Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE"

Transcript

1 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche RETI TOPOGRAFICHE Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

2 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Ret planmetrche Per rete planmetrca s ntende l nseme d pù punt post a vertc d fgure geometrche elementar (per lo pù trangol) avent lat n comune e formant qund magle. Rsolvere planmetrcamente una rete sgnfca determnare valor pù probabl delle coordnate de vertc rspetto ad un sstema d rfermento noto (arbtraro o prefssato). Le ret planmetrche possono essere: - d grand dmenson (ret trgonometrche), eccedent l campo topografco (φ,λ =>> N,E); - d pccole dmenson (ret topografche), comprese nel campo topografco (N,E). Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

3 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Tpologa delle ret topografche A carattere locale: A carattere nazonale: rlev d pccole estenson operazon d controllo traccamento d opere d ngegnera nquadramento d rlev fotogrammetrc terrestr rlev a scopo cartografco Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

4 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Ret d nuova sttuzone da nquadrare nel sstema nazonale Se la precsone rspetto alla rete preesstente è < compensazone vncolata a punt della rete preesstente suppost fss (prv d errore) = compensazone globale > compensazone ntrnseca e successvo nquadramento su vertc della rete preesstente medante trasformazone affne (roto-traslazone con o senza varazone d scala) Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

5 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Le operazon d rlevamento topografco d una rete s svluppano attraverso quattro fas: progettazone della rete, operazon d campagna, operazon d calcolo, valutazone della precsone. 1. Progettazone della rete: sopralluogo, scelta e materalzzazone de vertc (ntervsbltà, poszone domnante, monografe), conformazone geometrca, msure angolar e lnear da esegure. Appost programm d smulazone consentono d determnare le ellss standard de vertc, ntroducendo nformazon sulla poszone approssmata de vertc stess e sulla precsone con cu s ntendono esegure le msure. In generale, l progetto deve tendere ad ottenere ellss l pù possble sml su ogn vertce e con semass maggor nferor ad una quanttà prefssata n funzone dello scopo per cu la rete vene rlevata. Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

6 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Nella progettazone della rete, l crtero da adottare è quello d rendere mnmo l numero delle msure da esegure compatblmente con l accessbltà de vertc e con le caratterstche degl strument dsponbl. La precsone delle msure che vene potzzata nel progetto comporta la scelta degl strument da utlzzare n campagna. Il numero delle msure da esegure deve essere sempre superore a quello delle ncognte. Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

7 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche. Operazon d campagna: consstono nella msura d angol e dstanze secondo crter gà vst. È opportuno, durante tal operazon, sottoporre le msure (man mano acquste) a controll emprc d congruenza onde evtare la presenza d error grossolan. Ad esempo, per ogn trangolo potrà verfcars che la somma degl angol ntern non dffersca da 00 g se non per quanttà lmtate (tolleranze) che garantscano l assenza d error grossolan. Tal valor ovvamente dpendono dal tpo d strumento utlzzato per la msura. Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

8 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche 3. Operazon d calcolo: consstono nell uso d programm d compensazone secondo l metodo de mnm quadrat. I rsultat d tal programm sono costtut dalle mede stmate delle coordnate de vertc rlevat e da relatv scart quadratc med (o dalle varanze); n base a quest ultm s può gudcare se la precsone raggunta è suffcente ed eventualmente ntegrare o rpetere le msure gà esegute. La compensazone può essere eseguta secondo due metod: - l metodo delle osservazon drette condzonate; - l metodo delle osservazon ndrette De due l pù usato è l secondo n quanto s presta meglo all elaborazone elettronca. Tale metodo, defnto anche per varazone d coordnate, consste nel calcolare subto valor fnal delle coordnate de vertc medante relazon che le legano alle quanttà osservate (equazon fondamental) comncando ad attrbure valor approssmat alle coordnate de vertc. Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

9 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Tale metodo consste n un procedmento teratvo che, n genere, converge rapdamente. Devono verfcars le seguent condzon: - le msure devono essere ndpendent per evtare che alcune equazon sano combnazone lneare d altre; - le coordnate d ogn punto devono comparre n almeno equazon (per la determnazone planmetrca d un punto occorrono almeno msure); - è necessara almeno 1 msura d dstanza (base) che può essere omessa se nella rete sono nsert punt d coordnate note; - occorre fssare l sstema d rfermento; questo può essere fssato dando arbtraramente le coordnate d un punto e l angolo d drezone d un lato, oppure nserendo nella rete un punto d coordnate note (per es. nel sstema G) e una drezone nota uscente dal punto (oppure punt coordnate note). Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

10 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Nel caso d nsermento nella rete d un punto d coordnate note (per es. nel sstema Gauss-oaga) e d una drezone nota uscente dal punto, l numero mnmo d msure vale nvece r. Se, come s fa comunemente, nella rete d r vertc vengono nsert pù punt d coordnate note, l numero mnmo d msure resta sempre r. Nel caso d rfermento arbtraro, l numero d msure mnmo ndspensable per defnre la rete d r vertc vale (r 3). Infatt, rcordando che una base deve essere sempre nota, la sua conoscenza serve a fssare la poszone d vertc. Per fssare la poszone degl altr (r ) vertc occorrono msure per cascuno d ess, coè: (r ). Complessvamente qund occorrono: 1 + (r-) = r-3 msure In altre parole occorre fssare almeno l orgne del sstema d rfermento ( parametr d traslazone) ed un angolo d drezone (1 rotazone). Per esegure l calcolo d compensazone d una rete d r vertc occorre msurare un numero d grandezze caratterstche superore rspettvamente a r-3 oppure a r. Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

11 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Equazon fondamental per l calcolo delle coordnate de vertc della rete Equazone all angolo d drezone: j arctan θj = 0 Y Y Equazone alla dstanza: ( ) + ( Y Y ) j [ ] d = 0 j Equazone all angolo azmutale: j k j arctan arctan αj = 0 Y Y Y Y k N.. Le equazon non sono lnear 1 j j Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone Y Y P P θ j θ j θ k d j α P j P j P k

12 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Calcolo planmetrco d una rete topografca (caso1) Il problema del calcolo d una rete topografca d r vertc consste nella determnazone d r grandezze ncognte (le coordnate, Y de vertc) medante la msura dretta d n r grandezze (angol e dstanze). In questo caso possono essere solo angol n quanto la base A è nota. Per n = r per n > r Y A la rete s dce a msure strettamente necessare (v. fgura); la rete s dce a msure esuberant E F n = r = 8 vertce d coordnate note vertce da determnare C D Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

13 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Calcolo planmetrco d una rete topografca (caso) Se nella rete non v sono vertc d coordnate note (rete locale) l numero delle ncognte, come s è vsto, dmnusce d 3 untà; n tal caso occorre fssare almeno l orgne ( parametr d traslazone) ed un angolo d drezone (1 rotazone). Oltre agl angol occorre msurare almeno 1 base. Per n = r - 3 per n > r - 3 Y x A y A (A) A la rete s dce a msure strettamente necessare (v. fgura); la rete s dce a msure esuberant E F n = r-3 = 9 C D Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

14 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a A e sono d coordnate note; r = 4 (vertc ncognt); r = 8 (ncognte); numero mnmo d msure => 8. Ipotzzamo d aver msurato 6 angol e le 5 dstanze segnate n fgura. Per ogn angolo e dstanza s scrve un equazone del tpo vsto prma. S può allora esegure l calcolo della rete rsolvendo un sstema d 11 equazon non lnear n 8 ncognte, attrbuendo de valor approssmat alle coordnate de vertc e rcorrendo al procedmento teratvo che s llustrerà pù avant; se sono not gl s.q.m. delle msure esegute s può determnare la precsone de vertc della rete. 1 Y O A Esempo [( ) ( ) ] + Y Y d = 0 1 [( ) ( ) ] 1 + Y1 Y d1 = 0 1 [( ) ( ) ] A + Y YA d A = 0 1 [( ) ( ) ] 3 + Y3 Y d3 = 0 1 [( ) + ( Y Y ) ] d = A 1 1 arctan arctan A1ˆ = 0 YA Y1 Y Y arctan arctan 1ˆ3 = 0 Y Y1 Y3 Y arctan arctan 34ˆ = 0 Y3 Y4 Y Y4 4 4 arctan arctan 4ˆ = 0 Y Y4 Y Y4 4 arctan arctan 4ˆ = 0 Y4 Y Y Y A arctan arctan A ˆ = 0 Y Y Y Y Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone A

15 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Dal sstema d equazon generatrc vsto prma s passa a quello delle equazon generate, n cu compaono gl scart v. Il sstema non è lneare; occorre pertanto lnearzzare le equazon con gl svlupp d Taylor. Prma però bsogna defnre de valor approssmat delle ncognte che n genere sono abbastanza prossm a valor compensat da calcolare. S ponga qund: 0 = + δ ; Y = Y + δy ; 0 0 Y dove e sono le coordnate approssmate e δ e δy sono le correzon ncognte. Sosttuendo alle e Y valor dat da tal relazon s procede alla lnearzzazone del sstema che ha qund come ncognte le correzon δ e δy e gl scart v. 0 (1) [( ) ( ) ] 1 + Y Y d = v1 [( ) ( ) ] Y1 Y d1 = v [( ) ( ) ] 1 A + Y YA d A = v3 [( ) ( ) ] Y3 Y d3 = v4 [( ) ( ) ] Y4 Y d4 = v5 () A 1 1 arctan arctan A1ˆ = v6 YA Y1 Y Y arctan arctan 1ˆ 3 = v7 Y Y1 Y3 Y arctan arctan 34ˆ = v Y3 Y4 Y Y4 4 4 arctan arctan 4ˆ = v9 Y Y4 Y Y4 4 arctan arctan 4ˆ = v Y4 Y Y Y A arctan arctan A ˆ = v Y Y Y Y A Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

16 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Il sstema () è però ndetermnato; l numero delle ncognte (8+11=19) è nfatt superore al numero delle equazon (11). Non è possble qund determnare valor teorc delle coordnate ma soltanto stmare le mede delle coordnate stesse. Fra tant metod d stma possbl s scegle quello che s basa sul prncpo d massma verosmglanza. Tale prncpo dce che un buon metodo per stmare le mede delle msure ndrette è quello d consderare che l campone d msure drette utlzzato sa quello d massma probabltà. Se questo prncpo s applca a grandezze statstcamente descrtte da dstrbuzon normal (gaussane) d probabltà, s dmostra che la mglore stma delle grandezze ndrette concde con l punto n cu la funzone p v è mnma (prncpo de mnm quadrat). Nella funzone sono present pes per tenere conto della dversa precsone (caso generale) con cu sono state effettuate le msure. Tale funzone dpende dalle r msure ndrette; la rcerca del mnmo d una funzone a pù varabl avvene mponendo che le dervate parzal sano nulle. Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

17 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Svluppando calcol s ottene così un sstema d equazon che vene detto sstema normale (numero d equazon par al numero delle ncognte), rsolvendo l quale s rcavano pù probabl valor delle correzon δ e δy che sosttute nelle (1) 0 = + δ ; Y = Y + δy ; consentono d calcolare le coordnate e Y de vertc della rete. A questo punto occorre terare l procedmento fno a quando la soluzone del sstema normale non fornsce valor d correzone trascurabl. In pratca valor e Y trovat con la prma terazone dventano nuov valor approssmat e bsognerà rpartre dalla fase d lnearzzazone. D solto la convergenza è molto rapda (-3 terazon) e alla fne della procedura s ottengono le coordnate pù probabl de vertc della rete. 0 Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

18 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Per completare l procedmento occorre determnare le varanze delle coordnate de vertc. Sosttuendo valor pù probabl delle coordnate nel sstema () e tralascando le dmostrazon, è possble calcolare valor degl scart v. S determna po l valore d un parametro detto varanza dell untà d peso con la formula: σ 0 = n = 1 p v n r e qund la matrce d varanza-covaranza, rcavata dal prodotto della matrce normale nversa del sstema normale per la varanza dell untà d peso: C = σ N = σ 1... σ σ... 1 n = n. equazon r = n. ncognte dove sulla dagonale prncpale s trovano valor delle varanze delle coordnate. I valor che s trovano al d fuor d tale dagonale s defnscono covaranze σ σ n n... σ n 1 Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

19 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Valutazone della precsone La precsone delle coordnate planmetrche, determnate medante la compensazone a mnm quadrat vsta prma, è espressa da alcun element della matrce d varanza-covaranza calcolata al termne del procedmento. Tralascando le dmostrazon, s può dre che la precsone d un vertce della rete compensata è rappresentata grafcamente dall ellsse standard. Questa ellsse gace sul pano,y e suo semass sono calcolat n funzone delle varanze e delle covaranze delle coordnate planmetrche del vertce n esame. S ha pertanto: σ ( 4 ) + σ Y + σ σ Y + σ Y a = b θ = ( σ σ 4σ ) + σ Y Y Y σ + 1 σ Y arctan σ σ Y = (nclnazone d a rspetto all asse ) Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

20 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Sgnfcato statstco dell ellsse standard Nel caso d una varable statstca monodmensonale lo scarto quadratco medo è una quanttà che consente d defnre degl ntervall all nterno de qual s ha una certa probabltà d trovare l valore della grandezza n esame. Analogamente, quando un punto è defnto da due varabl statstche non ndpendent perché determnate conguntamente nello stesso procedmento d compensazone, l ellsse standard assume seguent sgnfcat: - la poszone del punto ha crca l 39% d probabltà d trovars all nterno dell ellsse standard; - la poszone del punto ha crca l 86% d probabltà d trovars all nterno d un ellsse con semass dopp rspetto a quell dell ellsse standard e smlmente orentata; - la poszone del punto ha crca l 99% d probabltà d trovars all nterno d un ellsse con semass trpl rspetto a quell dell ellsse standard e smlmente orentata. Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

21 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Fttng planmetrco y La compensazone della rete vsta prma è stata eseguta consderando punt not rspetto ad un sstema preesstente. La rete però può essere anche rferta ad un sstema arbtraro e compensata come s è vsto per po essere nserta n un altro sstema medante una trasformazone affne (fttng planmetrco). Tale operazone consste nel trasformare le coordnate de vertc della rete defnt nel sstema d rfermento locale O,x,y nelle coordnate che Y O Y O P Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone Q Y O P P x P α y P Y P α Y P quest vengono ad assumere n un sstema d rfermento generale Q,,Y. Consderamo n un prmo momento che le orgn de due sstem concdano, che c sa coè solo una rotazone α. Se del punto P sono note le coordnate local x P e y P, s può rcavare faclmente che le coordnate d P nel sstema generale valgono: P = x P cos α y P sen α Y P = x P sen α + y P cos α (1) x

22 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a y Per ottenere le coordnate general d P nel caso che le orgn non concdano basterà aggungere alle (1) le coordnate dell orgne del sstema locale rferte al sstema generale: P = 0 + P = 0 + x P cosα y P senα Y P = Y 0 +Y P = Y 0 + x P senα + y P cosα () Y Y O O Q Y x P P P α P α y P Y P YP I parametr che defnscono la roto-traslazone sono tre: 0 Y 0 α e vanno determnat caso per caso. Se l sstema generale è quello nazonale (G), è necessaro moltplcare second membr delle (), escluse ovvamente 0 e Y 0 (ovvero E 0, N 0 ), per l fattore d scala λ, ottenendo: O E P = E 0 + (x P cosα y P senα) λ N P = N 0 + (x P senα + y P cosα) λ (3) x Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

23 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Nella pratca, l sstema formato dalle equazon (3) per essere rsolto deve essere lnearzzato facendo le semplc sosttuzon che seguono: a =λ cosα b =λ senα Per rsolvere l sstema ne quattro parametr ncognt E 0, N 0, a, b: E 0 + a x P b y P - E P = 0 N 0 + a x P + b y P N P = 0 è necessaro dsporre d almeno 4 equazon, dervant dalla conoscenza d almeno punt d coordnate note ne due sstem d rfermento (punt dopp). Rcavat 4 parametr s può rsalre all angolo α e al fattore d scala λ medante le relazon sotto ndcate: λ = a + b b α = arctan a Sosttuendo tal valor nelle (3), pù ovvamente E 0 e N 0, possono calcolars agevolmente le coordnate d tutt punt della rete nel sstema nazonale. E P = E 0 + (x P cosα y P senα) λ N P = N 0 + (x P senα + y P cosα) λ (3) Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

24 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Ret altmetrche Dando per scontato che s esegue sempre un numero d msure superore a quello mnmo necessaro, l problema del calcolo e della compensazone d una rete d punt collegat altmetrcamente è, come per le ret planmetrche, quello della msura ndretta d n grandezze con un numero esuberante d equazon; le equazon però sono d tpo lneare (metodo delle osservazon ndrette). Il metodo, noltre, è valdo sa per le lvellazon geometrche che per quelle trgonometrche; vara solo la scelta de pes. Rcordamo che, a partà d errore medo chlometrco, se la lvellazone è geometrca, gl error crescono con la radce quadrata della dstanza, se la lvellazone è trgonometrca, gl error nvece sono proporzonal alla dstanza. Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

25 Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche L equazone alle msure che lega le quote ncognte Q e Q j d due punt P e P j fra cu s è msurato l dslvello j è: Q = 0 (1) Q j j Il dslvello può essere l rsultato d un unca msura, o l rsultato d una somma d dslvell; n questo caso, rcavate le quote compensate Q* e Q* j degl estrem della lnea, s compensano successvamente dslvell parzal dato che la compensazone smultanea d tutt dslvell fra capsald della rete rsulterebbe pù onerosa senza peraltro fornre rsultat mglor. Anche se la (1) è lneare convene, per maggore facltà d calcolo, determnare de valor approssmat delle quote Q e Q j e assumere come ncognte le correzon x e x j da attrbure a quest per avere le quote compensate. Posto: Q Q + * = 0 x e Q * j = Q 0 j + x j la (1) dventa t x x + t = v dove j = Q j Q j j j P v j 0 0 sono gl scart P j Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

26 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a S assumono come ncognte le quote d tutt nod tranne uno che deve essere d quota nota (anche arbtrara). S ha: Dslvell msurat r=9 Quote ncognte n-1=5 Per calcolare le 5 quote ncognte sono dsponbl 9 equazon del tpo Q Q j j = 0 Con valor arrotondat d alcun dslvell msurat s rcavano valor approssmat delle quote Q, Q C, Q D, A A (C.S.) Q E, Q F e consderando le corrspondent correzon possamo scrvere AF qund per ogn lnea: 0 0 () x j x + tj = v con tj = Q j Q j Tal equazon sono lnear e devono essere soltanto rdotte allo stesso peso n quanto s rferscono a lnee d lunghezza dversa. Rcordando che lo s.q.m. d una lnea è proporzonale alla radce quadrata della dstanza e che pes sono nversamente proporzonal alle lunghezze delle sngole lnee, cò s ottene moltplcando coeffcent e termn not d cascuna equazone per la rspettva radce quadrata del peso. Così come vsto per le ret planmetrche, anche n questo caso s ha un sstema d equazon ndetermnato; l numero delle ncognte (5 quote +9 correzon = 14) è nfatt superore al numero delle equazon (9). D AD D DE C CE E EF C CF F Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

27 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a È possble qund soltanto stmare le mede delle quote con l prncpo d massma verosmglanza. Svluppando calcol s ottene così l sstema normale la cu soluzone permette d calcolare le correzon x e x j e qund le quote compensate * = Q 0 x Q * j = Q 0 j + x j Q + Resta da valutare, così come s è fatto per le ret planmetrche, la precsone delle quote compensate. Introducendo le correzon x e x j nelle equazon x j x + tj = v s ottengono gl scart v che consentono d calcolare l valore della varanza dell untà d peso con la nota formula: σ 0 = n = 1 p v n r n = n. equazon r = n. ncognte e qund la matrce d varanza-covaranza, rcavata dal prodotto della matrce normale nversa del sstema normale per la varanza dell untà d peso. Le varanze delle quote compensate sono com è noto, termn della dagonale prncpale d tale matrce. Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone

Dispensa LE RETI TOPOGRAFICHE. Elementi per il calcolo e la compensazione

Dispensa LE RETI TOPOGRAFICHE. Elementi per il calcolo e la compensazione Unverstà degl Stud d Palermo Facoltà d Ingegnera Dspensa LE RETI TOPOGRFICHE Element per l calcolo e la compensazone Vncenzo Franco Mauro Lo rutto Maggo . RILEVMENTO TOPOGRFICO..... SCHEMI MISURE STRETTMENTE

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite. Compensazone con l metodo de mnm quadrat Introduzone Le msure geodetche e topografche, che n molt cas non rguardano solo dstanze e angol, ma anche quanttà non puramente geometrche, come ad esempo l'ntenstà

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2 Corso d STATISTICA Prof. Roberta Sclano Ordnaro d Statstca, Unverstà d Napol Federco II Professore supplente, Unverstà della Baslcata a.a. 0/0 Contenut: o Specfcazone del modello o Ipotes del modello classco

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004 Unverstà del stud d Bresca Facoltà d Inenera orso d Toporafa A Nuovo Ordnamento Le polonal 3 Guno 2004 Anno Accademco 2006-2007 Polonale aperta vncolata al estrem DATI I vncol: A, B, A, B, P, Q, P, Q Le

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori Rappresentazone grafca Vsone d nseme d una grandezza n funzone del tempo o d un altro parametro Tpcamente s utlzzano ass coordnat che devono rportare la descrzone della grandezza rappresentata e all occorrenza

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Reti geodetiche.nb 1 CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A LEZIONE RETI GEODETICHE

Reti geodetiche.nb 1 CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A LEZIONE RETI GEODETICHE Ret geodetche.nb 1 CORSO I TOPOGRAFIA A - A.A. 2004-2005 LEZIONE - 01.06.06 RETI GEOETICHE COMPENSAZIONE I UNA RETE GEOETICA CON IL METOO ELLE OSSERVAZIONI INIRETTE Abbamo vsto che l METOO EI MINIMI QUARATI

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni Introduzone al calcolo numerco Dervazone Integrazone Soluzone d equazon Dervazone numerca Il calcolo della dervata d una unzone n un punto mplca un processo al lmte ce può solo essere approssmato da un

Dettagli

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI Il calcolo della frequenze rchede l calcolo della matrce delle costant d forza, coè le dervate seconde dell energa, valutate nella geometra d equlbro. Sa la geometra

Dettagli

Stima dei Parametri Metodo di Massima Verosimiglianza

Stima dei Parametri Metodo di Massima Verosimiglianza Captolo 8 Stma de Parametr Metodo d Massma Verosmglanza Lo scopo dello studo de fenomen fsc è quello d scoprre le legg che legano le grandezze studate e d msurare l valore delle costant che compaono della

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione; Eserczo Il responsable marketng d una catena d negoz vuole analzzare l volume delle vendte mensl d un determnato bene d largo consumo. Una socetà che conduce rcerche d mercato è ncarcata d effettuare un

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fsca Generale I Msure d grandezze fsche e ncertezze d msura Lezone 3 Facoltà d Ingegnera Lvo Lancer Indce Abbamo mparato: Orgne e classfcazone delle ncertezze (error) d msura Rappresentazone delle ncertezze

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C ELEMETI BASILARI DI TEORIA DEGLI ERRORI. VALOR MEDIO, DEVIAZIOE STADARD E VARIAZA S defnsce valor medo d un nseme d dat,,, la quanttà: () S defnsce varanza emprca dell nseme precedente la quanttà: σ ()

Dettagli

Pattern Recognition. Bayes decision theory

Pattern Recognition. Bayes decision theory Computer Scence Department Unversty of Verona A.A. 015-16 Pattern Recognton Bayes decson theory 1 Rev. Thomas Bayes, F.R.S 170-1761 Introduzone Approcco statstco fondamentale d classfcazone d pattern Ipotes:

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fsca Generale I Msure d grandezze fsche e ncertezze d msura Lezone 3 Facoltà d Ingegnera Lvo Lancer Indce Abbamo mparato: Orgne e classfcazone delle ncertezze (error) d msura Rappresentazone delle ncertezze

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N La lkelhood È dato un set d msure {x 1, x 2, x 3,...x N } (cascuna delle qual può essere multdmensonale) Supponamo che la pdf (f) dpenda da un parametro (anch'esso eventualmente multdmensonale) La verosmglanza

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 17: 8 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Costture n regme semplce al tasso = 0, 025 l

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Sistemi Intelligenti I sistemi lineari

Sistemi Intelligenti I sistemi lineari Sstem Intellgent I sstem lnear Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratoro d Sstem Intellgent Applcat (AIS-Lab) Dpartmento d Scenze dell Informazone borghese@dsunmt /44 Sstem lnear e matrc Sommaro

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

materiale didattico I incontro

materiale didattico I incontro Pano Nazonale Lauree Scentfche (PLS 2016-2017) Statstca Laboratoro d Statstca Le relazon tra varabl prof.ssa Angela Mara D'Uggento angelamara.duggento@unba.t materale ddattco I ncontro Dall anals statstca

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka ESEMPIO N. 1 Incertezza de rsultat analtc - Determnazone dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravmetrco Escka Introduzone Questo esempo s rfersce ad un metodo d anals assoluto, n cu l unca grandezza

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Prima prova di gruppo

Prima prova di gruppo Prma prova d gruppo Es. Una metodologa d anals produce fals postv nel 3% de cas e fals negatv nell % de cas. Calcolate quale è l esto pù probable (postvo o negatvo se due anals consecutve esegute sullo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento α = 2

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon (aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento (α =

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per Captolo : IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. La mglor retta Nel Captolo precedente c samo post l problema d determnare la mglor retta che passa per cert punt spermental, ed abbamo dscusso un metodo graco.

Dettagli