UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA E AMBIENTALE LABORATORIO DI IDRAULICA URBANA VISID

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA E AMBIENTALE LABORATORIO DI IDRAULICA URBANA VISID"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA E AMBIENTALE LABORATORIO DI IDRAULICA URBANA VISID CODICE DI CALCOLO PER LA VERIFICA IDRAULICA DEI SISTEMI IDRAULICI IN PRESSIONE MANUALE D USO A cura di: - Dr. Ing. Laura Bornatici - Prof. Ing. Carlo Ciaponi - Prof. Ing. Sergio Papiri Maggio 2005

2 VISID (versione.) Autore del software: Dr. Ing. Paolo Sanna Impostazione scientifica: Proff. Ingg. Carlo Ciaponi e Sergio Papiri Università di Pavia AVVERTENZE: Questo software è utilizzabile a titolo gratuito e non può essere rivenduto. Nonostante questo software sia stato provato e controllato con cura, gli autori non possono formulare alcuna garanzia, né espressa, né implicita per quanto riguarda le sue prestazioni e la sua idoneità per un qualunque scopo. L utilizzatore si assume pertanto l intero rischio per quanto riguarda la qualità delle prestazioni e dei risultati ottenuti. 2

3 INDICE PREMESSA. 4 2 RICHIAMI TEORICI POSIZIONE DEL PROBLEMA 4 2 Tipologia delle reti 4 22 Definizione degli elementi costituenti la rete 5 23 Schema dell erogazione 5 24 Convenzione di segno delle portate circolanti nei tronchi 6 25 Definizione delle variabili utilizzate 6 26 Relazione fra i numeri degli elementi che costituiscono la rete 6 27 Formule di resistenza idraulica 7 28 Il problema della verifica idraulica PROCEDURA DI CALCOLO Formule risolutive. 9 3 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DI CALCOLO MODELLO IDRAULICO 0 3 I lati (o tronchi) I nodi I nodi di alimentazioni della rete 4 4 USO DEL PROGRAMMA INSTALLAZIONE CREAZIONE DEL FILE DI INPUT Gruppo lati Gruppo nodi Gruppo nodi di alimentazione Gruppo caratteristiche idrauliche Gruppo tipi di alimentazione Gruppo coefficienti Gruppo lati disattivati ESECUZIONE DEL PROGRAMMA MESSAGGI DI ERRORE 24 3

4 PREMESSA In questo manuale è descritto un programma di calcolo per la verifica idraulica delle reti di distribuzione idrica, anche con maglie chiuse. Nel programma, sviluppato presso il Laboratorio di Idraulica Urbana del Dipartimento di Ingegneria Idraulica dell Università di Pavia nell ambito della Tesi di Laurea dell Ing. Paolo Sanna, è implementata una procedura di calcolo basata sul noto metodo di H. Cross, estesa al caso generale in cui la rete è alimentata in più punti, anche mediante impianti di pompaggio. Il programma, a differenza di molti altri codici esistenti, è in grado di trattare l erogazione all utenza, non solo con lo schema di erogazione concentrata nei nodi, ma anche con quello di erogazione distribuita lungo il tronco. Il programma consente inoltre di trattare impianti di pompaggio in linea e perdite di carico localizzate dovute a dispositivi di strozzamento. Il programma denominato VISID (Verifica Idraulica di Sistemi Idraulici Distributori) fa parte del materiale didattico messo gratuitamente a disposizione degli studenti nell ambito di alcuni insegnamenti impartiti presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Pavia. 2 RICHIAMI TEORICI Nel seguito sono richiamati alcuni concetti teorici riguardanti il problema della verifica idraulica di una rete di distribuzione idrica ed è sinteticamente descritta la procedura implementata nel programma di calcolo. 2. Posizione del problema 2 Tipologia delle reti Dal punto di vista topologico le reti si distinguono in: - reti ramificate o aperte: presentano una struttura ad albero ramificato, cioè senza circuiti chiusi, così che il percorso fra ogni punto di alimentazione e ogni punto di erogazione è univocamente determinato; - reti a maglie chiuse (o reticolari): i vari tronchi della rete sono fra loro connessi mediante circuiti chiusi, così che fra ogni punto di alimentazione e ogni punto di erogazione esistono più percorsi possibili; - reti miste: sono costituite da una o più parti a maglie chiuse e da una o più parti ramificate. Figura 2- Schemi topologici delle reti P. Sanna (996) Verifica idraulica di sistemi idraulici distributori Implementazione di un codice di calcolo Tesi di Laurea, Facoltà di Ingegneria dell Università di Pavia. 4

5 22 Definizione degli elementi costituenti la rete Gli elementi costituenti la rete sono: - lato o tronco: insieme di condotte fra loro connesse che costituiscono un elemento con caratteristiche uniformi per quanto riguarda: diametro, materiale, portata circolante (o erogata lungo il percorso); - nodo: punto di connessione di due o più tronchi, o punto di estremità in cui il tronco non si connette ad altri tronchi; - maglia: insieme di tronchi fra loro connessi in un circuito chiuso; - maglia elementare: maglia che non contiene altri circuiti chiusi al suo interno. 23 Schema dell erogazione Nel programma VISID l erogazione all utenza può essere schematizzata nei due seguenti modi: ) portate distribuite uniformemente lungo i tronchi Le portate erogate all utenza, che sono distribuite in modo irregolare lungo un tronco, vengono distribuite in modo uniforme lungo il tronco stesso. Con questa ipotesi la portata circolante nel tronco varia da sezione a sezione. Ogni tronco è caratterizzato dai due valori di portata q e q 2 che transitano in corrispondenza dei due nodi di estremità. Figura 2-2 Schema dell erogazione: portate uniformemente distribuite lungo i tronchi 2) portate concentrate nei nodi Le portate erogate all utenza, che sono distribuite in modo irregolare lungo un tronco, vengono concentrate nei nodi di estremità del tronco stesso. In generale, la portata totale erogata lungo il tronco è ripartita in parti uguali fra i due nodi. Con questa schematizzazione, le portate circolanti in ogni tronco sono costanti. Ogni tronco è quindi caratterizzato da una portata circolante costante q = q = q 2. Figura 2-3 Schema dell erogazione: portate concentrate nei nodi 5

6 24 Convenzione di segno delle portate circolanti nei tronchi Nel programma VISID le portate circolanti nel tronco sono definite attraverso i valori q e q 2 che esse assumono nei nodi di estremità, rispettivamente indicati con N e N2 (nello schema con erogazione concentrate nei nodi q = q 2. ) Quale dei due nodi debba essere indicato con N e quale con N2 rappresenta una scelta arbitraria dell utente (per i sistemi ramificati nei quali il verso di percorrenza dell acqua è univocamente fissato, si consiglia di indicare con N il nodo di monte e con N2 il nodo di valle). Una volta definiti, per ciascun tronco, N e N2, la convenzione di segno per q e q 2 è la seguente: - q = portata del tronco nel nodo N: positiva se entra nel tronco; - q 2 = portata del tronco nel nodo N2: positiva se esce dal tronco; Figura 2-4 Convenzione di segno per le portate circolanti nei tronchi 25 Definizione delle variabili utilizzate Le variabili utilizzate nella trattazione che segue sono: - L = numero dei lati - N = numero dei nodi - M = numero delle maglie elementari - i = indice del generico lato (i =, L) - j = indice del generico nodo (j =, N) - k = indice della generica maglia elementare (k =, M) - Q j = portata concentrata nel j-esimo nodo [l/s] (positiva se entrante; negativa se uscente) - z j = quota geometrica del j-esimo nodo [m] riferita ad un sistema comune (z = 0) - H j = quota piezometrica del j-esimo nodo [m] riferita al un sistema comune (z = 0) - p j = pressione del j-esimo nodo = H j - z j [m] - Y j = valore minimo della pressione [m] che va garantito al j-esimo nodo - l l = lunghezza dell i-esimo lato [m] - q i = portata circolante nell i-esimo lato (in una qualsiasi sezione) [l/s] - q i = portata circolante nell i-esimo lato in corrispondenza del nodo N [l/s] - q 2i = portata circolante nell i-esimo lato in corrispondenza del nodo N2 [l/s] - D i = diametro interno dell i-esimo lato [mm] 26 Relazione fra i numeri degli elementi che costituiscono la rete Fra i numeri degli elementi (lati, nodi, maglie elementari) che costituiscono una rete, qualunque sia la sua configurazione topologica, esiste la seguente relazione: L = N + M - () 6

7 27 Formule di resistenza idraulica Per il calcolo delle perdite di carico, in questa versione, il codice di calcolo VISID consente solo l utilizzo di espressioni monomie (peraltro di comune applicazione in Italia) che, per una tubazione percorsa da una portata q costante lungo il percorso, hanno una formulazione del tipo: J i a i d i q = b (2) D nella quale J i rappresenta la cadente piezometrica [m/m] del lato i-esimo e a, b e d sono parametri che dipendono dal tipo di materiale costituente la condotta (vedi Tab. 2.). Per il tronco i-esimo con portata q costante, la perdita di carico H è quindi esprimibile nel seguente modo: H a qi a i = s i b li = si ri q d i (3) Di nella quale: - s = indicatore di segno della portata (s = + se q > 0; s = - se q < 0) - r = perdita di carico per unità di portata (r = b l/ D d ) Formula Tipo di materiale b a d De Marchi-Marchetti Acciaio con rivestimento 0,000983,8 4,80 bituminoso interno a spessore Scimemi-Veronese Acciaio senza saldatura semplicemente 0,00456,82 4,7 bitumato DN 400 mm Orsi Acciaio saldato semplicemente 0,000986,83 4,87 bitumato DN 400 mm Scimemi Fibrocemento e ghisa sferoidale con 0,000984,78 4,78 rivestimento interno cementizio Datei-Marzolo PVC PEad PRFV 0,000944,80 4,80 Tabella 2. - Formule di resistenza di tipo monomio Per i tronco i-esimo con portata distribuita lungo il percorso, la perdita di carico H è invece esprimibile nel seguente modo: i a+ 2i a+ q i q2i Hi = ri (4) q q ( a + ) 7

8 28 Il problema della verifica idraulica La verifica idraulica di un sistema di distribuzione idrica, di cui è nota la geometria e alcune condizioni di alimentazione, consiste nel calcolare, per una prefissata configurazione di portate erogate, la configurazione delle portate transitanti nei tronchi e le quote piezometriche nei nodi e ciò al fine di accertare che queste assumano valori conformi ai requisiti richiesti. Sia assegnata una rete di cui si conosce la struttura topologica; per una maggiore semplicità della trattazione si assuma l ipotesi che essa sia alimentata in un unico nodo (individuato con la numerazione ) con un carico iniziale definito H e si schematizzi l erogazione all utenza con portate concentrate nei nodi. Con queste ipotesi il problema della verifica idraulica si pone nel seguente modo: A) dati del problema: - dati relativi alla rete: L, N, M - dati relativi ai lati: l i, D i, a i, b i, d i (i =,L) - dati relativi ai nodi: H, Q j, z j (j =,N) B) incognite del problema: - incognite relative ai tronchi: q i (i =,L) ---- il numero delle incognite è L - incognite relative ai nodi: H j (j = 2, N) ---- il numero delle incognite è N- C) equazioni disponibili: - equazioni di continuità ai nodi: i j q + Q = 0 (5) nella quale la sommatoria è estesa ai tronchi confluenti nel j-esimo nodo e i segni delle portate q i sono assunti con la stessa convenzione di segno delle portate Q j ; le equazioni (5) possono essere scritte per ogni nodo, ma quelle indipendenti sono pari a N-. - equazioni del moto per i tronchi: H = H H = s r q (6) N N2 a le equazioni (6) possono essere scritte per ogni tronco e quindi sono pari a L D) bilancio fra incognite ed equazioni Il numero delle incognite è pari a L + N ; il numero delle equazioni è pari a L + N ; ne consegue che il problema è idraulicamente determinato. Si può dimostrare che il problema ammette un unica soluzione, cioè che esiste un unica configurazione di portate circolanti nella rete (e corrispondentemente un unica configurazione di quote piezometriche nei nodi) che soddisfa il sistema di equazioni (5) e (6). E) separazione del problema di verifica in due fasi Alcune procedure adottate per la verifica idraulica di sistemi idrici (ad esempio quella di H. Cross implementata in VISID) anziché risolvere con un unico calcolo il sistema formato dalle equazioni (5) e (6), scindono il problema in due parti: ) determinazione delle portate q i circolanti nella rete; 2) calcolo delle quote piezometriche H j nei nodi. 8

9 Il calcolo delle portate q i (in numero di L) può avvalersi delle equazioni di continuità (5) che però, essendo in numero di N-, non sono sufficienti a rendere determinato il problema. Si riconosce, in base alla () che per rendere determinato il problema, servono ulteriori M equazioni. A tal fine, possono essere adottate, in base al principio di unicità della quota piezometrica in un nodo 2, le M equazioni di bilanciamento dei carichi sulle maglie: H i = 0 (7) nella quale la sommatoria è estesa a tutti i tronchi che costituiscono la maglia. Una volta calcolata la configurazione delle portate, è immediato calcolare, attraverso le (6) le quote piezometriche dei nodi H j, a partire da quella nota nel nodo. 2.2 Procedura di calcolo La procedura di calcolo implementata nel programma VISID si riconduce al noto metodo di H. Cross che consiste nell operare su una configurazione di portate arbitraria, ma congruente con le equazioni di continuità (5), una serie di correzioni che conducano ad una distribuzione equilibrata, ovvero in grado di soddisfare le equazioni (7). Le correzioni vengono apportate facendo circolare in ciascuna delle M maglie una portata correttiva pari a: Hi Hi q k = = (8) Hi Si q i nella quale le sommatorie sono estese ai tronchi appartenenti alla maglia. Il procedimento viene iterato fin a quando in ogni maglia lo sbilanciamento [numeratore della (8)] non assume un valore sufficientemente piccolo Formule risolutive Gli elementi delle sommatorie ( H i e S i ) rappresentati nella (8) assumono una diversa formulazione, a seconda della tipologia degli elementi tronco per i quali vengono calcolati (per una descrizione degli elementi tronco vedi successivo punto 3) a) tronchi di solo trasporto a H = s r q (9) a S = a r q (0) 2 Il principio di unicità della quota piezometrica in un nodo di un sistema a maglie chiuse esprime il concetto che in un qualsiasi nodo la quota piezometrica, calcolata a partire da un altro nodo a quota piezometrica nota, assume identico valore, qualsiasi sia la successione di tronchi (percorso) utilizzata per il calcolo. 9

10 b) tronchi con erogazione distribuita uniformemente sulla lunghezza H = r q a+ q q q 2 2 a+ ( a + ) () a a q σ q 2 S = r (2) q q 2 (σ = + se q e q 2 hanno segno concorde; σ = - in caso contrario) c) tronchi sui quali la differenza di carico è costante (tronchi fittizi) H = cos t. (3) S = 0 (4) d) tronchi con aumento del carico secondo una curva caratteristica (impianti di pompaggio in linea) HT 2 HT H = HT + ( ) q QP (5) QP2 QP HT HT QP QP 2 S = (6) 2 In queste espressioni QP, HT e QP 2, HT 2 rappresentano gli estremi del segmento rettilineo (Portate QP Prevalenze HT) con cui viene approssimata la curva caratteristica della pompa per portate di funzionamento comprese fra QP e QP 2. 3 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DI CALCOLO 3. Modello idraulico Il modello idraulico adottato dal programma opera su uno schema di rete descritto attraverso: - lati (o tronchi); - nodi; - punti di alimentazione. 3 I lati (o tronchi) I lati (o tronchi) possono essere utilizzati per rappresentare le seguenti situazioni: - Tubazioni con servizio di solo trasporto Si tratta dei lati della rete che, o perché svolgono unicamente una funzione di trasporto, o perché l erogazione da essi effettuata è stata schematizzata attraverso portate concentrate nei nodi, sono caratterizzati da portate transitanti q costanti lungo il tratto. Per questi tronchi la perdita di carico H è calcolata con la relazione: 0

11 a q a H = s b l = s r q (7) d D nella quale: - s = indicatore di segno della portata (s = + se q > 0; s = - se q < 0) - r = perdita di carico per unità di portata (r = b l/ D d ) - l = lunghezza del lato [m] - D = diametro interno della tubazione[m] - b, a, d = coefficiente ed esponenti della formula di resistenza dipendenti dal tipo e dallo stato del materiale costituente la condotta. Il programma consente di adottare per ogni tronco qualsiasi valore dei parametri a, b, d. E inoltre possibile utilizzare, per ogni tronco, un diverso coefficiente amplificativo C a delle perdite di carico, così da tenere in conto situazioni particolarmente tormentate per presenza di pezzi speciali, saracinesche, diramazioni e allacci, o per eventuali deterioramenti delle pareti interne delle tubazioni dovute all azione del liquido e al loro invecchiamento. Il verso assunto convenzionalmente come positivo (ai fini dell attribuzione e/o dell interpretazione del segno della portata e della conseguente perdita di carico) è quello che va dal nodo assunto come iniziale N al nodo assunto come finale N2. L utente, in fase di descrizione della rete e di approntamento del file di input, può scegliere indifferentemente a quale dei due nodi di estremità attribuire le funzioni di nodo iniziale N. Per i sistemi ramificati nei quali il verso di percorrenza dell acqua è univocamente fissato, si consiglia di indicare con N il nodo di monte e con N2 il nodo di valle. Figura 3- Tronchi con servizio di solo trasporto - Tubazioni con erogazione uniforme lungo il percorso: Si tratta dei lati della rete per i quali l erogazione all utenza è stata schematizzata come uniformemente distribuita lungo il tronco stesso e che quindi sono caratterizzati da portate transitanti q variabili con continuità lungo il tratto. Per questi tronchi la perdita di carico H è calcolata con la relazione: H = r q q a+ q q 2 2 a+ ( a + ) (8) nella quale, oltre ai simboli già spiegati per la (7): - q = portata del tronco nel nodo N (positiva se entra nel tronco) - q 2 = portata del tronco nel nodo N2 (positiva se esce dal tronco).

12 E facile riconoscere dalla (8) che il segno della perdita di carico è concorde con quello della portata q o q 2 con valore assoluto maggiore. Anche per questi tronchi è possibile adottare valori diversi dei parametri della formula di resistenza e moltiplicare le perdite di carico per un coefficiente amplificativo C a. Figura 3-2 Tronchi con erogazione uniformemente distribuita lungo il percorso - Perdite di carico localizzate (dispositivi di strozzamento) Il programma VISID consente di tenere in conto, nella verifica idraulica, di perdite di carico localizzate che si verificano in dispositivi di strozzamento (valvole, saracinesche, rubinetti) e che sono valutabili con l espressione: 2 V H = 2g m C (9) c 2 nella quale: - V = velocità media della corrente nella condotta non strozzata - m = rapporto di apertura della saracinesca = A /A essendo A l area della luce lasciata libera dal dispositivo e A l area della sezione piena del tubo (m = per dispositivo completamente aperto; m = 0 per dispositivo completamente chiuso) - C c = coefficiente di contrazione, assunto pari a 0,6. Nel programma il dispositivo di strozzamento viene introdotto come un tronco equivalente avente le seguenti caratteristiche geometriche ed idrauliche: - l = lunghezza = m - - D A m C c = (20) m C c b = (2) 2 g C a - a = 2 ; d = 2 Tutti gli elementi sopra elencati devono essere introdotti nel file di input direttamente dall utente che deve preliminarmente calcolare i valori di D e di b mediante le relazioni (20) e (2). 2

13 Figura 3-3 Dispositivi di strozzamento - Aumento di carico localizzato (pompe in linea) Il programma VISID consente di tenere in conto, nella verifica idraulica, di incrementi di carico localizzati attuati mediante impianti di pompaggio inseriti in linea. Ogni eventuale impianto di pompaggio in linea è descritto attraverso la sua curva caratteristica (Portate QP Prevalenze HT) 3 e l indicazione del verso del pompaggio (dal nodo N al nodo N2). L incremento del carico H (negativo in quanto di segno opposto rispetto alle normali perdite di carico) è calcolato con l espressione: HT 2 HT H = HT + ( ) q QP (22) QP2 QP nella quale QP, HT e QP 2, HT 2 rappresentano gli estremi del segmento rettilineo con cui viene approssimata la curva caratteristica della pompa per portate di funzionamento comprese fra QP e QP 2. Figura 3-4 Impianti di pompaggio in linea - Tronchi fittizi Per tronco fittizio si intende un collegamento fittizio fra due nodi, caratterizzato da una differenza di quota piezometrica costante tra i suoi estremi. 3 La curva caratteristica viene approssimata con una spezzata e inserita nel file dei dati attraverso 6 coppie di coordinate portata QP, prevalenza HT ). 3

14 Questo elemento è usato, in casi molto particolari, quando sia necessario fissare la quota piezometrica in un nodo sommando algebricamente un valore costante alla quota piezometrica di un altro nodo. La descrizione del tronco fittizio richiede la definizione della differenza di carico tra i suoi estremi, nel rispetto della convenzione di segno che assume come positiva la perdita di carico osservata nel passare dal nodo iniziale N al nodo finale N2: H = H H N N 2 = valore assegnato Figura 3-5 Tronchi fittizi 32 I nodi I nodi sono utilizzati per rappresentare i punti di connessione di due o più tronchi o il punto di estremità in cui il tronco non si connette ad altri tronchi. Gli elementi caratteristici del nodo assegnati dall utente sono le portate ivi concentrate (positive se uscenti, negative se entranti) e la quota geometrica. La quota piezometrica del nodo rappresenta la variabile incognita che il programma deve calcolare. Sono inclusi fra i nodi anche i punti di alimentazione della rete, per i quali vanno inseriti, in una apposita sezione del file di input, le caratteristiche di funzionamento idraulico. 33 I nodi di alimentazioni della rete Il programma è in grado di trattare reti con molteplici punti di alimentazione che possono rientrare nelle due seguenti tipologie: - Alimentazione a quota piezometrica fissa (serbatoi) Questo tipo di alimentazione comprende i serbatoi (a pelo libero o in pressione) per i quali viene assegnato dall utente il valore della quota piezometrica (nell ambito della normale escursione che caratterizza il loro funzionamento), secondo l espressione H = z + h essendo: - H = quota piezometrica nel nodo di alimentazione [m] - z = quota geometrica del piano campagna nel nodo di alimentazione [m] - h = altezza piezometrica stabilita dal serbatoio [m] riferita al piano campagna. 4

15 Figura 3-6 Alimentazione con serbatoi - Alimentazione con quota piezometrica funzione della portata di alimentazione Questo tipo di alimentazione comprende gli impianti di pompaggio la cui curva caratteristica Portata pompata (QP) Prevalenza (HT) determina una quota piezometrica variabile in funzione della portata di alimentazione, secondo la relazione: H = z + h m + HT HT = curva caratteristica della pompa essendo: - H = quota piezometrica nel nodo di alimentazione [m] - z = quota geometrica del piano campagna nel nodo di alimentazione [m] - h m = altezza piezometrica immediatamente a monte della pompa [m] riferita al piano campagna - HT = prevalenza di lavoro della pompa [m] - QP = portata pompata in rete [l/s]. con f ( QP) Figura 3-7 Alimentazione con impianti di pompaggio Va sottolineato che le portate di alimentazione rientrano fra le incognite del problema di verifica idraulica. In un nodo di alimentazione, infatti, il valore della portata: - deve consentire il rispetto delle equazioni di continuità nel nodo; - una volta ripartita nei tronchi che confluiscono nel nodo deve consentire il rispetto delle equazioni di bilanciamento dei carichi sulle maglie; 5

16 - deve essere compatibile con il valore della quota piezometrica del nodo nel rispetto della curva caratteristica dell eventuale pompa. Solo nel caso in cui il punto di alimentazione sia unico, la sua portata è praticamente determinabile a priori applicando l'equazione di continuità generale (la portata di alimentazione è uguale alla somma delle portate erogate). Va anche segnalato che, nel caso di alimentazioni plurime, alcune particolari condizioni idrauliche potrebbero determinare il fatto che uno o più serbatoi, anziché alimentare la rete, sono alimentati dalla rete stessa. L algoritmo di calcolo è in grado di riconoscere queste situazioni e di calcolare in modo corretto le portate di scambio fra la rete e i serbatoi. 4 USO DEL PROGRAMMA 4. Installazione Per l installazione non sono richiesti particolari requisiti hardware. Creata una cartella a cui può essere dato un nome a piacere, è necessario copiarvi i seguenti file: VISID.EXE BRUN45.EXE CONF. Si consiglia di adottare questa cartella anche come cartella di lavoro dove tenere i file di input e di output del calcolo corrente. 4.2 Creazione del file di input La descrizione del sistema da verificare e le varie opzioni adottate dall utente devono essere trasmesse al programma attraverso un file (che il programma una volta mandato in esecuzione legge) a cui può essere assegnato un nome ed un estensione a piacere (ad esempio pavia.txt ). Il file può essere costruito mediante un qualsiasi text-editor (ad esempio Blocco note o WordPad di Windows). I dati vengono introdotti organizzati in gruppi; ciascun gruppo è individuato dal carattere delimitatore, posto all inizio delle righe che delimitano il gruppo di dati. E necessario assicurarsi che il carattere non venga preceduto, nella riga, da nessun altro carattere. I gruppi di dati necessari per una descrizione completa del sistema sono i seguenti:. lati 2. nodi 3. nodi di alimentazione 4. caratteristiche idrauliche 5. tipi di alimentazione 6. coefficienti 7. lati disattivati L organizzazione e la struttura dei dati per i vari gruppi è nel seguito descritta Gruppo lati I dati che descrivono i lati sono organizzati in righe, ciascuna delle quali contiene tutte le informazioni relative ad un lato secondo il seguente schema : N N2 Nome Lunghezza Diametro Portata erogata Tipo 6

17 dove i diversi simboli hanno il seguente significato: - N è il numero che identifica il nodo iniziale del tronco 4 - N2 è il numero che identifica il nodo finale del tronco - Nome è il nome che identifica il lato; può essere una qualsiasi combinazione di caratteri alfanumerici, composta al massimo da 6 elementi, delimitata dal carattere "; se il numero dei caratteri è superiore a 6 vengono considerati solamente i primi 6 caratteri - Lunghezza [m] è la lunghezza del lato; se il lato è un tronco fittizio o una pompa il valore assegnato non ha significato e non è utilizzato dal programma - Diametro [m] è il diametro interno del lato; se il lato è un tronco fittizio o una pompa il valore assegnato non ha significato e non è utilizzato dal programma - Portata distribuita [l/s] è l eventuale portata erogata attribuita al lato e che viene ipotizzata uniformemente distribuita lungo la sua lunghezza; se il lato corrisponde ad un tronco fittizio o a una pompa o ad un dispositivo di strozzamento, questo valore deve essere necessariamente posto uguale a zero - Tipo è un codice rappresentato da un numero intero che bisogna associare ad ogni lato e che ne identifica la tipologia e le conseguenti caratteristiche idrauliche descritte, più in dettaglio, nel successivo gruppo di dati Caratteristiche idrauliche. Avvertenze generali - Tutti i dati sopra descritti vanno inseriti, avendo cura di non ometterne nessuno. I dati non utilizzati dal programma (ad esempio: lunghezza e diametro di lati che schematizzano pompe o tronchi fittizi) possono essere posti uguali a zero. - La stringa Nome può essere omessa, ma è comunque necessario inserire la coppia di caratteri " che devono delimitare questa stringa. - Nella numerazione dei nodi va usata tutta la successione dei numeri interi a partire dal numero. - Nella numerazione dei nodi non va usato il numero 0 che è attribuito automaticamente dal programma ad un nodo fittizio necessario per la corretta schematizzazione dei punti di alimentazione Gruppo nodi I dati che descrivono i nodi sono organizzati in righe, ciascuna delle quali contiene tutte le informazioni relative ad un nodo secondo il seguente schema : NN Q z dove i simboli assumono il seguente significato: - NN è un numero intero che identifica il nodo - Q [l/s] è il valore della portata concentrata uscente (positiva) o entrante (negativa) nel nodo 4 Si ricorda che la scelta su quale dei due nodi debba assumere la funzione nodo iniziale è a discrezione dell utente e che questa scelta determina la convenzione di segno per il tronco (vedi 24) 7

18 - z [m] è la quota geometrica del nodo, rispetto ad un riferimento comune. Avvertenze generali - Non è necessario rispettare un particolare ordine di inserimento. - Tutti i nodi inseriti devono essere richiamati nella descrizione dei tronchi Gruppo nodi di alimentazione I dati che descrivono i nodi di alimentazione sono organizzati in righe, ciascuna delle quali contiene tutte le informazioni relative ad un nodo di alimentazione secondo il seguente schema : NN Tipo dove i simboli assumono il seguente significato: - NN è il numero intero che identifica il nodo, fra quelli già elencati nel gruppo Nodi, in cui è localizzato un serbatoio o un impianto di pompaggio per l alimentazione della rete - Tipo è un numero intero a cui corrisponde la descrizione del tipo di alimentazione nel gruppo di dati successivo Tipi di alimentazione Gruppo caratteristiche idrauliche Questo gruppo consente di attribuire ad ogni lato le caratteristiche che ne descrivono il funzionamento idraulico (struttura della formula per il calcolo di H e di S e valori dei parametri). Si ricorda che nel gruppo lati ad ogni tronco è associato un numero intero (Tipo) per la definizione della formulazione delle perdite di carico. Nel gruppo Caratteristiche idrauliche, ad ogni numero intero Tipo elencato nel gruppo lati sono associate le sue caratteristiche, sia in termini di tipologia del lato (erogante, fittizio, pompa in linea, dispositivo di strozzamento) e quindi di tipo di formula idraulica per il calcolo di H e di S (vedi punto 2.2.), sia in termini dei valori dei parametri da inserire nella formula. Il contenuto di questa serie di dati è organizzato in righe che presentano una struttura diversa a seconda della tipologia del lato. In ogni caso, il primo elemento della riga è un numero intero progressivo che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni tronco, mentre il secondo elemento è un numero (, 2 o 3) che identifica il tipo di lato in conformità alla seguente codifica: - codice = il lato corrisponde ad una tubazione o ad un dispositivo di strozzamento per i quali valgono le formule (9) e (0) [per le tubazioni con servizio di solo trasporto o per i dispositivi di strozzamento ridotti a tronchi equivalenti] e le formule () e (2) [per i tronchi con erogazione distribuita uniformemente lungo il percorso]; - codice 2 = il lato corrisponde ad un tronco fittizio per il quale valgono le formule (3) e (4); - codice 3 = il lato corrisponde ad una pompa in linea per la quale valgono le formule (5) e (6). In questo caso, il H assume il significato di un incremento di carico. Le righe contenenti i dati assumono quindi la seguente struttura: 8

19 ) nel caso di una tubazione o di un dispositivo di strozzamento (codice ): Tipo b a d Ca dove i simboli assumono il seguente significato: - Tipo è un numero intero che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni tronco per la definizione della formulazione delle perdite di carico - è il codice indicante che si tratta di una tubazione o di un dispositivo di strozzamento - b, a, d sono il coefficiente e gli esponenti della formule (9) e () per il calcolo delle perdite di carico - Ca è un coefficiente di amplificazione delle perdite di carico. 2) nel caso di un tronco fittizio (codice 2): Tipo 2 H dove i simboli assumono il seguente significato: - Tipo è un numero intero che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni tronco per la definizione della formulazione delle perdite di carico - 2 è il codice indicante che si tratta di un tronco fittizio - H è la differenza fra la quota piezometrica del nodo N e quella del nodo N2. 3) nel caso di una pompa in linea (codice 3): Tipo 3 h m QP HT QP2 HT2 QP3 HT3 QP4 HT4 QP5 HT5 QP6 HT6 dove i simboli assumono il seguente significato: - Tipo è un numero intero che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni tronco per la definizione della formulazione delle perdite di carico - 3 è il codice indicante che si tratta di un gruppo di pompaggio in linea - h m = 0 per le pompe in linea - QPn [l/s] HTn [m] è la generica coppia di coordinate portata-prevalenza con cui si descrive la curva caratteristica della pompa (n compreso tra e 6). 9

20 4.2.5 Gruppo tipi di alimentazione Questo gruppo consente di attribuire ad ogni nodo di alimentazione le caratteristiche che ne descrivono il funzionamento idraulico. Si ricorda che nel gruppo nodi di alimentazione, ad ogni nodo è associato un numero intero (Tipo) per la definizione della sua tipologia e delle sue caratteristiche. Nel gruppo Tipi di alimentazione, ad ogni numero intero Tipo elencato nel gruppo Nodi di alimentazione sono associate le sue caratteristiche, sia in termini di tipologia del nodo (serbatoio o gruppo di pompaggio), sia in termini dei valori dei parametri che ne descrivono il funzionamento idraulico. Il contenuto di questa serie di dati è organizzato in righe che presentano una struttura diversa a seconda della tipologia del nodo. In ogni caso, il primo elemento della riga è un numero intero progressivo che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni nodo di alimentazione, mentre il secondo elemento è un numero ( o 2) che identifica il tipo di nodo in conformità alla seguente codifica: - codice = il nodo di alimentazione corrisponde ad un serbatoio (a pelo libero o in pressione) a carico piezometrico prefissato - codice 2 = il nodo di alimentazione corrisponde ad un gruppo di pompaggio che stabilisce un carico piezometrico variabile in funzione della portata immessa in rete secondo un assegnata curva caratteristica. Le righe contenenti i dati assumono quindi la seguente struttura: ) nel caso di serbatoio (codice ): Tipo h dove i simboli assumono il seguente significato: - Tipo è un numero intero che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni nodo di alimentazione per la definizione della sua tipologia - è il codice indicante che si tratta di un nodo di alimentazione a carico prefissato (serbatoio) - h [m] è l altezza piezometrica garantita dall elemento di alimentazione e riferita al piano campagna. 2) nel caso di un gruppo di pompaggio (codice 2): Tipo 2 h m QP HT QP2 HT2 QP3 HT3 QP4 HT4 QP5 HT5 QP6 H6 dove i simboli assumono il seguente significato: - Tipo è un numero intero che corrisponde al codice Tipo assegnato ad ogni nodo di alimentazione per la definizione della sua tipologia - 2 è il codice indicante che si tratta di un gruppo di pompaggio 20

21 - h m [m] = altezza piezometrica immediatamente a monte della pompa, riferita al piano campagna - QPn [l/s] HTn [m] è la generica coppia di coordinate portata-prevalenza con cui si descrive la curva caratteristica della pompa (n compreso tra e 6) Gruppo coefficienti Questo gruppo contiene i valori di tre coefficienti che vengono utilizzati dal programma: Epsilon Cp Cs dove i simboli assumono il seguente significato: - Epsilon [m] è il massimo sbilanciamento accettabile per ogni maglia, raggiunto il quale il processo iterativo viene arrestato (valore consigliato 0,0 0,50 m) - Cp è un coefficiente moltiplicativo delle portate erogate assegnate come dati; l uso di questo coefficiente consente di modificare facilmente gli scenari di erogazione. Se il coefficiente viene posto pari a zero la verifica idraulica è effettuata in condizioni di richiesta nulla - Cs è un coefficiente moltiplicativo delle perdite di carico che è applicato indistintamente a tutte le tubazioni. Può essere usato per amplificare tutte le perdite di carico della medesima percentuale. Di norma assume un valore pari a Gruppo lati disattivati Questo gruppo contiene l elenco dei tronchi, fra quelli assegnati come dati, che si vogliono considerare disattivati nell ambito di un calcolo di verifica (questa opzione è particolarmente utile per verificare il funzionamento della rete in caso di esclusione di uno o più tronchi per rotture o manutenzioni). Il gruppo di dati deve sempre contenere nella prima riga il numero n di lati da escludere; nel caso in cui non si intenda escludere alcun tronco va inserito il valore 0. Le righe successive, in numero pari ad n, contengono le coppie di nodi N e N2 che individuano i lati da considerare disattivati. n N N2.. Nn N2n 4.3 Esecuzione del programma Dopo essersi posizionati nella cartella contenente i file eseguibili, fare doppio click su VISID.EXE. Apparirà la prima schermata che consente di introdurre l eventuale percorso (se il file dati non si trova nella cartella corrente), il nome e l estensione del file che contiene la descrizione del sistema da verificare (input file). Terminata la digitazione del nome del file, alla conferma dei dati digitati segue la presentazione del menù principale che propone le seguenti scelte: 2

22 . COPERTINA 2. CALCOLI 3. STAMPA FILE INPUT 4. STAMPA RISULTATI 5. INFORMAZIONI 6. USCITA Ognuna di queste scelte è nel seguito esaminata in dettaglio. COPERTINA Questa opzione consente di visualizzare alcune informazioni relative al programma di calcolo. CALCOLI Scegliendo questa opzione, si manda in esecuzione il procedimento iterativo risolvente. Nel caso di sistemi non molto complessi il calcolo dura poche frazioni di secondo. La ricomparsa del Menù indica che il calcolo è terminato. STAMPA DEL FILE DI INPUT Consente la stampa del file di input. Procedura consigliata: assegnare il nome del file nella casella OUTPUT File (ad esempio PAVIA.INP; confermare; uscire dal programma; aprire il file con un text-editor (ad esempio Blocco Note di Windows; stampare il file dal text-editor). La stampa riproduce il contenuto del file di input organizzato nei medesimi gruppi di dati che lo costituiscono:. lati 2. nodi 3. nodi di alimentazione 4. caratteristiche idrauliche 5. tipi di alimentazione 6. coefficienti 7. tronchi disattivati. STAMPA RISULTATI Come è ovvio, questa opzione è subordinata al fatto che in precedenza siano stati eseguiti i calcoli; qualora si tentasse di stampare i risultati senza aver provveduto ai calcoli, un messaggio comunica la necessità di provvedervi. La stampa dei risultati viene preceduta dalla richiesta di indicazione del nome del file di output attraverso il quale si vogliono memorizzare i risultati: assegnare il nome del file nella casella OUTPUT File (ad esempio PAVIA.RIS) e confermare. La stampa dei risultati (da effettuarsi attraverso un text-editor che apra il file) è organizzata in quattro parti, attivabili, una per volta, tramite un menù; esse sono: ) LATI provvede alla stampa di tutte le grandezze relative ai lati, siano essi tubazioni, tronchi fittizi o gruppi di pompaggio. La stampa è organizzata in righe, una per ogni lato della rete. Ogni riga contiene i seguenti elementi: N N2 Lato Lung. D q q2 Pd DH Tipo 22

23 dove i simboli assumono il seguente significato: - N è il numero di identificazione del nodo iniziale - Nn2 è il numero di identificazione del nodo finale - Nome è il nome del lato - Lung è la lunghezza del lato - D è il diametro interno del lato - q è la portata in corrispondenza del nodo N positiva se entrante nel tronco - q2 è la portata in corrispondenza del nodo N2 positiva se uscente dal tronco - Pd è la portata distribuita linearmente lungo il percorso - DH è la variazione di quota piezometrica fra Ne N2 - Tipo è il codice che rappresenta le caratteristiche idrauliche. Merita osservare che il tabulato, poiché riproduce il contenuto della matrice topologica costruita dal programma, ripete 2 volte i dati relativi a ciascun lato (N-N2 e N2-N). 2) NODI provvede alla stampa di tutte le grandezze relative ai nodi. La stampa è organizzata in righe, una per ogni nodo della rete. Ogni riga contiene i seguenti elementi: Nodo H z h dove i simboli assumono il seguente significato: - Nodo è il numero di identificazione del nodo - H è la quota piezometrica risultante dai calcoli - z è la quota geometrica come definita nei dati di input - h è l altezza piezometrica risultante pari a (H-z) riferita al piano di campagna. 3) LATI & NODI provvede alla stampa di tutte le grandezze relative ai lati e ai nodi in un unico tabulato che contiene quindi elementi di entrambe le stampe viste precedentemente. 4) RETE provvede alla stampa dei seguenti elementi:. dati generali sulla rete: numero di lati, numero dei nodi, numero delle alimentazioni, numero delle maglie e portata totale erogata 2. una tabella topologica indicante i collegamenti fra i vari nodi 3. una tabella contenente, per ogni maglia, l elenco dei nodi ad essa appartenenti 4. la sequenza di ramificazioni nelle quali il programma ha suddiviso la rete ai fini della definizione della distribuzione delle portate di primo tentativo. 5) INFORMAZIONI questa opzione fornisce alcune informazioni generali sui calcoli eseguiti. In particolare vengono forniti: il numero delle iterazioni eseguite, lo sbilanciamento finale dei carichi (Σ H) per ogni maglia, le eventuali pompe nelle quali è stata determinata una portata fuori dal campo definito dalla curva caratteristica. 6) USCITA Permette l uscita dal programma. 23

24 4.4 Messaggi di errore Lo scopo di questo paragrafo è quello di fornire alcune indicazioni circa gli errori in cui si può incorrere, in fase di predisposizione del file di input. Si ricorda che la stampa del file di input consente di evidenziare in modo agevole la maggior parte degli errori di digitazione. La stampa della matrice dei collegamenti (opzione RETE all interno dell opzione STAMPA RISULTATI) consente inoltre un agevole verifica circa la correttezza della descrizione della rete. In caso di errore che porta ad un blocco, il programma, prima di abbandonare l esecuzione, comunica il codice dell errore. Le numerose sperimentazioni numeriche effettuate con il programma hanno portato a riconoscere alcune cause di errore che sono nel seguito descritte con il corrispondente codice. Codice Errore Descrizione 6 overflow : il diametro di una tubazione è stato posto a zero; 9 indice fuori limite ; le cause di questo errore sono molteplici: - il programma si è bloccato in fase di iterazione: in una riga del gruppo dei dati lati c è un nodo oltre Nmax; - il programma si è bloccato in fase di individuazione dei percorsi della rete: come nel caso precedente; - il programma si è bloccato in fase di lettura dati: come nel caso precedente; - il programma si è bloccato in fase di lettura dati: è presente un valore in più in una riga del gruppo dei dati nodi ; - il programma si è bloccato al termine delle iterazioni: ad un Tipo utilizzato nel gruppo de dati lati non corrisponde la descrizione nel gruppo di dati caratteristiche idrauliche ; 62 input oltre la fine del file : nel gruppo dei dati lati da escludere è stato specificato un numero di lati diverso da zero e non sono stati specificati tutti i nodi estremi di questi lati; 70 disco protetto dalla scrittura : si sta utilizzando un disco floppy protetto dalla scrittura. Sono stati riscontrati alcuni casi che non conducono ad un blocco del programma e quindi non comportano un uscita e una comunicazione del codice d errore; essi si verificano quando:. il programma non progredisce nella fase di individuazione delle maglie: è stata lasciata una riga vuota nel gruppo di dati lati. 2. Il numero delle maglie individuate non corrisponde: un lato è stato inserito più di una volta. Per interrompere l esecuzione, in questi ultimi casi, è necessario premere i tasti Ctrl e Break contemporaneamente. 24

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: Il dimensionamento idraulico

SISTEMI DI CONDOTTE: Il dimensionamento idraulico SISTEMI DI CONDOTTE: Il dimensionamento idraulico Carlo Ciaponi Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Posizione del del problema Rete da progettare di cui è

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

MANUALE SOFTWARE RETE GAS MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Libero Emergency PC. Sommario

Libero Emergency PC. Sommario Emergenza PC (Garantisce le funzionalità di base delle operazioni di prestito e restituzione in caso di problemi tecnici sulla linea o di collegamento con il server) Sommario 1. Emergency PC...2 2. Iniziare

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Statistica 4038 (ver. 1.2)

Statistica 4038 (ver. 1.2) Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Corso di Archivistica

Corso di Archivistica Corso di Archivistica e gestione documentale Prima Parte - Area Informatica Le tabelle Lezione 6 Creare un data base Introduzione La presente è la prima di una serie di lezioni finalizzate alla creazione

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 CORSO di LAUREA in INFORMATICA Corso di CALCOLO NUMERICO a.a. 2004-05 Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 PROGETTO PER L ESAME 1. Sviluppare una versione dell algoritmo di Gauss per sistemi con matrice

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

3 Gestione e stampa casse edili

3 Gestione e stampa casse edili Pagina 1 di 8 3 Gestione e stampa casse edili Il programma STEDIL racchiude i programmi: per la stampa del tabulato e per la generazione del file telematico da inoltrare alle varie Casse Edili; per la

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Confronto a Coppie (1) (2)

Confronto a Coppie (1) (2) Confronto a Coppie Generalità L offerta economicamente più vantaggiosa, così come prevista dal Lgs 163/2006 (Capo II, Tit. I, Parte II parte II), prevede un sistema di aggiudicazione che ha suscitato una

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Gestione e allineamento delle Giacenze

Gestione e allineamento delle Giacenze Release 5.20 Manuale Operativo INVENTARIO Gestione e allineamento delle Giacenze Il modulo permette la contemporanea gestione di più inventari, associando liberamente ad ognuno un nome differente; può

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1D1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 NOVITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Apertura Contabile 2013. Contabilità Libens

Apertura Contabile 2013. Contabilità Libens Apertura Contabile 2013 Contabilità Libens Apertura contabile 17 dicembre 2012 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 AZZERAMENTO NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI DOCUMENTI... 2 3 APERTURA NUOVO ESERCIZIO CONTABILE 2013...

Dettagli

Gestione rifiuti VeLieRO

Gestione rifiuti VeLieRO Gestione rifiuti VeLieRO Installazione e configurazione Versione: 1.2.4 Ultima revisione: 13/08/2009 EnCoSistemi l informatica al servizio delle aziende www.encosistemi.it info@encosistemi.it Indice 1

Dettagli

Appunti di: MICROSOFT EXCEL

Appunti di: MICROSOFT EXCEL Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali In riferimento al decreto legislativo 196 del 30 giugno 2003 in materia della protezione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli