I media. Sport, media e genere.
|
|
- Costanzo Zamboni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INTRODUZIONE Nell anno 2012/2013 la nostra scuola, il Liceo Marconi di Foggia, ci ha offerto la possibilità di partecipare ad un corso formativo al fine di ampliare la nostra conoscenza su quello che è un problema comune della società contemporanea: il rafforzamento degli stereotipi. Nello sport, come è inteso e travisato dai media, questi stereotipi sono frequenti e rafforzano l idea pubblica, le convinzioni che sottolineano la diversità di genere. Con questo articolo abbiamo prestato attenzione soprattutto al rapporto che esiste tra Media e stereotipi del mondo sportivo, argomento analizzato durante questo corso.
2 I media I media svolgono un ruolo essenziale nella creazione delle immagini maschili e femminili. Lo spazio dedicato agli eventi sportivi nei media è in larga parte dominato da notizie riguardanti uomini piuttosto che da notizie riguardanti donne, per sottolineare la visione tradizionale che gli uomini siano attivi ed atletici, mentre le donne al contrario non lo siano. Per dare solo un esempio dell importanza di questo problema, alcuni studi hanno dimostrato che le ragazze spesso lasciano gli sport organizzati già nell adolescenza e questo fenomeno si spiegherebbe, almeno in parte, con l assenza di modelli femminili positivi nei media sportivi. Le ragazze sarebbero così escluse da una vasta gamma di benefici associati con la pratica sportiva, come una maggior stima di sé, un immagine maggiormente positiva del proprio corpo, migliori risultati scolastici e livelli più bassi di ansia e depressione. Sport, media e genere. Differenze biologiche caratterizzano uomini e donne quando si tratta di sport competitivi; comunque gli sport sono stati ideati e sviluppati secondo modelli maschili. Gli stereotipi di genere e gli usi sociali tendono a mantenere i ruoli tradizionali di uomini e donne, con il contributo cospicuo dei media. Così le immagini di genere legate allo sport si sono evolute, ritraendo le donne come adatte solo a certi sport e non ad altri. Inoltre le aziende proprietarie di media e i direttori editoriali tendono a ritenere gli sport maschili più fruibili commercialmente di quelli femminili, perché più seguiti globalmente, così diffondono numerosi modelli sportivi per ragazzi, mentre avviene il contrario per le ragazze. La natura biologica dei due sessi è molto importante quando si considerano le rispettive partecipazioni agli sport. La differenza di forza fisica aumenta la probabilità che il maschio prevalga nel campo sportivo. Inoltre, molti degli sport europei sono stati sviluppati in modo da essere adatti soprattutto al corpo maschile ed i loro standard sono stati fissati tradizionalmente da uomini, anche se molte attività fisiche si adattano ugualmente, o anche meglio, alle donne che agli uomini. Un esempio appropriato è la ginnastica, in cui le donne vengono ritenute essere più flessibili e sono generalmente più piccole, il che rappresenta un vantaggio in questa disciplina. Gli uomini rispondono non gareggiando in quelle specialità della ginnastica dove queste caratteristiche hanno più peso, come nella trave d equilibrio. Al contrario, danno rilievo agli eventi ginnici che si adattano meglio a loro, come per esempio gli anelli. In questo modo gli uomini semplicemente si astengono dal competere in condizioni che non sono loro favorevoli, mentre le donne spesso costringono se stesse ad inserirsi in sistemi creati dagli uomini e per gli uomini. Due termini sono comuni nel dibattito pubblico e devono a questo punto essere distinti: sesso e genere. Sesso si riferisce alle differenze biologiche tra uomini e donne, normalmente determinate al momento del concepimento. Genere, al contrario, si riferisce a convenzioni culturalmente determinate con i quali la società costruisce l immagine dei sessi. Il genere dunque è una distinzione tra i sessi prodotta dalla storia, dalla società e dalla cultura e nel corso di questo processo la società cerca di formare gli individui secondo le sue idee sul genere. Senza dubbio i media sono capaci di influenzare le nostre credenze, le nostre opinioni e le valutazioni che riguardano noi stessi, gli altri ed il mondo circostante. L impatto dei media in questo campo è così potente che non solo riflette la realtà, ma la crea; inoltre coloro che lavorano nei media ci rappresentano una realtà da loro scelta. Così i media non solo ci offrono qualcosa da guardare, leggere o ascoltare, ma alla stesso tempo plasmano il nostro modo di recepire la realtà e creano la struttura mentale attraverso cui comprendiamo la società. Questo fatto ha tre almeno conseguenze, semplici ma molto indicative:
3 1. Le aziende di media, dirette per lo più da società commerciali, hanno bisogno di uniformarsi a credenze e opinioni tradizionali per mantenere la tiratura o gli ascolti. Questo crea una tendenza a rinforzare gli stereotipi dominanti, siano essi positivi o negativi. 2. Il ritratto che i media forniscono di un mondo sportivo dominato dal maschile ostacola il cambiamento, perché alle ragazze vengono a mancare modelli cui ispirarsi e stimoli a portare avanti l attività sportiva. Inoltre le attività sportive femminili sono spesso trattate nei media come meno importanti di quelle maschili, questa è una delle ragioni per cui sembra più difficile motivare le donne ad essere fisicamente attive. Questo diventa in special modo evidente tra le adolescenti, che sono portate a lasciare lo sport a quindici o sedici anni, mentre la maggior parte dei ragazzi continua sino ai vent anni. In verità gli ultimi decenni hanno visto sensazionali cambiamenti in materia di eguaglianza tra i sessi in tutti i settori della società europea; nondimeno la stessa Europa è lontana dall aver raggiunto un livello soddisfacente. Se diamo poi uno sguardo al resto del modo, lo studio ha evidenziato una supremazia maschile nelle notizie mediatiche, i protagonisti delle quali erano nel 78% dei casi uomini. Per quanto riguarda l informazione sportiva, l 88% dei protagonisti delle notizie erano uomini e solo il 12% donne. Uomini e donne nello sport. Il risultato più impressionante è l assenza delle donne dall informazione sportiva europea. Ogni cinque servizi, quasi quattro riguardano solo ed esclusivamente uomini. Per quanto riguarda la quota restante, circa un decimo riguarda uomini e donne nella stessa misura, e poco più di un decimo esclusivamente donne. L assenza delle donne è indicativa per diverse ragioni; si può dunque affermare con sicurezza che l informazione sportiva europea è incentrata sugli uomini, sia per quanto riguarda l ampiezza di copertura, sia per quanto riguarda il numero di servizi Le donne hanno più visibilità in alcuni sport, come la ginnastica, che in altri. Ci sono anche sport, come il tennis, che sono stati praticati in eguale misura da entrambi i sessi. Ci sono poi sport che sono stati praticati prevalentemente da uomini o nei quali agli atleti maschi è stata tradizionalmente riservata maggior attenzione. Le storie riguardanti donne tendenzialmente sono incentrate sull evento sportivo o su quel particolare sport, non su varie altre questioni riguardanti l atleta, come il suo potenziale passaggio da una squadra ad un'altra o la sua vita privata. Inoltre le storie tendono ad essere positive e in molti casi non così critiche come quelle riguardanti gli uomini. Infine le storie riguardanti donne sono incentrate tendenzialmente più sull individuo che sulla squadra. Per quanto riguarda i servizi dedicati agli uomini, emerge un quadro in qualche modo opposto. È meno probabile che le storie riguardanti uomini siano incentrate sull evento sportivo mentre è più probabile che siano incentrate su argomenti marginali, come le vicende private degli atleti, i cambi di squadra, o altri aspetti considerati interessanti dai media e che attirano l attenzione della massa. Ne consegue altresì che gli uomini abbiano più probabilità di diventare celebrità dato che sono considerati degni di attenzione nelle loro vite private al di fuori del campo da gioco. Nel caso degli atleti maschi le storie sono incentrate sia sulla squadra che sull individuo, anche quando si discute di sport di squadra come il calcio, il basket e la pallavolo. È più probabile che gli uomini diventino celebrità, e l interesse dei media non è diretto solo a ciò che queste celebrità fanno sul campo, ma anche alla loro vita quotidiana.
4 Conclusioni 1) In primo luogo ci sono molte meno storie che riguardano le donne di quante ce ne siano riguardo agli uomini. Altresì una gran fetta dei servizi riguardano gli sport di squadra, in cui gli uomini tendono ad avere più visibilità. Le donne ricevono la loro poca visibilità essenzialmente dalle notizie riguardanti gli sport individuali piuttosto che da quelle riguardanti gli sport di squadra. 2) In secondo luogo si riscontra una forte tendenza ad idolatrare gli atleti di punta, ponendoli al centro della scena sia come personalità pubbliche, sia come sportivi. Cosicché i media sportivi non solo riservano in generale agli uomini una copertura più estesa, ma spesso portano alla ribalta aspetti della loro vita che nulla hanno a che fare con lo sport. D altro canto le donne non solo non riescono a trovare così facilmente il loro spazio nei media ma, quando lo trovano, vengono considerate solo come sportive. Di conseguenza gli uomini pagano il prezzo della fama, poiché molti dei servizi a loro dedicati hanno un taglio negativo, mentre le donne godono di un trattamento relativamente positivo. La ragione più ovvia del trattamento maggiormente critico riservato agli atleti e della loro assunzione ad idoli (aspetti che li distinguono dalle atlete) è che gli sport femminili non sono considerati importanti come quelli maschili, sia dal pubblico, sia dai media. 3) In terzo luogo complessivamente le notizie sportive non favoriscono né combattono gli Stereotipi 4) In quarto luogo, ci sono relativamente poche giornaliste, cosicché la gestione dei media è zavorrata da modelli e valori maschili. La disparità di quote tra i giornalisti maschi e femmine crea in se stessa una tendenza a riproporre gli stereotipi tradizionali Stereotipi nella pubblicità La pubblicità ci condiziona e non ce ne accorgiamo. Ad esempio, le pubblicità dei giocattoli propongono attività femminili per le bambine (come imparare a diventare madri) e attività maschili per i bambini (competere, essere forti, manipolare oggetti). Per quanto la pubblicità si sforzi di presentare una donna in carriera, capace ed autodeterminata, essa mostra da un lato gli aspetti di dolcezza e affettività, dall altro quelli di emancipazione e capacità professionali. Molti sono gli stereotipi nella pubblicità: 1) DONNA SEDUTTRICE: questo rimane uno dei modelli di donna più frequente nella pubblicità. 2) PUBBLICITA SESSISTA: il prodotto pubblicizzato non è mai in primo piano, lo è il corpo della donna che lo indossa e lo usa
5 3) DONNA MANAGER: non più confinata entro le mura domestiche, la donna diventa protagonista della vita sociale e lavorativa, tuttavia nelle pubblicità non mancano riferimenti agli stereotipi sessisti che esaltano l immagine e l impatto fisico della figura femminile 4) DONNA DOMESTICA: Federica Gelormini, Fabiola Colecchia, Stefano Raimo, Carlo Guarino, Anastasiya Klak
,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH
,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,
Media e stereotipi di genere. di Massimo Benvenuto
Media e stereotipi di genere di Massimo Benvenuto Indice 1. Stereotipi, pudori ed imbarazzi. 2. Il ruolo sociale dei media. 3. Costruzione, mantenimento e superamento degli stereotipi di genere. Stereotipi,
Educazione di genere: impossibile non farla
Educazione di genere: impossibile non farla Inizia prima della nascita Riguarda loro, ma innanzitutto noi Riguarda la soggettività individuale ma anche la struttura sociale E la struttura sociale a sua
Caratteri Sessuali Terziari
Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per
e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti
Comportamento alimentare e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti ti Francesca Vitali, Daniela Senarega e Guido Amoretti Università degli Studi di Genova ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA
GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali
GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista
Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie
Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
THE EVOLUTIONARY PSYCHOLOGY OF FACIAL BEAUTY
THE EVOLUTIONARY PSYCHOLOGY OF FACIAL BEAUTY Gillian Rhodes School of Psychology, University of Western Austriala, Crawley, Perth, WA 6009, Austriala, email: gill@psy.uwa.edu.au CHE COSA RENDE UNA FACCIA
Differenze di genere e Assertività
Differenze di genere e Assertività 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro Differenze di Genere e Assertività 2 Differenze di Genere e Assertività 3 Genere, o sesso? Differenze sessuali = differenze
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente? Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro? Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro
Modulo 6 Sviluppo delle capacità personali Guida per i tutor
Modulo 6 Sviluppo delle capacità personali Guida per i tutor Estratto dal progetto Foundations for Work per gentile concessione di DiversityWorks (Progetto n. 2012-1-GB2-LEO05-08201) Introduzione Perché
1. I VOLONTARI DELLA CRI: UNA COMUNITÀ PER IL
1. I VOLONTARI DELLA CRI: UNA COMUNITÀ PER IL BENE COMUNE Una comunità di oltre 139 mila soci impegnati, nel quotidiano come nelle emergenze, in attività sociali e sanitarie di aiuto alle persone in difficoltà
UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE
GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di
Maggio 2012. Le donne al vertice delle imprese: amministratori, top manager e dirigenti
Maggio 2012 Le donne al vertice delle imprese: amministratori, top manager e dirigenti Introduzione e sintesi Da qualche anno il tema della bassa presenza di donne nei consigli d amministrazione delle
MASCHI CONTRO FEMMINE
MASCHI CONTRO FEMMINE OBIETTIVO Analizzare le immagini stereotipate legate all appartenenza di genere, riflettere sulle motivazioni dei diversi comportamenti di uomini e donne e sulla propria identità
MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo
MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie
Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8
Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8 Sono circa mille i cittadini che hanno partecipato a Dite la vostra sul G8, la prima consultazione pubblica on line sul Vertice G8. La consultazione
Maggio 2010. Le donne al vertice delle imprese
Maggio 2010 Le donne al vertice delle imprese Sintesi L indagine, che analizza il ruolo delle donne nei consigli d amministrazione delle società di capitale di maggiore dimensione (le circa 30 mila società
Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 anni di ricerche dell Istituto DOXA
D O X A ISTITUTO PER LE RICERCHE STATISTICHE E L ANALISI DELL OPINIONE PUBBLICA Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 di ricerche dell Istituto DOXA 1. Premessa In Italia vivono attualmente
Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)
Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura
6.1 L occupazione femminile
6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante
Inserimento professionale dei diplomati universitari
22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la
Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna
Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui
law firm of the year Chambers Europe Awards
Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence
Le ragazze e le carriere scientifiche
Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore
Pari opportunità nei media
Immagine Comune di Ravenna Pari opportunità nei media Mussi bollini Presidente Commissione Pari Opportunità RAI Vice Direttore RAI Ragazzi La comunicazione televisiva può influenzare ciò che accade nella
Corpo femminile e pubblicità. Questionario
Campione: 49 maschi Corpo femminile e pubblicità Questionario Il presente questionario intende raccogliere, presso un campione di giovani che seguono gli studi attinenti le arti figurative, opinioni e
Crescita della produttività e delle economie
Lezione 21 1 Crescita della produttività e delle economie Il più spettacolare effetto della sviluppo economico è stata la crescita della produttività, ossia la quantità di prodotto per unità di lavoro.
Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica:
VERSIONE PROVVISORIA Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott. Roberto Monducci Direttore
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle
Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento
La diffusione dello sport in Europa
La diffusione dello sport in Europa Coni Servizi - Osservatòri Statistici per lo Sport Arch. Bruno Rossi Mori novembre 2007 Come ci vediamo se ci guardiamo in una cornice europea? 2 Indagine Eurobarometro
Italia e Romania allo specchio: la percezione reciproca d immagine tra italiani e romeni
Convegno Romeni emergenti o emergenza Romania? Italia e Romania allo specchio: la percezione reciproca d immagine tra italiani e romeni Prof. Stefano Rolando Segretario generale delle e Direttore scientifico
R S U E S S E L U N G A CORBETTA
Analisi questionario Questa relazione nasce dalla necessità di sintetizzare ed analizzare il risultato del questionario proposto ai lavoratori Esselunga di Corbetta. Il sondaggio (anonimo) ideato e realizzato
Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI
Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, n o v e m b re 2 0 1 4 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI
Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi
Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi A cura del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia e l Adolescenza Istituto degli Innocenti Per quanto le adozioni, coerentemente con quanto avviene
Progetto BABY ALCOOL
COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA
I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:
REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella
ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA
ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato
Le Dimensioni della LEADERSHIP
Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono
If You Were Me Se Tu Fossi Me
Se Tu Fossi Me CHI SIAMO: Siamo due ragazze di 25 anni, amiche da 13; l'una laureata in Produzione Culturale, l'altra laureanda in Scienze del Turismo. Sin dall'infanzia abbiamo condiviso interessi e progetti,
CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA
CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA (approvato dai Ministri europei responsabili per lo Sport, riuniti a Rodi per la loro 7^ conferenza, 13-15 maggio 1992) FAIR PLAY - IL MODO VINCENTE CHI GIOCA LEALMENTE
I determinati di Salute del Genere Femminile nella prevenzione dello SLC
I determinati di Salute del Genere Femminile nella prevenzione dello SLC Fiorella Chiappi Psicologa/Psicoterapeuta, Referente Ordine Psicologi Toscana nella Commissione Medicina di Genere del CSR Prevenzione
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario
Prima sezione: Le imprese italiane e il loro rapporto con la Cultura
Prima sezione: Le imprese italiane e il loro rapporto con la Cultura Le imprese comunicano e lo fanno utilizzando alcuni strumenti specifici. La comunicazione si distribuisce in maniera diversa tra imprese
Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012. Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012. Categoria anzianità Totale importo
19 Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012 Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012 Sottocategoria: Anzianità Sesso: Femmine Tipo ai lavoratori Complesso delle pensioni liquidate nell anno
INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO
INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI
Pure Performance Una direzione chiara per raggiungere i nostri obiettivi
Pure Performance Una direzione chiara per raggiungere i nostri obiettivi 2 Pure Performance La nostra Cultura Alfa Laval è un azienda focalizzata sul cliente e quindi sul prodotto con una forte cultura
Report finale sportello Ricomincio da qui
Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano
L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08
1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa
Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla
CRISTINA LIVERANI Research Manager di Doxa
CRISTINA LIVERANI Research Manager di Doxa Buongiorno a tutti. Analizzeremo oggi alcuni dei risultati tratti dall indagine Doxa Junior&Teens, realizzata da oltre vent anni e che, in diverse occasioni,
GIRLS DAY. Il Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile costituito presso la CCIAA di
GIRLS DAY Grosseto - 1a edizione anno scolastico 2013/2014 Giovani studentesse incontrano il mondo del lavoro Premessa Il Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile costituito presso la CCIAA
LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado
LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,
IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013
IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB 11 Dicembre 2013 Laurea, Salario e Carriera Quali corsi di Laurea sono associati a migliori salari? Quali corsi
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali
OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione
OSSERVATORIO NORD EST Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione Il Gazzettino, 17.02.2015 NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio
World Social Work Day 2013. «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario
Universita LUMSA -Roma Roma- Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e del No Profit A.A. 2012-2013 2013 World Social Work Day 2013 «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto
Diversity management & Best practices aziendali. Gini Dupasquier donnalab
Diversity management & Best practices aziendali Gini Dupasquier donnalab Il contesto di riferimento esterno Le donne rappresentano almeno la metà dei talenti e valorizzarle significa sfruttare un più ampio
La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia
10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana
IL COACHING delle Ambasciatrici
IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro Guardando al domani mi sento di dire con certezza che continueremo a promuovere l'organizzazione perché possa esprimere sempre più le capacità
A. PARTE PRIMA. Capitolo I. I.1 Note metodologiche
INTRODUZIONE La presente trattazione ha come oggetto l analisi di un caso, che ho seguito durante il tirocinio, svolto durante la mia formazione in psicoterapia sistemica, in qualità di osservatrice. L
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI Direzione Orientamento e Comunicazione Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea Laureati Specialistici a Ciclo
QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE
QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante
Padri e madri dedicano più tempo ai figli
Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,
LE ADOZIONI LAVORATIVE
LE ADOZIONI LAVORATIVE Il lavoro acquista sempre più rilievo nella vita dell uomo fino a diventarne l essenza stessa. L identità personale passa attraverso il ruolo che il singolo ha rispetto al contesto
Indice di rischio globale
Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
La compagnia di assicurazione: il tempo e la probabilità ***
La compagnia di assicurazione: il tempo e la probabilità *** 1 - Premessa: La società come fattore di rischio L estensione dei tipi di contratti assicurativi ai rischi più disparati, ha trasformato la
CENTRO STUDI GILDA. DD Dossier Docenti. GILDA degli Insegnanti Tel. 068845005 - Fax 0684082071 www.gildains.it gildanaz@uni.net
CENTRO STUDI GILDA DD Dossier Docenti Presentazione Dossier Docenti (DD) intende raccogliere e divulgare in modo sintetico e snello una serie di dati e/o informazioni relativi alla scuola ed ai docenti
Cosa succede all uomo?
Cosa succede all uomo? (utilizzo uomo o uomini in minuscolo, intendendo i maschietti e Uomo o Uomini intendendo il genere umano) Recentemente, mi sono trovato in discorsi dove donne lamentavano di un atteggiamento
Tabella per l'analisi dei risultati
Vai a... UniCh Test V_Statistica_Eliminatorie Quiz V_Statistica_Eliminatorie Aggiorna Quiz Gruppi visibili Tutti i partecipanti Info Anteprima Modifica Risultati Riepilogo Rivalutazione Valutazione manuale
Studiare I consumi: Imparare dalla crisi
MATCHING 24 / 11 /2009 Seminario Studiare I consumi: Imparare dalla crisi Quanto più la ripresa sarà lenta, tanto più la selezione delle aziende sul mercato sarà rapida. È fondamentale uscire dalle sabbie
OFFERTA DI COMPETENZE
IT LA FUTURA OFFERTA DI COMPETENZE IN EUROPA PREVISIONI A MEDIO TERMINE FINO AL RISULTATI CHIAVE Oltre Lisbona: verso una societá basata sulla conoscenza L evoluzione della struttura delle qualifiche Le
L ENTUSIASMO E IMPORTANTE
DISC PROFILO GIALLO INTRODUZIONE Le persone con un alto profilo comportamentale GIALLO influenzano il loro ambiente essendo socievoli, persuasivi e convincenti al punto da influenzare e ispirare gli altri.
2- Quando entrambi hanno una vita di coppia soddisfacente per cui si vive l amicizia in modo genuino e disinteressato
L amicizia tra uomo e donna. Questo tipo di relazione può esistere? Che rischi comporta?quali sono invece i lati positivi? L amicizia tra uomini e donne è possibile solo in età giovanile o anche dopo?
La valorizzazione delle risorse umane come vantaggio competitivo
Le relazioni della Giornata Tecnica ANTIM di Parma La valorizzazione delle risorse umane come vantaggio competitivo di Lorenzo Morandi - L.M.Consulting La motivazione non è una caratteristica intrinseca
1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE
La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione
PRIMA DOPO. Quando si rompe
AUTOSTIMA PRIMA DOPO Quando si rompe I segni rimangono Cos è l AUTOSTIMA AUTOSTIMA VALUTAZIONE DI SE SENTIMENTI Cos è l AUTOSTIMA Sé PERCEPITO FEEDBACK dalla realtà Abilità Caratteristiche Qualità Presenti
Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica
Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica Il testo che segue è una sintesi della prima parte dello Science Framework di PISA 2006. Il testo definitivo sarà pubblicato dall OCSE entro il mese
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,
Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CARDANO Via Natta, 11-20151 MILANO TEL. 0238005599-0238007204 - FAX 0233402739 -C.F.: 80122690151 e-mail - info@iiscardano.it Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA
Comunicazione persuasiva e manipolazione
Comunicazione persuasiva e manipolazione Il messaggio persuasivo, tipico della comunicazione pubblicitaria o politica, è quel messaggio che induce il ricevente ad un certo comportamento, perché in grado
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223
ANTONIO LA TORRE Atletica Giovanile in Italia
ANTONIO LA TORRE Atletica Giovanile in Italia Atletica giovanile in Italia Abstract L obiettivo principale di questo intervento è quello di andare ad analizzare lo stato di salute dell atletica giovanile
Camp Fondazione Atm. L Orma Via De Rolandi, 12 20156 (MI) Tel: 02 33002932 Fax: 02 33000525 Iscritta al Registro Provinciale APS n 133
PRESENTA Camp Fondazione Atm IL PROGETTO EDUCATIVO DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA Il soggiorno estivo rivolto ai bambini e ragazzi della Fondazione Atm è un percorso di azione formativa all interno del quale
Occupazione femminile
Occupazione femminile Le misure per l inserimento lavorativo delle donne Francesca Di Giovangiulio Struttura Lavoro e Professioni Roma, Corso D Italia, 33 Il lavoro della giornata Quali numeri per le donne
Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010
Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze
IL BISOGNO DI SERVIZI PER I BAMBINI DA ZERO A 3 ANNI
IL BISOGNO DI SERVIZI PER I BAMBINI DA ZERO A 3 ANNI 1. La rilevazione La rilevazione presso le famiglie con bambini da zero a 3 anni, residenti nei comuni dell Ambito territoriale dei servizi sociali
IL PERCHE DI UN CONGRESSO STRAORDINARIO DELL AEDE EUROPEA L AEDE E LA CRISI DELL UNIONE EUROPEA
IL PERCHE DI UN CONGRESSO STRAORDINARIO DELL AEDE EUROPEA L AEDE E LA CRISI DELL UNIONE EUROPEA Silvano MARSEGLIA E per me un grande piacere ed un onore aprire i lavori di questo nostro Congresso Straordinario
SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI
SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI Luca Sinigallia Il Borgo Onlus Presentazione Con questo breve e sintetico rapporto di ricerca si intendono proiettare
Save the difference IL NOSTRO TEAM
SAVE THE DIFFERENCE IL NOSTRO TEAM Siamo due amici: una psicologa clinica 29enne e un educatore 28enne, accomunati da due cose: ambizione e tanta voglia di fare. Siamo convinti che vi sia una particolare
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014. Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014 Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015 Discorso del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo CALENDA Signor Presidente della Repubblica, Autorità