 865,00 1.000,00 15,61% 10000 4.440,00

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL- 31.12.X ATTIVO PASSIVO Impianti 110.000 Capitale Sociale 200.000 Attrezzature 10.000 Riserva legale 20.000 Partecipazione Alfa 10.000 Utili a nuovo X-1 50.000 Partecipazione

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI AZIENDALI CON CUI DEI FATTORI PRODUTTIVI SI TRASFORMANO IN PRODOTTI 1 COSA WHAT QUALI INFORMAZIONI SI VOGLIONO OTTENERE QUANDO WHEN PERCHÈ WHY 2 COSA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 14-01-10 DOMANDA 1 Descrivere il processo di elaborazione di un budget commerciale (logiche, attori, strumenti etc.) esemplificando attraverso i casi aziendali proposti durante il corso. ESERCIZIO

Dettagli

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario Esercizio 1 Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario STATO PATRIMONIALE C/C attivi 10 C/C passivi 20 Impianti 300

Dettagli

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Calcolare CCNO e PFN, e schematizzare il tutto nel prospetto sintetico SP riclassificato a pertinenza gestionale ATTIVO N PASSIVO N Immobilizzazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 Le decisioni di breve: Make or buy,, Margine di contribuzione, Break-even even Le decisioni

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione TEMA N. 7: GESTIONALE-ECONOMICO 1 TEMA ECONOMICO-GESTIONALE

Dettagli

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti.

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti. Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario Esercizio 1 Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario STATO PATRIMONIALE C/C attivi 10 C/C passivi 20 Impianti 300

Dettagli

EGI (corso B) Prova finale RESIDUALE del 10/1/2018 Studente

EGI (corso B) Prova finale RESIDUALE del 10/1/2018 Studente Per essere ammessi alla valutazione del compito, bisognerà aver svolto COMPIUTAMENTE almeno 3 dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4) ed entrambi gli esercizi (E1 e E2); o in alternativa almeno

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA

NOME COGNOME MATRICOLA Impianti(Industriali(e(Organizzazione(d Impresa( AllieviEnergeticiL.Z.Proff.FedericoFrattinieGiovanniMiragliotta Appellodel1Febbraio2012 ParteOrganizzazioned Impresa ( Nota(Bene( Si ricorda che, per ragioni

Dettagli

Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope

Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope luigi.lepore@uniparthenope.it Contabilità generale e analitica SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 17-06-10 DOMANDA 1 Elencare le principali differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica ESERCIZIO 1 Tornilux srl è specializzata in torniti in lastra per il settore dell illuminazione

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI CONTABILITA ANALITICA A COSTI DIRETTI (DIRECT COSTING) A COSTO PIENO (FULL COSTING) IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI Direct cost: il costo di prodotto è costituito

Dettagli

Economia ed Organizzazione Aziendale

Economia ed Organizzazione Aziendale Esercizio 1 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (a.a. 2004-05) Economia ed Organizzazione Aziendale Prof. Stefano Paleari - Ing. Silvio Vismara 1. Esercizi di contabilità esterna Si riclassifichino

Dettagli

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002 Esercizio n. 1 Lo stato patrimoniale al 31.12.2002 dell impresa di giardinaggio Green, che offre servizi di cura, pulitura e ripristino di parchi e giardini, è il seguente (dati riportati in migliaia di

Dettagli

LA CONTABILITA INTERNA Cap 15 e cap 16

LA CONTABILITA INTERNA Cap 15 e cap 16 LA CONTABILITA INTERNA 2018-2019 Cap 15 e cap 16 La contabilità interna Nasce con due obiettivi fondamentali: supportare l elaborazione dei dati di contabilità esterna (valore scorte) fornire una gamma

Dettagli

LUISS - Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione giugno 2017 PRIMA PROVA SCRITTA

LUISS - Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione giugno 2017 PRIMA PROVA SCRITTA 15 giugno 2017 Traccia 1 PRIMA PROVA SCRITTA Il candidato presenti le caratteristiche dei principali metodi per la valutazione d azienda con particolare attenzione ai metodi basati sui flussi di risultato

Dettagli

Costi negli impianti produttivi

Costi negli impianti produttivi lassificazione in due grandi categorie che si differenziano in base alla relazione con il volume di produzione: Fissi Variabili costi osti totali osti variabili osti fissi Volume di produzione Da un punto

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO MANIFATTURA CERAMICHE SCG-L10 Pagina 0 di 11 Ora vediamo cosa è capace di fare nel campo della contabilità

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2 Per essere ammessi alla valutazione del compito, bisognerà aver svolto COMPIUTAMENTE almeno 3 dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4) ed entrambi gli esercizi (E1 e E2); o in alternativa almeno

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli