Sistemi a Radiofrequenza II. Schiere di antenne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi a Radiofrequenza II. Schiere di antenne"

Transcript

1 Esercizio 7. Data la schiera lineare equispaziata uniforme di 5 dipoli, disposti come in figura, disegnare il diagramma di irradiazione complessivo nei tre piani coordinati sapendo che: ϕ = e d = z y x d Soluzione 7. d ψ = kd cosϑ+ ϕ= π cosϑ+ ϕ ψ = Il massimo del diagramma d irradiazione si ha per, e quindi: d π cos( ϑmax) + ϕ = cos( ϑmax) = ϑmax = 9 Calcolo del visibile: [, ] [-, ] ϑ π ψ π π Calcolo degli zeri: Gli zeri del diagramma d irradiazione sono dati dall equazione: d π π cos ϑz, ± p+ ϕ=± p p=,... N π ± p cos ϑ N z, ± p = cosϑz, ± p =± p d π N N ( N ) per N pari per N pari Politecnico di Torino Pagina di 45

2 Quindi: ϑ - = arccos( ) = 66.4, ϑ = arccos( ) = z, z,- ϑ 4 4 = arccos( ) = 36.4, = arccos( ) = z, ϑz, FATTORE DI SCHIERA N= 5 phi= d/lbd= psi (rad) Nel piano xz e xy il fattore di schiera è: 9 z, y x Politecnico di Torino Pagina di 45

3 mentre nel piano zy: 9 z y Nel piano xy il diagramma d irradiazione del dipolo è: 9 y x Politecnico di Torino Pagina 3 di 45

4 mentre nei piani xz e yz è: 9 z x, y Il diagramma di irradiazione complessivo (prodotto del diagramma di irradiazione del dipolo per il fattore di schiera) nei 3 piani coordinati è: y z x 8 x z y Politecnico di Torino Pagina 4 di 45

5 Esercizio 7. Data la schiera lineare equispaziata uniforme di 6 dipoli, disposti come in figura, determinare lo sfasamento ϕ tale che il fattore di schiera abbia il massimo di irradiazione lungo ϑ= 45. Disegnare, quindi, il diagramma di irradiazione complessivo nei tre piani coordinati sapendo che d= z y x d Soluzione 7. d ψ = kd cosϑ+ ϕ = π cosϑ+ ϕ ψ = Il massimo del diagramma d irradiazione si ha per, e quindi: d π cos( ϑmax) + ϕ = ϕ = π cos ( ϑmax) ϕ= π Calcolo del visibile: [ ] [ ] ϑ, π ψ -5.36,.9 rad Calcolo degli zeri: Gli zeri del diagramma d irradiazione sono dati dall equazione: d π π cos ϑz, ± p+ ϕ=± p p=,... N N ( N ) per N pari per N pari π π ± p ϕ ± p + π cos N z, p cos N ± ϑ ± = ϑz, ± p = cosϑz, ± p = p d + π π N Politecnico di Torino Pagina 5 di 45

6 Quindi: ϑ = 68., ϑ = 87.7, ϑ = 7., ϑ = 8.8, ϑ = 63.6 z, z, z, 3 z, 4 z, 5 FATTORE DI SCHIERA N= 6 phi= d/lbd= psi (rad) Nel piano xz e xy il fattore di schiera è: z, y x Politecnico di Torino Pagina 6 di 45

7 mentre nel piano zy: 9 z y Nel piano xy il diagramma d irradiazione del dipolo è: 9 y x Politecnico di Torino Pagina 7 di 45

8 mentre nei piani xz e yz è: 9 z x, y Il diagramma di irradiazione complessivo (prodotto del diagramma di irradiazione del dipolo per il fattore di schiera) nei 3 piani coordinati è: y 9 6 z x 8 x z y Politecnico di Torino Pagina 8 di 45

9 Esercizio 7.3 Determinare il numero di elementi isotropici necessario per realizzare una schiera uniforme a irradiazione broadside con larghezza del lobo principale a 3 db inferiore a 7, supponendo un valore di d/=.6. Soluzione 7.3 ψ = kd cosϑ+ ϕ Dobbiamo realizzare una schiera broadside quindi ϕ = La larghezza del lobo principale a -3dB deve essere inferiore a 7. Sapendo che il rapporto tra ψ ψ HP FN.45 πd cosα HP.45 πd cosα FN cosαhp cos(9 7) cosαfn ψhp è circa costante calcoliamo la posizione del primo zero: ψ FN 7 α HP Imponiamo ora la condizione di First Null e l assenza di grating lobes: d π π cosαfn = N d N = + max = 9 + cosα max N N N cosα FN N ( α ) Politecnico di Torino Pagina 9 di 45

10 N + = 4.69 cosα FN Approssimando all intero superiore otteniamo: N = 5 Politecnico di Torino Pagina di 45

11 Esercizio 7.4 Un antenna per trasmissione radio FM opera nella banda [88-6] Mhz. L antenna è una schiera uniforme di N=6 dipoli collineari, alimentati in fase, allineati lungo ẑ. Agli effetti di tale esercizio i dipoli possono essere considerati elementari. I dipoli sono diretti lungo ẑ e distanti d =. 3m.. Disegnare il diagramma di irradiazione nei tre piani coordinati (x,y), (x,z), (y,z) alla frequenza di centrobanda. Calcolare l ampiezza del fascio al cui bordo la potenza si dimezza rispetto al valore massimo (HPBW) 3. Calcolare l apertura del lobo principale Soluzione 7.4 Disposizione della schiera z y Diagramma di irradiazione del singolo dipolo F dip ( ϑ, ϕ) F ( ϑ) = sinϑ = dip Frequenza di centrobanda x fc = = 97Mhz c c = = 3.m f Distanza elettrica c d =.365 c Politecnico di Torino Pagina di 45

12 Calcolo di ψ ψ = π d cosϑ+ φ φ = poiché i dipoli sono alimentati in fase d ψ = π cosϑ=.934cosϑ Visibile: l intervallo corrispondente al visibile è ϑ π ϑ = ψ =.934 cos =.934, ψ / π =.365 ϑ = π ψ =.934 cosπ.934, ψ / π =.365 Massima irradiazione d π ψ = π cosϑ = ϑ=, ψ / π = la massima irradiazione si ha per ϑ = 9, quindi la soluzione è di tipo BROADSIDE Diagramma del fattore di schiera F N= Ψ/π θ = π θ = π/ θ = Zeri e lobi superiori ψ zeri p =± π p = [,,3,4,5] N p = ± ψ / π = ±.67 p = ± ψ / π = ±.333 Politecnico di Torino Pagina di 45

13 = ± 3 ψ / π = ±.5 p è oltre l intervallo di visibilità. I lobi superiori si ottengono dal diagramma del fattore di schiera ψ = ±.4 F =.5 π ψ = ±.365 F =. π I valori in ϑ si ottengono invertendo la relazione ψ = π d cosϑ ψ / π ϑ= arc cos( ).365 ϑ = 6.77 z ϑ = 4.7 z ϑ = 7.3 z ϑ = z Costruzione del diagramma del fattore di schiera Calcolo dell HPBW Sia ϑ HP l angolo corrispondente alla direzione in cui la potenza si dimezza g= FF 6 dip guadagno della schiera π g( ϑhp ) = g( ϑmax ) = g( ϑ= ) HPBW = ( ϑ ϑ ) max HP Politecnico di Torino Pagina 3 di 45

14 il guadagno è proporzionale al quadrato del campo irradiato F F tot tot = FF HP F ( ϑ ) = 6 HP 6 dip ( ϑ ) = = sinϑf ( ϑ) F tot sinϑ 6 π ( ϑ = ) = HP π π sin( ) F6 ( ) = = F 6 è più direttivo di sinϑ : possiamo pensare di calcolare ϑ HP in modo iterativo, supponendo che ϑ HP = ϑ' HP ϑ ' HP F6[ ϑ ' HP] = è l angolo a cui il fattore di schiera si riduce di dal grafico si ottiene ψ =.75 π HP6 ϑ ' = 78. HP si procede iterando da cui F ( ϑ HP ) Fdip ( ϑhp ) F6 ( ϑ' ' ) F ( ϑ' 6 HP dip HP = F6 ( ϑ '' HP ) = = sin ϑ ' HP.979 ϑ '' HP6 = 79 F6 ( ϑ ''' HP ) = = sin ϑ '' HP.98 ϑ ''' = 79 HP6 ) riporto questo valore sul grafico e ricavo il nuovo ψ π HP6 da cui HPBW = (9 79 ) = Calcolo dell ampiezza del lobo principale piano x,y diagramma isotropico piano x,z e y,z il dipolo non introduce zeri; gli zeri sono quelli del fattore di schiera p ψzeri =± π N ϑ = 6.8 ϑ ϑ z, z, + lobo = 7. = = 54.4 Politecnico di Torino Pagina 4 di 45

15 Costruzione del diagramma del fattore di schiera Cerchio centrato in φ con raggio kd o Politecnico di Torino Pagina 5 di 45

16 F 6 sinϑ Politecnico di Torino Pagina 6 di 45

17 Politecnico di Torino Pagina 7 di 45

18 Costruzione del diagramma di irradiazione del fattore di schiera Cerchio centrato in φ con raggio kd o Politecnico di Torino Pagina 8 di 45

19 Confronto tra il diagramma di irradiazione dipolo e quello del fattore di schiera N=6 broadside Politecnico di Torino Pagina 9 di 45

20 Politecnico di Torino Pagina di 45

21 Politecnico di Torino Pagina di 45

22 Esercizio 7.5 Un antenna per ricezione UHF opera alla frequenza f = 84 MHz; è formata da N=8 dipoli orizzontali alimentati con la stessa ampiezza e sfasamento progressivo φ. La schiera è disposta lungo xˆ, mentre i dipoli sono orientati lungo ŷ. La distanza tra gli elementi è d=4 cm Determinare lo sfasamento φ in modo che la direzione di massima irradiazione sia lungo l asse xˆ Disegnare il diagramma di irradiazione nei tre piani coordinati (x,y) (x,z) (y,z) Calcolare l apertura del lobo principale dell antenna complessivo nei due piani (x,y) (piano E) e (x,z) (piano H) z d y x Soluzione 7.5 L angolo ϑ si conta dalla direzione di allineamento Lunghezza d onda c = =.357m f Calcolo di ϕ Schiera end-fire: massima irradiazione per ϑ = ψ = per ϑ = ψ = kd cosϑ+ ϕ o Politecnico di Torino Pagina di 45

23 d ψ ( ϑ= ) = kd o + ϕ = π + ϕ d ψ ( ϑ= ) = ϕ= π = 4. Si introduce la grandezza ψ t= π d ϕ d d d t= (cos ϑ) + = cos ϑ = (cosϑ ) π Calcolo del visibile ϑ = t = d ϑ = π t = ( ) =.784 Calcolo degli zeri di ψ (e quindi di t) p ψzp = π N p=±, ±,..., ± 7 p tzp = N p=±, ±,..., ± 7 poiché -.784<t< si scartano i p positivi p t È fuori dall intervallo di visibilità Calcolo degli zeri in ϑ d t ψ = (cosϑ ) cosϑ = d / t ϑ= arccos( + ) d = 47.6 ϑz, ϑ ϑ z, z, 3 = 68.7 = 87. Politecnico di Torino Pagina 3 di 45

24 ϑ ϑ ϑ z, 4 z, 5 z, 6 = 6 = 7 = 55.9 Calcolo dell apertura del lobo principale In nessuno dei due piani (x,y) e (x,z) il dipolo aggiunge zeri sul lobo principale, per cui l apertura è uguale in entrambi i piani e dipende dal primo zero del fattore di schiera ϑ = 47.6 = 95. Politecnico di Torino Pagina 4 di 45

25 Politecnico di Torino Pagina 5 di 45

26 Politecnico di Torino Pagina 6 di 45

27 Politecnico di Torino Pagina 7 di 45

28 Esercizio 7.6 Progettare un fattore di schiera: End-fire con distanza angolare tra i primi zeri di 6 Soluzione 7.6 La schiera va progettata calcolando a) la spaziatura degli elementi b) il numero di elementi c) lo sfasamento Bisogna evitare i grating lobes Calcolo di ψ ψ = kd cosϑ+ ϕ Schiera endfire: ψ ( ϑ= ) = o ψ ( ϑ = π ) = Scegliamo la prima da cui ψ ( ϑ= ) = kd+ ϕ= ϕ = k d ψ = kd (cosϑ ) Condizione sugli zeri direzione di allineamento Il primo zero si deve avere in ϑ = 3 π π ψz= kd (cosϑ ) = N N d = = N(cosϑ ) N Politecnico di Torino Pagina 8 di 45

29 Condizione sui grating lobes d + cosϑ M N ϑ M = è l'angolo di massima irradiazione d ( ) N Ponendo a sistema d = N d N N N N N N 4.9 N Scelta finale 6 perchè intero N = 6 d = =.466 N d ϕ = π = 68 Politecnico di Torino Pagina 9 di 45

30 Esercizio 7.7 Disegnare il diagramma di irradiazione qualitativo, nei tre piani principali, della schiera uniforme in figura. I dipoli sono alimentati in fase, allineati lungo ŷ e spaziati di d =/ 3. z d y x Soluzione 7.7 d ψ = π cosϑ+ ϕ = π cosϑ 3 Visibile: ϑ = ϑ = π ψ = π 3 ψ = π 3 Zeri: π ψ =± p N π 3 ψ=+ cosϑ = ϑ = ψ = π è fuori dal visibile Massimo: π ϑ M = Politecnico di Torino Pagina 3 di 45

31 Politecnico di Torino Pagina 3 di 45

32 Esercizio 7.8 Calcolare la direzione di massima irradiazione e l ampiezza (tra gli zeri) del lobo principale nei due piani (x,y) e (y,z) per la schiera di dipoli elementari in figura. Dati: 4, π N = ϕ = 8, d =.4. z d y Soluzione 7.8 Max irradiazione ψ = π kd cosαm + ϕ= π.4 cosαm + = 8 99 α M Ampiezza lobo Visibile: α = ψ =. 95π α = π ψ =. 675π π π ψ z =± =± 4 π ψz =+ α = 6 π ψz = α = 4.4 zeri fattore di schiera: piano yz x dipolo isotropico quindi l ampiezza è quella determinata dal fattore di schiera α = = Politecnico di Torino Pagina 3 di 45

33 piano xy dipolo zero per α = 9 zeri fds zeri dipolo massimo fds α = = 5. 4 piano xz (non richiesto) fds isotropico Politecnico di Torino Pagina 33 di 45

34 Esercizio 7.9 Si consideri una schiera di N=4 trombini alimentati in fase ( =, vedi figura). Calcolare l ampiezza tra gli zeri del lobo principale nel piano E (vedi approfondimento). φ π B =. d =.3 ϑ < Soluzione 7.9 Attenzione a ϑ e α! ϑ F( ϑ) = F4 ( α) FE ( ϑ) cos trombino ksen ϑsenϕ B FE Il piano E ha sin = Trascuriamo F 4 ( α) : ψ π ϕ = ϕ ϑ cos visibile: zeri: min 8 max = = ψ π ψ n =± p N π π π ψ=+ ϑz= arccos.94 d = π π π ψ = π ϑz = arccos d = π Politecnico di Torino Pagina 34 di 45

35 3π 3π π ψ 3 =+ ϑz3 = arccos d = π π π ψ 4 = π ϑz 4 = arccos d = π π α M = ϑm = massimo: Calcolo di F E (ϑ) : B FE = const sinc π sinϑ B π sin ϑ = u visibile: u u min max zeri: F π B π α = π ϑ= umin = π sin = 3.77 π B π α = ϑ= umax = π sin = 3.77 E = u =± π, ± π (fuori dal visibile) z u = π ϑt = arcsin.985 rad 56.4 = B massimo: Complessivamente u ϑ max = M = Politecnico di Torino Pagina 35 di 45

36 zeri F E zeri fds massimo fds Il lobo principale ha semi-ampiezza data dal solo fattore di schiera e pari a Politecnico di Torino Pagina 36 di 45

37 Approfondimento Piano E piano (y,z) Nel piano E diagramma di irradiazione del trombino k sin sin ϑ ϕb ϑ F cos E π k sin ϑb ϑ ϕ = F cos E ma piano E Analisi fattore di schiera Trombino zeri π ψn = ± p N zero π ψ = ϑ =.94 rad = F E k sin ϑb = cost sinc k sinϑb π π = π sinϑ= = Bk πb zero ϑt = arc sin =.984 rad = 56.4 B Politecnico di Torino Pagina 37 di 45

38 Esercizio 7. Studiare l irradiazione in campo lontano da una linea di trasmissione costituita da un filo sottile a distanza h da un piano di massa infinito, adattata all estremità z=l e alimentata da un generatore adattato in z=-l scrivere l espressione del campo irradiato trovare le posizioni degli zeri nel piano (y,z) disegnare il diagramma di irradiazione nei piani (x,y) e (y,z) detto ϑ ' l angolo a metà tra gli zeri del lobo principale nel piano (y,z), calcolare il campo elettrico in modulo, irradiato a distanza R in tale direzione, nel piano considerato Dati: f = 33 MHz h= l= 5 R= 3 V = V Z g = Ω Soluzione 7. Si applica il principio delle immagini, rimuovendo il piano infinito Politecnico di Torino Pagina 38 di 45

39 Si ottiene una schiera di due elementi in controfase Calcolo di P e per il singolo elemento I( z) = Ie I I( l) = I( z) = = I( l) e jkz V Z Z jkl V Je = I( z) δ ( x) δ ( y) zˆ ~ jkrr ˆ ' 3 J ( krˆ) = e J ( r')( dr') e g g 3 R e jkl e jkz z ' = z zˆ rˆ r ' = z cosϑ e V J = ( kr) = e I ( z) ( x) ( y) zdxdydz= e e e z e l jkz cosϑ g jkl jkz jkz cosϑ ˆ δ δ ˆ ˆ Z l jkz(cosϑ ) Vg jkl e = e Z jk (cosϑ ) Vg e jkl sin [ kl (cosϑ ) ] z ˆ Z k ϑ jkl = = (cos ) Vg = e Z zˆ sinc kl ( cosϑ ) l l [ ] V P ( rˆ ) = J ( krˆ ) I = e lsinc kl(cos ) ˆ ϑ sinϑ g jkl e e t, rˆ Z Calcolo del campo irradiato dal singolo filo zˆ [ ϑ ] Z Z V E( rˆ ) = j e P ( rˆ ) = j e lsinc [ kl(cosϑ ) ] sinϑϑˆ r r Z jkr jk ( r+ l ) g e Politecnico di Torino Pagina 39 di 45

40 Calcolo del fattore di schiera Chiamiamo β l angolo formato dalla direzione di allineamento e dalla direzione di osservazione F( rˆ ) = N jn e ψ n= ψ = kd cosβ + ϕ se il riferimento è in uno dei due dipoli d = h ϕ = π π cosβ = cos( ϑ) = sinϑ ψ = k hsinϑ+ π + ψ ψ ψ jm j j ˆ ( ) = = + = cos n= F r e e e ψ π = cos kh sinϑ+ = sin sin Calcolo del campo totale [ kh ϑ] Z V jk ( r+ l ( ˆ) ) g E r = j e lsinc [ kl (cosϑ )] sin ϑ( )sin( kh ˆ sin ϑ) ϑ r Z Calcolo degli zeri nel piano (y,z) le grandezze che dipendono da ϑ sono sinϑ ϑ = ϑ = π Z Z sin( khsinϑ) khsinϑ = mπ nel nostro caso h << h k hsinϑ = π sinϑ < π Politecnico di Torino Pagina 4 di 45

41 l unico zero si ha per m= k hsinϑ = sinϑ = come il caso precedente sinc[ kl(cosϑ )] kl(cosϑ ) = mπ mπ mπ m cosϑ = = = kl π l l cosϑ è sempre negativo m m cosϑ = cosϑ = l l Valori numerici ϑ Z Z = m ϑzi = arccos ϑ = 8 m=,...,9 [ 5.8,36.9,45.6,53.,6,66.4,7.5,78.5,84.,9 ] Lobo principale ϑ = ϑ = 5.8 angolo a metà ϑ ' =. 9 Politecnico di Torino Pagina 4 di 45

42 Politecnico di Torino Pagina 4 di 45

43 Politecnico di Torino Pagina 43 di 45

44 Politecnico di Torino Pagina 44 di 45

45 Esercizio 7. y / 3 π π π F a s e x Si considerino 6 dipoli orientati secondo l asse z ed equispaziati. Sapendo che le alimentazioni hanno la stessa intensità e la fase indicata in figura, disegnare qualitativamente il diagramma di irradiazione e calcolare le direzioni di zero nei tre piani coordinati. Soluzione 7. La schiera in figura non può essere studiata come le schiere viste in precedenza perché non è a sfasamento costante. Possiamo però considerare il sistema come una schiera di schiere. Si considera dapprima la schiera formata solo dai primi dipoli e successivamente la schiera formata da 3 dipoli elementari, che sono rispettivamente la coppia (;), (3;4), (5;6). Prima schiera y /3 /3 π x Seconda schiera y /3 x La seconda schiera sarà quindi una schiera broadside (sfasamento nullo). È lasciato allo studente lo studio dei 3 piani coordinati e l analisi del fattore di schiera risultante. Politecnico di Torino Pagina 45 di 45

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

Antenne a filo. Università di Bologna II Facoltà di Ingegneria - Cesena

Antenne a filo. Università di Bologna II Facoltà di Ingegneria - Cesena Antenne a filo Università di Bologna II Facoltà di Ingegneria - Cesena Dipolo J i I() î per Lunghea del dipolo dipolo infinitesimo (

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 217-18 - MARCO BREAN 1 Diffusione da corpi metallici i consideri il campo monocromatico ( E, H) irraggiato dalla distribuzione di corrente impressa J o, in un

Dettagli

Antenne a schiera (array)

Antenne a schiera (array) Antenne a schiera (arra L efficienza di un sistema di telecomunicazione dipende anche dalle antenne utilizzate che devono avere caratteristiche diverse a seconda del tipo di servizio e di applicazione.

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Compito di Fisica (Prof. E. Santovetti) 5 gennaio 019 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Problema

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1 La diffrazione Il fenomeno della diffrazione si incontra ogni volta che la luce incontra un ostacolo o un apertura di dimensioni paragonabili alla sua lunghezza d onda. L effetto della diffrazione è quello

Dettagli

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α. Esercizi. Soluzioni. (.A ) Siano x = e y =. 2 (i) Calcolare e disegnare i vettori x, 2x, x, 0x. (ii) Calcolare e disegnare i vettori x + y, x y, y e x y. (iii) Calcolare x, y, x + y e x y. Sol. 2 0 (i)

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/2013-7 Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Esercizio 1 Un toroide di materiale ferromagnetico con sezione quadrata di lato a = 4 cm e

Dettagli

Principio di Huygens principio di Huygens

Principio di Huygens principio di Huygens Principio di Huygens La propagazione dei fronti d onda (superfici a fase costante) può essere ottenuta supponendo ad ogni istante un fronte d onda come la sorgente dei fronti d onda a istanti successivi

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi (Geometria e Algebra Lineare) settembre 009 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Elettromagnetismo Applicato

Elettromagnetismo Applicato Elettromagnetismo Applicato Prova scritta del 23 febbraio 2017 Il candidato risponda ai quesiti riportando i risultati negli appositi spazi sul secondo foglio. 1. Un onda sinusoidale si propaga in un mezzo

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) novembre 07 Problema Quattro sorgenti identiche di onde elettromagnetiche (λ = 3.0 cm) puntiformi, di potenza P =.0 W, sono disposte

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Analisi Matematica Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Argomenti 5 ottobre 07 I simboli i, j, k, m, n indicano sempre numeri naturali variabili. I simboli p, q, r, s, t,..., x, y, z indicano numeri

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto. 7 o tutorato - MA - Prova Pre-Esonero - 8/4/5 Esercizio Una massa puntiforme m è vincolata a muoversi nel piano verticale xy (con x l asse orizzontale e y l asse verticale orientato verso l alto), su una

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017 Tutorato 8 - MA/FM - /5/7 Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:. Disco sottile omogeneo di massa M e raggio R [Risposta: I

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

Teoria dei Sistemi

Teoria dei Sistemi Teoria dei Sistemi 13-06-2016 Esercizio 1 In Figura sono riportati un sottomarino telecomandato da remoto (ROV) ed il suo modello nel piano di pitch (beccheggio). Il sistema ha massa M e momento di inerzia

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Metalli alcalini: spettri ottici

Metalli alcalini: spettri ottici Metalli alcalini: spettri ottici l Rimozione della degenerazione. Aspetti quantitativi l Regole di selezione. Giustificazione. Possiamo introdurre un numero quantico principale efficace nel modo seguente:

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica 2 (Prof. E. Santovetti) 3 gennaio 218 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riuadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei 6 Curve e integrali curvilinei 6.1. Esempi ed esercizi svolti e/o proposti Esempio 6.1.1. Si consideri la curva parametrica ϕ: t [0,2π] ϕ(t) = (acos(t),asin(t),bt) R 3 dove a e b sono due costanti positive.

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Seconda prova in itinere di Fisica (Prof. E. Santovetti) 13 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx +

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx + UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 5.XI.7. Gli integrali richiesti valgono: (a) + ( e ) (b) (c) e5 e e + (d)

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Equazioni differenziali - Applicazioni

Equazioni differenziali - Applicazioni Equazioni differenziali - Applicazioni Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazione di Schrödinger 1D - 1 Equazione di Schrödinger i ψ(x, t) = Ĥ ψ(x, t) t al tempo t = 0 la funzione è definita

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Prima Prova Scritta [26-1-212] Soluzioni Problema 1 1. Riscriviamo il sistema come e risolviamo la prima equazione: xt) = x e 3t + 2 ẋ = 3x + 2, ẏ = y + z 3, ż = 2x + z, Inserendo

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

1 Esercizi 19. 2(3) 5( 2) + k = 0 (1) da cui ricaviamo k = 16 e la retta desiderata è 2x 5y 16 = 0.

1 Esercizi 19. 2(3) 5( 2) + k = 0 (1) da cui ricaviamo k = 16 e la retta desiderata è 2x 5y 16 = 0. Esercizi 9. Scrivere l equazione cartesiana della retta per P (3, 2) parallela alla retta 2x y + 4 = 0. Soluzione. La retta cercata deve essere della forma 2x y + k = 0 con k da determinarsi imponendo

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 212/13-12/4/213 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese ESERCIZIO 1 Ad un sottile guscio sferico isolante di raggio R 1 cm è stata rimossa una

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e strofisica Foglio 5 - Soluzioni Esercizio 1. Nello spazio R 3, si considerino i punti (1,0,0), (1,0,2), (0, 1,0), D (2, 1,2), E (2,1, 0), F (0, 1,2), G (3,2,0),

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde Fisica Generale T - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 018 Scritto - Onde Esercizi: 1) Un onda armonica viaggia lungo una corda, lunga L = 3.7 m e di massa m

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO DA PARTE DI UNA DISTRIBUZIONE DI CARICHE O DI

CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO DA PARTE DI UNA DISTRIBUZIONE DI CARICHE O DI paolo carlizza (paolo.carlizza) CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO DA PARTE DI UNA DISTRIBUZIONE DI CARICHE O DI 2 December 2013 Ora ci fermiamo con la teoria e esecitamoci in qualche applicazione su quanto

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI 1. cot( 10 ) 3. tan 3 3. cos( 45 ) +1 0 4. sin sin 5. tan( 180 ) tan( 3) 6. 5 cos 4sin cos 7. 3sin 3 cos 0 8. 3 cos + sin 3 0 9. sin3 sin( 45 + ) 10. 6sin 13sin

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014 Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014 Problema 1. Fissata una terna cartesiana eortogonale e dati due vettori a=11 î 7 ĵ +9 k, b=14 î+5 ĵ k determinare modulo, direzione e verso sia della somma a+

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Corsi di laurea magistrale in Scienze Fisiche e Fisica Applicata 1) Una cometa si muove su una traiettoria parabolica intorno

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Compito di gennaio 2005

Compito di gennaio 2005 Compito di gennaio 2005 In un piano verticale, si consideri il vincolo mobile costituito da una semicirconferenza di raggio R e centro C, i cui estremi A e B possono strisciare lungo l asse delle ascisse:

Dettagli

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 14. Teoria dei sistemi di antenne rettilinee

- S.Barbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap. 14. Teoria dei sistemi di antenne rettilinee - SBarbarino - Appunti di Campi elettromagnetici - Cap 14 Teoria dei sistemi di antenne rettilinee Una grande varietá di diagrammi di radiazione puó essere realizzata ordinando nello spazio un insieme

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 16 Febbraio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi un sistema di riferimento Oxy in un piano e

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Diffrazione. configurazione che fornisce uno sfasamento di nel passaggio. dal bordo della fenditura al centro. = λ per il primo minimo.

Diffrazione. configurazione che fornisce uno sfasamento di nel passaggio. dal bordo della fenditura al centro. = λ per il primo minimo. Diffrazione Mentre l interferenza può essere analizzata con i principi dell ottica geometrica, la diffrazione può essere spiegata solo con l ipotesi ondulatoria della luce. Ipotesi corpuscolare Corpuscoli

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza SBarbarino - Appunti di Microonde 61 - Generalità Cap 6 Antenne indipendenti dalla frequenza Come precedentemente affermato il rapporto fra le frequenze più alte e quelle più basse per il modo assiale

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 08-09 - 2014 O C m Ω h l 1 l 2 A x F B m, r, J P R C Esercizio 1. Il sistema in figura, posto nel piano orizzontale, è composto da un disco di massa m, raggio

Dettagli

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI Quando in cristallo si propaga un onda con λ a,b,c si verifica diffrazione dal suo studio è possibile ottenere informazioni su: Simmetria del cristallo (tipo di reticolo)

Dettagli

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o Compito d esonero del corso di ELETTROMAGNETISMO n. 2-5/4/2 - a.a. 2/2 proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci ESERCIZIO Una distribuzione di carica a simmetria cilindrica si estende sino ad una distanza

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli