I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione"

Transcript

1 I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione Un sistema di numerazione è un insieme di simboli e regole, atti a dar luogo ad una codifica numerica, cioè a produrre un insieme di simboli diversi tra loro che siano in corrispondenza biunivoca con le grandezze numeriche. Sistema decimale Tra gli innumerevoli modi per soddisfare alla precedente definizione, quello più consueto all uomo è il sistema di numerazione decimale; questo sistema di numerazione appartiene alla famiglia dei sistemi posizionali. In un sistema posizionale i simboli impiegati per connotare le grandezze numeriche sono in quantità limitata, ma consentono di numerare infinite grandezze in virtù della posizione da loro occupata nella rappresentazione. Per meglio comprendere quanto asserito, si consideri il numero 353; in esso sono utilizzati due soli simboli (cifre), il 3 ed il 5, ma vengono numerate trecentocinquantatre grandezze, in virtù della posizione occupata da tali simboli. Precisamente, la cifra 3 nella posizione più a destra rappresenta le unità, la cifra 5 al centro le decine e la cifra 3 a sinistra le centinaia. È dunque possibile comprendere che, per utilizzare un numero limitato di simboli (cifre), occorre associare loro una base che, nel caso del sistema decimale, vale 10; la posizione che una cifra occupa nel numero le conferisce un diverso valore, in quanto risulta moltiplicata per la potenza di 10 corrispondente a quella posizione. Nel caso dell esempio, a partire dalla destra del numero: la prima posizione prevede il prodotto della cifra per 10 0 =1 la seconda posizione prevede il prodotto della cifra per 10 1 = 10 la terza posizione prevede il prodotto della cifra per 10 2 = 100 In generale 10 n con n=0,1,2 la posizione da destra verso sinistra Sistemi di base b Il sistema di numerazione decimale è un caso particolare dell insieme dei sistemi ponderali; in effetti, ogni intero b > 1 può costituire la base di un sistema di numerazione ponderale, che prevede un numero di simboli o cifre diverse, in quantità pari a b 1. Per rappresentare un numero N di grandezze numerabili in un sistema di numerazione ponderale in base b, occorre rispettare la seguente relazione fondamentale: N= C n b n + C n-1 b n C 1 b 1 + C 0 b 0 ove: N = numero di grandezze b = base o radice: numero intero positivo I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 1 di 12 Prof. S. Patti

2 C n = cifra generica, con i compreso tra 0 e b-1 La cifra C, viene definita digit e, trattandosi di un sistema posizionale, la cifra più a destra C 0, è detta LSD (Least Significant Digit), ovvero è quella avente «peso» minore, mentre quella più a sinistra, C n, è detta MSD (Most Significant Digit), ovvero è quella avente «peso» maggiore. Analogamente Nel linguaggio elettronico, la cifra C, viene rappresentata con un bit e, trattandosi di un sistema posizionale, la cifra più a destra C 0, è detta LSB (Least Significant Bit), ovvero è quella avente «peso» minore, mentre quella più a sinistra, C n, è detta MSB (Most Significant Digit), ovvero è quella avente «peso» maggiore. Quanto premesso porta a concludere che è possibile realizzare un sistema di numerazione in base qualsiasi, a condizione che si possano definire delle cifre. Così, non può esistere il sistema in base 0 perché è privo di cifre; parimenti, non può esistere il sistema in base 1, in quanto la sua unica cifra non potrebbe che essere lo 0. Se ne trae che il sistema ponderale a base minore è quello con b = 2, che ha come cifre 0 ed 1. Questo sistema ha il pregio di consentire la rappresentazione dei numeri mediante i due soli simboli 0 ed 1, che costituiscono la condizione di funzionamento più certa di un sistema elettrico. Binario,ottale e esadecimale Oltre al sistema di numerazione in base due, detto binario, tra i più utilizzati in elettronica vi sono i sistemi in base: otto (ottale) e sedici (esadecimale), le cui caratteristiche principali sono riportate in tabella 1.1. Tab I sistemi di numerazione più utilizzati in campo elettronico. Numerazione binaria La numerazione binaria per la rappresentazione dei numeri utilizza due soli simboli, 0 e 1. Ognuno di tali simboli e comunemente denominato bit (binari digit = cifra con due valori) Sistema binario In particolare nel sistema binario con n bit è possibile codificare 2 n 1 numeri decimali, ovvero è possibile numerare (cioè contare) 2 n 1 unità decimali. Es: 4 bit 2 4-1=16-1=15 Cioè con 4 bit si possono rappresentare i numeri decimali da 0 a 15 I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 2 di 12 Prof. S. Patti

3 Numerazione binaria Essa è pertanto in base 2 Con un solo bit si possono rappresentare 2 1 cifre cioè solo (0 o 1) Decimale Binario Numeri rappresentabili = 2 n con n=numero di bit Con 2 bit si possono rappresentare 4 numeri decimali infatti 2 2 =4 Decimale Binario Sistema di correlazione tra decimale e binario. Si noti che, in corrispondenza delle potenze di 2 nella colonna decimale, si ha l aumento di un bit nella colonna binaria. Numeri codificabili Per ogni cifra si codificano b n -1 numeri decimali per es. nel sistema binario b=2, per n=1 si possono codificare 2 1 =2 numeri (0 e 1) Se fosse decimale b= =10 dieci numeri (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9) I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 3 di 12 Prof. S. Patti

4 La conversione tra le basi. Il metodo per effettuare il passaggio di base può essere genericamente espresso nel seguente modo: Dato un numero N in base p, questo può essere convertito nei numero equivalente in base s mediante una serie di divisioni successive per il numero s, proseguita sino a che il quoziente risulta minore del divisore. La conversione tra le basi. I digit del numero in base s sono costituiti dai resti interi delle divisioni; in particolare, il LSD è il primo resto, mentre il MSD è l ultimo. Osservazione. È consuetudine, allorché si fa uso di numeri espressi in basi diverse, indicare la base con un pedice a fianco della cifra. Per esempio: 353 (10) rappresenta il numero 353 in base decimale. Conversione in base binaria. Supponiamo di voler convertire il numero 353 decimale a binario. Verifica I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 4 di 12 Prof. S. Patti

5 La rappresentazione dei numeri frazionari. Un numero frazionario può essere indicato come somma della parte intera con quella frazionaria, cioè: N = N I + N F per quanto riguarda la parte intera, vale la consueta relazione: N I = C n b n + C n-1 b n C 1 b 1 + C 0 b 0 Per quanto riguarda la parte frazionaria, vale invece la seguente espressione: N F =D -1 b -1 +D -2 b ove D i è il digit generico della parte frazionaria e, analogamente a C i, può variare da 0 a b-1. Complessivamente quindi si ha: N= N I + N F =C n b n + C n-1 b n C 1 b 1 + +C 0 b 0 +D -1 b -1 +D -2 b Conversione della parte frazionaria Per effettuare il passaggio di base con numeri aventi parte frazionaria, indicata con p la vecchia base e con s la nuova, si procede nel seguente modo: 1. Si separa la parte decimale da quella intera. 2. Si moltiplica per la nuova base s la parte decimale separata Cioè, 1. Si separa la parte decimale da quella intera. 2. si eseguono una serie di prodotti successivi per s, assumendo via via la parte intera come digit nella nuova base e la parte decimale come fattore del prodotto successivo. 3. L operazione non ha termine e può essere arrestata allorché si ritiene di aver raggiunto il numero di cifre desiderato. 4. I digit ottenuti vengono posti dopo la virgola nello stesso ordine con cui sono stati ricavati. Il primo ottenuto è quello di peso maggiore e via via gli altri sono di peso minore perché vanno moltiplicati per potenze con esponente negativo crescente. Esempio Si converta il numero 3,47 da decimale in base binaria, eseguendo la verifica dei risultati. Applicando le convenzioni precedenti, risulta: N=N I +N F =3+0,47 I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 5 di 12 Prof. S. Patti

6 Verifica: Che è praticamente uguale a 3,47 se lo approssimiamo alla seconda cifra decimale L errore è solo di 0,0013= In pratica si prende ogni volta il risultato della moltiplicazione e la parte intera (zero o uno che sia) si assume come digit la parte decimale si rimoltiplica per la nuova base s ripetendo queste operazioni ciclicamente fino a ottenere la approssimazione desiderata. Conversione binario - ottale - esadecimale. La conversione di un numero da una base b diversa da 10 ad un altra, anch essa diversa da 10, può essere fatta con il metodo delle divisioni successive o con quello delle moltiplicazioni successive, a seconda che il numero sia intero o con virgola. Va però tenuto presente che sia le divisioni che le moltiplicazioni vanno fatte appunto con basi diverse dal 10 e quindi non sono molto semplici. La conversione di un numero da una base b diversa da 10 ad un altra, anch essa diversa da 10, può essere fatta con il metodo delle divisioni successive o con quello delle moltiplicazioni successive, a seconda che il numero sia intero o con virgola. Va però tenuto presente che sia le divisioni che le moltiplicazioni vanno fatte appunto con basi diverse dal 10 e quindi non sono molto semplici. Il metodo più comodo e affidabile è comunque quello di convertire il numero di partenza dalla base b al sistema decimale, e poi alla nuova base diversa dal 10. Le conversioni di numeri tra sistemi le cui basi sono potenze l una dell altra, sono invece particolarmente facili e immediate. I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 6 di 12 Prof. S. Patti

7 Esempio viceversa, sono le conversioni da binario a ottale e esadecimale, e Conversione da binario a ottale. Questa trasformazione si esegue raggruppando i bit del numero binario (a partire da destra) in gruppi costituiti da tanti bit quanti sono necessari per rappresentare in binario una qualsiasi cifra ottale, cioè 3. Se ad esempio il numero binario è che rappresenta il numero decimale 978, per ottenere la sua rappresentazione ottale dobbiamo procedere nel modo seguente. A partire dal bit meno significativo, dividiamo il numero in gruppi di 3 bit; avremo pertanto i gruppi (001) (111) (010) (010) I due zeri nell ultimo gruppo a sinistra sono stati aggiunti per completezza. Associando ad essa i singoli gruppi la cifra ottale corrispondente avremo (001) (111) (010) (010) In definitiva = Conversione da binario a esadecimale. Il metodo è lo stesso di quello adottato nel caso della conversione binario-ottale, la differenza e che il numero di bit necessari per ogni gruppo è quello che consente di rappresentare le cifre del sistema esadecimale, cioè 4. Consideriamo ad esempio il numero binario: a partire dal bit meno significativo, dividiamo il numero binario in gruppi di 4 bit ciascuno. Avremo pertanto i gruppi (0011) (0100) (1010) sono stati aggiunti degli 0 ai due bit più significativi; associando ad ogni gruppo la cifra esadecimale corrispondente avremo: (0011) (0100) (1010) 3 4 A In definitiva (0011) (0100) (1010) 3 4 A in definitiva, il numero esadecimale corrispondente a quello binario dato è 34A H = Conversione da ottale a binario. I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 7 di 12 Prof. S. Patti

8 Lo stesso procedimento applicato precedentemente per la trasformazione da binario a ottale, applicato all inverso, consente di convertire un numero ottale in binario. Supponiamo di avere il numero ottale e di volerlo rappresentare in binario; basterà a tale scopo sostituire ad ogni cifra ottale, nell ordine in cui sono scritte, le corrispondenti rappresentazioni binarie su 3 bit. Avremo così: (011) (010) (100) quindi il numero binario, che corrisponde a quello ottale dato, sarà = Conversione da esadecimale a binario. Allo stesso modo: Dato il numero 3A1 H la sua rappresentazione binaria sarà data da: 3 A 1 (0011) (1010) (0001) per cui il numero binario cercato sarà La rappresentazione dei numeri con segno. La esigenza di ricorrere a numeri con segno è motivata da due tipi di operazioni aritmetiche: 1. rappresentazione di numeri relativi; 2. sottrazione tra due numeri; (in questo caso infatti è possibile considerare la sottrazione come somma di uno degli addendi con l altro cambiato di segno.) Il metodo più consueto per indicare i numeri relativi, qualunque sia la base, consiste nel: 1. premettere loro un segno 2. rappresentare i numeri negativi in complemento. (in tal modo si riconduce una sottrazione ad una somma) Rappresentazione dei numeri negativi in complemento. In particolare, due sono i tipi di complemento: 1. il complemento alla base; 2. il complemento alla base meno uno. a) Complemento alla base. complemento alla base di un numero di n cifre, rappresentato in un sistema di numerazione in base b, è dato dalla differenza tra la potenza ennesima b n della base ed il numero stesso. b) Complemento alla base 1. Il complemento alla base meno 1 di un numero, in qualunque sistema di numerazione, si esegue sottraendo ciascuna delle cifre del numero dal valore b 1 (ove b è la base). I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 8 di 12 Prof. S. Patti

9 In un sistema di numerazione in base b, impiegando n digit (cifre), è possibile numerare: b n 1 unità decimali In generale passando da una base b ad una base s con b>s occorrono un numero di cifre maggiore per rappresentare il numero equivalente. Nel caso di b=10 e s=2 Si ottiene che occorrono 3,32 volte le cifre necessarie nella base 10 Infatti per rappresentare 99 (10) occorrono 2 cifre per rappresentare l equivalente in base 2 99 (10) = (2) occorrono 7 digit infatti 3,32 2=6,64 7 Numeri binari con segno Il fattore fondamentale dell utilizzo dei numeri binari, consiste nel fatto che essi usano due soli simboli 0 1 Sarebbe controproducente introdurre un nuovo simbolo per individuare il segno I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 9 di 12 Prof. S. Patti

10 Convenzionalmente si è quindi introdotto un metodo particolare per individuare i numeri binari negativi. Per tale scopo, il bit più significativo (MSB), di un certo numero, viene considerato come bit di segno. Se esso è uguale ad uno, il numero è da considerarsi negativo, se invece è zero, esso è positivo. Lo zero è considerato positivo. Si deduce quindi che utilizzando un bit per il segno, diminuisce il campo dei numeri rappresentabili con un certo numero di bit. Se infatti con n bit è possibile avere 2 n numeri diversi, con il bit di segno se ne potranno avere solo 2 n-1 Per esempio con un byte (otto bit) si ha: 2 8 = 256 mentre = 128 tali valori includono anche lo zero. Questo quindi significa che se abbiamo 8 bit per rappresentare un numero in bit, quello più significativo, viene dedicato solo al segno gli altri sette bit invece rappresentano il numero. Individuare i numeri negativi con il solo bit di segno, non risolve completamente il problema, in quanto, tale rappresentazione, conduce a volte a risultati non corretti quando si eseguono alcune operazioni su tali numeri. Per rendere quindi possibili tutte le operazioni con i numeri binari con segno, senza commettere errori, i numeri negativi, debbono essere rappresentati in complemento a due. Numeri relativi Senza il bit del segno Con il bit del segno Il campo dei numeri relativi binari esprimibili con n bit in complemento a 2, è: -(2n-1) N 2n-1-1 Per n=4 -(24-1)= =+7 Quindi con 4 bit si può rappresentare dal numero +7 a numero -8 Rappresentazione delle corrispondenze tra numeri decimali e binari relativi Il complemento si fa per rappresentare i numeri negativi I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 10 di 12 Prof. S. Patti

11 Aritmetica binaria Il sistema di numerazione binario è di tipo pesato come il decimale, pertanto le regole dell aritmetica binaria coincidono con quelle dell aritmetica decimale. Si riportano soltanto i metodi per l esecuzione delle quattro operazioni. Somma Le regole della somma tra due bit sono: 0+0=0 0+1=1 1+0=1. 1+1=0 con riporto di 1 verso sinistra Esempio somma 23+12=35 base decimale In binaria somma totale (2) =35 (10) Moltiplicazione. Benché di norma la moltiplicazione venga eseguita come serie di somme, le sue regole sono: 0x0=0 0x1=0 1x0=0 1x1=1 Si esegua il prodotto tra i numeri N =33 (10) ed N = 3 (10). Dopo averli trasformati in base 2 Nella maggior parte dei dispositivi elettronici di calcolo si esegue la moltiplicazione come somma ripetuta del primo fattore con se stesso, tante volte quante ne indica il secondo fattore. Nel caso dell esempio precedente, si avrebbe: N (10) = = 99 Sottrazione Come per l addizione si incolonnano le cifre di egual peso del minuendo con quelle del sottraendo partendo dalla colonna meno significativa. Le regole sono: I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 11 di 12 Prof. S. Patti

12 0-0=0 1-0=1 1-1=0 0-1=1 con prestito 1 dalla colonna di peso immediatamente superiore. La sottrazione può essere ridotta alla somma fra il minuendo e il complemento a due del sottraendo Divisione La divisione nei sistemi elettronici viene di massima eseguita come successione di differenze, ovvero si sottrae il divisore dal dividendo sino a ché il risultato della differenza diviene minore del divisore stesso. Il quoziente equivale al numero di successive sottrazioni, mentre il risultato dell ultima operazione rappresenta il resto intero. I SISTEMI DI NUMERAZIONE_u.doc 12 di 12 Prof. S. Patti

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Numeri naturali Noi rappresentiamo i numeri con una sequenza di cifre, ad esempio 10 : 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9, secondo una notazione posizionale. Posizionale significa che il valore

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri Rappresentazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato con numeri

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI I numeri sono entità matematiche astratte e vanno distinti dalla loro rappresentazione. Definiamo con sistema di numerazione un sistema utilizzato per esprimere i numeri

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 13:26 http://robot.unipv.it/toolleeo Evoluzione storica la rappresentazione

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Analogico vs digitale Segnale analogico Segnale digitale Un segnale è analogico quando

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Breve storia dei sistemi di numerazione. Probabilmente l uomo primitivo per contare gli animali e gli oggetti usava le dieci dita delle mani e, una volta abbassate tutte, tracciava

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica 1 2 Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri 3 Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia Sede di Forlì Introduzione e Nozioni di Base Corso di Laurea in Economia di Internet Prof. Thomas Casali thomas@casali.biz La rappresentazione digitale

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 La rappresentazione dei numeri con la virgola 1 Conversione da decimale in altre basi di numeri con virgola 2 La moltiplicazione in binario 9 Divisione

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione SISTEMI DI NUMERAZIONE La modalità di rappresentare elettronicamente l'informazione sono due: digitale; analogica. Un sistema analogico è un sistema in cui, le informazioni sono rappresentate da un insieme

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno Modulo 1 I numeri Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Codifica dei numeri Il sistema di numerazione

Dettagli

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione B Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione Nei calcolatori attuali vengono utilizzati quattro sistemi di numerazione: binario, in base otto, decimale ed esadecimale. Ognuno di essi ha pregi che

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Decimale, binaria,esadecimale

Decimale, binaria,esadecimale Decimale, binaria,esadecimale Introduzione Tutti i sistemi di numerazione sono posizionali nel senso che le cifre assumono un determinato valore a seconda della posizione occupata all interno del numero

Dettagli

Informazione e Registri - 2

Informazione e Registri - 2 Informazione e Registri Le informazioni (dati e/o istruzioni) trattate da una macchina sono memorizzate in elementi detti registri Il registro può essere visto come un contenitore di informazione individuato

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti Lezioni di Informarica Prof. Giovanni Occhipinti 23 settembre 2010 2 Indice 1 La codifica delle Informazioni 5 1.1 Il sistema binario........................... 5 1.1.1 Conversione da binario a decimale.............

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

Aritmetica elementare

Aritmetica elementare 51 Aritmetica elementare Capitolo 2 2.1 Sistemi di numerazione............................... 52 2.1.1 Sistema decimale................................ 52 2.1.2 Sistema binario.................................

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 18, 2016 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Rev.20/10/2014 Pag.n. 1 Indice SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI POSIZIONALI NUMERAZIONE BINARIA CONVERSIONE BINARIO-DECIMALE (Metodo del polinomio) CONVERSIONE DECIMALE-BINARIO (Metodo

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Rappresentazione dell Informazione Barbara Masucci Cosa studiamo oggi Ø Un moderno elaboratore è un sistema elettronico digitale programmabile Ø Il suo comportamento è flessibile

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri Così come per qualsiasi altro tipo di dato, anche i numeri, per essere immagazzinati nella memoria di un calcolatore, devono essere codificati, cioè tradotti in sequenze di

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano L 2 1/24 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni Esercitazione del 03/03/2005 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione da base n a base 0, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le posizioni

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Appunti del corso di Sistemi - Conversioni numeriche anno scolastico 2007/2008

Appunti del corso di Sistemi - Conversioni numeriche anno scolastico 2007/2008 I sistemi numerici Il sistema Decimale è costituito da 10 simboli. I dieci simboli che tutti conosciamo sono lo zero (0), l uno (1), il due (2), ecc. ecc., indicati come l insieme Dec={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9}.

Dettagli

Rappresentazione di numeri interi e frazionari. 28 settembre 2015 (ore 9-11)

Rappresentazione di numeri interi e frazionari. 28 settembre 2015 (ore 9-11) Rappresentazione di numeri interi e frazionari 28 settembre 2015 (ore 9-11) Punto della situazione Vogliamo «dialogare» col computer: impariamo le rappresentazioni in binario Abbiamo visto la rappresentazioni

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: numerazione binaria Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Docente: Francesco Giacomini Assistente: Matteo Manzali Università di Ferrara, Anno Accademico 2013/2014 Rappresentazione binaria delle informazioni 12 Rappresentazione

Dettagli

Sistema Numerico Decimale

Sistema Numerico Decimale Sistema Numerico Decimale 10 digits d = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] 734 = 7 * 10 2 + 3 * 10 1 + 4 * 10 0 0.234 = 2 * 10-1 + 3 * 10-2 + 8 * 10-3 In generale un numero N con p digits(d) interi ed n digits frazionari

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria

Dettagli

Fondamenti di informatica

Fondamenti di informatica Fondamenti di informatica Alessandro GORI a.gori@unifi.it informottica.webnode.it A.Gori - Fondamenti di informatica 1 Bibliografia Introduzione ai Sistemi Informatici IV edizione, Sciuto et alt., McGraw-Hill

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Interi positivi e negativi

Interi positivi e negativi Definizioni: numerali e numeri Un numerale è solo una stringa di cifre Un numerale rappresenta un numero solo se si specifica un sistema di numerazione Lo stesso numerale rappresenta diversi numeri in

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1 Programma del Corso (64 h 6 CFU) Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova 3-4 ottobre 2011 Teoria Informatica

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 25, 2015 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni Esercitazione del 05/03/2009 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 La posizione della cifra all

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI

INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI Hardware e software Il termine hardware letteralmente significa ferramenta. Il termine software è un neologismo, una parola appositamente creata contrapponendo al termine

Dettagli

Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione PARTE 2 La Rappresentazione dei Dati 33 I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 34 Codifica

Dettagli

Esercitazione 1 del 07/10/2011

Esercitazione 1 del 07/10/2011 Esercitazione 1 del 07/10/2011 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da usare

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Un numero è dotato di un valore una rappresentazione La rappresentazione di un numero è il sistema che utilizziamo per indicarne il valore. Normalmente è una sequenza (stringa)

Dettagli

La codifica dei caratteri di un testo

La codifica dei caratteri di un testo La codifica dei caratteri di un testo L obiettivo è quello di comunicare con il calcolatore usando il nostro linguaggio. Dobbiamo rappresentare le lettere dell alfabeto L insieme di simboli comunemente

Dettagli