Somministrazione terapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Somministrazione terapia"

Transcript

1 Somministrazione terapia I. P. Dorotea Rao ASP di Siracusa Bologna 16 maggio 2010

2 Sistema informatizzato Obiettivi della gestione logistica in sanità Riduzione della spesa sanitaria Riduzione scorte Riduzione costi di gestione Ottimizzazione delle risorse disponibili Riduzione del rischio per i pazienti Prevenzione errori di somministrazione Monitoraggio in tempo reale delle terapie Rintracciabilità di strumenti e materiale sanitario

3 Soluzioni LOGISTICHE Gestione centralizzata delle scorte Centralizzazione delle funzioni di gestione del magazzino, approvvigionamento e distribuzione presso un unica struttura al servizio di diverse unità ospedaliere (ad esempio, magazzino di area vasta). Centralizzazione e gestione unificata dei dati di codifica, inventario, pianificazione e movimentazione dei prodotti farmaceutici ed economali. Unificazione dei processi di richiesta, ripristino scorte ed evasione ordini tra le diverse strutture ospedaliere e il magazzino centrale.

4 Logistica del farmaco Controllo in tempo reale dei farmaci disponibili in farmacie, laboratori e reparti ospedalieri, al fine di garantirne la tracciabilità per confezione o dose singola. Determinazione del fabbisogno puntuale e delle modalità d impiego dei farmaci in reparto, attraverso la gestione informatizzata del ciclo terapia-prescrizionesomministrazione. Verifica automatica dell associazione farmaco-paziente in fase di somministrazione e movimentazione dei farmaci.

5 Cartella Clinica integrata Il programma è una procedura integrata composta da diversi moduli che,interagendo con una base centralizzata,dove vengono raccolte tutte le informazioni,consente una gestione ottimizzata delle attività amministrative e sanitarie,rendendo ogni informazione accessibile,per le funzioni di propria competenza ai vari operatori

6 E possibile quindi perseguire la definizione degli obiettivi La pianificazione delle attività Individuare aree di inefficienza ponendosi come obiettivo primario la crescita della qualità dei servizi ed il miglioramento dell efficienza globale

7 Il sistema informatico gestisce Ricoveri Reparti Somministrazione di terapia Laboratorio analisi Ambulatori Servizi

8 Obiettivo del reparto Fornire con la Cartella Clinica,un moderno strumento per la gestione clinica del paziente. Sia il personale infermieristico che medico possono accedere in tempo reale a

9 Referti le cartelle dei ricoveri precedenti Compilare le SDO Aggiornare il diario clinico Aggiornare il diario infermieristico Prescrivere terapie e consegne

10 La somministrazione avviene attraverso un armadio informatizzato che previene: Massima sicurezza nella prescrizione e somministrazione dei farmaci L utilizzo del riduce significativamente gli errori nella fase di prescrizione, attraverso l ausilio di strumenti software che aiutano il medico nella selezione dei farmaci (protocolli terapeutici, indicazioni e controindicazioni, interazioni tra farmaci, allergie, ecc); L utilizzo del aiuta ad eliminare gli errori legati alla compilazione, all interpretazione ed alla trascrizione delle terapie; L utilizzo del favorisce la drastica riduzione degli errori durante la fase di somministrazione, grazie ad un meccanismo di somministrazione sicura che permette di associare in modo certo il paziente al farmaco prescritto.

11

12 VANTAGGI : Riqualificazione del personale Il riduce notevolmente il tempo dedicato dal personale infermieristico alla logistica del farmaco, in favore di un maggiore tempo da destinare ai pazienti; Il supporta i farmacisti in tutte le fasi di gestione del farmaco riducendo i tempi operativi e migliorando la qualità generale del servizio. Riduzione delle scorte Il, attraverso complesse funzioni d analisi, ottimizza la rotazione di farmaci e di conseguenza riduce le scorte. Razionalizzazione dei consumi Il traccia e registra tutte le operazioni di prescrizione, somministrazione, carico, prelievo, ecc.; Il genera accurate proiezioni sul consumo di farmaci collegati alle terapie con precisione alla singola dose ed elabora previsioni di spesa.

13 Il principale Il distributore elemento hardware del sistema è :

14 All interno del distributore si trovano circa 800 magazzini, di varie dimensioni, dove i farmaci vengono stoccati. Un braccio elettromeccanico movimenta e dispone i prodotti all interno del distributore. Il distributore

15 La raffinatezza costruttiva non pregiudica in alcun modo la semplicità dell uso. Grazie ad uno schermo touchscreen, collocato all esterno del distributore, l utente interagisce con il sistema in modo naturale ed intuitivo. L accesso al distributore è regolato da una procedura di riconoscimento che ne impedisce l utilizzo da parte di persone non autorizzate. Il distributore

16 Le operazioni di carico del distributore sono estremamente facili e rapide da eseguire. L operatore si limita ad inserire i farmaci nelle apposite celle: il distributore identifica, cataloga ed immagazzina il prodotto in modo totalmente automatico. Il prelievo dei prodotti è altrettanto semplice e veloce. È possibile prelevare sia una singola confezione farmaceutica (prelievo singolo) sia più confezioni contemporaneamente (prelievo multiplo). Il distributore

17 La flessibilità del sistema è garantita dalla modularità del distributore che consente l impiego simultaneo di più sistemi in modo integrato. Questa importante caratteristica permette di gestire un numero illimitato di prodotti con più distributori installati in serie. Il distributore

18 Caratteristiche tecniche dimensioni (h/l/p) in cm: 220 x 147 x 77 capienza: circa 800 confezioni farmaceutiche di varie misure tempi di scarico: 1 confezione ogni 12 secondi pari a 300 confezioni all'ora tempo di carico: 1 confezione ogni 15 secondi teleassistenza e teleallarme alimentazione di emergenza autonoma

19 Vantaggi attesi I principali vantaggi derivanti dall'utilizzo del sono: MASSIMA SICUREZZA. TRACCIABILITA' dei processi. RAZIONALIZZAZIONE dei consumi. RIDUZIONE delle scorte. RISPARMIO di tempo. ORGANIZZAZIONE del lavoro. STANDARDIZZAZIONE del lavoro con possibilità di interscambio del personale addetto.

20 Regola 6 G Il modulo di identificazione sicura terapia-paziente-farmaco garantisce l assoluta corrispondenza tra i farmaci prescritti e quelli somministrati garantendo così una rigorosa applicazione della Regola delle 6 G : Giusto farmaco. Giusto paziente. Giusto orario. Giusta via di somministrazione. Giusta dose. Giusta registrazione. Il personale viene quindi supportato nel delicato processo di somministrazione delle terapie.

21 Tracciabilità del farmaco Il Progetto Tracciabilità del Farmaco del Ministero della Salute si propone di istituire una Banca Dati Centrale, finalizzata a monitorare le confezioni dei medicinali all interno del sistema distributivo e delle strutture sanitarie. Il progetto si colloca nell ambito dell applicazione delle normative comunitarie e comprende aspetti ed obiettivi di grande interesse per la sanità pubblica. Il Decreto del Ministro della Salute del 15 luglio 2004 declina le modalità attuative della costituzione ed alimentazione della banca dati.

22 Banca Dati art.40 della Legge n.39/2002 L art. 40 della Legge 1 marzo 2002, n. 39 sulle Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee Legge comunitaria 2001, prevede l istituzione presso il Ministero della salute di una banca dati centrale che, partendo dai dati di produzione e fornitura dei bollini numerati dei medicinali, raccolga e registri i movimenti delle singole confezioni dei prodotti medicinali.

23 Finalita della tracciabilità Le finalità di questo sistema di tracciatura dei medicinali non sono solo limitate al rafforzamento delle misure di contrasto delle possibili frodi a danno della salute pubblica, del Servizio Sanitario Nazionale e dell erario, ma comprendono anche la prevenzione e la repressione di eventuali attività illegali ed il monitoraggio degli approvvigionamenti di farmaci negli ospedali. Questo monitoraggio, come indicato dal Ministero e proprio per le diverse chiavi di lettura che offre, si prefigura anche come un importante progetto culturale e clinico. La possibilità di seguire le confezioni dei farmaci nel canale distributivo consente, infatti, di tradurre il monitoraggio dell offerta di farmaci sul territorio nazionale in informazioni preziose di tipo epidemiologico sull andamento delle patologie più rilevanti.

24 Decreto Ministeriale del 15 luglio 2004 prevede l istituzione di un gruppo di lavoro tecnico per consentire di disegnare il modello a regime attraverso la condivisione dei diversi punti di vista, l ottimizzazione delle prestazioni del sistema e l individuazione della strategia più opportuna per raggiungere la migliore soluzione. Questo gruppo di lavoro vede il coinvolgimento di numerosi attori, fra i quali: Ministero della Salute, AIFA e nuovo Sistema Informativo Sanitario, Regioni e Province autonome, Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell Arma dei Carabinieri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Produttori, Depositari e Grossisti, Farmacie Ospedaliere e Territoriali.

25 Percorso del farmaco in reparto E possibile ricostruire tale percorso come segue: Dati identificativi del prescrittore; Orario di prescrizione; Dati ed orario relativi alle modifiche apportate successivamente; Dati ed orario di carico nel sistema di ogni singola confezione, con lettura automatica del codice ministeriale e di tracciabilità; Dati ed orario di prelievo dal sistema di ogni singola confezione;

26 Dati ed orario di chi effettua la somministrazione; Dati e tracciabilità del farmaco somministrato, con identificazione della relativa confezione; Dati del paziente al quale il farmaco è stato somministrato; Elementi di identificazione univoca della confezione da cui è stata prelevata la dose somministrata; Esito di tale somministrazione (es. somministrazione avvenuta, mancata, rifiutata etc.).

27 Gestione del rischio clinico Gestione del rischio clinico Il rischio clinico è la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, ovvero subisca un qualsiasi disagio o danno imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte (Kohn, IOM 1999). Analizzando la letteratura internazionale maggiormente condivisa a nostra disposizione sul tema 1, 2, 3, 4, 5 (richiamata anche nel rapporto del Ministero della Salute sul Clinical Risk Management del 2004 e riportata nella tabella sotto), si evince che da 3,7 a 16,6 trattamenti su 100 producono nei pazienti ricoverati in strutture ospedaliere eventi avversi di varia natura e che metà di questi (dal 35% al 58%) potrebbero essere prevenuti con l implementazione di un sistema di gestione del rischio clinico, peraltro fortemente raccomandato da diverse società scientifiche italiane ed internazionali 6, 7, 8.

28 Errori commessi,fase processo errori evitabili Le tabelle che seguono mostrano la distribuzione degli errori nelle varie fasi del processo terapeutico e la possibile riduzione conseguente all utilizzo del sistema informatizzato.

29 Errori commessi Prescrizione Fase del processo Errori evitabili Fornisce un supporto decisionale al medico a non prescrivere farmaci che abbiano particolari interazioni tra loro o verso i quali il paziente abbia evidenziato intolleranze o allergie; inoltre aumenta la consapevolezza del medico nell atto prescrittivo e lo costringe ad una maggiore precisione

30 Errori commessi trascrizione Fase del processo mostra all infermiere l esatta prescrizione medica; l infermiere ha così a disposizione tutti i dati necessari, aggiornati in tempo reale, per una corretta somministrazione ( farmaceutica, dosaggio, via di somministrazione, frequenza e orario di somministrazione), senza lasciare spazio ad errate interpretazioni della prescrizione Errori evitabili

31 Errori commessi Preparazionedistribuzione Fase del processo Errori evitabili L infermiere si trova nel carrello delle terapie solo i farmaci da somministrare e non un insieme casuale di farmaci che può più facilmente generare errori di somministrazione (es. la presenza contemporanea della stessa specialità farmaceutica in diverse grammature e/o forme farmaceutiche, ridotta dal al solo caso che tali specialità rientrino in una o più prescrizioni mediche).

32 Errori commessi Fase del processo Errori evitabili somministrazione permette la somministrazione solo dopo la corretta identificazione del paziente (tramite lettura del codice a barre apposto sul suo braccialetto) e il controllo che il codice a barre (AIC) del farmaco da somministrare abbia dato esito positivo, ossia che coincida esattamente con quello prescritto dal medico; il software inoltre informa l infermiere attraverso una serie di alert () che ci sono somministrazioni in scadenza, per evitare le mancate o ritardate somministrazioni.

33 Vantaggi L utilizzo del sistema informatico per la somministrazione della terapia ha un impatto positivo anche sulla riduzione degli errori di somministrazione legati all utilizzo di farmaci scaduti. Il infatti costringe l operatore a verificare le date di scadenza prima del carico e quindi in un momento ben specifico, definito e soprattutto singolo con una percentuale di errore che quindi dovrebbe risultare di molto inferiore rispetto all accertamento di tale informazione per ogni singola somministrazione, cosa necessaria se si prelevasse la confezione da un armadio tradizionale o dal nostro carrello dove viene conservata senza nessun sistema di controllo. Con il invece, dal momento del carico fino al prelievo, un sistema di allarmi consentirà di tenere sotto controllo automaticamente la data di scadenza di tale confezione, riducendo di fatto la possibilità di un suo erroneo utilizzo.

34 Grazie per l attenzione

La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate

La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate Dott. Pasqualino D Aloia Presidente Ordine Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e

Dettagli

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE COS'è IL RISCHIO CLINICO?

Dettagli

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Rischio clinico del farmaco: In Italia si stima che, ogni anno, su 8 milioni

Dettagli

Carrello Intelligente. Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione

Carrello Intelligente. Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione Carrello Intelligente Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione Come Funziona REPARTO/STRUTTURA RETE OSPEDALIERA MEDICO Badge RF-ID INFERMIERE Badge RF-ID CARRELLO INTELLIGENTE PAZIENTE

Dettagli

La cartella clinica informatizzata:

La cartella clinica informatizzata: La cartella clinica informatizzata: come cambia il management sanitario La cartella clinica informatizzata Presentazione e gestione di casi (lezione interattiva) Tricase, 14/02/2014 Trasparenza Illustrerò

Dettagli

La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità. Fabrizia De Min Insiel S.p.A

La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità. Fabrizia De Min Insiel S.p.A La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità Fabrizia De Min Insiel S.p.A. 24-05-2007 2 Agenda Obiettivi di una gestione informatizzata dell iter della prescrizione e somministrazione

Dettagli

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0 Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0 PREMESSA Contesto Europeo L Unione Europea ha espresso una chiara direzione in merito alla gestione informatizzata e automatizzata

Dettagli

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio. La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio. Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori: prestazioni

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie

Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie Andrea Biasiol Chief Information Officer Roma 3 luglio 2018 SCIENCE COMMITTED

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri GLI ERRORI DI TERAPIA Secondo la definizione proposta dal National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Prevention

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici specialisti che svolgono consulenze domiciliari. Infermieri,

Dettagli

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. Gian Carlo Taddei Direttore Farmacia - Dipartimento di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA Teleconsulto e controllo di gestione della spesa Ospedaliera Pubblica / Privata Target Creazione banca dati Regionale delle

Dettagli

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI IL PROBLEMA DEGLI ERRORI ERRORE DI TERAPIA Le tipologie di errore riguardano: prescrizione trascrizione/interpretazione preparazione/ distribuzione somministrazione 34% Errore di prescrizione Errore di

Dettagli

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE GENERALE DEI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI e Agenzia Italiana del Farmaco Seconda integrazione del documento del 3 maggio 2005

Dettagli

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA Verona, 21 ottobre 2016 Il Farmacista ospedaliero: il coordinatore dell intero processo logistico..dal Fornitore al letto del Paziente Marina Tommasi Logistica: Insieme

Dettagli

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA Elena Salerno La sottoscritta Salerno Elena ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisti - Stoccaggio - Distribuzione Gare Definizione dei capitolati tecnici Partecipazione alle Commissioni di valutazione

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini Complementi di Informatica Medica HIS - Definizione Prof. Mauro Giacomini HIS Sistemi informativi ospedalieri Non è stata data nessuna definizione univoca. In letteratura sono presenti molte tesi, alcune

Dettagli

evoluzione di Santa Lucia Pharma Apps soluzioni robotizzate fornitore di servizi

evoluzione di Santa Lucia Pharma Apps soluzioni robotizzate fornitore di servizi SIAMO DEENOVA Deenova è l evoluzione di Santa Lucia Pharma Apps, società italiana che dal 2004 sviluppa e fornisce soluzioni per la gestione dei farmaci e dei dispositivi medici nel settore ospedaliero.

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione 1 di 14 PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione Qualità

Dettagli

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4. Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.0 Cisa Production srl Inserire qui immagine di riferimento per il progetto

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

FARMOSA LA TERAPIA FARMACOLOGICA GIORNALIERA PER LA SANITA DIGITALE. Noemi De Santis CEO -

FARMOSA LA TERAPIA FARMACOLOGICA GIORNALIERA PER LA SANITA DIGITALE. Noemi De Santis CEO - FARMOSA LA TERAPIA FARMACOLOGICA GIORNALIERA PER LA SANITA DIGITALE Noemi De Santis CEO - comunicazione@farmosa.it IL PROBLEMA: L ERRORE DI TERAPIA Si verifica ogni volta che un farmaco viene prescritto

Dettagli

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani rischio.clinico@regione.toscana.it In collaborazione con SIFO (Sez. Toscana) Campagne per la sicurezza dei pazienti 2005 Il problema degli

Dettagli

Le Politiche del Farmaco della Regione Puglia. Dott. Paolo Stella A.Re.S. Puglia

Le Politiche del Farmaco della Regione Puglia. Dott. Paolo Stella A.Re.S. Puglia Le Politiche del Farmaco della Regione Puglia Dott. Paolo Stella A.Re.S. Puglia 1 Spesa Farmaceutica, la situazione della Regione Puglia ed il confronto con le altre regioni 2 Monitoraggio AIFA Spesa Farmaceutica

Dettagli

HEALTHCARE SOLUTIONS PILLPICK SISTEMA PER LA GESTIONE DEL FARMACO IN DOSE UNITARIA

HEALTHCARE SOLUTIONS PILLPICK SISTEMA PER LA GESTIONE DEL FARMACO IN DOSE UNITARIA HEALTHCARE SOLUTIONS PILLPICK SISTEMA PER LA GESTIONE DEL FARMACO IN DOSE UNITARIA Grazie alla sua precisione e accuratezza, PillPick è la risposta ai nostri sforzi volti all implementazione di un sistema

Dettagli

FARMOSA UNA PIATTAFORMA COLLABORATIVA PER LA SANITA DIGITALE. Noemi De Santis CEO -

FARMOSA UNA PIATTAFORMA COLLABORATIVA PER LA SANITA DIGITALE. Noemi De Santis CEO - FARMOSA UNA PIATTAFORMA COLLABORATIVA PER LA SANITA DIGITALE Noemi De Santis CEO - comunicazione@farmosa.it IL PROBLEMA: L ERRORE DI TERAPIA Si verifica ogni volta che un farmaco viene prescritto o somministrato

Dettagli

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD)

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD) UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO R. Congedo M. Cogo P. Bollettin A. Amato U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD) Dal 2005 PROCEDURA

Dettagli

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

JProperW7 Somministrazione sicura

JProperW7 Somministrazione sicura In collaborazione con JProperW7 Somministrazione sicura Somministra in modo semplice, sicuro e con la massima protezione dei dati, assicurando il giusto trattamento, al giusto paziente all orario prestabilito.

Dettagli

Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori. assieme a:

Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori. assieme a: assieme a: CREI Ven s.c.a.r.l. Centro Ricerca Elettronica Industriale Veneto Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori 2 3 Agenda Introduzione Contesto

Dettagli

Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato. Fausto Nicolini

Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato. Fausto Nicolini Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato Fausto Nicolini 4 ASL 2 AOSP-Universitarie 1 AOSP-IRCCS 2 milioni di abitanti MAGAZZINO AVEN ULC AZIENDA USL PIACENZA AZIENDA USL

Dettagli

Ottimizzare la Logistica in Ospedale

Ottimizzare la Logistica in Ospedale Ottimizzare la Logistica in Ospedale Fase 1 Fase 2 Fase 3 analisi dello stato delle cose; tutti portavano tutto nelle ore centrali (problemi). riorganizzazione funzionale secondo i flussi ottimali della

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE GENERALE DEI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI e Agenzia Italiana del Farmaco Pianificazione delle attività per l avvio del progetto

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

ASL1 Avezzano-Sulmona-L Aquila

ASL1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ASL1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Automatizzazione del processo di distribuzione dei farmaci ai reparti e di somministrazione delle terapie farmacologiche nei presidi ospedalieri della Asl Il gruppo di lavoro

Dettagli

Il progetto di tracciabilità del farmaco. Roma, 12 maggio 2006

Il progetto di tracciabilità del farmaco. Roma, 12 maggio 2006 Il progetto di tracciabilità del farmaco Roma, 12 maggio 2006 Claudia Biffoli Direzione generale del sistema informativo Ufficio IV - Sistema informativo del Ministero Agenda Il contesto economico Il contesto

Dettagli

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario www.rfidcare.it 2 La società La piattaforma Srl, azienda ICT partecipata da DAXO Srl e Dedalus SpA, nasce per operare in ambito Mobile & RFID nel settore sanitario.

Dettagli

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura Direttore Struttura Complessa: Dott. Francesco CATTEL SEDE E CONTATTI Ospedale Molinette - Ubicazione: Corso Bramante, 88-10126

Dettagli

Percorsi di formazione

Percorsi di formazione Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO Eleonora Thiene A.I. L.R.22/02.22/02- ULSS16 CARTELLA CLINICA ELETTRONICA La cartella clinica non è solo uno spazio fisico per la registrazione dei dati clinici

Dettagli

IL SOFTWARE WMS PER IL MAGAZZINO EFFICIENTE

IL SOFTWARE WMS PER IL MAGAZZINO EFFICIENTE IL SOFTWARE WMS PER IL MAGAZZINO EFFICIENTE GAIALOGIS è un WMS (Warehouse Management System), ovvero un software per il controllo della movimentazione e lo stoccaggio dei materiali nel magazzino. Grazie

Dettagli

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura Dott. Adriano Cristinziano Criticità nell accesso ai nuovi farmaci Superamento dei PTR ed implementazione di PDTA, protocolli e Linee

Dettagli

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì Contenuti della Presentazione o Premessa sul sistema Dose

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Sanitaria

Monitoraggio della Spesa Sanitaria Monitoraggio della Spesa Sanitaria Il Progetto: motivazioni e finalità La situazione della spesa sanitaria nei Paesi avanzati Il costo della sanità rappresenta una delle principali voci di spesa dei Paesi

Dettagli

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010 CONCETTI BASE DI RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE (III parte) Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010 IL RISK MANAGEMENT III parte Caratteristiche e specificità gestione del rischio Gestione

Dettagli

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI: IL CASO DELLA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA 1^ Edizione Torino, 15 ottobre2012 1 INDICAZIONI OPERATIVE Ministero della Salute DIPARTIMENTO

Dettagli

Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain

Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain 3ª parte Vaccini e Supply chain tra teoria e pratica M. Lattarulo Approvigionamento dei Vaccini Garantire la fornitura ai reparti

Dettagli

La ricetta dematerializzata e quella elettronica

La ricetta dematerializzata e quella elettronica La ricetta dematerializzata e quella elettronica Obiettivo La dematerializzazione della ricetta medica è un percorso di digitalizzazione che prevede il progressivo abbandono della ricetta «cartacea» afavoredi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRILLO, CECCONI, DALL OSSO, DI VITA, LOREFICE, MANTERO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRILLO, CECCONI, DALL OSSO, DI VITA, LOREFICE, MANTERO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1894 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRILLO, CECCONI, DALL OSSO, DI VITA, LOREFICE, MANTERO Norme per promuovere la sicurezza

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Prescrizione informatizzata dell insulina in ospedale e utilizzo di penne monouso: quale impatto su appropriatezza

Dettagli

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Dr.ssa Cristiana Romanazzi LE MIGLIORI PRATICHE ORGANIZZATIVE NEI LABORATORI DI ALLESTIMENTO DEI FARMACI ONCOLOGICI (UFA) NELL OTTICA DELLA RETE OSPEDALIERA sviluppo di un progetto Dr.ssa Cristiana Romanazzi La rete delle farmacie

Dettagli

Automazione per lo stoccaggio ed il picking intelligente

Automazione per lo stoccaggio ed il picking intelligente ICAM Roberto Bianco Automazione per lo stoccaggio ed il picking intelligente Dott. Roberto Bianco Presidente e CEO, ICAM srl Bari, 26 Gennaio 2016 TITOLO icamonline.eu PERCHÉ SCEGLIERE UN MAGAZZINO AUTOMATICO?

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2017 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

Sicurezza e salute del paziente oncologico

Sicurezza e salute del paziente oncologico Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici Cagliari Maggio 2010 Sicurezza e salute del paziente oncologico riferimenti normativi e linee guida a garanzia della qualità e della sicurezza

Dettagli

RISCHI NELL USO DEI FARMACI. Patrizio Di Denia

RISCHI NELL USO DEI FARMACI. Patrizio Di Denia RISCHI NELL USO DEI FARMACI Patrizio Di Denia DEFINIZIONI ERRORE/INCIDENTE LEGATO ALLA GESTIONE DEL FARMACO: Ogni evento prevenibile che può causare o portare ad un uso inappropriato del farmaco o ad un

Dettagli

MiCuro: un Reminder di aderenza alla terapia

MiCuro: un Reminder di aderenza alla terapia MiCuro: un Reminder di aderenza alla terapia La presa in carico del paziente è un obiettivo prioritario della Farmacia: accompagnare i malati nel percorso di cura consente di aumentare l aderenza alle

Dettagli

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEGNO REGIONALE C.I.D.: L EVOLZIONE DEL SISTEMA E DELLE

Dettagli

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

Ricetta elettronica. Paola Ferrari Ricetta elettronica 01032016 Paola Ferrari Somm ario ricetta elettronica da il via all evoluzione tecnologica della sanità... 2 Cos è e come funziona... 2 Dispensazione e pagamento erogazioni fuori regione...

Dettagli

INNOVAZIONE CONTINUA PER LA SOSTENIBILITA E L EFFICIENZA IN SANITA

INNOVAZIONE CONTINUA PER LA SOSTENIBILITA E L EFFICIENZA IN SANITA INNOVAZIONE CONTINUA PER LA SOSTENIBILITA E L EFFICIENZA IN SANITA Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena Dr. Stefano CENCETTI Direttore Generale AZIENDE SANITARIE: l evento l avverso

Dettagli

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare Cremona 23 luglio 2018 Country-by-country guide to levels of antimicrobial resistance in food, animals and humans LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 15 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 23 febbraio 1996, n. 45 Approvazione della modulistica per il controllo del movimento delle sostanze stupefacenti

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy)

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy) I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy) Le pagine seguenti riportano i Principi Europei della Farmacia Ospedaliera espressi dalla European Association

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO REPARTO/SERVIZIO/DIVISIONE CENTRO DI COSTO RESPONSABILE CAPOSALA/COORDINATORE INFERMIERISTICO UBICAZIONE

Dettagli

Il ministro della Sanità

Il ministro della Sanità Decreto ministeriale 15 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 23 febbraio 1996, n. 45 Approvazione della modulistica per il controllo del movimento delle sostanze stupefacenti e psicotrope tra le farmacie interne

Dettagli

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO Scenario Da più di cinque anni SIS Consulting è presente nel Policlinico Militare del Celio con i suoi sistemi di gestione sanitaria ed i suoi specialisti,

Dettagli

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese APPROPRIATEZZA FARMACI ANTIBIOTICI RICHIESTA MOTIVATA INFORMATIZZATA Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese FARMACI

Dettagli

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA Dott.ssa Paola Scanavacca UO Farmacia Ospedaliera Dipartimento Biotecnologie Azienda Ospedaliero Universitaria - Azienda USL Ferrara LEGGE

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per la sanità elettronica

Servizi a valore aggiunto per la sanità elettronica Servizi a valore aggiunto per la sanità elettronica Creare valore per professionisti attraverso la Clinical Intelligence cittadini con nuovi servizi Patient Engagement Rischio farmacologico Clinical Intelligence

Dettagli

L INFORMATIZZAZIONE DELL OSPEDALE: non solo obiettivi di efficienza ma di sicurezza ed equità per il paziente

L INFORMATIZZAZIONE DELL OSPEDALE: non solo obiettivi di efficienza ma di sicurezza ed equità per il paziente L INFORMATIZZAZIONE DELL OSPEDALE: non solo obiettivi di efficienza ma di sicurezza ed equità per il paziente Cinzia Spagno Responsabile Informatica e Telecomunicazioni 1 L informatizzazione in ambito

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 20 Documento Codice documento TFO 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 20 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1 PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1 ATTIVITA' DEI M.C.A. RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI PER LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI EVENTI:

Dettagli

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo REGIONE SICILIA 1. La dispensazione dei medicinali necessari dovrà essere effettuata direttamente dalle Aziende sanitarie provinciali di residenza del

Dettagli

L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE

L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE WILD Via G.Benucci 105 06135 Ponte San Giovanni (PG) info@retewild.it - www.retewild.it Tel. 075 5990396 L unione di competenze per una risposta

Dettagli

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione Il medico di oggi: al centro del sistema L informatica compagna di viaggio nella professione medica La cartella clinica dell assistito come preziosa

Dettagli

La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate. Ing. Alessandro Zeppegno - IPSA CEO

La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate. Ing. Alessandro Zeppegno - IPSA CEO La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate Ing. Alessandro Zeppegno - IPSA CEO La più ampia gamma di soluzioni per la gestione automatizzata

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE 1 di 8 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE Redatto da Referente Gruppo di lavoro Firma data Verificato da Ufficio Qualità/DMO Dr.ssa D. Bologni Firma data Approvato da Direzione

Dettagli

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Stefania Giorgetti UOC Farmacia Ospedaliera ASUR Marche Area Vasta 3 Macerata NUOVO NUOVA ENTITA CHIMICA INNOVATIVO INNOVATIVITA

Dettagli

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria PRORA Progetto Regionale in oncoematologia di assessment sulla raccomandazione per i farmaci antineoplastici presentazione degli esiti La gestione del rischio clinico nelle rete Oncoematologica Piemontese

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Somministrazione sez 4.6

Somministrazione sez 4.6 Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici Somministrazione sez 4.6 Sabrina Prati coord. Inferm. Oncologia Medica IRCCS-IRST

Dettagli

SAMPLE TITLE LA ONE SERIALIZZAZIONE:

SAMPLE TITLE LA ONE SERIALIZZAZIONE: SAMPLE TITLE LA ONE SERIALIZZAZIONE: OR TWO LINES UN CASO REALE L efficienza della gestione dei processi sanitari VI edizione Vittorio De Amici, VP Life Sciences & Healthcare General Manager Milano, 10

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

Integrazione prodotti di logistica esterni all ERP

Integrazione prodotti di logistica esterni all ERP Galileo Logistica Movimenti di chiusura documenti Documenti di spedizione Movimenti di Rettifica (Magazzino, Articoli,Quantità, Lotti,Ecc.) Movimenti di Chiusura documenti Documenti di ingresso Logistica

Dettagli