Il sentimento della famiglia ne I Promessi Sposi di Cristanziano Serricchio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sentimento della famiglia ne I Promessi Sposi di Cristanziano Serricchio"

Transcript

1 Cristanziano Serricchio Il sentimento della famiglia ne I Promessi Sposi di Cristanziano Serricchio Uno dei temi più suggestivi e illuminanti de I Promessi Sposi, degno di meditazione in tempi come i nostri, è certamente quello della famiglia, non solo per i molteplici richiami di ordine estetico ed ideologico, ma anche etico e religioso, minacciata com è da certo relativismo culturale dilagante in una società, specie quella occidentale, impoverita di valori e incerta nelle sue tensioni e intenzioni. La sacralità e centralità della famiglia fondata sul matrimonio costituisce il motivo centrale e il fine conclusivo di tutta la narrazione manzoniana, ossia la condizione persuasiva ed efficace per rappresentare sul piano poetico e sociale la varia e composita realtà umana e additare, specie alle nuove generazioni, la speranza rigeneratrice che deriva dalla condizione di una famiglia unitaria, meno sola e fragile, integra nella concezione cristiana della vita. Per Alessandro Manzoni il sentimento della famiglia è il modo stesso di concepire la vita con le sue miserie e le sue passioni, con le fuggevoli gioie e i dolori, costantemente presente in ogni pagina. Non v è personaggio, o episodio che non riconduca, in un modo o nell altro, a considerare questo elementare e insopprimibile valore della vita, sia quando, ad esempio, la supremazia della famiglia è così pressante da coartare e annullare la personalità di Gertrude, sia quando il ricordo di essa è del tutto spento, come nel cuore inaridito della vecchiaccia nel castello dell Innominato. Sono esempi estremi, che congiuntamente ad altri tipi e modelli di famiglia, rappresentati nel concreto spettacolo del romanzo, offrono la misura della capacità inventiva e di penetrazione psicologica dello scrittore nella intima realtà individuale e sociale, e costituiscono il fertile humus poetico, in cui è possibile cogliere nella sua dimensione cristiana la natura etico- religiosa del meditare e sentire manzoniano. Il poeta, che fu schivo dal parlare di sé, dei propri sentimenti e delle proprie passioni, e geloso custode della propria intimità familiare, si rivela, tanto nella lirica (basti pensare a Ermengarda) quanto nella prosa (e molti possono essere gli esempi), un profondo e sottile indagatore del cuore umano e sapiente conoscitore dei problemi e bisogni, delle ansie e speranze tanto dei grandi quanto degli umili protagonisti della sua cantafavola, destinata ad aprire la grande fioritura del romanzo europeo. 113

2 Il sentimento della famiglia ne I promessi Sposi Indubbiamente il lievito della sua invenzione poetica, che gli permette di dar vita a una folla di personaggi, così vari e diversi tra loro da rappresentare la coralità delle tensioni e sofferenze umane, Manzoni lo trova nella sua esperienza di uomo e di padre di numerosa famiglia, avvinto dal fascino della madre e dall amore per la moglie, e provato dal dolore per i numerosi lutti. Giulia ed Enrichetta restano i modelli femminili, dai quali nascono i personaggi più delicati della sua poesia, fra cui Ermengarda e Lucia. Né si può trascurare la suggestione del rapporto familiare Alessandro-Giulia-Enrichetta, che richiama, sia pure su altro piano, l altro rapporto Renzo Agnese e Lucia. Egli era andato corroborando la forza del suo sentire non solo nella quotidiana esperienza di vita domestica, ma anche alla luce della sua meditazione eticoreligiosa, che lo porta dalla dimensione illuministica a quella cristiana e cattolica, per cui il dramma umano è sentito attraverso le pene della vita, e la soluzione è offerta dalla fiducia in Dio e dall intervento costante della Provvidenza. Il modello di famiglia delineato nel romanzo da Manzoni, in rapporto a questa visione della vita, è quello che, attraverso ostacoli e difficoltà di ogni sorta, alla fine riusciranno a realizzare i due giovani promessi sposi. Ma quale difficile cammino dovranno percorrere, quali e quante traversie, riservate a ciascuno di essi, dovranno affrontare e superare: Lucia col sentimento pudico e potente del suo amore, che le accende il volto di improvvisi rossori, e con la dolcezza del suo carattere mite illuminato da una sconfinata fiducia nella Provvidenza; e Renzo con la furia lieta dei suoi vent anni, instancabile pellegrino in un mondo di soprusi e di miserie, sorretto sempre da una indomabile forza fisica e morale, e deciso a tutti i costi a far sua la semplice contadinotta brianzola che ama. È una famiglia che nasce dalle sofferenze e privazioni e che si andrà formando attraverso i patimenti e le persecuzioni. Lucia è sola con la madre vedova e dalla sua educazione attinge, con la purezza dei costumi e la fede cristiana, la semplice genuinità del suo comportamento. Anche Renzo, privo di genitori, è solo nella lotta per vincere, da buon montanaro, ostacoli e pericoli sempre nuovi. In Lucia vede la compagna che riempirà di amore e di conforto la sua solitudine e sarà la madre dei suoi figli, e in Agnese ritrova, con la saggezza e l innata bontà della popolana, le dolcezze materne da lungo tempo perdute. Per questo già si considera parte integrante della famiglia e chiama Agnese madre e ne segue fiducioso i consigli, come quello di ricorrere all Azzeccagarbugli o quello del matrimonio per sorpresa, perché sa che quei pareri spregiudicati non hanno altro fine che il loro bene, e perché egli sente di essere riamato da lei con puro amore materno. Qui il sentimento della famiglia è tutto fondato sull amore, sulla sanità dei principi morali e religiosi, cui si ispira la loro esistenza e sulla dedizione di ciascun membro agli altri. Agnese, che ricorda le buone vedove onorate del Vangelo, è orgogliosa di essere madre di Lucia, e felice di poter avere Renzo per genero. Se le tribolazioni di questi tre umili popolani si concluderanno, dopo tante vicissitudini, con la morte 114

3 Cristanziano Serricchio di don Rodrigo durante la peste e col sospirato matrimonio, celebrato dal non più pavido don Abbondio, ad accoglierli non sarà più la vecchia casetta piena di tristi ricordi, ma la nuova casa nel nuovo paese di adozione. Nel doloroso distacco dai propri monti è il malinconico addio ad un passato non certamente felice, e il segno di una maturità conseguita con la lotta e le privazioni, temprati dal dolore, ma sorretti dall amore vicendevole, che cementa la loro unità, e dalla speranza fidente in un avvenire non lontano di pace. In Renzo e Lucia il sentimento della famiglia diventa sentimento dell amore, in cui quello umano, anche se tenuto a freno, non è soffocato ma esaltato da quello divino. Di ben altra natura e ispirata a ben diversi principi è la famiglia di Gertrude, su cui grava, secondo la giusta osservazione di Mario Sansone, un «atmosfera pesante e oppressiva». Accanto alla ingenua purezza di Lucia, Gertrude acquista un rilievo più intensamente fosco e drammatico. Il suo sguardo penetrante, le sue ambigue parole rivelano subito il male interiore che la tormenta, ma anche il tenue lume di una speranza di poter trarre un qualche bene dal bene che si accinge a fare a quella creatura così fiduciosa in lei ma anche tanto diversa. Gertrude è la vittima ignara e indifesa del più errato concetto di famiglia, espresso da una società impostata su leggi assurde e ingiuste. La polemica di Manzoni contro le storture giuridico-sociali più moralmente inique del Seicento si appunta anche contro il formalismo diffuso nell educazione, condannato persino dagli oratori sacri dell epoca come Jacques Benigne Bossuet e Jean-Baptiste Massillon. Il principe, cui il poeta nega il nome di padre, perché, tutto preso dal falso splendore del proprio casato, si fa disumano carnefice della figlia, è anch esso vittima di una falsa concezione secentesca dell onore e della dignità della famiglia e delle condizioni sociali e politiche del tempo. Nell apparente splendore che lo circonda, tra lo sfarzo dei saloni, proprio quando con la sua autorità domina incontrastato sulla povera Gertrude come sulla principessa e sul principino, oltre che sugli altri figli cadetti, sui familiari e sulla servitù, egli è tremendamente solo, privato degli affetti più elementari, rispettato e temuto da tutti, ma non amato da alcuno, né dalla figlia Gertrude che ha terrore al solo «rumore dei passi di lui», né dal figlio primogenito, al quale tutti gli altri sono stati sacrificati, perché destinato, come scrive Manzoni, «a conservar la famiglia, a procrearr cioè dei figliuoli, per tormentarsi a tormentarli nella stessa maniera». Triste eredità che annienta in lui, col retaggio del casato e della ricchezza, ogni sentimento di libertà e di amore. La solitudine smembra questa famiglia, e la lontananza distrugge gli affetti più cari. I figli cadetti sono tutti allontanati e rinchiusi in collegio. Il solo educato in famiglia è il principino. Anche Gertrude ancora fanciullina è relegata in convento, tra bambole vestite da suora e santini, senza poter così mai acquistare confidenza con la madre, né questa con lei. Quando pensava alla famiglia «il pensiero se ne arretrava spaventato». «Il solo castello nel quale Gertrude», annota Manzoni, «potesse immaginare un rifugio tranquillo e 115

4 Il sentimento della famiglia ne I promessi Sposi onorevole [...] era il monastero». Quando vi entra per sempre, Gertrude, assetata di affetto paterno e familiare e di amore, si ritrova tutto ad un tratto inaridita, frustrata, condannata suo malgrado ad una vita di rinunce non desiderata, senza neppure il conforto di un sia pur tenue barlume di fede, che la famiglia, nella sua ipocrita congiura, aveva del tutto spento in lei. Quando Manzoni va alla ricerca, come in questo caso, di una definizione più approfondita della condizione umana, attraverso una continua verifica della realtà sociale, è portato a registrare nell aristocrazia della nascita, anche lui nobile, spesso la presenza riprovevole del falso orgoglio di casta, congiunto al freddo calcolo, al puntiglio licenzioso e a un sentimento snaturato della famiglia. La legge si basa sulla violenza, il potere sulla negazione dei diritti altrui. Basti pensare a don Rodrigo, al conte Attilio, a Egidio, all Innominato prima della conversione, a questa specie umana, guasta dalla falsa formazione familiare e dalle male abitudini della loro posizione sociale. Sono personaggi senza luce di coscienza sui quali grava un senso falso della dignità familiare. Fra tutti questi personaggi d autorità, l Innominato e il cardinale Carlo Borromeo costituiscono la mirabile coppia in cui Manzoni scolpisce con potenza michelangiolesca e forza poetica l ideale superiore di purezza e di perfezione evangelica cui può pervenire l animo umano, sia attraverso il tormento del travaglio interiore, sia mediante una vita d abnegazione e d umiltà, che scorra limpida come ruscello. Si può pertanto notare che fra Manzoni e i potenti come fra Manzoni e gli umili non c è distacco sentimentale, perché gli uni e gli altri, al di là del rapporto sociale che spesso li unisce anche quando li contrappone fra loro, sono visti, contrariamente a quanto afferma Antonio Gramsci, nella loro più schietta interiorità, secondo la natura e la gradazione di responsabilità morale e umana di ciascuno, per cui ogni creatura è rappresentata anche artisticamente sempre sub specie aeternitatis, destinata per questo a risolversi dal piano individuale a quello del trascendente. Manzoni ha un senso profondo ed evangelico della verità umana, perché egli sa guardare con sentita penetrazione psicologica e con bonomia, prima che i personaggi, gli uomini stessi ai quali si ispira. Gli individui, soli con se stessi, i gruppi o le folle che animano le grandi scene di massa del romanzo, nelle vicissitudini durante il forzato viaggio dei promessi sposi, diventano occasione per cogliere e rappresentare la verità dolente delle cose, particolare e universale al tempo stesso. Non vi è, è vero, polemica sociale, c è però l impegno del poeta a esplorare in tutti i sensi la condizione drammatica degli uomini, a tutti i livelli, potenti o umili, oppressori o oppressi, accomunati dalla stessa ansia di vivere, tormentati dal male stesso di vivere, per cui non vi può essere speranza alcuna di bene senza la fiducia in Dio e nell opera della Provvidenza. I vari accenni a condizioni e a episodi di vita famigliare, come quella di Lucia, o del sarto del villaggio, esempio di una felice vita cristiana, ma altri possono essere gli esempi, danno la misura della capacità di Manzoni di penetrare nel «guaz- 116

5 Cristanziano Serricchio zabuglio del cuore umano» per rappresentarne i sentimenti più vivi e sofferti. La madre, che depone sul carro dei monatti Cecilia la figliola morta, è la glorificazione più altamente poetica del sentimento materno, della pietà di una madre dinanzi alla propria creatura morta, il simbolo stesso del dolore che richiama alla mente l immagine evangelica della Madonna e del Cristo morto, celebrata nel canto iacoponiano dello Stabat Mater, e scolpita più incisivamente nella stupenda Pietà da Michelangelo, anch essa colta nell intimità di un sentimento pacato e fermo di dolore e di amore filiale. È la pietà del dolore cristiano e universale, rassegnato e fiducioso, velato di tristezza ma aperto alla speranza. Infine, padre Cristoforo che scioglie Lucia dal voto, nelle ultime parole che pronuncia, raccomanda: «Se Dio vi concede figliuoli, abbiate in mira d allevarli per Lui, d istillar loro l amore di Lui e di tutti gli uomini, e allora li guiderete bene in tutto il resto». Qui l immagine sacra della famiglia si completa nel legame spirituale più sentito a tenerla unita. Il quadro conclusivo, che sembra assumere il tono di una semplice cronaca famigliare, ha una pacata ma incantata validità artistica. «Prima che finisse l anno del matrimonio venne alla luce una bella creatura, e fu [...] una bambina. Ne venner o col tempo non so quant altri [...] E furon tutti ben inclinati». Quanta poesia in tale scorcio di vita famigliare con la presenza serena di Lucia, Renzo, Agnese. Il vecchio Alessandro, rileggendo il brano e forse ripensando alla sua famiglia, deve aver gioito nella «tentazione di stare un po, ancora, in compagnia dei suoi burattini». In questo ritratto di famiglia felice egli si ritrova con tutte le debolezze e speranze degli uomini additando in cuor suo, proprio nella sacralità della famiglia, vivissimo esempio per tutti, il bene supremo concesso all intera umanità sofferente. Tornare pertanto a rileggere il romanzo de I Promessi Sposi, oggi, in una società tormentata da aspirazioni materialistiche, può essere una buona occasione per verificare la validità e attualità del suo messaggio poetico. La critica, del resto, a tal proposito e in rapporto a idee e valori affettivi nel mondo manzoniano, è andata intensificando la ricerca rivelando spesso le perplessità di valutazione soprattutto nella definizione del rapporto fra il dato ideologico e quello inventivo che costituisce la struttura sostanziale del capolavoro manzoniano. Prescindendo da certe forzature critiche, non sempre di natura filologica e artistica, il ritratto che finora si è tentato di comporre di Manzoni scaturisce dalla penetrazione, oltre il semplice dato biografico, degli aspetti della vita interiore dello scrittore in rapporto alla ricca problematica filosofica, etico-religiosa e politicosociale del suo tempo. Così il giudizio di Manzoni diventa anche il giudizio sulla funzione dello scrittore e dell intellettuale in una società caratterizzata da tensioni di natura illuministica e rivoluzionaria da un lato e da tendenze moderate e conservatrici dall altro. Nella coralità non sempre concorde di queste voci resta pur sempre valido e illuminante l incontro con la pagina manzoniana, l unico modo possibile per per- 117

6 Il sentimento della famiglia ne I promessi Sposi venire ad un rapporto più vivo e reale col mondo del poeta e della società, in cui egli si inserisce operativamente e responsabilmente, proprio in quel famoso decennio , tormentato dal crollo delle istituzioni tradizionali e da condizioni di incertezza socio-politica e linguistica. Il programma di Manzoni, sorretto da una profonda e sofferta esperienza religiosa e da una lucida meditazione ideologica, appare così rivolto a formare intellettualmente e moralmente la coscienza e l intelligenza degli italiani, adombrata, argutamente, nei suoi venticinque lettori, in un periodo particolarmente delicato della situazione del nostro paese. Di qui nasce l eccezionale impegno di Manzoni nell opera di rinnovamento della nostra cultura, di ricerca della verità umana e di chiarificazione e affermazione dei valori etici e religiosi, civili e sociali della vita. Se da una parte egli mirò, secondo Lanfranco Caretti, «a demistificare l historia ufficiale», condannando la violenza e il sopruso, la viltà e la rinuncia, la corruzione e l ignoranza, nella difesa cristiana della dignità e della libertà degli uomini, dall altra tentò di svelare e interpretare la realtà attraverso una continua verifica della storia, i cui protagonisti sono anche gli umili, depositari ingenui, ma pur autentici, dei valori di vita insegnati dal Vangelo. La poetica giovanile dell eletto sentire, ricca di fermenti morali e ispirata a principi di comprensione e di solidarietà umana, continua ad essere ne I Promessi Sposi il suo modo di sentire la realtà, colta nei vari aspetti del valore e della miseria, in cui i protagonisti della storia, umili e potenti, oppressi e oppressori, diventano oggetto di tutta una complessa problematica etico-sociale, ma soprattutto centro di un arte volutamente disliricata di Manzoni per dare una struttura nuova e possibilmente oggettiva al romanzo. Per questo I Promessi Sposi possono considerarsi per certi aspetti una rappresentazione impersonale della storia umana, in cui le vicende dei vari protagonisti, dai maggiori ai minori fino alle masse corali, paiono svolgersi da sé, senza che l autore faccia sentire la sua presenza per determinarle, tanto viva è in lui l esigenza di raccontare con una certo distacco la vita drammatica e passionale delle sue creature. Ma la sua apparente assenza di partecipazione lirica agli eventi e ai sentimenti rappresentati è opportunamente contemperata dalla prospettiva etico-religiosa nella quale la sua concezione cristiana lo porta a cogliere l essenza stessa del vivere. «Sentire e meditare» diventa pertanto la formula del suo essere poeta, per cui l oggettività del sentire si identifica con la soggettività del meditare, e il sentimento espresso nella ricca e notevole vicenda del romanzo si viene a identificare col suo pensiero fino a costituire l intuizione fondamentale da cui nasce e vive la poesia de I Promessi Sposi. Si può dire che Manzoni senta sentimentalmente le grandi idee ispiratrici della sua visione umana e religiosa del vivere, il che gli consente di superare la concezione pessimistica e tragica del reale e di cogliere anche nelle sventura la presenza di un significato trascendente. La ricca tematica e la struttura del romanzo sem- 118

7 Cristanziano Serricchio brano articolarsi mirabilmente nell ambito di questa poetica, dove il sentimento diventa romanticamente il motivo animatore della sua poesia. Vi sono pagine in cui le descrizioni e figurazioni si ispirano alla più semplice verità quotidiana e domestica, come in quello scorcio di vita serena e di intimità famigliare nel borgo al chiudersi di una giornata di lavoro (VII). È un quadro di limpida poesia, in cui il sentimento della famiglia assume il tono delicato e malinconico di certa pittura fiamminga e l espressione nella sua semplicità preannuncia, specie nei tocchi misurati delle campane, l addensarsi di eventi tristi. Lo stesso sentimento si avverte nella brevissima scena del distacco dei due promessi, in quella che doveva essere la loro notte nuziale: «Comiciava a imbrunire. Buona notte, disse tristemente Lucia a Renzo, il quale non sapeva risolversi d andarserne. Buona notte, rispose Renzo, ancor più tristamente» (III). In questo, come in altri esempi, si nota la straordinaria capacità narrativa di Manzoni, rivelatrice della sua partecipazione umana alla umile realtà quotidiana rappresentata. Si può anche osservare che il sentimento della famiglia sia strettamente legato a quello della casa, sul quale il poeta richiama costantemente l attenzione del lettore, ogni volta che l incalzare degli avvenimenti lo porta a considerare l incertezza terrena della condizione umana. Il tema della casa diventa anche il tema della nostalgia, ad esempio nel pianto segreto e dolcissimo di Lucia, preludio chopiniano alla trasfigurazione poetica del sentimento soffuso di abbandono lirico e di accorata commozione nel famoso addio. Lucia vive tutta nelle vibrazioni di un sentimento d amore non certamente tiepido, ma carico di quell ansia che nasce dal turbamento di una passione profonda, che però vuol trovare il suo giusto appagamento nel crisma della legge divina. Lo stesso sentimento afferra Renzo, dopo la separazione dolorosa, andando verso Milano. La tristezza nostalgica di Renzo, sulla quale insiste Manzoni, è resa più profonda dalla vista dei momenti più altamente drammatici della sommossa milanese. Qui l epopea popolare, già sottolineata da Natalino Sapegno, nasce dal moto spontaneo di affetto e di solidarietà del poeta per chi è nella sventura, e, ampliandosi sino alla visione corale di masse assetate di giustizia, assume proporzioni e risonanze altamente epiche, fusa al turbinio delle passioni e delle ansie terrene, nella presenza risolutrice del soprannaturale. Manzoni descrive con intensità drammatica e svela, al di là di ogni distacco, la sua partecipazione alla sofferenza degli umili e degli inermi. La rappresentazione delle famiglie, sconvolte, smembrate o distrutte nella loro unità e sacralità, raggiunge momenti di più sofferta e commossa partecipazione nella verità di certe scene durante l imperversare della peste. Sono uomini, donne, bambini, intere famiglie che fuggono, apparentemente folle anonime ma costituite da persone umane, famiglie che cercano scampo altrove per ritrovarsi dopo il flagello e continuare a vivere, ad amare, a soffrire. Spunta qui anche il tema della roba che avrà ben altro sviluppo nel verismo verghiano. 119

8 Il sentimento della famiglia ne I promessi Sposi L unità della famiglia, oltre la morte, è vista come compimento del dolore terreno e inizio della serenità celeste. Il più puro dei sentimenti umani, quello materno, specie nell episodio di Cecilia, è esaltato e trafitto dal più acuto dolore dinanzi alla tragica certezza della morte. E tutto questo è detto con una tonalità stilistica, una misurata scansione ritmica che innalza l episodio, sul piano artistico, alla dignità della più alta poesia. È superfluo ricordare altri momenti in cui l amore, il dolore, l istinto materno sono rappresentati, come in varie scene profondamente umane al lazzaretto e nello «spedale d innocenti». Renzo nel suo pellegrinaggio (c è forse la suggestione virgiliana di Enea, o quella dantesca, sia pure su piani diversi?) diventa protagonista e spettatore dell eterno dramma dell umanità alla ricerca del vero significato della propria condizione umana, sorretto e guidato dalla forza coraggiosa di vincere difficoltà e ostacoli di ogni sorta, e raggiungere, attraverso l esperienza del dolore e del male, il bene perduto. Commedia divina e umana quella dantesca, umana e divina al tempo stesso, si potrebbe dire, quella rappresentata da Manzoni. In essa il sentimento della famiglia occupa, come si è visto, un posto certamente non di secondo piano. Si noti ancora che quando Renzo, dopo aver cercato a lungo Lucia nel lazzaretto, sente la sua voce, la vede «chinata sopra un lettuccio», ossia nell atteggiamento più congeniale alla donna, quello della dedizione al sacrificio. Padre Cristoforo, che scioglie Lucia dal voto, nelle ultime parole che pronuncia (XXXVI), non è soltanto il sacerdote e il confessore, ma il padre, perché l immagine sacra della famiglia si completa nel legame spirituale più sentito a tenerla unita. L intonazione etico-religiosa ed oratoria del brano, sottolineata da critici di grande levatura, è la logica conclusione di una vicenda, narrata da un grandissimo poeta, che ha della vita una visione cristiana e cattolica. In questa esortazione, che non può essere assunta come il vero «sugo di tutta la storia», trova la sua più limpida espressione la concezione filosofico-religiosa di Manzoni nel superamento delle ultime remore giansenistiche e nella visione di dolore e di speranza che egli ha della vita. È il momento conclusivo di quel crescendo drammatico, che dalla apparizione singolare di don Abbondio, colto nella sua proverbiale calma, passa via via, attraverso l avvicendarsi di altri personaggi di primo piano o minori, in un numero che si va facendo sempre più vasto, alla rappresentazione corale di masse, che si muovono perché sospinte da preoccupazioni e bisogni diversi e spesso contrastanti, in cui si incontrano e si scontrano umili e potenti, oppressi e oppressori, buoni e malvagi, tutti però accomunati da una condizione esistenziale dolorosa e drammatica, che anche quando sembra toccare il fondo della malvagità e della disperazione, si apre a poco a poco alla speranza e alla salvazione, mentre in ogni recesso dell anima si va facendo strada il lume della Provvidenza. Il tono pacatamente dimesso e sorridente, che assume il finale de I Promessi Sposi, e che non trova il consenso totale della critica, è giustificato dallo stesso 120

9 Cristanziano Serricchio Manzoni, che in una lettera al figliastro Stefano Stampa scrive celiando: «Anche a me piace di più il lieto fine; e non ho potuto trattenermi dalla tentazione di stare un po ancora in compagnia dei miei burattini». Se il matrimonio può essere finalmente celebrato da Don Abbondio solo dopo che si è accertato della morte di don Rodrigo, se dopo il rito religioso, come si è detto, gli sposi sono invitati al palazzetto di don Rodrigo per il pranzo nuziale offerto dal signor marchese, se nella residenza del bergamasco, dove viene messa su una casa più grande, fornita di mobili, di corredo e di attrezzi, Renzo si infuria perché gli altri non trovano bella Lucia, tutti questi elementi di vita domestica e giornaliera non solo non diminuiscono il valore poetico e umano del racconto, ma servono a riportare, per così dire, la calma dopo la tempesta, in modo che «le ultime ondate di narrazione», come osservava finemente Baldini, si vengono spegnendo gradatamente in un «pianissimo pieno di riposo e di dolcezza». Si è detto che «sentimentalmente il Manzoni era piuttosto frigido» (Montanelli). Io credo che a dimostrare il contrario sia proprio una rilettura attenta, specie da parte dei giovani, e senza pregiudizi, dei Promessi Sposi. Bibliografia essenziale Manzoni dopo un secolo, in «Italianistica» (1973). Cultura e Scuola, n (1974). Cesare ANGELINI, Invito al Manzoni, Brescia Antonio BALDINI, Il finale dei Promessi Sposi, in «I libri del giorno», Milano Lanfranco CARETTI, Dante Manzoni e altri studi, Milano-Napoli Lanfranco CARETTI, Manzoni. Ideologia e stile, Torino 1972; «Cultura e Scuola», (1974), n Arcangelo LEONE DE CASTRIS, L impegno del Manzoni, Firenze Francesco DE SANCTIS, La letteratura italiana nel sec.xix, a cura di L. Blasucci, Bari Michele DELL AQUILA, Manzoni. La ricerca della lingua nella testimonianza dell epistolario, Bari Giuseppe GALLAVRESI, Manzoni intimo, vol. III, Milano Antonio GRAMSCI, Letteratura e vita nazionale, Torino Giovanni GETTO, Storia della letteratura italiana, Rizzoli Arturo CJEMOLO, Il dramma di Manzoni, Firenze Alessandro MANZONI, Tutte le opere, a cura di A. Chiari e F. Ghisalberti, Milano, Mondadori. Alessandro MANZONI, Lettere, a cura di C. Arieti, 3 tomi, Milano 1970 Renzo NEGRI, Manzoni diverso, Milano

10 Il sentimento della famiglia ne I promessi Sposi Alberto MORAVIA, Alessandro Manzoni e l ipotesi di un realismo cattolico, in «L uomo come fine», Milano Giorgio PETROCCHI, Manzoni. Letteratura e vita, Milano Filippo PIEMONTESE, Manzoni, Brescia Luigi RUSSO, Ritratti e disegni storici dal Manzoni al De Sanctis, Bari Luigi RUSSO, Personaggi di Promessi Sposi, Bari Mario SANSONE, L opera poetica di Alessandro Manzoni, Messina Mario SANSONE, A. Manzoni, in «Orientamenti culturali», La letteratura italiana. I Maggiori, II, Milano Natalino SAPEGNO, Manzoni tra De Sanctis e Gramsci, in «Società», VII, I. (1952). Natalino SAPEGNO, Ritratto del Manzoni ed altri saggi, Bari Donato VALLI, Romagnosi e Manzoni tra realtà e storia, Lecce Raffaele MICCIOLO, Il pensiero pedagogico di A. Manzoni, Adrian,

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

I promessi sposi. Capitolo 9

I promessi sposi. Capitolo 9 I promessi sposi Capitolo 9 Le sequenze 1. Separazione di Renzo dalle due donne 2. Arrivo di Lucia e Agnese al convento dei cappuccini di Monza 3. Trasferimento con il padre guardiano al monastero 4. Incontro

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Ti regalo una fiaba Raccontare per educare

Ti regalo una fiaba Raccontare per educare In collaborazione con Sez. Valsarmento Con il Patrocinio del Comune di Cersosimo Incontro-dibattito Ti regalo una fiaba Raccontare per educare Cersosimo,14 gennaio 2014 La fiaba come dono d amore ASSO

Dettagli

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi. E la mostra Ufficiale delle Missionarie della Carità per divulgare il Carisma e l Opera che la Beata Teresa di Calcutta è riuscita ad impetrare nella quotidianità. E stata realizzata nel 2003 - con testi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook GIACOMO LEOPARDI una famiglia di rango nobiliare da...(nasce)... a Recanati nel 1798 PADRE il conte Monaldo Leopardi: uomo molto colto; aveva messo insieme una notevole biblioteca; l'orientamento politico

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

LA MONACAZIONE FORZATA

LA MONACAZIONE FORZATA LA MONACAZIONE FORZATA Per monacazione si intende una forma di vita totalmente consacrata a Dio rinunciando a ricchezze e affetti per distaccarsi dal mondo e seguire l ideale evangelico. Lo stile di vita

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli